Crisi postbellica in Italia
29 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale problema economico caratterizzava l'Italia dopo la Grande Guerra?

  • Crescita stabile dei settori agricoli
  • Eccessivo surplus di lavoro nelle fabbriche
  • Aumento delle esportazioni
  • Inflazione galoppante (correct)
  • Come reagì la classe operaia in Italia dopo la guerra?

  • Rifiutò di unirsi ai sindacati
  • Chiese la riduzione dell'orario di lavoro
  • Chiese il sostegno dei contadini
  • Manifestò tendenze rivoluzionarie (correct)
  • Qual era la consapevolezza dei contadini tornati dal fronte?

  • Desiderio di tornare ai vecchi equilibri sociali
  • Aumentata consapevolezza dei loro diritti (correct)
  • Volontà di non interagire con la classe dirigente
  • Richiesta di abbandono del lavoro agricolo
  • Quale gruppo sociale si organizzò per difendere i propri interessi dopo la guerra?

    <p>Ceti medi</p> Signup and view all the answers

    In che modo le strutture economiche italiane si differivano rispetto a quelle di Inghilterra e Francia?

    <p>Erano meno avanzate</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la causa principale delle agitazioni sociali in Italia tra il 1919 e il 1920?

    <p>Aumento dei prezzi al consumo</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di movimento si sviluppò tra l'estate e l'autunno del 1919 tra i contadini del Centro-sud?

    <p>Occupazione di terre incolte</p> Signup and view all the answers

    Quale partito si affermò come il primo alle elezioni politiche del novembre 1919?

    <p>Partito Socialista</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo elettorale fu utilizzato per la prima volta nelle elezioni del 1919?

    <p>Rappresentanza proporzionale con scrutinio di lista</p> Signup and view all the answers

    Chi fu chiamato a formare il nuovo governo nel giugno 1920?

    <p>Giovanni Giolitti</p> Signup and view all the answers

    Quale risultato importante ottenne il governo di Giolitti nel 1920?

    <p>Trattato di Rapallo con la Jugoslavia</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'scioperomania' durante il periodo postbellico?

    <p>L'aumento di scioperi e astensioni dal lavoro</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'esito delle elezioni del 1919 per la vecchia classe dirigente?

    <p>Perdita di seggi e potere politico</p> Signup and view all the answers

    Quali aree furono coinvolte nelle lotte dei lavoratori agricoli durante il periodo postbellico?

    <p>Principalmente la Bassa Padana</p> Signup and view all the answers

    Cosa avvenne a Fiume nel giorno di Natale del 1920?

    <p>Attacco delle truppe regolari</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato il primo partito politico che è emerso dopo la crisi della classe dirigente liberale?

    <p>Partito popolare italiano</p> Signup and view all the answers

    Chi è stato il primo segretario del Partito popolare italiano?

    <p>Don Luigi Sturzo</p> Signup and view all the answers

    Qual era l'obiettivo principale dei massimalisti nel Partito socialista?

    <p>Instaurare una repubblica socialista</p> Signup and view all the answers

    Cosa significava il termine 'vittoria mutilata' secondo Gabriele D'Annunzio?

    <p>La mancanza di territori promessi</p> Signup and view all the answers

    Quale direzione politica ha prevalso nel Partito socialista alla fine del 1920?

    <p>Corrente di sinistra (massimalista)</p> Signup and view all the answers

    Che approccio adottò il Partito popolare italiano nei confronti della tradizione cattolica?

    <p>Si dichiarava laico e aconfessionale</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la reazione della classe borghese agli eventi della primavera 1919?

    <p>Ostilità verso gli ex alleati</p> Signup and view all the answers

    Quale evento rappresenta la manifestazione più clamorosa della protesta contro il governo italiano nel 1919?

    <p>L'occupazione di Fiume</p> Signup and view all the answers

    Chi capeggiava la delegazione italiana alla conferenza di Versailles?

    <p>Vittorio Orlando</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato uno degli effetti della radicalizzazione del Partito socialista?

    <p>Isolamento del movimento operaio</p> Signup and view all the answers

    Quali forze politiche si opposero alla tradizione dello Stato liberale durante il periodo della crisi?

    <p>I socialisti e i cattolici</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo aveva Giacinto Menotti Serrati nel Partito socialista?

    <p>Leader della corrente massimalista</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata l'importanza della dissoluzione dell'Austria-Ungheria per l'Italia?

    <p>Ha creato nuove opportunità territoriali</p> Signup and view all the answers

    Quale sentimento, secondo la popolazione borghese, caratterizzava la classe dirigente dopo la guerra?

    <p>Incapacità di tutelare gli interessi nazionali</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Crisi postbellica in Italia

    • L'Italia, pur vincendo la guerra, affrontò gravi problemi economici e sociali derivanti dal conflitto.
    • L'economia si presentava in crisi: settori industriali sviluppati esageratamente richiedevano una riconversione, i flussi commerciali erano interrotti, il bilancio statale presentava un grave deficit e l'inflazione era alta.
    • La società era in fermento: la classe operaia, influenzata dalla Rivoluzione Russa, reclamava maggiori diritti e potere in fabbrica, mentre i contadini erano più consapevoli dei loro diritti, desiderosi di ottenere le promesse fatte durante la guerra.
    • I ceti medi, fortemente colpiti economicamente dalla guerra, si organizzarono per difendere i loro interessi.
    • La classe dirigente liberale, impreparata ad affrontare le nuove esigenze, perse parte della sua influenza.

    Nuove forze politiche

    • L'abbandono della linea astensionistica da parte dei cattolici portò alla nascita del Partito Popolare Italiano (PPI) nel 1919.
    • Il PPI, guidato da Don Luigi Sturzo, presentava un programma democratico, laico e aconfessionale, pur fondandosi sulla dottrina cattolica.
    • Il PPI era legato al mondo cattolico, includendo anche esponenti clerico-moderati e socialmente avanzati.
    • Il Partito Socialista registrò una crescita considerevole, raggiungendo 200.000 iscritti, con una prevalenza della corrente massimalista.
    • I massimalisti, guidati da Serrati, miravano all'instaurazione di una repubblica socialista basata sulla dittatura del proletariato, ispirandosi alla rivoluzione bolscevica, creando un isolamento del movimento operaio.
    • Il rifiuto della collaborazione con le forze borghesi da parte dei socialisti, uniti a una condanna indiscriminata del passato conflitto, danneggiò il loro prestigio.

    Questione adriatica e "vittoria mutilata"

    • L'Italia uscì dalla guerra rafforzata, ottenendo "confini naturali" e la scomparsa dell'Impero asburgico.
    • L'accordo segreto di Londra prometteva la Dalmazia all'Italia, ma questa era abitata prevalentemente da slavi e rivendicata dal nuovo Stato jugoslavo.
    • Fiume, con una maggioranza italiana, restava all'Impero austro-ungarico.
    • La delegazione italiana, guidata da Orlando e Sonnino, chiese l'annessione di Fiume e altri territori, ma le richieste incontrarono l'opposizione degli alleati, in particolare Wilson.
    • La protesta di Orlando e Sonnino portò all'abbandono della Conferenza di Versailles e al loro ritorno in Italia, accolti con manifestazioni patriottiche.
    • Il fallimento di questa iniziativa portò alle dimissioni del governo Orlando.
    • Il nuovo governo Nitti affrontò la situazione deteriorata, con un crescente sentimento di ostilità nei confronti degli Alleati e della classe dirigente, alimentato dal concetto di "vittoria mutilata".
    • D'Annunzio, figura emergente, divenne un portavoce di questa rivendicazione nazionale.

    L'impresa di Fiume

    • Nel settembre 1919, reparti militari ribelli e volontari, guidati da D'Annunzio, occuparono Fiume.
    • L'occupazione, inizialmente intesa come pressione sul governo, durò quindici mesi, trasformandosi in un'esperienza politica inedita.
    • Fiume divenne centro di sperimentazione di tecniche di mobilitazione di massa, che influenzarono i movimenti autoritari degli anni successivi.

    Agitazioni sociali nel 1919-1920

    • L'Italia, durante il biennio postbellico, fu attraversata da violente agitazioni sociali, legate al continuo aumento dei prezzi al consumo (superiore al 30% annuo).
    • Le città italiane furono teatro di tumulti contro il caroviveri.
    • Le lotte operaie si intensificarono, con scioperi diffusi in industrie e servizi pubblici, suscitando reazioni nell'opinione pubblica.
    • Le lotte dei lavoratori agricoli, in particolare nel Centro-Nord, coinvolsero sia braccianti che mezzadri con la partecipazione delle Leghe bianche cattoliche.
    • Le occupazioni di terre incolte e latifondi da parte dei contadini poveri furono un ulteriore segno delle agitazioni sociali.
    • Queste agitazioni presentavano una mancanza di collegamento reciproco, seguendo le linee di divisione della società italiana (borghesi/proletari, laici/cattolici, operai/contadini, Nord/Sud, città/campagna, patria/socialismo).

    Elezioni del 1919 e ritorno di Giolitti

    • Le elezioni del 1919, svoltesi col metodo della rappresentanza proporzionale, segnarono la fine della vecchia classe dirigente liberale.
    • I gruppi liberal-democratici persero la maggioranza assoluta.
    • I socialisti e i popolari ottennero successi significativi.
    • La precaria coalizione fra popolari e liberal-democratici si rivelò fondamentale per i governi successivi.
    • L'indebolimento del governo Nitti portò al ritorno di Giolitti al governo.

    Trattato di Rapallo

    • Giolitti riuscì a siglare il Trattato di Rapallo con la Jugoslavia nel 1920, risolvendo in parte la questione adriatica.
    • L'Italia conservò territori ma la Jugoslavia ottenne la Dalmazia (eccetto Zara).
    • Fiume divenne una città libera, annessa all'Italia nel 1924.
    • La resistenza di D'Annunzio a Fiume fu sopraffatta, ponendo fine all'impresa fiumana.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Esplora le sfide economiche e sociali che l'Italia affrontò dopo la Seconda Guerra Mondiale. Analizza come la crisi economica ha influenzato la società e l'emergere di nuove forze politiche come il Partito Popolare Italiano. Scopri le reazioni delle diverse classi sociali durante questo periodo di tumulto.

    More Like This

    Crisi impresa e
    43 questions

    Crisi impresa e

    FoolproofMaxwell avatar
    FoolproofMaxwell
    Lezione 18 (La crisi coniugale) - Test
    9 questions
    Abyssinian Crisis Overview Quiz
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser