Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una differenza tra soft e hard science?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta una differenza tra soft e hard science?
- Le scienze dure si interessano esclusivamente dell'essere umano.
- Le hard science si basano su criteri matematici, mentre le soft science no. (correct)
- Le soft science non possono produrre risultati oggettivi.
- Le scienze umanistiche sono sempre più rigorose delle scienze dure.
Qual è un aspetto che non è considerato un criterio scientifico?
Qual è un aspetto che non è considerato un criterio scientifico?
- Essere un processo conoscitivo continuo.
- Fornire una presentazione asettica e sistematica di dati. (correct)
- Utilizzare sempre metodi sperimentali.
- Portare a risultati oggettivi.
Che cosa rende un lavoro scientifico valido secondo il contenuto?
Che cosa rende un lavoro scientifico valido secondo il contenuto?
- L'uso di modelli matematici.
- La presenza di numeri e statistiche.
- Il rigore del processo di ricerca. (correct)
- La pubblicazione in riviste accademiche.
Quale affermazione descrive correttamente una soft science?
Quale affermazione descrive correttamente una soft science?
Quale delle seguenti scelte non rappresenta un'erronea concezione della scienza?
Quale delle seguenti scelte non rappresenta un'erronea concezione della scienza?
Quale affermazione meglio definisce la natura della ricerca scientifica nelle soft science?
Quale affermazione meglio definisce la natura della ricerca scientifica nelle soft science?
In che modo le scienze dure sono generalmente percepite rispetto alle scienze morbide?
In che modo le scienze dure sono generalmente percepite rispetto alle scienze morbide?
Qual è un errore comune nella percezione della scienza?
Qual è un errore comune nella percezione della scienza?
Qual è una caratteristica fondamentale del lavoro scientifico?
Qual è una caratteristica fondamentale del lavoro scientifico?
Qual è il primo passo nella scelta di un argomento di ricerca?
Qual è il primo passo nella scelta di un argomento di ricerca?
Che tipo di testo segue la struttura di un testo argomentativo?
Che tipo di testo segue la struttura di un testo argomentativo?
Qual è l'approccio induttivo nella ricerca?
Qual è l'approccio induttivo nella ricerca?
Cosa distingue un testo informativo da un testo interpretativo-valutativo?
Cosa distingue un testo informativo da un testo interpretativo-valutativo?
Quale affermazione descrive meglio l'autocrescita nel lavoro scientifico?
Quale affermazione descrive meglio l'autocrescita nel lavoro scientifico?
Qual è una delle modalità tradizionali di argomentare una tesi?
Qual è una delle modalità tradizionali di argomentare una tesi?
Qual è un elemento chiave della sistematicità nel lavoro scientifico?
Qual è un elemento chiave della sistematicità nel lavoro scientifico?
Qual è la definizione corretta di 'lavoro scientifico'?
Qual è la definizione corretta di 'lavoro scientifico'?
Qual è la differenza tra l'approccio deduttivo e induttivo nella scrittura di una tesi?
Qual è la differenza tra l'approccio deduttivo e induttivo nella scrittura di una tesi?
Quale delle seguenti caratteristiche non è associata alla scrittura di una tesi?
Quale delle seguenti caratteristiche non è associata alla scrittura di una tesi?
Qual è un aspetto importante nella scelta di un argomento di ricerca?
Qual è un aspetto importante nella scelta di un argomento di ricerca?
Quale dei seguenti testi è considerato un testo regolativo?
Quale dei seguenti testi è considerato un testo regolativo?
Cosa distingue un testo informativo da un testo espressivo?
Cosa distingue un testo informativo da un testo espressivo?
Quale affermazione descrive meglio la sistematicità nel lavoro scientifico?
Quale affermazione descrive meglio la sistematicità nel lavoro scientifico?
Quale delle seguenti affermazioni meglio rappresenta la differenza tra soft e hard science?
Quale delle seguenti affermazioni meglio rappresenta la differenza tra soft e hard science?
Quale affermazione non descrive correttamente il processo di ricerca scientifica?
Quale affermazione non descrive correttamente il processo di ricerca scientifica?
Quale delle seguenti caratteristiche è tipica delle soft science?
Quale delle seguenti caratteristiche è tipica delle soft science?
Quale affermazione definisce meglio il rigore nel processo scientifico?
Quale affermazione definisce meglio il rigore nel processo scientifico?
Cosa non è considerato un aspetto della scienza?
Cosa non è considerato un aspetto della scienza?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla relazione tra tesi e lavoro scientifico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla relazione tra tesi e lavoro scientifico?
Cosa distingue le scienze dure da quelle morbide in termini di approccio metodologico?
Cosa distingue le scienze dure da quelle morbide in termini di approccio metodologico?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una caratteristica comune delle soft science?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una caratteristica comune delle soft science?
Flashcards
Scienze dure (Hard science)
Scienze dure (Hard science)
Le scienze che si basano su criteri matematici e quantitativi. Esempi: fisica, chimica, biologia.
Scienze morbide (Soft science)
Scienze morbide (Soft science)
Le scienze che studiano l'essere umano e i suoi comportamenti. Esempi: sociologia, psicologia, pedagogia.
Metodo scientifico: Il cuore della scienza
Metodo scientifico: Il cuore della scienza
Il rigore e la validità del processo di ricerca, indipendentemente dal tipo di scienza.
La scienza non è infallibile
La scienza non è infallibile
Signup and view all the flashcards
La scienza si evolve
La scienza si evolve
Signup and view all the flashcards
La scienza è umana
La scienza è umana
Signup and view all the flashcards
La scienza non è una panacea
La scienza non è una panacea
Signup and view all the flashcards
La scienza nella comunicazione
La scienza nella comunicazione
Signup and view all the flashcards
Oggettività nel lavoro scientifico
Oggettività nel lavoro scientifico
Signup and view all the flashcards
Rigore nel lavoro scientifico
Rigore nel lavoro scientifico
Signup and view all the flashcards
Sistematicità nel lavoro scientifico
Sistematicità nel lavoro scientifico
Signup and view all the flashcards
Autocrescita nel lavoro scientifico
Autocrescita nel lavoro scientifico
Signup and view all the flashcards
Tesi scientifica
Tesi scientifica
Signup and view all the flashcards
Ragionamento deduttivo
Ragionamento deduttivo
Signup and view all the flashcards
Ragionamento induttivo
Ragionamento induttivo
Signup and view all the flashcards
Testi informativi
Testi informativi
Signup and view all the flashcards
Oggettività scientifica
Oggettività scientifica
Signup and view all the flashcards
Rigore scientifico
Rigore scientifico
Signup and view all the flashcards
Cosa non è la scienza?
Cosa non è la scienza?
Signup and view all the flashcards
Scienze dure vs. scienze morbide
Scienze dure vs. scienze morbide
Signup and view all the flashcards
La scienza non è solo raccolta dati
La scienza non è solo raccolta dati
Signup and view all the flashcards
La scienza è in continua evoluzione
La scienza è in continua evoluzione
Signup and view all the flashcards
Cos'è un lavoro scientifico?
Cos'è un lavoro scientifico?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Caratteristiche del Lavoro Scientifico
- Un lavoro scientifico si basa sulla comprensione di cosa sia la "scienza".
- Esistono due principali categorie di scienze: umanistiche (soft science) e scientifiche (hard science).
- Le soft science (es. sociologia, psicologia) si concentrano sull'essere umano, mentre le hard science (es. fisica, biologia) utilizzano metodi matematici.
- La differenza tra soft e hard science risiede in elementi come: la natura dell'oggetto studiato (soggettivo vs oggettivo), la pluralità di paradigmi, la centralità dei metodi sperimentali, metodi meno formalizzati nelle scienze sociali e un grado di istituzionalizzazione più recente.
- Le soft science non sono inferiori alle hard science; entrambi cercano la verità con rigore, utilizzando metodi scientifici.
- Non è solo la presenza di numeri che caratterizza la scienza, la comunicazione può essere un'analisi scientifica. Un'analisi scientifica rigorosa e oggettiva può essere applicata a qualsiasi settore.
Cos'è un lavoro scientifico:
- Un lavoro scientifico non è uno strumento infallibile, né una collezione immutabile di assiomi.
- È un processo conoscitivo continuo, soggetto ad errori e revisioni.
- Non è la soluzione a tutti i problemi.
Caratteristiche del lavoro scientifico
- Oggettività : indipendenza, autonomia, autovalutazione.
- Rigore: coerenza e falsificabilità delle affermazioni.
- Sistematicità : capacità di sintetizzare temi complessi.
- Autocrescita: reversibilità e autodisciplina.
Metodologia e tipi di ricerca
- Un lavoro scientifico segue un metodo preciso, a partire da un tema (problema, domanda).
- La ricerca si sviluppa attraverso una prospettiva specifica, dimostrando le affermazioni.
- Il lavoro scientifico è una ricerca sistematica e metodologicamente solida.
- La ricerca ipotizza soluzioni criticamente difendibili, rendendole pubbliche.
Tesi e lavoro scientifico
- La tesi si basa su fonti scientifiche.
- La tesi è un testo argomentativo che difende un'opinione e convince l'interlocutore della sua veridicità attraverso ragionamenti.
- Esistono due modalità principali di argomentazione:
- Deduttiva: dal generale al particolare, partendo da un principio generale valido.
- Induttiva: dal particolare al generale, partendo dall'osservazione di casi particolari.
Altri tipi di testi
- Regolativi: norme, istruzioni.
- Informativi: dati, notizie.
- Interpretativi-valutativi: commento e valutazione di opere artistiche/scientifiche.
- Espressivi: emozioni, stati d'animo.
- Narrativi: racconti di storie.
- I testi possono combinare elementi di più categorie: testi misti.
- Una tesi non è narrativa o espressiva, segue regole argomentative.
Scelta dell'argomento e della domanda di ricerca
- Prima si sceglie un tema, poi la domanda di ricerca.
- La scelta del tema dipende da:
- Curiosità personale.
- Interessi e attività extrauniversitarie.
- Argomenti incontrati al lavoro.
- Per scegliere un tema, riflettere sui propri interessi e competenze, senza limitarsi a ciò che si pensa di dover dire, ma concentrandosi su ciò che si può effettivamente offrire.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri le differenze tra le scienze umanistiche e quelle scientifiche. In questo quiz, esplorerai le caratteristiche di un lavoro scientifico e il rigore dei metodi utilizzati nelle diverse discipline. Testa la tua comprensione sulla natura delle scienze e le loro metodologie.