Biologia delle Piante: Angiosperme e Geofite
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti forme biologiche è dominante nell'ambiente vicino al marino?

  • Faronofite
  • Geofite
  • Terofite (correct)
  • Emicriptofite
  • Cosa caratterizza le geofite?

  • Vivono esclusivamente in ambienti acquatici.
  • Passano l'ero sotto forma di bulbi o radici tuberizzate. (correct)
  • Hanno una vita superiore a due anni.
  • Sono sempre alberi ad alto fusto.
  • Qual è la percentuale di angiosperme rispetto alle piante vascolari viventi?

  • Tra il 75% e l'80%
  • Circa il 50%
  • Oltre il 95% (correct)
  • Meno del 30%
  • Quale caratteristica non appartiene alle angiosperme?

    <p>Impollinazione micropilare (C)</p> Signup and view all the answers

    In che tipo di terreno si osserva una maggiore ricchezza di forme biologiche ad alta quota?

    <p>Terreni calcarei (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa identifica il gruppo delle angiosperme nell'albero filogenetico delle piante?

    <p>Gruppo monofiletico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è associata agli stami delle angiosperme?

    <p>Supporto della fotosintesi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale forma biologica aumenta negli ambienti ad alta quota?

    <p>Emicriptofite (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle piante decumbenti?

    <p>Crescono quasi lungo il terreno prima di alzarsi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che funzioni possono avere le foglie oltre alla fotosintesi?

    <p>Riserva d'acqua e cattura di insetti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa sono i domazi nelle foglie?

    <p>Strutture che alloggiano insetti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa definisce una foglia sessile?

    <p>È attaccata direttamente al fusto senza picciolo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale delle spine nelle piante succulente?

    <p>Limitare l'evapotraspirazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'infiorescenza associata al fico?

    <p>Hypantodium (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano i pulvini in una foglia?

    <p>Nella lamina e sono fotosensibili. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti descrizioni è corretta riguardo ai fiori maschili degli amenti?

    <p>Pendono perché si affidano al vento per l'impollinazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica delle forme di fiori tubulari?

    <p>Sono tipici dei fiori di pere. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di portamento suffrutiscente?

    <p>Piante con getti lignificati solo alla base. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale pianta è indicata come un esempio di infiorescenza complessa?

    <p>Sterlizia (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la pagina inferiore della lamina fogliare chiamata?

    <p>Superficie abassiale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al soffione?

    <p>Il soffione è un fiore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti famiglie vegetali è nota per avere infiorescenze evolute per particolari impollinatori?

    <p>Apiacea (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di infiorescenza ha 'non ti scordar di me'?

    <p>Scorpioide (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'altezza che alcune piante nella famiglia della mimosa possono raggiungere?

    <p>Fino a 6 metri (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente i pezzi fiorali della sottofamiglia Cassia?

    <p>Sono 5 e separati (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura del fiore è costituita da stami?

    <p>Androceo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo ai fiori ermafroditi?

    <p>Hanno sia androceo che gineceo nella stessa struttura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi compongono un fiore di Heliconia?

    <p>Perianzio, gineceo e androceo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell'antera nel fiore?

    <p>Produzione di granuli pollinici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto distingue i fiori della sottofamiglia Glicine da quelli della Cassia?

    <p>La simmetria dei pezzi fiorali è diversa. (A)</p> Signup and view all the answers

    Com'è composto uno stame?

    <p>Filamento ed antera (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene all'interno delle sacche polliniche dell'antera?

    <p>Meiosi delle cellule madri (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vettore di polline nell'impollinazione zoofila?

    <p>Gli animali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali animali sono considerati pronubi?

    <p>Ape, farfalla, mosca (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del polline delle piante zoofile?

    <p>Dimensioni notevoli e superficie appiccicosa (C)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo i pronubi visitano il fiore?

    <p>Per trovare nutrimento (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la lavanda in relazione agli insetti impollinatori?

    <p>Ha un pennacchio di fiori sterili che attirano gli insetti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica delle piante anemofile rispetto a quelle zoofile?

    <p>Non hanno bisogno di vettori per l'impollinazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno i disegni nei fiori per gli insetti impollinatori?

    <p>Aiutano gli insetti a riconoscere le piante (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l’effetto dell'attrazione dei fiori per gli insetti?

    <p>Maggiore opportunità di impollinazione e riproduzione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell'apparato filiforme durante il processo di fecondazione?

    <p>Sganciare i nuclei spermatici dal tubetto pollinico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura aiuta il tubetto pollinico a muoversi verso l'interno del sacco embrionale?

    <p>Le sinergidi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa diventa la cellula centrale dopo la fusione con uno dei nuclei spermatici?

    <p>Trinucleata (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra la cellula uovo e la cellula centrale bi-nucleata?

    <p>La cellula uovo è più grande e ha una base enzimatica diversa (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa è richiesto alla cellula centrale affinché possa trasformarsi in endosperma?

    <p>Divisione cellulare ulteriore dopo la fecondazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade ai nuclei spermatici rilasciati dal tubetto pollinico?

    <p>Uno si unisce alla cellula uovo, l'altro alla cellula centrale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello di fecondazione è considerato la norma?

    <p>Polygonum (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali fasi coinvolte nella formazione dell'endosperma?

    <p>La divisione cellulare della cellula centrale (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Portamento Decumbente

    Un tipo di portamento vegetale che caratterizza le piante che crescono per gran parte lungo il terreno, per poi alzarsi una volta raggiunto un certo punto.

    Portamento Arborescente

    Il portamento tipico di un albero, caratterizzato da un tronco principale dal quale si sviluppano le branche.

    Portamento Suffruticoso

    Un tipo di portamento in cui i nuovi getti lignificano solo nella parte basale, mentre la parte alta rimane tenera. Esempi: Salvia.

    La Foglia

    L'organo delle piante che svolge la fotosintesi, oltre ad avere altre funzioni come lo sviluppo dei fiori.

    Signup and view all the flashcards

    Picciolo

    La parte della foglia che la collega al fusto.

    Signup and view all the flashcards

    Foglia Sessile

    Una foglia senza picciolo, che si attacca direttamente al fusto.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie Abassiale

    La parte inferiore della foglia.

    Signup and view all the flashcards

    Pulvini

    Le zone della foglia sensibili alla luce, che permettono alla foglia di orientarsi verso il sole.

    Signup and view all the flashcards

    Terofite

    Le piante che sopravvivono durante la stagione avversa sotto forma di semi.

    Signup and view all the flashcards

    Emicriptofite

    Sono piante che sopravvivono durante la stagione avversa con gemme a livello del suolo.

    Signup and view all the flashcards

    Geofite

    Piante perenni che superano la stagione sfavorevole sotto forma di organi sotterranei (bulbi, rizomi, tuberi).

    Signup and view all the flashcards

    Fanerofite

    Piante legnose con fusto principale eretto e ramificato, come alberi e arbusti.

    Signup and view all the flashcards

    Lignosa

    Un gruppo di piante che comprende tutti gli alberi, gli arbusti e le piante rampicanti legnose che hanno una struttura legnosa persistente.

    Signup and view all the flashcards

    Angiosperme

    Specie vegetale dove il seme viene fecondato all'interno di un ovario, che poi si sviluppa in un frutto che contiene i semi.

    Signup and view all the flashcards

    Ovario

    La struttura che racchiude l'ovulo delle piante e che si sviluppa nel frutto.

    Signup and view all the flashcards

    Stame

    Parte del fiore che contiene il polline, che contiene le cellule che si uniranno con l'ovulo per formare il seme.

    Signup and view all the flashcards

    Ipotalamo

    Un'infiorescenza complessa tipica del fico, dove i fiori sono contenuti all'interno di un rigonfiamento carnoso, che poi si sviluppa nel frutto. Il fico è una pianta complessa, con origini tropicali.

    Signup and view all the flashcards

    Ciazio

    Un'infiorescenza tipica delle Euphorbiaceae, con fiori maschili ridotti a stami singoli e fiori femminili più pronunciati. Presenta bratte, nettari e fiori femminili.

    Signup and view all the flashcards

    Spiga

    L'infiorescenza più semplice delle Graminacee, caratterizzata da una serie di fiori disposti su un asse centrale.

    Signup and view all the flashcards

    Amento

    Un'infiorescenza pendula composta da fiori maschili, tipica delle querce. Gli amenti vengono prodotti prima della chioma e sono favoriti dall'impollinazione anemofila (dal vento).

    Signup and view all the flashcards

    Forma tubolare

    Una forma fiorale a tubo lungo e stretto, come quella di alcune piante come la lavanda o il gelsomino.

    Signup and view all the flashcards

    Forma a trombetta

    Una forma fiorale aperta e simile a una tromba, come quella del giglio o del narciso.

    Signup and view all the flashcards

    Forma a campana

    Una forma fiorale a forma di campana, come quella della campanula o del mughetto.

    Signup and view all the flashcards

    Forma cruciforme

    Una forma fiorale tipica delle piante della famiglia delle Crucifere (cavolo, rafano, cavolfiore), con quattro petali disposti a croce.

    Signup and view all the flashcards

    Fiore Papilionaceo

    Le papilionacee sono una sottofamiglia delle leguminose caratterizzata da una forma particolare del fiore. Il fiore è formato da 5 pezzi fiorali distinti: il vessilo, le ali (2) e le carene (2).

    Signup and view all the flashcards

    Sottofamiglia Mimosacee

    Le Mimosacee sono una sottofamiglia delle leguminose caratterizzate da fiori a simmetria radiale, ovvero hanno 5 pezzi fiorali uguali. I fiori possono essere raggruppati in capolini, come nella mimosa.

    Signup and view all the flashcards

    Sottofamiglia Caesalpinioideae (Cassia)

    Le Caesalpinioideae (o Cassia) sono una sottofamiglia delle leguminose caratterizzate da fiori con 5 pezzi fiorali distinti, ma non formano un fiore papilionaceo. I pezzi fiorali sono chiamati vessilo, ali (2) e carene (2).

    Signup and view all the flashcards

    Sottofamiglia Faboideae (Glicine)

    La sottofamiglia Faboideae (o Glicine) è composta da piante con fiori simili a quelli delle Caesalpinioideae ma con diverse proporzioni tra vessilo e ali, formando un fiore papilionaceo.

    Signup and view all the flashcards

    Androceo

    L'androceo è la parte maschile del fiore che contiene il polline. È composto dagli stami, ognuno dei quali è formato da un filamento e da un'antera.

    Signup and view all the flashcards

    Antera

    L'antera è la parte dello stame che produce il polline. È costituita da quattro sacche polliniche che contengono le cellule madri del polline.

    Signup and view all the flashcards

    Perianzio

    Il perianzio è l'insieme dei sepali (calice) e dei petali (corolla) del fiore.

    Signup and view all the flashcards

    Gineceo

    Il gineceo è la parte femminile del fiore. È composto dallo stilo, dall'ovario e dallo stigma. Lo stigma è dove il polline si deposita.

    Signup and view all the flashcards

    Apparato Filiforme

    Struttura citoplasmatica all'interno del sacco embrionale che facilita la fecondazione, guidando il tubetto pollinico verso l'ovulo.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclosi cellulare

    Processo di movimento del citoplasma all'interno di una cellula, come quello che si verifica nelle sinergidi durante la fecondazione.

    Signup and view all the flashcards

    Sinergidi

    Cellule del sacco embrionale che, insieme all'apparato filiforme, contribuiscono a guidare il tubetto pollinico verso l'ovulo.

    Signup and view all the flashcards

    Zigote Funzionale

    Un nucleo spermatico proveniente dal polline che si fonde con la cellula uovo, formando lo zigote.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleo Spermatico che forma l'endosperma

    Nucleo spermatico proveniente dal polline che si fonde con i nuclei polari della cellula centrale, dando origine all'endosperma secondario.

    Signup and view all the flashcards

    Endosperma

    Tessuto nutritivo che si forma all'interno del seme e fornisce cibo all'embrione in sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Endosperma Secondario

    Tipo di endosperma che deriva dalla fusione di un nucleo spermatico con i nuclei polari della cellula centrale.

    Signup and view all the flashcards

    Doppia Fecondazione

    Processo di fecondazione che coinvolge la fusione di due nuclei spermatici con la cellula uovo e la cellula centrale, rispettivamente.

    Signup and view all the flashcards

    Impollinazione Zofila

    L'impollinazione zoofila è un processo in cui gli animali, come insetti, uccelli o pipistrelli, trasportano il polline da un fiore all'altro. Questo tipo di impollinazione è più mirata dell'anemofila, perché gli animali visitano i fiori specificamente per nutrirsi del nettare o del polline.

    Signup and view all the flashcards

    Impollinazione Ornitofila

    L'impollinazione ornitofila è un tipo di impollinazione zoofila in cui il vettore del polline sono gli uccelli.

    Signup and view all the flashcards

    Impollinazione Entomofila

    L'impollinazione entomofila è un tipo di impollinazione zoofila in cui il vettore del polline sono gli insetti. Questo è il tipo più comune di impollinazione zoofila.

    Signup and view all the flashcards

    Polline delle Piante Zofile

    Il polline delle piante zoofile è spesso grande e appiccicoso per facilitare l'adesione al corpo degli insetti.

    Signup and view all the flashcards

    Quantità di Polline nelle Piante Zofile

    Le piante zoofile producono meno polline rispetto alle piante anemofile, perché l'impollinazione è più mirata.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche dei Fiori delle Piante Zofile

    I fiori delle piante zoofile hanno caratteristiche che li rendono attraenti per i pronubi, come colori vivaci, odori intensi e forme specifiche per facilitare l'atterraggio degli insetti.

    Signup and view all the flashcards

    Pronubi

    I pronubi, come le api e le farfalle, visitano i fiori per nutrirsi del nettare o del polline, e in questo modo trasportano il polline ad altri fiori.

    Signup and view all the flashcards

    Infiorescenza della Lavanda

    La lavanda ha un pennacchio di fiori sterili che serve ad attirare gli insetti, mentre i fiori fertili sono raggruppati in una struttura simile a una spiga.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Angiosperme

    • Le angiosperme sono il gruppo di piante più diversificato nel mondo, caratterizzato da una grande variabilità morfologica e riproduttiva.
    • La morfologia di base comprende radice, fusto, foglie e fiori.
    • La radice è responsabile dell'assorbimento di acqua e minerali, dell'ancoraggio della pianta e dell'immagazzinamento di sostanze di riserva.
    • Esistono due tipi principali di sistemi radicali: allorrizzico e omorrizzico.
    • Il sistema radicale allorrizzico è caratterizzato da una radice principale dominante, mentre il sistema omorrizzico è caratterizzato da più radici di uguale sviluppo.
    • I peli radicali sono responsabili dell'assorbimento di acqua e nutrienti dal suolo.
    • La cuffia radicale protegge l'apice radicale durante la crescita della radice nel terreno.

    Fusto

    • Il fusto sostiene la pianta, trasporta acqua e nutrienti, e immagazzina sostanze di riserva.
    • Esistono varie tipologie di fusti: eretti, rampicanti, striscianti, sotterranei (rizomi o stoloni).
    • Alcuni fusti svolgono una funzione fotosintetica, come i cactus.
    • La crescita del fusto può essere monopodiale o simpodiale.
    • Fusti modificati possono svolgere funzioni diverse, come l'accumulo di sostanze di riserva (tubero).

    Foglie

    • Le foglie sono gli organi primari della fotosintesi e svolgono altre funzioni importanti per la pianta.
    • Possono essere semplici o composte.
    • La disposizione delle foglie sul fusto può essere alterna, opposta o a spirale.
    • Le foglie possono essere modificate (spine, aculei, cirri) per svolgere funzioni specifiche.
    • La nervatura delle foglie può essere pinnate, palmate, parallele, reticolate o diverse altre configurazioni.

    Fiori

    • I fiori sono gli organi riproduttivi delle piante e sono composti da diverse parti.
    • Il perianzio è la parte esterna del fiore e può essere composto da sepali (calice) e petali (corolla).
    • L'androceo è l'insieme degli stami, che producono il polline.
    • Gli stami sono costituiti da un filamento e da un'antera.
    • Il gineceo è l'insieme dei pistilli, che producono l'ovulo
    • I pistilli sono composti da un'ovario, uno stilo e uno stigma.
    • Classificazione basata su diverso tipo di fiori:
    • Fiori completi: presentano perianzio, androceo e gineceo.
    • Fiori incompleti: mancano una delle tre parti principali.
    • Fiori ermafroditi: possiedono sia androceo che gineceo nello stesso fiore.
    • Fiori unisessuali (staminiferi/pistilliferi): possiedono soltanto l'androceo o il gineceo in un unico fiore.
    • L'impollinazione favorisce il trasporto del polline.

    Frutti

    • I frutti si formano dalla maturazione dell'ovario del fiore.
    • I frutti possono essere carnosi (drupe, bacche) o secchi (legumi, capsule, acheni, noci ecc).
    • Vari tipi di frutti, secchi (Indeiscenti/Deiscenti) o carnosi e loro caratteristiche.
    • La tipologia e le caratteristiche dei frutti possono essere importanti per la classificazione delle piante.

    Ciclo Vitale

    • Le angiosperme possono essere classificate in base al loro ciclo vitale: annuali, biennali, perenni.
    • Il ciclo annuale, biennale e perenne indica il tempo che impiegano a completarlo.
    • I tipi di piante che vivono un ciclo di vita più breve sono annuali (emettono i semi prima di morire), quelli che durano 2 anni sono biennali (la pianta produce semi, fiorisce e muore) e piante perenni (continuano i processo di crescita e produzione di fiori e frutti).

    Impollinazione

    • L'impollinazione è il trasporto del polline dal fiore maschile al fiore femminile.
    • Possono essere di diversi tipi: anemofila (vento), idrofila (acqua), zoofila (animali), ornitofila (uccelli).
    • L'impollinazione zoofila e ornitofila sono tipiche di fiori vistose o profumati per attrarre gli insetti, gli uccelli.
    • L'anemofila è la modalità senza attrattivi per favorire trasposto del polline con il vento.
    • La idrofila è la modalità dove il polline viene trasportato con l'acqua.
    • I fiori utilizzano metodi diversi per attrarre gli impollinatori.

    Dispersione dei semi

    • I semi possono essere dispersi dal vento, dagli animali, dall'acqua o altri fenomeni naturali.
    • La dispersione dei semi è cruciale per la sopravvivenza della specie.
    • Diversi metodi sono impiegati a seconda della specie di pianta e delle condizioni ambientali.

    Forme biologiche

    • Le forme biologiche sono forme di vita e sono catalogate per differenziarli meglio.
    • In base alla diversità delle forme di vita, si riescono a classificare le piante in varie macrocategorie.
    • Classificazione secondo Raunkiaer basata su come la pianta si comporta in estate e inverno. Si classifica per tipi:
    • Fanerofite: con fusti legnosi che superano i 30 cm di altezza.
    • Camefite: con fusti legnosi bassi e ricchi di gemme e foglie.
    • Emicriptofite: con fusti erbacei bassi e ricchi di foglie in cui la parte basale sopravvive anche all'inverno.
    • Criptogamie: con foglie radicate nel terreno
    • Terofite: con ciclo vitale annuale e semi come unico mezzo di sopravvivenza.

    Sistemi riproduttivi

    • Le piante hanno sistemi riproduttivi sessuali e asessuali.
    • La riproduzione sessuale coinvolge la formazione dei semi.
    • La riproduzione asessuale non coinvolge la formazione delle spore.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri le caratteristiche delle angiosperme e delle geofite attraverso questo quiz. Metti alla prova la tua conoscenza delle forme biologiche e delle loro funzioni in vari ambienti. Approfondisci le differenze e le peculiarità che definiscono queste piante nel mondo naturale.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser