Podcast
Questions and Answers
Di cosa è formato un nucleotide?
Di cosa è formato un nucleotide?
- Zucchero esotico, base azotata e gruppo fosfato
- Zucchero pentoso, base azotata e gruppo solfato
- Zucchero pentoso, base azotata e gruppo fosfato (correct)
Quale dei seguenti legami a idrogeno si forma tra le basi adenina e timina?
Quale dei seguenti legami a idrogeno si forma tra le basi adenina e timina?
- Tre legami a idrogeno
- Un solo legame a idrogeno
- Due legami a idrogeno (correct)
Qual è la direzione del DNA?
Qual è la direzione del DNA?
5' → 3'
Cosa sono le Topoisomerasi?
Cosa sono le Topoisomerasi?
Quale base azotata è presente nell'RNA ma non nel DNA?
Quale base azotata è presente nell'RNA ma non nel DNA?
La densità genica è maggiore negli organismi più complessi.
La densità genica è maggiore negli organismi più complessi.
Cosa è il nucleosoma?
Cosa è il nucleosoma?
Cosa sono gli istoni?
Cosa sono gli istoni?
Come si passa da Eterocromatina a Eucromatina?
Come si passa da Eterocromatina a Eucromatina?
Qual è il ruolo della DNA Polimerasi?
Qual è il ruolo della DNA Polimerasi?
Cosa sono i frammenti di Okazaki?
Cosa sono i frammenti di Okazaki?
Cosa sono le Sliding Clamps?
Cosa sono le Sliding Clamps?
Quale delle seguenti proteine non fa parte del Replisoma?
Quale delle seguenti proteine non fa parte del Replisoma?
Negli eucarioti, la replicazione del DNA avviene solo da un punto d'origine.
Negli eucarioti, la replicazione del DNA avviene solo da un punto d'origine.
Cosa è il Proofreading?
Cosa è il Proofreading?
Quale metodo di riparazione del DNA utilizza l'enzima DNA Fotoliasi?
Quale metodo di riparazione del DNA utilizza l'enzima DNA Fotoliasi?
Cosa è la Giunzione di Holiday?
Cosa è la Giunzione di Holiday?
Cosa è l'Agarose?
Cosa è l'Agarose?
Cosa è la Trascrizione?
Cosa è la Trascrizione?
Negli eucarioti, i geni che codificano per gli enzimi di una stessa via metabolica sono raggruppati in unità trascrizionali chiamate Operoni.
Negli eucarioti, i geni che codificano per gli enzimi di una stessa via metabolica sono raggruppati in unità trascrizionali chiamate Operoni.
Quale dei seguenti fattori è necessario per il riconoscimento del promotore nei procarioti?
Quale dei seguenti fattori è necessario per il riconoscimento del promotore nei procarioti?
Cosa sono gli attivatori e i repressori?
Cosa sono gli attivatori e i repressori?
Cosa è la Terminazione Rho Dipendente?
Cosa è la Terminazione Rho Dipendente?
Cosa sono i fattori generali di trascrizione (GTF)?
Cosa sono i fattori generali di trascrizione (GTF)?
Cosa sono i fattori specifici di trascrizione (TF)?
Cosa sono i fattori specifici di trascrizione (TF)?
La RNA Polimerasi negli eucarioti riconosce autonomamente il promotore.
La RNA Polimerasi negli eucarioti riconosce autonomamente il promotore.
Cosa è la TATA BOX?
Cosa è la TATA BOX?
Cosa è il complesso d'inizio?
Cosa è il complesso d'inizio?
Cosa è il Capping?
Cosa è il Capping?
Cosa è lo Splicing?
Cosa è lo Splicing?
Cosa è la Poliadenilazione?
Cosa è la Poliadenilazione?
Cosa è lo Splicing Alternativo?
Cosa è lo Splicing Alternativo?
Cosa è il Trans Splicing?
Cosa è il Trans Splicing?
Cosa è l'Editing RNA?
Cosa è l'Editing RNA?
Cosa sono i fattori di inizio?
Cosa sono i fattori di inizio?
Cosa è il Shine-Dalgarno?
Cosa è il Shine-Dalgarno?
Cosa sono i siti A, P e E del ribosoma?
Cosa sono i siti A, P e E del ribosoma?
Cosa sono le sequenze segnale?
Cosa sono le sequenze segnale?
La replicazione del DNA è un processo reversibile.
La replicazione del DNA è un processo reversibile.
La trascrizione del DNA è un processo reversibile.
La trascrizione del DNA è un processo reversibile.
La traduzione dell'mRNA è un processo reversibile.
La traduzione dell'mRNA è un processo reversibile.
Flashcards
Nucleotide
Nucleotide
Unità base del DNA, composto da zucchero, base azotata e gruppo fosfato.
Zucchero Pentoso
Zucchero Pentoso
Carboidrato a 5 atomi di carbonio presente nei nucleotidi di DNA e RNA.
Base Azotata
Base Azotata
Componente del nucleotide che può essere adenina (A), citosina (C), guanina (G) o timina (T) nel DNA.
Gruppo Fosfato
Gruppo Fosfato
Componente che dona la carica negativa al DNA e collega i nucleotidi.
Signup and view all the flashcards
Doppia Elica
Doppia Elica
Struttura a spirale del DNA formata da due filamenti avvolti l'uno sull'altro.
Signup and view all the flashcards
Avvolgimento del DNA
Avvolgimento del DNA
Superavvolgimento e organizzazione del DNA per stare nel nucleo cellulare.
Signup and view all the flashcards
Topoisomerasi
Topoisomerasi
Enzimi che modificano la topologia del DNA, rilassando i superavvolgimenti.
Signup and view all the flashcards
Gene
Gene
Unità fondamentale di ereditarietà, formato da esoni e introni.
Signup and view all the flashcards
Ciclo Cellulare
Ciclo Cellulare
Sequenza di eventi che portano alla divisione cellulare.
Signup and view all the flashcards
Interfase
Interfase
Fase del ciclo cellulare in cui la cellula cresce e replica il DNA.
Signup and view all the flashcards
Elicasi
Elicasi
Enzima che apre la doppia elica del DNA durante la replicazione.
Signup and view all the flashcards
DNA Polimerasi
DNA Polimerasi
Enzima che catalizza la sintesi del DNA, aggiungendo nucleotidi.
Signup and view all the flashcards
Proofreading
Proofreading
Meccanismo di correzione degli errori di replicazione del DNA.
Signup and view all the flashcards
Splicing
Splicing
Processo di rimozione degli introni e unione degli esoni nell'mRNA.
Signup and view all the flashcards
Capping
Capping
Aggiunta di un cappuccio al termine 5' dell'mRNA per proteggerlo.
Signup and view all the flashcards
PoliAdenilazione
PoliAdenilazione
Aggiunta di una coda di adenine all'estremità 3' dell'mRNA.
Signup and view all the flashcards
Intron
Intron
Sequenze non codificanti rimosse durante lo splicing.
Signup and view all the flashcards
Esone
Esone
Sequenze codificanti che restano nell'mRNA dopo lo splicing.
Signup and view all the flashcards
Traduzione
Traduzione
Processo di sintesi proteica in cui l'mRNA viene convertito in aminoacidi.
Signup and view all the flashcards
Ribosoma
Ribosoma
Struttura cellulare che catalizza la traduzione dell'mRNA in proteina.
Signup and view all the flashcards
Mutazione
Mutazione
Cambiamento nel DNA che può alterare la funzione di un gene.
Signup and view all the flashcards
Eterocromatina
Eterocromatina
Forma di cromatina altamente condensata e trascrizionalmente inattiva.
Signup and view all the flashcards
Eucromatina
Eucromatina
Forma di cromatina meno condensata e attiva nella trascrizione.
Signup and view all the flashcards
Fattori di Trascrizione
Fattori di Trascrizione
Proteine che regolano l'espressione genica legandosi al promotore.
Signup and view all the flashcards
Selezione Naturale
Selezione Naturale
Processo che porta alla sopravvivenza degli organismi più adatti.
Signup and view all the flashcards
Promotore
Promotore
Sequenza di DNA dove inizia la trascrizione.
Signup and view all the flashcards
RNA
RNA
Acido nucleico che funge da intermediario nella sintesi proteica.
Signup and view all the flashcardsStudy Notes
Biologia Molecolare UNIFE
- Corso di Biologia Molecolare presso l'Università degli Studi di Ferrara (UNIFE)
- Il documento conta 24 pagine.
Nucleotide
- Unità base del DNA
- Costituito da:
- Zucchero pentoso (5 atomi di C)
- Base azotata (legata al C1)
- Gruppo fosfato (legato al C5)
- Tipologie di zucchero pentoso:
- Desossiribosio (DNA)
- Ribosio (RNA)
- Tipi di basi azotate:
- Adenina (A)
- Citosina (C)
- Guanina (G)
- Timina (T) (sostituita da Uracile (U) nel RNA)
DNA
- Formato da una catena polinucleotidica.
- Nucleotidi legati da legami fosfodiesterici (5'→3')
- Doppia elica avvolta a spirale
- Basi azotate appaiate:
- Adenina (A) con Timina (T) tramite 2 legami a idrogeno
- Citosina (C) con Guanina (G) tramite 3 legami a idrogeno
- Forma bidirezionale (5’→3’ e 3’→5’)
DNA: Parametri
- Twist (TW): numero di giri completi attorno all'asse
- Writhe (WR): numero di incroci del filamento
- Linking Number (LK): TW + WR (numero di volte in cui un filamento avvolge l'altro)
- DNA rilassato: WR = 0
Topoisomerasi
- Enzimi che modificano il linking number del DNA
- Topoisomerasi I: taglia un solo filamento
- Topoisomerasi II: taglia entrambi i filamenti
RNA
- Formato da una catena polinucleotidica
- Zucchero pentoso: Ribosio
- Basi azotate: Adenina, Citosina, Guanina, Uracile
- Singolo filamento, ma può formare strutture a doppia elica in alcune regioni
- Diversi tipi di RNA: mRNA, rRNA, tRNA
Ciclo Cellulare
- Processo di divisione e proliferazione cellulare
- Composto di diverse fasi:
- Interfase(G1, S, G2)
- Fase M (Mitosi o Meiosi)
Genoma Eucariotico
- Complesso di DNA e proteine all'interno del nucleo
- Composto da geni (introni ed esoni)
- Concetto di Densità Genica (numero di geni per unità di dimensione del genoma)
Cromosomi
- Strutture che contengono il DNA
- Eucromatina: regione meno compatta (attiva)
- Eterocromatina: regione più compatta (inattiva)
Mutazioni del DNA
- Modificazioni nella sequenza del DNA
- Classificazione:
- Silenti: non alterano la proteina
- Di senso: alterano un amminoacido
- Non-senso: introducono un codone di stop prematuro
- Frame-shift: alterano la cornice di lettura del codone
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali della biologia molecolare, concentrandosi sui nucleotidi e sulla struttura del DNA. Scopri come i nucleotidi sono composti da zuccheri pentosi, basi azotate e gruppi fosfato, e apprendi la struttura della doppia elica del DNA. Perfetto per studenti del corso di Biologia Molecolare all'Università di Ferrara.