Regime Fascista e Crisi del Dopoguerra
44 Questions
6 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale partito si è collocato al secondo posto con il 120,5% dei voti?

  • Partito comunista
  • Partito liberale
  • Partito popolare (correct)
  • Partito socialista

Qual è la principale associazione di contadini legata al Partito socialista?

  • Associazione agricola nazionale
  • Federterra (correct)
  • Federazione dei contadini
  • Confederazione dei contadini italiani

Quale ideologia ha contribuito a diffondere ulteriormente il socialismo tra le classi popolari dopo la rivoluzione russa?

  • Comunismo
  • Socialismo (correct)
  • Liberalismo
  • Fascismo

Chi era il fondatore del Partito socialista?

<p>Filippo Turati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale corrente del Partito socialista è rappresentata da chi desiderava riforme senza rivoluzione?

<p>Riformisti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedeva la dottrina sociale cattolica secondo l'enciclica Rerum novarum?

<p>Accordo tra classi sociali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sindacato cattolico è stato fondato nel 1918?

<p>Cil (B)</p> Signup and view all the answers

In quale regione il Partito popolare ha avuto un seguito significativo tra i contadini?

<p>Veneto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale convinzione si diffuse tra i dirigenti italiani riguardo al fascismo?

<p>Poteva aiutare a fermare la rivoluzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Come reagirono gli industriali all'idea del fascismo?

<p>Iniziarono a guardare con favore ad esso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia pensava di adottare Giolitti nei confronti dei fascisti?

<p>Sfruttare i fascisti per un accordo di governo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali forze politiche mostrarono benevolenza verso il fascismo?

<p>Esponenti delle forze politiche non fasciste. (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di accordo i cattolici più conservatori cercavano con i fascisti?

<p>Un'alleanza per fermare il socialismo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento fu cruciale per l'ascesa al potere di Mussolini?

<p>La marcia su Roma. (B)</p> Signup and view all the answers

Quanti deputati fascisti entrarono in parlamento nelle elezioni del 1921?

<p>35 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale posizione politica non era rappresentata nel Partito popolare?

<p>Socialisti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura è associata al movimento nazionalista in Italia?

<p>Gabriele D'Annunzio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'vittoria mutilata'?

<p>Le aspettative nazionaliste non soddisfatte (D)</p> Signup and view all the answers

Quale città i nazionalisti rivendicavano dopo la guerra?

<p>Fiume (C)</p> Signup and view all the answers

Quale patto prevedeva l'assegnazione della Dalmazia all'Italia?

<p>Patto di Londra (C)</p> Signup and view all the answers

Perché gli impegni presi con l'Italia sulla Dalmazia erano difficili da mantenere?

<p>La Dalmazia era abitata prevalentemente da popolazioni slave (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si è verificata l'occupazione di Fiume da parte dei reduci guidati da D'Annunzio?

<p>12 settembre 1919 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'atteggiamento del ceto medio nei confronti dei nazionalisti?

<p>Simpatie crescenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quali territori l'Italia ha effettivamente ottenuto dopo la guerra?

<p>Alto Adige e Trieste (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'ideologia del fascismo?

<p>Antidemocratica e autoritaria (D)</p> Signup and view all the answers

Chi fondò il movimento dei Fasci di combattimento?

<p>Benito Mussolini (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò una svolta decisiva per il fascismo nel 1922?

<p>La marcia su Roma (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava l'organizzazione del fascismo?

<p>Organizzazione di tipo militare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo sociale sostenne il fascismo?

<p>Il ceto medio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era il destino di molti avversari politici sotto il fascismo?

<p>Furono vittime di violenza e intimidazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale misura inizialmente proposta dai fascisti fu poi abbandonata?

<p>Il diritto di voto per le donne (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo violento veniva utilizzato dai fascisti contro gli oppositori?

<p>Bastonamenti e umiliazioni pubbliche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale partito si oppose inizialmente al fascismo?

<p>Il Partito Socialista (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizzò la violenza fascista nei primi anni '20?

<p>Usata per umiliare gli avversari (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indossavano gli squadristi fascisti durante le loro azioni?

<p>Camicia nera e fez (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'opinione di parte della popolazione italiana riguardo alla violenza fascista?

<p>Era considerata una manifestazione di forza (C)</p> Signup and view all the answers

Contro quali gruppi si rivolsero principalmente le azioni violente dei fascisti fino al 1921?

<p>I movimenti di protesta dei contadini (B)</p> Signup and view all the answers

Quale atteggiamento assunse la magistratura nei confronti delle azioni fasciste?

<p>Fu spesso connivente con gli squadristi (A)</p> Signup and view all the answers

Chi furono i primi a finanziare le azioni dei fascisti?

<p>I proprietari terrieri (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa portò i ceti medi a simpatizzare per il fascismo?

<p>La paura delle proteste operaie e contadine (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la reazione degli industriali verso il fascismo dopo l'occupazione delle fabbriche?

<p>Sostennero Mussolini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era il simbolo usato dagli squadristi fascisti?

<p>Fascio littorio (C)</p> Signup and view all the answers

Quali città vennero occupate dai fascisti durante il 1921-22?

<p>Parma e Bologna (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la divisa caratteristica degli squadristi fascisti?

<p>Camicia nera e fez (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Partito Popolare Italiano

Il Partito Popolare Italiano, fondato nel 1919 da Luigi Sturzo, si basava sulla dottrina sociale della Chiesa Cattolica e mirava a migliorare le condizioni dei lavoratori attraverso riforme sociali, anziché rivoluzioni.

Confederazione Generale dei Lavoratori (CGL)

La Confederazione Generale dei Lavoratori (CGL), fondata nel 1906, era il principale sindacato operaio italiano e era collegato al Partito Socialista.

Filippo Turati

Filippo Turati, un riformista, credeva che si potessero migliorare le condizioni dei lavoratori attraverso riforme graduali senza ricorrere a una rivoluzione.

Riformisti

I riformisti credevano che le condizioni dei lavoratori potessero essere migliorate attraverso riforme graduali e non attraverso una rivoluzione.

Signup and view all the flashcards

Massimalisti

I massimalisti, un'altra corrente del Partito Socialista italiano, aspiravano alla rivoluzione, ispirandosi al modello della Rivoluzione Russa, pur non avendo una strategia specifica per l'Italia.

Signup and view all the flashcards

Federterra

La Federterra era una delle principali associazioni di contadini italiane, legata al Partito Socialista Italiano.

Signup and view all the flashcards

Rerum novarum

L'enciclica Rerum novarum di Papa Leone XIII (1891) sottolineava la necessità di riforme sociali per migliorare le condizioni delle classi più povere, attraverso la collaborazione tra le diverse classi sociali.

Signup and view all the flashcards

Confederazione Italiana dei Lavoratori (CIL)

Il sindacato cattolico italiano, la Confederazione Italiana dei Lavoratori (CIL), fu fondato nel 1918.

Signup and view all the flashcards

Vittoria Mutilata

L'idea che l'Italia non avesse ottenuto tutto ciò che le spettava dopo la Prima Guerra Mondiale.

Signup and view all the flashcards

Nazionalisti

Un gruppo politico che sosteneva il nazionalismo italiano e l'espansione territoriale.

Signup and view all the flashcards

Gabriele D'Annunzio

Il poeta Gabriele D'Annunzio, figura di riferimento dei nazionalisti italiani, era un sostenitore di un'Italia forte e potente.

Signup and view all the flashcards

Patto di Londra

Un accordo segreto del 1915 tra l'Italia, la Gran Bretagna e la Francia, che prometteva all'Italia alcuni territori in cambio del suo ingresso in guerra.

Signup and view all the flashcards

Fiume

La città di Fiume, con popolazione prevalentemente italiana, era oggetto di disputa tra Italia e Jugoslavia.

Signup and view all the flashcards

Impresa di Fiume

L'occupazione di Fiume da parte di un gruppo di soldati guidati da D'Annunzio, in protesta per la mancata assegnazione della città all'Italia.

Signup and view all the flashcards

Principio di autodeterminazione

Il principio secondo cui ogni popolo ha il diritto di autodeterminarsi e di costituire uno stato indipendente.

Signup and view all the flashcards

Iugoslavia

La nascita della Iugoslavia, stato che comprendeva molti territori dell'ex Impero austro-ungarico, rese difficile mantenere i patti di Londra.

Signup and view all the flashcards

Partito Nazionale

Un partito politico che sosteneva il nazionalismo italiano e si batteva per una forte presenza militare.

Signup and view all the flashcards

Socialisti

I socialisti italiani, che avevano un forte appoggio tra il proletariato urbano.

Signup and view all the flashcards

Squadrismo fascista

Gruppi di fascisti armati e strutturati militarmente che agivano con violenza negli anni '20.

Signup and view all the flashcards

Violenza fascista

L'utilizzo della forza e della violenza come mezzo per raggiungere obiettivi politici.

Signup and view all the flashcards

Fascismo come reazione

Il fascismo si presentava come una reazione alla debolezza e all'impotenza dei governi liberali.

Signup and view all the flashcards

Popolarità del fascismo

L'appoggio di una parte della popolazione italiana alle azioni violente dei fascisti.

Signup and view all the flashcards

Azioni contro i contadini

Gli squadristi fascisti attaccarono i movimenti di protesta dei contadini per fermarli.

Signup and view all the flashcards

Occupazione di città

Le città di Parma e Bologna furono occupate con la forza dagli squadristi fascisti.

Signup and view all the flashcards

Atteggiamento delle autorità

L'azione delle forze dell'ordine e dei magistrati contro i fascisti fu spesso debole o complice.

Signup and view all the flashcards

Fascismo e ceto medio

I fascisti erano sostenuti da persone del ceto medio che temevano i socialisti e le rivoluzioni.

Signup and view all the flashcards

Fascismo e proprietari terrieri

I proprietari terrieri sostennero i fascisti perché avevano lo scopo di stroncare le proteste dei contadini.

Signup and view all the flashcards

Fascismo e industriali

Gli industriali appoggiarono Mussolini dopo l'occupazione delle fabbriche per la debolezza del governo.

Signup and view all the flashcards

Il favore degli industriali al fascismo

Gli industriali italiani, spaventati dalle proteste operaie, vedevano nel fascismo una soluzione forte per contrastare le sinistre. Credendo che il fascismo avrebbe mantenuto l'ordine pubblico, iniziarono a sostenerlo.

Signup and view all the flashcards

Il supporto istituzionale al fascismo

Anche all'interno delle istituzioni, molti esponenti, come militari, poliziotti e magistrati, erano favorevoli al fascismo, interpretandolo come una forza che avrebbe ripristinato l'ordine e combattuto le influenze socialiste.

Signup and view all the flashcards

Il fascismo e la corte reale

La regina Margherita di Savoia, madre di Vittorio Emanuele III, era tra coloro che nutrivano simpatia per il fascismo, vedendolo come una difesa dalla minaccia delle sinistre.

Signup and view all the flashcards

I liberali e la visione del fascismo

I liberali, nonostante i loro governi instabili, vedevano nel fascismo una possibilità per bloccare la minaccia rivoluzionaria delle sinistre. Il fascismo era percepito come una forza decisiva e compatta, a differenza dei liberali deboli e divisi.

Signup and view all the flashcards

L'idea di Giolitti concernante il fascismo

Giolitti, un importante esponente liberale, riteneva che fosse possibile collaborare con Mussolini e comprometterlo in un governo per farlo diventare più moderato.

Signup and view all the flashcards

I cattolici e il fascismo

Anche una parte dei cattolici, quella più conservatrice, guardava al fascismo con benvolenza, vedendolo come un alleato per combattere le influenze socialiste e rivoluzionarie.

Signup and view all the flashcards

La marcia su Roma e l'ascesa di Mussolini

La marcia su Roma del 1922, dove le squadre fasciste si preparavano ad entrare nella capitale, rappresentò un momento cruciale per l'ascesa al potere di Mussolini. Di fronte alla minaccia, il re incaricò Mussolini di formare un governo, concedendogli il potere.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il fascismo?

Il fascismo è un movimento politico nato in Italia nel 1919 da Benito Mussolini. Il programma iniziale includeva elementi di sinistra e nazionalisti. I fascisti si presentavano come repubblicani, anticlericali e democratici, ma la loro ispirazione principale era antidemocratica e antisocialista.

Signup and view all the flashcards

Qual è la visione del fascismo?

I fascisti si opponevano alla lotta di classe dei socialisti, promuovendo invece l'esaltazione della patria, dell'ordine e dell'autorità. Il fascismo mirava a sopprimere le opposizioni politiche e a instaurare un regime totalitario.

Signup and view all the flashcards

Come si diffondeva il fascismo?

I fascisti usavano la violenza contro i loro oppositori, in particolare socialisti e lavoratori. Gli attacchi erano brutali e miravano a umiliare i nemici, non solo a eliminarli. Una pratica comune era il bastonamento con l'obbligo di bere olio di ricino, noto per i suoi effetti purganti, prima di essere legati e abbandonati in pubblico.

Signup and view all the flashcards

Come è diventato il fascismo un partito?

Il movimento fascista divenne il Partito nazionale fascista nel 1921. Si cancellarono da programma i contenuti progressisti e si fuse con il Partito nazionalista nel 1923.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la Marcia su Roma?

La Marcia su Roma fu una mobilitazione di fascisti nel 1922, che marciarono su Roma per dimostrare la loro forza e pressione sul governo. Questo evento culminò nella nomina di Mussolini come capo del governo.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende il fascismo antidemocratico?

Il fascismo si caratterizza per essere un'ideologia antidemocratica, poiché si oppone al sistema democratico e ai diritti individuali.

Signup and view all the flashcards

Come è organizzato il fascismo?

Il fascismo si basa su una struttura organizzativa di tipo militare, con una leadership forte e una disciplina rigida. Gli aderenti vengono addestrati al rigore e all'ubbidienza.

Signup and view all the flashcards

Chi sosteneva il fascismo?

Il fascismo trovava sostegno tra il ceto medio, le classi popolari e i gruppi che si sentivano frustrati dalla crisi economica e sociale successiva alla Prima Guerra Mondiale.

Signup and view all the flashcards

Come trattava il fascismo gli oppositori?

Il fascismo mirava a eliminare gli oppositori politici, usando la violenza e l'intimidazione come strumenti per silenziare le critiche e consolidare il potere.

Signup and view all the flashcards

Chi è Benito Mussolini?

Benito Mussolini, il leader del fascismo, è stato una figura chiave nella storia italiana. La sua ascesa al potere e le politiche del suo regime hanno avuto un impatto notevole sul corso della storia del XX secolo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Regime Fascista - Parole Chiave

  • Vittoria mutilata: Italian nationalist sentiment regarding perceived unfair treatment after WWI.
  • Fasci di combattimento: Early fascist political group founded by Mussolini.
  • Squadrismo: Use of paramilitary squads by the fascist party for intimidation and violence.
  • Marcia su Roma: Fascist march on Rome in 1922, leading to Mussolini's rise to power.
  • Totalitarismo: Complete control over all aspects of society and individuals.
  • Propaganda: Systematically spreading viewpoints to support the regime.
  • Duce: Title given to Mussolini, signifying leadership.
  • Leggi razziali: Laws discriminating against specific ethnic groups.
  • Autarchia: Policy of self-sufficiency, minimizing reliance on other countries.

Crisi del Dopoguerra e "Biennio Rosso"

  • Inflazione e disoccupazione: Economic problems in Italy after WWI caused by high prices and job losses.
  • Proteste sociali: Widespread demonstrations due to economic hardships.
  • Occupazioni delle fabbriche e delle terre: Workers and peasantry taking control of factories and land to demand better conditions.
  • Giolitti: Italian Prime Minister; response to the unrest was a hands-off approach.
  • Fine spontanea delle occupazioni: The end of unrest and occupation without significant army intervention.
  • Svalutazione: Decreased value of Italian money relative to other currencies.
  • Inflazione: Increased prices of goods.
  • Carovita: Rising cost of living.
  • Disoccupazione: High unemployment rate due to economic changes.
  • Manifestazioni spontanee: Unorganized demonstrations against high costs of living.
  • Occupazione delle terre incolte: Peasants seizing land without legal ownership, due to delayed land reform.
  • Mancata riforma agraria: Failure to distribute land to those in need.

Il Conservatorismo del Ceto Medio

  • Professionisti, commercianti e impiegati: Different groups within the middle class with varied positions on socioeconomics.
  • Giovani ufficiali: Middle class people with war experience.
  • Posizioni neutraliste: Middle class groups not supporting war.
  • Posizioni politiche conservatrici: Favoring traditional values and institutions over reform.

Suffragio Universale e Partiti di Massa

  • Suffragio universale maschile: Extension of voting rights to all men, changing political landscape.
  • Partiti di massa: Large political organizations with defined ideologies.
  • Sistema uninominale maggioritario: Voting system in use that leads to a few large political parties.
  • Sistema proporzionale: Voting system designed to better represent all factions, increasing representation of diverse groups.
  • Elezioni 1919: Significant changes to the political makeup of Italy, leading to new parties and alliances.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il regime fascista in Italia e gli eventi significativi del dopoguerra. Scopri le chiavi di lettura della politica fascista, le sue conseguenze e il contesto economico dell'epoca. Mettiti alla prova e approfondisci la tua conoscenza su questi temi storici!

More Like This

Fascism in Italy (28.3) Flashcards
20 questions
Politisation du sport en Italie fasciste
32 questions
Rise of Fascism in Italy
45 questions

Rise of Fascism in Italy

BestKnownAmetrine2280 avatar
BestKnownAmetrine2280
Use Quizgecko on...
Browser
Browser