Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale difficoltà di Simone nel comprendere le sue emozioni?
Qual è la principale difficoltà di Simone nel comprendere le sue emozioni?
- Non prova mai ansia durante gli esami.
- Ha un caos di emozioni e pensieri. (correct)
- Riesce a esprimere facilmente i suoi sentimenti.
- Identifica chiaramente i suoi stati d'animo.
Come si sente Simone prima e durante gli esami orali?
Come si sente Simone prima e durante gli esami orali?
- Completamente tranquillo e sicuro.
- È sempre pronto e preparato.
- Sperimenta forti mal di pancia e confusione. (correct)
- Non prova alcuna emozione particolare.
Che modello viene usato per aiutare Simone a capire le sue emozioni?
Che modello viene usato per aiutare Simone a capire le sue emozioni?
- Il modello CAE.
- Il modello CAB.
- Il modello ABC. (correct)
- Il modello ACB.
Qual è l'evento attivante identificato da Simone durante il lavoro con il modello ABC?
Qual è l'evento attivante identificato da Simone durante il lavoro con il modello ABC?
Qual è uno degli obiettivi del modello ABC quando si lavora con Simone?
Qual è uno degli obiettivi del modello ABC quando si lavora con Simone?
Che impatto ha avuto il comportamento della madre di Simone sulla sua capacità di esprimere emozioni?
Che impatto ha avuto il comportamento della madre di Simone sulla sua capacità di esprimere emozioni?
Quali pensieri ha riscontrato Simone in relazione all'evento attivante di studiare per l'esame?
Quali pensieri ha riscontrato Simone in relazione all'evento attivante di studiare per l'esame?
Quale affermazione descrive meglio la storia di vita di Simone?
Quale affermazione descrive meglio la storia di vita di Simone?
Qual è la funzione principale della vergogna secondo il contenuto?
Qual è la funzione principale della vergogna secondo il contenuto?
Cosa implica la meta-vergogna?
Cosa implica la meta-vergogna?
Quale dei seguenti aspetti è considerato un ingrediente cognitivo della vergogna?
Quale dei seguenti aspetti è considerato un ingrediente cognitivo della vergogna?
La gelosia si manifesta generalmente in risposta a quale tipo di paura?
La gelosia si manifesta generalmente in risposta a quale tipo di paura?
Qual è la differenza tra gelosia e sentimento di gelosia?
Qual è la differenza tra gelosia e sentimento di gelosia?
Cosa indica un comportamento vergognoso in relazione al gruppo di appartenenza?
Cosa indica un comportamento vergognoso in relazione al gruppo di appartenenza?
In quale delle seguenti situazioni la vergogna ha un carattere anticipatorio?
In quale delle seguenti situazioni la vergogna ha un carattere anticipatorio?
Qual è un segnale di vergogna che può essere percepito dagli altri?
Qual è un segnale di vergogna che può essere percepito dagli altri?
Qual è l'elemento centrale nella gelosia?
Qual è l'elemento centrale nella gelosia?
Quali sono i tre elementi necessari per provare gelosia?
Quali sono i tre elementi necessari per provare gelosia?
Qual è la relazione tra emozioni e comportamenti secondo il modello ABC primario?
Qual è la relazione tra emozioni e comportamenti secondo il modello ABC primario?
Qual è una conseguenza comportamentale della gelosia?
Qual è una conseguenza comportamentale della gelosia?
Cosa rappresenta l'evento attivante (A) nel modello ABC?
Cosa rappresenta l'evento attivante (A) nel modello ABC?
Quale meccanismo di mantenimento della gelosia si riferisce all'attenzione selettiva verso i comportamenti del rivale?
Quale meccanismo di mantenimento della gelosia si riferisce all'attenzione selettiva verso i comportamenti del rivale?
Nel modello ABC secondario, quale è l'ordine corretto degli eventi?
Nel modello ABC secondario, quale è l'ordine corretto degli eventi?
Come viene generalmente percepita l'invidia rispetto alla gelosia?
Come viene generalmente percepita l'invidia rispetto alla gelosia?
Qual è lo scopo del Laddering nella terapia?
Qual è lo scopo del Laddering nella terapia?
Qual è una definizione di invidia proposta da Aristotele?
Qual è una definizione di invidia proposta da Aristotele?
Cosa implica il senso di colpa come emozione derivante da una precedente emozione di rabbia?
Cosa implica il senso di colpa come emozione derivante da una precedente emozione di rabbia?
Quale emozione è spesso considerata vietata da provare?
Quale emozione è spesso considerata vietata da provare?
Qual è il primo passo per affrontare pensieri complessi secondo il modello?
Qual è il primo passo per affrontare pensieri complessi secondo il modello?
In quale contesto la gelosia assume una caratteristica più connotata?
In quale contesto la gelosia assume una caratteristica più connotata?
Nel processo del modello ABC, cosa si intende per pensiero (B)?
Nel processo del modello ABC, cosa si intende per pensiero (B)?
Cosa accade se un comportamento (C1) diventa un nuovo evento attivante (A2)?
Cosa accade se un comportamento (C1) diventa un nuovo evento attivante (A2)?
Quale tra i seguenti non è un esito del deficit di regolazione emotiva?
Quale tra i seguenti non è un esito del deficit di regolazione emotiva?
Qual è una delle principali cause della disregolazione emotiva?
Qual è una delle principali cause della disregolazione emotiva?
Quale comportamento è descritto come una risposta a una vulnerabilità emotiva?
Quale comportamento è descritto come una risposta a una vulnerabilità emotiva?
Come influisce l’incapacità di controllare i comportamenti dipendenti dall’umore?
Come influisce l’incapacità di controllare i comportamenti dipendenti dall’umore?
Quale affermazione è vera riguardo al processo di denominazione delle emozioni?
Quale affermazione è vera riguardo al processo di denominazione delle emozioni?
Cosa si intende per 'rinforzo negativo' nel contesto della disregolazione emotiva?
Cosa si intende per 'rinforzo negativo' nel contesto della disregolazione emotiva?
Quale conseguenza è legata alla distorsione nel processamento dell'informazione?
Quale conseguenza è legata alla distorsione nel processamento dell'informazione?
In che modo un caregiver può influenzare la regolazione emotiva di un individuo?
In che modo un caregiver può influenzare la regolazione emotiva di un individuo?
Quale dei seguenti fattori non contribuisce a rendere difficile regolare le emozioni?
Quale dei seguenti fattori non contribuisce a rendere difficile regolare le emozioni?
Qual è una tecnica utile per modificare le risposte emotive?
Qual è una tecnica utile per modificare le risposte emotive?
Cosa si intende per 'azione opposta' nell'ambito della regolazione emotiva?
Cosa si intende per 'azione opposta' nell'ambito della regolazione emotiva?
Qual è la sequenza corretta che descrive il legame tra eventi, pensieri ed emozioni?
Qual è la sequenza corretta che descrive il legame tra eventi, pensieri ed emozioni?
Che tipo di emozione è associata all'idea di 'fuggire o evitare'?
Che tipo di emozione è associata all'idea di 'fuggire o evitare'?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla rabbia?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla rabbia?
Che ruolo giocano i miti e le credenze nelle emozioni?
Che ruolo giocano i miti e le credenze nelle emozioni?
Quale strategia potrebbe essere applicata se si prova un'emozione e i fatti non corrispondono?
Quale strategia potrebbe essere applicata se si prova un'emozione e i fatti non corrispondono?
Flashcards
Modello ABC
Modello ABC
Un modello che aiuta a capire la relazione tra evento attivante (A), pensieri (B) ed emozioni e comportamenti (C).
Evento Attivatore (A)
Evento Attivatore (A)
L'evento che innesca una reazione emotiva.
Pensieri e Credenze (B)
Pensieri e Credenze (B)
I pensieri, le opinioni e le convinzioni che seguono l'evento attivante.
Emozioni e Comportamenti (C)
Emozioni e Comportamenti (C)
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio Emotivo
Monitoraggio Emotivo
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio Settimanale
Monitoraggio Settimanale
Signup and view all the flashcards
Ansia
Ansia
Signup and view all the flashcards
Comportamento di Evitamento
Comportamento di Evitamento
Signup and view all the flashcards
ABC secondario
ABC secondario
Signup and view all the flashcards
Laddering
Laddering
Signup and view all the flashcards
Pensiero disfunzionale
Pensiero disfunzionale
Signup and view all the flashcards
Significato negato
Significato negato
Signup and view all the flashcards
Evento attivante
Evento attivante
Signup and view all the flashcards
L'ironia della vergogna
L'ironia della vergogna
Signup and view all the flashcards
Lo scopo della vergogna
Lo scopo della vergogna
Signup and view all the flashcards
La credenza alla base della vergogna
La credenza alla base della vergogna
Signup and view all the flashcards
Vergognarsi della vergogna
Vergognarsi della vergogna
Signup and view all the flashcards
Il timore di perdere l'amore
Il timore di perdere l'amore
Signup and view all the flashcards
Il possesso come base della gelosia
Il possesso come base della gelosia
Signup and view all the flashcards
I due tipi di gelosia
I due tipi di gelosia
Signup and view all the flashcards
Capire e gestire la gelosia
Capire e gestire la gelosia
Signup and view all the flashcards
Gelosia di coppia
Gelosia di coppia
Signup and view all the flashcards
Comportamenti di controllo
Comportamenti di controllo
Signup and view all the flashcards
Possesso nella gelosia
Possesso nella gelosia
Signup and view all the flashcards
Attenzione selettiva
Attenzione selettiva
Signup and view all the flashcards
Pensiero autoriferito
Pensiero autoriferito
Signup and view all the flashcards
Invidia
Invidia
Signup and view all the flashcards
Invidia come motore di crescita
Invidia come motore di crescita
Signup and view all the flashcards
L'invidia nascosta
L'invidia nascosta
Signup and view all the flashcards
Controllare i fatti
Controllare i fatti
Signup and view all the flashcards
Azione opposta
Azione opposta
Signup and view all the flashcards
Esempio di azione opposta
Esempio di azione opposta
Signup and view all the flashcards
Miti sulle emozioni
Miti sulle emozioni
Signup and view all the flashcards
Spinte all'azione emotive
Spinte all'azione emotive
Signup and view all the flashcards
Osservazione, descrizione e denominazione
Osservazione, descrizione e denominazione
Signup and view all the flashcards
Umore basso
Umore basso
Signup and view all the flashcards
Radici del deficit di regolazione emotiva
Radici del deficit di regolazione emotiva
Signup and view all the flashcards
Rischio psicopatologico e disregolazione emotiva
Rischio psicopatologico e disregolazione emotiva
Signup and view all the flashcards
Sensibilità emotiva e reattività
Sensibilità emotiva e reattività
Signup and view all the flashcards
Ritorno alla soglia di base
Ritorno alla soglia di base
Signup and view all the flashcards
Conseguenze del controllo comportamentale
Conseguenze del controllo comportamentale
Signup and view all the flashcards
Distorsioni nell'elaborazione dell'informazione
Distorsioni nell'elaborazione dell'informazione
Signup and view all the flashcards
Implicazioni sociali, cognitive ed emotive
Implicazioni sociali, cognitive ed emotive
Signup and view all the flashcards
Comportamenti disadattivi e rinforzo
Comportamenti disadattivi e rinforzo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Laboratorio di Psicologia Clinica (Nuovo Programma)
- Il modello ABC è stato sviluppato da Albert Ellis, fondatore del cognitivismo clinico.
- Il modello si basa sull'interazione tra evento attivante (A), pensieri (B) ed emozioni e comportamenti (C).
- L'evento attivante (A) è l'evento scatenante.
- I pensieri (B) sono la valutazione e l'interpretazione dell'evento da parte dell'individuo.
- Le emozioni e i comportamenti (C) sono la risposta emotiva e comportamentale all'evento.
- Cambiando i pensieri (B) possono cambiare anche le emozioni e i comportamenti (C).
- L'evento (A) non è modificabile, mentre i pensieri (B) possono essere modificati.
- Il modello ABC si concentra sul ruolo dei pensieri nell'influenzare le emozioni e i comportamenti.
- Un esempio di modello ABC: evento attivante (A): sento un forte rumore; pensieri (B): potrebbero essere i ladri; emozioni e comportamenti (C): ansia, ricerca di un riparo, tachicardia.
Caso clinico Simone
- Simone, 23 anni, frequenta il primo anno di laurea magistrale in economia.
- Si presenta in studio con timore e con difficoltà a parlare di problemi personali.
- Ha un buon eloquio, ma mostra difficoltà nell'esprimere verbalmente le proprie emozioni.
- Riferisce problemi all'università, in particolare difficoltà negli esami orali, e conflitti con i genitori.
- Presenta difficoltà nel sonno e ansia.
Modello ABC
- Il modello ABC viene usato per analizzare le reazioni emotive e comportamentali a un determinato evento.
- Gli elementi fondamentali di un ABC sono evento, pensiero ed emozione/comportamento.
- Molti esempi e casi pratici del modello ABC vengono analizzati nel materiale.
Emozioni e comportamenti
- Le emozioni hanno una dimensione di intensità e di durata.
- Le emozioni sono suscitate da un pensiero (interpretazione dell'evento).
- I pensieri hanno una forte relazione con le emozioni.
- Le risposte emotive e comportamentali sono influenzate da interpretazioni e pensieri.
Caso clinico (approfondimento)
- Marta, 21 anni, frequenta il secondo anno di Giurisprudenza.
- Si presenta in studio con ansia, timore e pensieri ossessivi.
- Descrive una situazione famigliare conflittuale e la presenza di pensieri aggressivi.
- Marta presenta una forte disregolazione emotiva, con pensieri ossessivi e comportamenti impulsivi volti all'autocontrollo e al controllo degli altri significativi.
Regolazione vs Disregolazione
- La regolazione emotiva consente di gestire le emozioni in modo adeguato.
- La disregolazione emotiva è il mancato controllo delle emozioni.
- La disregolazione emotiva è segnata da una soglia di base emotiva connotata da alta negatività e reazioni particolarmente intense.
- Il problema di disregolazione emotiva di Marta si collega alle esperienze passate e alla famiglia.
Tecniche di Defusione dalle Immagini
- Le tecniche di defusione dalle immagini in ACT (Acceptance and Commitment Therapy) aiutano a distaccarsi dai pensieri e dalle immagini spiacevoli, riducendo così l'attaccamento a questi contenuti mentali.
- Il focus è sull'osservare il pensiero e l'immagine come eventi esterni, e non come realtà immutabili.
Tecniche di Defusione dei Pensieri
- Le tecniche di defusione dei pensieri permettono di riconoscere i pensieri come eventi mentali transitori invece che come verità assolute.
- Il distacco da questi contenuti mentali può aiutare nella regolazione emotiva.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.