Podcast
Questions and Answers
Definisci l'ambiente transazionale secondo Williamson.
Definisci l'ambiente transazionale secondo Williamson.
L'ambiente transazionale è l'insieme delle relazioni di scambio che un'impresa forma per risolvere il problema dei confini della sua organizzazione e del ricorso al mercato per l'approvvigionamento delle risorse di cui ha bisogno.
Quale dei seguenti NON è un sub-sistema del macroambiente?
Quale dei seguenti NON è un sub-sistema del macroambiente?
- Sistema politico-istituzionale
- Sistema culturale-tecnologico
- Sistema competitivo (correct)
- Sistema socio-demografico
Il sistema economico è sinonimo di mercato.
Il sistema economico è sinonimo di mercato.
False (B)
L'ambiente determina il sistema di ______ entro cui si svolge la gestione aziendale.
L'ambiente determina il sistema di ______ entro cui si svolge la gestione aziendale.
Definisci l'economia di mercato.
Definisci l'economia di mercato.
Definisci il concetto di impresa.
Definisci il concetto di impresa.
La vera ricchezza di un'impresa è costituita dal suo patrimonio materiale o tangibile.
La vera ricchezza di un'impresa è costituita dal suo patrimonio materiale o tangibile.
Cosa si intende per Corporate Social Responsibility (CSR)?
Cosa si intende per Corporate Social Responsibility (CSR)?
Quali sono i tre profili di maggior rilievo del fenomeno “impresa” ai fini dello studio dei comportamenti imprenditoriali?
Quali sono i tre profili di maggior rilievo del fenomeno “impresa” ai fini dello studio dei comportamenti imprenditoriali?
L'impresa è un sistema chiuso, poiché opera indipendentemente dall'ambiente esterno.
L'impresa è un sistema chiuso, poiché opera indipendentemente dall'ambiente esterno.
Nella teoria degli stakeholder, cosa sono gli organi di governo?
Nella teoria degli stakeholder, cosa sono gli organi di governo?
Come si dividono gli stakeholder?
Come si dividono gli stakeholder?
Definisci la Teoria dell'agenzia.
Definisci la Teoria dell'agenzia.
Chi è l'imprenditore secondo Schumpeter?
Chi è l'imprenditore secondo Schumpeter?
Definisci l'imprenditorialità.
Definisci l'imprenditorialità.
L'efficacia riguarda la capacità di realizzare il massimo rendimento nell'attuazione delle scelte aziendali.
L'efficacia riguarda la capacità di realizzare il massimo rendimento nell'attuazione delle scelte aziendali.
Quali sono le tre teorie delle finalità imprenditoriali?
Quali sono le tre teorie delle finalità imprenditoriali?
Quali sono i cinque indicatori di Drucker per misurare il raggiungimento della finalità legata alla sopravvivenza dell'organizzazione?
Quali sono i cinque indicatori di Drucker per misurare il raggiungimento della finalità legata alla sopravvivenza dell'organizzazione?
Secondo la teoria di Baumal, bisogna massimizzare il profitto.
Secondo la teoria di Baumal, bisogna massimizzare il profitto.
Quali sono le tre strategie di difesa dell'imprenditore per aumentare il risultato economico della gestione?
Quali sono le tre strategie di difesa dell'imprenditore per aumentare il risultato economico della gestione?
Quali sono le 3P della teoria dell'imprenditore?
Quali sono le 3P della teoria dell'imprenditore?
Nella teoria della mobilità, l'imprenditore __________ è visibile e strettamente integrato nell'impresa.
Nella teoria della mobilità, l'imprenditore __________ è visibile e strettamente integrato nell'impresa.
Definisci la gestione strategica.
Definisci la gestione strategica.
Quali sono le tre azioni di atteggiamento nei confronti dell'evoluzione dell'ambiente per l'imprenditore?
Quali sono le tre azioni di atteggiamento nei confronti dell'evoluzione dell'ambiente per l'imprenditore?
Cosa deve scegliere l'impresa nella strategia complessiva secondo la gerarchia delle strategie aziendali?
Cosa deve scegliere l'impresa nella strategia complessiva secondo la gerarchia delle strategie aziendali?
Secondo il modello della concorrenza allargata di Porter, su cosa basa la sua teoria?
Secondo il modello della concorrenza allargata di Porter, su cosa basa la sua teoria?
Cosa sono le barriere alla concorrenza secondo Stigler?
Cosa sono le barriere alla concorrenza secondo Stigler?
Le barriere all'entrata non dipendono dalle condizioni soggettive e dalla specifica dotazione di risorse dell'impresa.
Le barriere all'entrata non dipendono dalle condizioni soggettive e dalla specifica dotazione di risorse dell'impresa.
Quali sono i tre elementi principali su cui definisce l'area strategica di affari nel modello tridimensionale di Abell?
Quali sono i tre elementi principali su cui definisce l'area strategica di affari nel modello tridimensionale di Abell?
Cosa misura il margine nella catena del valore di Porter?
Cosa misura il margine nella catena del valore di Porter?
Secondo Porter, come può l'impresa conseguire un vantaggio competitivo?
Secondo Porter, come può l'impresa conseguire un vantaggio competitivo?
L'analisi VRIO si fonda sulla valutazione delle risorse o capacità aziendali formulata in base al loro impatto solo sul valore finale del prodotto o servizio offerto.
L'analisi VRIO si fonda sulla valutazione delle risorse o capacità aziendali formulata in base al loro impatto solo sul valore finale del prodotto o servizio offerto.
Su cosa è basata l'analisi per la formulazione della strategica competitiva?
Su cosa è basata l'analisi per la formulazione della strategica competitiva?
Cosa si intende per mercato del venditore?
Cosa si intende per mercato del venditore?
Le strategie vanno scelte in base alle _________ di cui l'impresa è dotata, con lo scopo di sfruttarle al meglio.
Le strategie vanno scelte in base alle _________ di cui l'impresa è dotata, con lo scopo di sfruttarle al meglio.
Quali sono tre strategie di sviluppo dimensionale?
Quali sono tre strategie di sviluppo dimensionale?
Cosa contribuisce a sviluppare lo spirito di gruppo?
Cosa contribuisce a sviluppare lo spirito di gruppo?
La funzione di direzione richiede solo l'assuzione di atti di direzione in un'impresa.
La funzione di direzione richiede solo l'assuzione di atti di direzione in un'impresa.
Cosa si deve fare nell'ambito del ciclo di direzione?
Cosa si deve fare nell'ambito del ciclo di direzione?
Quali sono gli elementi fondamentali di riferimento pe organizzare una nuova impresa?
Quali sono gli elementi fondamentali di riferimento pe organizzare una nuova impresa?
Quali sono modelli di struttura orgaizzativa?
Quali sono modelli di struttura orgaizzativa?
Le procedure operative disciplinano solamente lo svolgimento di attività nei livello dell'esecuzione ma non ai livelli dell'assuzione.
Le procedure operative disciplinano solamente lo svolgimento di attività nei livello dell'esecuzione ma non ai livelli dell'assuzione.
Cosa deve tradurre il documento contabile (budget economico)?
Cosa deve tradurre il documento contabile (budget economico)?
Quale è lo scopo del processo di controllo direzionale
Quale è lo scopo del processo di controllo direzionale
Quale è ruolo della funzione di conduzione del fattore umano?
Quale è ruolo della funzione di conduzione del fattore umano?
Nella leadership si basa sempre e solo sul controllo esteno da parte dell'azienda.
Nella leadership si basa sempre e solo sul controllo esteno da parte dell'azienda.
L'individuo tende alla soddisfazione di che cosa secondo Maslow?
L'individuo tende alla soddisfazione di che cosa secondo Maslow?
Flashcards
Impresa
Impresa
Unità fondamentale che scambia risorse e crea ricchezza in un contesto socio-economico.
Ambiente (Economico-Sociale)
Ambiente (Economico-Sociale)
Contesto generale in cui l'impresa opera, influenzato da condizioni politiche, sociali, culturali, ed economiche.
Microambiente
Microambiente
Ambiente specifico che riguarda l'acquisizione di risorse e la cessione di beni prodotti dall'impresa.
Ambiente Transazionale
Ambiente Transazionale
Signup and view all the flashcards
Ambiente Competitivo
Ambiente Competitivo
Signup and view all the flashcards
Stakeholder
Stakeholder
Signup and view all the flashcards
Macroambiente
Macroambiente
Signup and view all the flashcards
Sistema Politico-Istituzionale
Sistema Politico-Istituzionale
Signup and view all the flashcards
Sistema Culturale-Tecnologico
Sistema Culturale-Tecnologico
Signup and view all the flashcards
Sistema Socio-Demografico
Sistema Socio-Demografico
Signup and view all the flashcards
Sistema Economico
Sistema Economico
Signup and view all the flashcards
Mercato
Mercato
Signup and view all the flashcards
Economia di Mercato
Economia di Mercato
Signup and view all the flashcards
Economia di Piano
Economia di Piano
Signup and view all the flashcards
Internazionalizzazione
Internazionalizzazione
Signup and view all the flashcards
Globalizzazione
Globalizzazione
Signup and view all the flashcards
Industria Globale
Industria Globale
Signup and view all the flashcards
Impresa
Impresa
Signup and view all the flashcards
Impresa come Sistema
Impresa come Sistema
Signup and view all the flashcards
Conoscenza
Conoscenza
Signup and view all the flashcards
Know-How
Know-How
Signup and view all the flashcards
Responsabilità Sociale
Responsabilità Sociale
Signup and view all the flashcards
Organi di Governo
Organi di Governo
Signup and view all the flashcards
Stakeholder Primari
Stakeholder Primari
Signup and view all the flashcards
Stakeholder Secondari
Stakeholder Secondari
Signup and view all the flashcards
Teoria degli Stakeholder
Teoria degli Stakeholder
Signup and view all the flashcards
Stockholder
Stockholder
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'Agenzia
Teoria dell'Agenzia
Signup and view all the flashcards
Imprenditorialità
Imprenditorialità
Signup and view all the flashcards
Managerialità
Managerialità
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il Contesto Socio-Economico
- L'impresa è l'elemento fondamentale del sistema economico-produttivo, operante in un contesto più ampio con cui scambia risorse creando ricchezza.
- L'ambiente è il contesto generale dove l'impresa opera, caratterizzato da condizioni politiche, sociali, culturali ed economiche specifiche.
Microambiente
- Ogni impresa definisce un ambiente specifico all'interno del macroambiente che influenza l'acquisizione di risorse e la cessione dei beni prodotti.
- Comprende le relazioni di scambio dell'azienda.
- Determina i confini organizzativi e l'uso del mercato per l'approvvigionamento delle risorse.
- Influisce sulla scelta delle porzioni di mercato da servire.
- Richiede la conoscenza del contesto in cui si intende operare.
Macroambiente
- Il macroambiente è regolato da condizioni e possibilità di natura diversa, influenzabile ma non selezionabile dall'impresa, suddivisibile in 4 sottosistemi: politico-istituzionale, culturale-tecnologico, socio-demografico ed economico.
Sottosistemi del Macroambiente
- Il sistema politico-istituzionale influenza la vita delle imprese attraverso la forma di governo e l'ordinamento legislativo.
- Il sistema culturale-tecnologico impatta il sistema di valori, l'avanzamento delle conoscenze e l'uso efficace delle risorse.
- Il sistema socio-demografico, definito da natalità, invecchiamento e immigrazione, influenza i modelli di consumo.
- Il sistema economico regola la vita collettiva tramite variabili macroeconomiche.
Mercato
- Definito come l'insieme di due o più parti disposte allo scambio di beni.
Interazione tra Ambiente e Impresa
- Le strategie aziendali definiscono gli ambienti transazionale e competitivo.
- L'impresa può influenzare il microambiente e, in alcuni casi, il macroambiente tramite il potere extramercato derivante da poteri politici.
Condizionamenti e Progresso Tecnologico
- L'ambiente determina vincoli e opportunità per la gestione aziendale, influenzati da leggi, cultura, società, governo ed economia.
- Il progresso tecnologico modifica le barriere di entrata e di uscita, il tipo, il modo e l'organizzazione delle produzioni, soddisfacendo nuovi bisogni e riducendo i prezzi.
Sistemi Economici
- L'economia di mercato è un sistema con decisioni decentrate regolate dalle leggi di mercato, basato sulla libera iniziativa e sulla proprietà privata.
- L'economia di piano è un sistema con decisioni centralizzate tramite piani governativi, dove le risorse sono di proprietà collettiva.
Internazionalizzazione e Globalizzazione
- L'internazionalizzazione richiede alle imprese di proteggersi dalla concorrenza estera per acquisire risorse e posizionare le produzioni.
- La globalizzazione è la convergenza culturale, politica ed economica a livello mondiale.
Industria Globale
- Settore in cui la posizione competitiva di un'azienda dipende dalla sua capacità di conquistare e mantenere posizioni in altri paesi.
L'Impresa come Sistema
- L'impresa è un'organizzazione economica che trasforma risorse in beni/servizi da scambiare al fine di generare reddito.
- Necessita di un'organizzazione specializzata e coordinata.
- L'impresa è un sistema socio-tecnico aperto e dinamico.
Caratteristiche del Sistema Impresa
- Sistema sociale: basato su risorse umane e tecniche, influenzato da stakeholder interni ed esterni.
- Sistema tecnico: necessita di strumenti tecnologici.
- Sistema aperto: interagisce con l'ambiente e il mercato (input/output).
- Sistema dinamico: in continuo rinnovamento.
La Conoscenza nell'Impresa
- La conoscenza è una risorsa immateriale fondamentale, con capacità di produrre innovazione (sistema cognitivo).
- Il vero patrimonio aziendale risiede nell'immagine, nei valori e nel know-how accumulato.
Dimensioni dell'Impresa
- Piccola impresa: non influenza il mercato.
- Media impresa: simile alla piccola impresa.
- Grande impresa: controlla il mercato.
Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR)
- Concetto basato su un contratto sociale, che impone alle imprese di migliorare la qualità della vita nel contesto in cui operano.
- L'impresa è quindi un sistema economico e sociale.
Funzioni e Profili dell'Impresa
- Organizzazione economica: soddisfa i bisogni umani tramite risorse.
- Sistema sociale: distribuisce la ricchezza.
- Struttura patrimoniale: complesso di beni per la produzione di reddito.
- L'impresa con una nuova identità, si deve inserire positivamente nell'ambiente circostante e soddisfare i bisogni della collettività.
Concetti Chiave per la Gestione Aziendale
- L'impresa è un sistema aperto, un'organizzazione economica e sociale, una struttura cognitiva e cooperativa-conflittuale.
Stakeholder
- Gli stakeholder sono coloro che operano all'interno dell'azienda e sono in grado di contribuire a creare valore.
- Si dividono in primari e secondari, in base al fatto che siano soggetti direttamente correlati alla vita dell'azienda attraverso contratti.
Governo dei Rapporti con gli Stakeholder
- É responsabilità primaria dell'imprenditore e del manager, influenza direttamente i risultati della gestione aziendale.
Teoria degli Stakeholder
- L'impresa vista come organizzazione legata a interlocutori interni ed esterni che trasformano risorse in valore, distribuendolo tra loro.
Criteri di Rilevanza degli Stakeholder
- Forza, legittimazione e urgenza dell'interesse difeso.
Classificazione degli Stakeholder
- Amichevoli, avversari, non orientati, marginali.
- La divisione fornisce un metodo per sviluppare una strategia efficace.
Ruolo della Proprietà
- Proprietà investitrice distinta dal management.
Teoria dell'Agenzia
- Il manager (agente) amministra per conto della proprietà (principal), incentivato a massimizzare i dividendi.
Imprenditore
- Soggetto che decide di rischiare capitali e capacità per produrre beni/servizi.
Qualità dell'Imprenditore
- Capacità di previsione, razionalità consapevole, iniziativa, volontà, autorevolezza e leadership.
Concetti Chiave
- Innovazione di prodotto e di processo.
- Quota di mercato.
- Propensione al rischio.
Imprenditorialità e Managerialità
- Imprenditorialità: assunzione di decisioni rischiose per l'innovazione.
- Managerialità: capacità di attuare le decisioni in modo razionale.
Ruoli Chiave
- Ruolo imprenditoriale: creare valore.
- Ruolo amministrativo: prevenire perdite.
Successo dell'Impresa
- Combinazione di efficacia ed efficienza.
Attività Decisoria
- Organi deliberanti, di controllo/operativi ed esecutivi.
- Governance: capacità di chi sta ai vertici.
Motivazioni e Finalità Imprenditoriali
- Le finalità imprenditoriali dipendono dalla natura del soggetto (classico o delegato).
Teorie sulle Finalità Imprenditoriali
- Massimizzazione del profitto (imprenditore classico).
- Sviluppo della sopravvivenza aziendale (imprenditore delegato).
- Creazione e diffusione di valore (classico-delegato).
- Sviluppo dimensionale (delegato).
- Limiti sociali alla massimizzazione del profitto (classico).
- Successo sociale (classico).
- Mobilità (delegato).
Teoria della Massimizzazione del Profitto
- Il profitto è il compenso per l'organizzazione, rischio, innovazione e posizioni monopolistiche.
- Ricerca del massimo divario positivo tra costi e ricavi, considerando tempo e rischio.
Teorie dello Sviluppo Aziendale
- La teoria della sopravvivenza è perseguito tramite un giusto livello di profitti.
- Per misurare il successo l'organizzazione deve tenere a mene 5 indicatori: posizione di mercato, innovazione, risorse umane, risorse finanziarie e redditività.
- Drucker identifica 5 punti per misurare il successo.
Teoria della Creazione e Diffusione del Valore
- Le aziende si devono concentrare e rivolgere la loro attenzione al valore di mercato basato sulle quotazioni azionarie in modo da suscitare interesse da parte degli azionisti.
Teoria dello Sviluppo Dimensionale.
- I manager sono interessati all'espansione per ottenere più stabilità e successo rispetto alla concorrenza.
Teoria dei Limiti Sociali al Massimo Profitto
- La vita aziendale si svolge entro un complesso di vincoli, più o meno rilevanti
Massimizzazione del Profitto
- Accrescimento dei ricavi, riduzione dei costi o entrambe le leve, tenendo conto dei fattori di economicità.
Le 3 P
Profitto, potere e prestigio, nel rispetto delle esigenze del manager e dell'ambiente sociale.
Teoria della Mobilità
- Il manager vuole avere un'immagine di successo e vuole lasciare un segno nel campo del business.
Gestione Strategica
- E' un insieme di decisioni che l'azienda è in grado di prendere per riuscire a raggiungere gli obiettivi.
Tipologie di Decisioni
- Strategiche, tattiche e operative.
Approccio all'Evoluzione dell'Ambiente
- Di attesa, anticipatorio e attivo.
Strategia
- Comportamento imprenditoriale finalizzato al raggiungimento di obbiettivi.
- Vengono utilizzati tre elementi fondamentali: formulazione ad alto livello, proiezioni a lungo termine e priorità da raggiungere.
Strategie Aziendali
- Complessive, competitive e funzionali.
Strategie Competitive
- Scelta del mercato dipende dalla possibilità di competere con successo in quella determinata porzione di mercato.
Paradigmi
- Strutturalista, comportamentista, fondato sulle risorse e fondato sulla conoscenza.
Modello di Porter
- Serve per individuare la concorrenza allargata in un determinato settore e valutarne il suo grado di attrattività
Intensità Competitiva
- Dipende da 5 elementi: minaccia di nuove entrate, del potere contrattuale dei fornitori e clienti, prodotti sostitutivi, ed infine la concorrenza del settore.
Barriere alla Concorrenza
- Interne ed esterne, dipendenti dalla scarsezza di economie, brevetti, know-how, fattori produttivi essenziali e differenziazione di prodotti.
Modello Tridimensionale di Abell
- Definisce le aree stategiche dell'azienda.
Catena Valore di Porter
- L'impresa crea valore per il cliente, valore che è misurato dal prezzo che questi paga o sarebbe disposto a pagare per ottenere il prodotto.
- La strategia è la combinazione di attività primarie ( ciclo produttivo ) e di supporto ( supporto concreto del ciclo dei prodotti ).
Leadership di Costo
- Competizione attraverso la riduzione dei costi rispetto ai concorrenti.
Differenziazione
- Strategia basata sull'incrementare il vantaggio conferendo dei servizi elevati al cliente.
Focalizzazione
- Strategia in cui le imprese si posizionano in nicchie di mercato meno attraenti, in cui riescono ad ottenere vantaggi competitivi.
Strumenti di Vantaggio Competitivo
- Analisi VRIO (valore, rarità, imitabilità, organizzazione) e analisi SWOT (forze, debolezze, opportunità e minacce).
Controllo del Mercato
- Allineamento con lo standard e avere la capacità di vendita.
Strategie Complessive (Corporate)
- Percorsi di sviluppo delle imprese in base al capitale.
Strategie e Obiettivi
- In teoria devono essere comuni a tutte le imprese, e che caratterizzi una gestione fisiologica all'espansione delle attività aziendali.
Sviluppo Dimensionale
- Fatto quantitativo di variazione del volue corrente di quantità
Obiettivi Sviluppo Dimensionale
- Ottimizzazione nell'uso delle risorse aziendali e maggiore peso da dare a consumatori, fornitori e concorrenti.
- Lo sviluppo dimensionale è mezzo del successo dell'imprenditore.
Sviluppo ed Effetti
- Permette di acquisire un maggiore peso nel mercato, conferisce più poter nei confronti delle altre componenti e contribuisce ad aumentare il potere di chi la gestisce.
Tipi di Sviluppo
- Concentrazione e diversificazione,
Sviluppo Monosettoriale
- Ha lo scopo di rafforanzare la posizione dell'azienda nei metodi di mercato in cui opera.
Integrazione di Mercato
- Serve a spiegare i fattori che inducono all'inserimento di azioni mirate a migliorare la gestione dei costi.
Costi di Transizione
- Comprendono i costi di acquisto del servizio e del bene, in modo tale che è più semplice progettare un accordo di scambio e tutelare lo stesso.
Conflitti
- Nei mercati si vengono a crare se esistono incertezze, complessità nelle transazioni di mercato.
Gestione dello Staff
- Le aziende migliori creano una sinergia in modo tale da poter migliorare la funzione del personale.
Sviluppo Internazionale
- Esigenza per l'ampliamento per i mercati. E per le azioni di delocalizzazione produttiva.
Direzione d'Impresa
- Implica un'assunzione di atti che ne richiedano a chi spetta la responsabilità delle scelte da attuare.
Procedure Direzionali
- Programmazione, organizzazione, guida e controllo.
Funzione Organizzazione
- Serve a definire la parte interna dell'azienda, i suoi ruoli e responsabilità.
Scopi delle Funzioni Organizzative
- Ottenere la massima efficienza e favorire la specializzazione delle attività.
Problemi di Organizzazione
- Aspetto strutturale e comportamento.
Struttura Semplice
- Elementare, basata sul rapporto interpersonale.
Struttura Funzionale
- Prevede che ci siano molti manager di competenza.
Struttura Divisionale
- Ha lo scopo di incentivare e stimolare uno spirito di competitività di ogni singola parte dell'impresa.
Vantaggi e Svantaggi dei Modelli Strutturali
- Il modello funzionale si specializza principalmente nelle aree operative mentre il modello divisionale è più rivolto ad un risultato sensoriale nell'alta dirigenza.
Organizzazione per Processi
- Adottare una nuova struttura che sia flessibile nel perseguire un o biettivo e che elimini le barrire funzionali.
Organizzazione a Rete
- E' basata su dei principi di fiducia verso l'impresa.
Il Controllo Direttivo
- Direttiva, efficare con delle scelte in linea con le risorse, in modo tale da avere una responsabilità maggiore e che la sua gestione sia in continuo mutamento.
Condizioni
- Il personale deve essere a conoscenza dell'operato in caso di carenza nel settore direttivo.
Programmazione Aziendale
- Predisposizione delle finalità entro un dato periodo di tempo.
Importanza Programmazione
- Il management rivede le proprie decisioni per poterle attuare,
Effetti e Piano
- A lungo termine, per programmare obietivi e politiche e a breve termine, con riferimento alla gestione in tutti i suoi punti più stretti.
Obiettivi Piano di Gestione
- Devono avere l'obiettvioche devono perseguire; la messa in esercizio di attività e politiche e l'insieme di risorse utilizzabili.
Obiettivi Primari
- Fissati, sono la visione del mercato.
Programmazione e Vincoli
- interni (finanziaria, produttiva) e esterni (concorrenza, crescita della domanda, ordinamenti pubblici).
Visione nel Tempo
- programmazione a breve e lungo termine.
Budget Economico
- documento che traduce, in termini di costi e ricavi, le scelte e le operazioni stabilite nel piano
Controllo Della Gestione
- funzione a cui vengono destinati diversi contributi in modo tale da poter controllare l'azienda nella sua totalità.
Le Condizioni d'Impiego
- in via concomitante, in via susseguente e in via prospettica.
Obiettivi di Management
- far crescere il livello di responsabilità manageriale e raggiungere il livello che si deve avere in azienda per poter essere sempre operativi.
Controllo
- Misura la direzione che si è data all'impresa e se ci sono state delle perdite in caso di obiettivi non raggiunti.
Rete Gestione
- Concretizza quanto era stato descritto, in caso l'organigramma lo supportasse.
Limiti interni
- Congruenza a livello funzionali e aziendale.
Problemi di Management
- Equilibro decisioni e obiettivi.
Direzione d'Impresa e Controllo
- In modo tale che ci siano meno sprechi possibili e si sappiano indirizzare al meglio le scelte di business.
Gestione Aziendale
- equilibrio e creatività assieme, le risorse devono essere finanziarie.
Conduzione al Personale e Leadership
- Rischieste delle determinate professioni, si può raggiungere dei piani molto più grandi e si creano molte più condizioni che porti a grandi risultati.
Teorie
- Organizzazione, rapporto con le masse, conduzione e leadership sono di tipo molto meccanicistico dal momento che si tende a valorizzare il capitale aziendale.
Stili Dirigenziali
- Autocratici e partecipativi in base alle azioni.
Teorie Strutturali
- Spingono verso azioni mirate dall'alto per la produzione di reddito e non prendono in considerazione se i membri sono in grado di svolgere i compiti prefissi loro.
Leadership
- Porta nuove strategie che si vengono a creare portando delle condizioni da punto di vista operativo, che riescono a portare elementi.
Processi Esecutivi:
- la divisione deve essere tale da valorizzare tutti i soggetti impegnati all'interno dello stesso organico.
Motivazione delle performance :
- La competizione si crea nel momento in cui si riesce a dare la giusta motivazione del comportamento di ogni singola persona all'interno di una organizzazione.
Gli Scopi
- Devono essere comuni all'azienda e condivisi dal personale.
Schemi Comportamentali:
- Devono essere sempre rivoluzionati e devono far sì che le performance sono superiori a quelle standardizzate.
Stock:
- Azioni.
Formazione:
- Le informazioni di cui si ha bisogno bisogna saperle indirizzare e gestire nell'organico.
Lavoro
- Si spinge molto sull'estensione del compito che si viene ad assumere.
Staff
- Il management viene esaltato e si cerca di valorizzarlo a pieno.
Informazione:
- E' il modo che il personale utilizza per poter comprendere i messaggi che si cerca di trasmettere.
Sistema Informativo Aziendale e Conoscenze
- E' utile per coordinare sia le performance che i valori che sono stati raggiunti.
Sistema Informativo Direzionale
- Serve per mettere per dare nuove decisioni aziendali ed il loro controllo dev'essere coerente.
Requisiti Impresa
- Procedure di dati, procedur , strumenti e personale.
Apprendimento Organizzativo
- Ci aiuta a gestire le informazioni, in modo tale da accrescere il potenziale economico di una squadra.
Struttura e Compiti dell'Azienda
- Deve gestire e stabilire strategie competitive.
Funzione Operativa
- Servono molto all'organizzazione, perchè sono il filo diretto per raggiungere all'interno del gruppo.
Tipologie dell'Azienda
- Attenta alla produzione e il marketing, ma si deve spingere su nuovi business.
Concetto di Marketing
- Processo che aiuta l'organizzazione ad individuare i mercati.
Funzioni
- Vendita e studio.
Politiche Marketing
- Prezzo, promozione, prodotti e distribuzione.
Tempi a disposizione
- Tempi per il settore, flessibilità dei tempi.
Le 3 Fasi
- Scelta del bisogno, settore di produzione e dei macchinari.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il contesto socio-economico in cui opera un'impresa, dal microambiente influenzato dalle relazioni di scambio al macroambiente regolato da condizioni politiche e culturali. Approfondisci come l'impresa interagisce con l'ambiente per creare ricchezza.