Comunicazione e Approcci Teorici
131 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale approccio si concentra sulla trasmissione di informazioni da un mittente a un ricevente attraverso un processo lineare?

  • Approccio semiotico
  • Approccio pragmatico
  • Approccio comunicativo
  • Approccio matematico (correct)

Quale degli elementi non fa parte del triangolo semiotico?

  • Referente
  • Simbolo o segno
  • Intenzionalità (correct)
  • Referenza

In quale livello di intenzionalità si verifica il coinvolgimento attivo del destinatario nella comunicazione?

  • Deliberativa
  • Informativa
  • Comunicatoria (correct)
  • Riflessionale

Quale affermazione descrive meglio il modello di comunicazione contenitore?

<p>Il messaggio è contenuto all'interno delle parole stesse. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue una comunicazione intenzionale da una casuale?

<p>L'obiettivo di condividere significati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è falsa riguardo l'approccio semiotico?

<p>Analizza solo i gesti e le immagini. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il contesto influisce sulla comunicazione?

<p>Può far assumere significati diversi a uno stesso messaggio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale modello di comunicazione non tiene conto dell'intenzionalità dei messaggi?

<p>Modello contenitore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle condizioni necessarie affinché un emittente sia persuaso dal messaggio?

<p>Comprendere il messaggio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di canale è più adatto per trasmettere grandi quantità di informazioni?

<p>Canale verbale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è considerato una fonte di fallimento comunicativo?

<p>L'uso di un linguaggio chiaro (A)</p> Signup and view all the answers

Quale degli elementi seguenti indica una condizione di discomunicazione?

<p>Messaggio non compreso (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un conflitto emotivo?

<p>Collegato a sentimenti e identità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia prevede una bassa attenzione ai propri interessi e alta considerazione per quelli della controparte?

<p>Strategia della concessione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della metacomunicazione?

<p>Riflettere sulle caratteristiche della comunicazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia è considerata più competente nella gestione dei conflitti?

<p>Strategia integrativa (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la distorsione involontaria nei media?

<p>Presentare notizie senza contestualizzarle (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del gioco a somma zero?

<p>Una vittoria implica la perdita dell'altra parte (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento può contribuire a un'infodemia?

<p>Circolazione di informazioni eccessive (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie è orientata a trovare un compromesso?

<p>Strategia del compromesso (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica un feedback efficace in una comunicazione?

<p>Comprensione e conferma del messaggio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non rappresenta un atto linguistico secondo la teoria di Austin?

<p>Atto descrittivo (B)</p> Signup and view all the answers

Le massime conversazionali di Grice evidenziano l'importanza di:

<p>Cooperazione tra i partecipanti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un tipo di comunicazione non verbale?

<p>Comunicazione scritta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la deissi?

<p>Riferimenti diretti al contesto della comunicazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quali emozioni sono considerate emozioni di base secondo Ekman?

<p>Paura, disgusto, sorpresa (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria di Ekman, cosa influenza principalmente l'espressione delle emozioni?

<p>Programmi neurofisiologici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta la competenza comunicativa?

<p>Capacità di adattare il linguaggio al contesto (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'implicatura conversazionale'?

<p>Impegni reciproci tra interlocutori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema della comunicazione non verbale comprende il contatto oculare?

<p>Sistema prossemico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale assioma non è parte della teoria della comunicazione di Watzlawick?

<p>La comunicazione è solo verbale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio definisce la comunicazione non verbale inconsapevole?

<p>Reazioni non progettate a situazioni (A)</p> Signup and view all the answers

In quale area del cervello avviene la comprensione del linguaggio?

<p>Area di Wernicke (B)</p> Signup and view all the answers

Quale distanza, secondo Hall, è considerata spazio sociale?

<p>45-120 cm (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge il silenzio interattivo nella comunicazione?

<p>Facilita la comunicazione (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito un atto comunicativo che porta effetti sull'interlocutore?

<p>Atto perlocutorio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti alternative non fa parte delle massime di Grice?

<p>Rivoluzione (D)</p> Signup and view all the answers

La gesticolazione è associata a quale sistema di comunicazione non verbale?

<p>Sistema cinesico (C)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto il contatto oculare tende a essere più intenso?

<p>Situazioni di seduzione (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello digitale e analogico della comunicazione, quale affermazione è corretta?

<p>Il modulo digitale può veicolare un numero infinito di messaggi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti principali della comunicazione non verbale interpersonale?

<p>Regolare l'interazione (D)</p> Signup and view all the answers

Nella pragmatica della comunicazione, come viene definito il significato di un messaggio?

<p>In base al contesto e alle relazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori NON è influenzato dalla comunicazione non verbale?

<p>Stati atmosferici (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni non è una funzione del linguaggio?

<p>Ritmica (A)</p> Signup and view all the answers

Il fenomeno di Face-ism si riferisce a quale di queste affermazioni?

<p>Preferenza per immagini ampie di individui di alto status (B)</p> Signup and view all the answers

Quale termine si riferisce all'informazione condivisa da interlocutori e data per scontata?

<p>Presupposizione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è considerata una comunicazione non verbale?

<p>Un gesto (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipologia di comunicazione è definita dalla gestione dello spazio e della distanza?

<p>Comunicazione prossemica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una funzione della comunicazione non verbale?

<p>Fornire informazioni dettagliate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio percettivo si basa sulla tendenza a raggruppare elementi che formano una figura chiusa?

<p>Principio della chiusura (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il sistema semantico unico rispetto ad altri modelli di memoria?

<p>Si basa su un unico codice amodale e astratto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio percettivo si riferisce alla tendenza a percepire come un'unica configurazione elementi simili tra loro?

<p>Principio della somiglianza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del meccanismo della diffusione dell'attivazione nel recupero delle informazioni?

<p>Attivare insieme nodi concettuali correlati (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la pareidolia?

<p>Il riconoscimento di pattern da forme casuali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti euristiche si basa sulla facilità di richiamo di esempi dalla memoria per giudicare un evento?

<p>Euristica della disponibilità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale modello di memoria si basa su bacini separati per stimoli verbali e visivi?

<p>Modello doppio codice (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa influisce sul modo in cui le persone percepiscono il rischio?

<p>Fattori psicologici e culturali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi percettivi è considerato meno forte rispetto agli altri e interviene solo quando non funzionano gli altri?

<p>Principio dell’esperienza passata (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'anacronismo nella comunicazione delle scelte?

<p>Aumenta l'avversione alle perdite (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra i processi percettivi analitici e olistici?

<p>Analitici si concentrano su stimoli salienti, olistici sulle relazioni tra oggetti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione descrive meglio la teoria del prospetto?

<p>Le persone reagiscono in modo diverso a guadagni e perdite (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza chiave tra rischio reale e rischio percepito?

<p>Il rischio reale è basato su dati oggettivi (D)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del modello a due vie di lettura avviene il riconoscimento della forma intera di una parola?

<p>Nella via lessicale (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il condizionamento sociale nella percezione del rischio?

<p>Osservando il comportamento degli altri (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di memoria conserva rappresentazioni mentali riguardanti parole e concetti?

<p>Memoria semantica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è un esempio di un principio che influisce sulla nostra percezione in base all'armonia e alla simmetria?

<p>Principio della pertinenza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'euristica dell'ancoraggio?

<p>Decisioni influenzate da un valore iniziale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la teoria della percezione di Marr?

<p>Prevede un processo di costruzione dell'identità dell'oggetto (B)</p> Signup and view all the answers

Quali emozioni tendono a influenzare maggiormente le decisioni?

<p>Emozioni negative (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il tempo richiesto per riconoscere una parola e la portion di parola ascoltata?

<p>È proporzionale al riconoscimento lessicale (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo svolge il framing nella comunicazione delle opzioni?

<p>Modifica la percezione delle scelte (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un errore comune nella comprensione delle frazioni?

<p>Valutare l'intero senza considerare le proporzioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non influenza la percezione del rischio?

<p>Similitudine con eventi passati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio della via analitica nell'elaborazione del rischio?

<p>Lento e complesso (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo le persone reagiscono a messaggi di guadagno rispetto a messaggi di perdita?

<p>Sono più persuasi dai messaggi di guadagno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della comunicazione persuasiva?

<p>Indurre un cambiamento nei comportamenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono influenzare la capacità di un ricevente di essere persuaso?

<p>I tratti di personalità del ricevente (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di messaggio è considerato più persuasivo per le persone scettiche?

<p>Messaggio bilaterale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di una fonte persuasiva credibile?

<p>Essere esperta e affidabile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto rappresenta l'idea che un messaggio da una fonte non credibile possa guadagnare impatto nel tempo?

<p>Sleeper effect (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di messaggio produce maggiore cambiamento nelle abitudini igieniche dentali secondo l'esperimento di Janis e Feshbach?

<p>Messaggio che genera una paura bassa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio atomistico alla comunicazione persuasiva?

<p>Analizza le singole componenti del messaggio persuasivo (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le persone con alta autostima sono generalmente più difficili da persuadere?

<p>Perché sono più resistenti agli attacchi persuasivi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i messaggi bilaterali secondo la ricerca di Yale?

<p>Esplorano punti di forza e debolezza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi per cui un messaggio che suscita paura potrebbe non essere efficace?

<p>Perché non include una soluzione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la teoria della motivazione alla protezione sulla persuasione?

<p>La percezione di efficacia e autoconfidenza è necessaria per la persuasione (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo il contatto fisico può influenzare la persuasione?

<p>Aumenta la probabilità che il destinatario accolga una richiesta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche non contribuisce alla credibilità di una fonte?

<p>Intenzioni evidenti di persuasione (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di messaggi è più efficace per le persone che già concordano con una posizione?

<p>Messaggi unilaterali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è una caratteristica distintiva delle lingue trasparenti rispetto a quelle opache?

<p>Alta corrispondenza tra fonemi e grafemi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta un sintagma all'interno di una frase?

<p>Unità minima della catena sintattica (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il linguaggio naturale è descritto da Chomsky?

<p>Come uno strumento di comunicazione unico e complesso (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del Language Acquisition Device (LAD) secondo la teoria innatista di Chomsky?

<p>Permettere l'acquisizione inconsapevole delle strutture grammaticali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta meglio il concetto di ambiguità sintattica?

<p>La presenza di strutture sintattiche multiple in una frase (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'effetto di innuendo nella comunicazione?

<p>Interpretazione del messaggio come ragionevole (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Slobin, quale fattore gioca un ruolo importante nella comprensione delle frasi?

<p>Il significato delle frasi attive e passive (D)</p> Signup and view all the answers

Quale modello descrive l'interazione tra sintassi e semantica durante la comprensione di una frase?

<p>Modello interattivo (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano i morfemi in una lingua?

<p>Le unità più piccole dotate di significato (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai universali linguistici è corretta?

<p>Le lingue hanno strutture grammaticali simili (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la strategia dell'attaccamento minimale proposta da Frazier?

<p>Costruire strutture sintattiche più semplici (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l’importanza dei principi di organizzazione percettiva nella percezione?

<p>Si considerano innati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza una frase passiva secondo la grammatica generativo-trasformazionale?

<p>Mantiene sempre lo stesso significato di una frase attiva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una differenza cruciale tra i modelli seriali e interattivi nella comprensione del linguaggio?

<p>La componenti sintattiche lavorano indipendentemente nei modelli seriali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore che determina il cambiamento duraturo delle attitudini nel percorso centrale di persuasione?

<p>La qualità dell'argomentazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie persuasiva implica inizialmente una richiesta minima seguita da una richiesta maggiore?

<p>Piede nella porta (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla persuasione è corretta?

<p>Le persone intelligenti sono meno suscettibili alla persuasione se non viene presentato un messaggio logico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il modello della probabilità di elaborazione e il modello euristico-sistematico?

<p>Il primo prevede processi alternativi, il secondo prevede elaborazione simultanea. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione aumenta la probabilità che un destinatario accetti una seconda richiesta dopo aver soddisfatto una prima richiesta eccellente?

<p>L'impegno iniziale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto congelamento nel contesto della persuasione?

<p>La tendenza a mantenere una decisione anche quando ci sono opzioni migliori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile ostacolo alla comunicazione efficace secondo le informazioni date?

<p>Barriere linguistiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quando un messaggio persuasivo non porta agli effetti attesi, quale termine si usa per descrivere questa situazione?

<p>Fallimento comunicativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti definizioni si riferisce al processo di codifica del messaggio da parte di una fonte?

<p>Codifica (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il destinatario nel processo di comunicazione persuasiva?

<p>Decodificare il messaggio ricevuto. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della modalità di elaborazione periferica nella persuasione?

<p>È usata quando il ricevente è poco motivato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione caratterizza meglio il modello euristico-sistematico?

<p>Ammette l'uso simultaneo di regole euristiche e analisi sistematica. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la cultura può influenzare la comunicazione persuasiva?

<p>Portando a fraintendimenti dovuti a differenze di interpretazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è un elemento che influisce sulla persuasione secondo il modello della probabilità di elaborazione?

<p>Numero di messaggi ricevuti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un'esposizione prolungata ai media secondo la teoria del mainstreaming?

<p>Uniformizza le concezioni del pubblico (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'approccio fisiologico, quale tipo di risposte viene analizzata?

<p>Risposte fisiologiche (D)</p> Signup and view all the answers

La teoria della coltivazione suggerisce che i media...

<p>Modellano le percezioni sociali attraverso esposizioni ripetute (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio si concentra su come le persone prendono decisioni reali, considerando bias cognitivi ed emozioni?

<p>Approccio descrittivo (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il priming in psicologia della comunicazione?

<p>Il riconoscimento facilitato di un secondo stimolo grazie a un primo stimolo correlato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di agenda setting?

<p>I media guidano l'attenzione pubblica verso determinate tematiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti strategie è parte del processo persuasivo delle pubblicità?

<p>Comprensione del messaggio (C)</p> Signup and view all the answers

L'approccio cognitivo nella psicologia della comunicazione si focalizza su quale aspetto?

<p>Processi cognitivi come memoria e pensiero (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per effetto Werther secondo David Phillips?

<p>L'aumento dei tassi di suicidi dopo la pubblicazione di notizie su suicidi (B)</p> Signup and view all the answers

L'approccio empatico nella comunicazione aiuta a...

<p>Stabilire una connessione emotiva e creare fiducia (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ascolto attivo?

<p>Riassumere e verificare la comprensione di ciò che viene detto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo di porre domande durante una negoziazione?

<p>Esplorare le vere priorità della controparte (C)</p> Signup and view all the answers

L'esposizione a stimoli non rilevabili è nota come?

<p>Percezione subliminale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con approccio normativo nel processo decisionale?

<p>Valutazione obiettiva delle decisioni ottimali (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Comunicazione

Un azione che comporta lo scambio di informazioni tra individui o gruppi per creare un significato condiviso.

Approccio Matematico

L'approccio che vede la comunicazione come un processo lineare, unidirezionale in cui un mittente codifica un messaggio e lo invia a un ricevente.

Approccio Semiotico

L'approccio che si concentra sul significato e sulla struttura dei segni e dei simboli utilizzati nella comunicazione.

Approccio Pragmatico

L'approccio che riconosce l'importanza del contesto, dell'intenzione e del ruolo attivo del ricevente nella comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Triangolo Semiotico

Un processo di significazione in cui un simbolo viene associato a un referente e a una rappresentazione mentale, creando una connessione.

Signup and view all the flashcards

Intenzionalità

La consapevolezza e la volontà di comunicare un messaggio a qualcun altro.

Signup and view all the flashcards

Intenzionalità Informativa

Il livello di comunicazione in cui si vuole semplicemente trasmettere delle informazioni al destinatario.

Signup and view all the flashcards

Intenzionalità Comunicativa

Il livello di comunicazione in cui si vuole coinvolgere il destinatario e creare un legame condiviso.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione

L'interpretazione del messaggio si basa sulle informazioni fornite dal contesto per ridurre le ambiguità.

Signup and view all the flashcards

Processi inferenziali

Processi mentali che permettono di dedurre informazioni non esplicitate nel messaggio, collegando le informazioni tra loro e con le conoscenze precedenti.

Signup and view all the flashcards

Deissi

Elementi del messaggio che si riferiscono direttamente al contesto, come 'qui', 'ora', 'tu', 'lei'.

Signup and view all the flashcards

Presupposizione

Informazione implicita presente in un enunciato, condivisa dagli interlocutori e data per scontata.

Signup and view all the flashcards

Implicatura conversazionale

L'interpretazione del messaggio va oltre il significato letterale, integrando conoscenze già possedute (cosa viene detto e cosa viene realmente inteso).

Signup and view all the flashcards

Teoria degli atti linguistici

Teoria di Austin che afferma che dire qualcosa equivale a compiere un'azione.

Signup and view all the flashcards

Atto locutorio

Il contenuto letterale espresso dal parlante.

Signup and view all the flashcards

Atto illocutorio

L'intenzione comunicativa del parlante.

Signup and view all the flashcards

Atto perlocutorio

L'effetto del parlante sull'interlocutore.

Signup and view all the flashcards

Massime conversazionali di Grice

Principio di cooperazione nella comunicazione, basato sull'accordo implicito di dare il proprio contributo al momento opportuno e in modo adeguato.

Signup and view all the flashcards

Massima della quantità

Il messaggio deve essere informativo quanto basta, senza dare troppe o poche informazioni.

Signup and view all the flashcards

Massima della qualità

Il messaggio non deve contenere informazioni false e deve essere supportato da prove.

Signup and view all the flashcards

Massima della relazione

Il messaggio deve essere pertinente all'argomento della conversazione.

Signup and view all the flashcards

Massima del modo

Il messaggio deve essere chiaro, non ambiguo e ordinato.

Signup and view all the flashcards

Psicolinguistica

Lo studio dei meccanismi coinvolti nella produzione e nella comprensione del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Fonemi

Unità di suono minima che distingue i significati delle parole.

Signup and view all the flashcards

Morfemi

Unità minima di significato in una lingua, può essere una parola o una parte di una parola.

Signup and view all the flashcards

Sintagma

Una sequenza di parole che forma una unità grammaticale, come un sostantivo o un verbo.

Signup and view all the flashcards

Sintassi

Regole che governano la combinazione di parole in frasi, creando strutture grammaticali.

Signup and view all the flashcards

Pragmatica

Lo studio delle relazioni tra linguaggio e contesto, incluso lo scopo della comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Produttività linguistica

La capacità di generare un numero infinito di frasi da un numero finito di parole e regole.

Signup and view all the flashcards

Teoria innatista di Chomsky

Teoria che suggerisce che i bambini nascono con un meccanismo innato per l'acquisizione del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Language Acquisition Device (LAD)

Un dispositivo ipotetico nel cervello umano che consente l'acquisizione del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Regole trasformazionali

Regole che trasformano una frase in un'altra con lo stesso significato, ma con una struttura sintattica diversa.

Signup and view all the flashcards

Frase dichiarativa attiva

La frase più semplice da comprendere, secondo Chomsky.

Signup and view all the flashcards

Innuendo effect

L'effetto che il modo in cui una frase è formulata può influenzare il giudizio di chi la ascolta.

Signup and view all the flashcards

Livelli di elaborazione del linguaggio

I diversi livelli di elaborazione del linguaggio: fonologia, sintassi e semantica.

Signup and view all the flashcards

Modelli interattivi

Modelli di elaborazione del linguaggio che suggeriscono una interazione tra i processi sintattici e semantici.

Signup and view all the flashcards

Attaccamento minimale

Una strategia di elaborazione sintattica che prevede l'attaccamento di un nuovo elemento al costituente aperto più vicino.

Signup and view all the flashcards

Articolazione figura-sfondo

La capacità di distinguere figure e sfondo in un'immagine.

Signup and view all the flashcards

Figure reversibili

Immagini che possono essere interpretate in due modi diversi, con la figura e lo sfondo che si scambiano di ruolo.

Signup and view all the flashcards

Principio di vicinanza

Tendenza a percepire elementi vicini come parte di un'unica figura.

Signup and view all the flashcards

Principio di somiglianza

Tendenza a percepire elementi simili come parte di un'unica figura.

Signup and view all the flashcards

Principio della buona continuazione

Tendenza a percepire elementi che formano una linea continua come parte di un'unica figura.

Signup and view all the flashcards

Principio della chiusura

Tendenza a percepire elementi che formano o tendono a formare una figura chiusa come parte di un'unica figura.

Signup and view all the flashcards

Principio dell’esperienza passata

Tendenza a percepire elementi familiari come parte di un'unica figura.

Signup and view all the flashcards

Pareidolia

Un'illusione che ci porta a vedere forme note in oggetti casuali.

Signup and view all the flashcards

Principio della pertinenza

Tendenza a percepire elementi coerenti, equilibrati, simmetrici e armonici come parte di un'unica figura.

Signup and view all the flashcards

Principi percettivi nelle diverse culture

Il modo in cui le persone di culture diverse percepiscono, categorizzano e memorizzano gli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Memoria a lungo termine

Un sistema di memoria che conserva le nostre conoscenze, come un grande magazzino.

Signup and view all the flashcards

Memoria dichiarativa

La parte della memoria a lungo termine che riguarda la conoscenza esplicita, come i fatti, i significati delle parole e gli eventi.

Signup and view all the flashcards

Memoria procedurale

La parte della memoria a lungo termine che riguarda le abilità e le procedure, come andare in bicicletta o suonare uno strumento.

Signup and view all the flashcards

Memoria semantica

Parte della memoria dichiarativa che memorizza il significato delle parole, dei concetti e dei simboli.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo della Comunicazione Persuasiva

La comunicazione persuasiva mira a modificare opinioni, credenze, atteggiamenti e valori nel ricevente.

Signup and view all the flashcards

Manipolazione della realtà sociale

La fonte della comunicazione persuasiva cerca di far accettare al ricevente la sua rappresentazione della realtà.

Signup and view all the flashcards

Fonte credibile

La credibilità della fonte è determinata dalla competenza e dall'affidabilità percepita.

Signup and view all the flashcards

Intenzioni persuasive e credibilità

L'effetto della competenza di una fonte può essere annullato se il ricevente è consapevole delle sue intenzioni persuasive.

Signup and view all the flashcards

Attrattività e persuasione

Le persone attraenti hanno un maggiore impatto persuasivo.

Signup and view all the flashcards

Internalizzazione (fonte credibile)

Un processo di integrazione della nuova opinione nel sistema di credenze e valori del ricevente.

Signup and view all the flashcards

Identificazione (fonte attraente)

Un cambiamento di atteggiamento motivato dal desiderio di entrare in relazione con la fonte.

Signup and view all the flashcards

Condiscendenza (fonte potente)

Il ricevente cambia atteggiamento per paura delle conseguenze negative da parte della fonte.

Signup and view all the flashcards

Sleeper effect

L'impatto di una fonte non credibile aumenta nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento del messaggio

I messaggi persuasivi devono essere comprensibili e memorizzabili.

Signup and view all the flashcards

Messaggi bilaterali

I messaggi che evidenziavano sia i punti di forza che i punti deboli sono più persuasivi.

Signup and view all the flashcards

Appello alla paura

I messaggi che suscitano paura possono essere efficaci se offrono una soluzione e il ricevente si sente in grado di attuarla.

Signup and view all the flashcards

Self-efficacy

La capacità di percepire di poter affrontare una situazione.

Signup and view all the flashcards

Impatto percettivo

Gli stimoli in movimento e quelli salienti attraggono l'attenzione e possono essere utilizzati per rendere i messaggi più efficaci.

Signup and view all the flashcards

Atteggiamenti e persuasione

Le persone i cui atteggiamenti sono poco definiti sono più facili da persuadere.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione non verbale: intenzionale e inconsapevole

La comunicazione non verbale si divide in intenzionale (consapevole) e inconsapevole (risposte comportamentali di cui non siamo consapevoli). Trasmette atteggiamenti e intenzioni, e influenza la percezione dell'interlocutore.

Signup and view all the flashcards

Sistema vocale nella comunicazione non verbale

Il sistema vocale comprende tono, intensità (volume, enfasi) e tempo. I silenzi possono essere psicolinguistici (interruzione del flusso comunicativo), interattivi (aiutano l'interazione) o socio-culturali (norme culturali).

Signup and view all the flashcards

Sistema cinesico: movimenti del corpo

Il sistema cinesico comprende tutti i movimenti del corpo, dai segnali codificati (intenzionali) a quelli spontanei. Include la mimica facciale, che indica emozioni e personalità.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Ekman sull'espressione facciale

Ekman afferma che il ruolo della cultura nell'espressione delle emozioni attraverso la mimica facciale è limitato. Le emozioni di base, secondo la teoria di Darwin, sono innate e universali.

Signup and view all the flashcards

Le emozioni di base nella mimica facciale

Le emozioni di base sono 7: paura, disgusto, sorpresa, rabbia, tristezza, gioia e disprezzo. Altre espressioni sono emozioni secondarie o 'non-emozioni', legate alla regolazione della comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Lo sguardo nella comunicazione non verbale

Lo sguardo è fondamentale per gestire i turni conversazionali e avviare rapporti interpersonali. Può esprimere minaccia, pericolo o attrazione. Nelle conversazioni asimmetriche, le persone con più potere tendono a guardare di più l'interlocutore.

Signup and view all the flashcards

Tipi di gesti nella comunicazione non verbale

I gesti possono accompagnare la comunicazione verbale. Ci sono diverse tipologie: gesticolazione, pantomima, emblemi, gesti deittici, gesti motori e linguaggio dei segni.

Signup and view all the flashcards

Postura e movimenti corporei nella comunicazione non verbale

La postura e i movimenti corporei trasmettono informazioni. Sono influenzati dalla cultura e dal contesto.

Signup and view all the flashcards

Sistema prossemico: gestione dello spazio

Il sistema prossemico è la gestione dello spazio personale e della distanza interpersonale. Hall identifica quattro livelli: spazio di intimità, spazio personale, spazio sociale e spazio pubblico.

Signup and view all the flashcards

Contatto corporeo e cultura della distanza

Il contatto corporeo attiva il sistema aptico (l'esplorazione tattile). La cultura della distanza privilegia grandi distanze, mentre la cultura della vicinanza favorisce la vicinanza fisica.

Signup and view all the flashcards

Rappresentazioni visive nella comunicazione non verbale

Le rappresentazioni visive sono importanti nella comunicazione non verbale, especially nella comunicazione di massa. Trasmettono messaggi in modo rapido e sintetico.

Signup and view all the flashcards

Livelli della comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale opera a diversi livelli: individuale (espressione di stati d'animo), interpersonale (regolazione dell'interazione), intergruppi (segnalare appartenenza) e comunicazione di massa (trasmissione di valori).

Signup and view all the flashcards

Comunicazione non verbale a livello individuale

A livello individuale, i segnali non verbali segnalano stati d'animo e atteggiamenti. Possono essere sia cause che cause di stati psicologici.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione non verbale a livello interpersonale

A livello interpersonale, i comportamenti non verbali regolano l'interazione, segnalano atteggiamenti e servono per autopresentazione. Sono strumenti di persuasione e sono molto importanti in ambito clinico.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione non verbale a livello di massa

A livello di comunicazione di massa, la comunicazione non verbale trasmette informazioni in modo sintetico, valorizza o influenza sistemi di rappresentazione e atteggiamenti. Il Face-ism e lo Spatial Agency Bias sono esempi di come la comunicazione visiva influenza la percezione.

Signup and view all the flashcards

Feedback

La capacità del ricevente di rispondere al messaggio ricevuto, segnalando la sua comprensione o incomprensione.

Signup and view all the flashcards

Metacomunicazione

La capacità di riflettere sul processo comunicativo stesso, analizzando come la comunicazione funziona.

Signup and view all the flashcards

Distorsione Involontaria dei Media

Un processo di manipolazione inconsapevole, dovuta alla necessità di adattarsi al contesto di divulgazione delle notizie, spesso con perdita di informazioni.

Signup and view all the flashcards

Infodemia

Un'eccessiva quantità di informazioni che rende difficile l'individuazione di fonti affidabili e la comprensione di un argomento.

Signup and view all the flashcards

Conflitto

Un'interazione in cui due o più parti con interessi divergenti competono per risorse scarse.

Signup and view all the flashcards

Conflitto Emotivo

Un tipo di conflitto incentrato su sentimenti e identità personale, spesso emotivamente intenso.

Signup and view all the flashcards

Conflitto Cognitivo

Un tipo di conflitto incentrato su questioni concrete e logiche. Può essere costruttivo se gestito correttamente.

Signup and view all the flashcards

Gioco a Somma Zero

Un sistema di negoziazione in cui una parte percepisce la vittoria dell'altra come una sconfitta propria, portando a una competizione zero-somma.

Signup and view all the flashcards

Gioco a Somma Variabile

Un sistema di negoziazione più collaborativo, in cui entrambe le parti possono ottenere vantaggi tramite un compromesso.

Signup and view all the flashcards

Strategia della Contesa

Una strategia di negoziazione aggressiva che mira a massimizzare i propri vantaggi, senza considerare gli interessi della controparte.

Signup and view all the flashcards

Strategia della Concessione

Una strategia di negoziazione che privilegia la collaborazione e la soddisfazione della controparte, a scapito dei propri interessi.

Signup and view all the flashcards

Strategia dell'Evitamento

Una strategia di negoziazione che evita lo scontro, non cercando di ottenere né perdere nulla.

Signup and view all the flashcards

Strategia Integrativa

Una strategia di negoziazione che cerca soluzioni che soddisfino entrambi i parti, trovando un punto d'incontro.

Signup and view all the flashcards

Strategia del Compromesso

Una strategia di negoziazione che cerca un compromesso parziale, trovando una soluzione intermedia e veloce.

Signup and view all the flashcards

Euristica della Disponibilità

La tendenza a giudicare la probabilità di un evento in base alla facilità con cui si ricordano esempi simili.

Signup and view all the flashcards

Euristica della Rappresentatività

La tendenza a valutare la probabilità di un evento in base a quanto sembra simile a un modello o stereotipo già noto, ignorando dati statistici.

Signup and view all the flashcards

Effetto Framing

Il modo in cui le opzioni vengono presentate può influenzare la scelta, anche se le opzioni sono le stesse.

Signup and view all the flashcards

Teoria del Prospetto

Quando si prendono decisioni in condizioni di incertezza, le persone percepiscono le opzioni in termini di guadagni o perdite rispetto a un punto di riferimento neutro.

Signup and view all the flashcards

Avversione alle Perdite

Le persone tendono a valutare le perdite come più importanti dei guadagni.

Signup and view all the flashcards

Affect

La sensazione positiva o negativa legata a un attributo o oggetto da valutare. E' una reazione immediata e intuitiva che guida il giudizio e il comportamento.

Signup and view all the flashcards

Rischio

Situazione in cui la probabilità che una persona entri in contatto con un pericolo e che questo si trasformi in danno è incerta.

Signup and view all the flashcards

Pericolo

Situazione o evento che ha il potenziale di causare danni.

Signup and view all the flashcards

Condizionamento Classico

Imparare a temere uno stimolo inizialmente neutro associandolo a un'esperienza negativa.

Signup and view all the flashcards

Condizionamento Sociale

Imparare ad avere paura osservando gli altri.

Signup and view all the flashcards

Via Analitica

L'analisi logica e complessa per valutare il rischio.

Signup and view all the flashcards

Via Esperienziale

La valutazione del rischio guidata da emozioni e associazioni automatiche.

Signup and view all the flashcards

Analfabetismo Statistico

L'incapacità di comprendere e interpretare correttamente dati numerici e probabilità.

Signup and view all the flashcards

Rischio Relativo

Il rischio tra due gruppi esposti a un fattore rispetto a quelli non esposti.

Signup and view all the flashcards

Rischio Assoluto

La probabilità effettiva che un evento si verifichi in un determinato gruppo.

Signup and view all the flashcards

Ascolto attivo

Un metodo attivo di ascolto che prevede riassumere e verificare la comprensione di ciò che è stato detto dall'altra parte.

Signup and view all the flashcards

Porre domande

Strumenti fondamentali per esplorare le vere priorità dell'altra parte, espandere la negoziazione a più temi e garantire un processo duraturo.

Signup and view all the flashcards

Reciprocità e trasparenza

Mostrarsi aperti e trasparenti riguardo ai propri obiettivi e interessi, creando un clima di fiducia e cooperazione.

Signup and view all the flashcards

Offerte multiple e soluzioni integrative

Presentare proposte e offerte su tutte le questioni in gioco, cercando soluzioni che soddisfino entrambi i lati del conflitto.

Signup and view all the flashcards

La teoria dell'ago ipodermico

Teoria che considera i media come un ago ipodermico che inietta idee direttamente nel pubblico, diffondendo messaggi subliminali e manipolatori.

Signup and view all the flashcards

La Scuola di Francoforte e il conformismo

Teoria che vede i media come uno strumento di controllo sociale che promuove conformismo e anti-intellettualismo.

Signup and view all the flashcards

Il villaggio globale

Visione di McLuhan in cui la televisione crea un villaggio globale, abbattendo le barriere geografiche e favorendo una connessione immediata tra persone in luoghi diversi.

Signup and view all the flashcards

L'effetto Werther

Approccio che studia gli effetti diretti dei media sui comportamenti, come l'aumento dei suicidi dopo la pubblicazione di notizie sui suicidi.

Signup and view all the flashcards

Effetti diretti

Studio degli effetti diretti dei contenuti dei mass media sui comportamenti, influenzando decisioni e azioni in modo immediato.

Signup and view all the flashcards

Effetti indiretti

Studio degli effetti dei messaggi sui processi cognitivi, come memoria, pensiero e comprensione, influenzando il modo in cui percepiamo e interpretiamo il mondo.

Signup and view all the flashcards

La teoria della coltivazione

Teoria che spiega come i media coltivano visioni del mondo modellando le percezioni sociali e culturali degli individui attraverso esposizioni ripetute.

Signup and view all the flashcards

Mainstreaming

L'esposizione prolungata alla televisione porta a un'uniformizzazione delle concezioni del pubblico riguardo alla realtà.

Signup and view all the flashcards

Resonance

Gli effetti dei media vengono amplificati quando le persone si identificano con i contenuti mediatici e li considerano pertinenti alla propria vita.

Signup and view all the flashcards

Agenda Setting

I media influenzano le priorità del pubblico, determinando quali questioni vengono percepite come più urgenti e importanti nella società.

Signup and view all the flashcards

Percezione subliminale

Il comportamento può essere influenzato da stimoli che non vengono percepiti consapevolmente, ma vengono elaborati dalla memoria sensoriale.

Signup and view all the flashcards

Percorso centrale della persuasione

La persuasione attraverso questo tipo di percorso si basa sulla motivazione del ricevente e sulla sua capacità di elaborare le informazioni. Richiede un'elaborazione approfondita del messaggio e una valutazione critica degli argomenti. Solo argomenti solidi possono portare a un cambiamento duraturo delle opinioni.

Signup and view all the flashcards

Percorso periferico della persuasione

Si verifica quando il ricevente non è motivato o non ha le capacità cognitive per elaborare il messaggio a fondo. Si basa su elementi superficiali, come l'attrattiva della fonte o il suo status sociale, piuttosto che sulla qualità dell'argomento.

Signup and view all the flashcards

Piede nella porta

Questa strategia prevede una richiesta iniziale piccola e facile da accettare, seguita da una richiesta successiva più grande e impegnativa. Il successo della tecnica deriva dal principio di coerenza, in cui le persone tendono a mantenere il loro comportamento precedente per apparire coerenti.

Signup and view all the flashcards

Colpo basso

Questa strategia prevede l'offerta iniziale di una condizione vantaggiosa, che viene poi ritirata o modificata con condizioni peggiori una volta che la persona ha accettato. Funziona perché si sfrutta l'impegno già preso dalla persona, che la rende più disposta ad accettare la nuova condizione meno favorevole.

Signup and view all the flashcards

Effetto congelamento

È il fenomeno per cui le persone tendono a mantenere una decisione o un impegno già preso, anche di fronte a nuove informazioni o alternative migliori. Questo accade perché la persona si sente vincolata alla sua scelta iniziale, a causa del principio di coerenza.

Signup and view all the flashcards

Fallimenti comunicativi

Fallimenti comunicativi derivano da un'incapacità del parlante di trasmettere il messaggio in modo chiaro o dal ricevente di comprenderlo. Le cause possono essere varie, come barriere linguistiche, differenze culturali o problemi tecnici.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della fonte nella comunicazione

La fonte è responsabile della trasformazione del pensiero in un messaggio attraverso l'uso di un codice. Per comunicare efficacemente, la fonte deve rispettare alcune regole di comportamento, come essere concisa, veritiera e adatta al contesto.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del destinatario nella comunicazione

Il destinatario è responsabile della decodifica del messaggio ricevuto. Per interpretare correttamente il messaggio, il destinatario deve avere le competenze linguistiche, la motivazione e le risorse cognitive necessarie.

Signup and view all the flashcards

Genere e persuasione

Le donne sono più suscettibili alla persuasione rispetto agli uomini. Questo perché tendono ad essere più collaborative e più orientate al consenso, e quindi più propense a concordare con le opinioni degli altri.

Signup and view all the flashcards

Intelligenza e persuasione

L'intelligenza è un fattore complesso che influisce sulla suscettibilità alla persuasione. Le persone più intelligenti sono meno facilmente manipolate, ma possono essere persuase da messaggi logici e ben argomentati.

Signup and view all the flashcards

Motivazione nel processo di persuasione

La motivazione è un fattore chiave che influenza la scelta del percorso di elaborazione. Se il ricevente è motivato a elaborare le informazioni, è più probabile che adotti il percorso centrale. Al contrario, se non è motivato, è più probabile che si affidi al percorso periferico.

Signup and view all the flashcards

Capacità cognitiva nel processo di persuasione

La capacità cognitiva influenza la capacità di elaborare il messaggio in modo critico. Le persone con maggiore capacità cognitive sono capaci di analizzare le informazioni in modo più approfondito e di valutare la forza delle argomentazioni.

Signup and view all the flashcards

Variabili individuali nella persuasione

Queste caratteristiche influenzano la suscettibilità alla persuasione, ma possono anche essere modificate da fattori come il contesto, la relazione con la fonte e le aspettative personali.

Signup and view all the flashcards

Modelli duali di persuasione

Questi due modelli simili descrivono il modo in cui le persone cambiano le loro opinioni in risposta ai messaggi persuasivi. Entrambi prevedono due processi di elaborazione: uno più superficiale e uno più approfondito.

Signup and view all the flashcards

Modello euristico-sistematico

Il modello euristico-sistematico è simile al modello della probabilità di elaborazione, ma si differenzia perché prevede che i due processi di elaborazione possano verificarsi contemporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Comunicazione

  • Processo interpersonale e sociale per lo scambio di informazioni e la creazione di significati condivisi. È un comportamento, un'azione.

Concetti Base della Comunicazione

  • Approccio Matematico (Shannon e Weaver):
    • Modello lineare one-way: trasmissione di informazioni da mittente a ricevente.
    • Modello contenitore: il messaggio è contenuto nelle parole, non considera l'intenzionalità e il contesto.
  • Approccio Semiotico:
    • Analizza i significati dei segni (linguaggio, gesti, immagini).
    • Triangolo semiotico: Referente (elemento), Referenza (rappresentazione mentale), Simbolo (segno).
  • Approccio Pragmatico:
    • Sintassi, semantica e pragmatica studiano il linguaggio.
    • Teoria degli atti linguistici (Austin): dire qualcosa è fare qualcosa (atti locutori, illocutori, perlocutori).
    • Massime conversazionali (Grice): basate sul principio di cooperazione (qualità, quantità, relazione, modo).

Intenzionalità e Contesto

  • Intenzionalità: il significato è costruito nella relazione.
  • Livelli di intenzionalità: informativa (comunicare un contenuto) e comunicativa (coinvolgere il destinatario).
  • Contesto: influisce sul significato dei messaggi. Processi inferenziali (dedurre informazioni non esplicite).
  • Deissi: elementi del messaggio che si riferiscono al contesto (spaziale, temporale, di persona).
  • Presupposizione: informazione implicita condivisa.
  • Implicatura conversazionale: comprendere intenzioni e conoscenze condivise.

Approccio di Watzlawick

  • 5 assiomi della comunicazione:
    • Tutto è comunicazione.
    • Non si può non comunicare.
    • Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e di relazione (natura simmetrica o complementare).
    • La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze comunicative.
  • Comunicazione digitale e analogica (verbale e non verbale).

Competenza Comunicativa

  • Comprende sintassi, semantica e pragmatica. Efficacia comunicativa (grado di soddisfazione del parlante).

Comunicazione Verbale

  • Linguaggio: sistema selettivo di trasmissione di messaggi.
  • Aree cerebrali: Broca (produzione), Wernicke (comprensione), visiva (elaborazione scritta), motoria (articolazione).
  • Approccio psicolinguistico: studia la produzione e comprensione del linguaggio.
  • Fonemi, morfemi, parole, sintagmi e frasi: unità linguistiche.
  • Grammatica generativo-trasformazionale (Chomsky): regole per generare frasi.
  • Universali linguistici: caratteristiche comuni a tutte le lingue.
  • Acquisizione del linguaggio (Chomsky): meccanismo innato (LAD).

Comunicazione Non Verbale

  • Include segnali intenzionali e inconsapevoli, espressioni facciali, gesti, postura, prossemica, contatto fisico, tono di voce, silenzi.
  • Sistema vocale: tono, intensità, tempo.
  • Sistema cinesico: mimica facciale (Ekman, emozioni universali), gesti, postura.
  • Sistema prossemico: spazi, distanze, contatto.
  • Livelli: individuale, interpersonale, intergruppi, di massa.

Comunicazione Persuasiva

  • Scopo: influenzare opinioni, credenze, atteggiamenti e valori.
  • Approccio atomistico: caratteristiche della fonte, del messaggio e del ricevente.
  • Fonte: credibilità, attrazione, potere.
  • Messaggio: struttura, appello alla paura, messaggi bilaterali.
  • Ricevente: caratteristiche individuali, resistenza alla persuasione.

Ostacoli e Fallimenti Comunicativi

  • Miscomunicazione: diversi significati attribuiti a uno stesso messaggio.
  • Conflitti culturali, aspettative non condivise: fattori che creano fraintendimenti.
  • Fonte, destinatario, canale, messaggio e contesto: fattori di fallimento comunicativo.

Comunicazione nei Conflitti

  • Conflitti: risorse limitate, interessi divergenti, ambiguità. Tipi: somma zero/somma variabile.
  • Strategie: contesa, concessione, evitamento, integrativa, compromesso. Strategie comunicative generative (empatia, ascolto attivo, domande).

Comunicazione di Massa

  • Media: ago ipodermico, strumenti di inganno delle masse.
  • McLuhan: il "villaggio globale". Effetti diretti e indiretti.
  • Agenda setting: influenza delle priorità pubbliche. Ruolo attivo del fruitore.
  • Promozione della salute, euristiche (Disponibilità, rappresentatività, ancoraggio), effetto framing.

Percezione del Rischio e Rischi

  • Rischi e pericoli: percezione e interpretazione soggettiva, processi cognitivi.
  • Rischio reale vs rischio percepito: fattori che influenzano la percezione del rischio.
  • Elaborazione del rischio: via analitica ed esperienziale.
  • Ratio bias.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora i diversi approcci alla comunicazione, tra cui il modello matematico di Shannon e Weaver, l'analisi semiotica e la pragmatica linguistica. Scopri come il significato viene trasmesso attraverso vari segni e contesti. Analizzeremo anche i concetti di intenzionalità e contesto nel processo comunicativo.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser