Chimica: Proprietà Atomiche e Legami
46 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La prima energia di ionizzazione è sempre maggiore della seconda energia di ionizzazione.

False (B)

Quale tra queste affermazioni riguardanti l'affinità elettronica è corretta?

  • L'affinità elettronica aumenta scendendo lungo un gruppo.
  • L'affinità elettronica è indipendente dalla posizione di un elemento nella tavola periodica.
  • L'affinità elettronica diminuisce scendendo lungo un gruppo. (correct)
  • L'affinità elettronica è sempre positiva.
  • La ______ misura la capacità relativa di un atomo, in una molecola, di attirare a sé gli elettroni di legame.

    elettronegatività

    Spiega perché l'energia di ionizzazione diminuisce scendendo lungo un gruppo.

    <p>L'energia di ionizzazione diminuisce scendendo lungo un gruppo perché gli elettroni di valenza sono più lontani dal nucleo e quindi sono meno attratti dalla carica nucleare.</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti proprietà atomiche con le loro definizioni.

    <p>Energia di ionizzazione = Energia richiesta per rimuovere un elettrone da un atomo in fase gassosa. Affinità elettronica = Energia rilasciata quando un elettrone viene aggiunto ad un atomo in fase gassosa. Elettronegatività = Misura della capacità di un atomo, in una molecola, di attirare a sé gli elettroni di legame.</p> Signup and view all the answers

    L'attrazione tra gli ioni è direzionale, quindi la forza dipende dalla loro orientazione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si forma quando si legano tra loro ioni con cariche opposte?

    <p>Reticolo ionico</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di legame si forma quando due atomi con elettronegatività simile mettono in compartecipazione gli elettroni del loro guscio di valenza?

    <p>Legame covalente (D)</p> Signup and view all the answers

    Il legame covalente è ______, mentre il legame ionico è ______.

    Signup and view all the answers

    In una redox spontanea, gli elettroni vengono trasferiti assorbendo energia.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    L'atmosfera terrestre è composta principalmente da azoto (N2) e ossigeno (O2), con piccole quantità di argon (Ar) e anidride carbonica (CO2).

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due tipi di celle elettrochimiche descritti nel testo?

    <p>Celle galvaniche e celle elettrolitiche</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le ipotesi fondamentali della teoria cinetica dei gas?

    <p>Tutte le precedenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede all'anodo in una cella elettrochimica?

    <p>Avviene l'ossidazione (A)</p> Signup and view all the answers

    La pressione di un gas è direttamente proporzionale alla ______ e al quadrato della velocità media delle molecole.

    <p>massa</p> Signup and view all the answers

    Il ______ è un componente chiave di una cella elettrochimica che consente il flusso di ioni tra i due compartimenti, mantenendo l'equilibrio di carica.

    <p>ponte salino</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti caratteristiche con i rispettivi tipi di celle elettrochimiche:

    <p>Cella galvanica = Reazione spontanea, genera corrente Cella elettrolitica = Reazione non spontanea, richiede energia esterna</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alla pressione di un gas in caso di diminuzione del volume del recipiente?

    <p>La pressione aumenta.</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti leggi con le loro descrizioni:

    <p>Legge di Charles = La pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta a volume costante. Legge di Dalton = La pressione totale di una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli gas. Legge di Boyle = Il prodotto della pressione e del volume di un gas è costante a temperatura costante.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla velocità media delle molecole di un gas è corretta?

    <p>La velocità media delle molecole di un gas aumenta all'aumentare della temperatura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la funzione di distribuzione della velocità di Maxwell?

    <p>La frazione di particelle in un gas che hanno una certa velocità.</p> Signup and view all the answers

    L'energia cinetica media di una mole di gas è data dalla formula ______.

    <p>Ec = 3/2 RT</p> Signup and view all the answers

    Le celle primarie possono essere ricaricate.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di cella secondaria?

    <p>Batteria Ni-Cd (B)</p> Signup and view all the answers

    Le pile a concentrazione utilizzano la stessa coppia redox sia all'anodo che al catodo, ma con ______ diverse nelle due semicelle.

    <p>concentrazioni</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede quando una cella secondaria raggiunge l'equilibrio?

    <p>La cella può essere ricaricata invertendo la reazione e riportando la cella in una situazione di non equilibrio tra reagenti e prodotti.</p> Signup and view all the answers

    Abbina i tipi di celle con la loro caratteristica principale:

    <p>Celle primarie = Non possono essere ricaricate Celle secondarie = Possono essere ricaricate Pile a concentrazione = Sfruttano differenze di concentrazione Celle elettrolitiche = Utilizzano corrente elettrica per indurre reazioni non spontanee</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metalli viene ridotto al catodo in una batteria Ni-Cd?

    <p>Ni (D)</p> Signup and view all the answers

    Un liquido bagna una superficie se le forze di adesione tra il liquido e la superficie sono più forti delle forze di coesione tra le molecole del liquido.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Spiega la differenza tra una cella galvanica e una cella elettrolitica.

    <p>Una cella galvanica genera corrente elettrica da una reazione chimica spontanea, mentre una cella elettrolitica utilizza corrente elettrica per indurre una reazione chimica non spontanea.</p> Signup and view all the answers

    In una cella elettrolitica, la corrente elettrica fa sì che il rame perda elettroni e si ossidi.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fenomeni è un esempio di capillarità?

    <p>L'acqua che sale in un tubo sottile (B)</p> Signup and view all the answers

    La _____ è la resistenza di un fluido allo scorrimento.

    <p>viscosità</p> Signup and view all the answers

    Cosa influenza la viscosità di un fluido?

    <p>La viscosità di un fluido è influenzata dalle dimensioni e dalla forma delle sue molecole, dalla temperatura e dalla presenza di altre sostanze.</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti caratteristiche ai tipi di solidi:

    <p>Solido amorfo = Esempio: vetro Solido cristallino = Esempio: quarzo</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche è comune a tutti i solidi cristallini?

    <p>Ordine a lungo raggio (C)</p> Signup and view all the answers

    I solidi amorfi hanno una struttura regolare e ripetitiva.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per reticolo cristallino?

    <p>Un reticolo cristallino è un sistema astratto di nodi ripetuti in modo ordinato nello spazio tridimensionale. I nodi possono essere atomi, ioni o molecole.</p> Signup and view all the answers

    Il legame ionico è direzionale, mentre il legame covalente non è direzionale.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    La teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) spiega come le coppie elettroniche si dispongono per ______ la repulsione tra le cariche.

    <p>minimizzare</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti molecole ha una geometria lineare?

    <p>CO2 (A)</p> Signup and view all the answers

    Spiega brevemente perché il legame covalente è più forte quando si formano doppi o tripli legami rispetto a un legame singolo.

    <p>I doppi e tripli legami comportano la condivisione di più coppie di elettroni tra gli atomi, creando una maggiore densità elettronica tra i nuclei e quindi una forza di attrazione più forte tra gli atomi. Questa forza di attrazione più forte si traduce in un'energia di legame più alta e in una molecola più stabile.</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:

    <p>Elettronegatività = La capacità di un atomo di attirare a sé gli elettroni di legame in una molecola. Energia di legame = L'energia necessaria per rompere un legame chimico. Lunghezza di legame = La distanza tra i nuclei di due atomi legati tra loro. Risonanza = La delocalizzazione di elettroni in un sistema molecolare, come un doppio legame che cambia il suo sito tra due possibili posizioni.</p> Signup and view all the answers

    Quali dei seguenti fattori influenzano la lunghezza di legame?

    <p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel modello a punto-elettrone di Lewis, i punti/stanghette intorno al simbolo di un atomo rappresentano gli elettroni del ______ di valenza.

    <p>guscio</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per geometria molecolare e come si determina?

    <p>La geometria molecolare descrive la disposizione tridimensionale degli atomi in una molecola. Si determina tenendo conto del numero di coppie elettroniche di legame e di non legame attorno all'atomo centrale e applicando la teoria VSEPR, che prevede che le coppie elettroniche si dispongono in modo da ridurre al minimo la repulsione tra le cariche.</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Energia di ionizzazione (EI)

    Energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo neutro.

    Affinità elettronica (AE)

    Energia rilasciata quando un elettrone viene aggiunto ad un atomo in fase gassosa.

    Elettronegatività

    Capacità di un atomo di attrarre elettroni in una molecola.

    Variazione di EI nel gruppo

    Diminuisce scendendo lungo un gruppo perché attrazione nucleare minore.

    Signup and view all the flashcards

    Variazione di AE nel periodo

    Aumenta da sinistra a destra lungo il periodo per carica effettiva crescente.

    Signup and view all the flashcards

    Reticolo ionico

    Struttura formata da ioni sferici attratti da cariche opposte.

    Signup and view all the flashcards

    Legame covalente

    Interazione tra atomi che condividono coppie di elettroni.

    Signup and view all the flashcards

    Ipotesi di Lewis

    Teoria che descrive la formazione di legami covalenti tra atomi simili.

    Signup and view all the flashcards

    Densità di carica elettronica

    Maggiore concentrazione di elettroni lungo la direzione del legame covalente.

    Signup and view all the flashcards

    Energia di legame

    Energia necessaria per rompere un legame chimico stabilito.

    Signup and view all the flashcards

    Geometria molecolare

    Forma delle molecole determinata dalla disposizione degli atomi.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria VSEPR

    Modello per prevedere la geometria delle molecole basato sulla repulsione delle coppie elettroniche.

    Signup and view all the flashcards

    Risonanza

    Fenomeno in cui un doppio legame è delocalizzato, rendendo i legami più stabili.

    Signup and view all the flashcards

    Forze di adesione

    Forze che attraggono il liquido alla superficie, bagnandola.

    Signup and view all the flashcards

    Forze di coesione

    Forze che attraggono le molecole di un liquido tra di loro.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie concava

    Forma che si crea quando un liquido bagna la superficie.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie convessa

    Forma che si crea quando un liquido non bagna la superficie.

    Signup and view all the flashcards

    Capillarità

    Capacità dei liquidi di risalire in tubi sottili grazie alle forze di adesione.

    Signup and view all the flashcards

    Viscosità

    Resistenza di un liquido al flusso, influenzata da dimensione e forma delle molecole.

    Signup and view all the flashcards

    Solido amorfo

    Solido con molecole disordinate e senza una struttura regolare.

    Signup and view all the flashcards

    Solidi cristallini

    Solidi con molecole organizzate in un reticolo regolare e ordine a lungo raggio.

    Signup and view all the flashcards

    Cella primaria (Pila)

    Una cella che non può essere ricaricata e smette di funzionare all'equilibrio.

    Signup and view all the flashcards

    Composizione dell'atmosfera

    L'atmosfera è composta principalmente da N2 (78,09%), O2 (20,95%), Ar (0,98%) e CO2 (0,03%) in volume.

    Signup and view all the flashcards

    Cella secondaria (Batteria)

    Una cella che può essere ricaricata invertendo la reazione chimica quando raggiunge l'equilibrio.

    Signup and view all the flashcards

    Pile alcaline

    Evoluzione della pila a secco zinco-carbone, opera in condizioni alcaline e sigillata in acciaio.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria cinetica dei gas

    Descrive i gas come particelle puntiformi in moto continuo e caotico, separate da grandi distanze.

    Signup and view all the flashcards

    Pile ad argento

    Sistema in cui l'argento si riduce al catodo e zinco si ossida all'anodo.

    Signup and view all the flashcards

    Urti elastici

    Gli urti tra le particelle sono perfettamente elastici, conservando energia e quantità di moto.

    Signup and view all the flashcards

    Legge di Charles

    L'energia cinetica media delle molecole di un gas aumenta con l'aumento della temperatura.

    Signup and view all the flashcards

    Batterie Ni-Cd

    Batterie in cui il nichel si riduce al catodo e il cadmio si ossida all'anodo.

    Signup and view all the flashcards

    Legge di Dalton

    Le molecole di gas ideali non interagiscono tra loro; alcune interazioni deboli esistono nei gas reali.

    Signup and view all the flashcards

    Pile a concentrazione

    Utilizzano la stessa coppia redox con diverse concentrazioni; il potenziale è zero all'equimolarità.

    Signup and view all the flashcards

    Pressione del gas

    Risultato degli urti delle molecole contro le pareti del recipiente; aumenta con maggiore densità e collisioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cella elettrolitica

    Cella in cui una reazione non spontanea avviene grazie a corrente elettrica.

    Signup and view all the flashcards

    Energia cinetica per mole

    L'energia cinetica per una mole di gas è legata alla temperatura e aumenta con questa.

    Signup and view all the flashcards

    Cella galvanica

    Cella in cui si verifica una reazione spontanea, come Zn + Cu2+ = Zn2+ + Cu.

    Signup and view all the flashcards

    Distribuzione di velocità

    Le particelle di un gas non hanno la stessa velocità; esiste una distribuzione delle loro velocità in base alla temperatura.

    Signup and view all the flashcards

    Reazioni chimiche spontanee

    Reazioni in cui gli elettroni si trasferiscono liberando energia.

    Signup and view all the flashcards

    Celle Galvaniche

    Dispositivi che generano corrente elettrica da reazioni chimiche spontanee.

    Signup and view all the flashcards

    Celle Elettrolitiche

    Reazioni chimiche non spontanee che richiedono energia esterna per avvenire.

    Signup and view all the flashcards

    Anodo

    Elettrodo dove avviene l'ossidazione in una cella elettrochimica.

    Signup and view all the flashcards

    Catodo

    Elettrodo dove avviene la riduzione in una cella elettrochimica.

    Signup and view all the flashcards

    Ponte salino

    Dispositivo che riequilibra la carica tra due semicelle.

    Signup and view all the flashcards

    Flusso di elettroni

    Movimento degli elettroni dall'anodo al catodo in un circuito.

    Signup and view all the flashcards

    Semireazioni

    Reazioni parziali che avvengono in una cella elettrochimica, ossidazione e riduzione.

    Signup and view all the flashcards

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser