Podcast
Questions and Answers
Quali sono le proteine costituite da una sola catena polipeptidica?
Quali sono le proteine costituite da una sola catena polipeptidica?
- Proteine multimeriche
- Proteine omologhe
- Proteine monomeriche (correct)
- Proteine dimetiche
Quale dei seguenti non è un fattore che può causare la denaturazione delle proteine?
Quale dei seguenti non è un fattore che può causare la denaturazione delle proteine?
- Contatto con metalli pesanti (correct)
- Alte temperature
- Variazioni di pH
- Detergenti
Cosa determina la conformazione tridimensionale di una proteina?
Cosa determina la conformazione tridimensionale di una proteina?
- La quantità di acqua presente
- La sequenza amminoacidica (correct)
- La presenza di legami peptidici
- Le dimensioni della proteina
Quale affermazione sulla denaturazione delle proteine è vera?
Quale affermazione sulla denaturazione delle proteine è vera?
Quali tipi di interazioni mantengono insieme le subunità di una proteina multimerica?
Quali tipi di interazioni mantengono insieme le subunità di una proteina multimerica?
Cosa accade quando le proteine sono mal ripiegate?
Cosa accade quando le proteine sono mal ripiegate?
Qual è il ruolo del gruppo eme nell'emoglobina?
Qual è il ruolo del gruppo eme nell'emoglobina?
Quale affermazione descrive meglio la formazione della struttura terziaria di una proteina?
Quale affermazione descrive meglio la formazione della struttura terziaria di una proteina?
Qual è il principale effetto dei prioni mal ripiegati sull'organismo?
Qual è il principale effetto dei prioni mal ripiegati sull'organismo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i lipidi di deposito?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i lipidi di deposito?
Che tipo di legame si forma tra il glicerolo e gli acidi grassi nei trigliceridi?
Che tipo di legame si forma tra il glicerolo e gli acidi grassi nei trigliceridi?
Quali molecole costituiscono i principali componenti della membrana plasmatica?
Quali molecole costituiscono i principali componenti della membrana plasmatica?
Cosa caratterizza la struttura dei fosfolipidi?
Cosa caratterizza la struttura dei fosfolipidi?
Quale affermazione sui lipidi è corretta?
Quale affermazione sui lipidi è corretta?
Qual è la formula generale degli acidi grassi?
Qual è la formula generale degli acidi grassi?
Cosa determina l'idrofobicità degli acidi grassi?
Cosa determina l'idrofobicità degli acidi grassi?
Qual è la funzione principale dei dendriti nel neurone?
Qual è la funzione principale dei dendriti nel neurone?
Cosa costituisce la sostanza grigia nel sistema nervoso centrale?
Cosa costituisce la sostanza grigia nel sistema nervoso centrale?
Qual è la caratteristica principale della neuroplasticità funzionale?
Qual è la caratteristica principale della neuroplasticità funzionale?
Quale struttura svolge un ruolo nella conduzione dell'impulso nervoso attraverso il neurone?
Quale struttura svolge un ruolo nella conduzione dell'impulso nervoso attraverso il neurone?
Che cosa avviene nei bottoni sinaptici durante la sinapsi?
Che cosa avviene nei bottoni sinaptici durante la sinapsi?
Qual è la funzione della guaina mielinica sull'assone?
Qual è la funzione della guaina mielinica sull'assone?
Quali sono i tipi di neurotrasmettitori?
Quali sono i tipi di neurotrasmettitori?
Cosa si intende per prunig nel contesto delle sinapsi?
Cosa si intende per prunig nel contesto delle sinapsi?
Qual è una delle funzioni del soma nel neurone?
Qual è una delle funzioni del soma nel neurone?
Cosa rappresenta il concetto di accoppiamento elettrochimico nel neurone?
Cosa rappresenta il concetto di accoppiamento elettrochimico nel neurone?
Qual è la funzione principale delle proteine carrier nella membrana cellulare?
Qual è la funzione principale delle proteine carrier nella membrana cellulare?
Cosa caratterizza le acquaporine rispetto ad altri canali ionici?
Cosa caratterizza le acquaporine rispetto ad altri canali ionici?
Qual è il principale fattore che determina la selettività dei canali ionici?
Qual è il principale fattore che determina la selettività dei canali ionici?
Quale configurazione deve attraversare un canale ionico regolato da voltaggio?
Quale configurazione deve attraversare un canale ionico regolato da voltaggio?
Cosa succede quando un canale sodio si apre?
Cosa succede quando un canale sodio si apre?
Cosa accade alla conformazione di un canale ionico durante la depolarizzazione?
Cosa accade alla conformazione di un canale ionico durante la depolarizzazione?
Qual è il segnale che attiva un canale ionico regolato da voltaggio?
Qual è il segnale che attiva un canale ionico regolato da voltaggio?
Quale affermazione descrive correttamente il ruolo dei dendriti in un neurone?
Quale affermazione descrive correttamente il ruolo dei dendriti in un neurone?
Cosa accade se la sommatoria dei potenziali postsinaptici non raggiunge il valore soglia?
Cosa accade se la sommatoria dei potenziali postsinaptici non raggiunge il valore soglia?
Qual è la funzione principale degli astrociti nel sistema nervoso?
Qual è la funzione principale degli astrociti nel sistema nervoso?
Durante la fase di recupero, cosa avviene nel potenziale d'azione?
Durante la fase di recupero, cosa avviene nel potenziale d'azione?
Quali strutture cellulari offrono resistenza meccanica al neurone?
Quali strutture cellulari offrono resistenza meccanica al neurone?
Quale canale ionico si apre quando si raggiunge il valore soglia sul monticolo assonico?
Quale canale ionico si apre quando si raggiunge il valore soglia sul monticolo assonico?
Che cosa sono i potenziali locali in un neurone?
Che cosa sono i potenziali locali in un neurone?
Quali sono le principali proteine strutturali dei filamenti intermedi nel neurone?
Quali sono le principali proteine strutturali dei filamenti intermedi nel neurone?
Qual è l'effetto del potassio nell'equilibrio ionico del neurone?
Qual è l'effetto del potassio nell'equilibrio ionico del neurone?
Cosa succede ai canali K+ al raggiungimento di -90 mV?
Cosa succede ai canali K+ al raggiungimento di -90 mV?
Study Notes
Cellule Staminali Totipotenti
- Le cellule staminali totipotenti non sono ancora specializzate e per diventare tali devono attivare geni specifici.
- L'attivazione di questi geni determina una struttura cellulare specifica e una specifica funzione.
Struttura del Neurone
- I neuroni hanno una struttura ad albero.
- Il corpo cellulare, chiamato anche soma o pirenoforo, contiene il nucleo, i mitocondri, il RER e l'apparato del Golgi.
- Il soma è responsabile della sintesi proteica e dell'elaborazione dei segnali.
- I dendriti sono ramificazioni del corpo cellulare che ricevono gli stimoli dagli altri neuroni.
- I dendriti sono più brevi dell'assone e possiedono tutti gli organuli cellulari tranne l'apparato del Golgi.
- L'assone è una lunga fibra che trasmette l'impulso nervoso lontano dal corpo cellulare.
- L'assone è rivestito da una guaina mielinica, che aumenta la velocità di conduzione dell'impulso.
- La guaina mielinica è formata da oligodendrociti nel sistema nervoso centrale e da cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico.
- Il monticolo assonico o cono d'emergenza è il punto in cui l'assone si origina dal soma.
- I bottoni sinaptici o terminali assonici sono le estremità dell'assone che formano sinapsi con altri neuroni o cellule.
Sinapsi
- La sinapsi è una struttura specializzata che permette la comunicazione tra due neuroni.
- I neurotrasmettitori vengono rilasciati dalla membrana presinaptica nella fessura sinaptica, dove vengono captati dai recettori sulla membrana postsinaptica.
- Le spine dendritiche aumentano la superficie di contatto tra i neuroni e permettono la formazione di più sinapsi.
- I neurotrasmettitori possono avere un effetto eccitatorio o inibitorio sui neuroni postsinaptici.
Neuroplasticità
- La neuroplasticità è la capacità del cervello di modificare la sua struttura e funzione in risposta all'esperienza, all'età e all'ambiente.
- La neuroplasticità strutturale è la creazione di nuovi neuroni e sinapsi in risposta all'esercizio e all'apprendimento.
- La neuroplasticità funzionale è il rimodellamento delle sinapsi in risposta a danni cerebrali o disfunzioni.
- La sinaptogenesi è la formazione di nuove connessioni sinaptiche, mentre il pruning è la perdita di connessioni sinaptiche non utilizzate.
Classificazione dei Neuroni
- I neuroni possono essere classificati in base alla loro struttura, funzione e neurotrasmettitore.
- La struttura terziaria di una proteina è la sua forma tridimensionale.
- Le proteine possono essere monomeriche (una sola catena polipeptidica) o multimeriche (più catene polipeptidiche).
Denaturazione e Rinaturazione
- La denaturazione è la perdita della struttura tridimensionale di una proteina.
- La denaturazione può essere causata da alte temperature, variazioni di pH o detergenti.
- La rinaturazione è il ripristino della struttura tridimensionale nativa di una proteina.
- La struttura primaria di una proteina determina la sua struttura tridimensionale.
Lipidi
- I lipidi sono molecole insolubili in acqua (idrofobiche) e solubili in solventi organici (lipofilici).
- I lipidi possono essere di deposito (trigliceridi) o strutturali (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo).
- Gli acidi grassi sono i costituenti principali dei lipidi.
- I trigliceridi sono formati da una molecola di glicerolo e tre molecole di acidi grassi.
- I fosfolipidi sono molecole anfipatiche, con una testa polare e una coda apolare.
- I fosfolipidi sono i componenti principali delle membrane cellulari.
Trasporto Membranale
- La diffusione semplice è il movimento di una sostanza attraverso una membrana da una zona ad alta concentrazione a una zona a bassa concentrazione.
- Il trasporto facilitato è il movimento di una sostanza attraverso una membrana con l'aiuto di proteine di trasporto (proteine carrier o proteine canale).
- Le proteine carrier legano il soluto e lo trasportano attraverso la membrana.
- Le proteine canale formano pori idrofili nella membrana attraverso cui gli ioni possono diffondere.
- Le acquaporine sono proteine canale che regolano il passaggio dell'acqua attraverso la membrana.
- I canali ionici sono proteine canale che regolano il passaggio degli ioni attraverso la membrana.
- I canali ionici possono essere regolati da voltaggio, da ligando o meccanicamente.
Potenziale d'Azione
- Il potenziale d'azione è un segnale elettrico che si propaga lungo l'assone.
- Il potenziale d'azione è generato dall'apertura e dalla chiusura dei canali ionici voltaggio-dipendenti.
- Il potenziale d'azione ha una fase di salita (depolarizzazione), una fase di discesa (iperpolarizzazione) e una fase di recupero.
Astrociti
- Gli astrociti sono cellule gliali che forniscono supporto ai neuroni.
- Gli astrociti regolano la composizione ionica del liquido extracellulare, forniscono nutrienti ai neuroni e formano la barriera emato-encefalica.
Trasporto Assonale
- Il trasporto assonale è il movimento di organuli, vescicole e proteine lungo l'assone.
- Il trasporto assonale può essere anterogrado (dal soma al terminale assonico) o retrogrado (dal terminale assonico al soma).
Citoscheletro
- Il citoscheletro è una rete di filamenti proteici che conferisce forma e supporto alle cellule.
- Il citoscheletro è composto da microfilamenti (actina), microtubuli (tubulina) e filamenti intermedi.
- I microfilamenti sono coinvolti nella motilità cellulare e nella contrazione muscolare.
- I microtubuli sono coinvolti nel trasporto intracellulare e nella divisione cellulare.
- I filamenti intermedi forniscono resistenza e stabilità meccanica alle cellule.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le cellule staminali totipotenti e la loro specializzazione, insieme alla struttura e funzionalità dei neuroni. Gli argomenti includono la sintesi proteica nel soma e il ruolo dei dendriti e degli assoni nella trasmissione degli impulsi nervosi.