Commento agli Articoli 4, 5 e 6

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Cosa prevede l'articolo 4 della Costituzione Italiana?

  • La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. (correct)
  • Ogni cittadino è obbligato a svolgere un lavoro statale.
  • La Repubblica promuove solo il lavoro subordinato.
  • Il lavoro è un diritto esclusivo dei cittadini residenti.

Quale principio fondamentale è affermato nell'articolo 5 della Costituzione Italiana?

  • Il principio dell'accentramento amministrativo.
  • Il principio autonomistico e il decentramento amministrativo. (correct)
  • Il principio dell'indivisibilità dello Stato.
  • Il principio della supremazia delle leggi statali.

A quali comunità si riferisce l'articolo 6 della Costituzione Italiana?

  • Alle comunità di immigrati.
  • Alle comunità rurali.
  • Alle comunità religiose.
  • Alle minoranze linguistiche. (correct)

Quale caratteristica distingue gli Statuti Speciali delle regioni rispetto agli Statuti ordinari?

<p>Gli Statuti Speciali hanno rango di norme costituzionali e non sono derogabili con legge ordinaria. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione Italiana sancisce la libertà personale?

<p>Articolo 13 (A)</p>
Signup and view all the answers

Quali libertà sono definite come 'collettive' nella Costituzione Italiana?

<p>Libertà di riunione, associazione e religione. (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'espressione 'Costituzione vivente'?

<p>La Costituzione nella sua interpretazione data dalla Corte Costituzionale. (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende con l'espressione 'fonte delle fonti' riferita alla Costituzione?

<p>La Costituzione è l'atto giuridico più elevato e importante dell'ordinamento. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa disciplina l'articolo 54 della Costituzione Italiana?

<p>Il dovere dei cittadini di essere fedeli alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi. (B)</p>
Signup and view all the answers

Come devono essere approvate le leggi di revisione costituzionale secondo l'articolo 138 della Costituzione?

<p>Con due successive deliberazioni di ciascuna Camera ad intervallo non minore di tre mesi e approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione Italiana tutela la libertà di associazione?

<p>Articolo 18 (D)</p>
Signup and view all the answers

Entro quanto tempo dalla pubblicazione di una legge costituzionale può essere richiesto un referendum costituzionale?

<p>Entro tre mesi. (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si definisce 'Costituzione in senso sostanziale'?

<p>Le norme che regolano in concreto situazioni contemplate dal testo scritto, anche se non contenute formalmente nella Costituzione. (B)</p>
Signup and view all the answers

In quale titolo della Costituzione Italiana si trovano le norme relative alle Regioni, alle Province e ai Comuni?

<p>Titolo V (C)</p>
Signup and view all the answers

Che cosa comporta il secondo comma dell'articolo 54 della Costituzione Italiana per i cittadini che svolgono funzioni pubbliche?

<p>Hanno il dovere di adempiere tali funzioni con disciplina e onore. (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per “gerarchia delle fonti” nel contesto del diritto costituzionale italiano?

<p>L'ordine di importanza delle fonti del diritto, con la Costituzione al vertice. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale maggioranza è richiesta per l'approvazione di una legge costituzionale in seconda deliberazione da ciascuna Camera, se non si vuole che si faccia luogo a referendum?

<p>Maggioranza dei due terzi. (D)</p>
Signup and view all the answers

In base all'articolo 138 della Costituzione, quali soggetti possono richiedere che il progetto di legge costituzionale sia sottoposto a referendum?

<p>500.000 elettori, 1/5 dei membri di una Camera o 5 Consigli Regionali. (C)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di un referendum popolare negativo su una legge costituzionale?

<p>La legge costituzionale non viene promulgata. (D)</p>
Signup and view all the answers

Considerando la gerarchia delle fonti del diritto in Italia e le leggi che hanno “forza” pari a quella della Costituzione, quale tra le seguenti affermazioni è la PIÙ corretta?

<p>Sono modificabili esclusivamente attraverso leggi di revisione costituzionale, adottate con il complesso procedimento indicato dall'articolo 138 della Costituzione. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale concetto viene ampliato dall'articolo 4 della Costituzione Italiana?

<p>Il carattere fondamentale del lavoro per la Repubblica. (B)</p>
Signup and view all the answers

In base all'articolo 4 della Costituzione Italiana, quale dovere ha ogni cittadino?

<p>Svolgere un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. (B)</p>
Signup and view all the answers

In quale periodo storico si è avuta la concretizzazione dei principi espressi negli articoli 1 e 4 della Costituzione Italiana?

<p>Negli anni settanta, con l'approvazione dello Statuto dei lavoratori. (B)</p>
Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 5 della Costituzione Italiana, come viene attuato il decentramento amministrativo?

<p>Adeguando i principi e i metodi della legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale cambiamento strutturale è avvenuto nella Repubblica Italiana con la riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001?

<p>Una trasformazione da Stato sovraordinato e gerarchizzato a una organizzazione equiordinata. (D)</p>
Signup and view all the answers

A quali comunità si riferisce la tutela prevista dall'articolo 6 della Costituzione Italiana?

<p>Alle minoranze linguistiche. (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa distingue gli Statuti speciali delle regioni rispetto agli Statuti ordinari?

<p>Gli Statuti speciali sono norme costituzionali, non derogabili con legge ordinaria, a differenza degli Statuti ordinari. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quali articoli della Costituzione Italiana concernono le libertà individuali?

<p>Gli articoli dal 13 al 16. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quali articoli della Costituzione Italiana riguardano le libertà collettive?

<p>Gli articoli dal 17 al 21. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quali articoli della Costituzione Italiana sono relativi ai rapporti etico-sociali?

<p>Gli articoli dal 29 al 34. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quali articoli della Costituzione Italiana riguardano i rapporti politici?

<p>Gli articoli dal 48 al 54. (A)</p>
Signup and view all the answers

A cosa si riferisce il secondo comma dell'articolo 54 della Costituzione Italiana?

<p>Al dovere dei cittadini affidatari di funzioni pubbliche di adempiere tali funzioni con disciplina e onore. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche del comportamento dei pubblici dipendenti secondo l'interpretazione della giurisprudenza e della dottrina riguardo all'articolo 54 della Costituzione?

<p>Rispetto delle gerarchie, correttezza, imparzialità e interesse esclusivo dei cittadini. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa concerne la Parte II della Costituzione Italiana (articoli 55-138)?

<p>L'ordinamento della Repubblica. (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale legato alla gerarchia delle fonti?

<p>La Costituzione può essere modificata solo attraverso una legge costituzionale adottata con un procedimento complesso. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale maggioranza è richiesta per l'approvazione di una legge di revisione costituzionale in ciascuna Camera?

<p>Maggioranza assoluta dei componenti. (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il periodo minimo che deve intercorrere tra le due deliberazioni di una legge di revisione costituzionale in ciascuna Camera?

<p>Tre mesi. (B)</p>
Signup and view all the answers

Chi può richiedere che un progetto di legge costituzionale sia sottoposto a referendum?

<p>500.000 elettori, 1/5 dei membri di una Camera o 5 Consigli Regionali. (A)</p>
Signup and view all the answers

Se un progetto di legge costituzionale è approvato in seconda lettura da ciascuna delle Camere a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, cosa accade?

<p>Non si fa luogo a referendum. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni definisce meglio il concetto di 'Costituzione in senso sostanziale'?

<p>Le norme che regolano in concreto situazioni contemplate dal testo scritto, anche se non contenute formalmente nella Costituzione. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale principio viene affermato riguardo alla Repubblica nell'articolo 5 della Costituzione Italiana?

<p>La Repubblica è indivisibile e promuove le autonomie locali. (A)</p>
Signup and view all the answers

In base all'articolo 4 della Costituzione Italiana, cosa implica il dovere del cittadino di svolgere un'attività o una funzione?

<p>Il dovere di contribuire al progresso della società. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'Costituzione materiale'?

<p>Le norme non scritte che regolano concretamente le situazioni contemplate dal testo costituzionale. (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende con l'espressione 'Costituzione vivente'?

<p>La Costituzione scritta interpretata dalla Corte Costituzionale. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione Italiana è specificamente dedicato alla tutela delle minoranze linguistiche?

<p>Articolo 6 (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingue le leggi di revisione costituzionale dalle altre leggi costituzionali?

<p>Modificano la Costituzione o parti di essa. (D)</p>
Signup and view all the answers

Secondo quanto indicato nel testo, qual è la funzione principale dell'articolo 54, secondo comma, della Costituzione Italiana?

<p>Imporre specifici doveri ai cittadini che esercitano funzioni pubbliche. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un esempio di legge costituzionale diversa da una legge di revisione costituzionale?

<p>La legge per l'adozione degli Statuti delle Regioni ad autonomia speciale. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale maggioranza è richiesta per l'approvazione di una legge costituzionale in ciascuna Camera del Parlamento?

<p>Maggioranza assoluta (B)</p>
Signup and view all the answers

Quali sono le regioni che beneficiano di una maggiore autonomia grazie agli 'Statuti Speciali'?

<p>Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste (C)</p>
Signup and view all the answers

In che modo la riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001 ha influenzato le autonomie territoriali?

<p>Ha esaltato le autonomie territoriali, trasformando la struttura della Repubblica. (A)</p>
Signup and view all the answers

In base al testo, quale principio costituzionale è direttamente collegato alla tutela delle minoranze linguistiche?

<p>Il principio di pluralismo culturale. (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza se un progetto di legge costituzionale, pur approvato dal Parlamento, viene sottoposto a referendum popolare?

<p>La promulgazione della legge dipende dall'esito del referendum. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive in modo più preciso la relazione tra l'articolo 4 e l'articolo 1 della Costituzione Italiana?

<p>L'articolo 4 amplia e specifica il concetto affermato nell'articolo 1. (D)</p>
Signup and view all the answers

Come vengono definiti gli atti normativi dell'Unione Europea nel contesto della gerarchia delle fonti in Italia, secondo il testo?

<p>Prevalgono sul diritto interno, incluse le norme costituzionali derogabili. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale fu uno degli sviluppi che ha concretizzato i principi degli articoli 1 e 4 della Costituzione Italiana?

<p>L'approvazione dello Statuto dei Lavoratori. (D)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra la Costituzione e il potere del legislatore ordinario in Italia?

<p>La Costituzione può essere modificata solo attraverso un procedimento aggravato e leggi costituzionali. (B)</p>
Signup and view all the answers

Se un progetto di legge costituzionale è approvato in seconda lettura da ciascuna delle Camere a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, qual è la procedura successiva?

<p>Non si fa luogo a referendum e viene promulgato dal Presidente della Repubblica. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti organi può richiedere un referendum su una legge di revisione costituzionale già approvata dal Parlamento?

<p>Un quinto dei membri di una Camera. (A)</p>
Signup and view all the answers

Quale aspetto del lavoro viene tutelato in particolare dalla concretizzazione dei principi degli articoli 1 e 4 della Costituzione con l'approvazione dello Statuto dei lavoratori?

<p>Il lavoro subordinato. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale è affermato nell'articolo 5 della Costituzione Italiana riguardo alla struttura dello Stato?

<p>L'autonomia locale e il decentramento amministrativo. (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'Stato-comunità' nel contesto della riforma del Titolo V della Costituzione del 2001?

<p>Uno Stato che esprime la collettività nazionale e territoriale. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale garanzia speciale è riconosciuta agli Statuti Speciali delle regioni rispetto agli Statuti ordinari?

<p>Hanno rango di norme costituzionali e non sono derogabili con legge ordinaria. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quale libertà individuale è tutelata dall'articolo 14 della Costituzione Italiana?

<p>L'inviolabilità del domicilio. (C)</p>
Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione Italiana garantisce la libertà e la segretezza della corrispondenza?

<p>Articolo 15 (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa concerne l'articolo 29 della Costituzione Italiana?

<p>I diritti relativi alla famiglia e al matrimonio. (D)</p>
Signup and view all the answers

Quali articoli della Costituzione Italiana sono riferiti ai rapporti economici ed al lavoro?

<p>Articoli dal 35 al 47. (B)</p>
Signup and view all the answers

Cosa si intende per il dovere dei cittadini affidatari di funzioni pubbliche di adempiere tali funzioni con 'disciplina e onore' secondo l'articolo 54 della Costituzione?

<p>Un dovere di rispettare le gerarchie e agire con correttezza e imparzialità. (A)</p>
Signup and view all the answers

Qual è il principio della 'gerarchia delle fonti' nel diritto costituzionale italiano?

<p>La Costituzione è al vertice e non può essere modificata da un semplice intervento del legislatore ordinario. (A)</p>
Signup and view all the answers

Cosa distingue le leggi di revisione costituzionale dalle altre leggi costituzionali?

<p>Le leggi di revisione costituzionale modificano la Costituzione o intere parti di essa. (B)</p>
Signup and view all the answers

Quali sono le fasi del procedimento indicato dall'articolo 138 della Costituzione per l'approvazione delle leggi di revisione e delle leggi costituzionali?

<p>Due deliberazioni di ciascuna Camera ad intervallo non minore di tre mesi. (C)</p>
Signup and view all the answers

In che modo le leggi costituzionali si distinguono dalle leggi ordinarie in termini di maggioranza richiesta per l'approvazione?

<p>Le leggi costituzionali richiedono sempre una maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera. (C)</p>
Signup and view all the answers

Cosa accade se un progetto di legge costituzionale è approvato in seconda lettura da ciascuna delle Camere a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti?

<p>Non si fa luogo a referendum. (A)</p>
Signup and view all the answers

Il procedimento indicato dall'articolo 138 della Costituzione, per l'approvazione delle leggi di revisione e delle leggi costituzionali, non include una fase specifica. Quale delle seguenti opzioni non fa parte di tale procedimento?

<p>L'approvazione attraverso referendum popolare obbligatorio, indipendentemente dalla maggioranza raggiunta in Parlamento. (A)</p>
Signup and view all the answers

Considerando il principio di 'inderogabilità dei principi fondamentali' affermati nei primi 12 articoli della Costituzione, quale delle seguenti azioni sarebbe considerata la PIÙ improbabile?

<p>Una legge costituzionale che abolisce il diritto al lavoro, formalmente riconosciuto dall'articolo 4 della Costituzione. (A)</p>
Signup and view all the answers

Supponiamo che una legge costituzionale, regolarmente approvata dal Parlamento italiano, venga sottoposta a referendum popolare a seguito della richiesta di un quinto dei membri di una Camera. Tuttavia, a causa di una campagna di disinformazione massiccia, il referendum si conclude con una bassa affluenza e una maggioranza risicata di voti contrari alla legge. Quale sarebbe l'interpretazione giuridica PIÙ corretta alla luce dell'articolo 138 della Costituzione?

<p>La legge costituzionale non può essere promulgata, anche se il margine di voti contrari è minimo, a causa dell'esito negativo del referendum. (B)</p>
Signup and view all the answers

Flashcards

Articolo 4 della Costituzione?

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere un'attività che contribuisca al progresso.

Articolo 6 della Costituzione?

La Repubblica tutela le minoranze linguistiche con norme apposite.

Articoli 13-16 della Costituzione?

Riguardano libertà individuali come quella personale, del domicilio e di circolazione

Articoli 17-21 della Costituzione?

Riguardano libertà collettive come riunione, associazione e religione.

Signup and view all the flashcards

Articoli 29-31 della Costituzione?

Diritti relativi alla famiglia, matrimonio, genitorialità e tutela dell'infanzia.

Signup and view all the flashcards

Articoli 32-33 della Costituzione?

Diritto alla salute, libertà dell'arte e della scienza.

Signup and view all the flashcards

Articolo 34 della Costituzione?

Obbligatorietà dell'istruzione inferiore e tutela dei meritevoli.

Signup and view all the flashcards

Articoli 35-47 della Costituzione?

Rapporti economici e al lavoro, inclusi sindacati e diritto di sciopero.

Signup and view all the flashcards

Articoli 48-54 della Costituzione?

Diritti politici, come voto, partiti e difesa della Patria.

Signup and view all the flashcards

Articolo 54 della Costituzione?

Dovere di fedeltà alla Repubblica e di adempiere le funzioni pubbliche con disciplina e onore.

Signup and view all the flashcards

Parte II della Costituzione?

Comprende disposizioni relative al Parlamento, formazione delle leggi, Presidente della Repubblica e Governo.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza della Costituzione?

Esistenza della Repubblica e l'inderogabilità dei principi fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Articolo 138 della Costituzione?

Procedura per la modifica della Costituzione che richiede maggioranze qualificate e intervalli temporali.

Signup and view all the flashcards

Leggi di revisione costituzionale?

Leggi che modificano la Costituzione o parti di essa.

Signup and view all the flashcards

Altre leggi costituzionali?

Leggi che integrano alcune previsioni della Carta fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Leggi costituzionali?

Sono sottoposte a referendum popolare se richiesto entro tre mesi.

Signup and view all the flashcards

Costituzione in senso sostanziale?

Norme non contenute nel testo formale della Costituzione, ma che regolano situazioni concrete.

Signup and view all the flashcards

Costituzione vivente o vigente?

Costituzione scritta ed interpretazione data dalla Corte costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Costituzione come fonte delle fonti?

Atto più elevato e importante dell'ordinamento giuridico.

Signup and view all the flashcards

Processo di approvazione delle leggi costituzionali?

Approvate con una prima e seconda deliberazione nelle Camere, con intervallo di almeno tre mesi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'articolo 5?

Afferma il principio che la Repubblica non è formata solo dallo Stato, ma tutela le autonomie locali.

Signup and view all the flashcards

Riforma del Titolo V?

Ha esaltato le autonomie territoriali trasformando la struttura dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Come si approvano le leggi costituzionali?

Richiedono una doppia approvazione ad intervallo di almeno tre mesi e maggioranza assoluta.

Signup and view all the flashcards

Iniziativa legislativa?

Potere di proporre una legge.

Signup and view all the flashcards

Statuti speciali?

Adottare gli statuti delle regioni ad autonomia speciale.

Signup and view all the flashcards

Diritto internazionale?

Le norme internazionali prevalgono sul diritto interno costituzionale, eccetto alcune previsioni.

Signup and view all the flashcards

Tutela delle minoranze linguistiche

La Repubblica tutela con apposite norme le comunità con lingue e culture specifiche nelle zone di confine.

Signup and view all the flashcards

Integrazione costituzionale

Leggi che integrano e completano alcune parti della Carta Costituzionale senza modificarla completamente.

Signup and view all the flashcards

Intervallo deliberativo

È il periodo di tempo tra le due deliberazioni per riflettere sulla modifica costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Fusione di regioni

Processo per fondere o creare nuove regioni.

Signup and view all the flashcards

Rapporti etico-sociali

Norme che regolano i rapporti tra individui e Stato.

Signup and view all the flashcards

Lavoro nella Repubblica?

Il lavoro è un diritto e dovere per realizzare la collettività.

Signup and view all the flashcards

Principio autonomistico?

Divisione dei poteri tra Stato e autonomie locali, garantendo le esigenze territoriali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'articolo 138?

Procedimento per leggi costituzionali con doppia approvazione e possibili referendum.

Signup and view all the flashcards

Che cosa è iniziativa legislativa?

Il potere di un organo di avviare il processo legislativo.

Signup and view all the flashcards

Che cosa sono gli Statuti?

Leggi per le regioni con speciali condizioni che richiedono autonomia.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'intervallo deliberativo?

Periodo tra due votazioni per riflettere sulla modifica della Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Commento agli Articoli 4, 5 e 6

  • L'articolo 4 riconosce il diritto al lavoro per tutti i cittadini e promuove le condizioni per renderlo effettivo.
  • Ogni cittadino ha il dovere di svolgere un'attività o una funzione che contribuisca al progresso della società.
  • La norma riprende e amplia il concetto espresso nell'articolo 1 sull'importanza del lavoro per la Repubblica.
  • Il lavoro è un diritto e un dovere, finalizzato alla realizzazione personale e collettiva.
  • La concretizzazione di questi principi è avvenuta negli anni '70 con lo Statuto dei lavoratori.
  • L'articolo 5 riconosce e promuove le autonomie locali e attua il decentramento amministrativo.
  • La legislazione deve adeguarsi alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
  • La Repubblica non è formata solo dallo Stato centrale, ma riconosce altri enti giuridici come Regioni, Province e Comuni.
  • La divisione dei poteri tra Stato e autonomie favorisce la soddisfazione delle esigenze locali e la libertà.
  • Nel 2001, con la riforma del Titolo V, le autonomie territoriali sono state valorizzate,superando la struttura gerarchica.
  • Non più "Stato-persona", ma "Stato-comunità", che include anche le identità territoriali.
  • L'articolo 6 tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
  • La disposizione si riferisce alle comunità che risiedono nelle zone di confine e hanno proprie culture, tradizioni e lingue.
  • Queste comunità (Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia) sono tutelate con regioni a più ampia autonomia e "Statuti Speciali" di rango costituzionale.
  • Gli Statuti Speciali non sono derogabili con legge ordinaria, a differenza degli "Statuti ordinari" delle altre Regioni.

Rapido Excursus sui Restanti Articoli

  • La Parte Prima della Costituzione include disposizioni sui diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54).
  • Gli articoli 13-16 riguardano le libertà individuali.
  • Articolo 13: libertà personale.
  • Articolo 14: inviolabilità del domicilio.
  • Articolo 15: libertà e segretezza della corrispondenza.
  • Articolo 16: libertà di circolazione e soggiorno.
  • Gli articoli 17-21 riguardano le libertà collettive.
  • Articolo 17: diritto di riunione.
  • Articolo 18: diritto di associazione.
  • Articoli 19 e 20: libertà di religione.
  • Articolo 21: manifestare il proprio pensiero e di stampa.
  • Gli articoli 29-34 sono relativi ai rapporti etico-sociali.
  • Articolo 29: diritti relativi alla famiglia e al matrimonio.
  • Articolo 30: diritto e dovere dei genitori di mantenere ed educare i figli.
  • Articolo 31: protezione della famiglia, della maternità e dell'infanzia.
  • Articolo 32: diritto alla salute.
  • Articolo 33: libertà dell'arte e della scienza.
  • Articolo 34: obbligatorietà dell'istruzione inferiore e tutela dei meritevoli.
  • Gli articoli 35-47 si riferiscono ai rapporti economici e al lavoro.
  • Organizzazione sindacale e diritto di sciopero (articoli 35-40).
  • Libertà di iniziativa economica (articolo 41).
  • Diritto di proprietà (articoli 42-44).
  • Gli articoli 48-54 riguardano i rapporti politici.
  • Diritto di voto, partiti, difesa della Patria.

Particolare Approfondimento degli Articoli 54 e 138

  • L'articolo 54 completa l'articolo 51 sull'accessibilità alle funzioni pubbliche.
  • Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e osservare la Costituzione.
  • I cittadini con funzioni pubbliche devono adempiere tali funzioni con disciplina e onore.
  • La giurisprudenza interpreta "disciplina" e "onore" come rispetto delle gerarchie,correttezza, imparzialità e esclusivo interesse dei cittadini.
  • La Parte II della Costituzione (articoli 55-138) disciplina l'ordinamento della Repubblica.
  • Parlamento (Titolo I, Sez. I, articoli 55-69).
  • Formazione delle leggi (Titolo I, Sez. II, articoli 70-82).
  • Presidente della Repubblica (Titolo II, articoli 83-91).
  • Governo (Titolo III, Sez. I con articoli 92-96).
  • Pubblica Amministrazione (Sez. II, articoli 97-98).
  • Organi ausiliari (Sez. III, articoli 99-100).
  • Magistratura (Sez. I articoli 101-110 e Sez. II articoli 111-113).
  • Regioni, Province e Comuni (Titolo V, articoli 114-133).
  • Garanzie costituzionali (Sez. I, la Corte Costituzionale, articoli 134-137).
  • Revisione delle leggi costituzionali (articolo 138).
  • Immutabilità della forma repubblicana (articolo 139).
  • Le statuizioni della Costituzione sono essenziali e inderogabili, in particolare i primi 12 articoli.
  • La Costituzione può essere modificata solo con leggi costituzionali.
  • Al vertice della gerarchia delle fonti, la Costituzione può essere modificata solo da leggi con pari "forza", approvate con procedure complesse come indicato all'articolo 138.
  • Si distinguono leggi di revisione costituzionale e altre leggi costituzionali.

Le Leggi di Revisione della Costituzione

  • L'articolo 138 prevede una procedura complessa e limiti per la modifica della Costituzione.
  • Le leggi di revisione costituzionale devono essere adottate da ciascuna Camera con due deliberazioni successive a distanza di almeno tre mesi.
  • L'approvazione richiede la maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.

Le Altre Leggi Costituzionali

  • Vanno adottate con la procedura dell'articolo 138, come le leggi di revisione costituzionale.
  • Le leggi costituzionali integrano alcune previsioni della Carta fondamentale.
  • Alcune leggi costituzionali sono espressamente previste dalla Costituzione.
  • Conferimento del potere di iniziativa legislativa (articolo 71, comma 1).
  • Adozione degli Statuti delle Regioni ad autonomia speciale (articolo 116, comma 1).
  • Fusione e creazione di Regioni (articolo 132, comma 1).
  • Stabilire i termini di proponibilità dei giudizi davanti alla Corte costituzionale (articolo 137, comma 1).
  • Atti che si collocano a livello pari o inferiore alle norme costituzionali:
  • Atti normativi dell'Unione europea, prevalgono sul diritto interno.
  • Norme internazionali generalmente recepite.
  • Consuetudini e convenzioni internazionali.
  • Il procedimento dell'articolo 138 si articola in più fasi:
  • Prima deliberazione di ciascuna delle due Camere.
  • Seconda deliberazione dopo almeno tre mesi (per consentire la riflessione dei parlamentari e dei cittadini).
  • Approvazione a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.
  • La norma costituzionale è pubblicata per almeno tre mesi.
  • Entro tale termine, 500.000 elettori, 1/5 dei membri di una Camera o 5 Consigli Regionali possono richiedere il referendum.
  • Se entro tre mesi non è richiesto il referendum, la legge costituzionale è promulgata dal Presidente della Repubblica.
  • Se ha luogo il referendum, la promulgazione dipende dall'esito.
  • Se il progetto di legge costituzionale è approvato in seconda lettura da ciascuna delle Camere a maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, non si fa luogo a referendum.
  • Costituzione in senso sostanziale o materiale: norme non contenute nel testo formale, ma che regolano situazioni concrete.
  • Costituzione vivente o vigente: Costituzione scritta e interpretazione data dalla Corte costituzionale.
  • La Costituzione è definita "fonte delle fonti", l'atto più elevato e importante dell'ordinamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Diritto Pubblico e Costituzione Italiana
48 questions
Costituzione Italiana e Diritto Comunitario
39 questions
7 - La costituzione e le leggi costituzionali
80 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser