Cos'è un alimento? Funzioni e fonti

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione energetica degli alimenti?

  • Proteggere l'organismo da agenti esterni come batteri e virus.
  • Regolare l'attività enzimatica e ormonale.
  • Mantenere le funzioni vitali dell'organismo attraverso reazioni biochimico-metaboliche che richiedono energia. (correct)
  • Fornire i nutrienti necessari per la costruzione e riparazione dei tessuti.

Quali sono le principali fonti primarie che permettono l'approvvigionamento di alimenti?

  • Importazione, esportazione e commercio al dettaglio.
  • Produzione biologica, produzione convenzionale e produzione integrata.
  • Agricoltura, allevamento e pesca. (correct)
  • Trasformazione industriale, conservazione e distribuzione.

Qual è la differenza principale tra alimenti primari e secondari?

  • Gli alimenti primari sono essenziali per la sopravvivenza, mentre quelli secondari sono superflui.
  • Gli alimenti primari forniscono energia, mentre quelli secondari forniscono vitamine e minerali.
  • Gli alimenti primari devono essere assunti quotidianamente per soddisfare le esigenze dell'organismo, mentre quelli secondari hanno principalmente una valenza socio-psicologica. (correct)
  • Gli alimenti primari sono di origine animale, mentre quelli secondari sono di origine vegetale.

Quale tra le seguenti NON è una funzione tipica considerata nel fabbisogno energetico 'fisso' di un individuo?

<p>Attività muscolare intensa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di alimento secondario?

<p>Bevanda analcolica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale componente cellulare è principalmente responsabile del colore rosso della carne?

<p>Mioglobina. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi principali di tessuti che compongono la carne?

<p>Tessuto muscolare, tessuto connettivo e tessuto adiposo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene durante la fase di rigor mortis nella carne?

<p>Legame irreversibile tra actina e miosina a causa dell'esaurimento di glicogeno e FC. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della frollatura della carne?

<p>Migliorare il sapore e la tenerezza della carne attraverso l'autodigestione enzimatica. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo la classificazione annonaria, quali parti dell'animale rientrano nella categoria di prima scelta?

<p>Doraso e quarti posteriori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo approssimativo di contenuto di acqua nella carne?

<p>60-75%. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale vitamina è particolarmente abbondante nella carne ed essenziale per la funzione del tessuto nervoso?

<p>Vitamina B12. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale approssimativa di contributo della carne rossa all'assunzione totale di energia?

<p>12%. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le proteine della carne sono considerate di alto valore biologico?

<p>Perché contengono l'intera gamma di amminoacidi essenziali necessari per la dieta di un adulto. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva degli acidi grassi nella carne magra rispetto alla carne rossa?

<p>Maggiore concentrazione di acidi grassi polinsaturi (PUFA). (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il ferro presente nella carne è considerato altamente biodisponibile?

<p>Perché il corpo lo assorbe in quantità maggiore rispetto ad altre fonti alimentari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio cosa si intende per 'prodotto ittico'?

<p>Tutti gli animali marini usati dall'industria alimentare, inclusi pesci, molluschi e crostacei. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di animali marini NON rientra nella classificazione dei vertebrati?

<p>Crostacei (aragoste, astici). (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un fattore che influenza la composizione nutrizionale della carne del pesce?

<p>La specie, la fisiologia e il regime alimentare dell'animale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale forma di carboidrati presente nei pesci?

<p>Glicogeno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue i pesci classificati come 'grassi' rispetto a quelli 'magri'?

<p>Contenuto di lipidi superiore all'8%. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti pesci è noto per avere alto contenuto di Omega 3?

<p>Sgombro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di fosfolipidi che si trovano nel pesce?

<p>Lecitine, cefaline e cardiolipine. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza composizionale tra il muscolo del pesce e quello degli animali a sangue caldo?

<p>Il muscolo del pesce ha meno tessuto connettivo e quindi maggiore tenderezza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle frazioni azotate non proteiche presenti nel pesce?

<p>Amminoacidi liberi, dipeptidi e creatina. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali vitamine si trovano discrete quantità nel tessuto muscolare del pesce?

<p>Vitamine del gruppo B. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali metalli pesanti sono monitorati di routine nel pesce a causa del rischio di tossicità cronica?

<p>Piombo (Pb), cadmio (Cd) e mercurio (Hg). (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la macellazione, cosa comporta l'arresto del flusso sanguigno?

<p>Una produzione di acido lattico a partire dalle riserve di glicogeno e FC. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti carni si distingue per una grana finissima, quando si parla di tessitura?

<p>Vitello. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti categorie include i pesci che contengono tracce di carboidrati?

<p>Molluschi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una raccomandazione corretta per preservare le qualità del pesce?

<p>Congelamento del pesce appena pescato per migliorarne le qualità nutrizionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al tessuto adiposo?

<p>Può essere intermuscolare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tessuti è responsabile dell'elasticità della carne?

<p>Tessuto connettivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo chimico avviene durante il rigor mortis?

<p>L'actina si lega irreversibilmente alla miosina. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue la carne ottenuta da animali selvatici (selvaggina)?

<p>Colore nero. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un individuo consuma una dieta ricca di alimenti secondari, quale potenziale impatto potrebbe avere sul suo stato nutrizionale complessivo?

<p>Un aumento del rischio di carenze nutrizionali a causa della limitata importanza nutrizionale di tali alimenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando la classificazione annonaria della carne, in quale categoria rientrano principalmente i tagli derivanti dalla regione dorsale dell'animale e quali caratteristiche qualitative li contraddistinguono?

<p>I categoria; alta percentuale di tessuto muscolare e maggiore tenerezza. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'arresto del flusso sanguigno durante la macellazione influisce sulla biochimica muscolare e quale processo innesca?

<p>Blocca l'apporto di ossigeno, forzando le cellule a utilizzare le riserve di glicogeno e innescando il rigor mortis. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni correla correttamente il tipo di grasso presente nel pesce con le sue caratteristiche nutrizionali e culinarie?

<p>I pesci grassi, con più dell'8% di grassi, contengono elevati livelli di acidi grassi omega-3, benefici per la salute cardiovascolare. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si può mitigare il rischio di contaminazione da metalli pesanti, come mercurio e cadmio, nel consumo di prodotti ittici, considerando che questi metalli possono accumularsi nella catena alimentare marina?

<p>Variando le specie consumate e preferendo quelle di piccola taglia e a ciclo vitale breve. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è un alimento?

Una sostanza che fornisce nutrienti all'organismo umano per energia e crescita.

Cos'è il fabbisogno energetico?

La quantità di calorie necessarie per svolgere le funzioni vitali e variabili.

Quali sono le fonti alimentari primarie?

Le fonti primarie di cibo includono l'agricoltura, l'allevamento e la pesca.

Qual è la funzione energetica degli alimenti?

Mantenere le funzioni vitali attraverso reazioni biochimico-metaboliche che richiedono energia.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un alimento?

Sostanze che contengono nutrienti utilizzabili dall'organismo.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli alimenti primari?

Alimenti essenziali assunti quotidianamente per soddisfare le esigenze dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli alimenti secondari?

Alimenti non essenziali consumati per valenza socio-psicologica.

Signup and view all the flashcards

Quali tessuti compongono la carne?

Tessuto muscolare, tessuto connettivo e tessuto adiposo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il tessuto muscolare?

Fibre muscolari, actina e miosina sono le più importanti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il tessuto connettivo?

Il collagene mantiene unito il tessuto muscolare agli altri tessuti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il tessuto adiposo?

Cellule specializzate ricche di trigliceridi, grasso viscerale, di copertura e muscolare.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la rigidità cadaverica?

Processo in cui i muscoli si irrigidiscono dopo la morte a causa dell'actina e della miosina.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la frollatura?

Processo di maturazione della carne che la intenerisce e ne migliora il sapore.

Signup and view all the flashcards

Esempi di carne bovina?

Vitello, bovino adulto.

Signup and view all the flashcards

Esempi di carne bufalina?

Bufalo, annutolo.

Signup and view all the flashcards

Esempi di carne ovina?

Agnello, ovino adulto.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la macellazione?

Processo post-mortem per rendere commestibile la carne.

Signup and view all the flashcards

Nutrienti nella carne?

Valore elevato di proteine, vitamine idrosolubili e minerali come fosforo e ferro.

Signup and view all the flashcards

Quali nutrienti contiene la carne?

Proteine, grassi, minerali e vitamine.

Signup and view all the flashcards

La carne è un alimento plastico, perché?

Struttura adatta alla crescita.

Signup and view all the flashcards

Quali acidi grassi nella carne?

Acidi grassi monoinsaturi che variano a seconda del tipo di carne.

Signup and view all the flashcards

Perché il ferro è importante nella carne?

Componente essenziale per molti processi metabolici e trasporto dell'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della vitamina B12 nella carne?

Ricavabile da prodotti di origine animale essenziale per costruire proteine e tessuti.

Signup and view all the flashcards

Cosa include il prodotto ittico?

Pesci, molluschi, crostacei, tunicati, echinodermi e mammiferi.

Signup and view all the flashcards

Quali tipi di pesce si consumano?

Pesce di mare e d'acqua dolce, crostacei e molluschi.

Signup and view all the flashcards

Come si classificano i prodotti ittici?

Vertebrati e invertebrati.

Signup and view all the flashcards

Cosa influenza la composizione della carne?

Specie, morfologia, genetica, condizioni di sviluppo, stagione riproduttiva e alimentazione.

Signup and view all the flashcards

Come preservare il prodotto ittico?

Preservare la freschezza, commercializzare vivi bivalvi e cefalopodi.

Signup and view all the flashcards

Quanti tipi di pesce ci sono?

Magri, semigrassi e grassi.

Signup and view all the flashcards

cosa contiene il pesce?

acqua, glucidi e lipidi

Signup and view all the flashcards

da cosa varia la concentrazione di glucidi?

la specie, l'eta e il tipo di tessuto

Signup and view all the flashcards

quali sono pesci magri?

merluzzo, sogliola e trota

Signup and view all the flashcards

quali sono pesci semigrassi?

cefalo, sardina e branzino

Signup and view all the flashcards

quali solo pesci grassi?

anguilla, tonna e aringa

Signup and view all the flashcards

dove si localizzano i grassi?

nella parte ventrale e contengono un alto numero di acidi grassi insaturi

Signup and view all the flashcards

quali sono alcuni acidi grassi?

eicosapentoico, docosaesanoico e polienoici

Signup and view all the flashcards

quali sono i benefici?

abbassano la pressione e stimolano la produzione di serotina

Signup and view all the flashcards

il colosterolo?

medio-basso

Signup and view all the flashcards

cosa sono i fosfolipidi?

lecetina, cefaline

Signup and view all the flashcards

diacilglicerileteri...

gliceridi esterificati con acidi grassi e un alcool superiore

Signup and view all the flashcards

cos'è meglio fare con omega-3?

mantenimento ottimale della serotina

Signup and view all the flashcards

quali sono alcuni dei sali minerali?

un discreta fonte sopratutto di fosforo

Signup and view all the flashcards

quali sono alcune vitamine?

Discrete quantità di vitamina A e D nei grassi e nel fegato

Signup and view all the flashcards

i metalli...

possono produrre tossicità croniche

Signup and view all the flashcards

PESTICIDI E COMPOSTO ORGANICI?

correlata alla zona e alla stagione di cattura

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Alimento

  • Un alimento è definito come una sostanza che fornisce all'organismo umano i nutrienti necessari per la produzione di energia, la funzione energetica, il reintegro e l'accrescimento, con funzione plastica.
  • Le fonti primarie di alimenti sono l'agricoltura, l'allevamento e la pesca.
  • Gli alimenti possono essere consumati direttamente o essere sottoposti a trattamenti e tecnologie di conservazione e trasformazione.
  • L'organismo ricava energia da composti endogeni (presenti nelle cellule) ed esogeni (provenienti dagli alimenti).
  • Gli alimenti primari devono essere assunti quotidianamente.
  • Gli alimenti secondari o accessori non sono essenziali dal punto di vista nutrizionale e sono consumati per una valenza socio-psicologica, come bevande alcoliche, analcoliche, alimenti nervini, dolcificanti, erbe aromatiche e spezie.

Funzione Energetica degli Alimenti

  • Il mantenimento delle funzioni vitali dell'organismo è legato allo svolgimento di reazioni biochimico-metaboliche che richiedono energia.

Fabbisogno Energetico

  • Il fabbisogno energetico umano, o fabbisogno calorico, rappresenta la quantità di calorie che un individuo deve assumere per svolgere le proprie funzioni tipiche.
  • Le funzioni si dividono in fisse, come attività cardiache e respiratorie, e variabili, come attività muscolari e gravidanza.
  • Il fabbisogno energetico per le attività fisse tende a diminuire con l'età ed è generalmente inferiore nelle donne rispetto agli uomini, dipendendo da fattori individuali legati al metabolismo.

La Carne come Alimento

  • Molti alimenti sono ricchi di proteine come la carne e il pesce ma anche il mondo vegetale offre un buon sostentamento come riso, frumento e granturco.
  • Studi indicano che le proteine vegetali, sebbene assicurino la sopravvivenza, potrebbero non essere sufficienti da sole a mantenere un adeguato tono fisico e mentale.
  • Indipendentemente dal tipo di carne, l'apporto proteico è sempre consistente.
  • 100 g di carne bovina possono coprire il 48% del fabbisogno proteico giornaliero.
  • La carne è ricca di vitamine idrosolubili (B1, B2, B6, B12), nucleotidi con attività immunitaria e minerali come selenio, fosforo e ferro.

Definizione e Tipi di Tessuto

  • La carne si definisce tale solo dopo che i muscoli dell'animale sono stati separati dalla carcassa.
  • Il termine CARNE indica le masse muscolari scheletriche e i tessuti commestibili annessi.
  • I tessuti che compongono la carne sono: tessuto muscolare, tessuto connettivo e tessuto adiposo.

Tessuto Muscolare

  • E' composto da fibre muscolari.
  • Le proteine principali sono actina e miosina.
  • La contrazione muscolare richiede ATP e calcio (Ca2+).
  • La mioglobina conferisce il colore rosso alla carne.
  • In base al colore, le carni si distinguono in bianche (es. vitello), rosse (es. manzo) e nere (es. selvaggina).

Tessuto Connettivo

  • Serve a tenere unito il tessuto muscolare agli altri tessuti.
  • Le proteine principali sono il collagene (che si trasforma in gelatina in acqua) e l'elastina (insolubile in acqua).
  • Nel taglio della carne si distinguono la grana (sezione trasversale, che può essere finissima, fina o grossolana) e la tessitura (sezione longitudinale, che può essere compatta o lassa).

Tessuto Adiposo

  • È costituito da cellule specializzate chiamate adipociti, ricche di trigliceridi.
  • I tipi di grasso sono viscerale, di copertura e muscolare.
  • Il grasso muscolare può essere intermuscolare o di infiltrazione, dando origine a venatura, marezzatura e prezzemolatura.

Macellazione, Rigidità Cadaverica e Frollatura

  • La carne di consumo comune deriva dalla macellazione di animali allevati.
  • La rigidità cadaverica, o rigor mortis, si osserva ore dopo la morte dell'animale.
  • L'arresto del flusso sanguigno comporta la cessazione del trasporto di ossigeno (O2) alle cellule muscolari.
  • Le cellule muscolari, ancora vitali, ricavano energia dalle riserve di glicogeno, producendo acido lattico.
  • I muscoli diventano acidi, con abbassamento del pH a 5.4.
  • Quando il glicogeno si esaurisce, i muscoli si irrigidiscono a causa del legame irreversibile tra actina e miosina (rigor mortis).
  • La carne entra nella fase di rigor mortis 12-24 ore dopo l'abbattimento e necessita di frollatura per diventare commestibile.
  • La frollatura, che dura 6-14 giorni, prevede la maturazione della carne.
  • Le cellule muscolari morte (con glicogeno esaurito e pH acido) rilasciano enzimi lipolitici e proteolitici.
  • Gli enzimi lipolitici e proteolitici, avviano l'autodigestione delle proteine del tessuto muscolare e adiposo.
  • Durante la frollatura, si liberano amminoacidi (aa) e acidi grassi (ac.) che migliorano il sapore e la tenerezza della carne, e il pH si innalza a valori di 6.4.

Classificazione delle Carni

  • Bovini: vitello, bovino adulto
  • Bufalini: bufalo, annutolo
  • Equini: equino (categoria unica)
  • Ovini: agnello, ovino adulto
  • Caprini: capretto, caprini adulti
  • Suini: suino (categoria unica)
  • Nella classificazione annonaria si considera l'età e il tipo di taglio: I categoria (dorso e quarti posteriori), II categoria (quarti anteriori), III categoria (addome, collo, parte inferiore degli arti).

Caratteristiche Nutritive della Carne

  • La carne è un alimento plastico formato da acqua (60-75%), proteine ad alto valore biologico (18-23%), lipidi (1-14%: trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, colesterolo), sali minerali (1%: ferro, zinco, ecc.) e vitamine del gruppo B (B1, B2, PP, B12).
  • La carne contiene purine e va consumata con moderazione in caso di artrite, nefrite e gotta.

Apporto Energetico della Carne

  • L'apporto energetico fornito dalla carne è variabile.
  • Le carni contribuiscono al 17% del total energy intake e l'assunzione di carne rossa contribuisce al 12% dell'assunzione totale di energia.
  • La carne fornisce proteine ad alto valore biologico (17kJ/4kcal) e quantità variabili di grassi (37kJ/9kcal per g).

Proteine e Acidi Grassi

  • Le proteine di origine animale contengono tutti gli amminoacidi essenziali necessari per la dieta dell'adulto.
  • Carne e pollame contribuiscono al 40% dell'assunzione proteica giornaliera negli uomini e al 35% nelle donne (dati NDNS 2008/10).
  • La carne rossa magra contiene proporzioni simili di acidi grassi monoinsaturi, con variazioni a seconda del tipo di carne.
  • La carne magra è più ricca in PUFA (acidi grassi polinsaturi) e meno ricca in SFA (acidi grassi saturi).

Ferro e Vitamine

  • Il ferro della carne ha un'elevata biodisponibilità, il che significa che il corpo assorbe più nutrienti rispetto ad altri alimenti.
  • Il ferro è importante come vettore di ossigeno nel sangue e nei muscoli ed è necessario per molti processi metabolici.
  • La carne rossa fornisce il 12% del ferro per gli uomini e il 9% per le donne.
  • La carne, in particolare quella di origine animale, è una fonte naturale di vitamina B12, essenziale per la costruzione di proteine, la formazione dei globuli rossi e la funzione del tessuto nervoso.

Alimento: il Pesce

  • Il prodotto ittico comprende animali marini o di acqua dolce come pesci, molluschi, crostacei, tunicati, echinodermi e mammiferi.
  • Il consumo di pesce in Italia è stimato intorno a 40 g/die/procapite.
  • Il consumo è rappresentato per il 55% da pesce di mare; per il 7% da pesce d'acqua dolce; per il 3-4% da crostacei; per il 15% da molluschi e altri per il 19-20%.

Classificazione del Pesce

  • Vertebrati: Mammiferi marini, Ciclostomi (lampreda marina), Selaci (squali e razze), Teleostei (anguilla, merluzzo, spigola, cefalo ecc.)
  • Invertebrati: Tunicati (appendicularie ecc), Echinodermi (ricci di mare), Crostacei (aragoste, astici ecc), Molluschi - cefalopodi (polpi, seppie ecc), Gasteropodi (patella, nassa), bivalvi (cozze, ostrica ecc)

Valore Nutrizionale del Pesce

  • La composizione delle carni è influenzata da specie, morfologia, fisiologia, genetica, condizioni di sviluppo, periodo riproduttivo e regime alimentare dell'animale.
  • Per preservare le caratteristiche del prodotto ittico, è essenziale che venga mantenuta la freschezza fino al consumo, e che i molluschi bivalvi, crostacei, cefalopodi e pesci ossei siano trattati con particolari attenzioni.

Acqua e Glucidi nel Pesce

  • Il pesce contiene tra il 60 e l'80% di acqua.
  • I glucidi sono contenuti nelle masse muscolari sotto forma di glicogeno.
  • La concentrazione varia a seconda del tessuto considerato, della specie, dell'età e delle condizioni nutritive.
  • La maggior parte dei pesci contiene tracce di carboidrati (0,5-1%), mentre solo i molluschi presentano dall'1 al 6% di glicogeno a seconda della specie.

Lipidi nel Pesce

  • I lipidi rappresentano la componente più variabile (0,5-22%) e costituiscono i pesci magri (<1%), semigrassi (1-8%) e grassi (>8%).
  • I pesci magri sono merluzzo, sogliola, trota e dentice; i semigrassi sono cefalo, sardina e branzino; i grassi sono anguilla, tonno, aringa, salmone e sgombro.
  • I lipidi sono localizzati nella parte ventrale e contengono acidi grassi insaturi (80%), tra cui quelli della serie n-3.
  • Gli acidi grassi a catena lunga e alta insaturazione sono tipici dell'olio di fegato I trigliceridi possono contenere acidi grassi caratterizzanti una specie come: eicosapentoico, docosaesanoico e polienoici.

Omega 3

  • Gli Omega 3 riducono il rischio di sviluppare malattie infiammatorie, cardiovascolari (aterosclerosi) e tumori.
  • Gli Omega 3 aiutano ad invertire il processo patologico nel caso sia già presente, abbassano la pressione e stimolano la produzione di serotonina.
  • Lo sgombro ha il più alto contenuto di omega 3.

Fosfolipidi e Colesterolo

  • Elevato tasso di fosfolipidi (lecitine (50%), cefaline, cardiolipine, inositolfosfatidi, cerebrosidi, sfingomieline), che hanno un alto valore biologico e sono contenuti nell'olio di fegato.
  • Il colesterolo è medio-basso (circa 60 mg/100 g), ad eccezione di sardine e sgombri (circa 100 mg/100 g) e crostacei (con quote maggiori).
  • Diacilglicerileteri: gliceridi esterificati con acidi grassi e un alcole superiore.
  • Cere: esteri di acidi grassi e alcole superiore, ne sono ricchi anemoni di mare e crostacei.

Proteine e Tessuti

  • Rispetto al muscolo degli animali a sangue caldo, quello di pesce contiene: maggiore % di proteine miofibrillari (65-70%), minore quantità di quelle connettivali (3-10%, rappresentate in prevalenza da collagene), fibre muscolari più corte, miosina più sensibile alla denaturazione alla proteolisi, abbondanza di AA basici (HIS, ARG, LYS).
  • Rispetto alle altre carni: meno tessuto connettivo e quindi maggiore tenerezza, non presentano depositi adiposi visibili, contengono collageno che gelifica a 45-50 °C e le proteine sono meno complesse e quindi più digeribili.

Frazione Azotata e Vitamine

  • Frazione Azotata non Proteica: 0,5-1%, rappresentata da: amminoacidi liberi, dipeptidi (carnosina e anserina), oligopeptidi, creatina e creatinina, ammine, ammoniaca, urea, scarsa le basi puriniche e pirimidiniche.
  • Discrete quantità di vitamina A e D nei grassi e nel fegato, vitamine del gruppo B nei muscoli, e la vitamina C nelle ostriche.
  • I pesci sono una discreta fonte (0,8-2%) principalmente di fosforo, iodio e calcio, seguiti da K, Se, Zn e F. Tra i molluschi, il polpo è ricco di ferro.

Classificazione dei Pesci

  • Acqua %
  • Prodotti%
  • Lipidi%
  • Ceneri%
  • Vitamine %

Contaminazioni

  • Metalli e metalli pesanti: possono produrre tossicità croniche. La ricerca di Pb, CD, Hg viene effettuata di routine.
  • Pesticidi e composti organici: legati alla zona, e alla stagione di cattura, con influenza di taglia, l'organo considerato e contenuto di lipidi.
  • Le radionucleotidi: sono presenti a 600 bequerel/kg nei molluschi.
  • Microplastiche
  • Additivi e Coloranti: D.M. n. 209/1996 indica la lista autorizzata e le concentrazioni massime, con divieto di utilizzo per mascherare o ingannare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Test wiedzy o żywieniu i zdrowiu
5 questions
3ème SVT: La nutrition chez l'Homme
53 questions
Nutrition and Human Digestive System Quiz
56 questions
Human Nutrition and Digestion Concepts
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser