Comunicazione e comportamento

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la principale caratteristica della memoria semantica rispetto alla memoria episodica?

  • Contiene informazioni su eventi specifici
  • È solo consapevole e non implicita
  • Include conoscenze extrasensoriali
  • Riguarda le parole e i concetti (correct)

Quale affermazione descrive meglio il modello del doppio codice?

  • Un sistema unico per la rappresentazione linguistica e non linguistica
  • Due sistemi indipendenti che operano esclusivamente in contesti separati (correct)
  • Due sistemi che non hanno connessioni tra loro
  • Un solo sistema che integra codici verbali e non verbali

Che tipo di informazioni è principalmente trattato dal sistema non verbale della memoria semantica?

  • Informazioni linguistiche complesse
  • Concetti astratti e teorici
  • Attività di scrittura e produzione linguistica
  • Stimoli e analisi di immagini (correct)

Qual è un esempio di conoscenza contenuta nella memoria semantica?

<p>Sapere che «Roma è la capitale d'Italia» (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai modelli di organizzazione della conoscenza?

<p>Il modello del doppio codice è uno dei modelli di memoria semantica multipla (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Memoria semantica: cos'è?

La memoria semantica è il sistema di conoscenza a lungo termine che contiene informazioni su parole, concetti, simboli e le loro relazioni. Conserva anche conoscenze sul mondo fisico (es. "Roma è la capitale d'Italia").

Memoria episodica: cos'è?

La memoria episodica conserva ricordi di eventi specifici, contenendo informazioni sullo spazio e sul tempo in cui l'evento si è verificato. Ad esempio, ricordare quando e dove hai visitato il Colosseo a Roma.

Modello del doppio codice: spiegazione

Il modello del doppio codice prevede l'esistenza di due sistemi di memoria semantica: il sistema verbale e il sistema non verbale. Entrambi sono indipendenti e lavorano in parallelo, comunicando attraverso connessioni referenziali.

Sistema verbale: funzione

Il sistema verbale si specializza nel trattamento delle informazioni linguistiche, come comprendere e produrre linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Sistema non verbale: funzione

Il sistema non verbale gestisce le informazioni non linguistiche, come l'analisi di oggetti, immagini e scenari.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Comunicazione

  • La comunicazione è un processo interpersonale e sociale che permette agli individui e ai gruppi di scambiare informazioni e creare significati condivisi
  • Può riferirsi al passato, presente o futuro
  • Avviene in un contesto sociale, quindi ha un carattere relazionale
  • La relazione implica la condivisione di un sistema di suoni significativi, di segni e significati e di regole e convenzioni.

Distinzione tra comunicazione e comportamento

  • Il comportamento è qualsiasi azione motoria di un individuo, percepibile da un altro.
  • Ogni comunicazione è un comportamento, ma non ogni comportamento è comunicazione.
  • Non tutti i comportamenti sono comunicativi; possono essere informativi ma non comunicativi.

Comunicazione: uno scambio interattivo

  • La comunicazione è uno scambio interattivo, osservabile tra più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca o di un certo livello di consapevolezza a riguardo del significato da condividere
  • Il significato condiviso è basato su sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo il contesto culturale di riferimento.

Approcci alla comunicazione

  • Approccio matematico (Shannon e Weaver): un modello di trasmissione di informazioni da mittente a destinatario attraverso un canale. Considera anche il rumore e il feedback.
  • Approccio semiotico: Studio della lingua dei segni, dei significati come vengono creati ed interpretati, in relazione ai sistemi di segni (lingue, suoni, gesti). La comunicazione è possibile grazie al processo di significazione.
  • Un segno corrisponde a un simbolo che sta per qualcosa d'altro.
  • Approccio pragmatico: Studio di come il contesto influenza l'interpretazione del significato del linguaggio.
  • Considera la relazione tra i segni e i loro interpreti.
  • Teoria degli atti linguistici (Austin): Identifica diversi tipi di atti linguistici come atti locutori, atto illocutori e atti perlocutori. Ogni enunciato produce un'azione in ambito comunicativo.

Livelli di intenzionalità

  • Livello informativo: la fonte vuole far conoscere un determinato contenuto al destinatario
  • Livello comunicativo: la fonte vuole far condividere un contenuto al destinatario

Indizi contestuali

  • Si riferiscono agli elementi del messaggio che permettono di riferirsi a elementi di spazio e tempo
  • Deissi: parole che rimandano alla situazione comunicativa (es. qui, ora, oggi, io)
  • Presupposizioni: informazioni implicite che gli interlocutori assumono come condivise.
  • Implicature conversazionali: ciò che viene detto viene ulteriormente interpretato sulla base di ciò che si comprende.

Approccio pragmatico della comunicazione

  • Si concentra sul modo in cui il linguaggio viene utilizzato in un contesto comunicativo

Massime conversazionali (Grice)

  • Quattro massime che regolano la cooperazione in uno scambio comunicativo
  • Quantità: fornire informazioni necessarie e non eccessive.
  • Qualità: dire ciò che si crede vero, con prove a sostegno.
  • Relazione/Pertinenza: essere pertinenti all'argomento della conversazione.
  • Modo: essere chiari, evitando ambiguità e espressioni confuse.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Communication Dynamics Overview
24 questions
Comunicación según Chiavenato
15 questions
Communication: Definition and Nature
34 questions
The Nature of Interpersonal Communication
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser