Counselling Cognitivo-Comportamentale

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale del counselling secondo l'approccio cognitivo-comportamentale?

  • Promuovere il dialogo senza obiettivi.
  • Evitare la discussione delle emozioni.
  • Offrire supporto senza sfide.
  • Focalizzarsi su comportamenti disfunzionali. (correct)

Come si integra la parte 'matura' del cliente nel processo di counselling?

  • Eliminando tutte le emozioni.
  • Lavorando insieme al counselor sulla parte immatura. (correct)
  • Ignorando le parti contraddittorie.
  • Concentrandosi solo sulla terapia farmacologica.

Qual è il risultato di un comportamento disfunzionale secondo l'approccio descritto?

  • Risolvi automaticamente il problema.
  • Porta a un comportamento di evitamento. (correct)
  • Genera solo pensieri positivi.
  • Crea solo ansia temporanea.

Qual è l'importanza dell'alleanza nel processo di counselling?

<p>Serve a costruire fiducia e sicurezza. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'cognizione disfunzionale' secondo il modello?

<p>Processi di apprendimento che conducono a emozioni negative. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'assessment iniziale nel processo di counselling per i bambini?

<p>Raccogliere informazioni attraverso interviste sia con i genitori che con il bambino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale qualità è fondamentale per un counsellor nell'approccio con i bambini?

<p>Essere in contatto con il proprio 'bambino interno' (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'congruenza' in un counsellor?

<p>Avere integrità e allineare pensiero e azione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle responsabilità del counsellor durante la relazione con il bambino?

<p>Lasciare spazio per l'espressione senza essere intrusivo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune che un counsellor deve evitare?

<p>Farsi sopraffare dalle emozioni del bambino (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che i genitori spieghino al bambino il motivo del counselling?

<p>Per non rendere inutile il lavoro di counselling (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo un counsellor dovrebbe gestire le emozioni portate dal paziente?

<p>Far muovere le emozioni senza rimanere bloccati (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'approccio accogliente di un counsellor?

<p>Permettere al bambino di esprimersi per quello che è (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle componenti principali dell'ascolto attivo?

<p>Sintonizzarsi con il comportamento non verbale (B)</p> Signup and view all the answers

Come deve essere considerato l'umorismo nell'ascolto attivo?

<p>Deve servire ad alleggerire la comunicazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo non è associato all'interpretazione degli stati emotivi?

<p>Aiutare il counselor a fare previsioni sul futuro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo per diventare un buon ascoltatore?

<p>Adottare una metodologia umoristica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sull'interpretazione dei contenuti è vera?

<p>Aiuta il bambino a muoversi in avanti nella sua esplorazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accrescere la consapevolezza del bambino riguardo le emozioni?

<p>L'interpretazione degli stati emotivi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo non fa parte dell'ascolto attivo?

<p>Sviluppare una comunicazione unilaterale (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante interpretare i contenuti espressi dal bambino?

<p>Per garantire che il bambino si senta ascoltato (B)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche distingue il gioco simbolico dal gioco funzionale?

<p>Si basa su affettività positiva e flessibilità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il gioco funzionale?

<p>Involve attività combinatorie inappropriate (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un counsellor durante il gioco con il bambino?

<p>Lasciare che il bambino sviluppi il suo intreccio di gioco (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto negativo del non giocare simbolicamente nei bambini?

<p>Possono avere bisogno di maggiore attenzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'oggetto nel gioco simbolico?

<p>Rappresenta più di un semplice oggetto concreto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principi fondamentali quando si pongono domande ai bambini?

<p>Porre domande aperte (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto positivo di utilizzare domande nel modo corretto con i bambini?

<p>Aiutano il bambino a sviluppare consapevolezza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un importante strumento comunicativo per lo sviluppo del bambino?

<p>Il racconto di favole (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa NON si deve fare quando si fa osservazione partecipativa del bambino?

<p>Imporre il proprio punto di vista (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni dei benefici del gioco per i bambini?

<p>Esperienza di piacere e scoperta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto descrive meglio il gioco secondo il contenuto fornito?

<p>Un'attività sociale e relazionale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa non dovrebbe mai essere utilizzato per porre domande ai bambini?

<p>Domande che soddisfano la curiosità dell'adulto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale diritto è riconosciuto al bambino secondo l'articolo 31 della convenzione ONU?

<p>Il diritto al gioco e al tempo libero (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il beneficio principale della ripetizione quotidiana per i bambini?

<p>Permette di creare esperienze e comprendere le emozioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'bolla prossemica' nel contesto del gioco tra caregiver e bambino?

<p>Interazione ludica definita da vicinanza fisica e psichica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica degli 'atti risolutivi' nel gioco?

<p>Creano un momento di chiusura del divertimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Nella 'routine della persona centrale', qual è il ruolo del caregiver?

<p>Protagonista e regista dell'attività ludica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della 'routine all'unisono' nel gioco?

<p>Favorire attività di gioco parallele e rispecchiamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il 'passo indietro' che deve fare il caregiver nel gioco?

<p>Permettere al bambino di diventare il protagonista e regista. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'routine di contesa' nel contesto del gioco?

<p>Gioco basato su turni con scambi di lotta o dispetto. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della 'routine di scambio' nel gioco?

<p>Favorisce lo scambio ed interazione tra caregiver e bambino. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Counseling Cognitivo-Comportamentale

Un approccio al counselling che si concentra sul presente e sui comportamenti, emozioni e pensieri disfunzionali. L'obiettivo è modificare il comportamento indesiderato.

Apprendimento

L'idea che il comportamento indesiderato sia appreso attraverso l'esperienza e che può essere modificato attraverso l'apprendimento di nuovi comportamenti.

Atteggiamento Pragmatico

Un atteggiamento che si focalizza sul comportamento o la cognizione disfunzionale come obiettivo principale dell'intervento.

Cognizioni

Processi mentali che influenzano le emozioni e i comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Ciclo Cognitivo-Comportamentale

Un ciclo in cui i pensieri creano emozioni, le emozioni inducono comportamenti e i comportamenti rafforzano le emozioni, portando a un comportamento disadattivo.

Signup and view all the flashcards

Essere in contatto con il proprio bambino interno

Il counselor deve essere in grado di entrare in contatto con il proprio bambino interiore. Significa ricordare il piacere e la spontaneità del gioco e dell'esplorazione, proprio come i bambini. Questa capacità è fondamentale per comprendere il mondo del bambino e mettersi in sintonia con il suo modo di pensare e di agire.

Signup and view all the flashcards

Mantenere la giusta distanza emotiva

Un counselor deve essere in grado di mantenere una distanza emotiva adeguata. Non si deve lasciar sopraffare dalle emozioni del bambino, ma allo stesso tempo non si deve essere freddi o distaccati. L'obiettivo è aiutare il bambino a elaborare le proprie emozioni in modo sano.

Signup and view all the flashcards

Essere congruente con sé stessi

Il counselor deve essere in grado di valutare e riconoscere i propri limiti e punti di forza. Il bambino dovrebbe percepire che il counselor è autentico e che agisce in modo coerente con le sue idee e i suoi valori.

Signup and view all the flashcards

Relazione counselor-bambino

Il counselor deve essere in grado di instaurare con il bambino una relazione che sia non intrusiva, piena di significato e accogliente. Il bambino deve sentirsi sicuro e libero di esprimersi senza paura di essere giudicato.

Signup and view all the flashcards

Assessment iniziale

La prima fase del counselling prevede un'attenta valutazione della situazione. Questa fase include colloqui con i genitori e con il bambino per raccogliere informazioni sul problema e sulle necessità del bambino.

Signup and view all the flashcards

Trattamento

La fase di trattamento del counselling si concentra sul lavoro con il bambino per affrontare i suoi problemi e sviluppare nuove capacità di coping. L'obiettivo è aiutare il bambino a crescere e a migliorare la sua qualità di vita.

Signup and view all the flashcards

Valutazione dei cambiamenti

La fase finale del counselling comprende la valutazione dei cambiamenti che il bambino ha realizzato. È importante valutare l'efficacia del lavoro svolto e decidere se il bambino ha raggiunto i suoi obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'ascolto attivo nel counseling?

L'ascolto attivo è una tecnica fondamentale nel counseling. Richiedere un ambiente sicuro e comprensivo per il bambino, dove può esprimere liberamente i suoi pensieri ed emozioni.

Signup and view all the flashcards

Sintonizzarsi con il comportamento non verbale

Il comportamento non verbale include espressioni facciali, linguaggio del corpo, postura e tono di voce. Mostra che stai prestando attenzione al bambino e alle sue emozioni.

Signup and view all the flashcards

Utilizzare risposte brevi

Risposte brevi dimostrano la tua partecipazione e interesse, senza interrompere il pensiero del bambino. Incoraggia il bambino a parlare.

Signup and view all the flashcards

Utilizzare la riformulazione

La riformulazione ripete in parole tue ciò che il bambino ha detto, dimostrando che stai ascoltando attentamente e che capisci il suo punto di vista.

Signup and view all the flashcards

Utilizzare l'interpretazione dei contenuti e degli stati emotivi

Interpretare il contenuto e le emozioni identifica i pensieri e le emozioni principali espresse dal bambino. Aiuta il bambino a prendere consapevolezza e dare un senso alla sua esperienza.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione dei contenuti

L'interpretazione dei contenuti aiuta il bambino a ricordare i concetti chiave che ha condiviso, rafforzando la sua consapevolezza e incoraggiandolo a riflettere ulteriormente.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione degli stati emotivi

L'interpretazione degli stati emotivi incoraggia il bambino a riconoscere e gestire le proprie emozioni, permettendogli di affrontarle in modo sano.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi delle interpretazioni

Le interpretazioni possono essere utilizzate per aiutare il bambino a esprimere le proprie emozioni, per comprendere meglio le situazioni, supportare i suoi sforzi e chiarire gli eventi.

Signup and view all the flashcards

Feedback positivo non giudicante

Nel contesto del counselling con bambini, dare al bambino un feedback positivo e costruttivo senza esprimere giudizi. È importante concentrarsi sul comportamento, non sulla persona.

Signup and view all the flashcards

Domande aperte

Le domande che poniamo ai bambini devono essere aperte e non intrusive, permettendo loro di esprimere liberamente i loro pensieri e sentimenti.

Signup and view all the flashcards

Evitare le domande chiuse

Le domande chiuse limitano la risposta del bambino a un 'sì' o 'no', impedendogli di esprimere liberamente i suoi pensieri e sentimenti.

Signup and view all the flashcards

Evitare le domande con "perché"

Le domande con "perché" tendono a mettere il bambino in una posizione di giudizio; invece di aiutare ad esplorare i sentimenti, possono generare ansia o senso di colpa.

Signup and view all the flashcards

Domande necessarie

Porre solo le domande strettamente necessarie per comprendere il bambino, evitando domande curiose che non contribuiscono al processo terapeutico.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo del gioco nel counselling

Il gioco è un canale fondamentale per l'espressione e la comunicazione dei bambini, permettendo loro di esplorare la realtà in modo creativo e di sviluppare abilità emotive e sociali.

Signup and view all the flashcards

Benefici del gioco

Attraverso il gioco, i bambini sperimentano piacere, sviluppano abilità, mostrano creatività, scoprono nuovi mondi ed esprimono i loro pensieri e sentimenti.

Signup and view all the flashcards

Gioco come strumento comunicativo

Il gioco è uno strumento comunicativo fondamentale sia per i counsellor che per i genitori, permettendo di entrare in contatto con il mondo emotivo del bambino.

Signup and view all the flashcards

Routine della persona centrale

Il bambino e il caregiver giocano insieme in una relazione di scambio, con il caregiver che funge da protagonista e regista del gioco.

Signup and view all the flashcards

Routine all'unisono

Il caregiver e il bambino si impegnano in attività parallele, imitando a vicenda, creando un'atmosfera di rispecchiamento.

Signup and view all the flashcards

Routine di contesa

Il gioco coinvolge turni di gioco basati su una sorta di lotta o dispetto.

Signup and view all the flashcards

Ripetizione quotidiana

Il bambino acquisisce esperienza, comprensione delle emozioni e maggiore sicurezza in determinate situazioni grazie a ripetizioni regolari.

Signup and view all the flashcards

Bolla prossemmica

La relazione tra bambino e caregiver durante il gioco, con una vicinanza fisica e psicologica, che crea un ambiente sicuro e divertente.

Signup and view all the flashcards

Attore secondario

Il caregiver deve gradualmente ritirarsi dal ruolo di protagonista e regista del gioco, consentendo al bambino di assumere il ruolo principale.

Signup and view all the flashcards

Atti eccitatori

Un gioco che crea un senso di divertimento e eccitazione.

Signup and view all the flashcards

Atti risolutivi

Il gioco termina con una conclusione definita e soddisfacente.

Signup and view all the flashcards

Gioco funzionale

Il bambino usa gli oggetti solo per la loro funzione reale, senza simbolizzare o immaginare.

Signup and view all the flashcards

Gioco simbolico

È un gioco che prevede l'uso di oggetti per rappresentare altri oggetti, persone o situazioni; il bambino usa la propria immaginazione per dare un nuovo significato agli oggetti e creare storie.

Signup and view all the flashcards

Flessibilità nel gioco simbolico

Il gioco simbolico è flessibile, non stereotipato, il bambino può cambiare ruolo e usare oggetti in modi diversi.

Signup and view all the flashcards

Affettività positiva nel gioco simbolico

Il bambino si diverte, dimostra passione e interesse nel gioco simbolico.

Signup and view all the flashcards

Non literalità nel gioco simbolico

Il gioco simbolico non è un'imitazione letterale, ma combina diverse realtà in modo creativo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia dell'Infanzia e del Counseling

  • Ruolo principale del counsellor: Ascoltare i racconti degli individui in difficoltà.
  • Interpretazione: Il counsellor trasforma le parole dei pazienti in modo da mantenere la relazione e far emergere le risorse interne.
  • Livelli di interpretazione:
    • Contenuto: Trasformare il linguaggio mantenendo lo stesso significato.
    • Emotivo: Allineare il pensiero, l'agire e il sentire del paziente.
  • Psicoterapia vs Counseling: La psicoterapia si concentra sulla storia e sui vissuti passati, il counseling su difficoltà attuali e risorse individuali.
  • Counseling come spazio di ascolto: Esplorazione delle difficoltà e delle risorse interne al paziente.
  • Figura professionale: Il counsellor è un professionista che offre supporto e guida in situazioni di conflitto e difficoltà.
  • Tipologie di problemi: Interventi per problematiche legate alla crescita personale
  • Focus del counselling: Prevenzione del disagio e promozione del benessere, non solo cura della malattia.
  • Tecniche di intervento: Colloquio.
  • Definizioni: "Counselor" è la traduzione più corretta del termine.
  • Legittimazione professionale: Solo gli psicologi sono legittimati ad esercitare il counselling.
  • Setting: Il setting è chiaro e definito, in termini di tempo e modalità di relazione tra counselor e cliente.
  • Fasi o componenti dell'intervento: Formazione, orientamento teorico, tecniche impiegate, persone coinvolte, problematiche affrontate, finalità, durata e obbiettivi.

Aspetti caratterizzanti il Counseling

  • Relazione tra due o più persone: Fondamentale nella comunicazione e nell'incontro.
  • Intervento psicologico: Un'area specializzata all'interno della professione dello psicologo.
  • Obiettivi circoscritti: Raggiungibili nel breve termine.

Distinzione tra Counseling e Psicoterapia

  • Counseling: Focus su specifici momenti critici e interventi brevi, focalizzati sul qui ed ora, non si esplora il passato.
  • Psicoterapia: Obiettivi più ampi (cambiamento duraturo), trattamento di disturbi psichici.

Differenze tra Counseling e Psicoterapia

  • Obiettivi, tempo e focus: Il counseling ha obiettivi più limitati e un trattamento piu breve.
  • Modalità intervento: Il counseling è rivolto alla prevenzione, alla salute mentale.
  • Conoscenze e tecnica: A seconda dei casi il counseling può essere integrato con altri strumenti psicologici.
  • Contesto e Setting: Il counseling è un contesto molto piu specifico, può essere condotto in contesti diversi.
  • Coinvolgimento delle risorse: Il counseling si concentra sulle capacità e la possibilità di intervento per il cliente.

Counseling per i Bambini

  • Obiettivi principali: aiutare i bambini ad affrontare temi emozionali e comportamenti complessi che potrebbero interferire con il loro sviluppo.
  • Obiettivi secondari: aiutare i genitori.
  • Modalità di intervento: Il counselling per i bambini prevede diversi livelli e può essere strutturato tra colloqui con i genitori e il bambino stesso.

Approcci teorici del counseling

  • Centrato sulla persona: Approccio basato sulla comprensione del cliente.
  • Psicodinamico: Approccio focalizzato su motivazioni inconsce.
  • Comportamentale: Approccio con tecniche per cambiare i comportamenti.
  • Integrato: combina elementi di più approcci.

Counseling nell'età evolutiva

  • Assessment iniziale: Importante per comprendere le esigenze del bambino e dei genitori.
  • Colloqui genitoriali e con il bambino: Per raccogliere informazioni utili.
  • Osservazione: Valutazione del comportamento del bambino in terapia e della relazione bambino\genitore in terapia.
  • Valutazione finale: Analisi dei progressi.

La spirale del cambiamento

  • Consapevolezza: Il paziente diventa più consapevole della sua situazione.
  • Deviazioni o ritiro: Difficoltà nel proseguimento del trattamento.
  • Resistente: Il paziente si oppone al cambiamento.
  • Progressione: Il paziente prosegue nel trattamento.

Tecniche del Counseling in età evolutiva

  • Osservazioni: Identificazione dei modelli di relazione e comportamento del piccolo paziente.
  • Gioco: come strumento per comprendere e gestire i problemi.
  • Ascolto attivo: Capacità di comprendere le emozioni del piccolo paziente attraverso il linguaggio e il non verbale.

Il disegno

  • Stadi di sviluppo: Per valutare il livello di sviluppo cognitivo e di astrazione in relazione ad una serie di temi.
  • Schematismi del disegno: Oggetti e figure si riferiscono a diverse parti del corpo, allineati nel tempo.
  • Disegni in evoluzione: Percezione dello spazio-temporale del bambino e il suo sviluppo cognitivo.
  • Figure umane: Per comprendere le dimensioni rappresentative.

La fiaba

  • Struttura: La struttura delle fiabe è utilizzata per aiutare i clienti a comprendere meglio i problemi e ad analizzarli sotto uno sguardo diverso.
  • Metafore: Le fiabe sono in grado di raccontare eventi tramite metafore che facilitano il percorso.
  • Scopo: La fiaba può essere uno strumento per portare consapevolezza in situazioni conflittuali e per facilitare la comprensione delle emozioni.

Counselling con i genitori

  • Obbiettivi: Aumentare la consapevolezza su sé stessi come genitori, la comprensione dei propri schemi di relazione, e le capacità di gestione dello stress.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser