Podcast
Questions and Answers
Che tipo di espressione possono essere considerate le funzioni delle onde elettromagnetiche?
Che tipo di espressione possono essere considerate le funzioni delle onde elettromagnetiche?
- Semplici onde sinusoidali
- Onde stazionarie
- Sovrapposizione di infinite onde armoniche (correct)
- Onde riflettenti
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo al segno delle onde che si propagano lungo l'asse X?
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo al segno delle onde che si propagano lungo l'asse X?
- Le onde non hanno segno associato
- Il segno positivo indica la propagazione in direzione opposta all'asse X
- Il segno negativo vale per le onde che si propagano nel verso negativo dell'asse X (correct)
- Il segno negativo indica la propagazione nell'asse Y
Qual è la formula per la densità di energia trasportata da un'onda elettromagnetica?
Qual è la formula per la densità di energia trasportata da un'onda elettromagnetica?
- = B^2
- = 0.5 * E * B
- = E (correct)
- = E^2
Cosa rappresentano le variabili $K$ e $ heta$ nell'equazione delle onde elettromagnetiche?
Cosa rappresentano le variabili $K$ e $ heta$ nell'equazione delle onde elettromagnetiche?
Quale delle seguenti equazioni rappresenta correttamente un'onda elettromagnetica?
Quale delle seguenti equazioni rappresenta correttamente un'onda elettromagnetica?
Quale scoperta è attribuita a Sir Frederick William Herschel?
Quale scoperta è attribuita a Sir Frederick William Herschel?
Chi ha scoperto i raggi ultravioletti?
Chi ha scoperto i raggi ultravioletti?
Quale scienziato ha associato i raggi infrarossi, ultravioletti e la luce come onde elettromagnetiche?
Quale scienziato ha associato i raggi infrarossi, ultravioletti e la luce come onde elettromagnetiche?
In quale anno furono scoperti i raggi X?
In quale anno furono scoperti i raggi X?
Chi ha scoperto la radioattività nel 1895?
Chi ha scoperto la radioattività nel 1895?
Con quale metodo Herschel ha scoperto i raggi infrarossi?
Con quale metodo Herschel ha scoperto i raggi infrarossi?
Chi è il fisico che ha scoperto il pianeta Urano, oltre ai raggi infrarossi?
Chi è il fisico che ha scoperto il pianeta Urano, oltre ai raggi infrarossi?
Qual è stata la conclusione di Johann Wilhelm Ritter riguardo alla luce?
Qual è stata la conclusione di Johann Wilhelm Ritter riguardo alla luce?
Chi scoprì l'esistenza reale delle onde elettromagnetiche nel 1886?
Chi scoprì l'esistenza reale delle onde elettromagnetiche nel 1886?
Quale dispositivo fu utilizzato da Hertz per generare onde elettromagnetiche?
Quale dispositivo fu utilizzato da Hertz per generare onde elettromagnetiche?
Qual è la forma schematica del dispositivo utilizzato da Hertz per generare onde elettromagnetiche?
Qual è la forma schematica del dispositivo utilizzato da Hertz per generare onde elettromagnetiche?
Quale fenomeno fisico consente la generazione di onde elettromagnetiche secondo il contenuto?
Quale fenomeno fisico consente la generazione di onde elettromagnetiche secondo il contenuto?
Che cosa viene generato a causa della variazione del campo elettrico tra le armature del condensatore?
Che cosa viene generato a causa della variazione del campo elettrico tra le armature del condensatore?
Cosa stabilisce il sistema di onde stazionarie tra il circuito RLC e lo schermo metallico?
Cosa stabilisce il sistema di onde stazionarie tra il circuito RLC e lo schermo metallico?
Qual è la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche secondo il contenuto?
Qual è la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche secondo il contenuto?
Cosa rivela la spira conduttrice utilizzata da Hertz durante gli esperimenti?
Cosa rivela la spira conduttrice utilizzata da Hertz durante gli esperimenti?
Qual è l'unità di misura della densità di energia in un campo elettromagnetico?
Qual è l'unità di misura della densità di energia in un campo elettromagnetico?
Quale formula rappresenta il vettore di Poynting?
Quale formula rappresenta il vettore di Poynting?
Qual è il valore medio del modulo del vettore di Poynting in un periodo T?
Qual è il valore medio del modulo del vettore di Poynting in un periodo T?
Qual è l'espressione per il modulo del vettore di Poynting in termini di E e c?
Qual è l'espressione per il modulo del vettore di Poynting in termini di E e c?
Cosa indica il simbolo μ nella formula della densità di energia?
Cosa indica il simbolo μ nella formula della densità di energia?
Qual è la relazione corretta tra energia, campo elettrico e campo magnetico secondo le equazioni fornite?
Qual è la relazione corretta tra energia, campo elettrico e campo magnetico secondo le equazioni fornite?
In quale forma si esprime l'energia trasportata da un'onda per unità di tempo e superficie?
In quale forma si esprime l'energia trasportata da un'onda per unità di tempo e superficie?
Qual è l'espressione finale per P in funzione di Kx e ωt?
Qual è l'espressione finale per P in funzione di Kx e ωt?
Qual è la formula generale del teorema di Ampere?
Qual è la formula generale del teorema di Ampere?
Cosa rappresenta 'j' nell'equazione del teorema di Ampere generalizzato?
Cosa rappresenta 'j' nell'equazione del teorema di Ampere generalizzato?
Quale affermazione è corretta riguardo alla legge di induzione elettromagnetica?
Quale affermazione è corretta riguardo alla legge di induzione elettromagnetica?
Cosa implica che il campo elettrico generato da un campo magnetico variabile non è conservativo?
Cosa implica che il campo elettrico generato da un campo magnetico variabile non è conservativo?
Qual è il legame tra il flusso della densità di corrente e l'intensità di corrente elettrica secondo il teorema di Ampere?
Qual è il legame tra il flusso della densità di corrente e l'intensità di corrente elettrica secondo il teorema di Ampere?
Chi è il fisico scozzese noto per le sue riflessioni sui campi elettromagnetici?
Chi è il fisico scozzese noto per le sue riflessioni sui campi elettromagnetici?
Quale superficie è utilizzata nel calcolo della circuitazione del campo elettrico?
Quale superficie è utilizzata nel calcolo della circuitazione del campo elettrico?
Che cosa implica il teorema di Ampere generalizzato sull'intensità di corrente e la densità di corrente?
Che cosa implica il teorema di Ampere generalizzato sull'intensità di corrente e la densità di corrente?
Qual è il significato fisico della legge della circuitazione del campo elettrico?
Qual è il significato fisico della legge della circuitazione del campo elettrico?
Cosa rappresenta il teorema di Gauss per i campi elettrici?
Cosa rappresenta il teorema di Gauss per i campi elettrici?
Quale delle seguenti affermazioni sul campo magnetico è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul campo magnetico è corretta?
Quale delle seguenti è una relazione corretta tra vettore campo elettrico e vettore induzione?
Quale delle seguenti è una relazione corretta tra vettore campo elettrico e vettore induzione?
Il vettore induzione magnetica B dipende da?
Il vettore induzione magnetica B dipende da?
Cosa si intende con la descrizione matematica dei campi elettromagnetici?
Cosa si intende con la descrizione matematica dei campi elettromagnetici?
Kwan istes destra kanna iovestanda elast bằng Lokn để hoàn khang?
Kwan istes destra kanna iovestanda elast bằng Lokn để hoàn khang?
Qual è il risultato della legge della circuitazione del campo magnetico?
Qual è il risultato della legge della circuitazione del campo magnetico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le onde elettromagnetiche?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le onde elettromagnetiche?
Flashcards
Teorema di Ampere
Teorema di Ampere
Il teorema di Ampere, che descrive la relazione tra il campo magnetico e la corrente elettrica, afferma che la circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa è proporzionale all'intensità di corrente complessiva che attraversa la superficie delimitata dalla linea.
Teorema di Ampere generalizzato
Teorema di Ampere generalizzato
Il teorema di Ampere generalizzato estende il teorema originale includendo il flusso della densità di corrente attraverso una superficie, che rappresenta l'intensità di corrente totale.
Forma generalizzata del teorema di Ampere
Forma generalizzata del teorema di Ampere
Il teorema di Ampere generalizzato fornisce una formulazione più generale del teorema originale, tenendo conto della densità di corrente e del suo flusso attraverso una superficie.
Legge di induzione elettromagnetica
Legge di induzione elettromagnetica
Signup and view all the flashcards
Equazione della legge di induzione elettromagnetica
Equazione della legge di induzione elettromagnetica
Signup and view all the flashcards
Campo elettrico non conservativo
Campo elettrico non conservativo
Signup and view all the flashcards
Induzione elettromagnetica
Induzione elettromagnetica
Signup and view all the flashcards
Contributo di Maxwell all'elettromagnetismo
Contributo di Maxwell all'elettromagnetismo
Signup and view all the flashcards
La scoperta delle onde elettromagnetiche
La scoperta delle onde elettromagnetiche
Signup and view all the flashcards
Heinrich Hertz e la scoperta sperimentale
Heinrich Hertz e la scoperta sperimentale
Signup and view all the flashcards
Il rocchetto di Ruhmkorff
Il rocchetto di Ruhmkorff
Signup and view all the flashcards
Come si generano le onde elettromagnetiche?
Come si generano le onde elettromagnetiche?
Signup and view all the flashcards
L'apparato sperimentale di Hertz
L'apparato sperimentale di Hertz
Signup and view all the flashcards
Onde stazionarie nell'apparato di Hertz
Onde stazionarie nell'apparato di Hertz
Signup and view all the flashcards
La spira conduttrice di Hertz
La spira conduttrice di Hertz
Signup and view all the flashcards
Importanza della scoperta di Hertz
Importanza della scoperta di Hertz
Signup and view all the flashcards
Le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo statico
Le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo statico
Signup and view all the flashcards
Legge della circuitazione del campo elettrico
Legge della circuitazione del campo elettrico
Signup and view all the flashcards
Legge della circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampere)
Legge della circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampere)
Signup and view all the flashcards
Teorema di Gauss per il campo elettrico
Teorema di Gauss per il campo elettrico
Signup and view all the flashcards
Teorema di Gauss per il campo magnetico
Teorema di Gauss per il campo magnetico
Signup and view all the flashcards
Vettore di campo elettrico (E)
Vettore di campo elettrico (E)
Signup and view all the flashcards
Vettore di induzione elettrica (D)
Vettore di induzione elettrica (D)
Signup and view all the flashcards
Vettore di campo magnetico (H)
Vettore di campo magnetico (H)
Signup and view all the flashcards
Vettore di induzione magnetica (B)
Vettore di induzione magnetica (B)
Signup and view all the flashcards
Campi elettromagnetici dinamici
Campi elettromagnetici dinamici
Signup and view all the flashcards
Raggi infrarossi
Raggi infrarossi
Signup and view all the flashcards
Raggi ultravioletti
Raggi ultravioletti
Signup and view all the flashcards
Onde radio
Onde radio
Signup and view all the flashcards
Raggi X
Raggi X
Signup and view all the flashcards
Raggi gamma
Raggi gamma
Signup and view all the flashcards
Lo spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico
Signup and view all the flashcards
Teoria di Maxwell sull'elettromagnetismo
Teoria di Maxwell sull'elettromagnetismo
Signup and view all the flashcards
Impatto delle nuove scoperte sulla conoscenza della luce
Impatto delle nuove scoperte sulla conoscenza della luce
Signup and view all the flashcards
Onde elettromagnetiche: Sovrapposizione di onde armoniche
Onde elettromagnetiche: Sovrapposizione di onde armoniche
Signup and view all the flashcards
Direzione di propagazione: segno davanti a ωt
Direzione di propagazione: segno davanti a ωt
Signup and view all the flashcards
Densità di energia di un'onda elettromagnetica
Densità di energia di un'onda elettromagnetica
Signup and view all the flashcards
Onde elettromagnetiche: trasporto di grandezze fisiche
Onde elettromagnetiche: trasporto di grandezze fisiche
Signup and view all the flashcards
Concretezza delle onde elettromagnetiche
Concretezza delle onde elettromagnetiche
Signup and view all the flashcards
Densità di energia elettromagnetica
Densità di energia elettromagnetica
Signup and view all the flashcards
Densità di energia elettrica
Densità di energia elettrica
Signup and view all the flashcards
Densità di energia magnetica
Densità di energia magnetica
Signup and view all the flashcards
Vettore di Poynting
Vettore di Poynting
Signup and view all the flashcards
Modulo del vettore di Poynting
Modulo del vettore di Poynting
Signup and view all the flashcards
Valore medio del modulo del vettore di Poynting
Valore medio del modulo del vettore di Poynting
Signup and view all the flashcards
Unità di misura della densità di energia
Unità di misura della densità di energia
Signup and view all the flashcards
Chi ha scoperto il vettore di Poynting?
Chi ha scoperto il vettore di Poynting?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione
- La descrizione dell'interazione tra corpi fisici non si basa più solo sulle forze, ma anche sui campi di forze.
- La descrizione scientifica di un fenomeno deve essere espressa tramite linguaggio matematico.
- La descrizione matematica dei campi elettromagnetici statici è presentata in tabella.
Leggi dei campi elettromagnetici statici
- Legge della circuitazione del campo elettrico: Il campo elettrico è conservativo.
- Legge della circuitazione del campo magnetico (o teorema di Ampere): Il campo magnetico non è conservativo. Le cariche elettriche sono separabili, ma il monopolo magnetico non lo è.
- Teorema di Gauss per i campi elettrici: Le cariche elettriche sono separabili.
- Teorema di Gauss per i campi magnetici: Non esistono i monopoli magnetici.
Descrizione matematica dei campi elettromagnetici
- La descrizione può essere formulata con grandezze dipendenti dalla sorgente (intensità di campo elettrico e vettore induzione magnetica).
- Si possono utilizzare anche grandezze che dipendono solo dalla sorgente.
Il teorema di Ampere generalizzato
- Il teorema di Ampere viene esteso prendendo in considerazione la densità di corrente.
- Questa nuova forma include una corrente di spostamento.
Asimmetria nelle equazioni dei campi elettromagnetici
- Le equazioni che descrivono i campi elettromagnetici, pur formalmente simili, presentano un'asimmetria.
- Tale asimmetria è stata superata da Maxwell.
Il teorema di Ampere-Maxwell
- Modifica del teorema di Ampere per includere la corrente di spostamento in un dielettrico.
- Questo corregge la contraddizione tra il teorema di Ampere e i circuiti con condensatori.
Le equazioni di Maxwell
- Insieme di equazioni che descrivono i campi elettromagnetici variabili nel tempo.
- Coinvolgono i vettori di campo elettrico e magnetico.
Onde elettromagnetiche
- Le equazioni di Maxwell implicano l'esistenza delle onde elettromagnetiche.
- Queste onde si propagano alla velocità della luce.
La scoperta delle onde elettromagnetiche
- Hertz dimostrò sperimentalmente l'esistenza delle onde elettromagnetiche.
- Questo verificò le previsioni delle equazioni di Maxwell.
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
- Esistono diverse tipologie di onde elettromagnetiche oltre a quelle visibili.
- Compresi raggi infrarossi, ultravioletti, raggi X e raggi gamma.
Onde elettromagnetiche piane
- Introduzione alle onde piane, con le relative equazioni di D'Alambert.
- Queste onde fondamentali nel calcolo e nello studio dei campi elettromagnetici variabili nel tempo.
Grandezze fisiche trasportate dalle onde elettromagnetiche
- Le onde elettromagnetiche trasportano energia.
- Energia e quantità di moto vengono discusse.
Pressione di Radiazione
- Il concetto di pressione di radiazione e la sua importanza per la comprensione dell'equilibrio stellare.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le leggi fondamentali dei campi elettromagnetici statici, inclusi il campo elettrico e il campo magnetico. Verranno analizzate le leggi di circuitazione e i teoremi di Gauss, con riferimento al linguaggio matematico necessario per descriverli. Ideale per studenti di fisica che vogliono testare la loro comprensione di questi concetti.