Podcast
Questions and Answers
Nel XIV secolo, l'aumento demografico in Europa continuò ininterrottamente come nei secoli precedenti.
Nel XIV secolo, l'aumento demografico in Europa continuò ininterrottamente come nei secoli precedenti.
False (B)
La peste nera del 1347-1350 ebbe origine in Europa e si diffuse rapidamente verso l'Asia.
La peste nera del 1347-1350 ebbe origine in Europa e si diffuse rapidamente verso l'Asia.
False (B)
Durante l'epidemia di peste, i medici medievali compresero rapidamente le cause della malattia e svilupparono cure efficaci.
Durante l'epidemia di peste, i medici medievali compresero rapidamente le cause della malattia e svilupparono cure efficaci.
False (B)
Una delle cause principali della crisi del Trecento fu un aumento significativo della produttività agricola.
Una delle cause principali della crisi del Trecento fu un aumento significativo della produttività agricola.
Durante la peste nera, alcune persone accusarono specifici gruppi sociali, tra cui gli ebrei, di aver avvelenato l'aria e i pozzi, portando a persecuzioni.
Durante la peste nera, alcune persone accusarono specifici gruppi sociali, tra cui gli ebrei, di aver avvelenato l'aria e i pozzi, portando a persecuzioni.
La crisi del Trecento ha portato esclusivamente a conseguenze negative, senza alcun risvolto positivo per la società europea.
La crisi del Trecento ha portato esclusivamente a conseguenze negative, senza alcun risvolto positivo per la società europea.
La jacquerie, una rivolta contadina scoppiata nel 1358 nei dintorni di Parigi, fu causata principalmente dalla soddisfazione dei contadini per le tasse che dovevano pagare.
La jacquerie, una rivolta contadina scoppiata nel 1358 nei dintorni di Parigi, fu causata principalmente dalla soddisfazione dei contadini per le tasse che dovevano pagare.
In Inghilterra, le rivolte contadine del Trecento si limitarono esclusivamente a richieste di carattere economico, senza promuovere ideali di uguaglianza tra gli uomini.
In Inghilterra, le rivolte contadine del Trecento si limitarono esclusivamente a richieste di carattere economico, senza promuovere ideali di uguaglianza tra gli uomini.
La svalutazione della moneta da parte dei sovrani nel Trecento, per far fronte alle spese di guerra, ebbe come unico effetto positivo l'aumento del valore dei beni di consumo.
La svalutazione della moneta da parte dei sovrani nel Trecento, per far fronte alle spese di guerra, ebbe come unico effetto positivo l'aumento del valore dei beni di consumo.
Il tumulto dei ciompi a Firenze nel 1378 fu una rivolta dei lavoratori del ferro che chiedevano maggiori tutele e salari più alti.
Il tumulto dei ciompi a Firenze nel 1378 fu una rivolta dei lavoratori del ferro che chiedevano maggiori tutele e salari più alti.
Flashcards
Crisi del Trecento
Crisi del Trecento
Diminuzione della popolazione europea nel XIV secolo dovuta a guerre, carestie e peste.
Cause delle carestie nel Trecento
Cause delle carestie nel Trecento
Scarsità di cibo causata dal peggioramento del clima e dalla scelta di usare terreni per il pascolo invece che per l'agricoltura.
Peste Nera
Peste Nera
Epidemia di peste bubbonica che colpì l'Europa nel 1347-1350, causando un drastico calo demografico.
Origine della Peste Nera
Origine della Peste Nera
Signup and view all the flashcards
Sintomi della Peste Nera
Sintomi della Peste Nera
Signup and view all the flashcards
Rivolte contadine
Rivolte contadine
Signup and view all the flashcards
Jacquerie
Jacquerie
Signup and view all the flashcards
Crisi finanziaria
Crisi finanziaria
Signup and view all the flashcards
Tumulto dei Ciompi
Tumulto dei Ciompi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La crisi del Trecento
- Nel XIV secolo, la popolazione europea inizia a diminuire dopo secoli di crescita demografica.
Le Cause della Crisi
- Uno dei fattori principali è il mancato sviluppo dell'agricoltura a causa della preferenza per i terreni a pascolo.
- La scarsità dei raccolti, causata dal peggioramento del clima, portò a carestie.
- La guerra costante durante il XIV secolo è stata un'altra causa.
- La peste, a partire dal 1347, provocò un calo demografico del 30%.
L'Arrivo della Peste in Europa
- L'ondata di peste più devastante fu quella tra il 1347 e il 1350, conosciuta come "peste nera".
- All'epoca, le cause della peste erano sconosciute, trasformandola rapidamente in un'emergenza.
- Il focolaio della peste si trovava in Asia centrale, da dove si diffuse attraverso i mercanti che raggiunsero il Medio Oriente e il Mar Nero.
- Nella colonia genovese di Caffa, i mercanti furono contagiati dall'assedio dei mongoli e i superstiti diffusero la peste nel Mediterraneo durante il loro viaggio di ritorno.
- I sintomi della peste includono nausea, febbre altissima e convulsioni.
- I medici erano incapaci di intervenire efficacemente contro la malattia, aggravando la situazione.
- Si diffuse il panico, con molte persone che si rifugiarono nelle campagne per evitare il contagio. Altri si affidarono a rimedi popolari come amuleti e talismani.
- Nella concezione medievale, la malattia era vista come una punizione divina.
- Gli ebrei furono accusati di essere la causa del contagio e nel 1349 si scatenò una caccia all'ebreo in Francia, Svizzera e Germania.
La Crisi tra Rivolte e Cambiamenti
- La crisi che colpì l'Europa è definita "crisi del Trecento".
- Il peggioramento delle condizioni di vita provocò una crisi sul piano sociale.
- Ci fu un drastico calo dei beni di consumo e delle derrate alimentari a livello economico.
- L'aumento dello sfruttamento dei contadini portò allo scoppio di rivolte e ribellioni nelle campagne.
- La vecchia aristocrazia fu costretta a vendere le terre ai borghesi.
- Nel 1358, nei dintorni di Parigi, scoppiò una grande rivolta contadina chiamata jacquerie.
- Esasperati dalle tasse, i contadini attaccarono i castelli dei nobili, uccidendone gli abitanti, ma le proteste furono represse nel sangue.
- Anche in Inghilterra ci furono rivolte che promossero l'uguaglianza tra gli uomini.
- Nel 1381, migliaia di contadini ottennero alcune concessioni dal re a Londra, ma il sovrano e i nobili annullarono tutti i benefici precedentemente ottenuti.
- La crisi del settore tessile portò a proteste di artigiani e operai scatenò, nelle Fiandre, una rivolta dei lavoratori tessili nel 1323.
- In Italia, nel 1378, è noto il tumulto dei lavoratori della lana detti "ciompi" a Firenze.
- La crisi ebbe anche risvolti finanziari: i sovrani svalutarono la moneta per coprire le spese di guerra, causando pesanti perdite di valore.
- I sovrani ricorsero ai prestiti dei banchieri, ma il mancato restituzione del denaro portò alla bancarotta e al fallimento anche degli altri clienti delle banche.
- Nonostante la crisi, ci furono anche sviluppi positivi: i borghesi nelle campagne innovarono l'agricoltura.
- Nacquero nuovi centri manifatturieri nel settore tessile grazie a nuovi imprenditori.
Poveri ed Emarginati Affollano le Città
- Dopo la peste, le città ripresero a popolarsi in modo sostenuto.
- Nel Quattrocento, i sovrani promossero il ripopolamento delle campagne, concedendo privilegi fiscali.
- Molti poveri si rifugiarono nelle città, tanto che il 20% della popolazione viveva di elemosina e trovava accoglienza negli ospedali.
- Sorsero confraternite di fedeli, dedite alla carità e all'assistenza di carcerati, vedove, orfani e poveri.
- L'assistenza della Chiesa non fu sufficiente a soccorrere tutti i bisognosi e le autorità cittadine cercarono di limitare l'ingresso dei mendicanti.
- Nel 1351, in Spagna, furono emanate le prime leggi contro i mendicanti, con pene detentive per chi trasgrediva.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le cause e le conseguenze della crisi del XIV secolo in Europa, compresa la peste nera e le sue implicazioni sociali ed economiche. Valuta l'impatto demografico, le accuse infondate e le misure mediche dell'epoca.