Classificazione dei Rilievi Geografici
12 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale caratteristica distingue i massicci e le catene dell'Europa centrale rispetto a quelle dell'Europa meridionale?

  • Maggiore altitudine e forme appuntite
  • Minore erosione da agenti esogeni
  • Forme arrotondate e scarse elevazioni (correct)
  • Origine geologica più recente
  • Oltre alla copertura boschiva, quale altra peculiarità accomuna i Monti Metalliferi, i Sudeti e la Selva Boema?

  • Appartenenza al sistema alpino
  • Origine vulcanica attiva
  • Formazione geologica antica e massiccia (correct)
  • Presenza di numerosi fiordi
  • Qual è la principale causa della formazione dei fiordi nelle Alpi Scandinave?

  • Movimento tettonico verticale
  • Erosione eolica
  • Attività vulcanica sottomarina
  • Invasione marina di profonde valli (correct)
  • Quale tra le seguenti affermazioni relative alle montagne al confine geografico tra Europa e Asia è corretta?

    <p>Nel Caucaso si trovano le vette più alte d'Europa, tra cui l'Elbrus con i suoi 5642 m (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'altitudine che distingue una collina da una montagna secondo i geografi?

    <p>Le montagne si trovano sopra i 600 metri s.l.m., le colline tra i 300 e i 600 metri. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la cresta di una montagna?

    <p>La linea più elevata che unisce i versanti opposti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'valico' o 'passo' in un contesto montuoso?

    <p>Un avvallamento tra due montagne che consente il passaggio da un versante all'altro. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste catene montuose non si trova nella Penisola Iberica?

    <p>Appennini (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la vetta più alta d'Europa occidentale e a quale catena montuosa appartiene?

    <p>Monte Bianco, Alpi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti termini si riferisce a un territorio pianeggiante situato ad un'altitudine di almeno 300 metri?

    <p>Meseta (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale delle seguenti zone è più frequente individuare aree montuose, secondo le informazioni fornite?

    <p>Nella fascia meridionale del continente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle valli nel contesto montuoso?

    <p>Sono territori concavi solcati da corsi d'acqua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Classificazione dei rilievi

    • I geografi classificano i rilievi in montagne e colline in base all'altezza.
    • Montagne: altitudine superiore a 600 metri s.l.m.
    • Colline: altitudine compresa tra 300 e 600 metri s.l.m.
    • Pianure: altitudine inferiore a 300 metri s.l.m.

    Caratteristiche delle montagne

    • Le montagne si dispongono spesso in catene.
    • L'estensione delle catene varia.
    • La vetta è il punto più alto della montagna.
    • Il versante orografico è il fianco della montagna.
    • La cresta è la linea che unisce i versanti.
    • Le valli sono zone concavi solcate da corsi d'acqua.
    • Le valli possono essere strette o ampie.
    • Il valico o passo è l'avvallamento tra due montagne che permette il passaggio.

    Montagne dell'Europa meridionale

    • I rilievi prevalgono nella fascia meridionale europea.
    • Le catene si estendono da ovest a est.
    • In Spagna: Sierra Nevada (Mulhacén, 3478 m) e Pirenei (Pico de Aneto, 3404 m).
    • La Meseta è un vasto altopiano tra Sierra Nevada e Pirenei.
    • Alpi: catena lunga e estesa da ovest a est (Monte Bianco, 4810 m).
    • Appennini: catena lungo la penisola italiana (Gran Sasso d'Italia, 2912 m).
    • Alpi Dinariche: parallele alla costa adriatica.
    • Balcani, Alpi Transilvaniche, Carpazi: sistema montuoso ad arco doppio, chiuse dai Monti Tatra.

    Catene e massicci dell'Europa centrale

    • Massicci e catene geologicamente più antichi dell'Europa meridionale.
    • Montagne più erose, forme arrotondate e basse elevazioni.
    • Massiccio Centrale (Francia): formato da vulcani spenti.
    • Massiccio del Giura, Monti Vosgi, Selva Nera e Massiccio Renano, a ovest delle Alpi.
    • Monti Metalliferi, Sudeti e Selva Boema, ad est.
    • Denominazione "Selva" riferita ai fitti boschi.

    Montagne dell'Europa settentrionale e orientale

    • Montagne molto antiche, di modesta altitudine.
    • Gran Bretagna: Monti Pennini, Monti Cambrici, Monti Grampiani (Ben Nevis, 1343 m).
    • Alpi Scandinave (Penisola Scandinava): versanti occidentali ripidi con fiordi.
    • Urali: catena di basse montagne (2500 km).
    • Caucaso: catena imponente (oltre 1200 km) con le quattro vette più alte d'Europa; Elbrus (5642 m).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Scopri come i geografi classificano i rilievi in base alla loro altezza, dalle montagne alle colline e alle pianure. Inoltre, esplora le caratteristiche delle montagne e alcune delle principali catene montuose dell'Europa meridionale. Un quiz istruttivo per comprendere meglio il nostro pianeta.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser