Cornici e Premesse Implicite - Quiz
40 Questions
14 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il significato del termine 'Gestalt' in tedesco?

  • Confine
  • Forma (correct)
  • Struttura
  • Comportamento

Cosa implica la strutturazione di un campo secondo la psicologia della Gestalt?

  • L'ignoranza di altri comportamenti
  • La definizione di una nuova identità
  • La trasformazione della realtà
  • La selezione di elementi per il primo piano (correct)

Qual è l'effetto dell'uscire dai confini del campo gestaltico?

  • Rafforza i confini conosciuti
  • Riduce la conoscenza emotiva
  • Mette in discussione la Gestalt esistente (correct)
  • Definisce una nuova Gestalt

Quali sono le conseguenze di tendere a ignorare i confini del campo gestaltico?

<p>Resistenze al cambiamento si manifestano (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'premesse implicite' nella risoluzione dei problemi?

<p>Assunzioni non esplicitate durante il processo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta C1 nel grafico descritto nel contenuto?

<p>Tentativi falliti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra emozioni e conoscenza secondo il contenuto?

<p>Le emozioni hanno un valore conoscitivo significativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto viene messo in evidenza quando si parla di 'cambiamento' in relazione alla Gestalt?

<p>Rottura dei confini prestabiliti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo dell'esercizio descritto nelle istruzioni?

<p>Osservare come si correggono gli errori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il contributo più significativo alla comprensione del processo secondo Bateson?

<p>Le osservazioni degli 'sbagliatori' nel loro processo. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante chiedere ai partecipanti quanti sapevano già la soluzione?

<p>Per analizzare le modalità di risoluzione del problema. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i vari tentativi falliti degli studenti?

<p>Modifiche e correzioni rispetto ai percorsi precedenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite percepito dagli studenti durante l'esercizio?

<p>L'idea di dover rimanere all'interno di un quadrato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio si suggerisce per osservare il processo di autocorrezione?

<p>Riflettere sul percorso emozionale e logico intrapreso. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per stimolare gli studenti a mostrare le loro autocorrezioni?

<p>Raccogliere i fogli e mostrare i tentativi falliti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la metodologia principale di insegnamento utilizzata in questo esercizio?

<p>Osservazione e analisi dei fallimenti. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo le persone descritte affrontano l'ansia?

<p>Con un atteggiamento esplorativo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di chi è considerato nevrotico secondo il testo?

<p>Associa sistematicamente ansia e difensività (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione della psicanalisi secondo Bateson?

<p>Stabilisce un rapporto tra linguaggio delle emozioni e linguaggio della razionalità (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa hanno fatto le persone che hanno risolto il problema descritto?

<p>Hanno disegnato linee lunghe che uscivano dal quadrato. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa 'uscire da una Gestalt' in questo contesto?

<p>Abbandonare una vecchia percezione per formarne una nuova. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della buona conoscenza secondo Bateson?

<p>È terapeutica. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto è stata descritta la maggiore tolleranza nei confronti dell'ansia?

<p>In giochi analoghi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato atteso di un atteggiamento esplorativo nei confronti dell'ansia?

<p>Flessibilità nella gestione delle emozioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'uscire dal quadrato secondo l'interpretazione delle emozioni?

<p>Provoca ansia e una mancanza di stabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando le persone cercano giustificazioni per placare l'ansia?

<p>Si convincono che non è necessario collegare tutti i punti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conclusione potrebbe risultare da una discussione bloccata tra interlocutori?

<p>La soluzione va imposta con la forza. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra logica, ansia e senso del ridicolo?

<p>Hanno un rapporto centrale, ma poco indagato. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può impedire a due interlocutori di uscire dalla loro cornice di pensiero?

<p>Il senso del ridicolo e l'ansia condivisa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia potrebbe adottare un gruppo per superare un blocco comunicativo?

<p>Mettere in discussione ciò che li accomuna. (C)</p> Signup and view all the answers

Come possono coloro che hanno risolto il problema interpretare l'ansia e il senso del ridicolo?

<p>In modo molto diverso, gestendo l'ansia. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante decidere quali punti lasciare scoperti?

<p>Aiuta a definire priorità e strategie più efficaci. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di adottare un linguaggio che evita il verbo 'essere' secondo la regola proposta?

<p>Permette di esplorare diverse interpretazioni e percezioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la frase 'Possono essere visti come un quadrato' in relazione all'osservatore?

<p>Suggerisce che la percezione è una scelta individuale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti concetti è collegato all'idea che 'il pensiero è radicato nello stato d'animo'?

<p>Le emozioni influenzano la nostra percezione della realtà. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce l'esercizio di osservazione alla lavagna riguardo al quadrato?

<p>Gli osservatori possono avere visioni diverse dello stesso oggetto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo di adottare un ascolto/osservazione fenomenologica?

<p>Essere flessibili e esplorare nuovi significati. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché resistiamo alla tentazione di vedere un quadrato in modo assoluto, secondo il contenuto discusso?

<p>Perché non tutti gli osservatori hanno la stessa visione. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'asserzione 'Il senso è attribuito dall'osservatore'?

<p>Il senso è un costrutto personale influenzato dall'interpretazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette meglio il concetto di apertura all'esplorazione di nuovi mondi possibile?

<p>Lascio spazio a nuove interpretazioni e comprensioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Apprendimento dall'errore

La capacità di un sistema, in questo caso un essere umano, di apprendere e adattarsi attraverso l'errore e la correzione.

Sistema di premesse implicite

Un insieme di regole o principi impliciti che guidano il comportamento di un sistema.

Campo di possibilità

L'insieme di possibili soluzioni a un problema che vengono considerate all'interno di un determinato sistema di premesse.

Limite autoimposto

Un limite autoimposto o un vincolo che ci impedisce di considerare soluzioni non convenzionali.

Signup and view all the flashcards

Gioco dei nove punti

Un gioco che richiede di connettere nove punti con quattro segmenti senza sollevare la penna dal foglio.

Signup and view all the flashcards

Pensare dentro la scatola

La tendenza a rimanere all'interno di un campo di possibilità predefinito, pensando solo alle soluzioni che sono in linea con le nostre premesse implicite.

Signup and view all the flashcards

Uscire dalla scatola

La capacità di riconoscere e superare i propri limiti, aprendo la mente a soluzioni creative e non convenzionali.

Signup and view all the flashcards

Versante epistemologico

Un processo di apprendimento che implica la riflessione e l'analisi del percorso emozionale e logico che si compie durante la risoluzione di un problema.

Signup and view all the flashcards

Premesse implicite

Sono le supposizioni tacite che influenzano il modo in cui comprendiamo un problema o una situazione. Sono come le "regole del gioco" che ci vengono date senza essere esplicitamente dichiarate.

Signup and view all the flashcards

Psicologia della Gestalt

La Gestalt è un approccio psicologico che studia come percepiamo il mondo in modo organizzato e significativo.

Signup and view all the flashcards

La Gestalt si difende

La Gestalt si "difende" quando cerchiamo di oltrepassare i confini della nostra comprensione del mondo.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento 2

È quando ci rendiamo conto di un modo di pensare o agire che non avevamo considerato prima, spesso perché eravamo limitati dalle nostre premesse implicite.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti scontati

Sono comportamenti che non ci sembrano strani perché seguono le regole implicite che ci siamo imposti.

Signup and view all the flashcards

Fase Riflessiva

È l'espressione che descrive la fase in cui si cerca di capirlo, analizzando le diverse soluzioni tentate e le regole implicite che hanno portato alla soluzione corretta.

Signup and view all the flashcards

Valore conoscitivo delle emozioni

Le emozioni possono essere indicative di come stiamo strutturando il mondo intorno a noi, quindi possono dare informazioni importanti sulla conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Attribuzione di senso

È il processo mentale che ci permette di attribuire un significato alle cose, quindi di dare un senso al mondo che ci circonda.

Signup and view all the flashcards

Ansia di uscire dal quadrato

Quando cerchiamo di risolvere un problema, l'ansia che proviamo all'idea di uscire dagli schemi prestabiliti.

Signup and view all the flashcards

Senso del ridicolo

Il senso di assurdità e ridicolo che può sorgere quando si considera la possibilità di abbandonare le proprie convinzioni.

Signup and view all the flashcards

Giustficazione del comportamento ansiogeno

La tendenza a cercare una giustificazione per il comportamento che provoca ansia, in modo da ridurre il senso di inadeguatezza e irrazionalità.

Signup and view all the flashcards

Focalizzarsi sulle differenze

La tendenza a concentrarsi su ciò che divide le persone, anziché su ciò che le accomuna.

Signup and view all the flashcards

La conclusione di non poter risolvere il problema

Quando le persone, bloccate sulle loro posizioni, non riescono a trovare un punto di accordo, possono arrivare alla conclusione che non c'è soluzione.

Signup and view all the flashcards

La conclusione di imporre la soluzione con la forza

Quando le persone, bloccate sulle loro posizioni, non riescono a trovare un punto di accordo, possono arrivare alla conclusione che la soluzione deve essere imposta con la forza.

Signup and view all the flashcards

Il rapporto tra logica, ansia e senso del ridicolo

Il legame complesso tra logica, ansia e senso del ridicolo nella gestione dei problemi.

Signup and view all the flashcards

Gestire l'ansia e il senso del ridicolo

Coloro che sono riusciti a risolvere un problema, hanno gestito l'ansia e il senso del ridicolo in modo diverso da coloro che sono rimasti bloccati.

Signup and view all the flashcards

Tolleranza all'incertezza

La capacità di convivere con l'incertezza, l'ambiguità e il paradosso, senza reagire con ansia o difensività.

Signup and view all the flashcards

Atteggiamento esplorativo

Un atteggiamento mentale che permette di esplorare nuove possibilità e soluzioni, senza essere vincolati da preconcetti o paure.

Signup and view all the flashcards

Nevrosi e ansia

Il processo di associare l'ansia a un atteggiamento difensivo e alla paura di perdere la propria identità.

Signup and view all the flashcards

Abbandono della Gestalt

La capacità di abbandonare i preconcetti e le ipotesi precostituite per esplorare nuove soluzioni.

Signup and view all the flashcards

Conoscenza terapeutica

Il concetto che l'apprendimento, soprattutto attraverso l'esperienza e l'errore, può portare alla guarigione e al cambiamento.

Signup and view all the flashcards

Formare una nuova Gestalt

Il processo di creare una nuova struttura di pensiero e comprensione a partire da un'esperienza o un problema.

Signup and view all the flashcards

Il senso è là fuori

La convinzione che il significato sia predefinito, quindi "fuori" di noi, indipendente dall'osservatore.

Signup and view all the flashcards

Il senso è attribuito dall'osservatore

La convinzione che il significato sia attribuito e costruito dall'osservatore, influenzato dalla sua esperienza e prospettiva.

Signup and view all the flashcards

Osservazione fenomenologica

Un esercizio mentale per sviluppare una visione più flessibile e aperta, liberandoci dalle interpretazioni automatiche. Si basa sull'osservare le cose senza pregiudizi.

Signup and view all the flashcards

Vedere... come...

Un modo di vedere le cose che evita giudizi assoluti e si concentra sulla percezione soggettiva. Riconosce che ci sono sempre diverse possibili interpretazioni.

Signup and view all the flashcards

Il verbo "essere"

Il verbo "essere" fissa un'unica interpretazione, limitando la possibilità di vedere le cose in modo diverso.

Signup and view all the flashcards

Vedo questo... come...

Un modo di comunicare che sottolinea l'attribuzione di significato da parte dell'osservatore, aprendo a diverse interpretazioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Parte Prima: Cornici e Premesse Implicite

  • Come uscire dalle cornici: L'unico modo per analizzare e superare i propri assunti implicati è mettere l'organismo in condizione di commettere errori, osservando poi come corregge le sue azioni.

  • Esercizio: Il gioco consiste nel trovare un percorso semplice per collegare nove punti con quattro linee senza mai staccare la matita dal foglio, con o senza conoscere la soluzione. Il punto chiave è l'analisi del processo emotivo e logico durante la ricerca della soluzione. Non l'eventuale risultato.

  • Importanza degli errori: La comprensione del processo non viene da chi trova la soluzione, ma da chi sbaglia e chi tenta di risolvere il problema.

  • Istruzioni: Disegnare nove punti disposti in una griglia; unire i punti con quattro linee, senza sollevare la matita dal foglio. Tentativi falliti anche nella ricerca della soluzione sono importanti.

  • Tempo limite: 5 minuti.

  • Analisi dei tentativi: Chiedere a chi non ha risolto il problema come hanno tentato di unire i punti, e confrontarli con la soluzione.

  • "Uscire dal quadrato": Una premessa implicita è la tendenza a rimanere all'interno del quadrato immaginario, anche se non richiesto esplicitamente dai problemi.

  • Premesse implicite: Le premesse implicite sono i modi inconsci con cui strutturiamo i problemi dando per scontati certi limiti o possibili soluzioni.

Processi conoscitivi e di apprendimento

  • Cornici e cambiamenti: Muoversi all’interno di una cornice o cambiarla sono processi differenti. "Cambiamento" indica la modificazione delle premesse implicite.

  • La Gestalt e le premesse implicite: La psicologia della Gestalt dimostra che qualsiasi processo conoscitivo struttura un campo, quindi sceglie cosa è in primo piano e cosa è sullo sfondo.

  • Le Gestalt si difendono: Le Gestalt tendono a difendersi, bloccando la persona da un cambiamento improvviso. Entrare in conflitto con la cornice o con il contesto comporta resistenza. La consapevolezza emotiva è fondamentale per gestire le situazioni di conflitto, le emozioni "insensatezza" da superare per facilitare il processo di cambiamento.

  • Ansia e Sentimenti del Ridicolo: La sfida di "uscire dal quadrato" comporta sensazioni come l'ansia, le percezioni di inadeguatezza o di "ridicolo". Queste sensazioni non sono negative, ma indicano le resistenze del sistema delle premesse implicite.

  • Prospettive multiple e soluzioni: È possibile trovare soluzioni e prospettive alternative, ma le emozioni e la cultura giocano un ruolo importante.

  • Superamento delle nevrosi: Una persona nevrotica tende ad associare l'ansia alla difesa della propria identità, impedendo il superamento dei conflitti. Il saper osservare i propri limiti può portare verso un nuovo processo introspettivo.

  • Lezione di comunicazione: Se si sposta l'attenzione all'interfacciamento con altre parti culturali, le diversità dei campi possono contribuire a semplificare la comprensione e la comunicazione.

  • La doppia descrizione e i giudizio saggio (dialetto-interpretazione): Il gioco della doppia descrizione permette di capire le differenti modalità di interpretazione di una frase in italiano e in inglese. Il concetto chiave è che la "giusta" interpretazione non è assoluta, ma dipende dalla cornice culturale in cui si trova. L'obiettivo del giudice saggio è capire entrambe le posizioni e accettare la dissonanza, senza imporre una soluzione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz invita a esplorare la percezione delle cornici e il valore degli errori attraverso un esercizio pratico. I partecipanti devono unire nove punti usando solo quattro linee, senza sollevare la matita. L'analisi del processo emotivo e logico è fondamentale, poiché la vera comprensione deriva da chi sbaglia e prova a risolvere il problema.

More Like This

Mathematics: Trial and Error Method Quiz
15 questions
Problem Solving Strategies Quiz
10 questions

Problem Solving Strategies Quiz

ValuableThermodynamics avatar
ValuableThermodynamics
Error Analysis and Problem-Solving
6 questions
Problem-Solving in Programming
40 questions

Problem-Solving in Programming

CompatiblePiccoloTrumpet avatar
CompatiblePiccoloTrumpet
Use Quizgecko on...
Browser
Browser