Podcast
Questions and Answers
Quale approccio si concentra sulla trasmissione di informazioni da un mittente a un ricevente attraverso un processo lineare?
Quale approccio si concentra sulla trasmissione di informazioni da un mittente a un ricevente attraverso un processo lineare?
- Approccio semiotico
- Approccio pragmatico
- Approccio comunicativo
- Approccio matematico (correct)
Quale degli elementi non fa parte del triangolo semiotico?
Quale degli elementi non fa parte del triangolo semiotico?
- Referente
- Simbolo o segno
- Intenzionalità (correct)
- Referenza
In quale livello di intenzionalità si verifica il coinvolgimento attivo del destinatario nella comunicazione?
In quale livello di intenzionalità si verifica il coinvolgimento attivo del destinatario nella comunicazione?
- Deliberativa
- Informativa
- Comunicatoria (correct)
- Riflessionale
Quale affermazione descrive meglio il modello di comunicazione contenitore?
Quale affermazione descrive meglio il modello di comunicazione contenitore?
Quale caratteristica distingue una comunicazione intenzionale da una casuale?
Quale caratteristica distingue una comunicazione intenzionale da una casuale?
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo l'approccio semiotico?
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo l'approccio semiotico?
In che modo il contesto influisce sulla comunicazione?
In che modo il contesto influisce sulla comunicazione?
Quale modello di comunicazione non tiene conto dell'intenzionalità dei messaggi?
Quale modello di comunicazione non tiene conto dell'intenzionalità dei messaggi?
Qual è una delle condizioni necessarie affinché un emittente sia persuaso dal messaggio?
Qual è una delle condizioni necessarie affinché un emittente sia persuaso dal messaggio?
Quale tipo di canale è più adatto per trasmettere grandi quantità di informazioni?
Quale tipo di canale è più adatto per trasmettere grandi quantità di informazioni?
Quale aspetto non è considerato una fonte di fallimento comunicativo?
Quale aspetto non è considerato una fonte di fallimento comunicativo?
Quale degli elementi seguenti indica una condizione di discomunicazione?
Quale degli elementi seguenti indica una condizione di discomunicazione?
Cosa caratterizza un conflitto emotivo?
Cosa caratterizza un conflitto emotivo?
Quale strategia prevede una bassa attenzione ai propri interessi e alta considerazione per quelli della controparte?
Quale strategia prevede una bassa attenzione ai propri interessi e alta considerazione per quelli della controparte?
Qual è l'obiettivo della metacomunicazione?
Qual è l'obiettivo della metacomunicazione?
Quale strategia è considerata più competente nella gestione dei conflitti?
Quale strategia è considerata più competente nella gestione dei conflitti?
Che cosa rappresenta la distorsione involontaria nei media?
Che cosa rappresenta la distorsione involontaria nei media?
Qual è una caratteristica del gioco a somma zero?
Qual è una caratteristica del gioco a somma zero?
Quale elemento può contribuire a un'infodemia?
Quale elemento può contribuire a un'infodemia?
Quale delle seguenti strategie è orientata a trovare un compromesso?
Quale delle seguenti strategie è orientata a trovare un compromesso?
Che cosa implica un feedback efficace in una comunicazione?
Che cosa implica un feedback efficace in una comunicazione?
Quale dei seguenti non rappresenta un atto linguistico secondo la teoria di Austin?
Quale dei seguenti non rappresenta un atto linguistico secondo la teoria di Austin?
Le massime conversazionali di Grice evidenziano l'importanza di:
Le massime conversazionali di Grice evidenziano l'importanza di:
Quale dei seguenti non è un tipo di comunicazione non verbale?
Quale dei seguenti non è un tipo di comunicazione non verbale?
Quale affermazione descrive meglio la deissi?
Quale affermazione descrive meglio la deissi?
Quali emozioni sono considerate emozioni di base secondo Ekman?
Quali emozioni sono considerate emozioni di base secondo Ekman?
Secondo la teoria di Ekman, cosa influenza principalmente l'espressione delle emozioni?
Secondo la teoria di Ekman, cosa influenza principalmente l'espressione delle emozioni?
Quale dei seguenti rappresenta la competenza comunicativa?
Quale dei seguenti rappresenta la competenza comunicativa?
Cosa significa 'implicatura conversazionale'?
Cosa significa 'implicatura conversazionale'?
Quale sistema della comunicazione non verbale comprende il contatto oculare?
Quale sistema della comunicazione non verbale comprende il contatto oculare?
Quale assioma non è parte della teoria della comunicazione di Watzlawick?
Quale assioma non è parte della teoria della comunicazione di Watzlawick?
Quale affermazione meglio definisce la comunicazione non verbale inconsapevole?
Quale affermazione meglio definisce la comunicazione non verbale inconsapevole?
In quale area del cervello avviene la comprensione del linguaggio?
In quale area del cervello avviene la comprensione del linguaggio?
Quale distanza, secondo Hall, è considerata spazio sociale?
Quale distanza, secondo Hall, è considerata spazio sociale?
Quale ruolo svolge il silenzio interattivo nella comunicazione?
Quale ruolo svolge il silenzio interattivo nella comunicazione?
Come viene definito un atto comunicativo che porta effetti sull'interlocutore?
Come viene definito un atto comunicativo che porta effetti sull'interlocutore?
Quale delle seguenti alternative non fa parte delle massime di Grice?
Quale delle seguenti alternative non fa parte delle massime di Grice?
La gesticolazione è associata a quale sistema di comunicazione non verbale?
La gesticolazione è associata a quale sistema di comunicazione non verbale?
In quale contesto il contatto oculare tende a essere più intenso?
In quale contesto il contatto oculare tende a essere più intenso?
Secondo il modello digitale e analogico della comunicazione, quale affermazione è corretta?
Secondo il modello digitale e analogico della comunicazione, quale affermazione è corretta?
Qual è uno degli effetti principali della comunicazione non verbale interpersonale?
Qual è uno degli effetti principali della comunicazione non verbale interpersonale?
Nella pragmatica della comunicazione, come viene definito il significato di un messaggio?
Nella pragmatica della comunicazione, come viene definito il significato di un messaggio?
Quale dei seguenti fattori NON è influenzato dalla comunicazione non verbale?
Quale dei seguenti fattori NON è influenzato dalla comunicazione non verbale?
Quale di queste opzioni non è una funzione del linguaggio?
Quale di queste opzioni non è una funzione del linguaggio?
Il fenomeno di Face-ism si riferisce a quale di queste affermazioni?
Il fenomeno di Face-ism si riferisce a quale di queste affermazioni?
Quale termine si riferisce all'informazione condivisa da interlocutori e data per scontata?
Quale termine si riferisce all'informazione condivisa da interlocutori e data per scontata?
Quale delle seguenti opzioni è considerata una comunicazione non verbale?
Quale delle seguenti opzioni è considerata una comunicazione non verbale?
Che tipologia di comunicazione è definita dalla gestione dello spazio e della distanza?
Che tipologia di comunicazione è definita dalla gestione dello spazio e della distanza?
Quale delle seguenti non è una funzione della comunicazione non verbale?
Quale delle seguenti non è una funzione della comunicazione non verbale?
Quale principio percettivo si basa sulla tendenza a raggruppare elementi che formano una figura chiusa?
Quale principio percettivo si basa sulla tendenza a raggruppare elementi che formano una figura chiusa?
Cosa caratterizza il sistema semantico unico rispetto ad altri modelli di memoria?
Cosa caratterizza il sistema semantico unico rispetto ad altri modelli di memoria?
Quale principio percettivo si riferisce alla tendenza a percepire come un'unica configurazione elementi simili tra loro?
Quale principio percettivo si riferisce alla tendenza a percepire come un'unica configurazione elementi simili tra loro?
Qual è la funzione del meccanismo della diffusione dell'attivazione nel recupero delle informazioni?
Qual è la funzione del meccanismo della diffusione dell'attivazione nel recupero delle informazioni?
Cos'è la pareidolia?
Cos'è la pareidolia?
Quale delle seguenti euristiche si basa sulla facilità di richiamo di esempi dalla memoria per giudicare un evento?
Quale delle seguenti euristiche si basa sulla facilità di richiamo di esempi dalla memoria per giudicare un evento?
Quale modello di memoria si basa su bacini separati per stimoli verbali e visivi?
Quale modello di memoria si basa su bacini separati per stimoli verbali e visivi?
Cosa influisce sul modo in cui le persone percepiscono il rischio?
Cosa influisce sul modo in cui le persone percepiscono il rischio?
Quale dei seguenti principi percettivi è considerato meno forte rispetto agli altri e interviene solo quando non funzionano gli altri?
Quale dei seguenti principi percettivi è considerato meno forte rispetto agli altri e interviene solo quando non funzionano gli altri?
Qual è l'effetto dell'anacronismo nella comunicazione delle scelte?
Qual è l'effetto dell'anacronismo nella comunicazione delle scelte?
Qual è la differenza principale tra i processi percettivi analitici e olistici?
Qual è la differenza principale tra i processi percettivi analitici e olistici?
Quale dichiarazione descrive meglio la teoria del prospetto?
Quale dichiarazione descrive meglio la teoria del prospetto?
Qual è la differenza chiave tra rischio reale e rischio percepito?
Qual è la differenza chiave tra rischio reale e rischio percepito?
In quale fase del modello a due vie di lettura avviene il riconoscimento della forma intera di una parola?
In quale fase del modello a due vie di lettura avviene il riconoscimento della forma intera di una parola?
Come viene definito il condizionamento sociale nella percezione del rischio?
Come viene definito il condizionamento sociale nella percezione del rischio?
Quale tipo di memoria conserva rappresentazioni mentali riguardanti parole e concetti?
Quale tipo di memoria conserva rappresentazioni mentali riguardanti parole e concetti?
Quale è un esempio di un principio che influisce sulla nostra percezione in base all'armonia e alla simmetria?
Quale è un esempio di un principio che influisce sulla nostra percezione in base all'armonia e alla simmetria?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'euristica dell'ancoraggio?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'euristica dell'ancoraggio?
Quale affermazione descrive meglio la teoria della percezione di Marr?
Quale affermazione descrive meglio la teoria della percezione di Marr?
Quali emozioni tendono a influenzare maggiormente le decisioni?
Quali emozioni tendono a influenzare maggiormente le decisioni?
Qual è la relazione tra il tempo richiesto per riconoscere una parola e la portion di parola ascoltata?
Qual è la relazione tra il tempo richiesto per riconoscere una parola e la portion di parola ascoltata?
Che ruolo svolge il framing nella comunicazione delle opzioni?
Che ruolo svolge il framing nella comunicazione delle opzioni?
Qual è un errore comune nella comprensione delle frazioni?
Qual è un errore comune nella comprensione delle frazioni?
Quale dei seguenti aspetti non influenza la percezione del rischio?
Quale dei seguenti aspetti non influenza la percezione del rischio?
Qual è l'approccio della via analitica nell'elaborazione del rischio?
Qual è l'approccio della via analitica nell'elaborazione del rischio?
In che modo le persone reagiscono a messaggi di guadagno rispetto a messaggi di perdita?
In che modo le persone reagiscono a messaggi di guadagno rispetto a messaggi di perdita?
Qual è uno degli obiettivi della comunicazione persuasiva?
Qual è uno degli obiettivi della comunicazione persuasiva?
Quali fattori possono influenzare la capacità di un ricevente di essere persuaso?
Quali fattori possono influenzare la capacità di un ricevente di essere persuaso?
Che tipo di messaggio è considerato più persuasivo per le persone scettiche?
Che tipo di messaggio è considerato più persuasivo per le persone scettiche?
Qual è una caratteristica di una fonte persuasiva credibile?
Qual è una caratteristica di una fonte persuasiva credibile?
Quale effetto rappresenta l'idea che un messaggio da una fonte non credibile possa guadagnare impatto nel tempo?
Quale effetto rappresenta l'idea che un messaggio da una fonte non credibile possa guadagnare impatto nel tempo?
Che tipo di messaggio produce maggiore cambiamento nelle abitudini igieniche dentali secondo l'esperimento di Janis e Feshbach?
Che tipo di messaggio produce maggiore cambiamento nelle abitudini igieniche dentali secondo l'esperimento di Janis e Feshbach?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio atomistico alla comunicazione persuasiva?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio atomistico alla comunicazione persuasiva?
Perché le persone con alta autostima sono generalmente più difficili da persuadere?
Perché le persone con alta autostima sono generalmente più difficili da persuadere?
Cosa caratterizza i messaggi bilaterali secondo la ricerca di Yale?
Cosa caratterizza i messaggi bilaterali secondo la ricerca di Yale?
Qual è uno dei motivi per cui un messaggio che suscita paura potrebbe non essere efficace?
Qual è uno dei motivi per cui un messaggio che suscita paura potrebbe non essere efficace?
Cosa implica la teoria della motivazione alla protezione sulla persuasione?
Cosa implica la teoria della motivazione alla protezione sulla persuasione?
In quale modo il contatto fisico può influenzare la persuasione?
In quale modo il contatto fisico può influenzare la persuasione?
Quale delle seguenti caratteristiche non contribuisce alla credibilità di una fonte?
Quale delle seguenti caratteristiche non contribuisce alla credibilità di una fonte?
Che tipo di messaggi è più efficace per le persone che già concordano con una posizione?
Che tipo di messaggi è più efficace per le persone che già concordano con una posizione?
Quale è una caratteristica distintiva delle lingue trasparenti rispetto a quelle opache?
Quale è una caratteristica distintiva delle lingue trasparenti rispetto a quelle opache?
Cosa rappresenta un sintagma all'interno di una frase?
Cosa rappresenta un sintagma all'interno di una frase?
In che modo il linguaggio naturale è descritto da Chomsky?
In che modo il linguaggio naturale è descritto da Chomsky?
Qual è la funzione del Language Acquisition Device (LAD) secondo la teoria innatista di Chomsky?
Qual è la funzione del Language Acquisition Device (LAD) secondo la teoria innatista di Chomsky?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta meglio il concetto di ambiguità sintattica?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta meglio il concetto di ambiguità sintattica?
Cosa implica l'effetto di innuendo nella comunicazione?
Cosa implica l'effetto di innuendo nella comunicazione?
Secondo Slobin, quale fattore gioca un ruolo importante nella comprensione delle frasi?
Secondo Slobin, quale fattore gioca un ruolo importante nella comprensione delle frasi?
Quale modello descrive l'interazione tra sintassi e semantica durante la comprensione di una frase?
Quale modello descrive l'interazione tra sintassi e semantica durante la comprensione di una frase?
Che cosa rappresentano i morfemi in una lingua?
Che cosa rappresentano i morfemi in una lingua?
Quale affermazione riguardo ai universali linguistici è corretta?
Quale affermazione riguardo ai universali linguistici è corretta?
Cosa implica la strategia dell'attaccamento minimale proposta da Frazier?
Cosa implica la strategia dell'attaccamento minimale proposta da Frazier?
Qual è l’importanza dei principi di organizzazione percettiva nella percezione?
Qual è l’importanza dei principi di organizzazione percettiva nella percezione?
Cosa caratterizza una frase passiva secondo la grammatica generativo-trasformazionale?
Cosa caratterizza una frase passiva secondo la grammatica generativo-trasformazionale?
Qual è una differenza cruciale tra i modelli seriali e interattivi nella comprensione del linguaggio?
Qual è una differenza cruciale tra i modelli seriali e interattivi nella comprensione del linguaggio?
Qual è il principale fattore che determina il cambiamento duraturo delle attitudini nel percorso centrale di persuasione?
Qual è il principale fattore che determina il cambiamento duraturo delle attitudini nel percorso centrale di persuasione?
Quale delle seguenti strategie persuasiva implica inizialmente una richiesta minima seguita da una richiesta maggiore?
Quale delle seguenti strategie persuasiva implica inizialmente una richiesta minima seguita da una richiesta maggiore?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla persuasione è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla persuasione è corretta?
Qual è la differenza principale tra il modello della probabilità di elaborazione e il modello euristico-sistematico?
Qual è la differenza principale tra il modello della probabilità di elaborazione e il modello euristico-sistematico?
Quale condizione aumenta la probabilità che un destinatario accetti una seconda richiesta dopo aver soddisfatto una prima richiesta eccellente?
Quale condizione aumenta la probabilità che un destinatario accetti una seconda richiesta dopo aver soddisfatto una prima richiesta eccellente?
Qual è l'effetto congelamento nel contesto della persuasione?
Qual è l'effetto congelamento nel contesto della persuasione?
Qual è un possibile ostacolo alla comunicazione efficace secondo le informazioni date?
Qual è un possibile ostacolo alla comunicazione efficace secondo le informazioni date?
Quando un messaggio persuasivo non porta agli effetti attesi, quale termine si usa per descrivere questa situazione?
Quando un messaggio persuasivo non porta agli effetti attesi, quale termine si usa per descrivere questa situazione?
Quale tra le seguenti definizioni si riferisce al processo di codifica del messaggio da parte di una fonte?
Quale tra le seguenti definizioni si riferisce al processo di codifica del messaggio da parte di una fonte?
Che ruolo ha il destinatario nel processo di comunicazione persuasiva?
Che ruolo ha il destinatario nel processo di comunicazione persuasiva?
Qual è una caratteristica della modalità di elaborazione periferica nella persuasione?
Qual è una caratteristica della modalità di elaborazione periferica nella persuasione?
Quale affermazione caratterizza meglio il modello euristico-sistematico?
Quale affermazione caratterizza meglio il modello euristico-sistematico?
In che modo la cultura può influenzare la comunicazione persuasiva?
In che modo la cultura può influenzare la comunicazione persuasiva?
Quale dei seguenti fattori non è un elemento che influisce sulla persuasione secondo il modello della probabilità di elaborazione?
Quale dei seguenti fattori non è un elemento che influisce sulla persuasione secondo il modello della probabilità di elaborazione?
Qual è l'effetto di un'esposizione prolungata ai media secondo la teoria del mainstreaming?
Qual è l'effetto di un'esposizione prolungata ai media secondo la teoria del mainstreaming?
Secondo l'approccio fisiologico, quale tipo di risposte viene analizzata?
Secondo l'approccio fisiologico, quale tipo di risposte viene analizzata?
La teoria della coltivazione suggerisce che i media...
La teoria della coltivazione suggerisce che i media...
Quale approccio si concentra su come le persone prendono decisioni reali, considerando bias cognitivi ed emozioni?
Quale approccio si concentra su come le persone prendono decisioni reali, considerando bias cognitivi ed emozioni?
Cos'è il priming in psicologia della comunicazione?
Cos'è il priming in psicologia della comunicazione?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di agenda setting?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di agenda setting?
Quale delle seguenti strategie è parte del processo persuasivo delle pubblicità?
Quale delle seguenti strategie è parte del processo persuasivo delle pubblicità?
L'approccio cognitivo nella psicologia della comunicazione si focalizza su quale aspetto?
L'approccio cognitivo nella psicologia della comunicazione si focalizza su quale aspetto?
Cosa si intende per effetto Werther secondo David Phillips?
Cosa si intende per effetto Werther secondo David Phillips?
L'approccio empatico nella comunicazione aiuta a...
L'approccio empatico nella comunicazione aiuta a...
Cosa si intende per ascolto attivo?
Cosa si intende per ascolto attivo?
Qual è il principale obiettivo di porre domande durante una negoziazione?
Qual è il principale obiettivo di porre domande durante una negoziazione?
L'esposizione a stimoli non rilevabili è nota come?
L'esposizione a stimoli non rilevabili è nota come?
Cosa si intende con approccio normativo nel processo decisionale?
Cosa si intende con approccio normativo nel processo decisionale?
Flashcards
Comunicazione
Comunicazione
Un azione che comporta lo scambio di informazioni tra individui o gruppi per creare un significato condiviso.
Approccio Matematico
Approccio Matematico
L'approccio che vede la comunicazione come un processo lineare, unidirezionale in cui un mittente codifica un messaggio e lo invia a un ricevente.
Approccio Semiotico
Approccio Semiotico
L'approccio che si concentra sul significato e sulla struttura dei segni e dei simboli utilizzati nella comunicazione.
Approccio Pragmatico
Approccio Pragmatico
Signup and view all the flashcards
Triangolo Semiotico
Triangolo Semiotico
Signup and view all the flashcards
Intenzionalità
Intenzionalità
Signup and view all the flashcards
Intenzionalità Informativa
Intenzionalità Informativa
Signup and view all the flashcards
Intenzionalità Comunicativa
Intenzionalità Comunicativa
Signup and view all the flashcards
Interpretazione
Interpretazione
Signup and view all the flashcards
Processi inferenziali
Processi inferenziali
Signup and view all the flashcards
Deissi
Deissi
Signup and view all the flashcards
Presupposizione
Presupposizione
Signup and view all the flashcards
Implicatura conversazionale
Implicatura conversazionale
Signup and view all the flashcards
Teoria degli atti linguistici
Teoria degli atti linguistici
Signup and view all the flashcards
Atto locutorio
Atto locutorio
Signup and view all the flashcards
Atto illocutorio
Atto illocutorio
Signup and view all the flashcards
Atto perlocutorio
Atto perlocutorio
Signup and view all the flashcards
Massime conversazionali di Grice
Massime conversazionali di Grice
Signup and view all the flashcards
Massima della quantità
Massima della quantità
Signup and view all the flashcards
Massima della qualità
Massima della qualità
Signup and view all the flashcards
Massima della relazione
Massima della relazione
Signup and view all the flashcards
Massima del modo
Massima del modo
Signup and view all the flashcards
Psicolinguistica
Psicolinguistica
Signup and view all the flashcards
Fonemi
Fonemi
Signup and view all the flashcards
Morfemi
Morfemi
Signup and view all the flashcards
Sintagma
Sintagma
Signup and view all the flashcards
Sintassi
Sintassi
Signup and view all the flashcards
Pragmatica
Pragmatica
Signup and view all the flashcards
Produttività linguistica
Produttività linguistica
Signup and view all the flashcards
Teoria innatista di Chomsky
Teoria innatista di Chomsky
Signup and view all the flashcards
Language Acquisition Device (LAD)
Language Acquisition Device (LAD)
Signup and view all the flashcards
Regole trasformazionali
Regole trasformazionali
Signup and view all the flashcards
Frase dichiarativa attiva
Frase dichiarativa attiva
Signup and view all the flashcards
Innuendo effect
Innuendo effect
Signup and view all the flashcards
Livelli di elaborazione del linguaggio
Livelli di elaborazione del linguaggio
Signup and view all the flashcards
Modelli interattivi
Modelli interattivi
Signup and view all the flashcards
Attaccamento minimale
Attaccamento minimale
Signup and view all the flashcards
Articolazione figura-sfondo
Articolazione figura-sfondo
Signup and view all the flashcards
Figure reversibili
Figure reversibili
Signup and view all the flashcards
Principio di vicinanza
Principio di vicinanza
Signup and view all the flashcards
Principio di somiglianza
Principio di somiglianza
Signup and view all the flashcards
Principio della buona continuazione
Principio della buona continuazione
Signup and view all the flashcards
Principio della chiusura
Principio della chiusura
Signup and view all the flashcards
Principio dell’esperienza passata
Principio dell’esperienza passata
Signup and view all the flashcards
Pareidolia
Pareidolia
Signup and view all the flashcards
Principio della pertinenza
Principio della pertinenza
Signup and view all the flashcards
Principi percettivi nelle diverse culture
Principi percettivi nelle diverse culture
Signup and view all the flashcards
Memoria a lungo termine
Memoria a lungo termine
Signup and view all the flashcards
Memoria dichiarativa
Memoria dichiarativa
Signup and view all the flashcards
Memoria procedurale
Memoria procedurale
Signup and view all the flashcards
Memoria semantica
Memoria semantica
Signup and view all the flashcards
Obiettivo della Comunicazione Persuasiva
Obiettivo della Comunicazione Persuasiva
Signup and view all the flashcards
Manipolazione della realtà sociale
Manipolazione della realtà sociale
Signup and view all the flashcards
Fonte credibile
Fonte credibile
Signup and view all the flashcards
Intenzioni persuasive e credibilità
Intenzioni persuasive e credibilità
Signup and view all the flashcards
Attrattività e persuasione
Attrattività e persuasione
Signup and view all the flashcards
Internalizzazione (fonte credibile)
Internalizzazione (fonte credibile)
Signup and view all the flashcards
Identificazione (fonte attraente)
Identificazione (fonte attraente)
Signup and view all the flashcards
Condiscendenza (fonte potente)
Condiscendenza (fonte potente)
Signup and view all the flashcards
Sleeper effect
Sleeper effect
Signup and view all the flashcards
Apprendimento del messaggio
Apprendimento del messaggio
Signup and view all the flashcards
Messaggi bilaterali
Messaggi bilaterali
Signup and view all the flashcards
Appello alla paura
Appello alla paura
Signup and view all the flashcards
Self-efficacy
Self-efficacy
Signup and view all the flashcards
Impatto percettivo
Impatto percettivo
Signup and view all the flashcards
Atteggiamenti e persuasione
Atteggiamenti e persuasione
Signup and view all the flashcards
Comunicazione non verbale: intenzionale e inconsapevole
Comunicazione non verbale: intenzionale e inconsapevole
Signup and view all the flashcards
Sistema vocale nella comunicazione non verbale
Sistema vocale nella comunicazione non verbale
Signup and view all the flashcards
Sistema cinesico: movimenti del corpo
Sistema cinesico: movimenti del corpo
Signup and view all the flashcards
Teoria di Ekman sull'espressione facciale
Teoria di Ekman sull'espressione facciale
Signup and view all the flashcards
Le emozioni di base nella mimica facciale
Le emozioni di base nella mimica facciale
Signup and view all the flashcards
Lo sguardo nella comunicazione non verbale
Lo sguardo nella comunicazione non verbale
Signup and view all the flashcards
Tipi di gesti nella comunicazione non verbale
Tipi di gesti nella comunicazione non verbale
Signup and view all the flashcards
Postura e movimenti corporei nella comunicazione non verbale
Postura e movimenti corporei nella comunicazione non verbale
Signup and view all the flashcards
Sistema prossemico: gestione dello spazio
Sistema prossemico: gestione dello spazio
Signup and view all the flashcards
Contatto corporeo e cultura della distanza
Contatto corporeo e cultura della distanza
Signup and view all the flashcards
Rappresentazioni visive nella comunicazione non verbale
Rappresentazioni visive nella comunicazione non verbale
Signup and view all the flashcards
Livelli della comunicazione non verbale
Livelli della comunicazione non verbale
Signup and view all the flashcards
Comunicazione non verbale a livello individuale
Comunicazione non verbale a livello individuale
Signup and view all the flashcards
Comunicazione non verbale a livello interpersonale
Comunicazione non verbale a livello interpersonale
Signup and view all the flashcards
Comunicazione non verbale a livello di massa
Comunicazione non verbale a livello di massa
Signup and view all the flashcards
Feedback
Feedback
Signup and view all the flashcards
Metacomunicazione
Metacomunicazione
Signup and view all the flashcards
Distorsione Involontaria dei Media
Distorsione Involontaria dei Media
Signup and view all the flashcards
Infodemia
Infodemia
Signup and view all the flashcards
Conflitto
Conflitto
Signup and view all the flashcards
Conflitto Emotivo
Conflitto Emotivo
Signup and view all the flashcards
Conflitto Cognitivo
Conflitto Cognitivo
Signup and view all the flashcards
Gioco a Somma Zero
Gioco a Somma Zero
Signup and view all the flashcards
Gioco a Somma Variabile
Gioco a Somma Variabile
Signup and view all the flashcards
Strategia della Contesa
Strategia della Contesa
Signup and view all the flashcards
Strategia della Concessione
Strategia della Concessione
Signup and view all the flashcards
Strategia dell'Evitamento
Strategia dell'Evitamento
Signup and view all the flashcards
Strategia Integrativa
Strategia Integrativa
Signup and view all the flashcards
Strategia del Compromesso
Strategia del Compromesso
Signup and view all the flashcards
Euristica della Disponibilità
Euristica della Disponibilità
Signup and view all the flashcards
Euristica della Rappresentatività
Euristica della Rappresentatività
Signup and view all the flashcards
Effetto Framing
Effetto Framing
Signup and view all the flashcards
Teoria del Prospetto
Teoria del Prospetto
Signup and view all the flashcards
Avversione alle Perdite
Avversione alle Perdite
Signup and view all the flashcards
Affect
Affect
Signup and view all the flashcards
Rischio
Rischio
Signup and view all the flashcards
Pericolo
Pericolo
Signup and view all the flashcards
Condizionamento Classico
Condizionamento Classico
Signup and view all the flashcards
Condizionamento Sociale
Condizionamento Sociale
Signup and view all the flashcards
Via Analitica
Via Analitica
Signup and view all the flashcards
Via Esperienziale
Via Esperienziale
Signup and view all the flashcards
Analfabetismo Statistico
Analfabetismo Statistico
Signup and view all the flashcards
Rischio Relativo
Rischio Relativo
Signup and view all the flashcards
Rischio Assoluto
Rischio Assoluto
Signup and view all the flashcards
Ascolto attivo
Ascolto attivo
Signup and view all the flashcards
Porre domande
Porre domande
Signup and view all the flashcards
Reciprocità e trasparenza
Reciprocità e trasparenza
Signup and view all the flashcards
Offerte multiple e soluzioni integrative
Offerte multiple e soluzioni integrative
Signup and view all the flashcards
La teoria dell'ago ipodermico
La teoria dell'ago ipodermico
Signup and view all the flashcards
La Scuola di Francoforte e il conformismo
La Scuola di Francoforte e il conformismo
Signup and view all the flashcards
Il villaggio globale
Il villaggio globale
Signup and view all the flashcards
L'effetto Werther
L'effetto Werther
Signup and view all the flashcards
Effetti diretti
Effetti diretti
Signup and view all the flashcards
Effetti indiretti
Effetti indiretti
Signup and view all the flashcards
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
Signup and view all the flashcards
Mainstreaming
Mainstreaming
Signup and view all the flashcards
Resonance
Resonance
Signup and view all the flashcards
Agenda Setting
Agenda Setting
Signup and view all the flashcards
Percezione subliminale
Percezione subliminale
Signup and view all the flashcards
Percorso centrale della persuasione
Percorso centrale della persuasione
Signup and view all the flashcards
Percorso periferico della persuasione
Percorso periferico della persuasione
Signup and view all the flashcards
Piede nella porta
Piede nella porta
Signup and view all the flashcards
Colpo basso
Colpo basso
Signup and view all the flashcards
Effetto congelamento
Effetto congelamento
Signup and view all the flashcards
Fallimenti comunicativi
Fallimenti comunicativi
Signup and view all the flashcards
Ruolo della fonte nella comunicazione
Ruolo della fonte nella comunicazione
Signup and view all the flashcards
Ruolo del destinatario nella comunicazione
Ruolo del destinatario nella comunicazione
Signup and view all the flashcards
Genere e persuasione
Genere e persuasione
Signup and view all the flashcards
Intelligenza e persuasione
Intelligenza e persuasione
Signup and view all the flashcards
Motivazione nel processo di persuasione
Motivazione nel processo di persuasione
Signup and view all the flashcards
Capacità cognitiva nel processo di persuasione
Capacità cognitiva nel processo di persuasione
Signup and view all the flashcards
Variabili individuali nella persuasione
Variabili individuali nella persuasione
Signup and view all the flashcards
Modelli duali di persuasione
Modelli duali di persuasione
Signup and view all the flashcards
Modello euristico-sistematico
Modello euristico-sistematico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Comunicazione
- Processo interpersonale e sociale per lo scambio di informazioni e la creazione di significati condivisi. È un comportamento, un'azione.
Concetti Base della Comunicazione
- Approccio Matematico (Shannon e Weaver):
- Modello lineare one-way: trasmissione di informazioni da mittente a ricevente.
- Modello contenitore: il messaggio è contenuto nelle parole, non considera l'intenzionalità e il contesto.
- Approccio Semiotico:
- Analizza i significati dei segni (linguaggio, gesti, immagini).
- Triangolo semiotico: Referente (elemento), Referenza (rappresentazione mentale), Simbolo (segno).
- Approccio Pragmatico:
- Sintassi, semantica e pragmatica studiano il linguaggio.
- Teoria degli atti linguistici (Austin): dire qualcosa è fare qualcosa (atti locutori, illocutori, perlocutori).
- Massime conversazionali (Grice): basate sul principio di cooperazione (qualità, quantità, relazione, modo).
Intenzionalità e Contesto
- Intenzionalità: il significato è costruito nella relazione.
- Livelli di intenzionalità: informativa (comunicare un contenuto) e comunicativa (coinvolgere il destinatario).
- Contesto: influisce sul significato dei messaggi. Processi inferenziali (dedurre informazioni non esplicite).
- Deissi: elementi del messaggio che si riferiscono al contesto (spaziale, temporale, di persona).
- Presupposizione: informazione implicita condivisa.
- Implicatura conversazionale: comprendere intenzioni e conoscenze condivise.
Approccio di Watzlawick
- 5 assiomi della comunicazione:
- Tutto è comunicazione.
- Non si può non comunicare.
- Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e di relazione (natura simmetrica o complementare).
- La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze comunicative.
- Comunicazione digitale e analogica (verbale e non verbale).
Competenza Comunicativa
- Comprende sintassi, semantica e pragmatica. Efficacia comunicativa (grado di soddisfazione del parlante).
Comunicazione Verbale
- Linguaggio: sistema selettivo di trasmissione di messaggi.
- Aree cerebrali: Broca (produzione), Wernicke (comprensione), visiva (elaborazione scritta), motoria (articolazione).
- Approccio psicolinguistico: studia la produzione e comprensione del linguaggio.
- Fonemi, morfemi, parole, sintagmi e frasi: unità linguistiche.
- Grammatica generativo-trasformazionale (Chomsky): regole per generare frasi.
- Universali linguistici: caratteristiche comuni a tutte le lingue.
- Acquisizione del linguaggio (Chomsky): meccanismo innato (LAD).
Comunicazione Non Verbale
- Include segnali intenzionali e inconsapevoli, espressioni facciali, gesti, postura, prossemica, contatto fisico, tono di voce, silenzi.
- Sistema vocale: tono, intensità, tempo.
- Sistema cinesico: mimica facciale (Ekman, emozioni universali), gesti, postura.
- Sistema prossemico: spazi, distanze, contatto.
- Livelli: individuale, interpersonale, intergruppi, di massa.
Comunicazione Persuasiva
- Scopo: influenzare opinioni, credenze, atteggiamenti e valori.
- Approccio atomistico: caratteristiche della fonte, del messaggio e del ricevente.
- Fonte: credibilità, attrazione, potere.
- Messaggio: struttura, appello alla paura, messaggi bilaterali.
- Ricevente: caratteristiche individuali, resistenza alla persuasione.
Ostacoli e Fallimenti Comunicativi
- Miscomunicazione: diversi significati attribuiti a uno stesso messaggio.
- Conflitti culturali, aspettative non condivise: fattori che creano fraintendimenti.
- Fonte, destinatario, canale, messaggio e contesto: fattori di fallimento comunicativo.
Comunicazione nei Conflitti
- Conflitti: risorse limitate, interessi divergenti, ambiguità. Tipi: somma zero/somma variabile.
- Strategie: contesa, concessione, evitamento, integrativa, compromesso. Strategie comunicative generative (empatia, ascolto attivo, domande).
Comunicazione di Massa
- Media: ago ipodermico, strumenti di inganno delle masse.
- McLuhan: il "villaggio globale". Effetti diretti e indiretti.
- Agenda setting: influenza delle priorità pubbliche. Ruolo attivo del fruitore.
- Promozione della salute, euristiche (Disponibilità, rappresentatività, ancoraggio), effetto framing.
Percezione del Rischio e Rischi
- Rischi e pericoli: percezione e interpretazione soggettiva, processi cognitivi.
- Rischio reale vs rischio percepito: fattori che influenzano la percezione del rischio.
- Elaborazione del rischio: via analitica ed esperienziale.
- Ratio bias.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora i diversi approcci alla comunicazione, tra cui il modello matematico di Shannon e Weaver, l'analisi semiotica e la pragmatica linguistica. Scopri come il significato viene trasmesso attraverso vari segni e contesti. Analizzeremo anche i concetti di intenzionalità e contesto nel processo comunicativo.