Chimica dei composti fenolici e biosintesi
42 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la caratteristica principale dei sintoni?

  • Sono composti esclusivamente da atomi di O.
  • Possono essere derivati esclusivamente da sostanze vegetali.
  • Rappresentano frammenti ideali ottenuti dalla disconnessione di legami. (correct)
  • Sono sempre composti da un atomo di N.

Quale composto è un esempio di unità C1?

  • Metossile
  • Acetil-CoA
  • Monoterpene
  • Diossimetilenico (correct)

Qual è il più semplice mattone biosintetico?

  • Acetil-CoA
  • Sintoni
  • Gruppo metilico (correct)
  • Diossimetilenico

Cosa rappresenta l'Acetil-CoA nelle reazioni biosintetiche?

<p>Una unità a due atomi di Carbonio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul gruppo metossile è corretta?

<p>Non viene considerato un'unità C1. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'ossidrile?

<p>L'ossidrile può essere sia libero che impegnato in legami eterei o esterei. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla definizione di un composto fenolico è vera?

<p>Un composto fenolico è caratterizzato dalla presenza di un anello aromatico e un ossidrile fenolico. (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale metabolita derivano principalmente i fenoli semplici?

<p>Acido scichimico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai tannini idrolizzabili?

<p>Derivano dall'acido scichimico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali molecole sono derivate sia dall'acido scichimico che dall'Acetil-CoA?

<p>Xantoni e stilpironi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sottospecie di Hypericum perforatum ha la massima concentrazione di iperforine durante il periodo di oritura?

<p>Sottospecie I (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende difficile determinare il periodo balsamico delle sottospecie di Hypericum perforatum?

<p>Ci sono troppi fattori coinvolti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il target primario da stabilire prima di scegliere un metodo estrattivo?

<p>La natura del materiale di partenza (A)</p> Signup and view all the answers

Per quale tipo di tè viene utilizzata la gemma apicale della Camellia sinensis?

<p>Tè bianco (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui tè è corretta?

<p>Il tè bancha è fatto con le foglie mature (A)</p> Signup and view all the answers

Quali foglie sono utilizzate per il tè verde?

<p>Foglie giovani sotto il germoglio (B)</p> Signup and view all the answers

Per conoscere i composti da estrarre, cosa deve essere valutato nel processo estrattivo?

<p>La natura del materiale di partenza (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tè con la massima concentrazione di caffeina?

<p>Tè bianco (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la prima sostanza isolata da una pianta nel 1806?

<p>Morina (B)</p> Signup and view all the answers

Nel 1818, quale termine è stato coniato per descrivere le sostanze con caratteristiche simili a quelle di un alcali?

<p>Alcaloide (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei problemi fondamentali nell'ottenere sostanze purificate per gli studi tochimici?

<p>Ottenere quantità sufficienti del composto puro (C)</p> Signup and view all the answers

Che metodo analitico Tswett ha utilizzato nel 1906 per separare la clorofilla?

<p>Cromatografia (C)</p> Signup and view all the answers

Per quale scopo venivano principalmente analizzate le piante nei primi studi tochimici?

<p>Per identificare tocostituenti principali (C)</p> Signup and view all the answers

Che avanzamento fondamentale è avvenuto dopo il primo isolamento dei metaboliti secondari?

<p>Identificazione della struttura chimica dei composti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio lo sviluppo degli studi tochimici nel tempo?

<p>Evolsero da studi puramente descrittivi a studi chimici più complessi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non è una fase fondamentale nella ricerca di metaboliti secondari?

<p>Studiare l'effetto economico delle piante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il metabolismo primario?

<p>È essenziale e uniforme nelle funzioni vitali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del metabolismo secondario?

<p>Cambia in risposta a modifiche ambientali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un accumulo costitutivo di composti di difesa?

<p>Le sostanze sono sempre presenti e attive. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'esempio di una molecola di segnale dello stress?

<p>Salicilato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla vinblastina?

<p>Non è essenziale per lo sviluppo delle piante. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia non è una delle modalità di difesa delle piante?

<p>Modifica dei geni per aumentare la crescita. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive meglio i triterpenoidi?

<p>Hanno un ruolo nei processi di difesa chimica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un metabolita secondario adattativo?

<p>Ormoni vegetali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto immediato dell'acido corismico?

<p>Acido prefenico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il processo di formazione dell'acido 4-idrossifenilpiruvico?

<p>Involge una decarbossilazione e l'eliminazione di acqua. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della deidrogenasi NAD+ dipendente nel processo descritto?

<p>Facilitare la conservazione della funzione ossidrilica. (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale acido si forma la L-tirosina?

<p>Acido 4-idrossifenilpiruvico (B)</p> Signup and view all the answers

Quali molecole sono precursori della L-fenilalanina e della L-tirosina?

<p>Acido fenilpiruvico e acido 4-idrossifenilpiruvico (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando l'acido corismico è in conformazione pseudoassiale?

<p>Si verifica un legame tra il metilene e il carbonio legato al gruppo carbossilico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della reazione di transaminazione relativa alla fenilalanina?

<p>La formazione di un gruppo amminico al posto dell'ossigeno. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dell'acido prefenico che lo avvicina all'aromaticità?

<p>Due doppi legami consecutivi. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Metaboliti secondari

Composti organici prodotti dalle piante che non sono essenziali per la crescita, lo sviluppo e la riproduzione, ma che svolgono ruoli importanti come difesa contro i patogeni e attrazione per gli insetti impollinatori.

Fitochimica

Lo studio delle sostanze chimiche presenti nelle piante e dei loro effetti.

Alcaloide

Un tipo di metabolita secondario che ha proprietà simili a quelle di un alcali (base).

Elucidazione strutturale

Determinare la disposizione degli atomi in una molecola.

Signup and view all the flashcards

Cromatrografia

Tecnica per separare i composti chimici da una miscela.

Signup and view all the flashcards

Isolamento dei composti

Processo di separazione di un composto puro da una miscela.

Signup and view all the flashcards

Metodiche analitiche

Tecniche utilizzate per caratterizzare e identificare le sostanze chimiche.

Signup and view all the flashcards

Tocostituenti

Composti presenti nelle piante, spesso con attività biologiche.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo primario

Processo metabolico essenziale per la sopravvivenza di tutte le piante, uniforme e conservativo, controllato da geni immutabili.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo secondario

Processo metabolico che varia a seconda dell'ambiente e dell'interazione con esso, non essenziale per la sopravvivenza di tutte le specie, ma adattativo.

Signup and view all the flashcards

Accumulo costitutivo di composti di difesa

Strategia di difesa delle piante che consiste nella produzione continua di sostanze tossiche o repulsive contro erbivori e patogeni.

Signup and view all the flashcards

Accumulo costitutivo di composti di difesa preformati

Strategia di difesa dove la pianta produce composti di difesa in forma non attiva. Le piante li attivano trasformandoli.

Signup and view all the flashcards

Compartimentazione spaziale

Separazione fisica di enzimi e composti di difesa preformati per prevenire reazioni indesiderate.

Signup and view all the flashcards

Vinblastina

Un esempio di metabolita secondario presente solo in una determinata specie (Catarantus roseus), non essenziale per la sopravvivenza universale.

Signup and view all the flashcards

Strategie di difesa delle piante

Metodi evoluti dalle piante per proteggersi da patogeni ed erbivori. Include l'accumulo di sostanze difensive.

Signup and view all the flashcards

Sintone

Un frammento ideale ottenuto dalla disconnessione dei legami in una molecola complessa. Ad esempio un monoterpene a 10 atomi di carbonio può essere diviso in due sintoni, ciascuno composto da due unità isopreniche.

Signup and view all the flashcards

Unità C1

La più semplice unità biosintetica, composta da un singolo atomo di carbonio, di solito sotto forma di gruppo metilico, legato ad un atomo di ossigeno o azoto, a volte anche ad un atomo di carbonio.

Signup and view all the flashcards

Da dove deriva l'unità C1?

L'unità C1 deriva dal gruppo S-metile dell'amminoacido L-metionina.

Signup and view all the flashcards

Unità C2

Un'unità a due atomi di carbonio fornita da Acetil-CoA, impiegata nelle biosintesi.

Signup and view all the flashcards

Gruppo diossimetilenico

Un altro esempio di unità C1, chimicamente simile al metossile (OCH3).

Signup and view all the flashcards

Periodo balsamico

Il periodo di raccolta ottimale di una pianta per ottenere la massima quantità di principi attivi

Signup and view all the flashcards

Iperforine

Principi attivi dell'Hypericum perforatum con proprietà antidepressive e antinfiammatorie

Signup and view all the flashcards

Avonoidi

Composti vegetali con diverse attività biologiche, tra cui antiossidante e antiallergica

Signup and view all the flashcards

Camellia sinensis

La pianta da cui si ricava il tè, con diverse varietà a seconda del periodo di raccolta e della parte della pianta utilizzata

Signup and view all the flashcards

The bianco

Un tipo di tè prodotto dalle gemme apicali della Camellia sinensis, ricco di caffeina e catechina

Signup and view all the flashcards

The verde

Un tipo di tè prodotto dalle foglie sottostanti al germoglio della Camellia sinensis, meno ricco di caffeina del the bianco

Signup and view all the flashcards

The bancha

Un tipo di tè prodotto dalle foglie alla base del fusto della Camellia sinensis, con un contenuto di caffeina e catechina inferiore rispetto agli altri tipi di tè

Signup and view all the flashcards

Processo estrattivo

Il processo di estrazione di principi attivi da una pianta, utilizzando diversi metodi a seconda del tipo di pianta e dei composti da estrarre

Signup and view all the flashcards

Cosa distingue un fenolo?

Un fenolo è un composto organico che presenta un anello aromatico legato ad un gruppo ossidrile (-OH). Ma non tutti i composti con questa struttura sono considerati fenoli.

Signup and view all the flashcards

Da dove derivano i fenoli?

I fenoli derivano principalmente dal metabolismo dell'acido scichimico, dal poliacetato o da entrambi. Questa origine è una delle caratteristiche che definiscono un composto come fenolico.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i fenoli?

I fenoli sono una classe di composti vegetali caratterizzati dalla presenza di un gruppo ossidrile (-OH) legato ad un anello aromatico. Derivano principalmente dal metabolismo dell'acido scichimico o di un poliacetato.

Signup and view all the flashcards

Quali tipi di composti derivano dall'acido scichimico?

Dall'acido scichimico derivano fenoli semplici, acidi fenolici (come l'acido caffeico), fenilpropeni (come il coniferil alcol) e tannini idrolizzabili.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per composto fenolico?

Un composto fenolico è un composto privo di azoto che presenta un anello aromatico (o più) e un gruppo ossidrile fenolico (o più). La sua origine è principalmente legata al metabolismo dell'acido scichimico, o di un poliacetato, o di entrambi.

Signup and view all the flashcards

Acido Corismico

Un composto intermedio nella biosintesi degli amminoacidi aromatici, in particolare fenilalanina e tirosina. Ha due possibili conformazioni, pseudoassiale e pseudoequatoriale.

Signup and view all the flashcards

Conformazione Pseudoassiale

La conformazione dell'acido corismico dove il residuo di fosfoenolpiruvato è orientato verso l'anello, permettendo la formazione dell'acido prefenico.

Signup and view all the flashcards

Acido Prefenico

Un intermedio nella biosintesi degli amminoacidi aromatici, derivato dall'acido corismico. Si forma grazie alla migrazione del residuo di fosfoenolpiruvato e presenta due doppi legami.

Signup and view all the flashcards

Aromatizzazione Decarbossilativa

Reazione che porta alla formazione di un anello aromatico con l'eliminazione di una molecola di anidride carbonica (CO2) e una di acqua (H2O).

Signup and view all the flashcards

Acido 4-Idrossi Fenilpiruvico

Un composto aromatico formato dall'aromatizzazione decarbossilativa dell'acido prefenico. È il precursore della tirosina.

Signup and view all the flashcards

Fenilalanina

Un amminoacido essenziale formato dalla transaminazione dell'acido fenilpiruvico. Viene utilizzato per la sintesi di proteine e altri composti.

Signup and view all the flashcards

Tirosina

Un amminoacido essenziale formato dalla transaminazione dell'acido 4-idrossifenilpiruvico. Precursore di diversi composti come la dopamina e l'adrenalina.

Signup and view all the flashcards

Transaminazione

Reazione che trasferisce un gruppo amminico da un amminoacido a un alfa-chetoacido, formando un nuovo amminoacido e un nuovo alfa-chetoacido.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fitochimica

  • Studio dei metaboliti di origine vegetale
  • Isolamento, identificazione e caratterizzazione dei fitocostituenti
  • Vie biosintetiche

Ricerca Fitochimica

  • Estrazione del materiale vegetale
  • Separazione ed isolamento dei costituenti di interesse
  • Caratterizzazione dei composti isolati
  • Studio delle vie biosintetiche
  • Determinazioni quantitative

A cosa serve la Fitochimica

  • Razionalizzare le procedure di estrazione
  • Definire le modalità per il controllo di qualità
  • Intuire l'attività farmacologica, la farmacocinetica e la farmacodinamica
  • Preludio alla sintesi di composti correlati (es: salicina e aspirina)

Data Storici

  • 1827: Leroux estrae la salicina dal salice
  • 1838: Raffaele Piria identifica la struttura chimica della salicina come glucoside
  • 1874: Von Heyen sviluppa un metodo di sintesi industriale dell'acido salicilico
  • 1897: Felix Hoffmann sintetizza l'acido acetilsalicilico (aspirina)

Metabolismo

  • Manifestazione dell'attività vitale → reazioni chimiche che trasformano materia ed energia
  • Catabolismo: degradazione di sostanze
  • Anabolismo: sintesi di sostanze
  • Metabolismo primario: processi vitali fondamentali per ogni cellula
  • Metabolismo secondario: composti presenti ma non essenziali per la sopravvivenza della cellule

Metabolismo secondario

  • Non necessari alla vita della cellula
  • Possono avere attività biologiche importanti (difesa, comunicazione)
  • Sono prodotti in piccole quantità
  • Hanno origine da precursori del metabolismo primario
  • Vengono prodotti dalle piante per diverse funzioni, tra cui:
    • Difesa da patogeni e erbivori
    • Comunicazione tra piante
    • Riproduzione

Tecniche Fitochimiche

  • Risonanza magnetica nucleare (NMR)
  • Cromatografia (TLC, HPLC, GC)

Teorie Biogenetic

  • Teoria biogenetica dei terpeni (Ruzicka 1953)
  • Uso di metaboliti segnati con isotopi (traccianti) per identificare le vie metaboliche
  • La teoria biogenetica cerca di interpretare e spiegare come le strutture complesse sono formate a partire da molecole più semplici

Aspetti funzionali dei metaboliti secondari

  • Difesa da patogeni ed erbivori
  • Interazione con altri organismi (allelopatia)
  • Ruolo nello sviluppo e nella crescita della pianta
  • Attrazione o allontanamento di insetti impollinatori

Fitoanticine

  • Sono composti preformati, con funzione strutturale e metabolica nella difesa.
  • Loro via biosintetica prende origine da precursori del metabolismo primario, non sono composti volatili.

Fitoalessine

  • Sono composti che vengono prodotti dalle piante in seguito ad un attacco biologico.
  • Hanno funzione di difesa
  • Vengono prodotti quando le piante vengono attaccate, non sono sempre presenti, e sono normalmente non presenti.

Terpeni

  • Sono costituiti da unità isopreniche (5 atomi di carbonio)
  • Monoterpeni (10 atomi di carbonio)
  • Sesquiterpeni (15 atomi di carbonio)
  • Diterpeni (20 atomi di carbonio)
  • Triterpeni e steroidi (30 atomi di carbonio)

Alcaloidi

  • Sono composti contenenti azoto, spesso con attività farmacologiche
  • Possiedono un'ampia varietà di strutture
  • Possono derivare da diversi amminoacidi
  • Molti sono molto tossici in grandi dosi o per ingestione

Glicosidi

  • Composti in cui uno zucchero (glicone) è legato ad una molecola non zuccherina (aglicone) mediante legame covalente
  • Sono generalmente più idrosolubili dei composti non glicosilati
  • La parte zuccherina influenza la solubilità
  • Presentano una porzione zuccherina, che determina attività biologiche ed impatto farmacologico

Fenoli

  • Sono composti organici contenenti un o più gruppi ossidrilici legati ad un anello aromatico
  • Numerose classi di fenoli, con strutture e funzioni diverse
  • Molti hanno importanti attività biologiche (antiossidanti, antimicrobiche, antinfiammatorie)

Antrachinoni

  • Classe di composti policiclici contenenti due o più anelli condensati
  • Possono essere presenti nelle piante in forma glicosidata (più idrosolubili) o non (meno idrosolubili)
  • Possono essere utilizzati per la colorazione di tessuti o come lassativi.

Cromatografia

  • Tecnica analitica per separare i composti in una miscela complessa
  • Esistono diverse tipologie di cromatografia (es. cromatografia liquida, cromatografia gassosa, TLC, HPLC)
  • La scelta della tecnica cromatografica dipende dalle caratteristiche dei composti da separare

Metodi spettroscopici

  • Sono utilizzati per identificare e caratterizzare i composti
  • Possibilità di identificare la struttura molecolare (es. spettroscopia UV-Vis, IR, NMR, massa)
  • Utile per identificare la composizione di un estratto

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Fitochimica PDF

Description

Questo quiz esplora le caratteristiche dei sintoni e dei composti fenolici, con particolare attenzione alla biosintesi e ai metaboliti correlati. Risponderai a domande sulla struttura molecolare, le unità biochimiche e l'importanza dei composti in ambito naturale. Allena le tue conoscenze in chimica organica e metabolomica!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser