Citologia e Metabolismo delle Cellule Vegetali
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale dei microtubuli nelle cellule?

  • Fornire energia per la divisione cellulare
  • Trasportare informazioni genetiche
  • Stabilizzare la posizione degli organuli
  • Rappresentare piste per il trasporto di vescicole (correct)

Qual è la fase del ciclo cellulare in cui le cellule vegetali possono abbandonare il ciclo?

  • Fase M
  • Fase S
  • Fase G1 (correct)
  • Fase G2 (correct)

Come avviene la citodieresi nelle cellule animali?

  • Utilizzando vescicole per creare la lamella mediana
  • Attraverso la formazione di una parete cellulare rigida
  • Con il consolidamento dei microtubuli
  • Mediante un anello contrattile di microfilamenti (correct)

Qual è una funzione dei microtubuli oltre a supportare l'architettura cellulare?

<p>Facilitare la ripartizione dei cromosomi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo porta alla formazione di due cellule figlie?

<p>Ciclo cellulare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il pigmento fotosintetico fondamentale per le piante?

<p>Clorofilla a (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui carotenoidi è corretta?

<p>Hanno un ruolo protettivo assorbendo energia in eccesso. (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo la maggior parte delle piante appare di colore verde?

<p>Perché riflettono luce verde e gialla. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra carotenoidi e clorofilla a nelle piante?

<p>3:1 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale pigmento fotosintetico è associato alle alghe brune?

<p>Clorofilla c (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della RuBisCO nella fotosintesi?

<p>Lega la CO2 per la carbossilazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando la concentrazione di CO2 è bassa?

<p>La RuBisCO preferisce legarsi all'O2 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera sulla fotorespirazione?

<p>Avviene nei cloroplasti, nei perossisomi e nei mitocondri (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della chiusura degli stomi nelle piante C3 in climi caldi?

<p>Diminuzione della fotosintesi (A), Aumento della fotorespirazione (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa producono i mitocondri durante la fotorespirazione?

<p>CO2 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle piante C4?

<p>Impediscono alla RuBisCO di legarsi all'O2 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto della conversione della serina nel glicerato?

<p>3-fosfoglicerato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli adattamenti delle piante CAM?

<p>Chiudono gli stomi durante il giorno (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede durante la trasformazione di cloroplasti a cromoplasti?

<p>Aumento della formazione di plastoglobuli (C), Incremento della disintegrazione dei tilacoidi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai cromoplasti è falsa?

<p>I cromoplasti non contengono plastoglobuli. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale riserva di energia a lungo termine nelle piante?

<p>Amido (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra amilosio e amilopectina?

<p>L'amilosio è un polimero lineare, mentre l'amilopectina è un polimero ramificato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale polisaccaride ha una struttura altamente ramificata e funge da riserva energetica?

<p>Glicogeno (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa influenza il differenziamento dei cromoplasti in una pianta?

<p>Ormoni e stress ambientale (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali dei cromoplasti fibrillari?

<p>Contengono lipidi e pigmenti in un ampio stroma (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla sintesi dell'amido?

<p>È il prodotto della fotosintesi nei cloroplasti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale organello è responsabile della sintesi di RNA ribosomiale?

<p>Nucleolo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del mitocondrio?

<p>Produzione di energia (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?

<p>Sintesi di proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo avviene principalmente nei mitocondri?

<p>Respirazione aerobica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione meglio si adatta all'apparato del Golgi?

<p>Accumula e secerne materiale proteico e carboidrati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la reazione chimica rappresentata dalla formula $C_6H_{12}O_6 + 6 O_2 → 6 H_2O + 6 CO_2 + 38 ATP$?

<p>Respirazione aerobica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del citoscheletro nella cellula?

<p>Movimento degli organelli (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i plasmodesmi nelle cellule vegetali?

<p>Vie di comunicazione tra cellule (A)</p> Signup and view all the answers

Quali pigmenti sono coinvolti nel meccanismo di assorbimento della luce?

<p>Ficoeritrina (B), Xantofille (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase della fotosintesi è luce-dipendente?

<p>Fotofosforilazione (D)</p> Signup and view all the answers

Dove avvengono le reazioni della fase luce-indipendente?

<p>Nello stroma (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della clorofilla nella fotosintesi?

<p>Attivare la reazione fotosintetica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rilascia il processo di fotolisi dell'acqua?

<p>Ossigeno molecolare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra molecole antenna e centri di reazione?

<p>Le molecole antenna catturano l'energia luminosa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione hanno i cofattori nei fotosistemi?

<p>Catturare energia luminosa (D)</p> Signup and view all the answers

Come avviene il trasferimento di elettroni nella fotosintesi?

<p>Un fotone eccita un elettrone che può cedere energia o spostarsi su un altro atomo. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Clorofilla a

Il pigmento fotosintetico principale, assorbe principalmente la luce blu e rossa, riflette la luce verde e gialla, dando alle piante il loro colore verde.

Pigmenti accessori

Pigmenti come i carotenoidi e le xantofille che assorbono energia solare non assorbita dalla clorofilla e la trasferiscono a quest'ultima.

Carotenoidi

Pigmenti accessori che assorbono luce violetta, blu e ciano, dando alle foglie un colore giallo-rossastro in autunno.

Spettro di assorbimento

L'intervallo di lunghezze d'onda della luce che un pigmento assorbe. La clorofilla a assorbe principalmente la luce blu e la luce rossa.

Signup and view all the flashcards

Clorofilla c

Pigmento fotosintetico presente nelle alghe come le diatomee e le alghe brune, assorbe luce violetta, ciano, gialla e arancio.

Signup and view all the flashcards

Citoscheletro

Un sistema di filamenti proteici che fornisce supporto strutturale alla cellula, aiuta nel movimento degli organelli, nella traslocazione di sostanze e nella divisione cellulare (mitosi).

Signup and view all the flashcards

Nucleo cellulare

Il centro di controllo della cellula, contiene il materiale genetico (DNA e proteine) ed è responsabile della sua conservazione e trasmissione alle cellule figlie.

Signup and view all the flashcards

Nucleolo

Una regione all'interno del nucleo che sintetizza l'RNA ribosomiale (rRNA), essenziale per la formazione dei ribosomi.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico (RE)

Un sistema di membrane interconnesse in cui vengono sintetizzati i lipidi (REL) e le proteine (RER), con l'aiuto dei ribosomi sul RER.

Signup and view all the flashcards

Ribosomi

Organelli cellulari che traducono l'informazione genetica (mRNA) in proteine, possono essere liberi nel citoplasma o legati alle membrane.

Signup and view all the flashcards

Apparato del Golgi

Un sistema di membrane che elabora, impacchetta e distribuisce proteine, carboidrati e lipidi. Le sue vescicole si fondono con la membrana cellulare per rilasciare il loro contenuto (esocitosi).

Signup and view all the flashcards

Mitocondri

Organelli che producono energia (ATP) tramite la respirazione cellulare (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa).

Signup and view all the flashcards

Respirazione cellulare

Un processo metabolico che converte il glucosio in ATP (energia) utilizzando ossigeno, liberando acqua e anidride carbonica come sottoprodotti.

Signup and view all the flashcards

Xantofille

Pigmenti di colore giallo che contribuiscono all'assorbimento della luce nella fotosintesi.

Signup and view all the flashcards

Ficoeritrina

Pigmento rosso presente nelle alghe rosse che assorbe la luce blu-verde.

Signup and view all the flashcards

Ficocianine

Pigmenti blu-verdi presenti nei cianobatteri che assorbono la luce rossa.

Signup and view all the flashcards

Fase fotochimica

Fase della fotosintesi che dipende dalla luce e dalla temperatura, durante la quale l'energia luminosa viene catturata e convertita in ATP e NADPH.

Signup and view all the flashcards

Fase luce-indipendente

Fase della fotosintesi che non richiede luce ma è influenzata dalla temperatura, durante la quale la CO2 viene fissata per formare zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Fotosistema I (PSI)

Complesso proteico presente nei tilacoidi che contiene una clorofilla a e altri pigmenti, coinvolto nel trasferimento di elettroni durante la fase luminosa.

Signup and view all the flashcards

Fotosistema II (PSII)

Complesso proteico presente nei tilacoidi che contiene una clorofilla a e altri pigmenti, coinvolto nel trasferimento di elettroni durante la fase luminosa e nella fotolisi dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Cromoplasti

Organelli vegetali che contengono pigmenti carotenoidi, responsabili del colore giallo, arancione o rosso di frutti, fiori e radici. Derivano dalla trasformazione di cloroplasti e possono essere reversibili.

Signup and view all the flashcards

Plastoglobuli

Piccole particelle lipidiche presenti nei cromoplasti, contenenti glicoproteine e pigmenti. Incrementano in grandezza e numero durante la trasformazione da cloroplasto a cromoplasto.

Signup and view all the flashcards

Stromuli

Reti di tubicini contenenti stroma che connettono i cloroplasti al nucleo. Incrementano in grandezza durante la formazione di cromoplasti.

Signup and view all the flashcards

Tipi di cromoplasti

I cromoplasti possono essere classificati in globulari, cristallini, fibrillari e membranosi, a seconda dell'organizzazione dei carotenoidi al loro interno.

Signup and view all the flashcards

Amiloplasti

Organelli vegetali specializzati nella riserva di amido, il polimero del glucosio. Sono importanti per l'accumulo di energia a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Amido primario

L'amido prodotto nei cloroplasti durante la fotosintesi. Viene immagazzinato in granuli all'interno del cloroplasto.

Signup and view all the flashcards

Amilosio e amilopectina

Due polimeri del glucosio che costituiscono l'amido. L'amilosio è lineare, mentre l'amilopectina è ramificata.

Signup and view all the flashcards

Ciclo dell'amido

Il processo di produzione e degradazione dell'amido negli organismi vegetali. L'amido primario si forma con la fotosintesi e viene poi degradato per liberare glucosio quando necessario.

Signup and view all the flashcards

Fotorespirazione

Processo che si attiva quando la RuBisCO lega l'O2 invece della CO2, consumando energia e producendo CO2. Si svolge in cloroplasto, perossisoma e mitocondrio.

Signup and view all the flashcards

RuBisCO

Enzima bifunzionale chiave nella fotosintesi che catalizza sia la carbossilazione del ribulosio 1,5-bifosfato (legandosi alla CO2) sia la fotorespirazione (legandosi all'O2).

Signup and view all the flashcards

Perossisoma

Organello dove avviene parte della fotorespirazione. Il glicolato viene convertito in glicina, consumando O2.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo C3

Il tipo di fotosintesi più comune, in cui la CO2 viene fissata direttamente nel ciclo di Calvin, con una minore efficienza in condizioni di alte temperature e forte irradianza.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo C4

Adattamento delle piante che riduce la fotorespirazione. Un enzima specifico (PEP-carbossilasi) fissa la CO2 in un composto C4 prima che entri nel ciclo di Calvin, aumentando la resa fotosintetica.

Signup and view all the flashcards

CAM

Adattamento per ridurre la perdita di acqua e la fotorespirazione nelle piante succulente. La fissazione della CO2 avviene di notte, e il ciclo di Calvin di giorno.

Signup and view all the flashcards

Proteine fibrose simili alle cheratine

Cinque tipi di proteine fibrose, simili alle cheratine, che si agganciano alle membrane degli organuli con i loro terminali, stabilizzandone la posizione.

Signup and view all the flashcards

Microtubuli

Strutture cilindriche che svolgono ruoli essenziali nell'architettura cellulare, nell'organizzazione della parete cellulare, nei cambiamenti di forma, nel trasporto di vescicole e nella divisione cellulare. Sono anche associati a ciglia e flagelli.

Signup and view all the flashcards

Citodieresi

La divisione del citoplasma cellulare durante la divisione cellulare, che porta alla formazione di due cellule figlie separate.

Signup and view all the flashcards

Piastra cellulare

Struttura formata da vescicole durante la citodieresi nelle cellule vegetali, che si sviluppa nella lamella mediana e nella parete primaria, separando le due cellule figlie.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

CITOLOGIA

  • Microscopia Ottica: Uses a light source to view specimens.
  • Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM): Uses a beam of electrons focused by magnets to image the specimen's internal structures with high magnification. It passes through the specimen.
  • Microscopia Elettronica a Scansione (SEM): Scans the surface of a specimen with a beam of electrons, producing an image based on the interaction with the electrons.

METABOLISMO

  • Reazioni Anaboliche: Build complex substances using energy.
  • Reazioni Cataboliche: Break down complex substances releasing energy.
  • Metaboliti Primari: Essential for growth, reproduction, and development (amino acids, sugars, nucleotides, fatty acids).
  • Metaboliti Secondari: Not directly involved in basic life functions, specialized for specific organisms.

CELLULA VEGETALE

  • Eucariote: Highly compartmentalized cells with specialized functions in subcellular structures (organelles).
  • Parete Cellulare: Semirigid structure.
  • Membrana: A selectively permeable barrier.
  • Plasmodesmi: Channels connecting adjacent plant cells for direct communication.

CITOLOGIA (Continued)

  • Citoplasma: Gelatinous matrix containing water, metabolites, proteins, and minerals.
  • Nucleo: Contains the genetic material (DNA and proteins).
  • Nucleolo: Located within the nucleus, synthesizes ribosomal RNA.
  • Reticolo Endoplasmatico (RE): Network of membranes.
  • RER: Rough endoplasmic reticulum synthesizes proteins.
  • REL: Smooth endoplasmic reticulum synthesizes lipids.
  • Ribosomi: Synthesize proteins.
  • Apparato di Golgi: Modifies, sorts, and packages proteins.
  • Plastidi (solo in cellula vegetale): Organelles with various functions, including photosynthesis and storage.
  • Mitocondri: Generate energy (ATP) through cellular respiration.

RESPIRAZIONE AEROBICA

  • Processo Esotermico: Releases energy.
  • Ossidazione: Process involving the loss of electrons.
  • Redox reaction: Involves the transfer of electrons (reduction and oxidation) .
  • ATP Formation: Process occurs in the presence of O2.
  • Equation: C6H12O6 + 6O2 → 6H2O + 6CO2 + 38 ATP.

OSMOSI E POTENZIALE IDRICO

  • Potenziale Idrico: Measures the potential energy of water to perform work, expressed as Ψw.
  • Potenziale di Pressione (ΨP): Generated by pressure on the water.
  • Potenziale Osmotico (Ψπ): Effect of solutes on water (negative value).
  • Potenziale Matrice (Ψm): Resulting from adsorption of water by solid components (negative value).

MEMBRANA PLASMATICA

  • Fluido e Mosaico: Model describing the structure of the cell membrane.
  • Semipermeabilità: Selectively allows certain substances to pass through.
  • Trasporto Passivo: No energy required, moves with the gradient.
  • Diffusione Semplice: Movement of substances across a membrane.
  • Diffusione Facilitata: Movement of substances with the aid of proteins.
  • Trasporto Attivo: Requires energy, moves against the gradient.

VACUOLO

  • Eucariotico: Large central vacuole in plant cells.
  • Accumulo: Stores water, nutrients, pigments, and waste products.
  • Regolazione Turgore: Maintains cell pressure.
  • Funzioni: osmotica, limitazione della massa citoplasmatica, accumulo di metaboliti secondari, meccanismi di difesa.

CORPI PROTEICI

  • Depositi: accumuli di sostanze proteiche all'interno dei semi.
  • Idrolisi: Processo di rottura di molecole complesse in molecole più semplici, importante per la crescita della pianta
  • Riserve: Hanno la funzione di riserva energetica

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le basi della citologia e del metabolismo delle cellule vegetali in questo quiz. Esplora le diverse tecniche di microscopia e le reazioni metaboliche fondamentali che avvengono nelle cellule eucariote. Testa la tua comprensione dei metaboliti primari e secondari.

More Like This

Plant Metabolism and Cell Contents
24 questions

Plant Metabolism and Cell Contents

BeauteousKineticArt7317 avatar
BeauteousKineticArt7317
Cell Biology: Plant and Animal Cells
5 questions

Cell Biology: Plant and Animal Cells

GlisteningChrysoprase3580 avatar
GlisteningChrysoprase3580
Biologia delle Piante: Strutture e Funzioni
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser