Podcast
Questions and Answers
Qual è il significato di 'omologia' in biologia evolutiva?
Qual è il significato di 'omologia' in biologia evolutiva?
- Adattamenti specifici a un ambiente
- Varietà di forme presenti in specie diverse
- Somiglianze primarie dovute alla discendenza da antenati comuni (correct)
- Similitudini dovute a convergenza evolutiva
Quali sono le principali cause della variabilità genetica?
Quali sono le principali cause della variabilità genetica?
- Sviluppo embrionale e migrazione
- Riproduzione asessuata e selezione naturale
- Mutazioni e ricombinazione (correct)
- Fluttuazione demografica e isolamento
Quando una mutazione può essere considerata ereditabile?
Quando una mutazione può essere considerata ereditabile?
- Se interessa la linea germinale (correct)
- Se è di tipo cromosomico
- Se è di origine ambientale
- Se colpisce i geni non strutturali
Quale processo rappresenta un meccanismo di aumento della variabilità genetica durante la riproduzione sessuata?
Quale processo rappresenta un meccanismo di aumento della variabilità genetica durante la riproduzione sessuata?
Cosa indica la percentuale di amminoacidi identici tra due sequenze di DNA?
Cosa indica la percentuale di amminoacidi identici tra due sequenze di DNA?
Qual è l'età stimata della comparsa della vita sulla Terra?
Qual è l'età stimata della comparsa della vita sulla Terra?
Quale dei seguenti organismi è considerato tra i primi presenti sulla Terra?
Quale dei seguenti organismi è considerato tra i primi presenti sulla Terra?
Cosa ha contribuito alla diversificazione degli organismi sulla Terra secondo il contenuto?
Cosa ha contribuito alla diversificazione degli organismi sulla Terra secondo il contenuto?
Quali sono considerati eventi di grande entità nell'evoluzione?
Quali sono considerati eventi di grande entità nell'evoluzione?
Qual è la stima attuale del numero di specie presenti sulla Terra?
Qual è la stima attuale del numero di specie presenti sulla Terra?
Quale dei seguenti enunciati è vero riguardo la biodiversità globale?
Quale dei seguenti enunciati è vero riguardo la biodiversità globale?
Cosa sono i mitocondri e i cloroplasti secondo il contenuto?
Cosa sono i mitocondri e i cloroplasti secondo il contenuto?
Che cosa è sempre successo nel corso dell'evoluzione secondo il contenuto?
Che cosa è sempre successo nel corso dell'evoluzione secondo il contenuto?
Cosa indica la presenza di specie uniche su isole e aree remote?
Cosa indica la presenza di specie uniche su isole e aree remote?
Quale fenomeno descrive l'aspetto anatomico simile tra specie diverse che occupano ambienti analoghi?
Quale fenomeno descrive l'aspetto anatomico simile tra specie diverse che occupano ambienti analoghi?
Che cosa implica la presenza di strutture omologhe nelle specie imparentate?
Che cosa implica la presenza di strutture omologhe nelle specie imparentate?
Qual è il significato delle strutture vestigiali in un contesto evolutivo?
Qual è il significato delle strutture vestigiali in un contesto evolutivo?
Cosa suggerisce l'analisi dello sviluppo embrionale tra le specie?
Cosa suggerisce l'analisi dello sviluppo embrionale tra le specie?
Cosa si può dedurre riguardo alle sequenze di DNA delle specie strettamente imparentate?
Cosa si può dedurre riguardo alle sequenze di DNA delle specie strettamente imparentate?
Qual è il concetto alla base della selezione artificiale nelle specie addomesticate?
Qual è il concetto alla base della selezione artificiale nelle specie addomesticate?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il concetto di omologia in biologia?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il concetto di omologia in biologia?
Qual è il significato di 'strutture vestigiali' nel contesto dell'evoluzione?
Qual è il significato di 'strutture vestigiali' nel contesto dell'evoluzione?
Cosa indica la presenza di caratteristiche nelle cellule viventi simili tra tutte le specie?
Cosa indica la presenza di caratteristiche nelle cellule viventi simili tra tutte le specie?
Qual è la prova molecolare che suggerisce un antenato comune per tutte le specie viventi?
Qual è la prova molecolare che suggerisce un antenato comune per tutte le specie viventi?
Cosa indicano le somiglianze nelle caratteristiche ancestrali tra i tetrapodi e i pesci?
Cosa indicano le somiglianze nelle caratteristiche ancestrali tra i tetrapodi e i pesci?
Quale delle seguenti affermazioni è attribuita all'analisi dei fossili di T. roseae?
Quale delle seguenti affermazioni è attribuita all'analisi dei fossili di T. roseae?
Quale delle seguenti descrizioni non è una forma di prova dell'evoluzione biologica?
Quale delle seguenti descrizioni non è una forma di prova dell'evoluzione biologica?
Quali sono le conseguenze della selezione naturale secondo le teorie evolutive?
Quali sono le conseguenze della selezione naturale secondo le teorie evolutive?
Che tipo di prova offre l'analisi dello sviluppo embrionale rispetto all'evoluzione?
Che tipo di prova offre l'analisi dello sviluppo embrionale rispetto all'evoluzione?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di omologia?
Quale affermazione descrive meglio il concetto di omologia?
Quale metodo è usato per documentare le modificazioni evolutive nel tempo?
Quale metodo è usato per documentare le modificazioni evolutive nel tempo?
Cosa può indicare la presenza di specie simili in ambienti diversi?
Cosa può indicare la presenza di specie simili in ambienti diversi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla biogeografia?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla biogeografia?
Le evidenze molecolari suggeriscono che:
Le evidenze molecolari suggeriscono che:
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la teoria della selezione naturale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la teoria della selezione naturale?
Cosa si intende per 'modificazioni evolutive' rispetto ai fossili?
Cosa si intende per 'modificazioni evolutive' rispetto ai fossili?
Perché le specie marsupiali tendono ad avere sequenze di DNA simili?
Perché le specie marsupiali tendono ad avere sequenze di DNA simili?
Quale tipo di speciazione avviene senza isolamento geografico e può portare alla formazione di nuove specie in una singola generazione?
Quale tipo di speciazione avviene senza isolamento geografico e può portare alla formazione di nuove specie in una singola generazione?
Cosa rappresentano le barriere riproduttive prezigotiche?
Cosa rappresentano le barriere riproduttive prezigotiche?
Quale fattore non contribuisce a limitare la migrazione tra popolazioni in una speciazione parapatrica?
Quale fattore non contribuisce a limitare la migrazione tra popolazioni in una speciazione parapatrica?
In quale modello di speciazione i genotipi diversi si adattano a nicchie ecologiche diverse?
In quale modello di speciazione i genotipi diversi si adattano a nicchie ecologiche diverse?
Che cosa può succedere se due specie hanno sviluppato barriere di isolamento riproduttivo ma non compatibilità ecologica?
Che cosa può succedere se due specie hanno sviluppato barriere di isolamento riproduttivo ma non compatibilità ecologica?
Qual è il principale fenomeno che mantiene due specie distinte?
Qual è il principale fenomeno che mantiene due specie distinte?
Qual è una caratteristica delle barriere riproduttive postzigotiche?
Qual è una caratteristica delle barriere riproduttive postzigotiche?
In quale situazione si verifica la speciazione parapatrica?
In quale situazione si verifica la speciazione parapatrica?
Flashcards
Origine della vita sulla Terra
Origine della vita sulla Terra
La comparsa dei primi organismi sulla Terra, stimata tra 4 e 3,5 miliardi di anni fa. Questi primi organismi erano simili ai moderni batteri fotosintetici (cianobatteri).
Evoluzione
Evoluzione
Il processo di cambiamento graduale e progressivo degli organismi viventi nel tempo. Include mutazioni genetiche, selezione naturale e adattamenti all'ambiente.
Transizione evolutiva di grande entità (Major evolutionary transition)
Transizione evolutiva di grande entità (Major evolutionary transition)
Un evento significativo nella storia della vita che ha portato alla comparsa di un nuovo livello di complessità biologica, come la formazione delle cellule eucariotiche o degli organismi pluricellulari.
Cooperazione di elementi interdipendenti
Cooperazione di elementi interdipendenti
Signup and view all the flashcards
Biodiversità Globale
Biodiversità Globale
Signup and view all the flashcards
Estinzione di specie
Estinzione di specie
Signup and view all the flashcards
Numero di specie viventi
Numero di specie viventi
Signup and view all the flashcards
Antenato comune
Antenato comune
Signup and view all the flashcards
Strutture vestigiali
Strutture vestigiali
Signup and view all the flashcards
Omologie di sviluppo
Omologie di sviluppo
Signup and view all the flashcards
Omologie molecolari
Omologie molecolari
Signup and view all the flashcards
Cambiamento evolutivo
Cambiamento evolutivo
Signup and view all the flashcards
Selezione naturale
Selezione naturale
Signup and view all the flashcards
Variazione
Variazione
Signup and view all the flashcards
Analisi dei fossili
Analisi dei fossili
Signup and view all the flashcards
Analisi del DNA
Analisi del DNA
Signup and view all the flashcards
Biogeografia
Biogeografia
Signup and view all the flashcards
Evoluzione Convergente
Evoluzione Convergente
Signup and view all the flashcards
Allevamento selettivo
Allevamento selettivo
Signup and view all the flashcards
Omologie Anatomiche
Omologie Anatomiche
Signup and view all the flashcards
Sequenze di DNA
Sequenze di DNA
Signup and view all the flashcards
Documentazione fossile
Documentazione fossile
Signup and view all the flashcards
Omologia
Omologia
Signup and view all the flashcards
Evidenze molecolari
Evidenze molecolari
Signup and view all the flashcards
Teorie dell’evoluzione: variazione
Teorie dell’evoluzione: variazione
Signup and view all the flashcards
Teorie dell’evoluzione: selezione naturale
Teorie dell’evoluzione: selezione naturale
Signup and view all the flashcards
Mutazioni puntiformi
Mutazioni puntiformi
Signup and view all the flashcards
Ricombinazione genetica
Ricombinazione genetica
Signup and view all the flashcards
Mutazioni cromosomiche
Mutazioni cromosomiche
Signup and view all the flashcards
Speciazione istantanea
Speciazione istantanea
Signup and view all the flashcards
Speciazione simpatrica
Speciazione simpatrica
Signup and view all the flashcards
Speciazione simpatrica con accoppiamento assortativo
Speciazione simpatrica con accoppiamento assortativo
Signup and view all the flashcards
Speciazione simpatrica con eterogeneità ambientale
Speciazione simpatrica con eterogeneità ambientale
Signup and view all the flashcards
Speciazione parapatrica
Speciazione parapatrica
Signup and view all the flashcards
Barriere riproduttive
Barriere riproduttive
Signup and view all the flashcards
Barriere riproduttive prezigotiche
Barriere riproduttive prezigotiche
Signup and view all the flashcards
Barriere riproduttive postzigotiche
Barriere riproduttive postzigotiche
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Origine della Vita ed Evoluzione
- La Terra si è formata circa 4,6 miliardi di anni fa.
- La comparsa della vita sulla Terra è avvenuta tra 4 e 3,5 miliardi di anni fa, con la comparsa dei primi organismi simili ai batteri fotosintetici (cianobatteri).
- Dall'origine della vita, diverse mutazioni genetiche, i cambiamenti climatici e l'ambiente terrestre hanno contribuito all'evoluzione degli organismi che popolano la Terra oggi.
- Il processo evolutivo è stato guidato dalla selezione naturale: gli organismi meglio adattati all'ambiente sopravvivono e si riproducono più frequentemente, trasmettendo i loro tratti vantaggiosi alla prole.
- La diversità degli organismi viven è il risultato di miliardi di anni di evoluzione.
Vivere e Diversità Biologica
- La biodiversità è la misura della variabilità totale delle forme di vita sul pianeta.
- Si stima che oltre il 99% delle specie viventi sulla Terra sia estinta.
- Attualmente si stima la presenza di circa 8,7 milioni di specie sul pianeta.
L'albero Filogenetico
- L'albero filogenetico rappresenta le relazioni evolutive tra gruppi di organismi, mostrandone l'antenato comune.
- L'albero (secondo Cavalier-Smith, 2014) mostra due domini: Bacteria ed Archaea, e sette regni: Bacteria, Archaea, Plantae, Protista, Chromista, Animalia, Fungi.
- L'albero mostra come gli organismi si sono evoluti da un antenato comune.
Numerosità e Stima delle Specie Viventi
- Vengono presentati dati sulla numerosità delle specie descritte e stimate per vari taxa, a livello mondiale e australiano.
- Vengono descritti anche i livelli di minaccia e la percentuale di specie ancora da studiare per ogni gruppo tassonomico.
Origine della Vita (Video - Stated Clearly)
- I video di Stated Clearly trattano diversi aspetti dell'origine della vita, inclusi l'evoluzione chimica, l'esperimento di Miller-Urey, l'ipotesi del mondo dell'RNA, e altri eventi correlati.
Come siamo arrivati a tutta questa diversità?
- L'evoluzione organica e la nascita della biologia evoluzionistica.
- Importanti figure storiche, come Ernst Haeckel, hanno contribuito allo sviluppo di questa branca della biologia.
- L'origine della diversità degli organismi viven è stata descritta da diversi punti di vista e studi scientifici.
Dal Fissismo all'Idea di Cambiamento
- Carlo Linneo è il fondatore della moderna sistematica che ha introdotto il metodo di classificazione basato sulla morfologia.
- Georges-Louis Leclerc, ha descritto l'influenza dell'ambiente sulla modificazione e sull'evoluzione degli animali.
- Denis Diderot ed Erasmus Darwin hanno introdotto il concetto di gradualismo.
- Jean-Baptiste Lamarck ha proposto il transformismo come meccanismo di ereditarietà dei caratteri acquisiti.
Teorie dell'Evoluzione: Variazione e Selezione Naturale
- Gradualismo darwiniano: la diversità dei viventi come risultato di cambiamenti graduali nel tempo.
- Lamarckismo: i cambiamenti morfologici sono influenzati dalle condizioni ambientali o dalle abitudini. Le modifiche sono acquisite e poi trasmesse alla prole.
- Darwinismo (selezione naturale): la selezione naturale opera producendo cambiamenti evolutivi quando alcuni individui possiedono caratteri ereditari che li rendono più adatti alle loro condizioni locali.
- Natura ha un ruolo nella selezione degli organismi più adatti.
Meccanismi dell'Evoluzione: Variazione e Selezione Naturale
- L'evoluzione è causata dalla variazione genetica. Le mutazioni e la ricombinazione sono fattori principali che determinano la variazione genetica negli individui di una popolazione.
- La selezione naturale favorisce gli individui meglio adattati all'ambiente, che sopravvivono più a lungo e si riproducono con maggiore successo.
- Gli organismi viven discendono da un antenato comune e sono il risultato di miliardi di anni di evoluzione.
Meccanismi dell'Evoluzione: Selezione Naturale
- Diverse condizioni selezionano individui con caratteri diversi.
- Gli individui diversi si riproducono più di altri, trasmettendo le loro caratteristiche alla prole.
- Esistono diversi tipi di selezione naturale: stabilizzante, direzionale e divergente.
Meccanismi dell'Evoluzione: Accoppiamento Non Casuale
- L'accoppiamento non casuale avviene quando i partner si scelgono in base a caratteristiche specifiche.
Meccanismi dell'Evoluzione: Deriva Genetica
- Cambia la frequenza delle alleli in una popolazione in modo casuale.
- Le cause possono essere catastrofi naturali, malattie o azioni umane.
Meccanismi dell'Evoluzione: Migrazione (Flusso Genico)
- Spostamento di individui tra popolazioni che modifica le frequenze alleliche.
- La migrazione può avvenire senza selezione.
Microevoluzione e Speciazione
- Tutti i meccanismi che portano alla modificazione delle frequenze alleliche in un pool genico sono noti come microevoluzione.
- Se le popolazioni sono isolate, le differenze in termini di frequenze alleliche possono portare alla formazione di una nuova specie.
Concetto di Specie Biologica - Modelli di Speciazione
- I modelli di speciazione includono allopatrica, peripatrica, simpatrica e parapatrica.
- I diversi modelli di speciazione possono essere dovuti a varie condizioni, spesso correlate a isolamento o a selezione.
Speciazione Allopatrica
- L'isolamento geografico causa l'isolamento riproduttivo e la successiva speciazione.
Speciazione Peripatrica
- Si verifica quando un piccolo numero di individui colonizza un nuovo habitat.
Speciazione Simpatrica
- Si verifica all'interno di una stessa popolazione nello stesso ambiente e senza isolamento geografico, a causa di mutazioni genetiche o altri eventi.
Speciazione Parapatrica
- La divergenza genetica avviene all'interno della stessa area, ma con una ristretta zona di contatto e selezione.
Cosa mantiene due specie distinte?
- Barriere riproduttive: prezigotiche e postzigotiche.
- Le barriere riproduttive impediscono agli organismi di incrociarsi e producono prole fertile.
Barriere riproduttive tra specie diverse
- Classificazione di diversi tipi di barriere riproduttive (prezigotiche e postzigotiche) che evitano la produzione di prole fertile.
Note a margine EVO-DEVO
- Introduzione all'approccio molecolare dello studio degli organismi.
- Concetti di Genomica, Trascrittomica e altri termini correlati.
- Rilevanza dei processi epigenetici per l'evoluzione.
- Introduzione all'evo-devo (biologia evoluzionistica dello sviluppo).
- Evo-devo introduce un nuovo approccio allo studio dell'evoluzione, che integra gli aspetti molecolari e dello sviluppo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri il significato di importanti concetti della biologia evolutiva attraverso questo quiz. Esplora temi come l'omologia, la variabilità genetica e l'origine della vita sulla Terra. Testa le tue conoscenze su eventi evolutivi e biodiversità globale.