Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale del Programma europeo 'Erasmus +' in relazione all'educazione della prima infanzia?
Qual è l'obiettivo principale del Programma europeo 'Erasmus +' in relazione all'educazione della prima infanzia?
- Focalizzarsi solamente sull'istruzione universitaria
- Sviluppare nuovi metodi di insegnamento per le scuole superiori
- Sostenere esclusivamente le attività sportive giovanili
- Promuovere sistemi di educazione e cura della prima infanzia di qualità (correct)
Chi sono i principali attori coinvolti negli scambi educativi promossi dagli iniziative descritte?
Chi sono i principali attori coinvolti negli scambi educativi promossi dagli iniziative descritte?
- La comunità locale senza professionisti
- Solo gli studenti delle scuole superiori
- Solo i genitori
- Le/i pedagogiste/i e il personale dei servizi (correct)
Quale aspetto è considerato cruciale per migliorare la qualità dei servizi di educazione della prima infanzia?
Quale aspetto è considerato cruciale per migliorare la qualità dei servizi di educazione della prima infanzia?
- Focalizzarsi solo su contenuti teorici
- Creare reti virtuose che supportano la formazione (correct)
- Ridurre il numero di pedagogisti
- Aumentare il numero di studenti per classe
Cosa include la priorità del programma 'Erasmus +' oltre alla promozione della qualità?
Cosa include la priorità del programma 'Erasmus +' oltre alla promozione della qualità?
Quali attività sono incoraggiate dagli scambi promossi dagli enti educativi?
Quali attività sono incoraggiate dagli scambi promossi dagli enti educativi?
Qual è il ruolo fondamentale del personale educativo nei confronti delle famiglie?
Qual è il ruolo fondamentale del personale educativo nei confronti delle famiglie?
Cosa si intende per 'comunità educante'?
Cosa si intende per 'comunità educante'?
Qual è l'importanza della comunicazione con le famiglie in contesti educativi?
Qual è l'importanza della comunicazione con le famiglie in contesti educativi?
Quale aspetto della quotidianità viene enfatizzato nel rapporto con le famiglie?
Quale aspetto della quotidianità viene enfatizzato nel rapporto con le famiglie?
Cosa deve fare il personale educativo per sostenere la genitorialità?
Cosa deve fare il personale educativo per sostenere la genitorialità?
Qual è uno dei risultati attesi dal coinvolgimento delle famiglie nei servizi educativi?
Qual è uno dei risultati attesi dal coinvolgimento delle famiglie nei servizi educativi?
Quale funzione hanno gli organismi di partecipazione nei servizi educativi?
Quale funzione hanno gli organismi di partecipazione nei servizi educativi?
Qual è il ruolo principale del supporto genitoriale offerto da un pedagogista?
Qual è il ruolo principale del supporto genitoriale offerto da un pedagogista?
In che modo i Centri Bambini e Famiglie (CBF) supportano la relazione tra genitori ed educatori?
In che modo i Centri Bambini e Famiglie (CBF) supportano la relazione tra genitori ed educatori?
Cosa implica la corresponsabilità educativa?
Cosa implica la corresponsabilità educativa?
Quale affermazione descrive meglio la partecipazione dei genitori nei CBF?
Quale affermazione descrive meglio la partecipazione dei genitori nei CBF?
Cosa rischiano le famiglie senza i Centri per Bambini e Famiglie?
Cosa rischiano le famiglie senza i Centri per Bambini e Famiglie?
Qual è una funzione principale dei servizi di Nido e Scuola Infanzia?
Qual è una funzione principale dei servizi di Nido e Scuola Infanzia?
Quale aspetto viene valorizzato nei CBF per favorire il supporto alle famiglie?
Quale aspetto viene valorizzato nei CBF per favorire il supporto alle famiglie?
Qual è un beneficio della compresenza di educatori, bambini e genitori nei CBF?
Qual è un beneficio della compresenza di educatori, bambini e genitori nei CBF?
Che tipo di risposte cercano i CBF dai bisogni delle famiglie?
Che tipo di risposte cercano i CBF dai bisogni delle famiglie?
In che modo la collaborazione tra educatori e genitori incide su un contesto educativo?
In che modo la collaborazione tra educatori e genitori incide su un contesto educativo?
Qual è il ruolo principale della figura del coordinatore pedagogico?
Qual è il ruolo principale della figura del coordinatore pedagogico?
In che modo la coprogettazione contribuisce alla progettazione educativa?
In che modo la coprogettazione contribuisce alla progettazione educativa?
Qual è uno degli strumenti chiave per il benessere organizzativo menzionati?
Qual è uno degli strumenti chiave per il benessere organizzativo menzionati?
Quale delle seguenti pratiche favorisce la contaminazione professionale?
Quale delle seguenti pratiche favorisce la contaminazione professionale?
Qual è l'importanza di mantenere un livello alto di consapevolezza nel lavoro educativo?
Qual è l'importanza di mantenere un livello alto di consapevolezza nel lavoro educativo?
Qual è un aspetto fondamentale della progettazione educativa?
Qual è un aspetto fondamentale della progettazione educativa?
Che tipo di regole sono fondamentali per lo scambio professionale?
Che tipo di regole sono fondamentali per lo scambio professionale?
Qual è l'effetto della formazione in servizio sui professionisti educativi?
Qual è l'effetto della formazione in servizio sui professionisti educativi?
Qual è l'impatto della situazione emergenziale sui gruppi di lavoro educativi?
Qual è l'impatto della situazione emergenziale sui gruppi di lavoro educativi?
Qual è l'obiettivo principale delle azioni correttive nella pratica educativa?
Qual è l'obiettivo principale delle azioni correttive nella pratica educativa?
Qual è l'obiettivo principale del lavoro di approfondimento avviato dal gruppo?
Qual è l'obiettivo principale del lavoro di approfondimento avviato dal gruppo?
Cosa si intende per 'bisogni emergenti' secondo il documento?
Cosa si intende per 'bisogni emergenti' secondo il documento?
Quali diritti sono considerati 'evergreen'?
Quali diritti sono considerati 'evergreen'?
Qual è l'intento del gruppo di lavoro 'Partire dai bisogni'?
Qual è l'intento del gruppo di lavoro 'Partire dai bisogni'?
Quali fattori hanno contribuito all'aumento delle situazioni di fragilità emotiva?
Quali fattori hanno contribuito all'aumento delle situazioni di fragilità emotiva?
Qual è un esempio di bisogno educativo a cui si deve prestare attenzione?
Qual è un esempio di bisogno educativo a cui si deve prestare attenzione?
Cosa implica la riprogettazione dei contesti educativi?
Cosa implica la riprogettazione dei contesti educativi?
Qual è un approccio raccomandato per affrontare i bisogni educativi?
Qual è un approccio raccomandato per affrontare i bisogni educativi?
Qual è un obiettivo auspicato dai professionisti per i bisogni emergenti?
Qual è un obiettivo auspicato dai professionisti per i bisogni emergenti?
Cosa si intende per 'raccordo con altri gruppi di lavoro'?
Cosa si intende per 'raccordo con altri gruppi di lavoro'?
Qual è uno degli obiettivi del Programma europeo 'Erasmus +' in relazione alla qualità dell'educazione della prima infanzia?
Qual è uno degli obiettivi del Programma europeo 'Erasmus +' in relazione alla qualità dell'educazione della prima infanzia?
Quale tipo di attività viene promossa per rafforzare l'ambito della ricerca e dell'innovazione pedagogica?
Quale tipo di attività viene promossa per rafforzare l'ambito della ricerca e dell'innovazione pedagogica?
Quale aspetto è considerato prioritario dal Programma 'Erasmus +' per sostenere lo sviluppo professionale?
Quale aspetto è considerato prioritario dal Programma 'Erasmus +' per sostenere lo sviluppo professionale?
Cosa implica la creazione di reti virtuose nel contesto della programmazione educativa?
Cosa implica la creazione di reti virtuose nel contesto della programmazione educativa?
Qual è un risultato atteso dalla partecipazione al Programma 'Erasmus +'?
Qual è un risultato atteso dalla partecipazione al Programma 'Erasmus +'?
Qual è uno degli obiettivi dell'ambientamento partecipato nei Servizi ZeroTre?
Qual è uno degli obiettivi dell'ambientamento partecipato nei Servizi ZeroTre?
Come si definisce il processo di ambientamento tradizionale descritto nei Servizi ZeroTre?
Come si definisce il processo di ambientamento tradizionale descritto nei Servizi ZeroTre?
Quale aspetto è stato particolarmente messo in evidenza nel nuovo modello di ambientamento partecipato?
Quale aspetto è stato particolarmente messo in evidenza nel nuovo modello di ambientamento partecipato?
Qual è un'area di ricerca scientifica che ha influenzato le pratiche di ambientamento?
Qual è un'area di ricerca scientifica che ha influenzato le pratiche di ambientamento?
Cosa permette di osservare lo stile di attaccamento della/del bambina/o?
Cosa permette di osservare lo stile di attaccamento della/del bambina/o?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una sfida per le pratiche di ambientamento nel contesto attuale?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una sfida per le pratiche di ambientamento nel contesto attuale?
In che modo la metodologia di ambientamento proposta si differenzia da quella tradizionale?
In che modo la metodologia di ambientamento proposta si differenzia da quella tradizionale?
Qual è uno degli scopi delle buone pratiche di ambientamento nei Servizi ZeroTre?
Qual è uno degli scopi delle buone pratiche di ambientamento nei Servizi ZeroTre?
Qual è l'obiettivo del Lavoro Aperto nella quotidianità educativa?
Qual è l'obiettivo del Lavoro Aperto nella quotidianità educativa?
Quale strategia è indicata per affrontare le sfide educative emerse dopo la pandemia?
Quale strategia è indicata per affrontare le sfide educative emerse dopo la pandemia?
Come contribuisce il Lavoro Aperto alla comunità dei bambini?
Come contribuisce il Lavoro Aperto alla comunità dei bambini?
Qual è un requisito fondamentale per garantire i diritti di ogni bambino nel contesto del Lavoro Aperto?
Qual è un requisito fondamentale per garantire i diritti di ogni bambino nel contesto del Lavoro Aperto?
Qual è l'importanza della partecipazione alla Rete Italiana del Lavoro Aperto (RILA)?
Qual è l'importanza della partecipazione alla Rete Italiana del Lavoro Aperto (RILA)?
Quale aspetto è cruciale per la riflessione sui servizi educativi ZeroSei?
Quale aspetto è cruciale per la riflessione sui servizi educativi ZeroSei?
Quale elemento non è considerato parte del Lavoro Aperto?
Quale elemento non è considerato parte del Lavoro Aperto?
Che tipo di approccio è incoraggiato dal Lavoro Aperto verso i bambini?
Che tipo di approccio è incoraggiato dal Lavoro Aperto verso i bambini?
Quale obiettivo non è previsto dal programma Erasmus + in relazione al Lavoro Aperto?
Quale obiettivo non è previsto dal programma Erasmus + in relazione al Lavoro Aperto?
Cosa rappresenta la differenziazione nel contesto educativo descritto?
Cosa rappresenta la differenziazione nel contesto educativo descritto?
Qual è l'importanza del gioco nello sviluppo dei bambini secondo l'approccio descritto?
Qual è l'importanza del gioco nello sviluppo dei bambini secondo l'approccio descritto?
In che modo è consigliato lavorare con le bambine e i bambini?
In che modo è consigliato lavorare con le bambine e i bambini?
Cosa implica l'organizzazione degli spazi e materiali per le bambine e i bambini?
Cosa implica l'organizzazione degli spazi e materiali per le bambine e i bambini?
Qual è l'approccio consigliato per osservare il mondo attraverso gli occhi dei bambini?
Qual è l'approccio consigliato per osservare il mondo attraverso gli occhi dei bambini?
Cosa si intende per 'Lavoro Aperto' nella metodologia educativa descritta?
Cosa si intende per 'Lavoro Aperto' nella metodologia educativa descritta?
Qual è l'effetto previsto di un ambiente educativo meno istituzionalizzato?
Qual è l'effetto previsto di un ambiente educativo meno istituzionalizzato?
Qual è un obiettivo di lavoro con i gruppi di nidi e scuole d'infanzia?
Qual è un obiettivo di lavoro con i gruppi di nidi e scuole d'infanzia?
Quali scelte devono essere fatte dagli adulti per favorire la libertà di sperimentazione nei bambini?
Quali scelte devono essere fatte dagli adulti per favorire la libertà di sperimentazione nei bambini?
Qual è uno degli obiettivi principali dei Centri Bambini e Famiglie (CBF)?
Qual è uno degli obiettivi principali dei Centri Bambini e Famiglie (CBF)?
Quale aspetto è enfatizzato per migliorare l'inclusione di famiglie migranti nei CBF?
Quale aspetto è enfatizzato per migliorare l'inclusione di famiglie migranti nei CBF?
Qual è un metodo suggerito per raggiungere nuove fasce di utenza in situazione di rischio educativo?
Qual è un metodo suggerito per raggiungere nuove fasce di utenza in situazione di rischio educativo?
Quali professioni sono coinvolte nel supporto alla genitorialità all'interno dei CBF?
Quali professioni sono coinvolte nel supporto alla genitorialità all'interno dei CBF?
Qual è un beneficio della formazione permanente del personale nei CBF?
Qual è un beneficio della formazione permanente del personale nei CBF?
In che modo i CBF contribuiscono alla rete dei servizi cittadini?
In che modo i CBF contribuiscono alla rete dei servizi cittadini?
Quale fase della crescita è particolarmente evidenziata nei programmi di supporto dei CBF?
Quale fase della crescita è particolarmente evidenziata nei programmi di supporto dei CBF?
Qual è la funzione del CBF in relazione all'orientamento verso altri servizi?
Qual è la funzione del CBF in relazione all'orientamento verso altri servizi?
Qual è considerato un cambiamento significativo per le famiglie in situazioni di fragilità emotiva?
Qual è considerato un cambiamento significativo per le famiglie in situazioni di fragilità emotiva?
Quale strategia è importante per affrontare le sfide educative durante l'adolescenza?
Quale strategia è importante per affrontare le sfide educative durante l'adolescenza?
I membri del Comitato di Gestione sono nominati:
I membri del Comitato di Gestione sono nominati:
Il coordinamento pedagogico rappresenta l’anello di congiunzione tra:
Il coordinamento pedagogico rappresenta l’anello di congiunzione tra:
I servizi educativi per l’infanzia sono articolati in:
I servizi educativi per l’infanzia sono articolati in:
Le leggi regionali possono prevedere disposizioni relative ai criteri di accettazione dei bambini degli asili nido?
Le leggi regionali possono prevedere disposizioni relative ai criteri di accettazione dei bambini degli asili nido?
Nell’ambito del nido, quali capacità del bambino vanno monitorate da parte dell’educatore?
Nell’ambito del nido, quali capacità del bambino vanno monitorate da parte dell’educatore?
Cos’è la dislalia?
Cos’è la dislalia?
L’ONMI venne istituita con la legge:
L’ONMI venne istituita con la legge:
Nel Disturbo dello spettro autistico sono sempre presenti:
Nel Disturbo dello spettro autistico sono sempre presenti:
L’intervento dell’educatore al momento dell’inserimento del bambino al nido deve essere mirato a:
L’intervento dell’educatore al momento dell’inserimento del bambino al nido deve essere mirato a:
Il cosiddetto spazio-gioco (o spazio-bambino):
Il cosiddetto spazio-gioco (o spazio-bambino):
Il momento del cambio:
Il momento del cambio:
La crisi ipoglicemica si manifesta con:
La crisi ipoglicemica si manifesta con:
Quale prerogativa può essere attribuita ai giochi di imitazione?
Quale prerogativa può essere attribuita ai giochi di imitazione?
Come è definito il gioco che permette al bambino di scoprire e manipolare autonomamente le cose?
Come è definito il gioco che permette al bambino di scoprire e manipolare autonomamente le cose?
Alla base della programmazione educativa si trova:
Alla base della programmazione educativa si trova:
Il gioco di esercizio:
Il gioco di esercizio:
La prevenzione collettiva da rischi infettivi e ambientali viene realizzata attraverso:
La prevenzione collettiva da rischi infettivi e ambientali viene realizzata attraverso:
Cosa s’intende per fabbisogno energetico?
Cosa s’intende per fabbisogno energetico?
Quale di questi enzimi scinde l’amido durante la digestione?
Quale di questi enzimi scinde l’amido durante la digestione?
Quale tra questi soggetti non è titolare del potere di iniziativa legislativa?
Quale tra questi soggetti non è titolare del potere di iniziativa legislativa?
Quale enzima digestivo è carente nel lattante?
Quale enzima digestivo è carente nel lattante?
Rispetto ai grassi riscontrabili nel latte vaccino, quelli presenti nel latte di donna:
Rispetto ai grassi riscontrabili nel latte vaccino, quelli presenti nel latte di donna:
Quale scopo deve avere il pasto al nido?
Quale scopo deve avere il pasto al nido?
Quando possono essere introdotti il sale e lo zucchero nella dieta di un bambino?
Quando possono essere introdotti il sale e lo zucchero nella dieta di un bambino?
Dove avviene la digestione dei grassi?
Dove avviene la digestione dei grassi?
Quale dei seguenti non è un sintomo dello stato di shock?
Quale dei seguenti non è un sintomo dello stato di shock?
La dermatite atopica (o eczema) riscontrata nei neonati:
La dermatite atopica (o eczema) riscontrata nei neonati:
In caso di ferita grave, con conseguente forte emorragia, è necessario:
In caso di ferita grave, con conseguente forte emorragia, è necessario:
Un decreto legislativo è:
Un decreto legislativo è:
Quanti bambini possono essere presenti nelle sezioni primavera?
Quanti bambini possono essere presenti nelle sezioni primavera?
Study Notes
### La corresponsabilità educativa
- La capacità dei professionisti dell'educazione di rispondere ai genitori in modo competente e accogliente rafforza la fiducia e l'affidamento, rendendo i genitori "base sicura" per i figli.
- L'obiettivo principale è la corresponsabilità educativa di tutti gli adulti coinvolti nei processi educativi, per creare una comunità educante in cui le famiglie siano protagoniste attive dei percorsi educativi.
- I genitori non sono solo destinatari di un servizio, ma partecipanti attivi che contribuiscono alla vita del nido e della scuola dell'infanzia.
- La partecipazione delle famiglie è essenziale per comprendere i bisogni dei bambini e per costruire un senso di comunità attorno ai temi dell'infanzia.
- Il valore pedagogico della quotidianità dovrebbe essere prioritizzato rispetto ad una sommatoria di progetti che non tengono conto delle esperienze dei bambini e delle famiglie.
Supporto alla Genitorialità
- I servizi educativi offrono sostegno alla genitorialità attraverso la comunicazione, la partecipazione e il confronto.
- Il personale educativo lavora per supportare i genitori nel loro ruolo e indirizzarli verso altri servizi qualora siano necessari approfondimenti specifici.
- I Centri Bambini e Famiglie (CBF) sono luoghi privilegiati di sostegno alle famiglie, offrendo la possibilità di partecipare alle attività e di essere co-costruttori del progetto educativo dei figli.
- La partecipazione dei genitori nei CBF crea un contesto relazionale in cui si scambiano esperienze, conoscenze e competenze, promuovendo la consapevolezza del ruolo genitoriale nella comunità.
### Il benessere organizzativo
- L'alleanza educativa tra educatori e genitori è fondamentale, soprattutto nei servizi che prevedono la permanenza congiunta di bambini e famiglie.
- I CBF sono osservatori importanti dell'infanzia e delle famiglie del territorio, in grado di rispondere in modo innovativo ai bisogni emergenti.
- La frequentazione dei CBF aiuta a mantenere vive le relazioni di prossimità, prevenendo l'isolamento delle famiglie, soprattutto nei primi anni di vita del bambino.
- La cura del personale educativo è fondamentale per il benessere dei bambini e per prevenire condotte educativamente inadeguate.
- Il coordinatore pedagogico svolge un ruolo chiave nel promuovere il benessere dei professionisti dell'educazione, favorendo il dialogo continuo tra esperienze e la riflessione sulla pratica professionale.
Strumenti per il benessere organizzativo
- La coprogettazione, attraverso le forme collegiali e i percorsi formativi di gruppo, aumenta la partecipazione attiva dei gruppi di lavoro e contribuisce alla costruzione dell'identità del servizio.
- Lo scambio professionale, attraverso contesti di condivisione di esperienze e di confronto aperto, crea un ambiente di apprendimento e di contaminazione professionale.
- La situazione emergenziale ha evidenziato la necessità di nuovi strumenti per supportare i gruppi di lavoro educativi.
Traiettorie di sviluppo
- I questionari compilati verranno analizzati per revisionare gli strumenti di rilevazione dei bisogni e per individuare strategie educative specifiche.
- Sarà importante il raccordo con altri gruppi di lavoro cittadini che si occupano di temi simili.
- I bisogni emergenti, come la deprivazione sociale ed educativa delle famiglie, richiedono risposte appropriate.
- I bisogni evergreen, come il diritto alla formazione dell'identità, allo sviluppo di competenze e all'autonomia, rimangono imprescindibili.
- Il gruppo di lavoro "Partire dai bisogni" mira a promuovere un percorso partecipativo e obiettivo di confronto, riflessione e analisi.
- L'obiettivo è di costruire un linguaggio comune e strumenti educativi mirati ed efficaci.
- Saranno organizzati scambi tra pedagogisti e personale dei servizi per rafforzare la ricerca e l'innovazione pedagogica.
- L'adesione al Programma europeo Erasmus+ per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport è un obiettivo strategico.
Priorità per l'educazione e la cura della prima infanzia
- L'obiettivo è sviluppare sistemi di educazione e cura della prima infanzia di qualità.
- Il focus è sulla promozione dell'attuazione del quadro di qualità dell'UE per l'educazione e la cura della prima infanzia.
- Il programma fornisce sostegno allo sviluppo professionale iniziale e continuo del personale preposto all'organizzazione, alla gestione e all'erogazione dei servizi di educazione e cura della prima infanzia.
Il ruolo dell'ambientamento partecipato nei servizi zero-sei
- I servizi zero-sei si impegnano a costruire un'alleanza educativa con le famiglie per il delicato processo di ambientamento dei bambini.
- L'approccio tradizionale prevede un graduale avvicinamento del bambino al nuovo ambiente e alle figure educative, con un'inversa graduale separazione dal genitore.
- Questa metodologia si è consolidata nel tempo, ma emergono nuove riflessioni sulla possibilità di pratiche differenti.
- Un nuovo modello di "ambientamento partecipato" si focalizza sulla partecipazione attiva di bambini, famiglie e personale, ispirandosi a ricerche in ambito di neurocezione e a pratiche internazionali.
Il Lavoro Aperto: nuove prospettive per i servizi zero-sei
- Il Lavoro Aperto è una metodologia che incoraggia l'autodeterminazione e l'azione responsabile dei bambini, offrendo loro la possibilità di sentirsi a proprio agio nella comunità e di sviluppare la propria autonomia.
- Questa metodologia implica flessibilità nell'organizzazione, negli spazi e nei tempi, e una disposizione educativa che si concentra sul "fare con i bambini, non per i bambini".
- Il Lavoro Aperto diventa una lente per riflettere sulle indicazioni presenti nei documenti istituzionali e pedagogici dei Servizi ZeroSei, richiedendo flessibilità e apertura da parte degli adulti.
- La partecipazione alla Rete Italiana del Lavoro Aperto (RILA) e al programma Erasmus + favorisce il confronto con altri territori e il continuo aggiornamento del personale.
- La creazione di una "Rete dei Servizi ZeroSei" promuove lo scambio di esperienze e la sperimentazione di nuove pratiche del Lavoro Aperto, coinvolgendo anche il centro di documentazione Ri.E.Sco. e il coordinamento pedagogico.
Il sostegno alla genitorialità: un investimento strategico
- I servizi zero-sei, tra cui i centri di documentazione, sono un punto di riferimento per l'orientamento e il supporto alle famiglie, offrendo informazioni e reti di solidarietà.
- L'esperienza maturata nei Centri di documentazione, grazie alla formazione permanente del personale e alla presenza di coordinatori pedagogici, punta a sostenere e sviluppare azioni di supporto alle funzioni genitoriali da 0 a 18 anni.
- Il sostegno alla genitorialità è fondamentale in tutte le fasi dell'età evolutiva, dalla prima infanzia all'adolescenza, per affrontare le diverse sfide educative e promuovere un'educazione condivisa, grazie a un approccio diversificato e flessibile.
L'impatto della pandemia e le future prospettive
- La pandemia ha presentato nuove sfide per i servizi educativi, sottolineando l'importanza di rafforzare l'ambito della ricerca e dell'innovazione in campo pedagogico.
- L'adesione al Programma europeo per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport "Erasmus +", offre opportunità di formazione e scambio, promuovendo la qualità dei servizi per l'infanzia.
- La priorità del programma è quella di sviluppare sistemi di educazione e cura della prima infanzia di qualità, in linea con il quadro di qualità dell'UE.
- Il programma include progetti per il sostegno allo sviluppo professionale iniziale e continuo del personale preposto all'organizzazione, alla gestione e all'erogazione dei servizi di educazione e cura della prima infanzia.
Domandee per il concorso pubblico per Educatore Asilo Nido
- Il Comitato di Gestione viene nominato attraverso la designazione da parte di enti e associazioni, senza elezioni pubbliche.
- Il coordinamento pedagogico: è l'anello di congiunzione tra il nido e il Comune, e tra gli utenti del nido e le famiglie.
- I servizi educativi per l'infanzia: sono articolati in nidi, micro-nidi, sezioni primavera, e servizi integrativi.
- Le leggi regionali possono prevedere disposizioni relative ai criteri di accettazione dei bambini negli asili nido.
- All'interno del nido: l'educatore deve monitorare lo sviluppo fisico, motorio, socio-comunicativo e linguistico del bambino.
- La dislalia: è un disturbo della pronuncia.
- L'ONMI (Opera Nazionale per la Maternità e l'Infanzia) è stata istituita con la legge nr. 2277 del 10 dicembre 1925.
- Nel Disturbo dello spettro autistico: sono sempre presenti difficoltà di interazione e di comunicazione, attività e interessi ristretti, ripetitivi e stereotipati.
- L'intervento dell'educatore al momento dell'inserimento: deve essere mirato a sostenere il bambino nel processo di attaccamento-separazione.
- Lo spazio-gioco (o spazio-bambino): è uno spazio dedicato al gioco dei bambini e non ospita bambini con meno di 24 mesi.
- Il momento del cambio: deve svolgersi senza fretta.
- La crisi ipoglicemica: si manifesta con un'insorgenza acuta dei sintomi e ipersalivazione.
- I giochi di imitazione: permettono al bambino di superare la fase dell'egocentrismo.
- Il gioco euristico: permette al bambino di scoprire e manipolare autonomamente le cose.
- Alla base della programmazione educativa: si trova il progetto pedagogico.
- Il gioco di esercizio: è la forma primordiale di gioco.
- La prevenzione collettiva da rischi infettivi e ambientali: viene realizzata attraverso il Piano sanitario della prevenzione.
- Il fabbisogno energetico: è l'energia totale di cui un organismo necessita per svolgere sia le funzioni fisiologiche, sia quelle della vita professionale e di relazione.
- La ptialina: è l'enzima che scinde l'amido durante la digestione.
- Il C.N.E.L. (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro): non è titolare del potere di iniziativa legislativa.
- Il lattante: è carente di lattasi.
- I grassi presenti nel latte di donna: sono in quantità minore rispetto ai grassi presenti nel latte vaccino.
- Lo scopo del pasto al nido: è soddisfare i bisogni nutritivi e di socializzazione dei bambini.
- Il sale e lo zucchero: possono essere introdotti nella dieta di un bambino dopo i due anni.
- La digestione dei grassi: inizia nel duodeno e termina nell'intestino tenue.
- I sintomi dello stato di shock: includono pallore, pelle fredda e condizione di prostrazione.
- La dermatite atopica (o eczema): è un disturbo trasmesso geneticamente.
- In caso di ferita grave con emorragia: è necessario esercitare una pressione sull'arteria lesa.
- Un decreto legislativo: è un atto legislativo emanato dal Governo.
- Le sezioni primavera: possono ospitare dai 10 ai 15 bambini per sezione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il concetto di corresponsabilità educativa tra professionisti e famiglie, evidenziando l'importanza della partecipazione attiva dei genitori nei processi educativi. Si discute come la comunità educante possa sostenere un senso di appartenenza e rispondere efficacemente ai bisogni dei bambini nella quotidianità. Scopri le dinamiche che rafforzano il legame tra casa e scuola.