Podcast
Questions and Answers
Come definiresti lo scopo principale del Codice Deontologico per psicologi?
Come definiresti lo scopo principale del Codice Deontologico per psicologi?
Il Codice Deontologico funge da guida per la condotta professionale degli psicologi, indipendentemente dal loro orientamento teorico o campo di attività.
Qual è il fondamento scientifico della pratica psicologica secondo il testo?
Qual è il fondamento scientifico della pratica psicologica secondo il testo?
La pratica psicologica si basa su conoscenze scientifiche specifiche, discusse e condivise dalla comunità scientifica internazionale e nazionale.
Perché è importante che gli psicologi prestino attenzione alle conseguenze delle loro azioni?
Perché è importante che gli psicologi prestino attenzione alle conseguenze delle loro azioni?
Gli psicologi devono considerare attentamente le conseguenze delle loro scelte a causa dell'impatto che le loro azioni possono avere sulla vita psichica e sul benessere dei loro pazienti e della comunità.
Cosa costituisce una 'buona pratica professionale' nel contesto della relazione psicologo-cliente?
Cosa costituisce una 'buona pratica professionale' nel contesto della relazione psicologo-cliente?
Quali sono i principi etici fondamentali che guidano la pratica psicologica?
Quali sono i principi etici fondamentali che guidano la pratica psicologica?
In che modo gli psicologi promuovono i diritti e la dignità delle persone e degli animali?
In che modo gli psicologi promuovono i diritti e la dignità delle persone e degli animali?
Da cosa deriva la competenza di uno psicologo?
Da cosa deriva la competenza di uno psicologo?
Cosa implica per uno psicologo 'il rispetto della soggettività' nel contesto professionale?
Cosa implica per uno psicologo 'il rispetto della soggettività' nel contesto professionale?
In che modo il principio di responsabilità implica l'attenzione delle psicologhe e degli psicologi verso l'uso strumentale delle loro prestazioni?
In che modo il principio di responsabilità implica l'attenzione delle psicologhe e degli psicologi verso l'uso strumentale delle loro prestazioni?
Come si manifesta concretamente l'impegno alla trasparenza da parte delle psicologhe e degli psicologi?
Come si manifesta concretamente l'impegno alla trasparenza da parte delle psicologhe e degli psicologi?
Qual è il significato di 'tempo della comunicazione' nel contesto dell'etica professionale delle psicologhe e degli psicologi?
Qual è il significato di 'tempo della comunicazione' nel contesto dell'etica professionale delle psicologhe e degli psicologi?
In che modo le psicologhe e gli psicologi dimostrano onestà intellettuale e integrità professionale nel loro lavoro?
In che modo le psicologhe e gli psicologi dimostrano onestà intellettuale e integrità professionale nel loro lavoro?
Cosa implica per le psicologhe e gli psicologi il riconoscimento dei limiti delle proprie competenze?
Cosa implica per le psicologhe e gli psicologi il riconoscimento dei limiti delle proprie competenze?
Come si traduce in pratica l'aggiornamento scientifico e metodologico nella professione di psicologa/o?
Come si traduce in pratica l'aggiornamento scientifico e metodologico nella professione di psicologa/o?
Oltre ai pazienti, verso chi altro hanno responsabilità professionali e scientifiche le psicologhe e gli psicologi?
Oltre ai pazienti, verso chi altro hanno responsabilità professionali e scientifiche le psicologhe e gli psicologi?
Qual è il ruolo delle psicologhe e degli psicologi nella diffusione della conoscenza dei principi etici?
Qual è il ruolo delle psicologhe e degli psicologi nella diffusione della conoscenza dei principi etici?
Flashcards
Standard di formazione
Standard di formazione
I requisiti formativi e di competenza necessari per gli psicologi.
Limiti delle competenze
Limiti delle competenze
Riconoscimento da parte degli psicologi dei propri confini professionali.
Metodi e tecniche
Metodi e tecniche
Strumenti utilizzati dagli psicologi basati su formazione adeguata.
Responsabilità professionale
Responsabilità professionale
Signup and view all the flashcards
Onestà e integrità
Onestà e integrità
Signup and view all the flashcards
Trasparenza
Trasparenza
Signup and view all the flashcards
Diritti e dignità
Diritti e dignità
Signup and view all the flashcards
Codice Deontologico
Codice Deontologico
Signup and view all the flashcards
Buona pratica professionale
Buona pratica professionale
Signup and view all the flashcards
Quattro principi etici
Quattro principi etici
Signup and view all the flashcards
Rispetto e promozione dei diritti
Rispetto e promozione dei diritti
Signup and view all the flashcards
Competenza
Competenza
Signup and view all the flashcards
Libertà
Libertà
Signup and view all the flashcards
Autonomia
Autonomia
Signup and view all the flashcards
Dimensioni relazionali
Dimensioni relazionali
Signup and view all the flashcards
Regole deontologiche
Regole deontologiche
Signup and view all the flashcards
Responsabilità disciplinare
Responsabilità disciplinare
Signup and view all the flashcards
Prestazioni a distanza
Prestazioni a distanza
Signup and view all the flashcards
Decoro professionale
Decoro professionale
Signup and view all the flashcards
Promozione del benessere
Promozione del benessere
Signup and view all the flashcards
Conoscenza del comportamento umano
Conoscenza del comportamento umano
Signup and view all the flashcards
Corretto esercizio della professione
Corretto esercizio della professione
Signup and view all the flashcards
Legge 18 febbraio 1989, n. 56
Legge 18 febbraio 1989, n. 56
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Codice Deontologico Italiano degli Psicologi
- Il Codice deontologico è un riferimento per la condotta degli psicologi, indipendentemente dall'orientamento teorico, dall'ambito di ricerca, metodologia e strumenti utilizzati.
- Gli psicologi basano la loro ricerca e pratica professionale su conoscenze scientifiche internazionali e nazionali.
- L’oggetto di questa scienza è l’insieme dei rapporti reciproci tra vita psichica, dimensioni relazionali e comportamenti individuali, di gruppo e di comunità.
- La buona pratica professionale si fonda su 4 principi etici: rispetto e promozione dei diritti e della dignità delle persone e degli animali; competenza; responsabilità; onestà, integrità, lealtà e trasparenza.
- L’attività professionale deve rispettare la dignità, la riservatezza e l'autodeterminazione degli individui e degli animali in tutti i contesti, in particolare evitare discriminazioni di genere, etnia, nazionalità, ecc.
- Gli psicologi devono mantenere alta la competenza professionale, aggiornandosi costantemente. Il mancato aggiornamento è passibile di sanzioni.
- Gli psicologi sono responsabili professionalmente e scientificamente nei confronti delle persone, della comunità, della collettività e dell'ambiente.
- La riservatezza e l'integrità sono fondamentali e devono essere rispettate in tutte le interazioni, a meno che non ci siano obblighi legali di referto o di denuncia.
- Le interazioni con persone che hanno potestà di tutela devono essere in linea con la legislazione vigente e le norme deontologiche.
- Devono essere rispettati i diritti degli animali, evitando sofferenze.
- Lo psicologo si astiene dal dare giudizi negativi pubblici su colleghi, a meno che questi non infrangano la deontologia. In quel caso è bene segnalarlo alle autorità competenti.
- Lo psicologo non usa impropriamente i test psicologici e non usa la professione per conseguire vantaggi personali.
Procedura disciplinare e sanzioni
- L'infrazione al codice deontologico è punita secondo la legge e le procedure stabilite nel regolamento disciplinare.
Principio del rispetto e della laicità
- Lo psicologo si astiene dall'imporre il suo sistema di valori e rispetta le opinioni e le credenze del cliente, mantenendo un atteggiamento di rispetto reciproco.
- Si astengono da collaborazioni ad iniziative lesive dei principi.
- Lo psicologo esplicita i suoi obblighi e le sue responsabilità quando sorgono conflitti di interesse tra l'utente e l'istituzione presso cui opera.
Principio di competenza
- Le conoscenze teoriche degli psicologi devono essere allineate alla loro pratica e sottoposte a supervisione professionale.
- Devono conoscerne i limiti.
- Si devono mantenere sempre aggiornati.
Principio della responsabilità
- La responsabilità è verso la persona, la comunità e la collettività.
- Devono utilizzate solo strumenti e tecniche coerenti con la dignità umana e l'etica.
- Le psicologiche e gli psicologi hanno l'obbligo di prestare attenzione alle conseguenze della propria attività professionale, evitando azioni lesive o non appropriate.
Principio della competenza professionale
- Lo psicologo si impegna a mantenere un buon livello di preparazione e aggiornamento professionale per prestazioni e interventi.
- Riconoscono i limiti della loro competenza e non si appoggiano a metodi per i quali non hanno competenza o autorizzazione.
- Le attese del cliente/paziente non devono essere infondate.
Principio dell'autonomia professionale
- Il personale deve rifiutarsi di lavorare in situazioni rischiose che compromettono la loro competenza.
Contesto di applicazione
- Le regole sono vincolanti per tutti gli iscritti all'albo degli psicologi.
- Le regole si applicano anche a distanza, via internet, e con altri mezzi elettronici.
Rapporti con l'utenza e la committenza
- Il compenso professionale deve essere adeguato all’attività svolta.
- Nessun intervento sanitario può iniziare o proseguire senza il consenso informato della persona interessata, eccetto casi espressamente previste dalla legge.
- Lo psicologo deve fornire informazioni complete sulla natura del trattamento e i limiti dell'intervento al cliente.
Contatti professionali e vita privata
- Evitare commistioni tra vita privata e professionale.
- Non sfruttare i contesti professionali per vantaggi personali di natura sentimentale o finanziaria.
Condotte professionali, decoro, norme etico-sociali
- I rapporti tra psicologi devono essere improntati a rispetto reciproco, lealtà e collegialità.
- I colleghi devono sostenere i colleghi che hanno problemi o difficoltà a mantenere le norme deontologiche.
- Lo psicologo evita commenti pubblici negativi.
- Comunicare tempestivamente al Consiglio dell'Ordine casi di condotta non-appropriata.
Attività di docenza, di didattica e di formazione
- Deontologia e morale vanno promosse anche in classe ed durante la formazione.
Insegnamento di metodi, tecniche e strumenti professionali
- Lo psicologo non insegna metodi o strumenti a chi non li può utilizzare a causa della mancanza di formazione adeguata.
Interruzione del rapporto professionale
- Lo psicologo e la psicologa devono valutare l’interruzione del rapporto se non vi è più beneficio dalla relazione e proseguimento non è ragionevolmente auspicabile.
Attività professionale su gruppi
- I partecipanti devono essere informati sulla natura dell'attività, le regole, e sul rispetto della riservatezza di ognuno.
Collaborazioni interprofessionali
Gli psicologi possono condividere informazioni solo se strettamente necessario per la collaborazione e se hanno il consenso della persona in questione.
Salvaguardia dell’anonimato
- È fondamentale salvaguardare l'anonimato delle persone coinvolte nei report, documenti, e comunicazioni
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Il Codice Deontologico degli Psicologi guida la condotta professionale, basata su principi etici come il rispetto, la competenza, la responsabilità e l'integrità. Gli psicologi devono rispettare la dignità, la riservatezza e l'autodeterminazione, evitando discriminazioni e mantenendo elevata la competenza professionale.