Capire le emozioni di Simone

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la principale difficoltà di Simone nel comprendere le sue emozioni?

  • Non prova mai ansia durante gli esami.
  • Ha un caos di emozioni e pensieri. (correct)
  • Riesce a esprimere facilmente i suoi sentimenti.
  • Identifica chiaramente i suoi stati d'animo.

Come si sente Simone prima e durante gli esami orali?

  • Completamente tranquillo e sicuro.
  • È sempre pronto e preparato.
  • Sperimenta forti mal di pancia e confusione. (correct)
  • Non prova alcuna emozione particolare.

Che modello viene usato per aiutare Simone a capire le sue emozioni?

  • Il modello CAE.
  • Il modello CAB.
  • Il modello ABC. (correct)
  • Il modello ACB.

Qual è l'evento attivante identificato da Simone durante il lavoro con il modello ABC?

<p>Studiare per l'esame. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi del modello ABC quando si lavora con Simone?

<p>Aumentare la consapevolezza del suo stato interno. (B)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ha avuto il comportamento della madre di Simone sulla sua capacità di esprimere emozioni?

<p>Ha creato pressione per mantenere una facciata perfetta. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali pensieri ha riscontrato Simone in relazione all'evento attivante di studiare per l'esame?

<p>Prenderà un brutto voto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la storia di vita di Simone?

<p>La sua famiglia ha alti standard e non mostra i problemi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della vergogna secondo il contenuto?

<p>Sorvegliare la propria immagine sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la meta-vergogna?

<p>Essere vergognosi della propria vergogna (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti è considerato un ingrediente cognitivo della vergogna?

<p>Le credenze sulle proprie prestazioni (A)</p> Signup and view all the answers

La gelosia si manifesta generalmente in risposta a quale tipo di paura?

<p>Perdita dell'oggetto del proprio amore (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra gelosia e sentimento di gelosia?

<p>La gelosia è temporanea, il sentimento è stabile (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un comportamento vergognoso in relazione al gruppo di appartenenza?

<p>L'idea di non meritare di appartenere (D)</p> Signup and view all the answers

In quale delle seguenti situazioni la vergogna ha un carattere anticipatorio?

<p>Quando si inciampa in pubblico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un segnale di vergogna che può essere percepito dagli altri?

<p>Il rossore della pelle (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento centrale nella gelosia?

<p>Il possesso (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre elementi necessari per provare gelosia?

<p>Il geloso, la persona amata e il potenziale rivale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra emozioni e comportamenti secondo il modello ABC primario?

<p>Le emozioni influenzano il comportamento e i pensieri successivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza comportamentale della gelosia?

<p>Comportamenti di controllo e possesso (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'evento attivante (A) nel modello ABC?

<p>Un evento che provoca una reazione emotiva. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo di mantenimento della gelosia si riferisce all'attenzione selettiva verso i comportamenti del rivale?

<p>Bias confermatori (D)</p> Signup and view all the answers

Nel modello ABC secondario, quale è l'ordine corretto degli eventi?

<p>A1, B1, C1 (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene generalmente percepita l'invidia rispetto alla gelosia?

<p>L'invidia è vista come più negativa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo del Laddering nella terapia?

<p>Esplorare il significato soggettivo degli eventi temuti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una definizione di invidia proposta da Aristotele?

<p>Un dolore causato da una buona fortuna altrui (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il senso di colpa come emozione derivante da una precedente emozione di rabbia?

<p>La rabbia può portare a sentimenti di colpa verso gli altri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale emozione è spesso considerata vietata da provare?

<p>Invidia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo per affrontare pensieri complessi secondo il modello?

<p>Analizzare le emozioni coinvolte. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto la gelosia assume una caratteristica più connotata?

<p>Nella vita di coppia (B)</p> Signup and view all the answers

Nel processo del modello ABC, cosa si intende per pensiero (B)?

<p>Un'elaborazione cognitiva dei fatti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un comportamento (C1) diventa un nuovo evento attivante (A2)?

<p>Si attiva un ciclo continuo di emozioni e pensieri. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è un esito del deficit di regolazione emotiva?

<p>Migliore gestione del senso di colpa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali cause della disregolazione emotiva?

<p>Una vulnerabilità biologica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento è descritto come una risposta a una vulnerabilità emotiva?

<p>Evitamento di problemi (A)</p> Signup and view all the answers

Come influisce l’incapacità di controllare i comportamenti dipendenti dall’umore?

<p>Accompagna una scarsa autoefficacia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al processo di denominazione delle emozioni?

<p>Aiuta a identificare le emozioni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'rinforzo negativo' nel contesto della disregolazione emotiva?

<p>Evitamento di un comportamento disadattivo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza è legata alla distorsione nel processamento dell'informazione?

<p>Aumento della vulnerabilità emotiva (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo un caregiver può influenzare la regolazione emotiva di un individuo?

<p>Fornendo supporto emotivo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non contribuisce a rendere difficile regolare le emozioni?

<p>Elevato livello di intelligenza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una tecnica utile per modificare le risposte emotive?

<p>Controllare i fatti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'azione opposta' nell'ambito della regolazione emotiva?

<p>Comportamenti contrari alle emozioni dominanti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sequenza corretta che descrive il legame tra eventi, pensieri ed emozioni?

<p>Evento — Pensieri — Emozione (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di emozione è associata all'idea di 'fuggire o evitare'?

<p>Paura (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla rabbia?

<p>La rabbia può portare a reazioni aggressive se non viene gestita. (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo giocano i miti e le credenze nelle emozioni?

<p>Possono influenzare l'interpretazione delle emozioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia potrebbe essere applicata se si prova un'emozione e i fatti non corrispondono?

<p>Applicare l'azione opposta (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Modello ABC

Un modello che aiuta a capire la relazione tra evento attivante (A), pensieri (B) ed emozioni e comportamenti (C).

Evento Attivatore (A)

L'evento che innesca una reazione emotiva.

Pensieri e Credenze (B)

I pensieri, le opinioni e le convinzioni che seguono l'evento attivante.

Emozioni e Comportamenti (C)

Le emozioni e i comportamenti che derivano dall'evento attivante e dai pensieri ad esso collegati.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio Emotivo

La capacità di identificare e monitorare le proprie emozioni e pensieri in modo consapevole.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio Settimanale

Lo scopo del modello ABC è imparare a monitorare le proprie reazioni emotive nel corso della settimana, non solo durante le sedute terapeutiche.

Signup and view all the flashcards

Ansia

Un sentimento di preoccupazione e disagio associato a una situazione percepita come minacciosa.

Signup and view all the flashcards

Comportamento di Evitamento

Comportamento che si manifesta in modo automatico in risposta a una situazione percepita come negativa o minacciosa.

Signup and view all the flashcards

ABC secondario

Il pensiero diventa un nuovo evento attivante, creando un ciclo di emozioni e comportamenti correlati. Ad esempio, la rabbia per essere stati bocciati può far nascere il pensiero di essere stati ingiustamente giudicati, che a sua volta porta al senso di colpa per aver provato rabbia verso il professore.

Signup and view all the flashcards

Laddering

La tecnica di Laddering aiuta a capire il significato negativo degli eventi che una persona teme. Si cerca di comprendere la paura o la rabbia che prova, esplorando i pensieri, i valori e le aspettative che la persona collega a quell'evento.

Signup and view all the flashcards

Pensiero disfunzionale

Un pensiero negativo che influenza le emozioni e i comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Significato negato

Il significato soggettivo che una persona attribuisce a un evento.

Signup and view all the flashcards

Evento attivante

Un evento che suscita un'emozione o un comportamento.

Signup and view all the flashcards

L'ironia della vergogna

Il rossore è un segnale che indica agli altri che siamo consapevoli di un'imperfetta o di un errore. La vergogna ci fa desiderare di nasconderci, ma la nostra reazione fisica ci tradisce.

Signup and view all the flashcards

Lo scopo della vergogna

La vergogna è un meccanismo che impedisce di essere esclusi da un gruppo. Se ci sentiamo inadeguati o in colpa, la vergogna ci spinge a modificare il nostro comportamento per recuperare l'approvazione del gruppo e mantenere la nostra immagine.

Signup and view all the flashcards

La credenza alla base della vergogna

La vergogna nasce dalla convinzione che gli altri ci giudichino negativamente e ci facciano sentire inadeguati. Questa convinzione può dipendere da una valutazione reale o semplicemente da un'idea errata.

Signup and view all the flashcards

Vergognarsi della vergogna

La meta-vergogna è il vergognarsi della propria vergogna. Ci sentiamo a disagio per il fatto stesso di essere in imbarazzo, e questa sensazione di colpa secondaria amplifica la vergogna stessa.

Signup and view all the flashcards

Il timore di perdere l'amore

La gelosia si manifesta quando si teme di perdere qualcosa o qualcuno di cui si è innamorati. È una reazione emotiva che può avere diverse intensità e durate.

Signup and view all the flashcards

Il possesso come base della gelosia

Affinché la gelosia si manifesti, è necessario che la persona provi almeno un sentimento di possesso nei confronti dell'oggetto del suo amore. Questa sensazione può essere reale o solo idealizzata.

Signup and view all the flashcards

I due tipi di gelosia

La gelosia può presentarsi in modo brusco e temporaneo, oppure diventare un sentimento stabile nel tempo. Nel primo caso, è una reazione immediata a un evento scatenante, mentre nel secondo caso è una condizione persistente.

Signup and view all the flashcards

Capire e gestire la gelosia

La gelosia è un'emozione complessa che può portare a comportamenti di controllo e possessività. È importante comprenderne le cause e le conseguenze per imparare a gestirla in modo sano.

Signup and view all the flashcards

Gelosia di coppia

Il timore di perdere una persona amata, spesso accompagnato da rabbia e desiderio di ristabilire il senso di esclusività.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti di controllo

Comportamenti tipici della gelosia che mirano a controllare, possedere e imporre il proprio volere alla persona amata.

Signup and view all the flashcards

Possesso nella gelosia

La convinzione di avere il diritto di controllare i pensieri e i comportamenti dell'altra persona.

Signup and view all the flashcards

Attenzione selettiva

La tendenza a focalizzarsi solo sugli elementi che confermano il sospetto di tradimento.

Signup and view all the flashcards

Pensiero autoriferito

Il pensiero che se io mi sento geloso, significa che la mia gelosia è giustificata.

Signup and view all the flashcards

Invidia

Il dolore di vedere un bene posseduto da un nostro simile.

Signup and view all the flashcards

Invidia come motore di crescita

L'invidia può essere un'emozione negativa, ma anche una spinta a crescere e migliorarsi attraverso l'emulazione.

Signup and view all the flashcards

L'invidia nascosta

Emozione spesso nascosta e vista negativamente, ma che può avere un lato positivo.

Signup and view all the flashcards

Controllare i fatti

Le reazioni emotive a volte non sono in linea con i fatti della situazione. Prima di agire d'impulso, è importante verificare se l'emozione che si prova è realmente giustificata dagli eventi reali. Concentrati sul collegamento tra evento, pensiero ed emozione.

Signup and view all the flashcards

Azione opposta

Questa tecnica prevede di agire in modo opposto alla propria impulsiva reazione emotiva per cambiare la risposta emotiva. Se la paura ti spinge a scappare, avvicinati invece. La tua azione cambierà la tua emozione.

Signup and view all the flashcards

Esempio di azione opposta

Quando ci rendiamo conto che le nostre emozioni non corrispondono ai fatti, possiamo agire in modo opposto all'impulso che ci spinge. Se siamo arrabbiati e vogliamo aggredire, possiamo cercare di essere gentili o accomodanti.

Signup and view all the flashcards

Miti sulle emozioni

Molti di noi hanno credenze errate su emozioni come la paura o la rabbia. Queste credenze possono influenzare il modo in cui gestiamo le nostre emozioni.

Signup and view all the flashcards

Spinte all'azione emotive

Le emozioni, come la paura, la rabbia e la tristezza, spesso ci spingono a un'azione specifica. La paura ci spinge a fuggire, la rabbia ad attaccare, la tristezza a ritirarci.

Signup and view all the flashcards

Osservazione, descrizione e denominazione

Imparare a riconoscere, descrivere e denominare le proprie emozioni è fondamentale per una buona regolazione emotiva. La consapevolezza è il primo passo per gestire le emozioni.

Signup and view all the flashcards

Umore basso

L'umore basso può rendere difficile controllare le emozioni. Quando siamo tristi o depressi, è più probabile che reagiamo in modo eccessivo o che ci lasciamo sopraffare dalle emozioni negative.

Signup and view all the flashcards

Radici del deficit di regolazione emotiva

Un deficit di regolazione emotiva, una difficoltà nel controllare gli impulsi, può avere origine biologica, essere causato da esperienze ambientali o entrambi. Individui con entrambi i fattori, biologico e ambientale, sono più vulnerabili a un'eccessiva reazione emotiva, comportamenti inadeguati e difficoltà in vari aspetti della vita.

Signup and view all the flashcards

Rischio psicopatologico e disregolazione emotiva

Un deficit di regolazione emotiva può portare a un aumento del rischio di sviluppare problemi psicopatologici. Questo è perché un individuo con difficoltà nel gestire le emozioni può reagire in modo sproporzionato alle situazioni, sviluppando ansia, depressione o altri disturbi.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità emotiva e reattività

Le persone con un deficit di regolazione emotiva possono manifestare un'alta sensibilità emotiva. Sono più inclini a provare emozioni intense, specialmente in risposta a stimoli emotivi.

Signup and view all the flashcards

Ritorno alla soglia di base

Il lento ritorno alla soglia di base è un segno comune del deficit di regolazione emotiva. Questo significa che le persone con questo problema impiegano più tempo del normale a calmarsi dopo un'emozione intensa.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze del controllo comportamentale

Il deficit di regolazione emotiva porta a difficoltà a mettere in atto comportamenti controllati. Gli individui possono sperimentare congelamento dell'azione, incapacità di controllare le reazioni emotive e di raggiungere obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Distorsioni nell'elaborazione dell'informazione

Il deficit di regolazione emotiva può portare a distorsioni nel processo dell'informazione. Questo perché le emozioni possono influenzare il modo in cui gli individui percepiscono e interpretano la realtà,

Signup and view all the flashcards

Implicazioni sociali, cognitive ed emotive

L'individuo con un deficit di regolazione emotiva può sperimentare isolamento sociale, relazioni problematiche con i pari e i genitori, scarsa autostima, autocritica e senso di disperazione. Tutto questo aumenta il rischio di problemi comportamentali come il ritiro sociale o l'evitamento.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti disadattivi e rinforzo

La ripetizione di comportamenti disadattivi, come ad esempio l'evitamento, può diventare un meccanismo di coping, anche se dannoso a lungo termine. Questo processo porta a un circolo vizioso di disregolazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Laboratorio di Psicologia Clinica (Nuovo Programma)

  • Il modello ABC è stato sviluppato da Albert Ellis, fondatore del cognitivismo clinico.
  • Il modello si basa sull'interazione tra evento attivante (A), pensieri (B) ed emozioni e comportamenti (C).
  • L'evento attivante (A) è l'evento scatenante.
  • I pensieri (B) sono la valutazione e l'interpretazione dell'evento da parte dell'individuo.
  • Le emozioni e i comportamenti (C) sono la risposta emotiva e comportamentale all'evento.
  • Cambiando i pensieri (B) possono cambiare anche le emozioni e i comportamenti (C).
  • L'evento (A) non è modificabile, mentre i pensieri (B) possono essere modificati.
  • Il modello ABC si concentra sul ruolo dei pensieri nell'influenzare le emozioni e i comportamenti.
  • Un esempio di modello ABC: evento attivante (A): sento un forte rumore; pensieri (B): potrebbero essere i ladri; emozioni e comportamenti (C): ansia, ricerca di un riparo, tachicardia.

Caso clinico Simone

  • Simone, 23 anni, frequenta il primo anno di laurea magistrale in economia.
  • Si presenta in studio con timore e con difficoltà a parlare di problemi personali.
  • Ha un buon eloquio, ma mostra difficoltà nell'esprimere verbalmente le proprie emozioni.
  • Riferisce problemi all'università, in particolare difficoltà negli esami orali, e conflitti con i genitori.
  • Presenta difficoltà nel sonno e ansia.

Modello ABC

  • Il modello ABC viene usato per analizzare le reazioni emotive e comportamentali a un determinato evento.
  • Gli elementi fondamentali di un ABC sono evento, pensiero ed emozione/comportamento.
  • Molti esempi e casi pratici del modello ABC vengono analizzati nel materiale.

Emozioni e comportamenti

  • Le emozioni hanno una dimensione di intensità e di durata.
  • Le emozioni sono suscitate da un pensiero (interpretazione dell'evento).
  • I pensieri hanno una forte relazione con le emozioni.
  • Le risposte emotive e comportamentali sono influenzate da interpretazioni e pensieri.

Caso clinico (approfondimento)

  • Marta, 21 anni, frequenta il secondo anno di Giurisprudenza.
  • Si presenta in studio con ansia, timore e pensieri ossessivi.
  • Descrive una situazione famigliare conflittuale e la presenza di pensieri aggressivi.
  • Marta presenta una forte disregolazione emotiva, con pensieri ossessivi e comportamenti impulsivi volti all'autocontrollo e al controllo degli altri significativi.

Regolazione vs Disregolazione

  • La regolazione emotiva consente di gestire le emozioni in modo adeguato.
  • La disregolazione emotiva è il mancato controllo delle emozioni.
  • La disregolazione emotiva è segnata da una soglia di base emotiva connotata da alta negatività e reazioni particolarmente intense.
  • Il problema di disregolazione emotiva di Marta si collega alle esperienze passate e alla famiglia.

Tecniche di Defusione dalle Immagini

  • Le tecniche di defusione dalle immagini in ACT (Acceptance and Commitment Therapy) aiutano a distaccarsi dai pensieri e dalle immagini spiacevoli, riducendo così l'attaccamento a questi contenuti mentali.
  • Il focus è sull'osservare il pensiero e l'immagine come eventi esterni, e non come realtà immutabili.

Tecniche di Defusione dei Pensieri

  • Le tecniche di defusione dei pensieri permettono di riconoscere i pensieri come eventi mentali transitori invece che come verità assolute.
  • Il distacco da questi contenuti mentali può aiutare nella regolazione emotiva.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Khái Niệm ABC trong Giáo Dục và Tâm Lý
8 questions
Modello ABC di Albert Ellis
45 questions

Modello ABC di Albert Ellis

ExceedingBigBen5027 avatar
ExceedingBigBen5027
ch. 6
10 questions

ch. 6

AdventuresomeLimit avatar
AdventuresomeLimit
Use Quizgecko on...
Browser
Browser