Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale implicazione della seconda equazione di Maxwell riguardante il campo elettrico?
Qual è la principale implicazione della seconda equazione di Maxwell riguardante il campo elettrico?
- Il flusso elettrico attraverso una superficie chiusa è sempre zero.
- Il flusso uscente è compensato dal flusso entrante. (correct)
- La circuitazione del campo elettrico è proporzionale alla carica interna.
- Esiste una somma algebrica non nulla delle correnti che attraversano la superficie.
Cosa descrive principalmente la terza equazione di Maxwell relativa al campo magnetico?
Cosa descrive principalmente la terza equazione di Maxwell relativa al campo magnetico?
- La somma algebrica di tutte le correnti che attraversano la superficie chiusa è trascurabile.
- Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è costante.
- Il flusso magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre nulla. (correct)
- La circuitazione del campo magnetico è sempre uguale a zero.
Come si esprime la quarta equazione di Maxwell in termini di corrente magnetica?
Come si esprime la quarta equazione di Maxwell in termini di corrente magnetica?
- La circuitazione è uguale al prodotto tra la permeabilità del vuoto e la corrente concatenata. (correct)
- La corrente magnetica è sempre zero in corpi conduttivi.
- La circuitazione lungo una linea chiusa è uguale alla forza magnetica esercitata.
- Il flusso elettrico è direttamente proporzionale alla corrente che attraversa.
Qual è il ruolo della costante $
u_0$ nella quarta equazione di Maxwell?
Qual è il ruolo della costante $ u_0$ nella quarta equazione di Maxwell?
Cosa implica il termine $rac{dS}{dT}$ nell'equazione del flusso elettromagnetico?
Cosa implica il termine $rac{dS}{dT}$ nell'equazione del flusso elettromagnetico?
Qual è la relazione tra il lavoro compiuto dalla forza elettrica e il percorso tra i punti A e B?
Qual è la relazione tra il lavoro compiuto dalla forza elettrica e il percorso tra i punti A e B?
Quale delle seguenti formule rappresenta correttamente il campo magnetico attorno a un filo rettilineo indefinito percorsi da corrente i?
Quale delle seguenti formule rappresenta correttamente il campo magnetico attorno a un filo rettilineo indefinito percorsi da corrente i?
Cosa rappresenta la derivata del flusso magnetico rispetto al tempo secondo la legge di Faraday?
Cosa rappresenta la derivata del flusso magnetico rispetto al tempo secondo la legge di Faraday?
Quale affermazione è vera riguardo all'induzione elettromagnetica?
Quale affermazione è vera riguardo all'induzione elettromagnetica?
Nella legge oraria del moto uniformemente accelerato, quali sono le grandezze in gioco?
Nella legge oraria del moto uniformemente accelerato, quali sono le grandezze in gioco?
Qual è l'equazione corretta per calcolare la tensione indotta in un circuito mobile sotto l'effetto di un campo magnetico costante?
Qual è l'equazione corretta per calcolare la tensione indotta in un circuito mobile sotto l'effetto di un campo magnetico costante?
In un alternatore, qual è la relazione tra il flusso magnetico e la tensione indotta?
In un alternatore, qual è la relazione tra il flusso magnetico e la tensione indotta?
Qual è la corretta espressione per la forza di Lorentz in un circuito che contiene corrente elettrica?
Qual è la corretta espressione per la forza di Lorentz in un circuito che contiene corrente elettrica?
Nei trasformatori, quale affermazione è vera riguardo alla tensione indotta media?
Nei trasformatori, quale affermazione è vera riguardo alla tensione indotta media?
Qual è la funzione del ferro in un trasformatore?
Qual è la funzione del ferro in un trasformatore?
Qual è l'equazione che determina la potenza in una resistenza?
Qual è l'equazione che determina la potenza in una resistenza?
Quale affermazione è corretta in merito alla legge di Lenz?
Quale affermazione è corretta in merito alla legge di Lenz?
Quando la sbarretta in un circuito mobile subisce una corrente indotta, cosa accade se la corrente I diminuisce?
Quando la sbarretta in un circuito mobile subisce una corrente indotta, cosa accade se la corrente I diminuisce?
Qual è l'equazione dell'accelerazione in funzione del tempo in un circuito mobile?
Qual è l'equazione dell'accelerazione in funzione del tempo in un circuito mobile?
Nel contesto di un circuito mobile, come si comporta la velocità v quando raggiunge un valore di regime?
Nel contesto di un circuito mobile, come si comporta la velocità v quando raggiunge un valore di regime?
Qual è l'espressione per la forza che agisce su una sbarretta in movimento in un campo magnetico?
Qual è l'espressione per la forza che agisce su una sbarretta in movimento in un campo magnetico?
Nell'equazione differenziale del 1° ordine per $v(t)$, quale termine rappresenta la forza trainante a lungo termine?
Nell'equazione differenziale del 1° ordine per $v(t)$, quale termine rappresenta la forza trainante a lungo termine?
Cosa rappresenta $V$ nella formula della velocità in un circuito mobile?
Cosa rappresenta $V$ nella formula della velocità in un circuito mobile?
Flashcards
Equazioni di Maxwell (Caso statico)
Equazioni di Maxwell (Caso statico)
Le equazioni di Maxwell descrivono il comportamento dei campi elettrici e magnetici in condizioni statiche, ovvero quando non variano nel tempo.
Prima equazione di Maxwell per il campo elettrico
Prima equazione di Maxwell per il campo elettrico
La prima equazione di Maxwell per il campo elettrico afferma che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla carica totale racchiusa dalla superficie divisa per la permittività del vuoto.
Seconda equazione di Maxwell per il campo elettrico
Seconda equazione di Maxwell per il campo elettrico
La seconda equazione di Maxwell per il campo elettrico afferma che la circuitazione del campo elettrico lungo una linea chiusa è sempre nulla.
Terza equazione di Maxwell per il campo magnetico
Terza equazione di Maxwell per il campo magnetico
Signup and view all the flashcards
Quarta equazione di Maxwell per il campo magnetico
Quarta equazione di Maxwell per il campo magnetico
Signup and view all the flashcards
Lavoro della forza elettrica nel campo elettrostatico
Lavoro della forza elettrica nel campo elettrostatico
Signup and view all the flashcards
Teorema di Ampere
Teorema di Ampere
Signup and view all the flashcards
Derivata della legge oraria
Derivata della legge oraria
Signup and view all the flashcards
Legge di Faraday-Neumann
Legge di Faraday-Neumann
Signup and view all the flashcards
Flusso del campo magnetico
Flusso del campo magnetico
Signup and view all the flashcards
Legge di Faraday-Newman-Lenz
Legge di Faraday-Newman-Lenz
Signup and view all the flashcards
Flusso Magnetico (Φ)
Flusso Magnetico (Φ)
Signup and view all the flashcards
Forza Elettromotrice Indotta (fem)
Forza Elettromotrice Indotta (fem)
Signup and view all the flashcards
Alternatore
Alternatore
Signup and view all the flashcards
Trasformatore
Trasformatore
Signup and view all the flashcards
Potenza elettrica su una resistenza
Potenza elettrica su una resistenza
Signup and view all the flashcards
Legge di Lenz
Legge di Lenz
Signup and view all the flashcards
Circuito con sbarretta mobile
Circuito con sbarretta mobile
Signup and view all the flashcards
Forza su una sbarretta mobile
Forza su una sbarretta mobile
Signup and view all the flashcards
Corrente indotta in un circuito con sbarretta mobile
Corrente indotta in un circuito con sbarretta mobile
Signup and view all the flashcards
Tensione indotta in un circuito con sbarretta mobile
Tensione indotta in un circuito con sbarretta mobile
Signup and view all the flashcards
Accelerazione della sbarretta mobile
Accelerazione della sbarretta mobile
Signup and view all the flashcards
Velocità di regime della sbarretta mobile
Velocità di regime della sbarretta mobile
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Equazioni di Maxwell (Caso Statico)
- Si considerano campi elettrici e magnetici costanti nel tempo.
- Due proprietà dei campi sono considerate:
- Campo elettrico (E)
- Campo magnetico (B)
- Quattro equazioni descrivono le proprietà:
- Legge di Gauss per il campo elettrico:
- Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è proporzionale alla carica interna. Φ(E) = Qint/ε₀
- ε₀ = costante dielettrica del vuoto (8,85 x 10⁻¹²).
- Legge di Gauss per il campo magnetico:
- Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre zero. Φ(B) = 0
- Legge Circuitale di Ampère:
- La circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa è proporzionale alla corrente concatenata. ∮(B) = μ₀I_c, dove μ₀ è la permeabilità magnetica del vuoto.
- Legge di Faraday-Neumann:
- La circuitazione del campo elettrico lungo una linea chiusa è proporzionale alla variazione temporale del flusso del campo magnetico concatenato. ∮(E) = -dΦ(B)/dt
- Legge di Gauss per il campo elettrico:
Spiegazione della terza equazione di Maxwell
- La circuitazione del campo elettrico lungo una linea chiusa è legata alla variazione del campo magnetico.
Quarta equazione di Maxwell
- La circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa è proporzionale alla corrente concatenata. ∮(B) = μ₀I_c
Applicazione del teorema di Ampère
-
Caso 1: Filo rettilineo indefinito percorso da corrente i.
- Il campo magnetico è circolare.
- La circuitazione del campo magnetico è calcolata lungo una linea chiusa.
-
Caso 2: Solenoide percorso da corrente i.
- Il campo magnetico è concentrato all'interno del solenoide.
- Il campo magnetico è proporzionale al numero di spire e alla corrente.
Legge di Faraday-Lenz
- Legge che permette di calcolare la differenza di potenziale indotta in un circuito (forza elettromotrice).
- ΔV_ind (media) = ΔΦ(B)/Δt
- La variazione della forza elettromotrice è correlata alla variazione del flusso magnetico nel tempo.
Potenza Elettrica su una Resistenza
- P = ΔV² / R
- P = I² R
- Potenza dissipata in una resistenza a causa della corrente che la attraversa.
Induzione Elettromagnetica
- La variazione del campo magnetico genera un campo elettrico.
- La legge è legata alla derivata rispetto al tempo del campo elettrico .
- Il movimento di un magnete rispetto a un solenoide genera una differenza di potenziale.
Legge di Faraday-Neumann
- Permette di calcolare la differenza di potenziale indotta in un circuito (f. elettromotrice) in relazione alla variazione temporale del flusso magnetico.
- ΔV_ind (istantanea) = lim (ΔΦ(B)/Δt) per Δt tendente a zero.
Derivazioni in Fisica
- Formule di derivazioni usate per calcolare velocità, accelerazione, e altre grandezze fisiche relative al moto.
- Moti uniformemente accelerati
- Relazioni tra grandezze fisiche.
Legge di Lenz
- Determina il verso della corrente indotta in un circuito.
- La corrente indotta scorre in modo opposto alla variazione del flusso magnetico che la sta causando.
Generatore Alternato e Trasformatore
- Generatore Alternato: produce una differenza di potenziale alternata. Tale differenza di potenziale è legata alla variazione del flusso magnetico che può essere sinusoidale.
- Trasformatore: dispositivo per aumentare o diminuire la tensione di un circuito tramite induzione magnetica. La variazione del flusso magnetico nel primario genera una forza elettromotrice nel secondario. La relazione tra tensioni è proporzionale al rapporto tra il numero di spire.
Elettromagnetismo e Circuiti
- Analisi dei circuiti elettrici come parte dell'elettromagnetismo.
- Meccanica e forza agenti sui conduttori, in contesti come sbarre in movimento.
Moti della Sbarra
- Descrizione del moto della sbarra e delle forze agenti.
- Calcolo di forze dovute a campi magnetici, attrito e gravità.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le Equazioni di Maxwell in stato statico, focalizzandosi sui campi elettrici e magnetici costanti nel tempo. Studierai le leggi fondamentali come quella di Gauss e quella di Ampère, comprendendo le relazioni tra le grandezze fisiche coinvolte.