Costituzione Italiana: Principi e Norme

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il principio che stabilisce che le norme devono essere fatte seguendo procedure stabilite dalla Costituzione?

  • Principio di legalità (correct)
  • Principio della divisione del lavoro
  • Principio cronologico
  • Principio gerarchico

Cosa indica il principio maggioritario in riferimento alla creazione delle leggi?

  • Le norme devono essere confermate dal Presidente
  • Le norme devono essere approvate all'unanimità
  • Le norme devono essere scritte da un comitato
  • Le norme si scrivono a maggioranza dei rappresentanti (correct)

Qual è la norma di alto livello che non può essere modificata?

  • Legge ordinaria
  • Regolamento comunale
  • Decreto legislativo
  • Costituzione (correct)

Che cosa disciplina il principio cronologico?

<p>L'ordine di prevalenza tra norme dello stesso livello (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti norme è considerata di livello secondario?

<p>Regolamento di un ente locale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul principio gerarchico è corretta?

<p>Una norma che contrasta con il principio gerarchico è dichiarata incostituzionale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del Parlamento in relazione alle norme giuridiche?

<p>Scrivere leggi e norme giuridiche (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un decreto legge non viene convertito in legge entro 60 giorni?

<p>Cessa di avere validità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue le persone giuridiche pubbliche dalle private?

<p>Hanno autonomia patrimoniale perfetta (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fattori che la Corte di Giustizia dell'Unione Europea considera per determinare la natura pubblica o privata di un soggetto?

<p>Da dove provengono le risorse (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ruoli non è direttamente associato alla struttura organizzativa di un comitato?

<p>Esecutore (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli organizzatori di un comitato rispondono verso l'esterno?

<p>Personalmente e solidalmente (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'capacità di agire di diritto pubblico' per le persone giuridiche pubbliche?

<p>Attuare provvedimenti senza consenso (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle definizioni giuridiche di 'bene' secondo il Codice civile?

<p>Qualsiasi cosa possa formare oggetto di diritti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione è corretta riguardo al 'consenso dei destinatari' nelle persone giuridiche pubbliche?

<p>Non richiesto per finalità di interesse generale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante il rapporto tra pubblica amministrazione e mercato è corretta?

<p>La pubblica amministrazione rappresenta un fattore di inquinamento del mercato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive correttamente l'assolutezza dei diritti reali?

<p>Comporta l'irrilevanza dei comportamenti altrui. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo al diritto di seguito?

<p>Consente ai diritti di connessi al bene di viaggiare con esso. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'eccezione alla perpetuità dei diritti reali?

<p>La proprietà intellettuale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente l'ipoteca?

<p>È una forma di garanzia che resta in vigore anche se il bene viene venduto. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il pegno in relazione ai diritti reali?

<p>Richiede la consegna fisica del bene per garantire un prestito. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive la natura chiusa del numero di diritti reali?

<p>Include solo i diritti predisposti dal legislatore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica ai diritti reali di garanzia?

<p>Consistono in diritti su beni di proprietà di terzi. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo un creditore può liberarsi da un'ipoteca?

<p>Con il consenso del creditore. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al nome è corretta?

<p>Ogni persona ha diritto a un nome attribuito per legge. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'immagine in termini di diritti della personalità?

<p>Un diritto che richiede quasi sempre l'autorizzazione dell'interessato per l'uso da parte di terzi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo all'evento nascita?

<p>La capacità giuridica è limitata al periodo della vita in cui l'individuo è minorenne. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale rimedio è previsto per le aggressioni al diritto all'uso del nome?

<p>Un ordine del giudice di cessazione del fatto lesivo. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni non è richiesto il consenso per l'uso dell'immagine?

<p>Quando la riproduzione è giustificata dalla notorietà. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la capacità giuridica per un individuo?

<p>Il diritto di essere il centro di imputazione di diritti e obblighi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni non costituisce un'aggressione al nome?

<p>Utilizzo del nome in contesti istituzionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul diritto d’autore è corretta?

<p>Regola il conflitto di interessi tra divulgazione e tutela degli attributi della personalità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le fonti delle obbligazioni?

<p>Le fonti delle obbligazioni includono contratti, fatti illeciti e altri fatti giuridici. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la correttezza nel comportamento di debitore e creditore?

<p>Entrambe le parti devono comportarsi in modo opportuno e responsabile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di risarcimento è considerato specifico?

<p>Restituire esattamente la cosa richiesta dal creditore. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per danno emergente?

<p>La conseguenza immediata e diretta dell'inesatta prestazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del lucro cessante nel risarcimento danni?

<p>Rappresenta ciò che non si ottiene ma si sarebbe potuto ottenere. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade a un contratto con una condizione risolutiva?

<p>Il contratto è valido finché la condizione si verifica, dopo si estingue. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda le limitazioni del risarcimento?

<p>La responsabilità del debitore non va oltre quanto prevedibile al momento del contratto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al concorso di colpa?

<p>Il risarcimento può essere ridotto se il creditore ha contribuito a causare il danno. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di una condizione illecita?

<p>È contraria alle norme imperative e rende il contratto completamente nullo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di una condizione sospensiva?

<p>Gli effetti del contratto sono temporaneamente sospesi fino al verificarsi della condizione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'responsabilità del debitore' secondo il Codice?

<p>La responsabilità del debitore si limita a ciò che è prevedibile al momento della stipula. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la condizione meramente potestativa?

<p>Una condizione attribuibile solo all'azione di uno dei contraenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica che un contratto abbia una condizione impossibile risolutiva?

<p>Il contratto continua a produrre effetti anche se la condizione non può mai avverarsi. (A)</p> Signup and view all the answers

Come agisce la buona fede durante la pendenza di una condizione contrattuale?

<p>Richiede che le parti rispettino il comportamento onesto nell'attesa dell'adempimento. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se un contratto include un evento non verificabile?

<p>Il contratto è nullo e non produce effetti. (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la retroattività dell'effetto della condizione?

<p>Collega gli effetti al momento della stipula del contratto. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Principio di Legalità

Il principio di legalità è fondato sull'idea che le norme giuridiche debbano essere emanate in conformità alla Costituzione, garantendo così la certezza del diritto, la prevedibilità delle conseguenze e la protezione dei diritti dei cittadini.

Principio di divisione del lavoro

Il principio di divisione del lavoro organizza la produzione di diritto in base alla competenza, suddividendo i compiti tra Parlamento, Governo e Magistratura. Il Parlamento, i cui membri sono eletti dai cittadini, ha la funzione legislativa, il Governo ha funzione esecutiva e la Magistratura ha funzione giudiziaria.

Principio maggioritario

Il principio maggioritario afferma che le decisioni circa l'emanazione di norme giuridiche vengono prese dalla maggioranza dei rappresentanti del popolo (es. Parlamento). Questo sistema garantisce la rappresentanza di una quota significativa della popolazione, pur non realizzando l'unanimità.

Principio gerarchico

Il principio gerarchico stabilisce un ordine gerarchico tra le diverse fonti del diritto. In cima c'è la Costituzione, seguita dalle leggi, dai regolamenti e dai provvedimenti individuali. Questo ordine garantisce che le norme di livello inferiore non possano contrastare con quelle di livello superiore.

Signup and view all the flashcards

Norme incostituzionali

Nel principio gerarchico, qualsiasi norma in contrasto con la Costituzione è detta incostituzionale. Per risolvere questo conflitto, interviene la Corte Costituzionale, che ha il compito di annullare le leggi incostituzionali.

Signup and view all the flashcards

Le leggi come norme generali

Le leggi, emanate dal Parlamento, sono le norme generali che disciplinano una determinata materia. Sono quindi superiori ai regolamenti, che sono norme specifiche e dettagliate applicate da singoli organi amministrativi.

Signup and view all the flashcards

Principio cronologico

Il principio cronologico afferma che le norme di stesso livello si applicano in base al tempo di emanazione: la norma più recente prevale sulla norma precedente, a condizione che regolino la stessa materia.

Signup and view all the flashcards

Funzione legislativa: norme primarie

La funzione legislativa, esercitata principalmente dal Parlamento, si occupa dell'emanazione di norme primarie. Queste norme sono i fondamenti del sistema giuridico e sono generalmente espresse in leggi e decreti legislativi.

Signup and view all the flashcards

Comitati

Un'organizzazione con uno scopo specifico che può avere tre tipi di membri: aderenti, promotori e coloro che svolgono l'attività.

Signup and view all the flashcards

Persone giuridiche pubbliche

Hanno autonomia patrimoniale perfetta e una doppia capacità di agire: sia di diritto pubblico che di diritto privato.

Signup and view all the flashcards

Enti pubblici o privati?

Non sempre è chiaro se un ente sia pubblico o privato. La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha individuato degli indici per determinare la natura dell'ente.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dei comitati

Gli organizzatori e gestori dei fondi di un comitato rispondono personalmente e solidalmente verso l'esterno.

Signup and view all the flashcards

Bene (senso economico)

Una risorsa scarsa che determina un problema allocativo, ovvero chi e come si distribuisce la risorsa.

Signup and view all the flashcards

Bene (senso giuridico)

Qualsiasi cosa di cui si può avere un diritto, secondo il codice civile.

Signup and view all the flashcards

Diritto al nome

Il nome è un diritto della personalità, protetto dalla legge. Non è possibile apportare cambiamenti, aggiunte o rettifiche al nome senza le formalità legali.

Signup and view all the flashcards

Diritto all'immagine

L'immagine è un diritto della personalità, come il nome, e riguarda l'aspetto di un individuo. La legge impedisce che l'immagine di una persona sia usata senza il suo consenso in modo da ledere la sua dignità o la sua reputazione.

Signup and view all the flashcards

Utilizzo dell'immagine senza consenso

La riproduzione dell'immagine di una persona senza il suo permesso può essere giustificata da motivi di notorietà o di interesse pubblico. La legge sul diritto d'autore risolve i conflitti tra il diritto alla privacy e l'interesse pubblico.

Signup and view all the flashcards

Evento nascita e capacità giuridica

La nascita è un evento che conferisce alla persona la capacità giuridica generale. Questa capacità è un requisito fondamentale per essere riconosciuti nel sistema giuridico.

Signup and view all the flashcards

Capacità giuridica

La capacità giuridica generale è la capacità di essere titolare di diritti e obblighi. È un elemento fondamentale del sistema giuridico che consente alle persone di partecipare alla vita legale.

Signup and view all the flashcards

Inalienabilità della capacità giuridica

La capacità giuridica generale è concessa dallo Stato e non può essere revocata per motivi politici. È un diritto inalienabile.

Signup and view all the flashcards

Attribuzione del nome

L'attribuzione del nome è un atto giuridico che conferisce a un individuo la sua identità legale. Questo diritto è regolamentato dalla legge e la sua modifica non è libera.

Signup and view all the flashcards

Tutela dei diritti della personalità

L'uso del nome o dell'immagine di una persona da parte di terzi senza il suo consenso può comportare azioni legali per difendere i diritti della personalità.

Signup and view all the flashcards

Diritti Reali

Diritti caratterizzati da assolutazza, diritto di seguito e perpetuità.

Signup and view all the flashcards

Assolutezza nei diritti reali

Relazione protetta dall'ordinamento giuridico che garantisce l'irrilevanza dei comportamenti positivi altrui e l'assoluta rilevanza dell'obbligo generale di astensione.

Signup and view all the flashcards

Diritto di seguito nei diritti reali

I diritti reali seguono il bene a cui si riferiscono e circolano con esso, passando di proprietario in proprietario.

Signup and view all the flashcards

Perpetuità nei diritti reali

I diritti reali non hanno una scadenza, ad eccezione della proprietà intellettuale. Anche se non utilizzato, il diritto rimane valido.

Signup and view all the flashcards

Diritti reali di garanzia

Diritti reali che hanno lo scopo di garantire il pagamento di un debito. Il bene su cui grava il diritto rimane in possesso del debitore, ma il creditore ha il diritto di rivalersi sul bene in caso di inadempimento.

Signup and view all the flashcards

Ipoteca

Diritto reale di garanzia che grava su immobili. Il creditore ha il diritto di rivalersi sul bene in caso di inadempimento del debitore.

Signup and view all the flashcards

Pegno

Diritto reale di garanzia che grava su beni mobili. Il creditore ha il diritto di rivalersi sul bene in caso di inadempimento del debitore. Il bene deve essere consegnato al creditore.

Signup and view all the flashcards

Principio del numero chiuso nei diritti reali

Il legislatore ha stabilito un numero chiuso di diritti reali. Questo perché l'aumento del numero di diritti reali potrebbe complicare il mercato.

Signup and view all the flashcards

Fonti delle obbligazioni

Le fonti delle obbligazioni sono i motivi per cui un'obbligazione nasce, ovvero ciò che la crea. Sono essenziali perché determinano il vincolo giuridico che lega debitore e creditore.

Signup and view all the flashcards

Contratto come fonte di obbligazione

Il contratto è uno degli strumenti principali per creare un'obbligazione. E' un accordo tra due o più persone che si impegnano a fare, dare o non fare qualcosa.

Signup and view all the flashcards

Fatto illecito come fonte di obbligazione

Il fatto illecito è un comportamento illecito che causa danno ad altri. Può essere doloso (intenzionale) o colposo (per colpa). In questo caso, nasce l'obbligazione di risarcire il danno.

Signup and view all the flashcards

Fatti idonei a produrre obbligazioni

I fatti idonei a produrre obbligazioni sono eventi che, secondo l'ordinamento giuridico, possono creare un'obbligazione, anche se non rientrano nelle categorie del contratto o del fatto illecito.

Signup and view all the flashcards

Principio di Correttezza

La correttezza è un principio che impone a debitore e creditore di comportarsi in modo corretto ed equo nell'adempimento dell'obbligazione.

Signup and view all the flashcards

Risarcimento del danno

Il risarcimento del danno può avvenire in forma specifica (il creditore ottiene esattamente ciò che aveva chiesto) oppure per equivalente (il creditore ottiene una somma di denaro per compensare il danno).

Signup and view all the flashcards

Danno emergente e lucro cessante

Danno emergente è la conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento, mentre il lucro cessante è ciò che il creditore non ha guadagnato a causa dell'inadempimento.

Signup and view all the flashcards

Limitazione della responsabilità del debitore

La responsabilità del debitore è limitata a ciò che poteva prevedere al momento della creazione dell'obbligazione, per evitare che il risarcimento sia sproporzionato.

Signup and view all the flashcards

Condizione

Un evento futuro ed incerto che può determinare la validità o l'efficacia di un contratto.

Signup and view all the flashcards

Condizione risolutiva

La condizione che rende il contratto valido ed efficace, ma che ne determina la risoluzione al suo verificarsi.

Signup and view all the flashcards

Condizione sospensiva

La condizione che sospende temporaneamente gli effetti del contratto, che si produrranno solo al verificarsi della condizione.

Signup and view all the flashcards

Condizione meramente potestativa

La condizione che non è determinata da fatti obiettivi ma solo dalla volontà di una delle parti, rendendo il contratto invalido.

Signup and view all the flashcards

Condizione illecita

La condizione che è contraria a norme imperative, ordine pubblico o buon costume, rendendo il contratto nullo.

Signup and view all the flashcards

Condizione impossibile

La condizione impossibile da realizzare, che rende il contratto nullo se sospensiva, ma non lo inficia se risolutiva.

Signup and view all the flashcards

Conclusione del contratto

Il momento in cui le parti si vincolano reciprocamente, definendo un momento preciso a partire dal quale non possono più recedere dal contratto.

Signup and view all the flashcards

Modo

Il modo in cui gli effetti del contratto si realizzano, ovvero le azioni che devono essere compiute per dare vita all'obbligazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto dell'Impresa

  • Il diritto è prevalente come tecnica di controllo sociale rispetto ad altre forme, come le organizzazioni religiose
  • Lo Stato ha il monopolio nell'applicazione delle norme giuridiche, vietando la giustizia privata
  • Una norma è composta da soggetti (persone fisiche e giuridiche), beni (tangibili e intangibili), fatti (umani e naturali) e relazioni (contrattuali ed extracontrattuali)

Principi dell'ordinamento giuridico

  • Principio di legalità: le norme giuridiche devono rispettare la Costituzione
  • Principio di divisione del lavoro: il Parlamento fa le leggi, i giudici le applicano e la pubblica amministrazione le fa rispettare
  • Principio maggioritario: le leggi sono approvate a maggioranza, non all'unanimità
  • Principio gerarchico: le norme sono ordinate per importanza, con la Costituzione al vertice

Principi che disciplinano le norme

  • Principio gerarchico: stabilisce un ordine di importanza tra le norme. Una legge in contrasto con la Costituzione è incostituzionale
  • Principio cronologico: la norma più recente prevale su quella precedente quando riguardano lo stesso fenomeno
  • Principio di specialità: la norma speciale prevale su quella generale

Eventi giuridici

  • Nascita: conferisce capacità giuridica generale all'individuo.
  • Morte: determina l'apertura della successione, che può essere legittima o testamentaria.

Soggetti del diritto

  • Persone fisiche: La prima preoccupazione è identificare i soggetti, con l'inizio e la fine della vita (nascita e morte), e gli attributi della persona, come il nome.

Beni

  • Sono le cose che formano oggetto di diritti, potendo avere sia una consistenza fisica che immateriale. Vengono distinti in mobili (registrati e non) e immobili (demanio, patrimonio)
  • La proprietà dei beni è protetta dal legislatore, ma con eventuali limiti come l'espropriazione o le immissioni.

Relazioni

  • Pertinenze: beni destinati a servizio o ornamento di un altro bene.
  • Universalità di beni mobili: beni mobili che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria
  • Diritti reali: diritti assoluti su un bene, come la proprietà, ed il diritto di seguito; e ne esistono due tipi: di garanzia (ipoteca, pegno) e di godimento (usufrutto, servitù).

Proprietà

  • Proprietà privata: è un diritto molto importante per l'incentivazione dell'attività economica
  • Limiti della proprietà privata: l'espropriazione, che deve essere giustificata da un interesse pubblico e con un indennizzo adeguato al proprietario.
  • Limiti: immissioni, atti di emulazione. L'impossibilità sopravvenuta, l'eccessiva onerosità sopravvenuta.

Contratti

  • I contratti creano obbligazioni epossono essere a effetti obbligatori o reali.
  • Principio della libertà delle forme: le parti sono libere di scegliere la forma del contratto, salvo eventuali prescrizioni di legge
  • Elementi essenziali (indisponibili): accordo, causa, oggetto e forma (quando necessaria)
  • Elementi accidentali: termine, condizione.
  • Tipi di contratti: preliminare e di opzione
  • Rappresentanza: diretta e indiretta, organica.

Impresa

  • L'impresa è un'attività economica organizzata al fine della produzione, scambio di beni e servizi, ed è fondamentale per l'economia
  • L'imprenditore: attività professionalmente svolta, con mezzi organizzati, con un'intenzione e impegno continuativo.
  • Scritture contabili: obbligo di tenuta del libro giornale e dell'inventario, per la maggiore trasparenza e controllo.
  • Crisi d'impresa: procedure concorsuali come l'amministrazione, fallimento e concordato preventivo per sostenere l'imprenditore in difficoltà.

Società

  • Le società sono entità giuridiche che permettono di esercitare l'attività d'impresa in via collettiva
  • Tipi di società: società di persone (semplice, in nome collettivo, in accomandita semplice) e di capitali (a responsabilità limitata, in accomandita per azioni, per azioni)
  • Capitali sociale: serve da garanzia ai terzi che si devono regolare con la società.
  • Conferimento di beni e servizi per creare il patrimonio della società.
  • Divisione di utili fra i soggetti..

Concorrenza

  • Viene regolata perché la concorrenza è importante per il mercato e per il consumatore
  • Gli atti di concorrenza sleale sono illeciti e danno diritto a un risarcimento dei danni, ad azioni di inibizione o pubblicazione

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser