Podcast
Questions and Answers
Definisci il concetto di impresa secondo il testo.
Definisci il concetto di impresa secondo il testo.
Cellula fondamentale del sistema economico-produttivo, opera in un contesto vasto con cui scambia risorse e crea ricchezza.
Quale dei seguenti NON è un sub-sistema del macroambiente?
Quale dei seguenti NON è un sub-sistema del macroambiente?
- Sistema socio-demografico
- Sistema transazionale (correct)
- Sistema culturale-tecnologico
- Sistema politico-istituzionale
Il sistema economico e il mercato sono la stessa cosa.
Il sistema economico e il mercato sono la stessa cosa.
False (B)
Come Williamson definisce l'ambiente transazionale?
Come Williamson definisce l'ambiente transazionale?
Definisci il concetto di macroambiente.
Definisci il concetto di macroambiente.
Quale dei seguenti elementi influenza in modo importante la vita delle imprese secondo il testo?
Quale dei seguenti elementi influenza in modo importante la vita delle imprese secondo il testo?
Secondo il testo, le grandi imprese non possono condizionare il macroambiente.
Secondo il testo, le grandi imprese non possono condizionare il macroambiente.
L'ambiente determina il sistema di ______-opportunità entro cui si svolge la gestione aziendale.
L'ambiente determina il sistema di ______-opportunità entro cui si svolge la gestione aziendale.
Come il progresso tecnologico influenza il settore industriale e la posizione competitiva?
Come il progresso tecnologico influenza il settore industriale e la posizione competitiva?
Quale caratteristica distingue un'economia di mercato?
Quale caratteristica distingue un'economia di mercato?
Definisci il concetto di globalizzazione secondo il testo.
Definisci il concetto di globalizzazione secondo il testo.
La leadership significa volere fortemente i propri obiettivi
La leadership significa volere fortemente i propri obiettivi
Descrivi i quattro elementi distintivi dell'impresa come sistema
Descrivi i quattro elementi distintivi dell'impresa come sistema
Quale dei seguenti NON è un requisito comune che contraddistingue l'impresa?
Quale dei seguenti NON è un requisito comune che contraddistingue l'impresa?
Definisci il concetto di Conoscenza ai fini dell'impresa
Definisci il concetto di Conoscenza ai fini dell'impresa
Flashcards
Macroambiente
Macroambiente
Ambiente generale in cui l'impresa opera, influenzato da condizioni politiche, sociali, culturali ed economiche.
Microambiente
Microambiente
Ambiente specifico che l'impresa si crea all'interno del macroambiente, relativo all'acquisizione di risorse e alla vendita di beni.
Ambiente Transazionale
Ambiente Transazionale
Parte del microambiente definita dalle relazioni di scambio dell'impresa per l'approvvigionamento di risorse.
Ambiente Competitivo
Ambiente Competitivo
Signup and view all the flashcards
Sistema Politico-Istituzionale
Sistema Politico-Istituzionale
Signup and view all the flashcards
Sistema Culturale-Tecnologico
Sistema Culturale-Tecnologico
Signup and view all the flashcards
Sistema Socio-Demografico
Sistema Socio-Demografico
Signup and view all the flashcards
Sistema Economico
Sistema Economico
Signup and view all the flashcards
Economia di Mercato
Economia di Mercato
Signup and view all the flashcards
Economia di Piano
Economia di Piano
Signup and view all the flashcards
Globalizzazione
Globalizzazione
Signup and view all the flashcards
Industria Globale
Industria Globale
Signup and view all the flashcards
Impresa
Impresa
Signup and view all the flashcards
Sistema Sociale
Sistema Sociale
Signup and view all the flashcards
Sistema Tecnico
Sistema Tecnico
Signup and view all the flashcards
Sistema Aperto
Sistema Aperto
Signup and view all the flashcards
Risorse Intangibili
Risorse Intangibili
Signup and view all the flashcards
Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR)
Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR)
Signup and view all the flashcards
Stakeholder Primari
Stakeholder Primari
Signup and view all the flashcards
Stakeholder Secondari
Stakeholder Secondari
Signup and view all the flashcards
Teoria degli Stakeholder
Teoria degli Stakeholder
Signup and view all the flashcards
Stockholder
Stockholder
Signup and view all the flashcards
Stakeholder
Stakeholder
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'agenzia
Teoria dell'agenzia
Signup and view all the flashcards
Imprenditorialità
Imprenditorialità
Signup and view all the flashcards
Managerialità
Managerialità
Signup and view all the flashcards
Governance
Governance
Signup and view all the flashcards
Teoria della massimizzazione del profitto
Teoria della massimizzazione del profitto
Signup and view all the flashcards
Teoria dello sviluppo della sopravvivenza aziendale
Teoria dello sviluppo della sopravvivenza aziendale
Signup and view all the flashcards
Teoria della creazione e diffusione di valore
Teoria della creazione e diffusione di valore
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il contesto socio-economico
- Un'impresa opera in un contesto con cui scambia risorse e crea ricchezza, definito ambiente economico-sociale.
- Questo ambiente è influenzato da condizioni politiche, sociali, culturali ed economiche.
- Le aziende ritagliano ambienti specifici all'interno del macroambiente.
- I microambienti si concentrano sull'acquisizione di risorse e la cessione di beni.
- L'ambiente transazionale, definito da Williamson, riguarda la risoluzione dei confini dell'organizzazione e il ricorso al mercato per l'approvvigionamento.
- L'ambiente competitivo dipende dalle porzioni di mercato che l'azienda sceglie di soddisfare.
- Include interlocutori con cui l'azienda si unisce per ottenere risorse o cedere prodotti.
- La conoscenza dettagliata dell'ambiente competitivo è essenziale per un'azienda.
- Il macroambiente è influenzabile ma non può essere scelto dall'impresa.
- Si compone di quattro sottosistemi: politico-istituzionale, culturale-tecnologico, socio-demografico ed economico.
- Il sistema politico-istituzionale è influenzato dalla forma di governo e dall'ordinamento legislativo.
- Il sistema culturale-tecnologico influenza il sistema di valori, l'avanzamento delle conoscenze e l'uso delle risorse.
- Il sistema socio-demografico tiene conto del tasso di natalità, invecchiamento e immigrazione, con riflessi sul consumo.
- Il sistema economico regola la vita di una collettività.
- Il termine mercato si riferisce allo scambio di beni tra due o più contraenti.
- Il macroambiente non può essere influenzato dall'azienda, ma si possono scegliere ambienti transazionali o competitivi.
- Le aziende con un potere di mercato significativo possono condizionare il macroambiente.
- L'ambiente influenza i vincoli e opportunità della gestione aziendale.
- I vincoli possono dipendere da leggi, cultura, composizione sociale, governo e benessere della popolazione.
- Il progresso tecnologico può modificare le barriere di entrata e di uscita in un settore e soddisfa nuovi bisogni.
- L'economia di mercato è un sistema a decisioni decentrate, con libera iniziativa e proprietà privata dei mezzi di produzione.
- L'economia di piano è un sistema con decisioni prese al centro e proprietà collettiva dei mezzi di produzione.
- L'internazionalizzazione dell'economia richiede alle imprese di proteggersi dalla concorrenza straniera.
- La globalizzazione è la convergenza degli aspetti culturali, politici ed economici, superando le barriere geografiche.
- L'industria globale è un settore in cui la posizione competitiva dipende dalla capacità di espandersi in altri Paesi.
L'impresa come sistema
- Un'impresa è un'organizzazione economica che, attraverso risorse differenziate, svolge processi di acquisizione e produzione per conseguire un reddito.
- L'organizzazione d'impresa è specializzata in tipi di attività.
- Le aziende producono beni e servizi per soddisfare i bisogni umani.
- È essenziale un divario positivo tra ricavi e il costo delle risorse.
- Un’azienda richiede un'organizzazione specializzata e coordinata.
- Le aziende possono essere considerate un sistema socio-tecnico aperto e dinamico.
- Come sistema sociale, le aziende operano con risorse umane e tecniche, influenzate da stakeholder interni ed esterni.
- Come sistema tecnico, le aziende impiegano strumenti che incorporano tecnologie.
- Come sistema aperto, le aziende interagiscono con il mercato e l'ambiente con relazioni di input e output continue.
- Questo rende le aziende sistemi dinamici.
- La Teoria aziendalistica afferma che le risorse immateriali, come l'avviamento e la capacità innovativa, rappresentano la vera ricchezza di un'impresa.
- Il know-how, ovvero l'insieme delle esperienze accumulate per realizzare determinati scopi, è un vero patrimonio aziendale.
- Le aziende si possono classificare in base alla posizione che hanno sul mercato.
- Le piccole imprese non influenzano il mercato, mentre le grandi imprese esercitano un controllo con le proprie politiche.
Responsabilità sociale e obiettivi aziendali
- Ogni impresa stipula un contratto sociale con il suo contesto definendo diritti e obblighi reciproci.
- Le imprese migliorano la qualità della vita nel contesto in cui operano.
- L'azienda è un sistema economico e sociale guidato da un equilibrio tra obiettivi economici e responsabilità sociali.
- Le funzioni aziendali sono complementari e rispondono ad interessi limitati, dalla collettività all'imprenditore.
- Tre aspetti rilevanti del fenomeno "impresa": organizzazione economica, sistema sociale e struttura patrimoniale.
- Un sistema non è la somma delle parti ma per l'azienda conta una nuova identità.
Governance e stakeholder
- I stakeholder si dividono in primari (collegati all'impresa mediante contratti diretti) e secondari (influenza indiretta).
- La gestione dei rapporti con gli stakeholder responsabilizza l'imprenditore o il manager.
- La "Teoria degli Stakeholder" ridefinisce l'impresa come un'entità legata ad interlocutori interni ed esterni, creano, distribuiscono valore tra essi.
- La rilevanza degli stakeholder varia a seconda dell'attività, della dimensione, dell'organizzazione e della proprietà dell'impresa.
- L'individuazione degli stakeholder si basa sulla forza, legittimazione e attualità dell'interesse difeso.
- La classificazione degli stakeholder cambia in continuazione quindi la gestione degli stakeholder richiede sensibilità.
- Gli interlocutori possibili all'interno dell'azienda possono essere di quattro tipi, amichevoli, avversari, marginali, o non orientati.
- Separare proprietà e gestione richiede di parlare dei due soggetti, proprietà investitrice e management.
- il valore in caso di separazione tra proprietà e gestione deve essere diviso, e ripartito considerando i casi e gli stakeholder.
- Stockholder si definisce in caso di spartizione tra proprietà e governo e portatore di azioni.
- La teoria dell'agenzia indica che se proprietà investitori e governo impresa non convergno, si crea una relazione tra agent, gestore o manager.
Qualità dell'imprenditore e teorie finalità
- Barney per definire la posizione usa l'analisi VRIO che si fonda la valutazione della forza aziendali basandosi sull'impatto del valore.
- Schumpeter individuò il focus dell'imprenditorialità nella promozione di innovazioni, sono tali se sanno rispondere e rispondere alle necessità di flessibilità, cambiamento.
- L’analisi per la formulazione della strategia competitiva e' basata sul modello "SWOT" = suggerisce di prendere in considerazione i punti di forza e di debolezza dell'impresa in rapporto alla possibile evoluzione del mercato
Teorie finalità
- L', impresa ha in se delle finalità imprenditoriali che dipendono dal soggetto che la intraprende, per cui conta distinguere tra imprenditore classico da quello delegato.
- L'intensità della competitività, il profitto dipendono sia dalle condizioni soggettive, sia della dotazione dell' risorse
- Sono state teorizzate sette finalità imprenditoriale, profitto, sopravvivenza, distribuzione di valore, sviluppo dimensionale, limiti sociali, successo sociale, mobilità.
- Il profitto e' ritenuto da alcuni un' entità composita che spetta all'imprenditore, ripaga il rischio e l'investimento, un ulteriore forma di introito dal innovazione
- La globalizzazione è la convergenza degli aspetti culturali, politici ed economici, superando le barriere geografiche. L'internazionalizzazione dell'economia richiede alle imprese di proteggersi dalla concorrenza straniera.
- Essere orientanti al profitto si traduce nel tentativo di massimizzare nel minor tempo possibili il divario positivo con i costi di gestione.
Teoria della mobilità
- In questa teoria il manager vuole avere la possibilità di accedere a risorse più grandi se si presenta l'operazione, la soluzione migliore e' unire le decisioni all'etica.
- La capacita' di ricavo per l'impresa e' data da prezzo e quantita' prodotto, e si cerca dove possibile di abbassare i costi unitari.
- L'imprenditore deve avere capacita' di massimizzare il risultato economico della gestione = ampliare i ricavi ed i costi.
- il fine economico non e' il solo obiettivo, ma è il mezzo per raggiungere potere e posizione sociale ed e' bene che le imprese conoscano se stesse per individuare punti di debolezza.
- Le strategie aziendali devono tenere presente l'evoluzione del mercato e del macro-ambiente in cui questa e' compresa
- Si possono trovare tre diversi atteggiamenti, attendere, anticipare, attivo.
- il valore strategico ha 3 elementi fondamentali, formulazione alto-direzionale, proiezione lunga scadeza, priorita' dei traugardi
- gerarchia, strategie complessiva, strategia competitiva, strategie funzionali.
Competenze di leadership costi e prezzo
- La scelta di inserirsi in un determinato mercato (Area Strategica di Affari) dipende dalla preventiva valutazione della possibilità di competere in quella determinata porzione di mercato, sulla base delle risorse possedute
- Strategie vincenti dipendono dal paradigma, paradigma della conoscenza, il successo competitivo, paradigma strutturalista , paradigma comportamentista ,paradigma fondato sui risorse
- Porter suggerisce di considerare la concorrenza ( in entrata, a livello di settoriale e lato della domanda e del offerta )a livello allargato.
Vincoli sociali.
- Le aziende possono conseguire profitto, leadership di costo, differenzazione; quest tre elementi dipondono dai vincoli sociali
- Modello tridimensionale di Abell, definisce l'area strategica. le azioni per intraprendere una strategia sono diversificate, concentrazione e la diversificazione.
- Formulare la strategia competitiva e' il miglior modo per conseguir un vantaggio, in base alle azioni primarie e secondarie.
Formulare la strategia competitiva
- Leadership di costo e differenziazione rispetto alle concorrenti che da il diritto a un ricarico di prezzo.
- Porter suggerisce nel caso di produzione e marketing di applicare la gestione delle risorse umane e quella tecnologiche.
- L'imprese che sono riuscite ad avere successo hanno saputo massimizare la qualita' , logistica, e le vendite ed e' importante incentivare se le risorse umane sono bene addestrate.
- Le varie scelte dipendono dalle proprie capacita' direttiva (analisi VRIO) che comprende valori rari o meno (risultare a vantaggio, e si usa analisi SWOT per capire le opportunita').
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.