Chimica e Biologia Cellulare

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza fondamentale tra cellule eucariotiche e procariotiche?

  • Le cellule eucariotiche si riproducono asessualmente, mentre le cellule procariotiche si riproducono sessualmente.
  • Le cellule eucariotiche non contengono DNA, mentre le cellule procariotiche sì.
  • Le cellule procariotiche sono capaci di fotosintesi, mentre le cellule eucariotiche no.
  • Le cellule eucariotiche possiedono un nucleo ben definito delimitato da una membrana, assente nelle cellule procariotiche che contengono un nucleoide. (correct)

In che modo la geometria molecolare influenza l'energia potenziale in un legame covalente tra due atomi?

  • Distanze e angolazioni diverse tra gli atomi possono portare a differenti contenuti energetici. (correct)
  • Solo l'angolazione tra gli atomi influenza l'energia potenziale, mentre la distanza non ha impatto.
  • L'energia potenziale rimane costante indipendentemente dalla distanza e angolazione tra gli atomi.
  • Solo la distanza tra gli atomi influenza l'energia potenziale, mentre l'angolazione è irrilevante.

Cosa implica la risonanza in una molecola organica come il benzene o nell'anione acetato a livello strutturale e di stabilità?

  • La risonanza determina una distribuzione uniforme della densità elettronica tra i legami, conferendo maggiore stabilità alla molecola. (correct)
  • La risonanza favorisce la formazione di legami ionici all'interno della molecola, aumentando la sua reattività.
  • La risonanza causa una rapida isomerizzazione della molecola, rendendola instabile e facilmente degradabile.
  • La risonanza implica la presenza di legami singoli statici che conferiscono rigidità alla molecola.

Qual è il ruolo delle interazioni di Van der Waals nella stabilità e fluidità della membrana cellulare?

<p>Le interazioni di Van der Waals, agendo collettivamente tra numerosi lipidi, forniscono stabilità dinamica e fluidità alla membrana. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la dinamicità dei legami non covalenti influenza le reazioni biochimiche all'interno delle cellule?

<p>La dinamicità facilita processi come l'apertura della doppia elica del DNA, che richiedono la rottura e la riformazione di legami deboli. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ambiente acquoso influisce sul folding delle proteine e sulla loro funzionalità?

<p>L'ambiente acquoso favorisce il folding delle proteine attraverso interazioni idrofobiche e idrofiliche, essenziali per la loro funzionalità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle interazioni elettrostatiche nel processo di folding delle proteine e come la legge di Coulomb governa tali interazioni?

<p>Le interazioni elettrostatiche stabilizzano la conformazione tridimensionale della proteina, e la legge di Coulomb quantifica l'energia di legame in base all'intensità delle cariche e alla distanza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente il ruolo del DNA all'interno della cellula, considerando il dogma centrale della biologia molecolare?

<p>Il DNA funge da stampo per la sintesi di RNA, che a sua volta guida la sintesi delle proteine. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fatto che le interazioni deboli, come i legami a idrogeno e le forze di Van der Waals, siano fondamentali per la funzione delle proteine?

<p>Le interazioni deboli permettono alle proteine di avere una struttura dinamica, essenziale per la loro funzione, pur mantenendo una certa stabilità. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il legame a idrogeno contribuisce alla stabilità della doppia elica del DNA e quali conseguenze deriverebbero da un'eccessiva forza di questi legami?

<p>Il legame a idrogeno permette l'unione delle basi azotate complementari, e una forza eccessiva impedirebbe la separazione dei filamenti per la replicazione e trascrizione. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si definiscono, in un legame a idrogeno, le molecole di H coinvolte?

<p>La molecola che lega l'H è il donatore e quella che riceve una parziale carica negativa dell'elettrone dell'H è l'accettore. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la struttura antiparallela dei filamenti di DNA influenza direttamente il processo di replicazione?

<p>Permette a ciascun filamento di fungere da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare, uno in modo continuo e l'altro in modo discontinuo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sarebbe la conseguenza più immediata se una cellula perdesse la capacità di correggere gli errori durante la replicazione del DNA?

<p>Aumenterebbe significativamente il tasso di mutazione nel DNA cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando il dogma centrale della biologia molecolare, quale implicazione avrebbe la scoperta di un enzima cellulare capace di sintetizzare DNA a partire da RNA in cellule eucariotiche sane?

<p>Invaliderebbe il dogma centrale della biologia molecolare nella sua forma attuale. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la sostituzione della timina con l'uracile nell'RNA rispetto al DNA influenza la stabilità e la funzione degli acidi nucleici?

<p>L'uracile conferisce all'RNA una maggiore flessibilità strutturale, permettendogli di assumere forme complesse necessarie per funzioni catalitiche e regolatorie. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente il ruolo dell'acqua nelle reazioni enzimatiche?

<p>L'acqua interviene dinamicamente rompendo e formando ponti idrogeno, facilitando le reazioni nel sito catalitico degli enzimi. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'effetto idrofobico contribuisce al folding delle proteine e alla struttura delle membrane biologiche?

<p>Determina l'esclusione delle molecole d'acqua, spingendo le regioni idrofobiche delle proteine a collassare verso l'interno e favorendo l'auto-assemblaggio dei lipidi nelle membrane. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proprietà dell'acqua è direttamente responsabile della sua capacità di esistere come liquido a temperatura ambiente?

<p>La sua polarità e la conseguente formazione di ponti idrogeno tra le molecole, che aumentano la coesione intermolecolare. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'aggregazione forzata di proteine, che normalmente dovrebbero essere sospese singolarmente in acqua, per la salute cellulare?

<p>L'alterazione delle normali funzioni cellulari e l'insorgenza di patologie. (A)</p> Signup and view all the answers

Come varia la struttura dell'acqua al variare della temperatura, e quale implicazione ha questo sui suoi stati fisici?

<p>A basse temperature, i legami idrogeno si ordinano formando una struttura cristallina stabile, mentre ad alte temperature si rompono, portando alla transizione allo stato gassoso. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Polisaccaridi

Polimeri costituiti da carboidrati, importanti per la vita.

Acidi nucleici

Polimeri costituiti da nucleotidi (base azotata, zucchero, gruppo fosfato).

Proteine

Macromolecole formate da amminoacidi.

Accoppiamento basi azotate (DNA)

Adenina si lega a Timina (A-T), Citosina si lega a Guanina (C-G).

Signup and view all the flashcards

Dogma Centrale Biologia Molecolare

Il flusso di informazione genetica: DNA -> RNA -> Proteine.

Signup and view all the flashcards

Eucarioti

Cellule con un nucleo ben definito.

Signup and view all the flashcards

Procarioti

Cellule senza un nucleo delimitato da membrana, contengono un nucleoide.

Signup and view all the flashcards

Virus

Entità biologiche non cellulari che necessitano di una cellula ospite per replicarsi.

Signup and view all the flashcards

Legami Covalenti

Legami chimici forti che si formano quando gli atomi condividono coppie di elettroni.

Signup and view all the flashcards

Interazioni Elettrostatiche

Interazioni deboli tra molecole dovute all'attrazione tra cariche positive e negative.

Signup and view all the flashcards

Donatore (legame a idrogeno)

Molecola che cede l'atomo di idrogeno (H) in un legame a idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Accettore (legame a idrogeno)

Molecola che accetta una parziale carica negativa derivante dall'elettrone dell'idrogeno (H) nel legame a idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Interazioni di Van der Waals

Interazioni deboli tra atomi o molecole causate da fluttuazioni temporanee nella distribuzione elettronica.

Signup and view all the flashcards

Ruolo delle interazioni di Van der Waals nella membrana cellulare

Le singole interazioni sono deboli, ma molte interazioni insieme possono determinare la stabilità e la fluidità della membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Importanza delle interazioni deboli nelle proteine

Interazioni deboli, spesso non covalenti, che permettono funzioni dinamiche e flessibilità nelle proteine, essenziali per la loro attività.

