Podcast
Questions and Answers
Quale caratteristica è fondamentale per garantire il successo del processo di scale-up?
Quale caratteristica è fondamentale per garantire il successo del processo di scale-up?
- Bassa probabilità di fallimento (correct)
- Costi elevati di produzione
- Flessibilità nelle operazioni
- Maggiore complessità nelle procedure
Quale delle seguenti operazioni è importante minimizzare durante il processo di scale-up?
Quale delle seguenti operazioni è importante minimizzare durante il processo di scale-up?
- Il numero di test di laboratorio
- I tempi di produzione
- Le operazioni costose e onerose (correct)
- La gestione delle risorse umane
Quale approccio è necessario per garantire una transizione efficace tra scale-up e scale-down?
Quale approccio è necessario per garantire una transizione efficace tra scale-up e scale-down?
- Eliminazione della green chemistry
- Ricerca di vie sintetiche più lunghe
- Collaborazione stretta tra vari professionisti (correct)
- Aumento della complessità dei passaggi sintetici
In che modo la green chemistry è rilevante nel processo di scale-up?
In che modo la green chemistry è rilevante nel processo di scale-up?
Quale delle seguenti è una caratteristica del controllo nel processo di scale-up?
Quale delle seguenti è una caratteristica del controllo nel processo di scale-up?
Qual è un requisito per dimostrare la bioequivalenza tra prodotti ottenuti con processi sintetici differenti?
Qual è un requisito per dimostrare la bioequivalenza tra prodotti ottenuti con processi sintetici differenti?
Quale affermazione riguardo alla green chemistry è corretta?
Quale affermazione riguardo alla green chemistry è corretta?
Cosa deve essere fatto se un’impurezza supera lo 0,10%?
Cosa deve essere fatto se un’impurezza supera lo 0,10%?
In quale fase della produzione è più raro che si verifichino modifiche al processo di sintesi?
In quale fase della produzione è più raro che si verifichino modifiche al processo di sintesi?
Qual è il costo approssimativo e il tempo aggiuntivo necessario per gestire impurezze genotossiche?
Qual è il costo approssimativo e il tempo aggiuntivo necessario per gestire impurezze genotossiche?
Quale affermazione descrive correttamente la ridistribuzione di un farmaco nei tessuti?
Quale affermazione descrive correttamente la ridistribuzione di un farmaco nei tessuti?
Quale tipo di metabolizzazione si verifica prima che il farmaco entri in circolo?
Quale tipo di metabolizzazione si verifica prima che il farmaco entri in circolo?
Quale delle seguenti strade è una via principale di escrezione del farmaco?
Quale delle seguenti strade è una via principale di escrezione del farmaco?
Cosa implica la chiralità nelle molecole?
Cosa implica la chiralità nelle molecole?
Quale termine è preferito per descrivere un centro chirale in una molecola?
Quale termine è preferito per descrivere un centro chirale in una molecola?
Quale delle seguenti reazioni è considerata una reazione sintetica nel metabolismo dei farmaci?
Quale delle seguenti reazioni è considerata una reazione sintetica nel metabolismo dei farmaci?
Che cosa determina principalmente la capacità di escrezione renale di un farmaco?
Che cosa determina principalmente la capacità di escrezione renale di un farmaco?
Qual è la differenza principale tra stereoisomeri e enantiomeri?
Qual è la differenza principale tra stereoisomeri e enantiomeri?
Qual è la principale ragione per sviluppare un farmaco in forma racemica?
Qual è la principale ragione per sviluppare un farmaco in forma racemica?
Quale affermazione è vera riguardo ai farmaci enantiomerici?
Quale affermazione è vera riguardo ai farmaci enantiomerici?
Qual è una delle problematiche biofarmaceutiche nella sintesi asimmetrica?
Qual è una delle problematiche biofarmaceutiche nella sintesi asimmetrica?
Quando è opportuno sviluppare un farmaco in forma racemica?
Quando è opportuno sviluppare un farmaco in forma racemica?
Quale affermazione è falsa riguardo all'attività degli enantiomeri?
Quale affermazione è falsa riguardo all'attività degli enantiomeri?
Qual è l'obiettivo della sintesi asimmetrica nel contesto dei farmaci chirali?
Qual è l'obiettivo della sintesi asimmetrica nel contesto dei farmaci chirali?
Qual è un vantaggio principale dello sviluppo di farmaci in forma enantiomerica?
Qual è un vantaggio principale dello sviluppo di farmaci in forma enantiomerica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'FDA in relazione ai farmaci chirali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'FDA in relazione ai farmaci chirali?
Cos'è la risoluzione spontanea?
Cos'è la risoluzione spontanea?
Qual è il significato di eutomero?
Qual è il significato di eutomero?
Cosa indica il rapporto eudismico (RE)?
Cosa indica il rapporto eudismico (RE)?
Qual è la definizione di indici eudismici (IE)?
Qual è la definizione di indici eudismici (IE)?
Cosa caratterizza un composto racemico?
Cosa caratterizza un composto racemico?
Qual è il significato del termine 'racemic switch'?
Qual è il significato del termine 'racemic switch'?
Qual è la funzione di un ausiliario chirale nella risoluzione?
Qual è la funzione di un ausiliario chirale nella risoluzione?
Cosa significa 'enantiotopico'?
Cosa significa 'enantiotopico'?
Quali azioni fanno parte delle attività di carattere non biologico nello sviluppo non clinico di un farmaco?
Quali azioni fanno parte delle attività di carattere non biologico nello sviluppo non clinico di un farmaco?
In cosa si concentra il capitolo 2 delle lezioni di Progettazione e sviluppo del farmaco?
In cosa si concentra il capitolo 2 delle lezioni di Progettazione e sviluppo del farmaco?
Qual è l'obiettivo principale del materiale didattico fornito?
Qual è l'obiettivo principale del materiale didattico fornito?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo lo sviluppo clinico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo lo sviluppo clinico?
Qual è l'azione principale riguardante lo sviluppo farmacologico in ambito biologico?
Qual è l'azione principale riguardante lo sviluppo farmacologico in ambito biologico?
Cosa implica il processo di scale-up nello sviluppo chimico di un farmaco?
Cosa implica il processo di scale-up nello sviluppo chimico di un farmaco?
Quali sono gli aspetti principali considerati nello sviluppo farmacologico?
Quali sono gli aspetti principali considerati nello sviluppo farmacologico?
Qual è una delle caratteristiche principali dei farmaci chirali?
Qual è una delle caratteristiche principali dei farmaci chirali?
Flashcards
Bioequivalenza
Bioequivalenza
La bioequivalenza si riferisce alla dimostrazione che due prodotti, ottenuti con processi di sintesi differenti, producono la stessa risposta farmacologica nell'organismo.
Scale-up
Scale-up
Il processo di aumento della produzione di un farmaco da una scala di laboratorio a una scala industriale.
Impurezze
Impurezze
Sostanze indesiderate presenti in un farmaco che possono influenzare la sua sicurezza ed efficacia.
Green Chemistry
Green Chemistry
Signup and view all the flashcards
Genotossico
Genotossico
Signup and view all the flashcards
Farmacocinetica
Farmacocinetica
Signup and view all the flashcards
Metabolismo Pre-sistemico
Metabolismo Pre-sistemico
Signup and view all the flashcards
Reazioni Sintetiche
Reazioni Sintetiche
Signup and view all the flashcards
Reazioni non Sintetiche
Reazioni non Sintetiche
Signup and view all the flashcards
Legami Proteine Plasmatiche
Legami Proteine Plasmatiche
Signup and view all the flashcards
Chiralità
Chiralità
Signup and view all the flashcards
Stereoisomeri
Stereoisomeri
Signup and view all the flashcards
Enantiomeri
Enantiomeri
Signup and view all the flashcards
Distomero
Distomero
Signup and view all the flashcards
Eudismico
Eudismico
Signup and view all the flashcards
Racemo
Racemo
Signup and view all the flashcards
Sviluppo farmacologico
Sviluppo farmacologico
Signup and view all the flashcards
Farmaco chirale
Farmaco chirale
Signup and view all the flashcards
FDA
FDA
Signup and view all the flashcards
Risoluzione spontanea
Risoluzione spontanea
Signup and view all the flashcards
Composto racemico
Composto racemico
Signup and view all the flashcards
Pseudoracemato
Pseudoracemato
Signup and view all the flashcards
Rapporto eudismico (RE)
Rapporto eudismico (RE)
Signup and view all the flashcards
Indice eudismico (IE)
Indice eudismico (IE)
Signup and view all the flashcards
Racemic (o chiral) switch
Racemic (o chiral) switch
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche dello scale-up
Caratteristiche dello scale-up
Signup and view all the flashcards
Impianto pilota
Impianto pilota
Signup and view all the flashcards
Solidità del processo
Solidità del processo
Signup and view all the flashcards
Sviluppo Non Clinico
Sviluppo Non Clinico
Signup and view all the flashcards
Azioni di Carattere Non-Biologico
Azioni di Carattere Non-Biologico
Signup and view all the flashcards
Azioni di Carattere Biologico
Azioni di Carattere Biologico
Signup and view all the flashcards
Scaling-up (o scale-up)
Scaling-up (o scale-up)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione allo Sviluppo del Farmaco Non Clinico
- Il materiale didattico è destinato all'uso personale per facilitare lo studio individuale.
- I contenuti riflettono le lezioni in aula, ma non sostituiscono il libro di testo.
- Non è consentito riprodurre o diffondere il materiale didattico per scopi diversi dalla preparazione individuale.
- L'anno accademico indicato è 2024-2025.
Fasi dello Sviluppo Non Clinico (Capitolo 2)
- Il capitolo 2 analizza le caratteristiche dello sviluppo non clinico di un farmaco, approfondendo le azioni non biologiche e biologiche.
- Viene messo in evidenza lo sviluppo di farmaci chirali.
- L'obiettivo è trasmettere e far acquisire capacità analitiche sulle azioni principali della fase di sviluppo non clinico, con particolare enfasi su quelle di carattere chimico e su quelle relative allo sviluppo di farmaci chirali.
Fasi dello Sviluppo Non Clinico - Azioni Specifiche
- Azioni di carattere non-biologico:
- Sviluppo chimico (scale-up)
- Sviluppo analitico
- Azioni di carattere biologico:
- Aspetti farmacocinetici
- Sviluppo farmacologico/farmacodinamica
- Farmaci chirali: Le problematiche connesse allo sviluppo dei farmaci chirali vengono analizzate.
Fasi dello Sviluppo - Approfondimenti
- Lo sviluppo non clinico precede la sperimentazione sull'uomo e comprende azioni non biologiche e biologiche.
- Fasi di sviluppo chimico, analitico, farmacologico, tossicologico e aspetti legati alla farmacocinetica e al metabolismo vengono dettagliate.
- Lo sviluppo clinico segue la sperimentazione animale per la valutazione della sicurezza e la possibile approvazione del farmaco.
Linee Guida per lo Sviluppo (Scale-up)
- I processi di scale-up richiedono controlli on-line rigorosi e una bassa probabilità di fallimento.
- Minimizzazione delle operazioni costose ed onerose.
- Necessità di testare la solidità del processo su piccola scala (laboratorio) e media scala (impianto pilota).
- Ricerca di passaggi sintetici e strategie che riducono al minimo le difficoltà.
- È necessario analizzare e gestire potenziali contaminazioni e garantire la sicurezza durante le operazioni.
- Comprensione della green chemistry nei processi.
Caratteristiche aggiuntive della Scale-up
- Analisi quantitative della sostanza da utilizzare.
- Considerazioni sulla sicurezza, chiarezza e ordine.
- Necessità di modifiche nel processo di sintesi nella fase di scale-up.
- Validazione di nuove procedure e prodotti per la tossicologia.
- Aggiornamenti dei processi per garantire la qualità durante le fasi cliniche, con particolare attenzione alle fasi 1 e 2 e, più raramente, alla fase 3, evitando la generazione di prodotti indesiderati.
- Necessità di prove tossicologiche e di stabilità in caso di necessità di risintetizzazione.
- Requisiti di purezza e polimorfismo.
Analisi Farmaceutica nei Processi di Sviluppo
- Caratterizzazione chimico-fisica della sostanza attiva, metodi di riconoscimento e determinazione.
- Metodo di produzione industriale della sostanza attiva e profilo analitico.
- Metodi di riconoscimento e determinazione.
- Sviluppo analitico per la forma farmaceutica, inclusi eccipienti, adiuvanti e materiali di confezionamento.
- Definizione delle specifiche (chimiche, fisiche e biologiche) della molecola e le relative prove.
- Stabilità della molecola in diverse condizioni di conservazione.
Studi Farmacodinamica e Farmacologica
- Dimostrazione quantitativa dell'attività del farmaco in funzione della dose e del tempo con confronto con farmaci di riferimento.
- Studio del meccanismo d'azione.
- Studio della potenziale attività farmacologica.
- Ricerca sulla tossicità acuta, subcronica e cronica, effetti sulla riproduzione, mutagenesi e cancerogenesi.
- Studi su aspetti quantitativi (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione) per le specie animali utilizzate negli studi tossicologici.
Livelli di Valutazione degli Effetti Collaterali
- Test farmacotossicologici preclinici.
- Prove cliniche controllate (Fasi I-III).
- Monitoraggio di Fase IV studi epidemiologici.
- Farmacovigilanza.
Farmaci Chirali
- Problematiche nello sviluppo di farmaci in forma racemica o enantiomerica.
Affermazioni Vari
- La vita è funzione dell'asimmetria cosmica (citazione di Louis Pasteur).
- Ascrivere proprietà di singoli enantiomeri a una coppia di enantiomeri è sciocco come concludere che la bisessualità è comune per coppie sposate (citazione di E. J. Ariëns).
Questionario sulle problematiche legate allo sviluppo di farmaci chirali
- Politiche per la scelta tra enantiomero/racemo.
- Numero di farmaci chirali sintetizzati.
- Problematiche biofarmaceutiche.
- Scambi d'opinione con enti regolatori (FDA).
- Farmaci racemici sul mercato.
- Opinioni sul dibattito su farmaci otticamente attivi.
Ragioni per lo sviluppo del farmaco in forma racemica
- Attività sinergica o additiva degli enantiomeri.
- Alto indice terapeutico e bassa tossicità del distomero.
- Instabilità configurazionale, inversione nelle condizioni di temperatura e pH.
- Novità farmacologica o trattamento di malattie a rischio.
- Costi di separazione enantiomerica elevati.
Ragioni per lo sviluppo in forma enantiomerica
- Alto rapporto eudismico.
- Basso indice terapeutico
- Tossicità legata al distomero.
- Mancanza di inversione configurazionale.
- Costi di produzione contenuti.
Dati Statistici
- Dati storici sulla percentuale di farmaci in forma racemica, enantiomerica e achirale sul mercato nel periodo 1989-2000.
- Elenco di farmaci con switch chirali (1994-2002) e farmaci chirali in fase di sviluppo (2001).
Conclusioni
- L'obiettivo è acquisire una conoscenza approfondita su sviluppo di farmaci chirali, comprendendo i metodi di studio necessari e le problematiche connesse.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le principali caratteristiche e le sfide del processo di scale-up in chimica, con focus sulla green chemistry. Le domande trattano argomenti relativi alla bioequivalenza, al controllo della qualità e alla gestione delle impurezze. Metti alla prova le tue conoscenze e scopri l'importanza della chimica sostenibile nei processi industriali.