Podcast
Questions and Answers
Qual è l'obiettivo principale della chimica analitica nello studio della capacità antiossidante?
Qual è l'obiettivo principale della chimica analitica nello studio della capacità antiossidante?
- Identificare nuovi composti antiossidanti presenti negli alimenti.
- Analizzare la struttura chimica dei radicali liberi.
- Sviluppare metodiche standardizzate per valutare e misurare la capacità antiossidante di campioni diversi. (correct)
- Studiare le conseguenze dello stress ossidativo sulla salute umana.
Cosa si intende con il termine 'attività antiossidante'?
Cosa si intende con il termine 'attività antiossidante'?
- L'effetto complessivo di diversi antiossidanti presenti in un campione biologico.
- La velocità con cui un antiossidante viene assorbito dall'organismo umano.
- La costante cinetica di una specifica molecola antiossidante verso un determinato radicale libero. (correct)
- La capacità di un insieme di composti di neutralizzare qualsiasi tipo di radicale libero.
Quale tra i seguenti è un esempio di campione reale la cui capacità antiossidante può essere valutata tramite metodiche analitiche?
Quale tra i seguenti è un esempio di campione reale la cui capacità antiossidante può essere valutata tramite metodiche analitiche?
- Una soluzione standard di acido ascorbico.
- Un estratto sintetico di polifenoli.
- Un radicale libero isolato in laboratorio.
- Plasma sanguigno. (correct)
Tra i seguenti, quale non rientra tra gli obiettivi principali della valutazione della capacità antiossidante?
Tra i seguenti, quale non rientra tra gli obiettivi principali della valutazione della capacità antiossidante?
In quale contesto l'importanza dei composti antiossidanti è diventata sempre più rilevante?
In quale contesto l'importanza dei composti antiossidanti è diventata sempre più rilevante?
Quale dei seguenti requisiti non è considerato essenziale per una metodica standard di determinazione dell'attività antiossidante (AOC)?
Quale dei seguenti requisiti non è considerato essenziale per una metodica standard di determinazione dell'attività antiossidante (AOC)?
Perché la determinazione della concentrazione dei singoli componenti antiossidanti in un alimento non è sufficiente per valutarne la capacità antiossidante totale?
Perché la determinazione della concentrazione dei singoli componenti antiossidanti in un alimento non è sufficiente per valutarne la capacità antiossidante totale?
Qual è una limitazione principale dei metodi in vitro per la valutazione della capacità antiossidante degli alimenti?
Qual è una limitazione principale dei metodi in vitro per la valutazione della capacità antiossidante degli alimenti?
Cosa implica il fatto che l'attività antiossidante di un alimento è determinata da componenti che agiscono in modo sinergico?
Cosa implica il fatto che l'attività antiossidante di un alimento è determinata da componenti che agiscono in modo sinergico?
Perché si ottengono risultati diversi valutando l'attività antiossidante dello stesso alimento con metodologie differenti?
Perché si ottengono risultati diversi valutando l'attività antiossidante dello stesso alimento con metodologie differenti?
Nel saggio ORAC, quale processo viene valutato in presenza di generatori di radicali idrossilici e perossidici?
Nel saggio ORAC, quale processo viene valutato in presenza di generatori di radicali idrossilici e perossidici?
Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo della fluoresceina rispetto alla β-ficoeritrina nel saggio ORAC?
Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo della fluoresceina rispetto alla β-ficoeritrina nel saggio ORAC?
Cosa indica un aumento del valore della 'lag phase' in un saggio ORAC?
Cosa indica un aumento del valore della 'lag phase' in un saggio ORAC?
Qual è il ruolo del 2,2’-azobis (2-amidinopropano) diidrocloruro (AAPH) nel saggio ORAC?
Qual è il ruolo del 2,2’-azobis (2-amidinopropano) diidrocloruro (AAPH) nel saggio ORAC?
Come viene quantificato l'effetto protettivo dell'antiossidante nel saggio ORAC?
Come viene quantificato l'effetto protettivo dell'antiossidante nel saggio ORAC?
Cosa succede all'intensità di emissione nel saggio ORAC quando le molecole di antiossidante non sono più sufficienti a bloccare l'azione dei radicali alchil perossidici?
Cosa succede all'intensità di emissione nel saggio ORAC quando le molecole di antiossidante non sono più sufficienti a bloccare l'azione dei radicali alchil perossidici?
Quale strumento è essenziale per monitorare la perdita di fluorescenza nel tempo durante un saggio ORAC?
Quale strumento è essenziale per monitorare la perdita di fluorescenza nel tempo durante un saggio ORAC?
Perché la semplice somma dei risultati ottenuti in ambienti lipofili e idrofili non rappresenta l'attività antiossidante totale di un alimento?
Perché la semplice somma dei risultati ottenuti in ambienti lipofili e idrofili non rappresenta l'attività antiossidante totale di un alimento?
Quale aspetto fondamentale deve essere dimostrato una volta raggiunto un livello accettabile di capacità antiossidante di un alimento?
Quale aspetto fondamentale deve essere dimostrato una volta raggiunto un livello accettabile di capacità antiossidante di un alimento?
Perché non è possibile applicare un metodo assoluto per valutare il valore dell'AOC (Capacità Antiossidante)?
Perché non è possibile applicare un metodo assoluto per valutare il valore dell'AOC (Capacità Antiossidante)?
Cosa si intende per 'efficacia in vivo' nella valutazione dell'attività antiossidante?
Cosa si intende per 'efficacia in vivo' nella valutazione dell'attività antiossidante?
Qual è l'importanza di eseguire misurazioni su sistemi biologici per determinare l'efficacia antiossidante di un alimento?
Qual è l'importanza di eseguire misurazioni su sistemi biologici per determinare l'efficacia antiossidante di un alimento?
Quale dei seguenti NON è un componente tipico presente in ogni metodo di valutazione della capacità antiossidante?
Quale dei seguenti NON è un componente tipico presente in ogni metodo di valutazione della capacità antiossidante?
In un test di capacità antiossidante, quale ruolo svolge l'agente ossidante o iniziatore di radicali?
In un test di capacità antiossidante, quale ruolo svolge l'agente ossidante o iniziatore di radicali?
In un sistema di misurazione della capacità antiossidante, cosa monitora nel tempo il sistema strumentale?
In un sistema di misurazione della capacità antiossidante, cosa monitora nel tempo il sistema strumentale?
Flashcards
Ruolo della chimica analitica
Ruolo della chimica analitica
Valutare in modo standardizzato la capacità antiossidante di composti in campioni reali.
Attività antiossidante
Attività antiossidante
Capacità di una molecola antiossidante di bloccare e contrastare i meccanismi radicalici.
Definizione precisa attività antiossidante
Definizione precisa attività antiossidante
La costante cinetica di un composto antiossidante verso un radicale libero specifico.
Metodi HAT (Trasferimento di Atomi di Idrogeno)
Metodi HAT (Trasferimento di Atomi di Idrogeno)
Signup and view all the flashcards
Metodi SET (Trasferimento di Singolo Elettrone)
Metodi SET (Trasferimento di Singolo Elettrone)
Signup and view all the flashcards
Metodiche standard AOC
Metodiche standard AOC
Signup and view all the flashcards
Requisiti metodiche AOC
Requisiti metodiche AOC
Signup and view all the flashcards
Sinergia antiossidante
Sinergia antiossidante
Signup and view all the flashcards
Metodi in vitro per AOC
Metodi in vitro per AOC
Signup and view all the flashcards
Limiti dei metodi AOC
Limiti dei metodi AOC
Signup and view all the flashcards
Saggio ORAC
Saggio ORAC
Signup and view all the flashcards
AAPH
AAPH
Signup and view all the flashcards
Fluoresceina
Fluoresceina
Signup and view all the flashcards
Perdita di fluorescenza
Perdita di fluorescenza
Signup and view all the flashcards
Lag Phase
Lag Phase
Signup and view all the flashcards
Radicali ROO
Radicali ROO
Signup and view all the flashcards
Effetto protettivo antiossidante
Effetto protettivo antiossidante
Signup and view all the flashcards
Attività Antiossidante Totale
Attività Antiossidante Totale
Signup and view all the flashcards
Efficacia Antiossidante in Vivo
Efficacia Antiossidante in Vivo
Signup and view all the flashcards
Misurazione dell'AOC
Misurazione dell'AOC
Signup and view all the flashcards
Efficacia in Vivo
Efficacia in Vivo
Signup and view all the flashcards
Misurazioni su Sistemi Biologici
Misurazioni su Sistemi Biologici
Signup and view all the flashcards
Substrato (test antiossidante)
Substrato (test antiossidante)
Signup and view all the flashcards
Agente Ossidante
Agente Ossidante
Signup and view all the flashcards
Molecola Antiossidante
Molecola Antiossidante
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Obiettivi della Valutazione della Capacità Antiossidante
- L'attività antiossidante è uno degli obiettivi principali.
- I saggi di valutazione delle capacità antiossidanti sono fondamentali.
- Metodi HAT, SET e FOLIN sono tra i saggi utilizzati.
Chimica Analitica e Capacità Antiossidante
- Studi hanno evidenziato l'importanza dei composti antiossidanti per contrastare lo stress ossidativo e proteggere la salute umana.
- Standardizzare la quantificazione della capacità antiossidante di diverse sostanze è necessario.
- La chimica analitica sviluppa metodi standardizzati per valutare e misurare la capacità antiossidante (AOC) in campioni alimentari e clinico-biologici.
Attività Antiossidante
- L'attività antiossidante si riferisce alla costante cinetica di un singolo composto antiossidante verso un radicale libero specifico.
- Questo significa la capacità di una molecola antiossidante di bloccare e contrastare diversi meccanismi radicalici.
- Confrontare prodotti commerciali, alimentari e controllare lo stato di salute dei pazienti, ha portato a metodi standard per valutare l'AOC.
Metodologia Standard
- Le misurazioni chimiche devono essere applicabili a campioni reali.
- Le reazioni devono avvenire preferibilmente nei sistemi viventi per la generazione di specie radicaliche.
- La metodologia deve essere semplice, rapida e facilmente applicabile per analisi di routine e controllo qualità.
- Richiede strumentazione analitica facilmente reperibile, poco costosa e di facile impiego.
- Deve avvenire secondo un preciso meccanismo chimico di reazione, essere riproducibile e robusto.
- Deve essere adattabile a antiossidanti idrofilici e lipofilici.
Antiossidanti negli Alimenti
- L'attività antiossidante di un alimento dipende da diversi componenti che agiscono in sinergia, non in modo additivo.
- Misurare la concentrazione di un singolo componente o di diversi non è indicativo della capacità antiossidante totale.
- Si misurano in vitro la capacità antiossidante totale.
- I risultati in vitro valutano situazioni diverse e non sono comparabili tra metodi diversi.
- I risultati di test per lo stesso alimento possono variare.
- Nessuno può rappresentare l'attività antiossidante totale dell'alimento.
- La somma dei risultati in ambienti lipofili e idrofili non fornisce il quadro completo a causa della mancanza di considerazione dei sinergismi.
- Bisogna dimostrare che l'efficacia in vitro corrisponda all'efficacia antiossidante in un sistema biologico.
- Data la complessità, non esiste un metodo assoluto per l'AOC; sono tutti metodi relativi.
- L'efficacia in vivo è la capacità di prevenire o limitare il danno ossidativo in un sistema biologico.
- Per determinare l'efficacia antiossidante di un alimento, è fondamentale eseguire misurazioni su sistemi biologici.
Caratteristiche dei Metodi
- Ogni metodo presenta un substrato con caratteristiche chimico-fisiche specifiche, che subisce attacchi radicalici.
- Utilizza un agente ossidante o iniziatore di radicali.
- Impiega una molecola antiossidante o un campione per testare l'AOC.
- Un sistema strumentale monitora nel tempo le proprietà della soluzione che variano con lo sviluppo.
- Viene valutata la produzione di radicali.
Modalità di Espressione dell'AOC e Risultati
- Tempo di induzione o "lag phase" (minuti, secondi).
- Tempo per raggiungere un livello specifico di ossidazione/degradazione (minuti, secondi).
- Velocità di ossidazione/degradazione (mol/(litri*secondi)).
- Concentrazione per un effetto antiossidante equivalente a una molecola standard (mequivalenti, mol/l).
- Concentrazione di gruppi funzionali dopo un tempo fisso (mequivalenti, mol/l).
- Concentrazione del prodotto ossidante dopo un tempo fisso (mequivalenti, mol/l).
- Variazione di proprietà della soluzione dopo un tempo fisso (assorbanza, conducibilità, emissione fluorescente, differenza di potenziale).
Saggi di Valutazione
- Si utilizzano diversi test per valutare il potenziale antiossidante.
- Molti di questi richiedono misurazioni spettrofotometriche per quantificare particolari composti.
- Si misurano i prodotti in un certo tempo di reazione per ottenere risultati riproducibili.
- Esempi di saggi includono ABTS, DPPH, FRAP e ORAC.
Saggi HAT
- Si basano sulla reazione competitiva per il radicale perossidico tra una sostanza antiossidante e un substrato.
- ORAC e TRAP usano un radicale iniziatore per generare un radicale perossile.
Metodo ORAC
-
Serve per determinare l'attività antiossidante totale di sostanze naturali.
-
Il saggio ORAC valuta la perdita di fluorescenza causata da radicali idrossilici e perossidici.
-
Perossidici, come il 2,2'-azobis (2-amidinopropano) diidrocloruro (AAPH) a 37°C.
-
Gli antiossidanti nel campione bloccano e inibiscono l'azione del radicale libero.
-
Quando gli antiossidanti non bloccano i radicali alchil perossidici, questi attaccano la fluoresceina.
-
Causa un brusco calo dell'intensità di emissione.
-
Il parametro monitorato è la perdita di fluorescenza, misurata con uno spettrofluorimetro.
-
L'aumento della concentrazione di antiossidante prolunga la "lag phase" (tempo di protezione) prima che i radicali ROO· attacchino la fluoresceina.
-
diminuisce così l'intensità luminosa.
-
Il valore dell'effetto protettivo è dato dall'area sotto la curva di decadimento dell'intensità emissiva, sottratta del bianco.
-
I valori ORAC si esprimono in micromoli di Trolox equivalenti (TE) per litro o grammo di campione.
-
Trolox è uno standard di riferimento idrosolubile.
-
Il metodo ORAC è stato ampiamente applicato e adattato per la quantificazione dell'AOC, venendo riportato anche sull'etichetta di diversi prodotti alimentari
-
Secondo le stime con questo metodo, ogni individuo per contrastare gli effetti deleteri dei ROS dovrebbe raggiungrere quotidianamente un valore di unità ORAC circa 5000
-
Per questo motivo, medici e nutrizionisti consigliano di consumare 5 pasti al giorno di frutta e verdura.
Metodo TRAP
- È un sistema, come l'ORAC, per determinare la capacità antiossidante di campioni come siero, prodotti alimentari e farmaceutici.
- È basato sulla fluorescenza e misura la perossidazione indotta dal 2,2'-azobis (2-amidinopropano) dicloridrato (AAPH).
- Questo azocomposto solubile in acqua si decompone termicamente, formando radicali perossidici acquosi.
- Si evidenzia la riduzione di fluorescenza della proteina marker R-ficoeritrina (R-PE).
- Il tempo di decadimento della fluorescenza è proporzionale alla quantità e attività degli antiossidanti.
SAGGI SET
- Sono reazioni caratterizzate dal trasferimento elettronico.
- I metodi si basano capacità di una sostanza di ridurre una specie test.
- FRAP e TEAC sono degli esempi.
- Gli antiossidanti vengono ossidati da agenti ossidanti, come Fe (III) o ABTS+.
- Un elettrone viene trasferito dalla molecola antiossidante all'ossidante.
- Le variazioni di assorbanza vengono misurate con uno spettrometro UV-visibile ed è usata come misura quantitativa della capacità riducente.
Metodo ABTS-TEAC
- Serve a determinare il potere antiossidante nelle matrici biologiche, tramite reazione con un radicale catione.
- Il radicale catione colorato stabile (R+) viene generato ossidando il sale di diammonio con ABTS tramite una soluzione di persolfato di potassio (K2S2O8).
- Gli antiossidanti (AOH) trasferiscono un atomo di idrogeno per causare una decolorazione della soluzione.
- Si analizza all'UV-Vis la diminuzione del picco a 734 nm del radicale catione dopo un tempo di incubazione.
- La diminuzione della decolorazione è proporzionale alla carica antiossidante nel campione.
- Si calcola la percentuale di inibizione per determinare la capacità antiossidante.
- L'ABTS è solubile sia in acqua che in solventi organici.
- La metodica può individuare l'AOC sia per composti idrofilici che lipofilici.
Metodo DPPH
- Serve a determinare il potere antiossidante facendo reagire il campione con DPPH (2,2-difenil-1-picrilidrazile) in soluzione metanolica.
- I composti antiossidanti trasferiscono idrogeno al radicale e causano la decolorazione della soluzione.
- Si valuta all'UV-Vis la diminuzione del picco a 515 nm del radicale DPPH dopo incubazione.
- La reazione avviene a temperatura ambiente per evitare degradazione termica.
- La diminuzione della decolorazione è proporzionale alla carica antiossidante nel campione.
- La concentrazione finale si esprime come % di inibizione del radicale DPPH.
Metodo FRAP
- Il metodo FRAP, come il TEAC, determina la capacità antiossidante di fluidi biologici, basandosi sul trasferimento di un singolo eletronico
- Il protocollo è stato effettuato per la prima volta da Benzie e Strain (1996)
- Il test misura la riduzione della 2,4,6-tripiridil-s-triazina ferrica (TPTZ) per formare un prodotto colorato indaco
- Il grado di idrossilazione e l'estensione della combinazione dei polifenoli è collegata al potere riducente
- Il FRAP non rivela composti che agiscono per trasferimento di idrogeno
- Il grado di estensione della riduzione viene riflesso dall'assorbanza della soluzione a 592nm
- Il potere riducente viene comparato con il trolox, un analogo idrofilico della vitamina E
Metodo Folin-Ciocalteu
- Il metodo si basa sull'ossidazione chimica dei composti fenolici.
- Utilizza il reattivo di Folin, composto da acido fosfotungstico e fosfomolibdico che, riducendosi, formano ossidi di colore blu.
- L'intensità della colorazione è proporzionale ai residui fenolici.
- La procedura prevede l'aggiunta del reattivo giallo (Folin) all'estratto diluito. Poiché l'ambiente deve essere alcalino, si aggiunge carbonato di sodio per un pH di circa 10.
- Le soluzioni rimangono a temperatura ambiente, e i fenoli totali vengono determinati colorimetricamente a 725 nm.
- Come standard si usa l'acido gallico, e si parla di acido gallico equivalenti (GAE).
- Per le sostanze pure si usa mmol/L, per i campioni reali mg/L.
- Questo metodo puo' sovrastimare leggermente il conteuto totale di polifenoli
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il ruolo della chimica analitica nello studio della capacità antiossidante, definendo il termine 'attività antiossidante'. Scopri l'importanza crescente dei composti antiossidanti e le metodologie analitiche per valutare campioni reali. Esamina i requisiti essenziali per una metodica standard di determinazione dell'AOC.