Signup and view all the flashcards

Polarità dell'Acqua

L'acqua è una molecola polare con una parziale carica negativa sull'ossigeno (δ-) e parziali cariche positive sugli idrogeni (δ+).

Signup and view all the flashcards

Ponte Idrogeno

Interazione non covalente che si forma tra un atomo di idrogeno legato a un atomo elettronegativo e un altro atomo elettronegativo.

Signup and view all the flashcards

Effetto Idrofobico

L'apparente repulsione tra molecole idrofobiche e acqua, che le spinge ad aggregarsi.

Signup and view all the flashcards

Folding Proteico e Effetto Idrofobico

Le proteine si ripiegano nella loro forma funzionale grazie a questo effetto, minimizzando il contatto con l'acqua.

Signup and view all the flashcards

pH

Misura dell'acidità di una soluzione, data dal logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrogeno [H+].

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione e Ripasso

  • Le macromolecole vitali sono polimeri di monomeri.
  • Esempi sono polisaccaridi (da carboidrati), acidi nucleici (da nucleotidi), proteine (da amminoacidi) e lipidi.
  • I nucleotidi sono costituiti da una base azotata, uno zucchero e un gruppo fosfato.

Acidi Nucleici

  • L'adenina si lega alla timina e la citosina alla guanina.
  • I filamenti sono antiparalleli, con sequenza di fosfato-zucchero e basi che formano ponti a idrogeno -> doppia elica.
  • Un filamento di DNA funge da template per replicazione e trascrizione (produce RNA).
  • Nell'RNA, l'uracile sostituisce la timina e lo zucchero ha un ossigeno in più.

Dogma Centrale della Biologia Molecolare

  • Il flusso di informazione va da DNA a RNA a proteine (unidirezionale).
  • Alcuni virus a RNA possono trascrivere DNA grazie a enzimi specifici.
  • Il DNA fornisce le informazioni per traduzione e trascrizione, ma l'RNA codifica le proteine (mRNA, tRNA ecc.).
  • Nei cromosomi umani, circa 13.000/15.000 catene polipeptidiche sono codificate.

Informazione e Struttura

  • L'informazione è disposta linearmente nel DNA, ma ha una forma tridimensionale.
  • L'mRNA è una copia modificata del filamento di DNA, considerata un intermedio lineare.
  • Dopo la traduzione, la sequenza di amminoacidi subisce folding, per formare proteine funzionanti.
  • Un errore nel ripiegamento causa mutazioni e malattie.

Struttura Proteica e Codifica

  • La struttura terziaria delle proteine dipende dalla sequenza primaria e dal ripiegamento.
  • Le proteine formate sono compatte, globulari e stabili.
  • Amminoacidi diversi che codificano per la stessa proteina possono dare strutture tridimensionali differenti.
  • Il codice genetico è ridondante, con triplette di nucleotidi (codoni) che codificano per 20 amminoacidi.

Uniformità e Diversità e Classificazione

  • Gli esseri viventi condividono DNA come materiale genetico e RNA per codificare proteine.
  • Classificazione Eucarioti (con nucleo definito), Procarioti (senza nucleo definito) e Virus (non cellulari).
  • Macromolecole e processi metabolici sono comuni tra organismi diversi.

Legami Chimici Covalenti

  • I legami covalenti implicano la condivisione di elettroni e sono molto forti.
  • Una molecola come il benzene presenta risonanza, stabilizzando la molecola.
  • L'anione acetato presenta una risonanza che lo rende più stabile.
  • Rottura e formazione di legami covalenti sono essenziali nelle reazioni biochimiche.

Legami Chimici Non Covalenti

  • Permettono eventi dinamici
  • Un'apparente staticità biologica è in realtà dinamicità.
  • Impediscono la creazione di legami troppo forti.

Interazioni Elettrostatiche

  • Il legame debole più forte, nasce dalla vicinanza di molecole con cariche opposte.
  • L'interazione elettrostatica contribuisce al corretto folding delle proteine.
  • L'energia dipende dalle cariche e dalla distanza (legge di Coulomb).

Legami a Idrogeno

  • Essenziali nel folding delle proteine
  • Quando due atomi hanno angolazioni e distanze diversi, si porta a un contenuto energetico differente.

Interazioni di Van der Waals

  • Interazione minore dovuto al movimento degli elettroni.
  • Quest'energia crea formazioni di un lato carico positivamente e un lato carico negativamente.
  • Creazione di un'energia debole ma facilmente rompibile.
  • Fondamentale per mantenere la fluidità della membrana cellulare.

Importanza delle Interazioni

  • Le interazioni deboli sono fondamentali per la costruzione della proteina e per la sua funzione
  • Le interazioni dinamiche, basate su legami non covalenti, sono fondamentali per permetterne le funzioni.

Ambiente Acquoso

  • Gli organismi sono composti prevalentemente di acqua (85%-90%).
  • L'acqua è un dipolo fondamentale per il folding, grazie ai delta+ e delta- coinvolti nei ponti.

Ordine e Disordine nell'Acqua

  • A basse temperature, i legami si ordinano formando cristalli.
  • Fornendo energia si rompono i legami e l'acqua diventa gas.

Ruolo dell'Acqua nelle Macromolecole

  • Le macromolecole funzionano bene isolate e non aggregate.
  • L'acqua fa ponti idrogeno con altre molecole, rompendo e riformando dinamicamente i legami.

Effetto Idrofobico

  • Si verifica per esclusione delle molecole di acqua.
  • Componente del doppio strato fosfolipidico nelle membrane biologiche.
  • Guida il folding delle proteine nell'arrotolamento.

pH e pKa

  • Gli acidi liberano protoni e le basi cedono gruppi idrossilici in soluzione.
  • Il pH è il logaritmo negativo della concentrazione di protoni.

Equilibrio e Costanti

  • In una situazione statica si ha equilibrio quindi la concentrazione sarà sempre costante.
  • La costante di dissociazione di un acido (Ka) è il rapporto delle concentrazioni all'equilibrio.
  • Maggiore pKa corrisponde a minore Ka.

pH Fisiologico

  • Il pH extracellulare nell'uomo è 7,4, mantenuto con equilibri di acidi deboli.
  • Lo stomaco ha un pH di 1 per denaturare le proteine
  • L'interno cellulare ha pH 6,8 a causa di membrane ed equilibri ionici.

Sistema Tampone

  • La differenza di pH tra interno ed esterno è mantenuta da sistemi tampone.
  • Un abbassamento del pH denatura il DNA e le proteine causando una distruzione dei ponti idrogeno
  • Il tampone fosfato intracellulare con pKa di 7.21 mantiene il pH vicino alla neutralità.
  • Il tampone carbonato è un sistema extracellulare formato da CO2 e acido carbonico.
  • Curva di titolazione per capire come si comportano gli amminoacidi a pH diversi.

Strumenti di Misurazione

pH-metro (misura pH) ed equazione di Henderson-Hasselbalch.

Biochimica: L'Essenza della Vita

  • La biochimica studia la struttura, organizzazione e funzione cellulare a livello molecolare.

Elementi Fondamentali

  • Carbonio, ossigeno, idrogeno e azooto compongono il 95% degli organismi.
  • Sodio, Potassio, Calcio, Magnesio, Ferro... in piccole concentrazioni
  • Rame e Cobalto essenziali ma tossici se eccessivi.

Ruolo del Carbonio

Versatile, crea legami stabili tra carbonio e carbonio. È il più stabile nella formazione di 4 legami rispetto a ossigeno e azoto. Permette strutture cicliche e ramificate ed è l'elemento chiave nelle molecole organiche.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Biochimica Lezione PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser