Chimica delle piante e tecniche di estrazione
42 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è un metodo di estrazione degli oli essenziali dalle bucce di agrumi?

  • Enfleurage
  • Spremitura (correct)
  • Centrifugazione
  • Filtrazione
  • Quale effetto può avere il rilascio di acidi organici durante la sminuzzatura della droga?

  • Incremento del pH
  • Stabilizzazione del pH
  • Nessun effetto sul pH
  • Abbassamento del pH (correct)
  • Qual è l'importanza dell'estrazione immediata dopo la raccolta del materiale fresco?

  • Per rimuovere l'acqua in eccesso
  • Per evitare l'ossidazione degli acidi
  • Per consentire una corretta essiccazione
  • Per mantenere intatti gli oli essenziali (correct)
  • Quale di queste tecniche di estrazione utilizza un grasso animale?

    <p>Enfleurage (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto principale dell'essiccazione sulle droghe?

    <p>Alterazione dei caratteri macromorfologici (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha isolato per la prima volta un metabolita secondario da una pianta?

    <p>Sertürner (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando è stato coniato il termine 'alcaloide'?

    <p>1818 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo è stato utilizzato da Tswett nel 1906 per separare la clorofilla?

    <p>Cromatografia (D)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo gli studi tochimici si sono sviluppati oltre il semplice approccio descrittivo?

    <p>La comprensione delle strutture chimiche dei composti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON è stato citato come necessario per elucidare strutturalmente un composto?

    <p>Esperimenti di genetica vegetale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata l'opera principale dei tochimici nel XIX secolo?

    <p>Estrazione e isolamento di principi attivi (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché le analisi iniziali delle piante erano limitate a scopi descrittivi?

    <p>Perché le tecniche analitiche erano insufficienti (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa è stato fondamentale per il progresso degli studi in tochimica nel corso degli anni?

    <p>I progressi nella comprensione delle strutture chimiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della cromatografia di affinità?

    <p>Rimuove tutte le molecole che non si legano al ligando. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi è UNA forma di cromatografia planare?

    <p>Cromatografia su carta. (A)</p> Signup and view all the answers

    In una cromatografia su strato sottile (TLC), quale fattore determina l'altezza a cui si muove un composto sulla lastra?

    <p>Il grado di affinità tra le fasi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alle sostanze che non si legano al ligando nella cromatografia di affinità?

    <p>Vengono eliminate dal processo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON è un componente della cromatografia planare?

    <p>Colonna di separazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le fitoalessine?

    <p>Composti inducibili prodotti in maggior quantità quando la pianta è attaccata (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono esempi di metaboliti secondari antitumorali?

    <p>Vinblastina e Vincristina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive accuratamente i metaboliti primari?

    <p>Sono definiti ad alto volume e basso valore (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale classe di metaboliti secondari è caratterizzata dalla presenza di azoto?

    <p>Alcaloidi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali molecole rappresentano una vasta gamma di attività terapeutiche?

    <p>Fenoli (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i metaboliti secondari rispetto ai metaboliti primari?

    <p>Possono avere un ruolo biologico interessante (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui fenoli è vera?

    <p>Possono variare da molecole semplici a complesse (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una distinzione chiave tra metaboliti secondari con azoto e senza azoto?

    <p>I metaboliti senza azoto includono terpeni e triterpeni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo è stato utilizzato per separare la clorofilla?

    <p>Cromatografia (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei problemi principali nella caratterizzazione chimica dei composti prima dell'introduzione della cromatografia?

    <p>Necessità di grandi quantità di materiale di partenza (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo di tecniche cromatografiche rispetto ai metodi tradizionali?

    <p>Consentono di utilizzare piccole quantità di materiale di partenza (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa compariva durante la separazione della clorofilla nel gesso della colonna?

    <p>Bande colorate (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato un passaggio fondamentale per l'identificazione dei composti?

    <p>Separare i composti presenti nell'estratto (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha reso più facile ottenere composti puri nella ricerca chimica?

    <p>L'introduzione della cromatografia e delle tecniche analitiche moderne (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio l'approccio alle tecniche cromatografiche odierne?

    <p>Permettono informazioni più precise anche con poco materiale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali informazioni si possono ottenere associando tecniche cromatografiche a metodologie analitiche?

    <p>Struttura delle molecole (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti composti è considerato un precursore diverso dall'isoprene nella formazione di terpeni?

    <p>Gliceraldeide fosfato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra una teoria biogenetica e una teoria biosintetica?

    <p>La teoria biogenetica è un'ipotesi che descrive i percorsi, la biosintetica è un processo chiaro e definito. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali metodi vengono utilizzati per identificare i siti di sintesi dei composti secondari nelle piante?

    <p>Utilizzo di composti marcati (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo agli enzimi del metabolismo secondario è vera?

    <p>Spesso si trovano in basse concentrazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un obiettivo del turnover o della degradazione dei metaboliti secondari all'interno delle piante?

    <p>Identificare le funzioni biologiche dei composti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli usi pratici degli anticorpi nella localizzazione degli enzimi?

    <p>Colorare o fluorescere specificamente gli enzimi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla sintesi biomimetica è corretta?

    <p>Imita i processi naturali delle piante in laboratorio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di studi hanno dimostrato la validità delle teorie biosintetiche?

    <p>Studi in vivo e sintesi chimiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fitochimica: definizione

    La branca della chimica che studia i composti chimici presenti nelle piante (metaboliti secondari).

    Metaboliti secondari: definizione

    Composti chimici prodotti dalle piante, non essenziali per la vita della pianta stessa, ma spesso con proprietà medicinali o altre utili all'uomo.

    Alcaloide: definizione

    Un tipo di metabolita secondario con proprietà chimiche simili a quelle di una base (alcali).

    Problemi nell'isolamento dei metaboliti secondari

    Frequentemente isolati in piccole quantità, richiedendo grandi quantità di pianta di partenza e tecniche avanzate di estrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Cromotografia: ruolo nella fitochimica

    Tecnica di separazione dei composti chimici in un estratto complesso, fondamentale per identificare i metaboliti secondari nelle piante.

    Signup and view all the flashcards

    Struttura dei metaboliti secondari: importanza

    Conoscere la struttura chimica di un metabolita secondario è fondamentale per comprenderne le sue proprietà e possibili usi.

    Signup and view all the flashcards

    Primi studi fitochimici (metodologia)

    Il metodo era descrittivo, basato sull'estrazione e isolamento di composti dalle piante, non sempre associati a una conoscenza della loro struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione degli studi fitochimici: necessità

    Per comprendere la struttura dei metaboliti secondari, si è resa necessaria la conoscenza delle tecniche e delle strumentazioni analitiche per determinare le strutture chimiche.

    Signup and view all the flashcards

    Separazione cromatografica

    Tecnica per separare composti in un estratto usando solventi e colonne.

    Signup and view all the flashcards

    Caratterizzazione chimica

    Identificare le proprietà chimiche di un composto.

    Signup and view all the flashcards

    Quantità di materiale di partenza

    La quantità necessaria di sostanza per iniziare un processo.

    Signup and view all the flashcards

    Cristallizzazione

    Metodo di purificazione che sfrutta la diversa solubilità dei composti.

    Signup and view all the flashcards

    Cromatografia

    Tecnica avanzata per separare e identificare i composti in un campione.

    Signup and view all the flashcards

    Metodiche analitiche

    Strumenti e tecniche utilizzate per determinare la composizione di un campione.

    Signup and view all the flashcards

    Approcci analitici

    Metodi e strategie di analisi per comprendere il campione in esame

    Signup and view all the flashcards

    Piccolo campione

    Meno materiale di partenza necessario per analisi approfondite rispetto al passato

    Signup and view all the flashcards

    Teorie biogenetiche

    Ipotesi che descrivono il possibile percorso biosintetico di un precursore verso un prodotto finale.

    Signup and view all the flashcards

    Teorie biosintetiche

    Processo biochimico che descrive la trasformazione di un precursore in un prodotto finale, spiegando i passaggi e i fattori coinvolti.

    Signup and view all the flashcards

    Sintesi biomimetiche

    Sintesi chimiche che imitano in laboratorio i processi biosintetici che avvengono nelle piante.

    Signup and view all the flashcards

    Composti marcati

    Molecole che contengono isotopi radioattivi o stabili per tracciare un percorso metabolico o la localizzazione di un composto.

    Signup and view all the flashcards

    Immunolocalizzazione enzimatica

    Tecnica per localizzare un enzima specifico all'interno di una cellula utilizzando anticorpi marcati.

    Signup and view all the flashcards

    Enzimi del metabolismo secondario

    Enzimi che catalizzano le reazioni che producono metaboliti secondari, spesso presenti in basse concentrazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze tra metabolismo primario e secondario

    Il metabolismo primario è essenziale per la vita della pianta, mentre il metabolismo secondario produce composti non essenziali ma utili per interazioni con l'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è la regolazione a feedback?

    Quando il prodotto di una reazione enzimatica inibisce l'enzima stesso, regolando la sua attività.

    Signup and view all the flashcards

    Cromatografia di affinità: scopo

    Separare e purificare una singola molecola di interesse da un campione complesso, legandola a un ligando specifico attaccato alla fase stazionaria.

    Signup and view all the flashcards

    Cromatografia di affinità: ligando

    Molecola che si lega specificamente alla sostanza da purificare, di solito un anticorpo che riconosce un particolare antigene.

    Signup and view all the flashcards

    Cromatografia planare: quali tipi?

    Due tipi: cromatografia su strato sottile (TLC) e cromatografia su carta (PC).

    Signup and view all the flashcards

    TLC: come funziona?

    Il campione viene depositato su una piastra con uno strato sottile di fase stazionaria. Il solvente sale per capillarità e separa i componenti del campione in base alla loro affinità per la fase stazionaria.

    Signup and view all the flashcards

    TLC: separazione dei composti

    I componenti del campione vengono separati sulla piastra in base alla loro affinità per la fase stazionaria, con i composti più affini che rimangono più in basso.

    Signup and view all the flashcards

    Induzione di difese

    La produzione di composti di difesa da parte di una pianta in risposta ad un attacco, biotico o abiotico.

    Signup and view all the flashcards

    Fitoanticipine

    Composti preformati che hanno funzioni strutturali e metaboliche nella difesa contro i patogeni.

    Signup and view all the flashcards

    Fitoalessine

    Composti inducibili prodotti in maggiore quantità quando la pianta è attaccata.

    Signup and view all the flashcards

    Metaboliti secondari: valore

    I metaboliti secondari sono prodotti a basso volume e ad alto valore, mentre i metaboliti primari sono prodotti ad alto volume e a basso valore.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione metaboliti secondari

    I metaboliti secondari vengono suddivisi in due classi: con azoto e senza azoto.

    Signup and view all the flashcards

    Fenoli: caratteristiche

    I fenoli sono i composti principalmente rappresentati nelle piante utilizzate nell'integrazione alimentare e negli alimenti.

    Signup and view all the flashcards

    Fenoli: varietà

    Le molecole dei fenoli sono molto diverse tra loro, sia per struttura che per attività.

    Signup and view all the flashcards

    Estrazione di Materiale Fresco

    L'estrazione di composti chimici da piante fresche è importante per preservare la loro integrità e la concentrazione dei metaboliti desiderati. Ad esempio, gli oli essenziali sono molto delicati e la loro qualità può diminuire rapidamente dopo la raccolta.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza dell'Essiccazione

    L'essiccazione è spesso necessaria per preservare il materiale vegetale e facilitare l'estrazione dei composti. Tuttavia, l'essiccazione può alterare la struttura e la composizione chimica del materiale vegetale, quindi è importante scegliere il metodo di essiccazione appropriato per ogni pianta.

    Signup and view all the flashcards

    PH durante la Sminuzzatura

    Quando si sminuzza il materiale vegetale per l'estrazione, bisogna fare attenzione al pH. La rottura delle cellule può liberare acidi organici che possono abbassare il pH dell'estratto.

    Signup and view all the flashcards

    Tecniche di Estrazione

    Esistono diverse tecniche di estrazione utilizzate per ottenere composti chimici dalle piante. Tra queste, si trovano la spremitura, la centrifugazione e l'en eurage.

    Signup and view all the flashcards

    En eurage

    L'en eurage è una tecnica di estrazione che utilizza un grasso animale per assorbire gli oli essenziali. Questa tecnica è specifica per alcune piante come le specie floreali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Fitochimica

    • Lo studio dei metaboliti di origine vegetale
    • Isolamento, identificazione e caratterizzazione dei fitocostituenti
    • Vie biosintetiche

    Ricerca Fitochimica

    • Estrazione di materiale vegetale
    • Separazione ed isolamento di costituenti di interesse

    A cosa serve la Fitochimica

    • Razionalizzare le procedure di estrazione
    • Definire le modalità di controllo di qualità
    • Caratterizzare i composti isolati (struttura chimica)
    • Studiare le vie biosintetiche
    • Determinare le quantità dei composti

    Fatti Storici

    • 1827: Leroux estrae la salicina dal salice
    • 1838: Piria determina la struttura chimica della salicina come glucoside dell'alcool salicilico e la trasforma in acido salicilico
    • 1874: Von Heyen sviluppa un metodo per la sintesi industriale dell'acido salicilico
    • 1897: Hoffmann sintetizza l'acido acetilsalicilico (aspirina)

    Metabolismo

    • Insieme di reazioni chimiche che avvengono in un organismo per mantenere la vita
    • Suddiviso in catabolismo (demolizione) ed anabolismo (sintesi)
    • I metaboliti vengono prodotti dal metabolismo, sono i prodotti finiti del metabolismo

    Metabolismo Primario

    • Metabolismo necessario per la vita di una cellula. Sono ubiquitari, presenti in tutte le cellule.

    Metabolismo Secondario

    • Non indispensabili per la vita, ma possono essere importanti per la sopravvivenza. Sono specifici di specie, genere o famiglia.

    Esempio di domande d'esame e concetti chiave

    • Macerazione e metodi di estrazione

    Studio Fitochimici

    • Gli studi Fitochimici sono stati suddivisi in due classi:
    • con Azoto: alcaloidi, amminoacidi non proteici, glicosidi cianogenetici
    • senza Azoto: monoterpeni, sesquiterpeni, diterpeni, triterpeni, ecc

    Teorie Biogenetiche

    • I processi biochimici attraverso i quali si formano i metaboliti secondari
    • Tutte le teorie sulla biosintesi di un composto
    • Esistenza di vie comuni

    Teorie Biosintetiche

    • I processi biochimici che permettono di creare metaboliti
    • Identificare i siti organici di sintesi (per la sintesi dei metaboliti)
    • Studiare il turnover dei metaboliti (quantità di metaboliti prodotti)

    Metodi Cromatografici

    • Analisi, separazione di composti
    • Identificazione e quantificazione dei componenti di una miscela
    • Adsorbimento-desorbimento: interazioni tra la sostanza e la fase stazionaria
    • Ripartizione - equilibri di distribuzione tra due fasi immiscibili
    • Esclusione molecolare - separazione in base alla dimensione delle molecole (cromatografia di filtrazione)

    Metodi Strutturali

    • UV-Vis spettroscopia
    • Spettroscopia IR e RMN
    • Spettrometria di massa

    Fitoanticinpine, Fitoalessine

    • Fitoanticinpine: composti preformati (sono già presenti nella pianta)
    • Fitoalessine: composti indotti (prodotti in maggiore quantità in risposta a fattori stressanti).

    Elementi Chimici

    • Carbonio-ossidrile, Azoto, etc

    Esperienza e procedure

    • Identificazione delle sostanze
    • Separazione delle sostanze
    • Studio meccanismi di biosintesi

    Esempio di droghe vegetali

    • Hypericum perforatum, piante erbacee, foglie, fiori, etc
    • Calophyllum inophyllum, semi, gomma, sostanza resinosa, olio essenziale
    • Plantago major, foglie, olio essenziale
    • Artemisia vulgaris, foglie, olio essenziale

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Fitochimica PDF

    Description

    Questo quiz esplora i metodi e le tecniche utilizzate nella chimica delle piante, concentrandosi sull'estrazione degli oli essenziali e sul ruolo degli acidi organici. Analizziamo anche le scoperte storiche nel campo della tochimica e l'importanza della tempestività nell'estrazione. Metti alla prova le tue conoscenze sulle procedure e sui principi della chimica vegetale!

    More Like This

    Rose Oil Extraction Methods
    8 questions
    Terpenoids and Extraction Methods
    37 questions
    Introduction aux huiles essentielles
    10 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser