Comunicazione e Linguistica

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale termine originariamente si riferisce a qualsiasi tipo di scambio per i Romani?

  • Mercato
  • Comunita linguistica
  • Messaggio
  • Comunicazione (correct)

Quale aspetto della comunicazione è ritenuto più rilevante nei primi momenti di un incontro?

  • Comunicazione verbale
  • Scambio di beni
  • Lingua parlata
  • Aspetto fisico (correct)

Chi è considerato il padre della linguistica moderna?

  • Noam Chomsky
  • Ferdinand de Saussure (correct)
  • Ludwig Wittgenstein
  • Leonardo da Vinci

Quale dei seguenti termini rappresenta un cambio di significato tra lingue moderne e antiche?

<p>Comunicazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di Mercurio nella comunicazione romana?

<p>Dio dei mercati (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo viene descritta la comunicazione non verbale rispetto a quella verbale?

<p>Minimamente traducibile (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di 'comunità linguistica' secondo Saussure?

<p>Una massa di persone che parlano la stessa lingua (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni su 'comunicazione verbale' è corretta?

<p>È onnipresente dove c'è vita umana (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fenomeno che indica l'uso misto di lingue in una determinata situazione?

<p>Code Mixing (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio principale per i bambini privati di comunicazione e affetto negli studi di Federico II Barbarossa?

<p>Sviluppare patologie come l'anoressia (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa NON è considerato un elemento fondamentale per definire una comunità secondo Hymes?

<p>La lingua parlata (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa cercava di scoprire Federico II Barbarossa attraverso i suoi esperimenti?

<p>La lingua originaria parlata dall'uomo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima definizione di cultura fornita dagli studiosi J. Lotman e B. Uspenskij?

<p>Patrimonio non genetico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'grammatica' di una società secondo gli studiosi citati?

<p>Regole di comportamento radicate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il destino di Victor de l’Aveyron quando fu catturato?

<p>Fu affidato a una governante che lo obbligò a comportarsi da umano (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'community of discourse' secondo la teoria di Hymes?

<p>Insieme delle conversazioni che legano le persone (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del linguaggio non riuscì mai a sviluppare Victor de l’Aveyron?

<p>Parlare e associare parole a significati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti che distingue una comunità da una società?

<p>Relazioni più profonde tra individui (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa evidenziano i documenti sugli studi di Federico II Barbarossa riguardo ai bambini privati di comunicazione?

<p>Intristivano e morivano (B)</p> Signup and view all the answers

Quale periodo storico influenzò la percezione di Victor come individuo 'selvaggio'?

<p>L'Illuminismo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale termine indica il passaggio da una lingua all'altra durante una conversazione?

<p>Code Switching (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla cultura?

<p>Le leggi rappresentano la grammatica di comportamento di una cultura (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio riassume la necessità di comunicazione negli esseri umani?

<p>È necessaria per lo sviluppo fisico e psicologico (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava per Victor de l’Aveyron la parola 'latte'?

<p>Una necessità da soddisfare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche è essenziale affinché un discorso scientifico sia considerato rigoroso?

<p>Deve fondarsi su teorie confermate e verificate (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre requisiti per un discorso scientifico razionale?

<p>Coerenza, completezza, semplicità (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio della rilevanza in un discorso scientifico?

<p>Deve avere portata significativa per la conoscenza sistematica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non è corretta riguardo al discorso scientifico?

<p>Un discorso che non si fonda può essere considerato scientifico (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste l'epistemologia?

<p>Nella definizione dell'oggetto e dei metodi delle scienze (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la comunicazione verbale in relazione al discorso scientifico?

<p>Si colloca nella mappa delle scienze in base al suo oggetto e metodo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione corretta di un discorso scientifico?

<p>Un discorso che deve essere razionale ed esplicitare teorie verificate (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la completezza in un discorso scientifico?

<p>Tutti i dati disponibili sull'oggetto devono essere spiegati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della sperimentazione secondo il contenuto?

<p>Valutare il modello formulato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di scienze non necessita di verifiche empiriche?

<p>Scienze formalmente deduttive (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le scienze empiriche rispetto alle scienze formali?

<p>Si basano su esperimenti diretti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle eccezioni nei dati rispetto a una regola generali?

<p>Falsificano la regola esistente (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di scienze si limitano a raccogliere e classificare i dati?

<p>Scienze empiriche descrittive (B)</p> Signup and view all the answers

In quale modo l'osservazione dei dati contribuisce alla comprensione della realtà?

<p>Collega ciò che si vede a ciò che non si vede (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi del discorso scientifico?

<p>Investigare e spiegare il mondo attraverso modelli (C)</p> Signup and view all the answers

Quando si costruisce un'ipotesi, cosa è importante considerare?

<p>Il significato del particolare all'interno di una totalità (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il concetto di 'argomento' in un'analisi predicativo-argumentale?

<p>Una variabile che può essere utilizzata (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di composizionalità?

<p>Combinare parole e concetti per formare nuove idee (D)</p> Signup and view all the answers

Quale espressione rappresenta un testo insensato secondo il concetto di composizionalità?

<p>L'asino vola (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di testo può essere creato in modo virtuale ma non corrisponde sempre alla verità?

<p>Un racconto di fantasia (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la virtualità è legata alla realtà nell'uso del linguaggio?

<p>È ancorata a situazioni possibili ma non sempre veritiere (A)</p> Signup and view all the answers

Quale frase rappresenta una combinazione significativa secondo le regole di sintassi?

<p>Il cielo è blu (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può costituire lo spazio della menzogna o dell'inganno in un testo?

<p>Testi virtualmente possibili che non corrispondono alla verità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale della composizionalità in linguistica?

<p>Collegare parole per generare nuovi significati (C)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Comunicazione

Il processo di scambio di informazioni, pensieri o idee tra due o più persone, che può avvenire tramite parole, gesti, espressioni facciali o altri segni.

Comunicazione Verbale

Tipo di comunicazione che utilizza parole, frasi o altri suoni per trasmettere un messaggio.

Mercurio

Il dio romano che associamo ai mercati, al commercio e alla comunicazione.

Comunità Linguistica

Una comunità di persone che condividono una stessa lingua.

Signup and view all the flashcards

Cogliere il Senso

Il processo di comprendere il significato di un messaggio o di un comportamento.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione Non Verbale

Una parte importante della comunicazione che include elementi come espressioni facciali, linguaggio del corpo e tono di voce.

Signup and view all the flashcards

Efficacia della Comunicazione

La capacità di comunicare in modo efficace, comprensibile e appropriato al contesto.

Signup and view all the flashcards

Primo Colpo

Una prima impressione che si forma su qualcuno in base al suo aspetto fisico, al suo abbigliamento o al suo modo di presentarsi.

Signup and view all the flashcards

Code Mixing

Il fenomeno in cui persone che parlano diverse lingue mescolano elementi lessicali e grammaticali delle lingue nel loro discorso.

Signup and view all the flashcards

Code Switching

Il fenomeno in cui persone che parlano diverse lingue cambiano lingua a seconda del contesto o dell'interlocutore.

Signup and view all the flashcards

Cultura

La condivisione di un patrimonio culturale e un sistema di valori e norme che definisce l'identità di un gruppo sociale.

Signup and view all the flashcards

Grammatica di una società

L'insieme di norme e regole non scritte che regolano i comportamenti e le interazioni all'interno di una comunità.

Signup and view all the flashcards

Patrimonio non genetico

Il patrimonio culturale condiviso che viene trasmesso dalle generazioni precedenti a quelle successive.

Signup and view all the flashcards

Speech Community di Hymes

La teoria secondo cui ciò che determina una comunità non è la lingua condivisa, ma l'insieme dei discorsi e delle storie condivise.

Signup and view all the flashcards

Comunità

Un insieme di persone che si riconoscono in un sistema di valori e regole comuni, e che condividono un senso di appartenenza.

Signup and view all the flashcards

Società

Un insieme di persone che interagiscono tra loro per soddisfare i bisogni di sopravvivenza e cooperazione.

Signup and view all the flashcards

Esperimenti di Federico II

Federico II Barbarossa condusse esperimenti su bambini isolati per studiare la lingua originale dell'uomo. Scoprì che l'assenza di interazione e comunicazione portava a gravi conseguenze fisiche e psicologiche, come la depressione e la morte.

Signup and view all the flashcards

Victor de l'Aveyron

Victor de l'Aveyron, un bambino cresciuto dai lupi, venne catturato e studiato dagli scienziati. Nonostante gli sforzi per insegnargli la lingua, Victor non imparò mai a parlare, dimostrando l'importanza del linguaggio nell'infanzia per lo sviluppo sociale e cognitivo.

Signup and view all the flashcards

Il bisogno di comunicazione umana

L'essere umano ha un profondo bisogno di comunicazione e interazione. L'assenza di comunicazione, specialmente nei primi anni di vita, può portare a gravi conseguenze fisiche e psicologiche, come la morte o lo sviluppo di patologie come l'anoressia.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione e integrazione sociale

La comunicazione è essenziale per la crescita e l'integrazione di un bambino nella società. L'interazione con gli adulti, attraverso parole, carezze e giochi, permette al bambino di entrare in contatto con la cultura e di sviluppare le sue capacità di comunicazione.

Signup and view all the flashcards

L'infanzia e lo sviluppo linguistico

Il periodo infantile è cruciale per lo sviluppo della lingua e della comunicazione. Durante questa fase, il bambino impara le parole, le regole grammaticali e i significati. La comunicazione diventa uno strumento per esprimere sé stessi, interagire con gli altri e comprendere il mondo.

Signup and view all the flashcards

L'assenza di linguaggio

L'assenza di linguaggio può avere conseguenze gravi sullo sviluppo del bambino, sia a livello cognitivo che sociale. L'incapacità di comunicare può portare a problemi di apprendimento, interazione sociale e sviluppo dell'identità.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio e integrazione sociale

Il linguaggio è uno strumento fondamentale per l'integrazione in una comunità. Attraverso la comunicazione, il bambino impara le norme sociali, la cultura e il senso di appartenenza alla comunità.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio e identità

L'essere umano impiega il linguaggio non solo per comunicare ma anche per costruire la propria identità e il proprio mondo interiore. Attraverso le parole, il bambino sviluppa pensieri, idee e sentimenti creando la propria visione del mondo.

Signup and view all the flashcards

Metodo Scientifico

Il processo di acquisizione e organizzazione della conoscenza, che inizia dall'osservazione e si basa su metodi rigorosi per arrivare a conclusioni verificabili.

Signup and view all the flashcards

Discorso Scientifico Rigoroso

Un discorso basato sulla ragione, con teorie confermate e verificate. Deve essere coerente, completo e semplice, e dovrebbe essere rilevante per la conoscenza sistematica di un ambito.

Signup and view all the flashcards

Coerenza

Un'analisi priva di contraddizioni interne, dove tutte le parti del discorso sono logicamente connesse.

Signup and view all the flashcards

Completezza

L'inclusione di tutti i dati rilevanti disponibili per spiegare un fenomeno in modo completo e convincente.

Signup and view all the flashcards

Semplicità

La preferenza per la spiegazione più semplice e con il minor numero di ipotesi possibili.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza Scientifica

La rilevanza di una scoperta o di un'analisi per incrementare la conoscenza sistematica di un campo specifico.

Signup and view all the flashcards

Epistemologia

Lo studio del discorso scientifico, che analizza l'oggetto e il metodo delle scienze, il loro linguaggio e il loro rapporto reciproco.

Signup and view all the flashcards

Linguistica

Quel ramo delle scienze che si occupa dello studio del linguaggio, analizzandone i sistemi, le strutture e i cambiamenti nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Analisi

Il processo di scomporre un elemento in parti più piccole per analizzarne la struttura e il funzionamento.

Signup and view all the flashcards

Analisi Semantica

L'analisi che si concentra sul significato delle parole e sui concetti che esse rappresentano.

Signup and view all the flashcards

Argomento

Il concetto di soggetto o entità a cui si riferisce l'azione o la caratteristica descritta nel predicato.

Signup and view all the flashcards

Predicato

Il concetto che descrive l'azione, la caratteristica o lo stato dell'argomento.

Signup and view all the flashcards

Composizionalità

La capacità di combinare parole e concetti per creare nuovi significati e costruire enunciati complessi.

Signup and view all the flashcards

Virtualità

La possibilità di creare enunciati e situazioni che non necessariamente corrispondono alla realtà, ma sono immaginabili o possibili.

Signup and view all the flashcards

Combinazione Significativa

La combinazione di argomenti e predicati che rispetta le regole grammaticali e semantiche per creare enunciati sensati.

Signup and view all the flashcards

Analisi Predicativo-Argomentale

L'analisi che studia come gli argomenti e i predicati sono legati tra loro nella frase, creando una struttura logica e grammaticale.

Signup and view all the flashcards

Indizi nella realtà

La capacità di interpretare i dati e la realtà, considerando anche ciò che non è immediatamente visibile.

Signup and view all the flashcards

Esperimento scientifico

Un procedimento scientifico che sottopone un modello a una simulazione, per verificare se le ipotesi formulate sono valide.

Signup and view all the flashcards

Scienze descrittive

Il metodo di ricerca che si limita a raccogliere ed elaborare i dati senza formulare ipotesi.

Signup and view all the flashcards

Scienze ipotetico-deduttive

Il metodo di ricerca che formula ipotesi e le verifica attraverso l'osservazione e l'esperimento.

Signup and view all the flashcards

Falsificazione

La ricerca di elementi o situazioni che smentiscono una teoria o un'ipotesi.

Signup and view all the flashcards

Dati anomali

La scoperta di dati che non seguono la regola generale o le aspettative.

Signup and view all the flashcards

Cercare il significato

Il processo di comprensione di un fatto particolare all'interno di una teoria generale.

Signup and view all the flashcards

Ricerca della spiegazione migliore

La ricerca di un'unica spiegazione convincente, completa e semplice per un fenomeno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Lingua come strumento per comunicare

  • La comunicazione verbale è analizzata confrontando le lingue per trovare punti in comune.
  • La parola "comunicazione" deriva dal latino "cum munire", che significa "mettere insieme".
  • "Munus" è un termine latino con diversi significati, tra cui dono, bene, servizio, obbligazione, e responsabilità.

La Comunicazione Verbale

  • La comunicazione verbale, per i romani, significava scambio di beni.
  • La comunicazione, in termini moderni, si concentra sulla comunicazione verbale, in cui i segni sono compresi dal ricevente.
  • La comunicazione verbale è essenziale per la vita umana e si manifesta ovunque e in ogni momento.
  • La comunicazione verbale è ampiamente influenzata dall'aspetto non verbale nel momento in cui interagiamo con altri.
  • La comunicazione verbale non è sempre traducibile in termini non verbali e viceversa. Entrambe le comunicazioni sono importanti.

Rapporto tra Comunicazione ed il Vivere

  • La linguistica contemporanea studia il concetto di comunità linguistica.
  • Ferdinand de Saussure fu un padre influente della linguistica.
  • La comunità linguistica è un gruppo di persone che parlano la stessa lingua, ma questa condivisione linguistica non è sufficiente a costituire una comunità.
  • Le comunità sono caratterizzate da valori, tradizioni e una cultura condivisa.
  • Il concetto di Code-Mixing implica l'utilizzo di più di una lingua in un unico discorso ed è comune in molte comunità.

Concetti di Cultura

  • Il patrimonio non genetico che viene trasmesso da una generazione all'altra è definito cultura.
  • La cultura è costituita da un insieme di regole non scritte che sono radicate nella comunicazione.
  • La cultura, per comporre una comunità, richiede la condivisione di un senso comune.

Comunicatore e Comunicazionisti

  • I Greci, tra il 5° e il 6° secolo a.C., erano tra i primi a studiare la comunicazione.
  • Tra i primi comunicazionisti sono importanti figure come J. Lotman e B. Uspenskij, che hanno collegato comunità, società e cultura.
  • Importante per comprendere è il senso, il valore e l'utilizzo appropriato del linguaggio.
  • La propaganda è un tipo di comunicazione manipolativa che usa discorsi, eventi e manifestazioni per influenzare le opinioni.

La persuasione

  • La persuasione implica convincere qualcuno con un argomento.
  • La fiducia è fondamentale perché la persuasione sia efficace.

Modello Comunicativo della Retorica Classica

  • Gli aspetti di un discorso argomentativo sono inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio.
  • Aristotele evidenzia la necessità di oratore, discorso e ascoltatore per un buon discorso.

Modelli Strutturalisti e Funzionalisti

  • Gli studi del 900 che analizzano come la comunicazione ha una struttura.
  • Lo strutturalismo si concentra sulla struttura della comunicazione stessa.
  • Il funzionalismo si focalizza sulle funzioni dei diversi elementi della comunicazione stessa.
  • Secondo Saussure, le parole sono dei simboli che hanno significato attraverso la conoscenza della lingua condivisa tra gli interlocutori.

Semiosi

  • La semiosi è la correlazione suono/senso.
  • I suoni vengono interpretati attraverso i segni, che creano un significato basato sulla conoscenza condivisa.
  • Il senso può essere esplicito o richiedere interpretazione da parte dell'ascoltatore.

Passaggio dal Suono al Senso

  • Saussure riduce la lingua ad una sola componente, l'ostensione.
  • L'inferenza non esiste nel senso che Saussure lo definisce in questo contesto.
  • La comprensione del suono (suono) crea una immagine acustica.

Concetto di Cornice

  • La cornice è un messaggio che genera significato basandosi su un'immagine.
  • Le immagini richiamano elementi che corrispondono a una reale possibilità.

Lingue Storico-Naturali

  • Le lingue sono vive, si modificano e si espandono a causa delle migrazioni e dei contatti tra culture.
  • Le lingue hanno un tempo di utilizzo, ma vengono continuamente create diverse lingue.

Cultura come Patrimonio

  • Il patrimonio culturale viene trasmesso da una generazione all'altra, oltre al patrimonio genetico.
  • Essenziali per la cultura sono strumenti come la lingua, le leggi, le norme, le tradizioni, gli usi e i costumi, i valori e la storia.
  • Lo sviluppo della comunità dipende dalle interazioni e le interazioni culturali influenzano il modo in cui percepiamo la realtà.

Teoria della Pertinenza

  • Sperber e Wilson, partendo dalle idee di Grice, sviluppano questa teoria.
  • La pertinenza di un messaggio è determinata dal rapporto tra gli effetti contestuali e gli sforzi cognitivi necessari per interpretarlo.

Azioni di Competizione e Cooperazione

  • Le azioni di competizione e cooperazione richiedono spesso la comunicazione interpersonale e l'accordo comunicativo.

Discorso Scientifico

  • Il discorso scientifico è coerente, completo e semplice.
  • La rilevanza scientifica (segnali che ci guidano verso la conclusione) è importante nel discorso scientifico.
  • Si basa sull'osservazione e sulla deduzione. Per Popper, ci sono casi in cui la scienza deve poter smentire le proprie regole o leggi.
  • L'utilizzo della teoria e i suoi metodi influenzano il percorso di studio degli eventi.

I Livelli dell'Astrazione

  • Le generalizzazioni derivano dall'induzione da osservazioni dei casi specifici.
  • I concetti non osservabili riguardano quelle idee che non sono visibili ed evidenti ma fondamentali per capire un fenomeno.
  • Le entità non osservabili includono cose come il valore o le cause.

Il Linguaggio e la Ragione

  • L'ógos può essere visto come linguaggio, ragione e calcolo.
  • Il linguaggio è fondamentale per poter dare un senso alla realtà che ci circonda.

Composizionalità

  • La composizionalità è considerata il fondamento della sintassi.
  • Essa è importante perché consente di creare qualcosa di nuovo e sensato tra parole e concetti.
  • Possiamo dire che le frasi sono combinazioni di significati.

Implicazioni del Predicato

  • Le implicazioni di un predicato sono le informazioni aggiuntive che possiamo ricavare dal predicato stesso all'interno di una frase.
  • Per capire il predicato, è necessario considerarne il suo significato e le sue relazioni con altri.
  • Le implicazioni spesso dipendono dal contesto, da ciò che abbiamo dato per scontato
  • Le implicazioni sono informazioni derivate dal predicato stesso, una volta che comprendiamo il suo significato all'interno di una frase, senza necessità di considerare il contesto.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Media and Communication Quiz
16 questions
Translation Theories in linguistics
25 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser