Podcast
Questions and Answers
Quale fattore ha ostacolato la formazione di un fronte unitario contro il fascismo in Italia?
Quale fattore ha ostacolato la formazione di un fronte unitario contro il fascismo in Italia?
- L'assenza di figure intellettuali di spicco capaci di opporsi al regime.
- Le divisioni ideologiche all'interno della sinistra tra comunisti, socialisti e socialdemocratici. (correct)
- Il sostegno unanime della Chiesa cattolica al regime fascista.
- La mancanza di interesse da parte della popolazione nei confronti della politica.
In che modo Benedetto Croce ha contribuito all'antifascismo?
In che modo Benedetto Croce ha contribuito all'antifascismo?
- Attraverso la pubblicazione di un manifesto antifascista e la sua rivista, esprimendo dissenso intellettuale. (correct)
- Finanziando partiti politici clandestini che si opponevano al fascismo.
- Guidando azioni di resistenza armata contro il regime fascista.
- Organizzando scioperi e proteste di massa per destabilizzare il governo fascista.
Perché Gobetti descrive il fascismo come 'l'autobiografia della nazione'?
Perché Gobetti descrive il fascismo come 'l'autobiografia della nazione'?
- Perché il fascismo rifletteva la tendenza degli italiani a delegare la responsabilità politica a un leader per pigrizia. (correct)
- Perché il fascismo era una copia esatta di altri regimi autoritari europei.
- Perché il fascismo rappresentava la realizzazione delle aspirazioni democratiche del popolo italiano.
- Perché il fascismo promuoveva l'individualismo e l'autonomia decisionale dei cittadini.
Qual è stata la principale svolta che ha portato alla formazione dei 'fronti popolari' negli anni '30?
Qual è stata la principale svolta che ha portato alla formazione dei 'fronti popolari' negli anni '30?
Quale gruppo sociale rappresentava il principale bacino di consenso per il fascismo, secondo il testo?
Quale gruppo sociale rappresentava il principale bacino di consenso per il fascismo, secondo il testo?
Quale azione di Hitler nel periodo antecedente la Seconda Guerra Mondiale violò direttamente il Trattato di Versailles?
Quale azione di Hitler nel periodo antecedente la Seconda Guerra Mondiale violò direttamente il Trattato di Versailles?
Quale dei seguenti fattori contribuì maggiormente al successo iniziale dei Fasci di Combattimento?
Quale dei seguenti fattori contribuì maggiormente al successo iniziale dei Fasci di Combattimento?
Quale fu l'atteggiamento iniziale di Mussolini rispetto all'unificazione tra Germania e Austria, prima del riavvicinamento all'Asse?
Quale fu l'atteggiamento iniziale di Mussolini rispetto all'unificazione tra Germania e Austria, prima del riavvicinamento all'Asse?
Quale evento segnò un punto di svolta nell'avvicinamento tra l'Italia fascista e la Germania nazista?
Quale evento segnò un punto di svolta nell'avvicinamento tra l'Italia fascista e la Germania nazista?
Quale fu lo scopo principale della trasformazione del movimento fascista in Partito Nazionale Fascista (PNF)?
Quale fu lo scopo principale della trasformazione del movimento fascista in Partito Nazionale Fascista (PNF)?
Cosa rappresentò la campagna 'Giornata della Fede' nell'Italia fascista?
Cosa rappresentò la campagna 'Giornata della Fede' nell'Italia fascista?
Cosa rappresentarono le squadre d'azione fasciste e quale fu il loro principale obiettivo?
Cosa rappresentarono le squadre d'azione fasciste e quale fu il loro principale obiettivo?
Quale fu la principale motivazione di Vittorio Emanuele III nel rifiutare la richiesta di Facta di proclamare lo stato d'assedio?
Quale fu la principale motivazione di Vittorio Emanuele III nel rifiutare la richiesta di Facta di proclamare lo stato d'assedio?
Quale importante territorio coloniale fu incluso nell'Africa Orientale Italiana (AOI) proclamata nel 1939?
Quale importante territorio coloniale fu incluso nell'Africa Orientale Italiana (AOI) proclamata nel 1939?
In che modo la Marcia su Roma influenzò l'ascesa al potere di Mussolini?
In che modo la Marcia su Roma influenzò l'ascesa al potere di Mussolini?
Oltre alle critiche internazionali, quale conseguenza diretta ebbe per l'Italia l'uso di gas asfissianti e i bombardamenti aerei durante la guerra d'Etiopia?
Oltre alle critiche internazionali, quale conseguenza diretta ebbe per l'Italia l'uso di gas asfissianti e i bombardamenti aerei durante la guerra d'Etiopia?
Quale cambiamento ideologico si verificò nel programma del Partito Nazionale Fascista (PNF) rispetto ai Fasci di Combattimento?
Quale cambiamento ideologico si verificò nel programma del Partito Nazionale Fascista (PNF) rispetto ai Fasci di Combattimento?
In che modo Mussolini sfruttò le sanzioni economiche imposte all'Italia dalla Società delle Nazioni?
In che modo Mussolini sfruttò le sanzioni economiche imposte all'Italia dalla Società delle Nazioni?
Quale fu il ruolo di Giolitti nel contesto dell'ascesa del fascismo e cosa comportò la formazione dei 'blocchi nazionali'?
Quale fu il ruolo di Giolitti nel contesto dell'ascesa del fascismo e cosa comportò la formazione dei 'blocchi nazionali'?
Quale tra le seguenti figure non fu un comandante di spicco durante la guerra d'Etiopia?
Quale tra le seguenti figure non fu un comandante di spicco durante la guerra d'Etiopia?
Come si configurò il patto di pacificazione del 3 agosto 1921 e quali furono le reazioni interne al movimento fascista?
Come si configurò il patto di pacificazione del 3 agosto 1921 e quali furono le reazioni interne al movimento fascista?
Quale fu una conseguenza negativa della "battaglia della lira" promossa durante il periodo fascista?
Quale fu una conseguenza negativa della "battaglia della lira" promossa durante il periodo fascista?
Perché la crisi del 1929 ebbe un impatto meno devastante in Italia rispetto ad altri paesi industrializzati?
Perché la crisi del 1929 ebbe un impatto meno devastante in Italia rispetto ad altri paesi industrializzati?
Quale politica economica fu implementata dal regime fascista per affrontare le conseguenze della crisi del 1929?
Quale politica economica fu implementata dal regime fascista per affrontare le conseguenze della crisi del 1929?
Quale era l'atteggiamento del regime fascista nei confronti dell'urbanizzazione?
Quale era l'atteggiamento del regime fascista nei confronti dell'urbanizzazione?
Quali importanti enti furono creati durante il periodo fascista per affrontare la crisi economica e trasformare lo Stato in un soggetto economico attivo?
Quali importanti enti furono creati durante il periodo fascista per affrontare la crisi economica e trasformare lo Stato in un soggetto economico attivo?
In che modo la politica economica fascista si configurava rispetto ai modelli economici tradizionali?
In che modo la politica economica fascista si configurava rispetto ai modelli economici tradizionali?
Quale fu l'obiettivo principale della "battaglia del grano" lanciata nel 1925?
Quale fu l'obiettivo principale della "battaglia del grano" lanciata nel 1925?
Perché l'idea dell'autosufficienza economica divenne particolarmente importante durante il regime fascista, soprattutto dopo la guerra d'Etiopia?
Perché l'idea dell'autosufficienza economica divenne particolarmente importante durante il regime fascista, soprattutto dopo la guerra d'Etiopia?
Quale delle seguenti azioni rappresenta una strategia utilizzata dal regime fascista per sopprimere l'opposizione politica in Italia?
Quale delle seguenti azioni rappresenta una strategia utilizzata dal regime fascista per sopprimere l'opposizione politica in Italia?
Come influenzò l'attentato a Mussolini del 1926 la repressione politica in Italia?
Come influenzò l'attentato a Mussolini del 1926 la repressione politica in Italia?
Quale fu il ruolo del Gran consiglio del fascismo nelle elezioni durante il regime?
Quale fu il ruolo del Gran consiglio del fascismo nelle elezioni durante il regime?
In che modo il regime fascista modificò il sistema elettorale italiano?
In che modo il regime fascista modificò il sistema elettorale italiano?
Quale fu la principale conseguenza dell'abolizione del diritto di sciopero durante il regime fascista?
Quale fu la principale conseguenza dell'abolizione del diritto di sciopero durante il regime fascista?
Perché Mussolini cambiò il suo atteggiamento nei confronti della Chiesa cattolica?
Perché Mussolini cambiò il suo atteggiamento nei confronti della Chiesa cattolica?
Cosa si intende con il termine 'fuoriuscitismo' in riferimento al periodo fascista?
Cosa si intende con il termine 'fuoriuscitismo' in riferimento al periodo fascista?
Quale ideologia politica caratterizzava il movimento Giustizia e Libertà (GL)?
Quale ideologia politica caratterizzava il movimento Giustizia e Libertà (GL)?
Quale tra i seguenti partiti politici italiani del primo dopoguerra non era considerato un partito di massa?
Quale tra i seguenti partiti politici italiani del primo dopoguerra non era considerato un partito di massa?
In che modo la partecipazione alla Terza Internazionale influenzò la nascita del Partito Comunista Italiano (PCI)?
In che modo la partecipazione alla Terza Internazionale influenzò la nascita del Partito Comunista Italiano (PCI)?
Quale elemento principale distingueva il Partito Popolare Italiano (PPI) dagli altri partiti del periodo?
Quale elemento principale distingueva il Partito Popolare Italiano (PPI) dagli altri partiti del periodo?
Quale fu l'elemento chiave che portò Mussolini a fondare il giornale 'Il Popolo d’Italia'?
Quale fu l'elemento chiave che portò Mussolini a fondare il giornale 'Il Popolo d’Italia'?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'evoluzione ideologica di Benito Mussolini prima della fondazione del fascismo?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'evoluzione ideologica di Benito Mussolini prima della fondazione del fascismo?
Quali elementi accomunavano i primi aderenti al 'fascio da combattimento' fondato da Mussolini, secondo le informazioni fornite?
Quali elementi accomunavano i primi aderenti al 'fascio da combattimento' fondato da Mussolini, secondo le informazioni fornite?
Quale tra i seguenti punti faceva parte del programma di San Sepolcro proposto dai Fasci di Combattimento nel 1919?
Quale tra i seguenti punti faceva parte del programma di San Sepolcro proposto dai Fasci di Combattimento nel 1919?
In che modo il 'programma di San Sepolcro' si discostava dalla successiva evoluzione ideologica e politica del fascismo al potere?
In che modo il 'programma di San Sepolcro' si discostava dalla successiva evoluzione ideologica e politica del fascismo al potere?
Flashcards
PPI (Partito Popolare Italiano)
PPI (Partito Popolare Italiano)
Partito fondato da Sturzo nel 1919, che attraeva diverse classi sociali, specialmente nelle campagne e tra i ceti medi.
PCI (Partito Comunista Italiano)
PCI (Partito Comunista Italiano)
Nato nel 1921 dopo la Terza Internazionale, con figure chiave come Gramsci.
PSU (Partito Socialista Unitario)
PSU (Partito Socialista Unitario)
Partito nato da una costola riformista del PSI, con Matteotti tra i suoi membri importanti.
Fasci di Combattimento
Fasci di Combattimento
Signup and view all the flashcards
Benito Mussolini
Benito Mussolini
Signup and view all the flashcards
Il Popolo d'Italia
Il Popolo d'Italia
Signup and view all the flashcards
Programma di San Sepolcro
Programma di San Sepolcro
Signup and view all the flashcards
Riforme economiche e sociali (Fasci)
Riforme economiche e sociali (Fasci)
Signup and view all the flashcards
Squadre d'azione fasciste
Squadre d'azione fasciste
Signup and view all the flashcards
Fascismo agrario
Fascismo agrario
Signup and view all the flashcards
Blocchi nazionali
Blocchi nazionali
Signup and view all the flashcards
Patto di pacificazione (1921)
Patto di pacificazione (1921)
Signup and view all the flashcards
Partito Nazionale Fascista (PNF)
Partito Nazionale Fascista (PNF)
Signup and view all the flashcards
Programma del PNF(modificato)
Programma del PNF(modificato)
Signup and view all the flashcards
Marcia su Roma
Marcia su Roma
Signup and view all the flashcards
Stato d'assedio negato
Stato d'assedio negato
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'OVRA?
Cos'è l'OVRA?
Signup and view all the flashcards
Tribunale speciale per la difesa dello Stato
Tribunale speciale per la difesa dello Stato
Signup and view all the flashcards
Soppressione dell'opposizione politica
Soppressione dell'opposizione politica
Signup and view all the flashcards
Fuoriuscitismo
Fuoriuscitismo
Signup and view all the flashcards
Giustizia e Libertà (GL)
Giustizia e Libertà (GL)
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Gran consiglio del fascismo nelle elezioni
Ruolo del Gran consiglio del fascismo nelle elezioni
Signup and view all the flashcards
Elezione farsa
Elezione farsa
Signup and view all the flashcards
Rapporto tra Fascismo e Chiesa
Rapporto tra Fascismo e Chiesa
Signup and view all the flashcards
Battaglia della Lira
Battaglia della Lira
Signup and view all the flashcards
Crisi del 1929 in Italia
Crisi del 1929 in Italia
Signup and view all the flashcards
Politiche del lavoro fasciste
Politiche del lavoro fasciste
Signup and view all the flashcards
Crescita del settore terziario
Crescita del settore terziario
Signup and view all the flashcards
Campagne per i lavori pubblici
Campagne per i lavori pubblici
Signup and view all the flashcards
IMI e IRI
IMI e IRI
Signup and view all the flashcards
Dirigismo statale
Dirigismo statale
Signup and view all the flashcards
Battaglia del grano
Battaglia del grano
Signup and view all the flashcards
Benedetto Croce
Benedetto Croce
Signup and view all the flashcards
Divisioni nella sinistra
Divisioni nella sinistra
Signup and view all the flashcards
Fronti Popolari
Fronti Popolari
Signup and view all the flashcards
Gobetti e il fascismo
Gobetti e il fascismo
Signup and view all the flashcards
Ceti medi e fascismo
Ceti medi e fascismo
Signup and view all the flashcards
Hitler cancelliere
Hitler cancelliere
Signup and view all the flashcards
Accordi di Stresa
Accordi di Stresa
Signup and view all the flashcards
Riarmo tedesco
Riarmo tedesco
Signup and view all the flashcards
Asse Roma-Berlino
Asse Roma-Berlino
Signup and view all the flashcards
Guerra d'Etiopia
Guerra d'Etiopia
Signup and view all the flashcards
Crimini di guerra in Etiopia
Crimini di guerra in Etiopia
Signup and view all the flashcards
Sanzioni all'Italia (1935)
Sanzioni all'Italia (1935)
Signup and view all the flashcards
Giornata della Fede
Giornata della Fede
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Il Dopoguerra in Italia: Sfide Economiche e Sociali
- Il mancato riconoscimento di Fiume e la mancata concessione di Istria e Dalmazia alimentano il concetto di "vittoria mutilata" espresso da D'Annunzio.
- D'Annunzio occupa Fiume nel 1919, instaurando un governo provvisorio fino a quando Giolitti non lo fa smobilitare; Fiume diventa indipendente e poi annessa all'Italia.
- L'Italia annette parte dell'Istria e zone del nord-est.
- L'Italia del dopoguerra affronta problemi economici come debiti esteri, alto debito pubblico, svalutazione della moneta e riconversione industriale.
- Sul piano sociale, lo stato deve reinserire i reduci, reduci con problemi fisici o mentali, che rivendicano pensioni.
- I contadini chiedono contratti migliori e paghe più alte; gli operai, aumenti salariali e riduzione delle ore di lavoro.
- La violenza e l'obbedienza, eredità della guerra, sono difficili da sradicare.
Presidenti del Consiglio e Sistema Elettorale
- Tra il 1918 e il 1922, si susseguono Orlando (trattative di pace), Nitti (riforma elettorale proporzionale), Giolitti, Bonomi e Facta.
- Nitti introduce un sistema elettorale proporzionale, sostituendo quello maggioritario.
- Viene introdotto il suffragio universale maschile.
Il Biennio Rosso e le Tensioni Sociali
- Il biennio rosso (1919-1920) è caratterizzato da proteste, scioperi e agitazioni sociali in tutta Italia.
- I contadini chiedono la ridistribuzione agraria e gli operai maggiore controllo sulla produzione, aumento dei salari e migliori condizioni di lavoro.
- Le proteste, influenzate dai soviet russi, portano a occupazioni di terre e fabbriche.
- Il settore metalmeccanico è particolarmente coinvolto e gli industriali rispondono con la "serrata".
- Antonio Gramsci fonda a Torino un partito che radicalizza la lotta operaia.
- Le proteste terminano nel 1920, lasciando un impatto sociale significativo e alimentando la paura del "pericolo rosso".
Nascita dei Partiti Politici
- Dopo la guerra, emergono diversi partiti come Liberali, Nazionalisti e Socialisti (PSI).
- Nel 1919 nasce il PPI ad opera di Sturzo, raccogliendo consensi trasversali.
- Nel 1921 nasce il PCI, con Gramsci tra i fondatori.
- Nasce il PSU, da una costola riformista del PSI.
- Nel 1919 nascono i Fasci di Combattimento, da cui deriva il Partito Nazionale Fascista di Mussolini nel 1921.
Ascesa del Fascismo
- Negli stessi anni, il movimento fascista guidato da Mussolini guadagna terreno.
- Mussolini, ex socialista, fonda il "fascio da combattimento" il 23.03.1919.
- Il "programma di San Sepolcro" contiene riforme economiche e sociali radicali, anticlericalismo e l'istituzione di una repubblica.
- Dal 1920, il fascismo si propone come forza di destra tutelando la proprietà privata e gli interessi della borghesia.
- Vengono create le squadre d'azione (camicie nere) per contrastare il movimento socialista.
- Il fascismo ottiene successo, anche grazie all'impreparazione dei socialisti e alla debolezza delle istituzioni liberali.
Accordi e Trasformazioni Politiche
- Nel 1921 Giolitti indice nuove elezioni e si formano i "blocchi nazionali" per contrastare socialisti e cattolici.
- Il Partito Socialista e il Partito Popolare ottengono un forte consenso, mentre i fascisti entrano in parlamento.
- Il 3.08.1921 viene stipulato un patto di pacificazione tra socialisti e fascisti, che però porta a una crisi interna al movimento fascista.
- Il movimento si trasforma in Partito Nazionale Fascista (PNF), abbandonando l'idea della repubblica e mantenendo l'ostilità verso socialismo e liberalismo.
La Marcia su Roma e l'Instaurazione del Regime
- Nel febbraio 1922, con Facta al governo, Mussolini matura l'idea di conquistare il potere e indice la marcia su Roma.
- Il 27 ottobre ha inizio la mobilitazione delle forze armate fasciste, ma Vittorio Emanuele III rifiuta di proclamare lo stato d'assedio.
- Mussolini ottiene il ruolo di capo del governo il 30.10.1922.
- Mussolini definisce il Parlamento un "organismo inutile" e avvia riforme per fascistizzare lo Stato.La “Legge dei pieni poteri” consente al partito di esercitare le funzioni del Parlamento, e viene fondato il Gran Consiglio del Fascismo.
- La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale legalizza le squadre d'azione.
Legge Acerbo e Delitto Matteotti
- Nel 1923 Mussolini promulga la legge Acerbo, che assegna i due terzi dei seggi parlamentari al partito che ottiene il 25% dei voti.
- Nel 1924, i fascisti si candidano nella "lista nazionale" ottenendo il 65% dei voti.
- Giacomo Matteotti viene rapito e assassinato da sicari fascisti, generando indignazione.
- Il Parlamento reagisce con la secessione dell'Aventino.
Le Leggi Fascistissime e la Dittatura
- L'3.01.1925 Mussolini si assume la responsabilità dell'omicidio Matteotti. Questo discorso segna un punto di svolta; inizia a costruire un regime totalitario, e, tra il 1925 e il 1926, vengono varate le leggi fascistissime:
- aumento dei poteri del capo del governo.
- i deputati aventiniani vengono dichiarati decaduti.
- vengono messi fuori legge tutti i partiti.
- abolita la libertà di stampa.
- provvedimenti per reprimere qualunque tipo di dissenso (confino).
- reintroduzione la pena di morte e un tribunale speciale per la difesa dello stato.
- nel 1927 nasce la ovra.
- i sindacati vengono sciolti.
- abrogato il diritto di sciopero.
- Ai dipendenti pubblici viene chiesta la tessera del partito per lavorare.
Violenza e Opposizione al Fascismo
- Si verifica un'ondata di violenza fascista.
- Il 431.10.1986 viene messo in atto un attentato a Mussolini.
- Vengono liquidate tutte le opposizioni, e il governo istituisce la polizia politica, I'OVRA e di un Tribunale speciale per la difesa dello Stato.
- Gli oppositori di Mussolini erano considerati nemici dello stato, venivano spesso ridotti al silenzio, minacciati o uccisi
- Molti oppositori fuggirono dall'Italia, dando vita al fenomeno del fuoriuscitismo.
Consolidamento del Regime e Rapporti con la Chiesa
- Nel 1928 viene approvata una legge elettorale che prevede che il Gran consiglio del fascismo preparerà un elenco di candidati per le diverse elezioni, se l'elenco soddisfa o meno l'elettore.
- Viene approvata legge elettorale che ha favorito un consenso ottenuto anche grazie all'avvicinamento del fascismo alla Chiesa.
- Nel 1923 viene varata la riforma Gentile che prevede: l'insegnamento di religione nelle scuole elementari. viene inserito l'esame di stato per rendere uguale il titolo di studio tra la scuola pubblica e privata.
- Con i patti lateranensi (1929),si risolve difficoltà di rapporti tra stato e chiesa. Tre provvedimenti: Patto Bilaterale, Convenzione finanziaria, Concordato. Si assottiglia il confine stato-chiesa.
- Mussolini ottiene un grande consenso con i patti lateranensi e il cattolicesimo ottiene una posizione di privilegio a livello nazionale.
- Nel 1984 viene fatta una revisione.
Propaganda e Controllo sulla Cultura
- Costruzione del consenso tramite indottrinamento della propaganda,
- Mussolini assunse l'appellativo di "duce".
- Controllo sulla formazione dei giovani autoritaria e classista.
- Nel 1928 viene introdotto il testo unico.
- Vi è un giuramento di fedeltà al partito fascista.
- Giovani vengono divisi per associazioni di tipo militare in base a età e sesso, sotto l'Opera Nazionale Balilla.
- Tutte le organizzazioni fasciste giovanili vengono riunite nella “Gioventù italiana del littorio".
Controllo sul Tempo Libero e i Mezzi di Comunicazione
- Si organizzano attività ludiche e sportive tramite l'Opera nazionale dopolavoro e controllo dei mezzi di comunicazione (radio, cinema) a fini propagandistici.
- Sopravvivono solo i giornali che si piegano alle richieste del regime sotto il "MinCulPop".
- Vengono fondate istituzioni come l'istituto Luce, la Rai (EIAR) e Cinecittà per celebrare la romanità.
- Controllo sulla cultura alta attraverso l'istituto fascista di cultura.
- Tentativo di scoraggiare il ruolo femminile.
- Attenzione alla lingua italiana eliminando parole non italiane e sradicare i dialetti. Manifestazioni pubbliche.
- Politica demografica precisa e incentivazione della crescita della popolazione italiana.
- Culto della Roma imperiale.
Politica Economica Fascista
- Politica economica divisa in due fasi: 1922-1925 (liberismo) e 1925+ (forte intervento statale).
- Capitalismo di stato: lo stato interviene nell'economia.
- La battaglia del grano: Adozione di protezionismo per l'autosufficienza nella produzione di grano.
- Quota 90: Rivalutazione della lira per ragioni di prestigio .
- Crisi del 1929: Intervento dello stato con lavori pubblici e bonifica delle zone paludose. C'è un numero crescente di impiegati nel settore terziario per allargare l'apparato burocratico dello stato.
Politica Economica ed Enti Statali
- Opposizione all'urbanizzazione.
- Le migrazioni si fermano.
- Nel 1931 e nel 1933 vengono creati due enti importanti che si chiamano IMI, Istituto Mobiliari Italiano e IRI, Istituto per la Rcostruzione ed entrambi trasformano l'italia in stato imprenditore e banchiere.
- Nel 1925 c'è la battaglia del grano e si tassa fortemente il grano dall'estero.
- Nel 1939 è istituita La camera Dei Fasci
- Politica estere nell'ideologia Fascista
Corporativismo Fascismo e Politica Estera
- Fascismo vuole regolare i rapporti tra capitale e lavoro sia in base al modello capitalista che quello socialista attraverso il corporativismo: non deve esistere la lotta di classe perché gli interessi devono essere subordinati al bene dello stato (rimando a interclassismo cattolico).
- Anni ‘20: le corporazioni vere e proprie vengono istituite per tutelare armonia tra la classe dirigente e il lavoratore.
- Acceso nazionalismo nella politica estera fascista .
- Anni '20 sono scarsi di grandi iniziative estere per via di figura moderata
- La riconquista della Libia avviene e il tentativo di assumere controllo internazionale.
Allineamento con la Germania
- La "pacificazione" della Libia avviene attraverso la repressione di resistenze locali.
- Il Patto di Locarno (1925) sancisce il riconoscimento delle frontiere franco-tedesche.
- Hitler diventa cancelliere nel 1933 ma superò il patto di Locarno.
- Inizialmente Mussolini si oppone all'unificazione di Germania e Austria, sottoscrivendo gli accordi di Stresa.
- Hitler riarma aggressivamente la Germania violando il trattato di Versailles.
- Dal 1935 inizia un avvicinamento tra Italia e Germania.
- Nel 1936, l'Italia stringe l'Asse Roma-Berlino e inizia la guerra in Etiopia.
La Guerra d'Etiopia e le Sanzioni
- Con l'inizio della Guerra d'Etiopia si ha grande successo a livello Internazionale.
- La società Delle Nazioni è molto critica e ci sono sanzioni economiche ma più che altro sono simboliche.
- Mussolini si rivolta contro quest'ultime e le etichetta come grandi potenze.
- Mussolini chiede ai cittadini di dimostrare fedeltà al paese con la campagna “Giornata della fede".
- Nel 1939 viene proclamata la nascita dell'Impero e dell'AOI (Africa orientale italiana).
L'Asse Roma-Berlino e l'Intervento in Spagna
- Dopo la guerra d'Etiopia, l'Italia si isola internazionalmente e si avvicina alla Germania nazista.
- Nel 1936 viene firmato l'Asse Roma-Berlino e l'alleanza si concretizza con: La partecipazione di Italia e Germania nella guerra civile spagnola. Patto anti-Komintern, alleanza anticomunista sottoscritta con Giappone e Germania. Patto d'acciaio (1939), lega militarmente Italia e Germania.
Le Leggi Razziali Fasciste
- Il razzismo si basa su una gerarchia di gruppi distinti.
- Le leggi razziali del 1938 si ispirano all'ideologia nazista con il "manifesto degli scienziati razzisti”.
- Il concetto di razza è biologico, e prevede una distinzione tra occidentali mediterranei e asiatici/africani.
- Conservazione della razza ariana.
- Viene emanato, e quindi tenuto, Il Discorso di Trieste (il fascismo al confine diventa molto piú violento).
- A partire dall'autunno del 1938 gli studenti ebrei vengono espulsi dalle scuole.
Opposizione e Antifascismo
- Vengono estese violazioni e divieti e perdita dei diritti degli ebrei.
- Non vi è una posizione chiara da parte della Chiesa cattolica, e dilaga l'antifascismo.
- Molti muoiono o se ne vanno (fuoriuscitismo).
- Concentrazione antifascisti.
- Giovanni Gentile pubblica il manifesto degli intellettuali fascisti ma risponde Benedetto Croce
- Scarsa collaborazione sinistra dei partiti.
Fratture nel Movimento Antifascista ed Esito
- Difficoltà nel costruire un fronte unitario antifascista a causa di divisioni ideologiche.
- Nel 1935 il comintern si preoccupa del pericolo delle destre e si avvia una collaborazione, promuovendo i "fronti popolari".
- Accordi che portano all'avvento del franchismo in Spagna.
- L'italiano medio preferisce seguire il leader per quieto vivere.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.