Campi Elettromagnetici Statichi
46 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che tipo di espressione possono essere considerate le funzioni delle onde elettromagnetiche?

  • Semplici onde sinusoidali
  • Onde stazionarie
  • Sovrapposizione di infinite onde armoniche (correct)
  • Onde riflettenti

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo al segno delle onde che si propagano lungo l'asse X?

  • Le onde non hanno segno associato
  • Il segno positivo indica la propagazione in direzione opposta all'asse X
  • Il segno negativo vale per le onde che si propagano nel verso negativo dell'asse X (correct)
  • Il segno negativo indica la propagazione nell'asse Y

Qual è la formula per la densità di energia trasportata da un'onda elettromagnetica?

  •  = B^2
  •  = 0.5 * E * B
  •  = E (correct)
  •  = E^2

Cosa rappresentano le variabili $K$ e $ heta$ nell'equazione delle onde elettromagnetiche?

<p>Numeri d'onda e frequenze angolari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti equazioni rappresenta correttamente un'onda elettromagnetica?

<p>$E(x, t) = E_M imes ext{cos}(Kx + heta t)$ (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scoperta è attribuita a Sir Frederick William Herschel?

<p>Scoperta dei raggi infrarossi (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ha scoperto i raggi ultravioletti?

<p>Johann Wilhelm Ritter (D)</p> Signup and view all the answers

Quale scienziato ha associato i raggi infrarossi, ultravioletti e la luce come onde elettromagnetiche?

<p>Heinrich Rudolf Hertz (C)</p> Signup and view all the answers

In quale anno furono scoperti i raggi X?

<p>1895 (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ha scoperto la radioattività nel 1895?

<p>Antoine Henri Becquerel (A)</p> Signup and view all the answers

Con quale metodo Herschel ha scoperto i raggi infrarossi?

<p>Misurazione della temperatura dei colori della luce (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è il fisico che ha scoperto il pianeta Urano, oltre ai raggi infrarossi?

<p>Sir Frederick William Herschel (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la conclusione di Johann Wilhelm Ritter riguardo alla luce?

<p>Esistono raggi invisibili oltre il viola (A)</p> Signup and view all the answers

Chi scoprì l'esistenza reale delle onde elettromagnetiche nel 1886?

<p>Heinrich Hertz (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dispositivo fu utilizzato da Hertz per generare onde elettromagnetiche?

<p>Il rocchetto di Ruhmkorff (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma schematica del dispositivo utilizzato da Hertz per generare onde elettromagnetiche?

<p>Circuito RLC (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno fisico consente la generazione di onde elettromagnetiche secondo il contenuto?

<p>La legge dell'induzione elettromagnetica (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa viene generato a causa della variazione del campo elettrico tra le armature del condensatore?

<p>Un campo magnetico variabile (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce il sistema di onde stazionarie tra il circuito RLC e lo schermo metallico?

<p>Ventri e nodi di vibrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche secondo il contenuto?

<p>$v ≈ c$ (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rivela la spira conduttrice utilizzata da Hertz durante gli esperimenti?

<p>La posizione dei ventri e dei nodi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità di misura della densità di energia in un campo elettromagnetico?

<p>J/m³ (D)</p> Signup and view all the answers

Quale formula rappresenta il vettore di Poynting?

<p>P = E × B (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore medio del modulo del vettore di Poynting in un periodo T?

<p>$ rac{εcEM}{T}$ (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'espressione per il modulo del vettore di Poynting in termini di E e c?

<p>$εcE^2$ (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il simbolo μ nella formula della densità di energia?

<p>Permeabilità magnetica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione corretta tra energia, campo elettrico e campo magnetico secondo le equazioni fornite?

<p>$δ = δE + δB$ (A)</p> Signup and view all the answers

In quale forma si esprime l'energia trasportata da un'onda per unità di tempo e superficie?

<p>$S = P × A$ (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'espressione finale per P in funzione di Kx e ωt?

<p>$P(Kx ∓ ωt) = εcEM^2cos^2(Kx ± ωt)$ (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula generale del teorema di Ampere?

<p>$ ightarrow B , dl = u I$ (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'j' nell'equazione del teorema di Ampere generalizzato?

<p>La densità di corrente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla legge di induzione elettromagnetica?

<p>Un campo magnetico variabile può generare un campo elettrico. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica che il campo elettrico generato da un campo magnetico variabile non è conservativo?

<p>La circuitazione del campo elettrico è diversa da zero. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra il flusso della densità di corrente e l'intensità di corrente elettrica secondo il teorema di Ampere?

<p>L'intensità di corrente è espressa come flusso della densità di corrente. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è il fisico scozzese noto per le sue riflessioni sui campi elettromagnetici?

<p>James Clerk Maxwell (B)</p> Signup and view all the answers

Quale superficie è utilizzata nel calcolo della circuitazione del campo elettrico?

<p>Qualsiasi superficie avente come bordo una linea chiusa (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il teorema di Ampere generalizzato sull'intensità di corrente e la densità di corrente?

<p>L'intensità di corrente è uguale al flusso della densità di corrente attraverso una superficie. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato fisico della legge della circuitazione del campo elettrico?

<p>Il campo elettrico è conservativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il teorema di Gauss per i campi elettrici?

<p>Le cariche elettriche sono separabili. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul campo magnetico è corretta?

<p>Il flusso magnetico attraverso qualsiasi superficie chiusa è zero. (B), Non esiste un monopolo magnetico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una relazione corretta tra vettore campo elettrico e vettore induzione?

<p>D = εE. (A)</p> Signup and view all the answers

Il vettore induzione magnetica B dipende da?

<p>Sorgente e materia. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con la descrizione matematica dei campi elettromagnetici?

<p>È realizzata usando grandezze che dipendono dalla sorgente. (B)</p> Signup and view all the answers

Kwan istes destra kanna iovestanda elast bằng Lokn để hoàn khang?

<p>Il campo elettrico si descrive attraverso il vettore intensità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della legge della circuitazione del campo magnetico?

<p>Le linee di campo magnetico sono chiuse. (B), Il campo magnetico non è conservativo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le onde elettromagnetiche?

<p>Le onde possono viaggiare nel vuoto. (B), Le onde sono generate solo da cariche in movimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Teorema di Ampere

Il teorema di Ampere, che descrive la relazione tra il campo magnetico e la corrente elettrica, afferma che la circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa è proporzionale all'intensità di corrente complessiva che attraversa la superficie delimitata dalla linea.

Teorema di Ampere generalizzato

Il teorema di Ampere generalizzato estende il teorema originale includendo il flusso della densità di corrente attraverso una superficie, che rappresenta l'intensità di corrente totale.

Forma generalizzata del teorema di Ampere

Il teorema di Ampere generalizzato fornisce una formulazione più generale del teorema originale, tenendo conto della densità di corrente e del suo flusso attraverso una superficie.

Legge di induzione elettromagnetica

La legge di induzione elettromagnetica descrive il fenomeno per cui un campo magnetico variabile genera un campo elettrico. La circuitazione del campo elettrico è proporzionale alla variazione del flusso magnetico.

Signup and view all the flashcards

Equazione della legge di induzione elettromagnetica

L'equazione della legge di induzione elettromagnetica mostra che la circuitazione del campo elettrico é proporzionale alla variazione temporale del flusso magnetico attraverso una superficie delimitata dalla linea chiusa.

Signup and view all the flashcards

Campo elettrico non conservativo

Il campo elettrico generato dalla variazione di un campo magnetico non è conservativo, ovvero la sua circuitazione non è nulla. Questo significa che il lavoro svolto dal campo elettrico lungo un percorso chiuso non è nullo.

Signup and view all the flashcards

Induzione elettromagnetica

La legge di induzione elettromagnetica spiega come un campo magnetico variabile genera un campo elettrico. Questo fenomeno è alla base del funzionamento di molti dispositivi elettrici, come i motori e i generatori.

Signup and view all the flashcards

Contributo di Maxwell all'elettromagnetismo

Il teorema di Ampere generalizzato e la legge di induzione elettromagnetica sono due importanti equazioni che descrivono il comportamento dei campi elettromagnetici. Questi contributi di Maxwell hanno rivoluzionato la fisica e hanno aperto la strada alla scoperta delle onde elettromagnetiche.

Signup and view all the flashcards

La scoperta delle onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche sono state predette teoricamente da Maxwell, ma la loro esistenza doveva essere verificata sperimentalmente.

Signup and view all the flashcards

Heinrich Hertz e la scoperta sperimentale

Heinrich Hertz, nel 1886, ha dimostrato l'esistenza delle onde elettromagnetiche utilizzando un rocchetto di Ruhmkorff.

Signup and view all the flashcards

Il rocchetto di Ruhmkorff

Il rocchetto di Ruhmkorff, inventato da Heinrich Ruhmkorff, è un circuito RLC in grado di generare impulsi di alta tensione.

Signup and view all the flashcards

Come si generano le onde elettromagnetiche?

Un campo elettrico variabile genera un campo magnetico variabile e viceversa. Questo processo continuo crea la propagazione di onde elettromagnetiche.

Signup and view all the flashcards

L'apparato sperimentale di Hertz

L'apparato sperimentale di Hertz consisteva in un circuito RLC, uno schermo metallico e una spira conduttrice.

Signup and view all the flashcards

Onde stazionarie nell'apparato di Hertz

Le onde generate dal circuito RLC, riflesse dallo schermo metallico, creano onde stazionarie con ventri e nodi.

Signup and view all the flashcards

La spira conduttrice di Hertz

La spira conduttrice, muovendosi nello spazio, rileva la posizione dei ventri e dei nodi, dimostrando l'esistenza delle onde stazionarie.

Signup and view all the flashcards

Importanza della scoperta di Hertz

Hertz ha dimostrato la reale esistenza delle onde elettromagnetiche, confermando le previsioni teoriche di Maxwell.

Signup and view all the flashcards

Le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo statico

La descrizione matematica dei campi elettromagnetici statici è data da quattro leggi fondamentali: la legge della circuitazione del campo elettrico, la legge della circuitazione del campo magnetico (o teorema di Ampere), il teorema di Gauss per i campi elettrici e il teorema di Gauss per i campi magnetici.

Signup and view all the flashcards

Legge della circuitazione del campo elettrico

Il campo elettrico è conservativo, il che significa che il lavoro compiuto per spostare una carica da un punto all'altro non dipende dal percorso seguito.

Signup and view all the flashcards

Legge della circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampere)

Il campo magnetico non è conservativo, il che significa che il lavoro compiuto per spostare una carica da un punto all'altro dipende dal percorso seguito.

Signup and view all the flashcards

Teorema di Gauss per il campo elettrico

Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è proporzionale alla carica elettrica totale racchiusa dalla superficie.

Signup and view all the flashcards

Teorema di Gauss per il campo magnetico

Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre nullo.

Signup and view all the flashcards

Vettore di campo elettrico (E)

Il vettore di campo elettrico (E) è una grandezza che dipende dalla sorgente del campo (cariche elettriche) e dalla materia presente nel campo.

Signup and view all the flashcards

Vettore di induzione elettrica (D)

Il vettore di induzione elettrica (D) è una grandezza che dipende solo dalla sorgente del campo, indipendentemente dalla materia presente nel campo.

Signup and view all the flashcards

Vettore di campo magnetico (H)

Il vettore di campo magnetico (H) è una grandezza che dipende solo dalla sorgente del campo, indipendentemente dalla materia presente nel campo.

Signup and view all the flashcards

Vettore di induzione magnetica (B)

Il vettore di induzione magnetica (B) è una grandezza che dipende dalla sorgente del campo (correnti elettriche) e dalla materia presente nel campo.

Signup and view all the flashcards

Campi elettromagnetici dinamici

Nel caso di campi elettromagnetici dinamici, ovvero quando le cariche e le correnti variano nel tempo, la descrizione matematica è diversa rispetto al caso statico.

Signup and view all the flashcards

Raggi infrarossi

Scoperte da William Herschel nel 1800, sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda maggiori rispetto alla luce visibile. Possono essere percepite come calore.

Signup and view all the flashcards

Raggi ultravioletti

Scoperti da Johann Wilhelm Ritter nel 1801, sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda minori rispetto alla luce visibile. Causa il fenomeno della fotosensibilità della pelle.

Signup and view all the flashcards

Onde radio

Scoperte da Heinrich Hertz nel 1886, sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda molto maggiori rispetto alla luce visibile. Utilizzate per la comunicazione senza fili.

Signup and view all the flashcards

Raggi X

Scoperte da Wilhelm Conrad Röntgen nel 1895, sono radiazioni elettromagnetiche ad alta energia. Possono attraversare molti materiali, rendendole utili per la diagnostica medica.

Signup and view all the flashcards

Raggi gamma

Sono radiazioni elettromagnetiche emesse durante il decadimento radioattivo. Altamente energetiche, possono causare danni biologici.

Signup and view all the flashcards

Lo spettro elettromagnetico

La scoperta dell'esistenza di altri tipi di radiazioni elettromagnetiche oltre alla luce visibile, come raggi infrarossi, raggi ultravioletti, onde radio, raggi X e raggi gamma.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Maxwell sull'elettromagnetismo

L'idea che la luce sia un'onda elettromagnetica e che la velocità della luce nel vuoto corrisponde alla velocità delle onde elettromagnetiche.

Signup and view all the flashcards

Impatto delle nuove scoperte sulla conoscenza della luce

La scoperta di nuove radiazioni elettromagnetiche oltre alla luce visibile portò ad una comprensione più ampia della natura e delle proprietà della luce.

Signup and view all the flashcards

Onde elettromagnetiche: Sovrapposizione di onde armoniche

Le onde elettromagnetiche sono costituite dalla sovrapposizione di infinite onde armoniche di frequenze n0 e multiple di n0, cioè onde del tipo: E(x, t) = EM  cos(K  x    t) j e B(x, t) = BM  cos(K  x    t) k, dove K è il numero d'onda,  è la pulsazione, EM e BM sono le ampiezze del campo elettrico e magnetico

Signup and view all the flashcards

Direzione di propagazione: segno davanti a ωt

Il segno negativo davanti al termine t all'interno della funzione coseno indica che l'onda si propaga nel verso positivo dell'asse X, mentre il segno positivo indica una propagazione nel verso negativo dell'asse X

Signup and view all the flashcards

Densità di energia di un'onda elettromagnetica

La densità di energia di un'onda elettromagnetica è data dalla formula:  = E = B 2 / 2, dove  è la permittività elettrica del mezzo di propagazione e B è l'intensità del campo magnetico

Signup and view all the flashcards

Onde elettromagnetiche: trasporto di grandezze fisiche

Le onde elettromagnetiche trasportano energia e quantità di moto, che possono essere misurate e osservate negli effetti che producono

Signup and view all the flashcards

Concretezza delle onde elettromagnetiche

La concretezza delle onde elettromagnetiche deriva non solo dalla loro esistenza sperimentale, ma anche dal fatto che trasportano grandezze fisiche misurabili e osservabili

Signup and view all the flashcards

Densità di energia elettromagnetica

La densità di energia elettromagnetica è l'energia immagazzinata in un campo elettromagnetico per unità di volume. È proporzionale al quadrato dell'intensità del campo elettrico e del campo magnetico.

Signup and view all the flashcards

Densità di energia elettrica

La densità di energia elettrica è l'energia immagazzinata in un campo elettrico per unità di volume. È proporzionale al quadrato dell'intensità del campo elettrico.

Signup and view all the flashcards

Densità di energia magnetica

La densità di energia magnetica è l'energia immagazzinata in un campo magnetico per unità di volume. È proporzionale al quadrato dell'intensità del campo magnetico.

Signup and view all the flashcards

Vettore di Poynting

Il vettore di Poynting è una grandezza fisica vettoriale che descrive la direzione e la grandezza del flusso di energia elettromagnetica. È definito come il prodotto vettoriale tra il campo elettrico e il campo magnetico, diviso per la permeabilità magnetica del vuoto.

Signup and view all the flashcards

Modulo del vettore di Poynting

Il modulo del vettore di Poynting rappresenta la densità di potenza, ovvero la quantità di energia che fluisce attraverso un'unità di superficie per unità di tempo.

Signup and view all the flashcards

Valore medio del modulo del vettore di Poynting

Il valore medio in un periodo del modulo del vettore di Poynting rappresenta la potenza media che fluisce attraverso una superficie per unità di tempo.

Signup and view all the flashcards

Unità di misura della densità di energia

L'unità di misura della densità di energia è il Joule per metro cubo (J/m3).

Signup and view all the flashcards

Chi ha scoperto il vettore di Poynting?

Il vettore di Poynting è chiamato così in onore del fisico britannico John Henry Poynting, che lo ha introdotto nel 1884.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • La descrizione dell'interazione tra corpi fisici non si basa più solo sulle forze, ma anche sui campi di forze.
  • La descrizione scientifica di un fenomeno deve essere espressa tramite linguaggio matematico.
  • La descrizione matematica dei campi elettromagnetici statici è presentata in tabella.

Leggi dei campi elettromagnetici statici

  • Legge della circuitazione del campo elettrico: Il campo elettrico è conservativo.
  • Legge della circuitazione del campo magnetico (o teorema di Ampere): Il campo magnetico non è conservativo. Le cariche elettriche sono separabili, ma il monopolo magnetico non lo è.
  • Teorema di Gauss per i campi elettrici: Le cariche elettriche sono separabili.
  • Teorema di Gauss per i campi magnetici: Non esistono i monopoli magnetici.

Descrizione matematica dei campi elettromagnetici

  • La descrizione può essere formulata con grandezze dipendenti dalla sorgente (intensità di campo elettrico e vettore induzione magnetica).
  • Si possono utilizzare anche grandezze che dipendono solo dalla sorgente.

Il teorema di Ampere generalizzato

  • Il teorema di Ampere viene esteso prendendo in considerazione la densità di corrente.
  • Questa nuova forma include una corrente di spostamento.

Asimmetria nelle equazioni dei campi elettromagnetici

  • Le equazioni che descrivono i campi elettromagnetici, pur formalmente simili, presentano un'asimmetria.
  • Tale asimmetria è stata superata da Maxwell.

Il teorema di Ampere-Maxwell

  • Modifica del teorema di Ampere per includere la corrente di spostamento in un dielettrico.
  • Questo corregge la contraddizione tra il teorema di Ampere e i circuiti con condensatori.

Le equazioni di Maxwell

  • Insieme di equazioni che descrivono i campi elettromagnetici variabili nel tempo.
  • Coinvolgono i vettori di campo elettrico e magnetico.

Onde elettromagnetiche

  • Le equazioni di Maxwell implicano l'esistenza delle onde elettromagnetiche.
  • Queste onde si propagano alla velocità della luce.

La scoperta delle onde elettromagnetiche

  • Hertz dimostrò sperimentalmente l'esistenza delle onde elettromagnetiche.
  • Questo verificò le previsioni delle equazioni di Maxwell.

Lo spettro delle onde elettromagnetiche

  • Esistono diverse tipologie di onde elettromagnetiche oltre a quelle visibili.
  • Compresi raggi infrarossi, ultravioletti, raggi X e raggi gamma.

Onde elettromagnetiche piane

  • Introduzione alle onde piane, con le relative equazioni di D'Alambert.
  • Queste onde fondamentali nel calcolo e nello studio dei campi elettromagnetici variabili nel tempo.

Grandezze fisiche trasportate dalle onde elettromagnetiche

  • Le onde elettromagnetiche trasportano energia.
  • Energia e quantità di moto vengono discusse.

Pressione di Radiazione

  • Il concetto di pressione di radiazione e la sua importanza per la comprensione dell'equilibrio stellare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Equazioni di Maxwell PDF

Description

Questo quiz esplora le leggi fondamentali dei campi elettromagnetici statici, inclusi il campo elettrico e il campo magnetico. Verranno analizzate le leggi di circuitazione e i teoremi di Gauss, con riferimento al linguaggio matematico necessario per descriverli. Ideale per studenti di fisica che vogliono testare la loro comprensione di questi concetti.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser