Podcast
Questions and Answers
Che cos'è la semiotica?
Che cos'è la semiotica?
La semiotica è la scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale.
Che cos'è un segno o simbolo?
Che cos'è un segno o simbolo?
Un segno o simbolo è qualcosa che sta per qualcos'altro.
Quali sono i tre elementi del triangolo semiotico?
Quali sono i tre elementi del triangolo semiotico?
I tre elementi del triangolo semiotico sono il simbolo ( o segno), la referenza e il referente.
Secondo Shannon e Weaver, come avviene la comunicazione?
Secondo Shannon e Weaver, come avviene la comunicazione?
Che cosa rappresenta la presupposizione?
Che cosa rappresenta la presupposizione?
Che cosa rappresenta l'implicatura conversazionale?
Che cosa rappresenta l'implicatura conversazionale?
Quali sono i tre tipi di atti linguistici?
Quali sono i tre tipi di atti linguistici?
Che cos'è il
Principio di Cooperazione?
Che cos'è il
Che cos'è la pragmatica?
Che cos'è la pragmatica?
Che cos'è la teoria degli atti linguistici?
Che cos'è la teoria degli atti linguistici?
Quali sono i due tipi di modelli per la comunicazione?
Quali sono i due tipi di modelli per la comunicazione?
Che cosa intende Chomsky per
universali linguistici?
Che cosa intende Chomsky per
Quale è il nome del meccanismo biologico che fornisce le regole generali della grammatica?
Quale è il nome del meccanismo biologico che fornisce le regole generali della grammatica?
Cosa intende Chomsky quando afferma che la sintassi permette di proiettare il finito nell'infinito?
Cosa intende Chomsky quando afferma che la sintassi permette di proiettare il finito nell'infinito?
La comunicazione non verbale è sempre intenzionale.
La comunicazione non verbale è sempre intenzionale.
Quali sono le quattro funzioni principali della comunicazione non verbale?
Quali sono le quattro funzioni principali della comunicazione non verbale?
Quali sono i quattro sistemi della comunicazione non verbale?
Quali sono i quattro sistemi della comunicazione non verbale?
Che cosa è l'implicatura conversazionale?
Che cosa è l'implicatura conversazionale?
Cosa intende Marr per
abbozzo primario?
Cosa intende Marr per
Cosa intende Marr per
abbozzo a due dimensioni e mezza?
Cosa intende Marr per
Cosa intende Marr per
modello tridimensionale?
Cosa intende Marr per
Quali sono i due tipi di procedure di elaborazione che Marr identifica?
Quali sono i due tipi di procedure di elaborazione che Marr identifica?
La comunicazione non verbale è più complessa della comunicazione verbale.
La comunicazione non verbale è più complessa della comunicazione verbale.
Quali sono le funzioni principali della comunicazione non verbale?
Quali sono le funzioni principali della comunicazione non verbale?
La mimica facciale è un indice di stati emotivi e di personalità .
La mimica facciale è un indice di stati emotivi e di personalità .
Flashcards
Cosa significa "comunicare"?
Cosa significa "comunicare"?
Lo scambio di contenuti cognitivi ed emotivi tra individui, indipendentemente dal tempo e dal luogo.
Comportamento
Comportamento
Qualsiasi azione motoria di un individuo percepibile da altri.
Definizione di comunicazione
Definizione di comunicazione
Uno scambio interattivo tra due o più persone, caratterizzato da intenzionalità reciproca e consapevolezza, che consente di condividere un significato basato su sistemi simbolici e convenzioni culturali.
Sintassi
Sintassi
Signup and view all the flashcards
Semantica
Semantica
Signup and view all the flashcards
Pragmatica
Pragmatica
Signup and view all the flashcards
Modello di Shannon e Weaver
Modello di Shannon e Weaver
Signup and view all the flashcards
Rumore
Rumore
Signup and view all the flashcards
Triangolo Semiotico
Triangolo Semiotico
Signup and view all the flashcards
Processo di significazione
Processo di significazione
Signup and view all the flashcards
Intenzionalità informativa
Intenzionalità informativa
Signup and view all the flashcards
Intenzionalità comunicativa
Intenzionalità comunicativa
Signup and view all the flashcards
Indizi contestuali
Indizi contestuali
Signup and view all the flashcards
Processi inferenziali
Processi inferenziali
Signup and view all the flashcards
Presupposizione
Presupposizione
Signup and view all the flashcards
Implicatura conversazionale
Implicatura conversazionale
Signup and view all the flashcards
Teoria degli atti linguistici di Austin
Teoria degli atti linguistici di Austin
Signup and view all the flashcards
Principio di cooperazione di Grice
Principio di cooperazione di Grice
Signup and view all the flashcards
Massima di quantitÃ
Massima di quantitÃ
Signup and view all the flashcards
Massima della qualitÃ
Massima della qualitÃ
Signup and view all the flashcards
Massima della relazione
Massima della relazione
Signup and view all the flashcards
Massima di modo
Massima di modo
Signup and view all the flashcards
Competenza comunicativa
Competenza comunicativa
Signup and view all the flashcards
Competenza sintattica
Competenza sintattica
Signup and view all the flashcards
Competenza semantica
Competenza semantica
Signup and view all the flashcards
Competenza pragmatica
Competenza pragmatica
Signup and view all the flashcards
Fonemi e grafemi
Fonemi e grafemi
Signup and view all the flashcards
Lingue trasparenti e opache
Lingue trasparenti e opache
Signup and view all the flashcards
Morfema
Morfema
Signup and view all the flashcards
Catena sintattica
Catena sintattica
Signup and view all the flashcards
Sintagma
Sintagma
Signup and view all the flashcards
Sintassi
Sintassi
Signup and view all the flashcards
Produttività linguistica
Produttività linguistica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Cosa significa "comunicare"?
- La comunicazione è lo strumento che permette agli individui di scambiarsi contenuti cognitivi ed emotivi, sia condividendo lo stesso luogo e tempo, sia attraverso distanze.
- Lo scambio comunicativo consente il trasferimento di informazioni, relative a stati presenti, passati e futuri, garantendo continuità alla conoscenza.
- La comunicazione è un'attività relazionale, comune agli uomini e ad altre specie, ma caratterizzata da un sistema specifico: il linguaggio umano.
- Nella comunicazione si condivide lo stesso sistema di suoni significativi, di segni e significati e di regole convenzionali, legati alla cultura.
Distinzione tra comunicazione e comportamento
- Il comportamento è qualsiasi azione motoria di un individuo.
- Ogni comunicazione è un comportamento, ma non tutti i comportamenti sono comunicazioni
- La comunicazione è definita come uno scambio interattivo osservabile tra due o più partecipanti, con intenzionalità reciproca e consapevolezza.
Concetti base della comunicazione
- Sintassi: studio delle relazioni formali tra i segni.
- Semantica: studio del significato dei segni.
- Pragmatica: studio dell'uso dei significati.
Approccio matematico
- Il modello di Shannon e Weaver descrive la comunicazione come un sistema di invio di un messaggio da una sorgente a un destinatario attraverso un canale.
- Può esserci del rumore che interferisce con la trasmissione.
- Esempio: comunicazione telefonica.
Limiti del modello
- Uno dei limiti è la mancanza di feedback nel modello lineare.
- Non tiene conto dell'intenzionalità nei messaggi e del contesto.
Approccio semiotico
- Semiotica: scienza che studia i segni nel contesto sociale.
- La comunicazione è possibile tramite processi di significazione, i processi di dare significato a ciò che si comunica.
- Il triangolo semiotico mostra la relazione tra simbolo/segno, referente (oggetto reale) e referenza (concetto mentale).
- Il simbolo non ha un rapporto diretto con l'oggetto, ma con il concetto corrispondente.
- Il significato è costruito nella relazione interpersonale.
Approccio pragmatico
- Pragmatica: studia l'uso dei significati nel linguaggio.
- La comunicazione è un'azione che dipende dal contesto.
- Atti linguistici: dire qualcosa è anche compiere un'azione (Austin). Gli atti linguistici si dividono in locutori, illocutori e perlocutori.
- Teoria degli atti linguistici: Dire qualcosa equivale a fare qualcosa.
- Esplicitezza vs implicitazione nei messaggi.
Massime conversazionali di Grice
- Principio di cooperazione: si collaborano per comprendere.
- Quattro massime: quantità , qualità , relazione, modo.
La natura di una relazione
- La punteggiatura delle sequenze di comunicazione influenza la percezione della realtà .
Codici visivi e verbali
- Il linguaggio visivo è caratterizzato da immediatezza, mentre quello verbale può essere più complesso.
- Alcuni segnali visivi sono universali.
- I segnali visivi possono essere ambigui a seconda del contesto.
La percezione
- La percezione è un processo cognitivo complesso e interpretativo.
- I principi di organizzazione percettiva: vicinanza, somiglianza, buona continuazione (destino comune), chiusura, pregnanza.
- Il principio di figura e sfondo.
- Le figure reversibili.
Organizzazione della conoscenza
- La memoria a lungo termine: dichiarativa (cosa), procedurale (come).
- La memoria semantica.
- La memoria episodica.
- La rilevanza del contesto nella comunicazione.
Riconoscimento degli oggetti
- Il modello di Marr propone tre stadi nel riconoscimento degli oggetti: abbozzo primario, abbozzo a due dimensioni e mezza, modello tridimensionale.
La comunicazione non verbale
- La comunicazione non verbale comprende diversi sistemi: vocale (tono di voce, intensità , velocità , pause), cinesico (mimica facciale, gesti, postura), prossemico (distanza), visivo (immagini).
- Esprime atteggiamenti e intenzioni, completa e sostiene la comunicazione verbale, regola le interazioni e comunica le emozioni.
Le funzioni della comunicazione non verbale
- Livello individuale, interpersonale, intergruppi, comunicazione di massa.
- La comunicazione non verbale può influenzare i processi cognitivi e i comportamenti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il significato della comunicazione e la sua distinzione dal comportamento. Si analizzano i concetti di scambio interattivo e il ruolo del linguaggio umano. Scopri come la comunicazione modella le relazioni tra individui e specie.