Controllo della Pressione Arteriosa (Fisiologia 104)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'aumento della pressione intraddominale ha effetto diretto sulla pressione intratoracica.

True (A)

I glomi aortici e carotidici sono più sensibili all'ipossia che all'ipercapnia.

False (B)

In caso di grave ipotensione, i chemocettori non svolgono alcun ruolo significativo.

False (B)

Il tessuto dei glomi consuma ossigeno in quantità simile a quelle delle cellule cerebrali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I recettori cardiopolmonari sono situati soltanto nel versante venoso polmonare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione arteriosa è influenzata solo dalla pressione idrostatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La gittata cardiaca è calcolata come la frequenza cardiaca moltiplicata per il volume di eiezione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La resistenza periferica totale non influisce sulla pressione di riempimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'accelerazione di gravità ha un impatto significativo sul flusso sanguigno, specialmente per i piloti di caccia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il ritorno venoso non ha alcun effetto sulla gittata cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema cardiovascolare deve regolare la distribuzione del flusso sanguigno per garantire un adeguato apporto agli organi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione di propulsione è la pressione esercitata dal peso del sangue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il guadagno (G) è definito come il rapporto tra quanto del disturbo iniziale è stato compensato dal sistema e quanto di tale disturbo permane.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il riflesso barocettivo ha una risposta lenta, con un guadagno massimo di circa 10 nei primi 30 secondi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il controllo renale è un sistema rapido che può compensare l'intera variazione diastolica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La sezione dei nervi vago e glossofaringeo nel cane A non influisce sulla sua frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I barocettori rispondono rapidamente a variazioni di pressione, mentre i chemocettori hanno una risposta più veloce.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I barocettori sono localizzati solo nel cervello.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo circa 5 giorni, il guadagno del riflesso barocettivo si riduce a valori minimi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone è il principale meccanismo per affrontare l'ipotensione e opera rapidamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'attivazione delle aree ipotensive nel bulbo produce un aumento della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il centro cardioinibitore pontino favorisce l'attività ortosimpatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il massaggio eccessivo alle carotidi può portare a sincope per l'interruzione dell'attività barocettiva.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La stimolazione dell'area locomotoria ipotalamica non ha effetto sulla pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

C.Heymans dimostrò il riflesso barocettivo nel 1927 attraverso un esperimento specifico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La risposta a variazioni di pressione da parte del rilassamento da stress è uguale a quella dei barocettori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I chemocettori nei glomi aortici e carotidi inviano solo afferenze ai centri nervosi senza influenzare la frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La stimolazione di neuroni dell'inspirazione inibisce il centro cardioinibitore.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Neurotrasmettitori eccitatori provocano un calo della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'area depressiva bulbare agisce inibendo il centro vasomotore bulbare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La stimolazione attraverso GABA agonisti provoca un aumento della frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La vasocostrizione delle dita nei soggetti con disfunzioni ortosimpatiche è dovuta all'attività ortosimpatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In caso di sincope, l'aumento iniziale della frequenza cardiaca è sempre associato a un immediato crollo della pressione arteriosa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'anestesia spinale a livello cervicale aumenta l'output ortosimpatico dal midollo spinale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La manovra di Valsalva può influenzare la pressione arteriosa attraverso variazioni di pressione meccaniche.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La risposta ortosimpatica di alcuni soggetti può migliorare nel tempo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nei soggetti con ipotensione ortostatica classica, l'aumento di frequenza cardiaca è significativo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ostruzione delle carotidi comuni simula una grave ipotensione aumentando la pressione arteriosa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il riflesso vasomotore attivo comporta un aumento della frequenza cardiaca e una maggiore vasocostrizione periferica rispetto a un soggetto sano.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'anestesia spinale richiede la somministrazione di noradrenalina per ripristinare la pressione arteriosa dopo il suo crollo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nei soggetti con ipotensione ortostatica, lesioni ai barocettori non influenzano il controllo della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Aumento della Pressione Intratoracica

L'aumento della pressione intra-addominale si propaga al torace, aumentando la pressione intratoracica.

Riduzione del Ritorno Venoso

L'aumento della pressione ostacola il ritorno venoso al cuore.

Chemocettori: Glomi Aortici e Carotidei

I glomi aortici e carotidei sono chemocettori importanti per la risposta al variare delle concentrazioni di gas nel sangue, ma anche per il controllo della pressione.

Sensibilità dei Chemocettori

Sono più sensibili all'ipercapnia (aumento di pCO2) che all'ipossia (diminuzione di O2).

Signup and view all the flashcards

Recettori Cardiopolmonari (Volocettori Atriali)

Sono recettori di volume, importanti per il controllo sia a breve che a lungo termine della pressione arteriosa.

Signup and view all the flashcards

Pressione Idrostatica

La pressione esercitata dal peso del sangue.

Signup and view all the flashcards

Pressione di Riempimento

Il rapporto tra il volume del sangue e il volume dei vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Pressione di Propulsione

La differenza di pressione tra il circolo arterioso e quello venoso.

Signup and view all the flashcards

Volemia

Il volume totale di sangue nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Resistenza Periferica Totale

La capacità dei vasi sanguigni di resistere al flusso del sangue.

Signup and view all the flashcards

Gittata Cardiaca

Il volume di sangue pompato dal cuore in un minuto.

Signup and view all the flashcards

Compliance/Rigidità dei Vasi

La capacità dei vasi sanguigni di dilatarsi e restringersi.

Signup and view all the flashcards

Guadagno del sistema di controllo

Il guadagno (G) di un sistema di controllo è il rapporto tra la quantità di disturbo iniziale compensata dal sistema (compenso) e la quantità di disturbo che persiste ancora (errore).

Signup and view all the flashcards

Riflesso barocettivo

Il riflesso barocettivo è una risposta rapida del corpo alle variazioni di pressione sanguigna. Ha un guadagno massimo di circa 7 nei primi 30 secondi. Questo significa che il sistema riesce a compensare il 70% di una variazione di pressione.

Signup and view all the flashcards

Adattamento barocettivo

I barocettori si adattano gradualmente nel tempo, diventando meno efficienti nel contrastare le variazioni di pressione. Dopo circa 5 giorni, il loro guadagno si riduce a valori minimi.

Signup and view all the flashcards

Controllo renale della pressione

Il controllo renale della pressione sanguigna è un sistema più lento ma potenzialmente più efficace. Il guadagno può essere infinito. Il rene regola il volume del sangue, influenzando la pressione a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Barocettori

I barocettori sono recettori che rilevano le variazioni di pressione sanguigna e inviano segnali al cervello per attivare risposte appropriate.

Signup and view all the flashcards

Chemocettori

I chemocettori sono recettori che rilevano la variazione di concentrazione di ossigeno, anidride carbonica e ioni idrogeno nel sangue. Questo stimola il sistema nervoso autonomo a regolare la respirazione e il battito cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone

Il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) è il principale meccanismo di controllo a lungo termine della pressione sanguigna. È più lento rispetto al riflesso barocettivo.

Signup and view all the flashcards

Esperimento di Circolo Incrociato

Un esperimento che dimostra l'importanza dei barocettori nella regolazione della frequenza cardiaca. Usando due cani, collegando il circolo carotideo di un cane al cervello dell'altro, si osservò che la variazione della pressione in un cane provocava cambiamenti nella frequenza cardiaca dell'altro.

Signup and view all the flashcards

Nervi coinvolti nei barocettori

Il nervo glossofaringeo invia segnali dal seno carotideo al cervello, mentre il nervo vago invia segnali dall'arco aortico.

Signup and view all the flashcards

Centri di Controllo Bulbari

Aree nel bulbo rachideo del cervello responsabili della regolazione della pressione sanguigna. La stimolazione di queste aree può provocare ipotensione o ipertensione.

Signup and view all the flashcards

Cellule Modulate dalla Pressione

Le cellule bulbari ricevono informazioni sui cambiamenti di pressione e regolano la frequenza di scarica in base a questi.

Signup and view all the flashcards

Nucleo del Tratto Solitario (NTS)

Nucleo del Tratto Solitario (NTS): Riceve afferenze barocettive e chemocettive.

Signup and view all the flashcards

Centro Cardioinibitore Pontino

Attività parasimpatica via nervo vago, inibito dai neuroni dell'inspirazione.

Signup and view all the flashcards

Ipotalamo

Area che può attivare il centro cardioinibitore o inibire i centri ortosimpatici.

Signup and view all the flashcards

Area Depressiva Bulbare

Inibisce il centro vasomotore bulbare e agisce direttamente sulle colonne intermedio laterali del midollo.

Signup and view all the flashcards

Area Locomotoria Ipotalamica

La sua stimolazione attiva il sistema ortosimpatico.

Signup and view all the flashcards

Ipotensione Ortostatica

Una condizione in cui la pressione arteriosa scende drasticamente dopo un cambio di posizione da sdraiato a in piedi, con una risposta cardiaca molto scarsa o assente.

Signup and view all the flashcards

Variabilità del Flusso Periferico in Ipotensione Ortostatica

La vasocostrizione, un restringimento dei vasi sanguigni, nelle dita è dovuta a una diminuzione della pressione arteriosa, non all'attività del sistema nervoso simpatico.

Signup and view all the flashcards

Tilt Reaction Normale

Il cuore batte più velocemente e la pressione arteriosa rimane stabile.

Signup and view all the flashcards

Sincope

La pressione arteriosa crolla dopo un aumento iniziale della frequenza cardiaca, causando perdita di coscienza. Richiede intervento medico.

Signup and view all the flashcards

Ipotensione Ortostatica Classica

La pressione arteriosa crolla e il cuore non accelera molto, la vasocostrizione alle dita è dovuta al calo di pressione.

Signup and view all the flashcards

Riflesso Vasomotore Attivo

Il cuore batte più velocemente e la vasocostrizione periferica è minore rispetto a un soggetto sano.

Signup and view all the flashcards

Effetto del Blocco Ortosimpatico (Anestesia Spinale)

Un'anestesia spinale a livello cervicale blocca l'output nervoso simpatico dal midollo spinale, mentre il parasimpatico resta attivo.

Signup and view all the flashcards

Ostruzione delle Carotidi Comuni

L'ostruzione delle carotidi comuni simula una grave ipotensione, portando il corpo ad aumentare la pressione arteriosa.

Signup and view all the flashcards

Tilt Reaction (Test da Tilt)

Un test che misura la pressione arteriosa in varie posizioni, come sdraiato, seduto e in piedi, per valutare la risposta del corpo al cambiamento di postura.

Signup and view all the flashcards

Manovra di Valsalva

Una manovra che coinvolge il respiro ed il contenimento del respiro, utilizzata per valutare la risposta del corpo alle variazioni di pressione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: PRINCIPI FONDAMENTALI

  • La pressione arteriosa è un parametro fisiologico fondamentale, regolato da una complessa interazione di fattori.

COMPONENTI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

  • La pressione arteriosa è influenzata da tre componenti principali: pressione idrostatica, pressione di riempimento e pressione di propulsione.

PRESSIONE IDROSTATICA

  • Dipende dal peso del sangue.
  • Influenzata da:
    • Densità del sangue (ematocrito)
    • Accelerazione di gravità (influenza il flusso sanguigno)

PRESSIONE DI RIEMPIMENTO

  • Dipende dal rapporto tra volume di sangue e volume dei vasi sanguigni.
  • Determinanti:
    • Volume ematico totale
    • Resistenza periferica totale (variazioni nel calibro delle arteriole e nel comportamento venoso)

PRESSIONE DI PROPULSIONE

  • Differenza di pressione tra circolo arterioso e venoso, necessaria per far fluire il sangue.
  • Il cuore è la pompa.

REGOLAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO SANGUIGNO

  • Il cuore pompa sangue nell'aorta, che si ramifica in vasi con diverse resistenze.
  • Per mantenere un flusso adeguato agli organi, il sistema cardiovascolare deve regolare la distribuzione del flusso.
  • Sistema di Equilibrio: Distribuzione uniforme nei vasi.
  • Variazioni della Portata: Se un compartimento richiede più flusso, la portata in ingresso deve aumentare.

SCHEMA GENERALE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

  • Pressione Arteriosa = Gittata Cardiaca * Resistenza Periferica Totale
  • Resistenza Periferica Totale: Dipende dal raggio dei vasi e dalla viscosità del sangue.
  • Gittata Cardiaca = Volume di Eiezione * Frequenza Cardiaca.

INFLUENZE DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

  • Sistema Ortosimpatico: Aumenta la forza di contrazione e la frequenza cardiaca, riduce il calibro dei vasi.
  • Sistema Parasimpatico: Vasodilatazione, effetto cronotropo negativo (rallenta il battito cardiaco).

ALTRI FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRESSIONE ARTERIOSA

  • Controlli Locali:
    • Diminuzione di Po2, aumento di K+, aumento di pCO2 e acidificazione
    • Causano vasodilatazione locale.
  • Ematocrito: Aumento dell'ematocrito aumenta la viscosità e pressione.
  • Attività Simpatica sulle Vene: Aumenta il volume ematico e pressione venosa.
  • Pompa Muscolare: Aiuta il ritorno venoso, favorendo la pressione venosa.
  • Inspirazione: Abbassando la pressione intratoracica, facilita il ritorno venoso.

UNITÀ DI MISURA DELLA PRESSIONE

  • Atmosfere (atm)
  • Millimetri di Mercurio (mmHg)

VALORI PRESSORI NELLA POPOLAZIONE

  • Normalità: Sistolica tra 80-120 mmHg, Diastolica tra 60-80 mmHg
  • Variazioni Fisiologiche: Variazioni durante la giornata, dopo l'esercizio.
  • Ipotensione: Pressione sistolica sotto 90 o diastolica sotto 60 mmHg.
  • Ipertensione: Sistolica sopra 140 o diastolica sopra 90 mmHg .
  • Variazioni con l'Età: La pressione tende a salire con l'età.

EFFICIENZA DEI SISTEMI DI CONTROLLO

  • I sistemi di controllo della pressione sono diversi ed ognuno ha la sua efficienza in termini di guadagno.

MECCANISMI FISIOLOGICI DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

  • Il controllo della pressione arteriosa è un processo complesso con diversi meccanismi su scale temporali differenti.

VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEL SISTEMA CON IL CONCETTO DI "CALCIO NEL SEDERE"

  • Per valutare la stabilità, si analizza la risposta a una perturbazione.
  • Questo approccio permette di comprendere come il sistema reagisce a una variazione del parametro in uscita.

CIRCUITO DI RETROAZIONE NEGATIVA CON PERTURBAZIONE

  • Il sistema di controllo della pressione può essere descritto come un circuito di retroazione negativa.
  • Pressione Sistemica Media: Valore di riferimento circa 100 mmHg.
  • Sistema di Misurazione: Sistema di misura pressione che attiva meccanismi di controllo se sale o scende la pressione.
  • Retroazione Negativa: Pout = G (Pset - Pout) dove G è il guadagno del sistema.

GUADAGNO DEL SISTEMA DI CONTROLLO: RAPPORTO TRA COMPENSATO ED ERRORE

  • Pout = Pset + 1/G * (delta P - (Pout - Pset)) Da cui:
  • Guadagno (G) = Compenso / Errore

RISPOSTA TEMPORALE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO

  • Riflesso Barocettivo: Risposta rapida, con guadagno massimo nei primi 30 secondi.
  • Adattamento Barocettivo: I barocettori si adattano nel tempo.
  • Controllo Renale: Sistema più lento ma potenzialmente più efficace (minuti-ore)

MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE

  • Barocettori: Risposta rapida a variazioni di pressione.
  • Chemocettori: Risposta più lenta rispetto ai barocettori.
  • Rilassamento da Stress: In risposta a ipertensione.
  • Aumento della Tensione Capillare: In risposta a ipertensione.
  • Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone: Controllo a lungo termine per l'ipotensione.
  • Rene: Attua il controllo a lungo termine regolando il volume ematico.
  • Scoperta del Riflesso Barocettivo: Scoperta da un medico che osservò come la compressione delle carotidi alleviasse l'ipertensione.

LOCALIZZAZIONE DEI BAROCETTORI

  • Seni Carotidei (biforcazione carotidi)
  • Arco Aortico (nervo depressore)

CENTRI DI CONTROLLO BULBARI

  • Aree Ipotensive/ Ipertensive: Nel bulbo

CONNESSIONI CENTRALI E CONTROLLO DELLA PRESSIONE

  • Nucleo del Tratto Solitario (NTS)
  • Centro Cardioinibitore Pontino (nucleo motore dorsale del vago e nucleo ambiguo)
  • Ipotalamo
  • Area Depressiva Bulbare
  • Area Locomotorio Ipotalamica
  • Rafe

NEUROTRASMETTITORI E CONTROLLO DELLA PRESSIONE

  • Neurotrasmettitori Eccitatori
  • GABA Agonisti

PRESSIONE ARTERIOSA E LOCOMOZIONE

  • La stimolazione dell'area locomotoria ipotalamica attiva risposte coordinate (locomozione, aumento della pressione arteriosa, aumento della frequenza cardiaca)

I BAROCETTORI: SENSORI CHIAVE PER LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA A BREVE TERMINE

  • I barocettori sono meccanocettori.
  • Sono importanti per la stabilità della pressione arteriosa, soprattutto attraverso i meccanismi di controllo a breve termine.
  • Localizzazione e Struttura dei Barocettori:
    • Parete delle arterie carotidi
    • Parete dell'arteria aorta

RISPOSTA DEI BAROCETTORI ALLE VARIAZIONI DI PRESSIONE

  • Frequenza di Scarica: Aumenta con l'aumento della pressione.
  • Modulazione Dinamica: Mostra modulazione durante il ciclo cardiaco.
  • Pressione Media: Misura della pressione media.

SENSIBILITÀ E GUADAGNO DEI BAROCETTORI

  • Variazione di Sensibilità: Barocettori con sensibilità diversa.
  • Curva Sigmoidale: Relazione tra pressione e frequenza.
  • Pendenza e Guadagno: Indica la sensibilità del sistema.

INTERAZIONE TRA BAROCETTORI E SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

  • Aumento della Pressione: Stimola i barocettori, aumento dell'attività parasimpatica, diminuzione dell'attività ortosimpatica.

EFFETTI DELL'ATTIVAZIONE ORTO E PARASIMPATICA

  • Azione Ortosimpatica: Vasocostrizione, aumento della forza e frequenza cardiaca.
  • Azione Parasimpatica: Vasodilatazione, riduzione della forza e frequenza cardiaca.

MISURAZIONE DELL'ATTIVITÀ ORTOSIMPATICA

RISPOSTA DEI BAROCETTORI IN SOGGETTI IPERTESI

  • Nei soggetti ipertesi, la curva di risposta si sposta verso valori di pressione più alti.
  • Il sistema di controllo è "tarato" su una pressione arteriosa più elevata.
  • Rende meno efficace la risposta a breve termine.

RUOLO DEI BAROCETTORI NEL CONTROLLO A BREVE TERMINE: EVIDENZA SPERIMENTALE

  • Denervazione: Può portare a un aumento della variabilità della pressione arteriosa.

TIL TEST: STUDIO DEL RIFLESSO BAROCETTIVO

  • Tilt Test: Metodo per studiare la risposta barocettiva in soggetti reali/Metodo per studiare la risposta barocettiva dei soggetti sani al cambio di posizione.

TIL REACTION E RISPOSTE ORTOSTATICHE

  • Tilt Reaction Normale: Aumento della frequenza cardiaca e pressione arteriosa stabile.
  • Sincope: Crollo della pressione arteriosa.

SOGGETTI CON IPOTENSIONE ORTOSTATICA

  • Classica: Crollo della pressione.
  • Riflesso Vasomotore Attivo: Aumento della frequenza cardiaca/vasocostrizione periferica minore.

MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: EFFETTI DI ANESTESIA, OSTRUZIONE, VALSALVA, CHEMOCETTORI E VOLOCETTORI

  • Anestesia Spinale: Blocco dell'output ortosimpatico, crollo della pressione arteriosa.
  • Ostruzione Carotidi: Ipotensione grave.
  • Manovra di Valsalva: Aumento della pressione addominale e intratoracica, riduzione del ritorno venoso, crollo della pressione.
  • Chemocettori (glomi aortici e carotidei): Sensibili all'ipercapnia e ipossia, sensibili a variazioni del pH, ruolo complementare ai barocettori in caso di grave ipotensione.
  • Volocettori Atriali (recettori cardiopolmonari): controllo a lungo termine del volume, effetto frenante, diuresi.

CONTROLLO DEL VOLUME E PRODUZIONE DI ADH

  • Barocettori
  • Barocettori Cardiopolmonari
  • Barocettori Arteriosi

RENE E PRESSIONE ARTERIOSA: CURVE DI DIURESI DA PRESSIONE

  • Rene Isolato: Curve di diuresi in funzione della pressione, andamento caratteristico della diuresi.
  • Equilibrio Stabile: In condizioni normali, escrezione e assunzione di liquidi sono bilanciate.
  • Curva di Diuresi: La diuresi aumenta con la pressione.
  • Fattori Extradiretici: Eliminazione di liquidi non solo tramite diuresi.

ALTERAZIONI RENALI E PRESSIONE ARTERIOSA

  • Riduzione della Diuresi: Aumenta la pressione arteriosa.
  • Aumento dell'Assunzione di Liquidi: Aumenta la pressione arteriosa.

SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE (RAAS)

  • Diminuzione della Pressione Arteriosa: Attivazione del simpatico renale.
  • Produzione di Angiotensinogeno: Il fegato produce l'angiotensinogeno.
  • Produzione di Renina: Le cellule del rene producono renina.
  • Angiotensina I: La renina converte
  • Angiotensina II: Un potente vasocostrittore.
  • Effetti dell'Angiotensina II: Vasocostrizione; Aumento della ritenzione renale di sodio e acqua tramite l'aldosterone; Aumento della pressione arteriosa.
  • Effetto Compensatorio: In caso di emorragie il sistema RAAS recupera gran parte della perdita di pressione.

RUOLO DELL'ANGIOTENSINA SULLA CURVA DI RISPOSTA DEL RENE

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri i principi fondamentali del controllo della pressione arteriosa e le sue componenti essenziali. Questo quiz esplorerà vari aspetti come la pressione idrostatica, la pressione di riempimento e la pressione di propulsione, oltre alla loro importanza nel mantenimento della circolazione sanguigna. Mettiti alla prova e approfondisci le tue conoscenze su questo argomento cruciale per la salute cardiovascolare.

More Like This

Cardiovascular Physiology Quiz
41 questions
Cardiovascular Health & Sodium Intake Quiz
36 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser