Chirurgia Generale: Domande e Risposte
27 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

A quale dei seguenti sintomi è più frequentemente associato il colangiocarcinoma?

  • Perdita di peso
  • Ittero (correct)
  • Dolore addominale
  • Febbre

Quale delle seguenti procedure è indicata nelle emorragie da rottura di varici esofagee?

  • Introdurre una sonda di Blakemore (correct)
  • Somministrazione di vitamina K
  • Trasfusione di sangue intero
  • Somministrazione di vasopressina

Quale delle seguenti è la localizzazione più frequente dei gastrinomi?

  • Fegato
  • Stomaco
  • Duodeno
  • Pancreas (correct)

Tutte le seguenti affermazioni sull'ernia crurale sono corrette, tranne:

<p>È sempre facilmente riducibile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi e segni, pur presente in caso di perforazione del tubo gastrointestinale, ne è segno patognomonico?

<p>Scomparsa dell'aia di ottusità epatica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti può costituire una causa di ileo paralitico?

<p>Ipokaliemia (B)</p> Signup and view all the answers

Di quale arteria è ramo l'arteria emorroidaria superiore?

<p>Arteria mesenterica inferiore (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le ernie crurali sono più frequenti nelle donne?

<p>Per una maggiore svasatura del bacino dopo la pubertà (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di ernia addominale è la più frequente?

<p>Ernia inguinale obliqua esterna (B)</p> Signup and view all the answers

Con il termine di acalasia esofagea si intende:

<p>Una sindrome da alterata motilità esofagea con incoordinazione dei movimenti peristaltici e mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore. (C)</p> Signup and view all the answers

Per sfintere esofageo superiore si intende:

<p>Una zona ad alta pressione endoluminale disposta tra ipofaringe ed esofago lunga circa tre cm. (D)</p> Signup and view all the answers

Il segno noto come disfagia del secondo piatto caratterizza:

<p>L'acalasia esofagea. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la terapia elettiva per il reflusso gastro-esofageo refrattario al trattamento medico?

<p>Chirurgia. (B)</p> Signup and view all the answers

Il feocromocitoma prende origine:

<p>Dal tessuto cromaffine della midollare del surrene. (B)</p> Signup and view all the answers

Il segno più affidabile di malignità di un feocromocitoma è:

<p>Metastasi. (A)</p> Signup and view all the answers

Per onfalocele si intende:

<p>Un'ernia ombelicale congenita. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende con il termine di «disfagia paradossa»?

<p>Disfagia per i cibi liquidi e non per i cibi solidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa più comune di iperparatiroidismo primario?

<p>Adenoma paratiroideo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la più frequente complicanza della colelitiasi?

<p>Colecistite acuta. (B)</p> Signup and view all the answers

I diverticoli esofagei più frequenti sono quelli:

<p>Faringo-esofagei. (C)</p> Signup and view all the answers

L'ernia di Spigelio si fa strada:

<p>A livello del margine laterale del muscolo retto, all'altezza dell'angolo esterno dell'arcata di Douglas. (B)</p> Signup and view all the answers

Nella perforazione di un viscere cavo, quale reperto semeiologico risulta patognomonico?

<p>Scomparsa dell'aia d'ottusità epatica. (D)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è costituito il sacco erniario?

<p>Dal peritoneo parietale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'indagine strumentale più utile per evidenziare una esofagite da Reflusso?

<p>Esame endoscopico. (C)</p> Signup and view all the answers

L'ernia di Morgagni è:

<p>Un'ernia diaframmatica parasternale. (A)</p> Signup and view all the answers

La vescica può far parte del contenuto erniario:

<p>Nell'ernia inguinale obliqua interna e nell'ernia inguinale diretta. (D)</p> Signup and view all the answers

La formazione del diverticolo faringo-esofageo (di Zenker) è legata:

<p>Le due precedenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Colangiocarcinoma

Tumore del dotto biliare, frequentemente associato a ittero.

Sonda di Blakemore

Dispositivo utilizzato per gestire emorragie da varici esofagee.

Gastrinomi

Neoplasie endocrine, più frequenti nel pancreas.

Ernia crurale

Ernia che si verifica sotto il legamento inguinale, più comune nelle donne.

Signup and view all the flashcards

Perforazione del tubo gastrointestinale

Condizione patologica, la scomparsa dell'aia di ottusità epatica è segno patognomonico.

Signup and view all the flashcards

Ileo paralitico

Causa di stasi intestinale, può essere causato da ipokaliemia.

Signup and view all the flashcards

Arteria emorroidaria superiore

Ramo dell'arteria mesenterica inferiore.

Signup and view all the flashcards

Ernie crurali nelle donne

Più frequenti a causa di maggiore svasatura del bacino.

Signup and view all the flashcards

Ernia inguinale obliqua esterna

Tipo di ernia addominale più comune.

Signup and view all the flashcards

Acalasia esofagea

Sindrome da alterata motilità dell'esofago con incoordinazione peristaltica.

Signup and view all the flashcards

Sfintere esofageo superiore

Zona ad alta pressione che controlla il passaggio cibo-esofago.

Signup and view all the flashcards

Disfagia del secondo piatto

Segno caratteristico dell'acalasia esofagea.

Signup and view all the flashcards

Reflusso gastroesofageo

Condizione trattata con interventi chirurgici se refrattaria ai farmaci.

Signup and view all the flashcards

Feocromocitoma

Tumore endocrino che origina dalle ghiandole surrenali.

Signup and view all the flashcards

Ipertensione

Condizione più frequentemente associata al feocromocitoma.

Signup and view all the flashcards

Onfalocele

Ernia ombelicale congenita, dovuta a difetto di chiusura della parete addominale.

Signup and view all the flashcards

Disfagia paradossa

Condizione caratterizzata da difficoltà a deglutire liquidi, non solidi.

Signup and view all the flashcards

Iperparatiroidismo primario

Condizione generalmente causata da adenoma paratiroideo.

Signup and view all the flashcards

Colelitiasi

Condizione più comunemente associata a colecistite acuta.

Signup and view all the flashcards

Diverticoli esofagei

Perturbazione da diverticolo faringo-esofageo, più frequenti negli epifrenici.

Signup and view all the flashcards

Ernia di Spigelio

Ernia che si forma a livello del margine del muscolo retto dell'addome.

Signup and view all the flashcards

Perforazione viscere cavo

Reperto patognomonico è la scomparsa dell'aia di ottusità epatica.

Signup and view all the flashcards

Contenuto erniario

Struttura formata dal peritoneo parietale, cute e tessuto adiposo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Domande a Risposta Multipla

  • Domanda 2: Il colangiocarcinoma è più frequentemente associato all'ittero.
  • Domanda 3: Per le emorragie da rottura di varici esofagee è indicata l'introduzione di una sonda di Blakemore.
  • Domanda 4: La localizzazione più frequente dei gastrinomi è il pancreas.
  • Domanda 5: L'ernia crurale è più comune nelle donne, può causare incarcerazione intestinale e si trova al di sotto del legamento inguinale. Non tutte le ernie crurali sono facilmente riducibili.
  • Domanda 6: La scomparsa dell'aia di ottusità epatica è un segno patognomonico della perforazione del tubo gastrointestinale.
  • Domanda 7: L'ipokaliemia può essere una causa di ileo paralitico.
  • Domanda 8: L'arteria emorroidaria superiore è un ramo dell'arteria mesenterica inferiore.
  • Domanda 9: Le ernie crurali sono più frequenti nelle donne a causa di una maggiore svasatura del bacino dopo la pubertà.
  • Domanda 10: L'ernia inguinale obliqua esterna è il tipo di ernia addominale più frequente.
  • Domanda 11: L'acalasia esofagea è una sindrome da alterata motilità esofagea con incoordinazione dei movimenti peristaltici e mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore.
  • Domanda 12: Lo sfintere esofageo superiore è una zona ad alta pressione endoluminale disposta tra ipofaringe ed esofago, di circa tre centimetri di lunghezza.
  • Domanda 13: L'acalasia esofagea è caratterizzata dalla disfagia del secondo piatto.
  • Domanda 14: La terapia elettiva per il reflusso gastro-esofageo refrattario ai farmaci è la chirurgia.
  • Domanda 15: Il feocromocitoma prende origine dalle ghiandole surrenali, dal tessuto cromaffine della midollare del surrene.
  • Domanda 16: La presenza di ipertensione è il segno più affidabile della malignità di un feocromocitoma.
  • Domanda 17: L'onfalocele è un'ernia ombelicale congenita, un difetto di chiusura della parete addominale.
  • Domanda 18: La disfagia paradossa è caratterizzata dalla disfagia per i cibi solidi e da non i cibi liquidi.
  • Domanda 19: L'adenome paratiroideo è la causa più comune di iperparatiroidismo primario.
  • Domanda 20: La colecistite acuta è la più frequente complicanza della colelitiasi.
  • Domanda 21: I diverticoli esofagei più frequenti sono quelli faringo-esofagei.
  • Domanda 22: L'ernia di Spigelio si sviluppa a livello del margine laterale del muscolo retto addominale, all'altezza dell'angolo esterno dell'arcata di Douglas.
  • Domanda 23: Nella perforazione di un viscere cavo, la scomparsa dell'aia di ottusità epatica è il reperto semeiologico principale.
  • Domanda 24: Il sacco erniario è costituito dal peritoneo parietale.
  • Domanda 25: L'esame endoscopico è l'indagine strumentale più utile per evidenziare un'esofagite da reflusso.
  • Domanda 26: L'ernia di Morgagni è un'ernia diaframmatica parasternale.
  • Domanda 27: La vescica può far parte del contenuto erniario nell'ernia inguinale obliqua interna.
  • Domanda 28: La formazione del diverticolo faringo-esofageo (di Zenker) è legata ad un difetto congenito della parete esofagea e ad un aumento della pressione all'interno dell'esofago.
  • Domanda 29: Il diverticolo di Zenker si trova nell'esofago cervicale.
  • Domanda 30: L'esofagogastroscopia è l'indagine strumentale ottimale per la diagnosi delle varici esofagee sanguinanti.
  • Domanda 31: L'unico non in diagnosi differenziale con ernia crurale è L'ascesso del psoas.
  • Domanda 32: La Dumping Syndrome è dovuta agli esiti di chirurgia gastrica.
  • Domanda 33: L'ernia crurale fuoriesce al di sotto del legamento inguinale di Falloppio
  • Domanda 34: Crisi ipertensive sono il segno più frequente di feocromocitoma.
  • Domanda 35: L'ipokaliemia, è una causa di Ileus paralitico.
  • Domanda 36: Il primo provvedimento in caso di pneumotorace ipertensivo destro è il drenaggio cavo pleurico destro a valvola ad acqua.
  • Domanda 37: La poliposi familiare è caratterizzata da centinaia di polipi adenomatosi.
  • Domanda 38: L'emorroide è la causa più frequente di dolore anale.
  • Domanda 39: L'ernia inguinale obliqua esterna è il tipo di ernia addominale più frequente.
  • Domanda 40: Ipertensione (crisi ipertensive) è il sintomo caratteristico del feocromocitoma.
  • Domanda 41: La sede dell'ernia di hiatal è nella parte superiore dell'esofago
  • Domanda 42: Nel caso di infarto miocardico la Troponina è l'enzima più precoce.
  • Domanda 43: Il target INR per FA (fibrillazione atriale) è 2-3
  • Domanda 44: Le emergenze ipertensive in pronto soccorso rappresentano circa 4%
  • Domanda 45: Il test al salbutamolo serve per testare la reversibilità della broncocostrizione.
  • Domanda 46: Il test con metacolina valuta l'iperreattività bronchiale.
  • Domanda 47: I diuretici aumentano la glicemia, l'uricemia e attivano l'asse renina angiotensina.
  • Domanda 48: cardiopatia ischemica la causa più frequente di morte nel diabete di tipo 2
  • Domanda 49: Obesità è correlata a cataratta, tromboflebite e infertilità
  • Domanda 50: L'accumulo di acidi biliari nel sottocutaneo è una causa di prurito
  • Domanda 51: La miocardite è la complicazione cardiaca nel Lupus Eritematoso Sistemico
  • Domanda 52: L'insufficienza mitralica è la valvulopatia che causa sincope.
  • Domanda 53: La mortalità a 1 anno per sincope cardiogena è superiore al 50%
  • Domanda 54: La megacolon tossico è una complicanza dell'RCU (restringimento cronico dell'intestino).
  • Domanda 55: L'ulcera cronica può guarire spontaneamente, ma può causare complicanze e non è sempre una condizione benigna
  • Domanda 56: Nessuna delle precedenti è la risposta corretta.
  • Domanda 57: L'esame EGDS (esofagogastroendoscopia) è indicato per la diagnosi di emorragia gastrointestinale.
  • Domanda 58: Il gradiente porto epatoico <5 mmhg è considerato normale.
  • Domanda 59: La cirrosi epatica è la causa più frequente di ipertensione portale post-epatica.
  • Domanda 60: Peritonite spontanea: ecografia addominale, conta leucociti nel liquido.
  • Domanda 61: La malattia cardiaca, ipertensione arteriosa e diabete sono fattori di rischio cardiovascolare.
  • Domanda 62: La terapia farmacologica e i beta-agonisti sono tra i farmaci utili nell'asma.
  • Domanda 63: Per la peritonite spontanea, vengono effettuate esami per analizzare la conta dei leucociti nel liquido peritoneale.
  • Domanda 64: La pressione arteriosa deve essere inferiore a 55% o inferiore a 40%
  • Domanda 65: La cardiopatia ischemica è la causa di morte più frequente nel mondo occidentale.
  • Domanda 66: Il Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino, spesso associata a polipi, che non coinvolge solo l'intestino tenue ma anche il colon.
  • Domanda 67: L'ipokaliemia può causare ipovolemia, nausea, disturbi allo stomaco, diarrea e vomito
  • Domanda 68: Le cause di insufficienza renale acuta includono shock, infezioni e farmaci.
  • Domanda 69: Le VFG di 20 ml/min segnalano l'IRC tipo II.
  • Domanda 70: La nutrizione parenterale è fondamentale nella pancreatite acuta, Morbo di Crohn, colite ulcerosa e insufficienza epatica acuta.
  • Domanda 71: L'ileo paralitico può essere conseguente ad ipopotassiemia (basso livello di potassio nel sangue).
  • Domanda 72: Nell'obesità, il BMI è superiore a 25, o 20 nelle donne.
  • Domanda 73: Gli incroci artero-venosi nella retinopatia si verificano nel terzo stadio dell'ipertensione arteriosa.
  • Domanda 74: L'ipertensione suscettibile a intervento chirurgico è l'ipertensione essenziale, renin-dipendente, da feocromocitoma e da iperaldosteronismo.
  • Domanda 75: La positività anticorpale c-ANCA è associata alla malattia di Churg-Strauss
  • Domanda 76: L'aumento della frequenza ventricolare (180 bpm) nella fibrillazione atriale con risposta ventricolare è un sintomo di pre-eccitazione ventricolare, e non associabile all'ipertiroidismo o a intossicazione digitale.
  • Domanda 77: La prevalenza della fibrillazione atriale nella popolazione adulta è di 1-2%.
  • Domanda 78: Il sintomo più frequente nell'emergenza ipertensiva è l'edema polmonare.
  • Domanda 79: La pressione arteriosa deve essere ridotta del 10-15% in caso di ictus con valori sistolici sopra 220.
  • Domanda 80: Le calcificazioni non si trovano nella vescica.
  • Domanda 81: Nessuno dei metodi elencati è l'unico corretto nel trattamento delle vene perforanti nelle sindromi postflebitiche.
  • Domanda 82: La leucopenia con < 1500 è un criterio diagnostico per LES (Lupus Eritematoso Sistemico).
  • Domanda 83: Lo studio anatomico delle lesioni venose serve a fini diagnostici nella chirurgia delle varici, ma non a fini prognostici.
  • Domanda 84: Per le vie aeree superiori inflammate, si usano farmaci anti-H1, in primis.
  • Domanda 85: La complicanza polmonare nell'AR (artrite reumatoide) è il versamento pleurico.
  • Domanda 86: L'indice corretto per valutare l'ipertrofia ventricolare sinistra è quello di Sokolow-Lyon.
  • Domanda 87: Il dosaggio della microalbuminuria è il test più economico per rilevare precocemente complicazioni d'organo nell'ipertensione.
  • Domanda 88: Il cateterismo cardiaco destro è un test invasivo finalizzato alla valutazione dell'ipertensione polmonare.
  • Domanda 89: I calcio-antagonisti diidropiridinici sono razionalmente utili nei pazienti con ipertensione sia sistemica che polmonare.
  • Domanda 90: La disfagia paradossa si verifica nelle patologie funzionali dell'esofago.
  • Domanda 91: I fattori di rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale sono correlati a fattori quali età, sesso e ipertirodismo.
  • Domanda 92-93: Le cause più frequenti di sincope e deficit anticorpale comprendono fattori come i riflessi mediati (per la sincope), e il deficit di IgA per il deficit immunitario.
  • Domanda 94: Nell'immunodeficienza comune variabile, il rischio di linfomi, giardiasi, epatosplenomegalia e piastrinopenia, sono rilevanti.
  • Domanda 95: L'abbassamento della pressione sanguigna riduce il rischio di ictus.
  • Domanda 96: Lo scopo dello studio GISSI-FH era valutare l'efficacia di un nuovo farmaco antiipertensivo.
  • Domanda 97: La rigidità mattutina, simmetrica alle mani con erosioni alle falangi sono caratteristiche dell'artrite reumatoide.
  • Domanda 98: La connettivite mista è caratterizzata da Anticorpi anti RNP elevati, edema delle mani e fenomeno di Raynaud.
  • Domanda 99: La triade ASA si compone di poliposi nasale, rinite allergica e asma bronchiale.
  • Domanda 100: I criteri per la diagnosi di Sindrome Metabolica includono circonferenza vita, pressione arteriosa, glicemia a digiuno, trigliceridi e colesterolo totale.
  • Domanda 101: L'emorragia rettale è più frequente nella rettocolite ulcerosa che nel Morbo di Crohn.
  • Domanda 102: L'artrite reumatoide è una delle patologie che si associa a neoplasie maligne.
  • Domanda 103: I sintomi neurologici nel LES, (Lupus Eritematoso Sistemico), comprendono una vasta gamma di possibili sintomi.
  • Domanda 104: L'azione delle catecolamine è contrastata dalla vasodilatazione e dalla broncodilatazione.
  • Domanda 105: L'obesità è una condizione associata a molteplici rischi per la salute, inclusi rischi metabolici e fisici.
  • Domanda 106: La cirrosi biliare primitiva è associata ad anticorpi anti-mitocondri.
  • Domanda 107: L'agammaglobulinemia legata all'X è caratterizzata dall'assenza di tutte le classi di Immunoglobuline (IgG, IgM, etc.).
  • Domanda 108: farmaci quali ACE-inibitori, Sartani, Beta-bloccanti, e Calcio-antagonisti, possono influenzare il decorso del diabete.
  • Domanda 109: L'ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) è correlata ad un aumentato rischio di coronaropatia in uomini e donne,
  • Domanda 110: L'immunodeficienza comune variabile aumenta il rischio di infezioni respiratorie e gastrointestinali.
  • Domanda 111: L'elastocompressione è utilizzata come terapia di supporto dopo interventi chirurgici per le varici e non è una terapia primaria.
  • Domanda 112: Il trattamento appropriato per la sincope vasovagale è diverso a seconda del caso clinico e deve essere valutato individualmente dal medico.
  • Domanda 113: Il dosaggio delle IgE non è un esame diagnostico per l'asma, ma può essere utile in aggiunta ad altri test per determinare l'esistenza di allergie.
  • Domanda 114: La fibrillazione atriale permanente ha un rischio di ictus maggiore rispetto alla forma parossistica e non sempre risponde efficacemente alla cardioversione.
  • Domanda 115: Le infezioni, l'anemia e le aritmie sono fattori che possono precipitare uno scompenso cardiaco.
  • Domanda 116: La dispnea a riposo, la PO2 < 65 mmHg, e la cianosi sono indicatori di insufficienza respiratoria.
  • Domanda 117: L'incidenza di emorragia da varici esofagee è intorno a 1/10000 casi.
  • Domanda 118: La prevalenza di emorragia digestiva in Italia può variare a seconda delle fonti o degli studi consultati e di conseguenza la specifica percentuale non è rilevabile.
  • Domanda 119: La sindrome di Liddle è una forma rara di ipertensione, causata da difetti nei canali del sodio presenti nei reni, e non è caratterizzata da ipertensione dovuta a mutazioni dei canali EnaC.
  • Domanda 120: La presenza di eosinofilia, opacità radiografiche diffuse, e sintomi compatibili indica la possibili diagnosi di Polmonite, di una malattia allergica, o la sindrome di Churg-Strauss.
  • Domanda 121: I tumori dell'esofago e l'acalasia vengono differenziate con un esame endoscopico e una biopsia.
  • Domanda 122: La chirurgia di tumori focali epatici è condizionata dai criteri di Barcelona Clinic Liver Cancer (BCLC).
  • Domanda 123: La terapia antipertensiva per ridurre il rischio di scompenso cardiaco deve essere aggressiva nei casi di pazienti con rischio maggiore.
  • Domanda 124: Nella sindrome di Cushing si osserva principalmente un'ipercortisolismo con conseguenti modificazioni metaboliche, tra cui iperkaliemia.
  • Domanda 125: L'ipocalcemia presenta allungamento del tratto QT.
  • Domanda 126-127: Nella valutazione dei trombi murali prima della cardioversione, si esegue un'ecocardiografia transesofagea e il trattamento appropriato dipende dalla presenza di aritmia o instabilità emodinamica.
  • Domanda 128: L'ecografia bicamerale B-Mode serve a valutare la funzione sistolica del ventricolo sinistro, la morfologia e motilità delle pareti, la presenza di anomalie endoluminali e la struttura della "placca ateromasica".
  • Domanda 129: La terapia di scelta per un paziente con rischio tromboembolico è quella degli antiaggreganti piastrinici.
  • Domanda 130: La videocapsula endoscopica è utile per esplorare il piccolo intestino.
  • Domanda 131: Il primo esame da effettuare in un paziente al primo controllo dopo una sindrome post-flebitica è la terapia elastocompressiva, combinata con indagini strumentali come il Doppler.
  • Domanda 132: I farmaci aggiunti alla terapia della fibrillazione atriale possono variare, ma generalmente includono ACE-inibitori, bloccanti dei canali del calcio e diuretici.
  • Domanda 133: La diagnosi clinica della sindrome post-flebitica è basata sull'esame obiettivo ed un'ecografia Doppler.
  • Domanda 134: Nel caso di sindrome di Cushing si osserva ipertensione, ipokaliemia e acidosi metabolica.
  • Domanda 135: Nel caso di sindrome di Cushing, non è presente l'iperkaliemia bensì l'ipokaliemia.
  • Domanda 136: L'ipocalcemia è associata all'allungamento del tratto QT.
  • Domanda 137: I criteri classificativi dell'epatocarcinoma comprendono i criteri di Child-Pugh, di Milano, e di BCLC.
  • Domanda 138: L'ascite (accumulo di liquido nell'addome) può essere causata da ipotiroidismo e ipertensione portale.
  • Domanda 139: Le cause di ipokaliemia includono iperaldosteronismo, insufficienza surrenalica, e assunzione eccessiva di diuretici.
  • Domanda 140: Una terapia efficace per la fibrillazione atriale è generalmente un'opzione terapeutica complessa, influenzata da variatori individuali e specifici per ogni paziente.
  • Domanda 141: L'ascite può essere causata da diverse condizioni, come malnutrizione, sindrome nefrosica, e cirrosi epatica.
  • Domanda 142: Le alterazioni nelle fibrocellule muscolari nell'ipertrofia cardiaca di solito riguardano le proteine contrattili.
  • Domanda 143: La percentuale di mortalità in pazienti con varici esofagee è variabile.
  • Domanda 144: Le cause più frequenti di emorragie nel giovane sono ulcere peptiche, gastrite, diverticoli intestinali e polipi.
  • Domanda 145: La terapia per l'ulcera da Helicobacter pylori prevede una combinazione di farmaci, in genere inibitori della pompa protonica e antibiotici.
  • Domanda 146: I sintomi tipici della rinite includono tosse, disturbi del sonno, e la formazione di polipi nasali.
  • Domanda 147: La terapia per l'ulcera da Helicobacter pylori include una terapia combinata con inibitori della pompa protonica e antibiotici.
  • Domanda 148: Le malattie o condizioni che comportano un aumento della VES nei soggetti sopra i 50 anni includono, oltre all'artrite reumatoide, l'arterite temporale, la polimialgia reumatica e il lupus eritematoso sistemico.
  • Domanda 149: La fibrillazione atriale può essere accompagnata da possibili diminuzioni della troponina.
  • Domanda 150: La terapia trombolitica per ictus è utilizzata in caso di ictus cerebrale con determinati requisiti (per esempio, la pressione arteriosa deve essere minore di 185 mmHg).
  • Domanda 151 (e successive): Le risposte sono fornite in forma di elenco puntato, e non sono riportate in una forma tabularizzata.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domande Cliniche 1 PDF

Description

Questo quiz copre argomenti di chirurgia generale, tra cui colangiocarcinoma, emorragie da varici esofagee, gastrinomi ed ernie. Mette alla prova la conoscenza dello studente su anatomia chirurgica, condizioni comuni e gestione.

More Like This

General surgery
88 questions

General surgery

MeaningfulSugilite1751 avatar
MeaningfulSugilite1751
General Surgery Trauma and Cardiac Issues
15 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser