Cervelletto (Parte 2)

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale nucleo cerebellare è responsabile del controllo del tronco encefalico e della corteccia motrice primaria?

  • Nucleo globoso
  • Nucleo emboliforme
  • Nucleo rosso
  • Nucleo del fastigio (correct)

Quali sono i due fasci discendenti laterali che sono controllati dai nuclei globoso ed emboliforme?

  • Fascio rubro-spinale e fascio cortico-spinale laterale (correct)
  • Fascio vestibolo-spinale e fascio reticolo-spinale
  • Fascio tetto-spinale e fascio rubro-reticolare
  • Fascio cortico-spinale anteriore e fascio cortico-spinale laterale

Quali tipi di fibre partono dai nuclei globoso ed emboliforme?

  • Fibre spino-cerebellari e fibre vestibolo-cerebellari
  • Fibre cortico-cerebellari e fibre cerebello-vestibolari
  • Fibre cerebello-rubre e fibre cerebello-talamiche (correct)
  • Fibre reticolo-cerebellari e fibre cerebello-reticoli

Dove si trova il nucleo ventrale laterale del talamo (VL)?

<p>Nel diencefalo (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali aree cerebrali da cui il cerebro-cerebello riceve afferenze?

<p>Area motrice e area somato-sensitive del lobo parietale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale peduncolo cerebellare trasporta le fibre provenienti dai nuclei globoso ed emboliforme?

<p>Peduncolo cerebellare superiore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo al cerebro-cerebello?

<p>Controlla il movimento degli occhi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste strutture NON proietta al cerebro-cerebello?

<p>Nucleo del fastigio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva del nistagmo nelle lesioni cerebellari?

<p>Oscillazione rapida e involontaria dei globi oculari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un segno distintivo delle patologie cerebellari rispetto al morbo di Parkinson?

<p>Tremore intenzionale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la parola scandita nelle patologie cerebellari?

<p>Difficoltà nell’innescare la parola (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la manifestazione del tremore in un paziente con danni cerebellari?

<p>Il tremore aumenta avvicinandosi a un bersaglio (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al ruolo del cervelletto e dei nuclei della base?

<p>Favoriscono i movimenti e inibiscono quelli incontrollati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle cellule di Purkinje nel cervelletto?

<p>Inibire i nuclei profondi del cervelletto (D)</p> Signup and view all the answers

Da quali strutture ricevono input i nuclei profondi del cervelletto?

<p>Dalle fibre muscoidi e dalle fibre rampicanti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale peduncolo cerebellare è coinvolto nell'uscita delle fibre cerebello-talamiche?

<p>Peduncolo cerebellare superiore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti nuclei talamici è coinvolto nella trasmissione delle informazioni del cervelletto?

<p>Nucleo ventrale laterale (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fasci sono influenzati dal nucleo del fastigio?

<p>Fascio reticolo-spinale e fascio vestibolo-spinale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fibre efferenti lasciano il cervelletto tramite il peduncolo cerebellare inferiore?

<p>Fibre cerebello-reticolare (B), Fibre cerebello-vestibolari (D)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto influenza i movimenti volontari in modo:

<p>Indiretto, modulando i motoneuroni superiori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di sistema extra-piramidale?

<p>Fascio reticolo-spinale (C), Fascio vestibolo-spinale (D)</p> Signup and view all the answers

Da quali nuclei originano le informazioni che raggiungono lo spino-cerebello?

<p>Nucleo dorsale di Clarke e nucleo cuneato accessorio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva delle informazioni veicolate dai fasci spino-cerebellare ventrale e rostrale?

<p>Sono informazioni più complesse e subiscono un'elaborazione al midollo spinale (C)</p> Signup and view all the answers

Dove decorrono i fasci spino-cerebellare ventrale e rostrale per raggiungere il cervelletto?

<p>Nel peduncolo cerebellare superiore (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di fibre sono le fibre spino-olivo cerebellari?

<p>Fibre rampicanti che portano al cervelletto (A)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di informazioni veicolano le vie trigemino-cerebellari?

<p>Informazioni sensitivo-propriocettive e esterocettive del volto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura svolge un ruolo nell'elaborazione delle informazioni dal midollo spinale verso il cervelletto?

<p>Le paraolive del bulbo (B)</p> Signup and view all the answers

Da dove proviene la seconda coppia di fasci spino-cerebellari?

<p>Dalla sostanza grigia del midollo spinale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ruolo dello spino-cerebello?

<p>Controllare i sistemi motori mediali e laterali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il segno principale dell'atassia?

<p>Andatura barcollante (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la disartria?

<p>Articolazione imprecisa delle parole (D)</p> Signup and view all the answers

Quale segno è associato all'incapacità di effettuare movimenti rapidi alternati?

<p>Adiadococinesia (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa contraddistingue la dismetria nei pazienti atassici?

<p>Difficoltà a centrare un obiettivo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'ipotonia?

<p>È legata al controllo dei sistemi extrapiramidali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale area del cervello è coinvolta nella disartria?

<p>Area di Broca (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti condizioni non è direttamente collegata a patologie cerebellari?

<p>Aumento del tono muscolare (A)</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta tipicamente l'andatura in un paziente atassico?

<p>Con un'andatura barcollante (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nucleo profondo del cervelletto che ha un ruolo chiave nell'efferenza del sistema cerebello-talamico?

<p>Nucleo dentato (B)</p> Signup and view all the answers

Dove terminano le fibre ponto-cerebellari dopo aver attraversato la linea mediana?

<p>Cerebro-cerebello controlaterale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di fibra riceve il nucleo dentato per il suo influsso eccitatorio?

<p>Fibre muscoidi (A), Fibre rampicanti (D)</p> Signup and view all the answers

Le fibre che escono dai nuclei profondi del cervelletto formano quale fascio principale per l'invio delle informazioni?

<p>Fascio dentato-talamico (C)</p> Signup and view all the answers

A quale area della corteccia cerebrale si dirigono maggiormente le proiezioni cerebello-talamiche?

<p>Aree pre-motorie (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale del passaggio delle fibre punto-cerebellari?

<p>Modulazione della coordinazione motoria (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fibre hanno un influsso inibitorio sul nucleo dentato?

<p>Assoni delle cellule del Purkinje (C)</p> Signup and view all the answers

Le fibre crociate punto-cerebellari originano da quali strutture?

<p>Nuclei basilari del ponte (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Funzione del nucleo del fastigio

Il nucleo del fastigio è il terminale dell'azione del verme cerebellare e controlla il tronco encefalico e la corteccia motrice primaria.

Cosa controllano i nuclei globoso ed emboliforme?

I nuclei globoso ed emboliforme del cervelletto controllano i sistemi discendenti laterali, responsabili del movimento degli arti.

Quali sono i sistemi discendenti laterali?

Il fascio rubro-spinale e il fascio cortico-spinale laterale sono i due sistemi discendenti laterali controllati dai nuclei globoso ed emboliforme.

Cosa sono le fibre cerebello-rubre?

Le fibre cerebello-rubre, provenienti dai nuclei globoso ed emboliforme, proiettano al nucleo rosso.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le fibre cerebello-talamiche?

Le fibre cerebello-talamiche, provenienti dai nuclei globoso ed emboliforme, si dirigono al nucleo ventrale laterale del talamo.

Signup and view all the flashcards

Cosa riceve il cerebro-cerebello?

Il cerebro-cerebello riceve informazioni da tutta la corteccia cerebrale, inclusi i sensi e le aree motorie.

Signup and view all the flashcards

Quali aree cerebrali proiettano al cerebro-cerebello?

Le aree del cervello che proiettano maggiormente al cerebro-cerebello sono le aree somato-sensitive del lobo parietale e le aree motorie.

Signup and view all the flashcards

Quali tipi di informazioni riceve il cerebro-cerebello?

Il cerebro-cerebello riceve informazioni uditive, visive, viscerali e associative dalle aree limbiche.

Signup and view all the flashcards

Nucleo del fastigio

Il nucleo del fastigio è un nucleo profondo del cervelletto responsabile della modulazione del movimento. Riceve input inibitori dagli assoni delle cellule di Purkinje e input eccitatori dalle fibre muscoidi e rampicanti.

Signup and view all the flashcards

Fibre muscoidi e rampicanti

Le fibre muscoidi e rampicanti sono due tipi di fibre afferenti che eccitano i nuclei profondi del cervelletto. Le fibre ascendenti dai motoneuroni superiori raggiungono il cervelletto attraverso i nuclei pontini e il peduncolo cerebellare medio.

Signup and view all the flashcards

Assoni delle cellule di Purkinje

Gli assoni delle cellule di Purkinje inibiscono l'attività dei nuclei profondi del cervelletto. Le cellule di Purkinje sono neuroni inibitori presenti nella corteccia cerebellare.

Signup and view all the flashcards

Controllo indiretto del cervelletto

Il cervelletto non controlla direttamente i motoneuroni inferiori. Invece, influenza il movimento agendo sui motoneuroni superiori, che controllano i muscoli attraverso il tronco cerebrale e la corteccia.

Signup and view all the flashcards

Fasci reticolo-spinali e vestibolo-spinali

I fasci reticolo-spinali, sia pontino che bulbare, e vestibolo-spinali, sia mediale che laterale, sono i principali sistemi extrapiramidali che controllano la postura e il movimento. Sono modulati dal nucleo del fastigio.

Signup and view all the flashcards

Peduncolo cerebellare superiore

Il peduncolo cerebellare superiore è una struttura che collega il cervelletto al mesencefalo. Tramite questo peduncolo, le fibre cerebello-talamiche del nucleo del fastigio raggiungono il talamo.

Signup and view all the flashcards

Tratto cerebello-talamico

Il tratto cerebello-talamico è un fascio di fibre efferenti che collegano il nucleo del fastigio al talamo. Queste fibre si incrociano a livello della commessura del peduncolo cerebellare superiore e raggiungono il nucleo ventrale laterale (VL) del talamo.

Signup and view all the flashcards

Nucleo ventrale laterale (VL)

Il nucleo ventrale laterale (VL) del talamo è un nucleo di ritrasmissione per le efferenze del cervelletto. Il VL è responsabile della trasmissione delle informazioni del cervelletto alla corteccia cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Fibre fronto-pontine, parieto-pontine, temporo-pontine e occipito-pontine

Fibre che collegano la corteccia cerebrale ai nuclei pontini, coinvolte nel controllo motorio.

Signup and view all the flashcards

Nuclei basilari del ponte

Masse di sostanza grigia nel ponte che ricevono input dalla corteccia cerebrale.

Signup and view all the flashcards

Fibre ponto-cerebellari

Fibre che partono dai nuclei pontini e si dirigono al cervelletto.

Signup and view all the flashcards

Proiezioni crociate ponto-cerebellari

L'incrocio delle fibre ponto-cerebellari, formando le proiezioni crociate verso il cervelletto.

Signup and view all the flashcards

Cerebro-cerebello

Parte del cervelletto che riceve informazioni dal ponte.

Signup and view all the flashcards

Nucleo dentato

Nucleo profondo del cervelletto coinvolto nella elaborazione motoria complessa.

Signup and view all the flashcards

Fascio dentato-talamico (cerebello-talamico)

Fibre che partono dal nucleo dentato e si dirigono al talamo.

Signup and view all the flashcards

Nucleo ventrale laterale del talamo

Nucleo del talamo che riceve input dal cervelletto.

Signup and view all the flashcards

Nucleo dorsale di Clarke

Il nucleo dorsale di Clarke è situato nel midollo spinale tra i neuromeri T1, L2 e L3, ed è una fonte di informazioni propriocettive per lo spino-cerebello.

Signup and view all the flashcards

Nucleo cuneato accessorio

Il nucleo cuneato accessorio è un nucleo del bulbo che riceve informazioni propriocettive dal tronco e trasmette queste informazioni allo spino-cerebello.

Signup and view all the flashcards

Fascio spino-cerebellare dorsale

Il fascio spino-cerebellare dorsale è una via ascendente che trasporta informazioni propriocettive dagli apparati sensoriali periferici verso lo spino-cerebello.

Signup and view all the flashcards

Fascio cuneo-cerebellare

Il fascio cuneo-cerebellare è una via ascendente che trasporta informazioni propriocettive dagli arti superiori verso lo spino-cerebello.

Signup and view all the flashcards

Fascio spino-cerebellare ventrale

Il fascio spino-cerebellare ventrale è una via ascendente che trasporta informazioni relative alle attività delle vie discendenti per la correzione del movimento verso lo spino-cerebello.

Signup and view all the flashcards

Fascio spino-cerebellare rostrale

Il fascio spino-cerebellare rostrale è una via ascendente che trasporta informazioni complesse e elaborate a livello del midollo spinale verso lo spino-cerebello.

Signup and view all the flashcards

Fibre spino-olivo cerebellari

Le fibre spino-olivo cerebellari sono fibre rampicanti che trasportano informazioni dal midollo spinale verso lo spino-cerebello, passando per le paraolive del bulbo.

Signup and view all the flashcards

Vie trigemino-cerebellari

Le vie trigemino-cerebellari sono vie analoghe alle vie spino-cerebellare, ma trasportano informazioni somato-sensitive dal volto verso lo spino-cerebello.

Signup and view all the flashcards

Tremore intenzionale

Un movimento ritmico alternato, oscillatorio che si manifesta durante i movimenti volontari, soprattutto quando si tenta di raggiungere un bersaglio preciso.

Signup and view all the flashcards

Disartria

Perdita di fluidità e precisione nel linguaggio, caratterizzata da parole lente e scandite, difficoltà ad iniziare a parlare.

Signup and view all the flashcards

Nistagmo

Movimento rapido e involontario degli occhi in diverse direzioni, spesso associato a problemi di equilibrio e coordinazione.

Signup and view all the flashcards

Ipotonia muscolare

Riduzione del tono muscolare, che porta a difficoltà nel controllo dei movimenti volontari.

Signup and view all the flashcards

Ruolo inibitorio del cervelletto

Il cervelletto svolge un ruolo cruciale nell'inibizione dei movimenti incontrollati. In caso di patologie cerebellari, questi movimenti possono manifestarsi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'atassia?

L'atassia è un disturbo della coordinazione del movimento che si manifesta con un'andatura barcollante e l'incapacità di eseguire movimenti fini e sequenziali.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la dismetria?

La dismetria è l'incapacità di controllare l'ampiezza del movimento, come nel caso di un'errata valutazione della distanza nel toccare la punta del naso con l'indice.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la scomposizione del movimento?

La scomposizione del movimento è l'incapacità di eseguire una sequenza motoria fine e coordinata, ad esempio i movimenti delle dita.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la disartria?

La disartria è un disturbo del linguaggio che si manifesta con difficoltà nell'articolare parole e frasi, rendendo il linguaggio farfugliato e confuso.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'adiadococinesia?

L'adiadococinesia è l'incapacità di eseguire movimenti rapidi alternati, come la prono-supinazione delle mani.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'ipotonia?

L'ipotonia è una diminuzione del tono muscolare che può essere causata da un malfunzionamento del cervelletto.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del cervelletto?

Il cervelletto è una struttura cerebrale che svolge un ruolo fondamentale nella coordinazione dei movimenti, nell'equilibrio e nell'apprendimento motorio.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i segni clinici di una patologia cerebellare?

I segni clinici di una patologia cerebellare possono essere abbastanza evidenti e includono atassia, dismetria, scomposizione del movimento, disartria, adiadococinesia e ipotonia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cervelletto (Parte 2)

  • Il cervelletto è connesso al tronco encefalico tramite tre paia di peduncoli cerebellari: superiore, medio e inferiore.
  • Il peduncolo cerebellare superiore collega il cervelletto al mesencefalo.
  • Il peduncolo cerebellare medio collega il cervelletto al ponte.
  • Il peduncolo cerebellare inferiore collega il cervelletto al bulbo.

Suddivisione funzionale del cervelletto

  • Il cervelletto è suddiviso funzionalmente in tre parti: nodo-flocculo-nodulare, spinocerebello e cerebro-cerebello.
  • Il nodo-flocculo-nodulare (o vestibolocerebello) è associato ai nuclei vestibolari, coinvolto nell'equilibrio e nei movimenti oculari.
  • Lo spinocerebello, suddiviso in porzione vermiana e paravermiana, riceve informazioni propriocettive dal midollo spinale (mantenimento postura).
  • Il cerebro-cerebello, la parte laterale degli emisferi, è la zona più estesa e preminente, rivolta alla corteccia cerebrale (pianificazione movimenti).

Connessioni del vestibolocerebello

  • Le afferenze del vestibolocerebello provengono dai nuclei vestibolari e dal labirinto.
  • Le efferenze del vestibolocerebello sono dirette ai nuclei vestibolari e possono influenzare il nucleo del fastigio.
  • Le afferenze e efferenze del vestibolocerebello sono più semplici rispetto ad altre parti del cervelletto.

Proiezioni discendenti dei nuclei vestibolari

  • I fasci vestibolo-spinali appartengono alle vie discendenti mediali.
  • Il fascio vestibolo-spinale mediale controlla i movimenti del capo e collo.
  • Il fascio vestibolo-spinale laterale controlla l'equilibrio e la postura.

Costituzione dei peduncoli cerebellari

  • I peduncoli cerebellari contengono fibre nervose prevalentemente afferenti (inferiore), efferenti (superiore) e miste (medio).
  • Il peduncolo cerebellare inferiore contiene fibre afferenti provenienti dai nuclei vestibolari, dal ganglio vestibolare di Scarpa e dal complesso olivare inferiore.
  • Il peduncolo cerebellare medio contiene fibre afferenti dai nuclei pontini.
  • Il peduncolo cerebellare superiore contiene fibre efferenti.

Afferenze allo spinocerebello

  • Le afferenze allo spinocerebello provengono dal midollo spinale.
  • Tre principali fasci di fibre nervose che trasportano informazioni sensitive:
  • fascio spino-cerebellare dorsale (arto inferiore, parte inferiore del tronco)
  • fascio spinocerebellare ventrale (arto inferiore, parte inferiore del tronco);
  • fascio cuneocerebellare (arto superiore, parte superiore del tronco, collo).

Efferenze dello spinocerebello

  • Le efferenze dello spinocerebello raggiungono le vie discendenti motori, influenzando aree motorie e premotorie della corteccia cerebrale.
  • I nuclei della formazione reticolare (pontino o bulbare) e le vie vestibolo-spinali mediali e laterali sono influenzati dal cervelletto.
  • Il fascio cerebello-talamico collega il cervelletto alla corteccia telencefalica.

Funzioni di nuclei globoso ed emboliforme

  • I nuclei globoso ed emboliforme partecipano al controllo dei sistemi discendenti laterali (movimenti, arti superiori).
  • Le fibre cerebello-rubre e cerebello-talamiche collegano questi nuclei al nucleo rosso e al nucleo ventrale laterale del talamo, rispettivamente.
  • Le fibre provengono dai nuclei globoso ed emboliforme, raggiungono nucleo rosso o talamo, e terminano sulla corteccia motoria.

Afferenze al cerebro-cerebello

  • Le afferenze al cerebro-cerebello provengono da tutta la corteccia del telencefalo.
  • Le aree somatosensoriali e motorie forniscono le input principali, ma anche aree associative e limbiche.
  • Le fibre dalla corteccia (fronte, parietale, temporale, occipitale) raggiungono i nuclei pontini.
  • I nuclei pontini inviano le fibre ponto-cerebellari al cerebro-cerebello controlaterale.

Afferenze del cerebrocerebello

  • Riceve afferenze dalla corteccia, prevalentemente motorie e somatosensoriali, ma anche da altre aree corticali.
  • Le fibre cortico-pontine trasportano le informazioni dalla corteccia al cervelletto.
  • Le fibre ponto-cerebellari trasportano le afferenze dai nuclei pontini corteccia al cervelletto.

Lesioni cerebellari

  • Le lesioni cerebellari causano disfunzioni motorie omolaterali.
  • I sintomi delle lesioni includono atassia, dismetria, disartria, adiadococinesia.
  • I sintomi a livello del vestibolocerebello includono il nistagmo e disturbi dell'equilibrio.

Altre funzioni del cervelletto

  • Il cervelletto partecipa nella pianificazione, controllo, e coordinamento dei movimenti.
  • Il cervelletto coordina i movimenti, controlla posturoce e l'equilibrio.
  • Il cervelletto può essere implicato nei processi cognitivi e di linguaggio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

UE5 - FC12 - #1 - "Cervelet"
20 questions
Cerebellum and Motor System Overview
90 questions
Cerebellum Anatomy and Function
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser