Podcast
Questions and Answers
Un maggior riempimento ventricolare aumenta la forza di contrazione ventricolare.
Un maggior riempimento ventricolare aumenta la forza di contrazione ventricolare.
True (A)
Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
True (A)
Un aumento della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca.
Un aumento della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca.
True (A)
La parete del ventricolo destro è più spessa di quella del ventricolo sinistro.
La parete del ventricolo destro è più spessa di quella del ventricolo sinistro.
Durante il potenziale d'azione la fibra cardiaca resta depolarizzata per oltre 100ms.
Durante il potenziale d'azione la fibra cardiaca resta depolarizzata per oltre 100ms.
Il primo tono cardiaco si manifesta tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
Il primo tono cardiaco si manifesta tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
Il volume di sangue presente nel ventricolo raggiunge il minimo alla fine della sistole atriale.
Il volume di sangue presente nel ventricolo raggiunge il minimo alla fine della sistole atriale.
Il volume di pressione arteriosa raggiunge il massimo tra l'onda R e l'onda T dell'ECG.
Il volume di pressione arteriosa raggiunge il massimo tra l'onda R e l'onda T dell'ECG.
Il nodo Atrio-Ventricolare rappresenta l'unico punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli.
Il nodo Atrio-Ventricolare rappresenta l'unico punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli.
La diastole atriale coincide sostanzialmente con l'intervallo S-T.
La diastole atriale coincide sostanzialmente con l'intervallo S-T.
La pressione ventricolare è sempre maggiore di quella atriale.
La pressione ventricolare è sempre maggiore di quella atriale.
La valvola Atrio-Ventricolare si chiude all'inizio della sistole ventricolare.
La valvola Atrio-Ventricolare si chiude all'inizio della sistole ventricolare.
Un aumento dell'attività simpatica riduce l'intervallo R-R.
Un aumento dell'attività simpatica riduce l'intervallo R-R.
La pressione del sangue nell'atrio supera gli 80 mmHg durante la sistole atriale.
La pressione del sangue nell'atrio supera gli 80 mmHg durante la sistole atriale.
La pressione del sangue nel ventricolo supera quella aortica durante la fase di eiezione ventricolare.
La pressione del sangue nel ventricolo supera quella aortica durante la fase di eiezione ventricolare.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari.
I procarioti sono organismi viventi privi di nucleo.
I procarioti sono organismi viventi privi di nucleo.
I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione.
I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione.
L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica.
L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica.
La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo.
La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo.
Le cellule della linea germinale sono aploidi cioè ciascun gene è presente in singola copia.
Le cellule della linea germinale sono aploidi cioè ciascun gene è presente in singola copia.
I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica.
I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica.
Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario.
Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario.
Il potenziale d’azione neuronale può durare centinaia di millisecondi.
Il potenziale d’azione neuronale può durare centinaia di millisecondi.
Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione.
Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione.
Attraverso i canali voltaggio dipendenti il flusso ionico avviene in maniera attiva (mediante consumo di ATP).
Attraverso i canali voltaggio dipendenti il flusso ionico avviene in maniera attiva (mediante consumo di ATP).
I toni cardiaci sono provocati dalla chiusura delle valvole cardiache.
I toni cardiaci sono provocati dalla chiusura delle valvole cardiache.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene approssimativamente costante anche se la pressione arteriosa media aumenta da 100 a 150 mmHg.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene approssimativamente costante anche se la pressione arteriosa media aumenta da 100 a 150 mmHg.
Il sistema parasimpatico riduce la forza di contrazione del cuore, la frequenza respiratoria e la dimensione pupillare.
Il sistema parasimpatico riduce la forza di contrazione del cuore, la frequenza respiratoria e la dimensione pupillare.
L'insulina si lega a recettori ionotropi.
L'insulina si lega a recettori ionotropi.
La saturazione dell'emoglobina nel sangue venoso misto è prossima a zero.
La saturazione dell'emoglobina nel sangue venoso misto è prossima a zero.
Una DNA polimerasi sintetizza in direzione 5' 3'.
Una DNA polimerasi sintetizza in direzione 5' 3'.
Il riflesso barocettivo è responsabile dell'aumento della frequenza cardiaca quando veniamo spaventati.
Il riflesso barocettivo è responsabile dell'aumento della frequenza cardiaca quando veniamo spaventati.
In corrispondenza dei nodi di Ranvier gli assoni dei neuroni sono mielinizzati.
In corrispondenza dei nodi di Ranvier gli assoni dei neuroni sono mielinizzati.
Il riflesso di retrazione non prevede il coinvolgimento dei fusi neuromuscolari.
Il riflesso di retrazione non prevede il coinvolgimento dei fusi neuromuscolari.
La fibra muscolare scheletrica produce energia con metabolismo anaerobico.
La fibra muscolare scheletrica produce energia con metabolismo anaerobico.
Le fibre muscolari scheletriche contengono depositi intracellulari di calcio.
Le fibre muscolari scheletriche contengono depositi intracellulari di calcio.
Le fibre muscolari scheletriche sono innervate normalmente da più di un motoneurone.
Le fibre muscolari scheletriche sono innervate normalmente da più di un motoneurone.
Le fibre muscolari scheletriche presentano recettori per la noradrenalina a livello della placca neuromuscolare.
Le fibre muscolari scheletriche presentano recettori per la noradrenalina a livello della placca neuromuscolare.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dalla concentrazione di calcio durante la contrazione delle fibre muscolari.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dalla concentrazione di calcio durante la contrazione delle fibre muscolari.
In una contrazione muscolare di debole intensità , l'accorciamento del muscolo avviene grazie alla contrazione attiva di tutte le fibre muscolari.
In una contrazione muscolare di debole intensità , l'accorciamento del muscolo avviene grazie alla contrazione attiva di tutte le fibre muscolari.
A seguito della depolarizzazione della membrana della fibra muscolare, il reticolo sarcoplasmatico rilascia ioni Na+ nel sarcoplasma.
A seguito della depolarizzazione della membrana della fibra muscolare, il reticolo sarcoplasmatico rilascia ioni Na+ nel sarcoplasma.
L'acetilcolinesterasi è un enzima che produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare.
L'acetilcolinesterasi è un enzima che produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare.
Le fibre muscolari rosse (toniche) sono più ricche di mioglobina e sono meno affaticabili di quelle fasiche (pallide).
Le fibre muscolari rosse (toniche) sono più ricche di mioglobina e sono meno affaticabili di quelle fasiche (pallide).
La liberazione di calcio nel sarcoplasma è necessaria affinché avvenga la contrazione muscolare.
La liberazione di calcio nel sarcoplasma è necessaria affinché avvenga la contrazione muscolare.
In una contrazione di debole intensità , tutte le cellule muscolari sono eccitate e quindi si contraggono.
In una contrazione di debole intensità , tutte le cellule muscolari sono eccitate e quindi si contraggono.
Le fibre di un'unica unità motoria sono innervate tutte dallo stesso motoneurone.
Le fibre di un'unica unità motoria sono innervate tutte dallo stesso motoneurone.
La contrazione della fibra muscolare cardiaca si ha per accorciamento dei filamenti di miosina e actina.
La contrazione della fibra muscolare cardiaca si ha per accorciamento dei filamenti di miosina e actina.
La fibra muscolare cardiaca sfrutta l'ingresso di calcio dal compartimento extracellulare per avviare la contrazione.
La fibra muscolare cardiaca sfrutta l'ingresso di calcio dal compartimento extracellulare per avviare la contrazione.
Il riflesso miotatico provoca sempre l'attivazione di muscoli flessori e l'inibizione di muscoli estensori.
Il riflesso miotatico provoca sempre l'attivazione di muscoli flessori e l'inibizione di muscoli estensori.
Il sistema simpatico aumenta la frequenza cardiaca e potenzia la contrattilità .
Il sistema simpatico aumenta la frequenza cardiaca e potenzia la contrattilità .
I processi digestivi sono stimolati dal sistema simpatico.
I processi digestivi sono stimolati dal sistema simpatico.
L'aldosterone favorisce la secrezione di ioni potassio.
L'aldosterone favorisce la secrezione di ioni potassio.
La pressione del sangue nelle vene è leggermente superiore rispetto ai capillari.
La pressione del sangue nelle vene è leggermente superiore rispetto ai capillari.
L'angiotensina II ha l'effetto di aumentare le resistenze vascolari e ridurre la diuresi.
L'angiotensina II ha l'effetto di aumentare le resistenze vascolari e ridurre la diuresi.
Il rene ha funzione endocrina.
Il rene ha funzione endocrina.
La filtrazione è un processo che avviene solo nel glomerulo.
La filtrazione è un processo che avviene solo nel glomerulo.
La pressione alveolare varia nella respirazione tranquilla tra +1 e -1 cmH2O.
La pressione alveolare varia nella respirazione tranquilla tra +1 e -1 cmH2O.
L'anidride carbonica è trasportata dal sangue solo da enzimi specifici come l'anidrasi carbonica.
L'anidride carbonica è trasportata dal sangue solo da enzimi specifici come l'anidrasi carbonica.
L'attività parasimpatica è maggiormente legata a funzioni digestive.
L'attività parasimpatica è maggiormente legata a funzioni digestive.
La fibra muscolare scheletrica produce energia con metabolismo anaerobico.
La fibra muscolare scheletrica produce energia con metabolismo anaerobico.
La fibra muscolare scheletrica contiene depositi intracellulari di calcio.
La fibra muscolare scheletrica contiene depositi intracellulari di calcio.
La fibra muscolare scheletrica è innervata normalmente da più di un motoneurone.
La fibra muscolare scheletrica è innervata normalmente da più di un motoneurone.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dalla concentrazione di calcio raggiunta durante la contrazione delle fibre muscolari.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dalla concentrazione di calcio raggiunta durante la contrazione delle fibre muscolari.
In una contrazione muscolare di debole intensità l'accorciamento del muscolo avviene grazie alla contrazione attiva di tutte le fibre muscolari.
In una contrazione muscolare di debole intensità l'accorciamento del muscolo avviene grazie alla contrazione attiva di tutte le fibre muscolari.
L'acetilcolinesterasi è un enzima che produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare.
L'acetilcolinesterasi è un enzima che produce acetilcolina a livello della placca neuromuscolare.
Le fibre muscolari rosse sono più ricche di mioglobina e sono meno affaticabili di quelle fasiche.
Le fibre muscolari rosse sono più ricche di mioglobina e sono meno affaticabili di quelle fasiche.
Il potenziale d'azione della singola fibra muscolare dura assai più a lungo nella fibra muscolare cardiaca che in quella scheletrica.
Il potenziale d'azione della singola fibra muscolare dura assai più a lungo nella fibra muscolare cardiaca che in quella scheletrica.
L'aldosterone è secreto dalla midollare del surrene.
L'aldosterone è secreto dalla midollare del surrene.
Il pancreas ha funzione endocrina.
Il pancreas ha funzione endocrina.
Il principale sistema tampone fisiologico è quello dei fosfati.
Il principale sistema tampone fisiologico è quello dei fosfati.
La velocità del sangue nei capillari è maggiore che nell'aorta.
La velocità del sangue nei capillari è maggiore che nell'aorta.
La pressione intrapleurica si mantiene negativa durante l'intero ciclo respiratorio normale.
La pressione intrapleurica si mantiene negativa durante l'intero ciclo respiratorio normale.
Durante un'espirazione tranquilla la pressione pleurica è leggermente positiva.
Durante un'espirazione tranquilla la pressione pleurica è leggermente positiva.
La fondamentale ritmicità del respiro è generata da un centro situato nel midollo spinale.
La fondamentale ritmicità del respiro è generata da un centro situato nel midollo spinale.
La filtrazione è un processo che avviene solo nel glomerulo.
La filtrazione è un processo che avviene solo nel glomerulo.
Il processo di secrezione coinvolge solo molecole di soluti.
Il processo di secrezione coinvolge solo molecole di soluti.
Un maggior riempimento ventricolare (aumento del volume telediastolico) aumenta la forza di contrazione ventricolare.
Un maggior riempimento ventricolare (aumento del volume telediastolico) aumenta la forza di contrazione ventricolare.
Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
Un aumento delle resistenze periferiche aumenta la pressione arteriosa.
Un aumento della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca.
Un aumento della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca.
La parete del ventricolo destro è più spessa di quella del ventricolo sinistro.
La parete del ventricolo destro è più spessa di quella del ventricolo sinistro.
Durante il potenziale d'azione la fibra cardiaca resta depolarizzata per oltre 100 ms.
Durante il potenziale d'azione la fibra cardiaca resta depolarizzata per oltre 100 ms.
Il primo tono cardiaco si manifesta tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
Il primo tono cardiaco si manifesta tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
Il volume di sangue presente nel ventricolo raggiunge il minimo alla fine della sistole atriale.
Il volume di sangue presente nel ventricolo raggiunge il minimo alla fine della sistole atriale.
Il volume di pressione arteriosa raggiunge il massimo tra l'onda R e l'onda T dell'ECG.
Il volume di pressione arteriosa raggiunge il massimo tra l'onda R e l'onda T dell'ECG.
Il nodo Atrio-Ventricolo rappresenta l'unico punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli.
Il nodo Atrio-Ventricolo rappresenta l'unico punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli.
La diastole atriale coincide sostanzialmente con l'intervallo S-T.
La diastole atriale coincide sostanzialmente con l'intervallo S-T.
Il segnale elettrico prodotto dall'attività cardiaca può essere rilevato a livello del retro dei gomiti invece che a livello dei polsi.
Il segnale elettrico prodotto dall'attività cardiaca può essere rilevato a livello del retro dei gomiti invece che a livello dei polsi.
La pressione ventricolare è sempre maggiore di quella atriale.
La pressione ventricolare è sempre maggiore di quella atriale.
La valvola Atrio-Ventricolare si chiude all'inizio della sistole ventricolare.
La valvola Atrio-Ventricolare si chiude all'inizio della sistole ventricolare.
Un aumento dell'attività simpatica riduce l'intervallo R-R.
Un aumento dell'attività simpatica riduce l'intervallo R-R.
La pressione del sangue nell'atrio supera gli 80 mmHg durante la sistole atriale.
La pressione del sangue nell'atrio supera gli 80 mmHg durante la sistole atriale.
La pressione del sangue nel ventricolo supera quella aortica durante la fase di eiezione ventricolare.
La pressione del sangue nel ventricolo supera quella aortica durante la fase di eiezione ventricolare.
Tra l'onda P e l'onda S dell'ECG la valvola AV è chiusa.
Tra l'onda P e l'onda S dell'ECG la valvola AV è chiusa.
La diastole ventricolare si sviluppa durante l'intervallo R-T.
La diastole ventricolare si sviluppa durante l'intervallo R-T.
L'onda T dell'ECG indica la ripolarizzazione dei ventricoli.
L'onda T dell'ECG indica la ripolarizzazione dei ventricoli.
La sistole atriale si sviluppa tra l'onda T e la successiva onda P.
La sistole atriale si sviluppa tra l'onda T e la successiva onda P.
Nell'intervallo P-Q le fibre ventricolari si trovano nello stato di riposo (normale polarizzazione).
Nell'intervallo P-Q le fibre ventricolari si trovano nello stato di riposo (normale polarizzazione).
In un soggetto a cui l'asse elettrico cardiaco sia verticale, la I derivazione offre un segnale più ampio della II.
In un soggetto a cui l'asse elettrico cardiaco sia verticale, la I derivazione offre un segnale più ampio della II.
Non esiste un istante in cui le valvole aortica e atrio-ventricolare sinistra siano contemporaneamente aperte.
Non esiste un istante in cui le valvole aortica e atrio-ventricolare sinistra siano contemporaneamente aperte.
Un aumento del volume di sangue nel ventricolo alla fine della diastole ventricolare provoca una riduzione della forza contrattile ventricolare.
Un aumento del volume di sangue nel ventricolo alla fine della diastole ventricolare provoca una riduzione della forza contrattile ventricolare.
Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
Il nodo atrio-ventricolare contiene cellule pace-maker.
Il nodo atrio-ventricolare contiene cellule pace-maker.
Il contenuto di ioni cloro negli eritrociti del sangue venoso è maggiore di quello nei globuli rossi del sangue arterioso.
Il contenuto di ioni cloro negli eritrociti del sangue venoso è maggiore di quello nei globuli rossi del sangue arterioso.
Un aumento della pressione arteriosa deve sempre essere causato da un aumento della frequenza cardiaca.
Un aumento della pressione arteriosa deve sempre essere causato da un aumento della frequenza cardiaca.
La clearance plasmatica renale di una sostanza rappresenta la quantità di sangue che in un minuto viene completamente depurata da quella sostanza dai due reni.
La clearance plasmatica renale di una sostanza rappresenta la quantità di sangue che in un minuto viene completamente depurata da quella sostanza dai due reni.
La ventilazione polmonare totale è il volume di gas che raggiunge gli alveoli nell'unità di tempo.
La ventilazione polmonare totale è il volume di gas che raggiunge gli alveoli nell'unità di tempo.
La sudorazione fa aumentare la termogenesi.
La sudorazione fa aumentare la termogenesi.
Il surfactante polmonare riduce la tensione superficiale negli alveoli e il lavoro ventilatorio.
Il surfactante polmonare riduce la tensione superficiale negli alveoli e il lavoro ventilatorio.
In condizioni normali la saturazione dell'emoglobina nel sangue venoso è maggiore del 50%.
In condizioni normali la saturazione dell'emoglobina nel sangue venoso è maggiore del 50%.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari.
La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari.
I procarioti sono organismi viventi privi di nucleo.
I procarioti sono organismi viventi privi di nucleo.
I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione.
I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione.
L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica.
L'rRNA è organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica.
La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo.
La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo.
Le cellule della linea germinale sono aploidi cioè ciascun gene è presente in singola copia.
Le cellule della linea germinale sono aploidi cioè ciascun gene è presente in singola copia.
I nucleosomi partecipano al compattamento del filamento di DNA.
I nucleosomi partecipano al compattamento del filamento di DNA.
I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica.
I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica.
Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario.
Nel midollo spinale si ha produzione di cellule del sistema immunitario.
I linfociti B producono immunoglobuline.
I linfociti B producono immunoglobuline.
Il potenziale d’azione neuronale può durare centinaia di millisecondi.
Il potenziale d’azione neuronale può durare centinaia di millisecondi.
In un neurone la resistenza di membrana è massima quando tutti i canali ionici sono aperti.
In un neurone la resistenza di membrana è massima quando tutti i canali ionici sono aperti.
In condizioni di [Na+] extracellulare < [Na+] intracellulare il potenziale di equilibrio del Na+ è negativo.
In condizioni di [Na+] extracellulare < [Na+] intracellulare il potenziale di equilibrio del Na+ è negativo.
Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione.
Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione.
Attraverso i canali voltaggio dipendenti il flusso ionico avviene in maniera attiva (mediante consumo di ATP).
Attraverso i canali voltaggio dipendenti il flusso ionico avviene in maniera attiva (mediante consumo di ATP).
L'inattivazione dei canali del sodio assonali impedisce la propagazione retrograda del potenziale d'azione.
L'inattivazione dei canali del sodio assonali impedisce la propagazione retrograda del potenziale d'azione.
Le pompe ioniche di membrana trasportano gli ioni attivamente, consumando cioè ATP secondo meccanismi di trasporto attivo primario o secondario.
Le pompe ioniche di membrana trasportano gli ioni attivamente, consumando cioè ATP secondo meccanismi di trasporto attivo primario o secondario.
Il potenziale di membrana a riposo di una cellula eccitabile è garantito dall'attività della pompa sodio/calcio.
Il potenziale di membrana a riposo di una cellula eccitabile è garantito dall'attività della pompa sodio/calcio.
In corrispondenza dei nodi di Ranvier gli assoni dei neuroni sono mielinizzati.
In corrispondenza dei nodi di Ranvier gli assoni dei neuroni sono mielinizzati.
La velocità di propagazione di un segnale elettrico assonale aumenta con il diametro e la mielinizzazione dell'assone.
La velocità di propagazione di un segnale elettrico assonale aumenta con il diametro e la mielinizzazione dell'assone.
Nella giunzione neuromuscolare il neurotrasmettitore utilizzato è l'acetilcolina.
Nella giunzione neuromuscolare il neurotrasmettitore utilizzato è l'acetilcolina.
I movimenti ritmici avvengono solo in presenza di un controllo corticale.
I movimenti ritmici avvengono solo in presenza di un controllo corticale.
I movimenti volontari prevedono l'intervento delle vie piramidali cortico-spinali.
I movimenti volontari prevedono l'intervento delle vie piramidali cortico-spinali.
I potenziali d'azione sono potenziali graduati.
I potenziali d'azione sono potenziali graduati.
Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio e pertanto ha un effetto iperpolarizzante.
Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio e pertanto ha un effetto iperpolarizzante.
Abbassamenti dei valori di pH duodenale stimolano lo svuotamento gastrico.
Abbassamenti dei valori di pH duodenale stimolano lo svuotamento gastrico.
Il pancreas esocrino è coinvolto nell'assorbimento del glucosio dal plasma.
Il pancreas esocrino è coinvolto nell'assorbimento del glucosio dal plasma.
Le cellule del muscolo scheletrico possono sviluppare potenziali d'azione.
Le cellule del muscolo scheletrico possono sviluppare potenziali d'azione.
Una cellula muscolare scheletrica può essere innervata da più motoneuroni.
Una cellula muscolare scheletrica può essere innervata da più motoneuroni.
Nella cellula muscolare scheletrica la contrazione si sviluppa dopo che il calcio rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico si è legato alla miosina.
Nella cellula muscolare scheletrica la contrazione si sviluppa dopo che il calcio rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico si è legato alla miosina.
Nel reclutamento delle unità motorie i motoneuroni più piccoli sono reclutati prima dei motoneuroni più grandi.
Nel reclutamento delle unità motorie i motoneuroni più piccoli sono reclutati prima dei motoneuroni più grandi.
La contrazione muscolare scheletrica prevede uno scorrimento dei filamenti spessi sui filamenti sottili a cui si aggiunge un loro accorciamento.
La contrazione muscolare scheletrica prevede uno scorrimento dei filamenti spessi sui filamenti sottili a cui si aggiunge un loro accorciamento.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg.
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg.
La clearance plasmatica renale di una sostanza si esprime in unità di volume su unità di tempo, es ml/min.
La clearance plasmatica renale di una sostanza si esprime in unità di volume su unità di tempo, es ml/min.
La forza di contrazione del cuore è influenzata dal controllo nervoso e dal grado di riempimento delle camere cardiache.
La forza di contrazione del cuore è influenzata dal controllo nervoso e dal grado di riempimento delle camere cardiache.
La pressione ventricolare raggiunge il massimo valore tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
La pressione ventricolare raggiunge il massimo valore tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
I toni cardiaci sono provocati dalla chiusura delle valvole cardiache.
I toni cardiaci sono provocati dalla chiusura delle valvole cardiache.
Il diametro di un vaso sanguigno può andare incontro a riduzione se esposto all'azione della noradrenalina.
Il diametro di un vaso sanguigno può andare incontro a riduzione se esposto all'azione della noradrenalina.
Un aumento dell'ematocrito aumenta la resistenza che il sangue incontra nel passare lungo i vasi sanguigni.
Un aumento dell'ematocrito aumenta la resistenza che il sangue incontra nel passare lungo i vasi sanguigni.
La pressione del sangue nell'arteria polmonare è molto maggiore della pressione aortica.
La pressione del sangue nell'arteria polmonare è molto maggiore della pressione aortica.
In posizione eretta la pressione del sangue nelle vene può superare i 30 mmHg.
In posizione eretta la pressione del sangue nelle vene può superare i 30 mmHg.
Il riflesso barocettivo è responsabile dell'aumento della frequenza cardiaca quando veniamo spaventati.
Il riflesso barocettivo è responsabile dell'aumento della frequenza cardiaca quando veniamo spaventati.
È responsabile dell'aumento della ventilazione in risposta a un abbassamento della concentrazione di ossigeno nel sangue.
È responsabile dell'aumento della ventilazione in risposta a un abbassamento della concentrazione di ossigeno nel sangue.
Il sistema parasimpatico riduce la forza di contrazione del cuore, la frequenza respiratoria e la dimensione pupillare.
Il sistema parasimpatico riduce la forza di contrazione del cuore, la frequenza respiratoria e la dimensione pupillare.
Il sistema del complemento è considerato un meccanismo di difesa immunitario aspecifico cellulare.
Il sistema del complemento è considerato un meccanismo di difesa immunitario aspecifico cellulare.
Una DNA polimerasi sintetizza in direzione 5' 3'.
Una DNA polimerasi sintetizza in direzione 5' 3'.
La trascrizione genica consente di ottenere un filamento di DNA a partire da un filamento stampo di RNA.
La trascrizione genica consente di ottenere un filamento di DNA a partire da un filamento stampo di RNA.
Nel cuore l’eccitazione elettrica può essere trasmessa direttamente da cellula a cellula.
Nel cuore l’eccitazione elettrica può essere trasmessa direttamente da cellula a cellula.
Un aumento del pH sanguigno può essere compensato da un aumento della concentrazione ematica di HCO3.
Un aumento del pH sanguigno può essere compensato da un aumento della concentrazione ematica di HCO3.
L’inibizione parziale dei canali del potassio determina un aumento della durata del potenziale d’azione.
L’inibizione parziale dei canali del potassio determina un aumento della durata del potenziale d’azione.
Una riduzione del pH sanguigno può essere causata da un aumento della ventilazione.
Una riduzione del pH sanguigno può essere causata da un aumento della ventilazione.
A livello della placca neuro muscolare viene rilasciato il neurotrasmettitore adrenalina.
A livello della placca neuro muscolare viene rilasciato il neurotrasmettitore adrenalina.
La trascrizione genica avviene nei mitocondri.
La trascrizione genica avviene nei mitocondri.
In condizioni fisiologiche, l’eccitazione elettrica del muscolo cardiaco si origina a livello del nodo atrioventricolare.
In condizioni fisiologiche, l’eccitazione elettrica del muscolo cardiaco si origina a livello del nodo atrioventricolare.
La costante di tempo tau delle membrane cellulari è superiore ai 10ms.
La costante di tempo tau delle membrane cellulari è superiore ai 10ms.
La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
Il riflesso barocettivo risponde con una tachicardia ad un aumento della pressione arteriosa.
Il riflesso barocettivo risponde con una tachicardia ad un aumento della pressione arteriosa.
Il sistema nervoso simpatico è caratterizzato dal rilascio di catecolamine da parte delle fibre postgangliari.
Il sistema nervoso simpatico è caratterizzato dal rilascio di catecolamine da parte delle fibre postgangliari.
Il potenziale di equilibrio elettrochimico dello ione è nullo.
Il potenziale di equilibrio elettrochimico dello ione è nullo.
Il riflesso patellare coinvolge i fusi neuromuscolari.
Il riflesso patellare coinvolge i fusi neuromuscolari.
Cosa accade durante il ciclo cardiaco?
Cosa accade durante il ciclo cardiaco?
Quali sono le fasi della ventilazione polmonare?
Quali sono le fasi della ventilazione polmonare?
Quali dei seguenti riflessi sono coinvolti nella fisiologia umana? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
Quali dei seguenti riflessi sono coinvolti nella fisiologia umana? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
L'unica funzione dei canali voltaggio-dipendenti è quella di fare entrare il sodio nelle cellule durante il potenziale d'azione.
L'unica funzione dei canali voltaggio-dipendenti è quella di fare entrare il sodio nelle cellule durante il potenziale d'azione.
Il GABA è un neurotrasmettitore potenziato dai barbiturici.
Il GABA è un neurotrasmettitore potenziato dai barbiturici.
La capacità di discriminazione tattile è uguale su tutte le superfici del corpo.
La capacità di discriminazione tattile è uguale su tutte le superfici del corpo.
La velocità di filtrazione glomerulare ha un valore di circa ______ ml/s.
La velocità di filtrazione glomerulare ha un valore di circa ______ ml/s.
Qual è il meccanismo di autoregolazione della velocità di filtrazione glomerulare?
Qual è il meccanismo di autoregolazione della velocità di filtrazione glomerulare?
Abbina le seguenti funzioni agli ormoni corrispondenti:
Abbina le seguenti funzioni agli ormoni corrispondenti:
Un aumento della pressione arteriosa provoca un aumento riflesso della pressione cardiaca.
Un aumento della pressione arteriosa provoca un aumento riflesso della pressione cardiaca.
Il surfactante è una sostanza che aumenta la compliance polmonare.
Il surfactante è una sostanza che aumenta la compliance polmonare.
Una condizione di ipercapnia stimola un aumento della respirazione.
Una condizione di ipercapnia stimola un aumento della respirazione.
In una condizione di alcalosi respiratoria, il rene aumenta l'escrezione di H+ nelle urine.
In una condizione di alcalosi respiratoria, il rene aumenta l'escrezione di H+ nelle urine.
I carboidrati sono digeriti e assimilati a livello dello stomaco.
I carboidrati sono digeriti e assimilati a livello dello stomaco.
La secrezione di aldosterone è stimolata dalla renina.
La secrezione di aldosterone è stimolata dalla renina.
Il principale sistema tampone fisiologico extracellulare è quello dei fosfati.
Il principale sistema tampone fisiologico extracellulare è quello dei fosfati.
L'azione simpatica del SNA fa aumentare la gettata cardiaca.
L'azione simpatica del SNA fa aumentare la gettata cardiaca.
La cellula pacemaker del cuore è esclusivamente localizzata nel nodo seno atriale.
La cellula pacemaker del cuore è esclusivamente localizzata nel nodo seno atriale.
L'onda T dell'elettrocardiogramma corrisponde alla ripolarizzazione degli atri.
L'onda T dell'elettrocardiogramma corrisponde alla ripolarizzazione degli atri.
Una situazione di acidosi metabolica è caratterizzata da un aumento della concentrazione ematica di H+.
Una situazione di acidosi metabolica è caratterizzata da un aumento della concentrazione ematica di H+.
L’esocitosi, che si verifica durante la trasmissione sinaptica, esaurisce la disponibilità di vescicole contenenti neurotrasmettitore nel terminale pre-sinaptico.
L’esocitosi, che si verifica durante la trasmissione sinaptica, esaurisce la disponibilità di vescicole contenenti neurotrasmettitore nel terminale pre-sinaptico.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dal numero di unità motorie reclutate.
La forza sviluppata da un muscolo dipende dal numero di unità motorie reclutate.
La forza sviluppata da un muscolo non dipende dalla frequenza con cui vengono attivate le sue unità motorie.
La forza sviluppata da un muscolo non dipende dalla frequenza con cui vengono attivate le sue unità motorie.
In un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo si genera un potenziale di recettore che dà luogo sempre ad almeno un potenziale d’azione.
In un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo si genera un potenziale di recettore che dà luogo sempre ad almeno un potenziale d’azione.
Il nodo atrio-ventricolare contiene cellule pace-maker.
Il nodo atrio-ventricolare contiene cellule pace-maker.
Il sistema parasimpatico rilascia a livello dell’effettore il neurotrasmettitore acetilcolina.
Il sistema parasimpatico rilascia a livello dell’effettore il neurotrasmettitore acetilcolina.
L’esocitosi delle vescicole sinaptiche è scatenata dall’ingresso di ioni potassio.
L’esocitosi delle vescicole sinaptiche è scatenata dall’ingresso di ioni potassio.
La contrazione del muscolo liscio è regolata dalla calmodulina.
La contrazione del muscolo liscio è regolata dalla calmodulina.
La velocità di filtrazione glomerulare è di circa 180 litri/giorno.
La velocità di filtrazione glomerulare è di circa 180 litri/giorno.
Il potenziale di membrana delle cellule pacemaker è fluttuante.
Il potenziale di membrana delle cellule pacemaker è fluttuante.
Il muscolo cardiaco può avere una contrazione tetanica come il muscolo scheletrico.
Il muscolo cardiaco può avere una contrazione tetanica come il muscolo scheletrico.
Durante l’inspirazione il muscolo diaframma si rilassa.
Durante l’inspirazione il muscolo diaframma si rilassa.
La pressione arteriosa del circolo polmonare è uguale a quella sistemica.
La pressione arteriosa del circolo polmonare è uguale a quella sistemica.
Il cortisone ha effetti immuni stimolanti.
Il cortisone ha effetti immuni stimolanti.
Il potenziale d’azione si propaga più lentamente sulle fibre di grosse dimensioni che sulle piccole.
Il potenziale d’azione si propaga più lentamente sulle fibre di grosse dimensioni che sulle piccole.
Cosa avviene durante il ciclo cardiaco?
Cosa avviene durante il ciclo cardiaco?
Qual è il potenziale d’azione?
Qual è il potenziale d’azione?
Cosa si intende per clearance renale?
Cosa si intende per clearance renale?
I neuroni multipolari posseggono molti assoni che originano dal corpo cellulare.
I neuroni multipolari posseggono molti assoni che originano dal corpo cellulare.
L'ampiezza del potenziale d’azione non è modulabile.
L'ampiezza del potenziale d’azione non è modulabile.
Il GABA è un neurotrasmettitore potenziato dai barbiturici.
Il GABA è un neurotrasmettitore potenziato dai barbiturici.
Il cuore è in grado di eccitarsi ritmicamente anche se privo dell’innervazione autonoma.
Il cuore è in grado di eccitarsi ritmicamente anche se privo dell’innervazione autonoma.
Un soggetto asmatico corre il rischio di cadere in acidosi respiratoria.
Un soggetto asmatico corre il rischio di cadere in acidosi respiratoria.
La secrezione di adrenalina da parte della midollare surrenale è controllata dal sistema simpatico.
La secrezione di adrenalina da parte della midollare surrenale è controllata dal sistema simpatico.
Un aumento della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca.
Un aumento della pressione arteriosa può indurre in via riflessa un aumento della frequenza cardiaca.
Qual è la funzione principale dell'ormone antidiuretico?
Qual è la funzione principale dell'ormone antidiuretico?
Il potenziale d'azione delle cellule miocardiche contrattili si scatena solo quando riceve l'impulso ______.
Il potenziale d'azione delle cellule miocardiche contrattili si scatena solo quando riceve l'impulso ______.
Abbina i meccanismi alla loro funzione:
Abbina i meccanismi alla loro funzione:
L’esocitosi, che si verifica durante la trasmissione sinaptica, esaurisce la disponibilità di vescicole contenenti neurotrasmettitore nel terminale pre-sinaptico.
L’esocitosi, che si verifica durante la trasmissione sinaptica, esaurisce la disponibilità di vescicole contenenti neurotrasmettitore nel terminale pre-sinaptico.
La forza sviluppata da un muscolo dipende solo dal numero di unità motorie reclutate.
La forza sviluppata da un muscolo dipende solo dal numero di unità motorie reclutate.
Si genera un potenziale di recettore che dà luogo sempre ad almeno un potenziale d’azione in un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo.
Si genera un potenziale di recettore che dà luogo sempre ad almeno un potenziale d’azione in un recettore cutaneo soggetto ad uno stimolo.
In generale, il sistema parasimpatico rilascia a livello dell’effettore il neurotrasmettitore acetilcolina.
In generale, il sistema parasimpatico rilascia a livello dell’effettore il neurotrasmettitore acetilcolina.
La sistole atriale si sviluppa tra l’onda T e la successiva onda P.
La sistole atriale si sviluppa tra l’onda T e la successiva onda P.
Gli eventi ionici che determinano lo sviluppo del potenziale d’azione sono caratterizzati da un aumento selettivo della permeabilità al sodio che penetra nella cellula.
Gli eventi ionici che determinano lo sviluppo del potenziale d’azione sono caratterizzati da un aumento selettivo della permeabilità al sodio che penetra nella cellula.
L’ormone ADH agisce sulle cellule dell’epitelio del tubulo e favorisce la secrezione di acqua.
L’ormone ADH agisce sulle cellule dell’epitelio del tubulo e favorisce la secrezione di acqua.
Quando aumenta la ventilazione (iperventilazione), la pressione parziale di CO2 alveolare aumenta.
Quando aumenta la ventilazione (iperventilazione), la pressione parziale di CO2 alveolare aumenta.
Il potenziale d’azione si propaga più velocemente sulle fibre di grosse dimensioni che sulle piccole.
Il potenziale d’azione si propaga più velocemente sulle fibre di grosse dimensioni che sulle piccole.
Nel muscolo liscio, la contrazione è modulata dalla calmodulina.
Nel muscolo liscio, la contrazione è modulata dalla calmodulina.
La pressione pleurica è normalmente leggermente negativa rispetto alla pressione esterna.
La pressione pleurica è normalmente leggermente negativa rispetto alla pressione esterna.
Le molecole d’acqua diffondono allontanandosi da soluzioni iperosmotiche.
Le molecole d’acqua diffondono allontanandosi da soluzioni iperosmotiche.
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo al potenziale d'azione?
Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo al potenziale d'azione?
Cosa determina la velocità di filtrazione glomerulare?
Cosa determina la velocità di filtrazione glomerulare?
Il nodo atrio-ventricolare contiene cellule __________.
Il nodo atrio-ventricolare contiene cellule __________.
Abbina i seguenti ormoni alle loro funzioni.
Abbina i seguenti ormoni alle loro funzioni.
La contrazione del muscolo cardiaco può essere di tipo tetanico.
La contrazione del muscolo cardiaco può essere di tipo tetanico.
Il sistema nervoso autonomo è diviso in sistema simpatico e sistema parasimpatico.
Il sistema nervoso autonomo è diviso in sistema simpatico e sistema parasimpatico.
Un aumento della pressione arteriosa provoca un aumento riflesso della pressione cardiaca.
Un aumento della pressione arteriosa provoca un aumento riflesso della pressione cardiaca.
I muscoli addominali sono muscoli inspiratori.
I muscoli addominali sono muscoli inspiratori.
Il surfactante è una sostanza che aumenta la compliance polmonare.
Il surfactante è una sostanza che aumenta la compliance polmonare.
Una condizione di ipercapnia stimola un aumento della respirazione.
Una condizione di ipercapnia stimola un aumento della respirazione.
Un rallentamento volontario della respirazione provoca un aumento del pH ematico arterioso.
Un rallentamento volontario della respirazione provoca un aumento del pH ematico arterioso.
In una condizione di alcalosi respiratoria, il rene riduce l'escrezione di H+ nelle urine.
In una condizione di alcalosi respiratoria, il rene riduce l'escrezione di H+ nelle urine.
I carboidrati sono digeriti e assimilati a livello dello stomaco.
I carboidrati sono digeriti e assimilati a livello dello stomaco.
La secrezione gastrica è stimolata dall'attività del sistema parasimpatico.
La secrezione gastrica è stimolata dall'attività del sistema parasimpatico.
La secrezione di aldosterone è stimolata tramite molecole intermedie dalla renina.
La secrezione di aldosterone è stimolata tramite molecole intermedie dalla renina.
L'aldosterone provoca nel rene un aumento di secrezione di sodio.
L'aldosterone provoca nel rene un aumento di secrezione di sodio.
Il principale sistema tampone fisiologico extracellulare è quello dei fosfati.
Il principale sistema tampone fisiologico extracellulare è quello dei fosfati.
I brividi accompagnano l'eliminazione di calore in eccesso durante gli episodi febbrili.
I brividi accompagnano l'eliminazione di calore in eccesso durante gli episodi febbrili.
Il principale distributore di calore tra i vari distretti corporei è il sangue.
Il principale distributore di calore tra i vari distretti corporei è il sangue.
Nel muscolo cardiaco, il rilascio del calcio del reticolo sarcoplasmatico è indotto da un potenziale d'azione al cloro.
Nel muscolo cardiaco, il rilascio del calcio del reticolo sarcoplasmatico è indotto da un potenziale d'azione al cloro.
Quale affermazione è vera riguardo allagetta cardiaca?
Quale affermazione è vera riguardo allagetta cardiaca?
La cellula pace-maker del cuore è localizzata nel nodo seno atriale.
La cellula pace-maker del cuore è localizzata nel nodo seno atriale.
Durante la sistole ventricolare, la pressione nell'atrio è maggiore che nel ventricolo corrispondente.
Durante la sistole ventricolare, la pressione nell'atrio è maggiore che nel ventricolo corrispondente.
L'arco efferente del riflesso barocettivo è costituito esclusivamente dalla via parasimpatica.
L'arco efferente del riflesso barocettivo è costituito esclusivamente dalla via parasimpatica.
Una situazione di acidosi metabolica è caratterizzata da un aumento della concentrazione ematica di H+.
Una situazione di acidosi metabolica è caratterizzata da un aumento della concentrazione ematica di H+.
Può essere corretta un'acidosi metabolica mediante un'aumentata eliminazione renale di HCO3-.
Può essere corretta un'acidosi metabolica mediante un'aumentata eliminazione renale di HCO3-.
Nel cuore l’eccitazione elettrica può essere trasmessa direttamente da cellula a cellula.
Nel cuore l’eccitazione elettrica può essere trasmessa direttamente da cellula a cellula.
Un aumento del pH sanguigno può essere compensato da un aumento della concentrazione ematica di HCO3.
Un aumento del pH sanguigno può essere compensato da un aumento della concentrazione ematica di HCO3.
L’inibizione parziale dei canali del potassio determina un aumento della durata del potenziale d’azione.
L’inibizione parziale dei canali del potassio determina un aumento della durata del potenziale d’azione.
Una riduzione del pH sanguigno può essere causata da un aumento della ventilazione.
Una riduzione del pH sanguigno può essere causata da un aumento della ventilazione.
A livello della placca neuro muscolare viene rilasciato il neurotrasmettitore adrenalina.
A livello della placca neuro muscolare viene rilasciato il neurotrasmettitore adrenalina.
La trascrizione genica avviene nei mitocondri.
La trascrizione genica avviene nei mitocondri.
In condizioni fisiologiche, l’eccitazione elettrica del muscolo cardiaco si origina a livello del nodo atrio ventricolare.
In condizioni fisiologiche, l’eccitazione elettrica del muscolo cardiaco si origina a livello del nodo atrio ventricolare.
La costante di tempo tau delle membrane cellulari è superiore ai 10 ms.
La costante di tempo tau delle membrane cellulari è superiore ai 10 ms.
La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
Il riflesso barocettivo risponde con una tachicardia ad un aumento della pressione arteriosa.
Il riflesso barocettivo risponde con una tachicardia ad un aumento della pressione arteriosa.
Muscolo scheletrico: una fibra muscolare può essere innervata da due-tre motoneuroni.
Muscolo scheletrico: una fibra muscolare può essere innervata da due-tre motoneuroni.
La saturazione dell’emoglobina nel sangue venoso è in media pari al 15%.
La saturazione dell’emoglobina nel sangue venoso è in media pari al 15%.
Lo ione calcio tende ad entrare nella cellula perché ha un potenziale di equilibrio elettrochimico positivo.
Lo ione calcio tende ad entrare nella cellula perché ha un potenziale di equilibrio elettrochimico positivo.
Il riflesso barocettivo è mediato dai centri nervosi localizzati nel tronco encefalico.
Il riflesso barocettivo è mediato dai centri nervosi localizzati nel tronco encefalico.
Nel midollo spinale le informazioni sensoriali afferiscono attraverso le corna dorsali.
Nel midollo spinale le informazioni sensoriali afferiscono attraverso le corna dorsali.
Un aumento del pH sanguigno può portare all'escrezione delle urine bianche.
Un aumento del pH sanguigno può portare all'escrezione delle urine bianche.
Le fibre pregangliari del sistema nervoso autonomo rilasciano acetilcolina.
Le fibre pregangliari del sistema nervoso autonomo rilasciano acetilcolina.
Il riflesso patellare o da stiramento prevede il coinvolgimento dei fusi neuromuscolari.
Il riflesso patellare o da stiramento prevede il coinvolgimento dei fusi neuromuscolari.
In un neurone la concentrazione intracellulare del K+ è superiore a quella del sodio.
In un neurone la concentrazione intracellulare del K+ è superiore a quella del sodio.
La valvola atrioventricolare si apre alla fine dell'onda S dell'elettrocardiogramma.
La valvola atrioventricolare si apre alla fine dell'onda S dell'elettrocardiogramma.
Un aumento del pH sanguigno può causare un aumento della ventilazione.
Un aumento del pH sanguigno può causare un aumento della ventilazione.
Una costrizione del distretto venoso provoca un forte aumento della resistenza vascolare complessiva.
Una costrizione del distretto venoso provoca un forte aumento della resistenza vascolare complessiva.
Al potenziale di equilibrio elettrochimico il flusso netto dello ione è nullo.
Al potenziale di equilibrio elettrochimico il flusso netto dello ione è nullo.
Il potenziale post sinaptico eccitatorio è una diminuzione del potenziale di membrana del neurone post sinaptico.
Il potenziale post sinaptico eccitatorio è una diminuzione del potenziale di membrana del neurone post sinaptico.
I cardiomiciti non presentano giunzioni comunicanti.
I cardiomiciti non presentano giunzioni comunicanti.
Le cellule pace-maker generano spontaneamente dei potenziali d'azione.
Le cellule pace-maker generano spontaneamente dei potenziali d'azione.
Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
Cosa provoca l'ingresso di calcio nel terminale presinaptico?
Cosa provoca l'ingresso di calcio nel terminale presinaptico?
Il potenziale di equilibrio del potassio è circa $______$ mV.
Il potenziale di equilibrio del potassio è circa $______$ mV.
La proteina che trasporta sodio all’interno della cellula e potassio in direzione opposta è la pompa $______$.
La proteina che trasporta sodio all’interno della cellula e potassio in direzione opposta è la pompa $______$.
Abbina i seguenti neurotrasmettitori con le loro funzioni:
Abbina i seguenti neurotrasmettitori con le loro funzioni:
Quali sono le fasi del ciclo cardiaco?
Quali sono le fasi del ciclo cardiaco?
Cos'è il riflesso masseterino?
Cos'è il riflesso masseterino?
Definisci la clearance renale.
Definisci la clearance renale.
Il potenziale d'azione è generato da un cambiamento _______ nel potenziale elettrico della membrana.
Il potenziale d'azione è generato da un cambiamento _______ nel potenziale elettrico della membrana.
Qual è la differenza di potenziale tra muscolo scheletrico e muscolo cardiaco?
Qual è la differenza di potenziale tra muscolo scheletrico e muscolo cardiaco?
I neuroni multipolari posseggono molti assoni che originano dal corpo cellulare.
I neuroni multipolari posseggono molti assoni che originano dal corpo cellulare.
L'ampiezza del potenziale d'azione non è modulabile.
L'ampiezza del potenziale d'azione non è modulabile.
Le cellule di Schwann formano la guaina mielinica nel sistema nervoso centrale.
Le cellule di Schwann formano la guaina mielinica nel sistema nervoso centrale.
La diffusione semplice avviene contro il gradiente di concentrazione.
La diffusione semplice avviene contro il gradiente di concentrazione.
Durante il potenziale d'azione i canali voltaggio-dipendenti per il sodio si aprono insieme ai canali voltaggio-dipendenti per il potassio.
Durante il potenziale d'azione i canali voltaggio-dipendenti per il sodio si aprono insieme ai canali voltaggio-dipendenti per il potassio.
Cosa indica l'onda T dell'ECG?
Cosa indica l'onda T dell'ECG?
Il volume dell'aria inspirato ed espirato in un atto respiratorio normale a riposo vale circa 5 litri.
Il volume dell'aria inspirato ed espirato in un atto respiratorio normale a riposo vale circa 5 litri.
In condizioni normali la pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso vale circa 40 mmHg.
In condizioni normali la pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso vale circa 40 mmHg.
Cosa provoca una condizione di acidosi respiratoria?
Cosa provoca una condizione di acidosi respiratoria?
Un aumento della pressione arteriosa provoca un aumento riflesso della pressione cardiaca.
Un aumento della pressione arteriosa provoca un aumento riflesso della pressione cardiaca.
I muscoli addominali sono muscoli inspiratori.
I muscoli addominali sono muscoli inspiratori.
Il surfactante è una sostanza che aumenta la compliance polmonare.
Il surfactante è una sostanza che aumenta la compliance polmonare.
La saturazione di ossigeno dell’emoglobina è vicina al 100% nel sangue arterioso.
La saturazione di ossigeno dell’emoglobina è vicina al 100% nel sangue arterioso.
Una condizione di ipercapnia stimola un aumento della respirazione.
Una condizione di ipercapnia stimola un aumento della respirazione.
In una condizione di alcalosi respiratoria, il rene riduce l’escrezione di H+ nelle urine.
In una condizione di alcalosi respiratoria, il rene riduce l’escrezione di H+ nelle urine.
I carboidrati sono digeriti e assimilati a livello dello stomaco.
I carboidrati sono digeriti e assimilati a livello dello stomaco.
La secrezione gastrica è stimolata dall’attività del sistema parasimpatico.
La secrezione gastrica è stimolata dall’attività del sistema parasimpatico.
La secrezione di aldosterone è stimolata tramite molecole intermedie dalla renina.
La secrezione di aldosterone è stimolata tramite molecole intermedie dalla renina.
La compensazione renale dell’alcalosi avviene mediante aumentato riassorbimento di bicarbonato.
La compensazione renale dell’alcalosi avviene mediante aumentato riassorbimento di bicarbonato.
Il principale distributore di calore tra i vari distretti corporei è il sangue.
Il principale distributore di calore tra i vari distretti corporei è il sangue.
L’azione simpatica dell’SNA fa aumentare la gittata cardiaca.
L’azione simpatica dell’SNA fa aumentare la gittata cardiaca.
La cellula pace-maker del cuore è localizzata esclusivamente nel nodo seno atriale.
La cellula pace-maker del cuore è localizzata esclusivamente nel nodo seno atriale.
Durante la sistole ventricolare, la pressione nell’atrio è maggiore che nel ventricolo corrispondente.
Durante la sistole ventricolare, la pressione nell’atrio è maggiore che nel ventricolo corrispondente.
Il riflesso barocettivo può essere attivato da una forte emorragia.
Il riflesso barocettivo può essere attivato da una forte emorragia.
Una situazione di acidosi metabolica è caratterizzata da un aumento della concentrazione ematica di H+.
Una situazione di acidosi metabolica è caratterizzata da un aumento della concentrazione ematica di H+.
L’esocitosi, che si verifica durante la trasmissione sinaptica, esaurisce la disponibilità di vescicole contenenti neurotrasmettitore nel terminale pre-sinaptico.
L’esocitosi, che si verifica durante la trasmissione sinaptica, esaurisce la disponibilità di vescicole contenenti neurotrasmettitore nel terminale pre-sinaptico.
La forza sviluppata da un muscolo dipende solo dalla frequenza con cui vengono attivate le sue unità motorie.
La forza sviluppata da un muscolo dipende solo dalla frequenza con cui vengono attivate le sue unità motorie.
Si genera un potenziale di recettore che dà luogo sempre ad almeno un potenziale d’azione.
Si genera un potenziale di recettore che dà luogo sempre ad almeno un potenziale d’azione.
La sistole atriale si sviluppa tra l’onda T e la successiva onda P.
La sistole atriale si sviluppa tra l’onda T e la successiva onda P.
Il nodo atrio-ventricolare contiene cellule pace-maker.
Il nodo atrio-ventricolare contiene cellule pace-maker.
In un soggetto in cui l’asse elettrico cardiaco sia verticale, la prima derivazione offre un segnale più ampio della seconda.
In un soggetto in cui l’asse elettrico cardiaco sia verticale, la prima derivazione offre un segnale più ampio della seconda.
Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
Il rilascio di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia.
Quali sono i mediatori chimici rilasciati a livello dell’effettore dal sistema parasimpatico?
Quali sono i mediatori chimici rilasciati a livello dell’effettore dal sistema parasimpatico?
La ______________ è la regolazione dell’escrezione di sodio.
La ______________ è la regolazione dell’escrezione di sodio.
La clearance di una certa sostanza è la velocità con cui quella sostanza viene eliminata con le urine.
La clearance di una certa sostanza è la velocità con cui quella sostanza viene eliminata con le urine.
La velocità di filtrazione glomerulare è determinata dalle gradienti di pressione tra il glomerulo e la capsula di Bowman.
La velocità di filtrazione glomerulare è determinata dalle gradienti di pressione tra il glomerulo e la capsula di Bowman.
Il muscolo liscio non riceve segnali molecolari infiammatori.
Il muscolo liscio non riceve segnali molecolari infiammatori.
Quale ormone agisce sulle cellule dell'epitelio del dotto collettore del rene?
Quale ormone agisce sulle cellule dell'epitelio del dotto collettore del rene?
L'elettrocardiogramma evidenzia vizi valvola.
L'elettrocardiogramma evidenzia vizi valvola.
La pressione arteriosa del circolo polmonare è uguale a quella sistemica.
La pressione arteriosa del circolo polmonare è uguale a quella sistemica.
Qual è l’effetto della contrazione della fibra muscolare cardiaca?
Qual è l’effetto della contrazione della fibra muscolare cardiaca?
Il potenziale d’azione si propaga più velocemente sulle fibre di grosse dimensioni che sulle piccole.
Il potenziale d’azione si propaga più velocemente sulle fibre di grosse dimensioni che sulle piccole.
La ______________ è la frequenza cardiaca maggiore ottenuta durante l’attività fisica.
La ______________ è la frequenza cardiaca maggiore ottenuta durante l’attività fisica.
Nel muscolo scheletrico, la liberazione di ioni calcio nel sarcoplasma è necessaria per la contrazione muscolare.
Nel muscolo scheletrico, la liberazione di ioni calcio nel sarcoplasma è necessaria per la contrazione muscolare.
I potenziali post-sinaptici sono fenomeni 'tutto o nulla' che non possono sommarsi tra di loro.
I potenziali post-sinaptici sono fenomeni 'tutto o nulla' che non possono sommarsi tra di loro.
La pressione pleurica è normalmente leggermente negativa rispetto alla pressione esterna.
La pressione pleurica è normalmente leggermente negativa rispetto alla pressione esterna.
Study Notes
Here are the study notes in Italian:
Biologia della cellula e dei tessuti
- Procarioti: organismi viventi privi di nucleo
- Cellule della linea germinale: aploidi, ciascun gene è presente in singola copia
- Ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso: sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione
- rRNA: organizzato a formare una struttura a trifoglio in cui parti del filamento si appaiano a formare porzioni a doppia elica
- Membrana plasmatica: permeabile a soluti polari
- DNA polimerasi: consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo
- Nucleosomi: partecipano al compattamento del filamento di DNA
Immunitario
- Vaccini: sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica
- Midollo spinale: produzione di cellule del sistema immunitario
- Linfociti B: producono immunoglobuline
Eccitabilità cellulare
- Potenziale d'azione neuronale: può durare centinaia di millisecondi
- Potenziale soglia di membrana: definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione
- Inattivazione dei canali del sodio assonali: impedisce la propagazione retrograda del potenziale d'azione
- Pompe ioniche di membrana: trasportano gli ioni attivamente, consumando ATP
- Potenziale di membrana a riposo di una cellula eccitabile: garantito dall'attività della pompa sodio/calcio
Sistema Nervoso
- Giunzione neuromuscolare: neurotrasmettitore utilizzato è l'acetilcolina
- Velocità di propagazione di un segnale elettrico assonale: aumenta con il diametro e la mielinizzazione dell'assone
- Nodi di Ranvier: assone dei neuroni sono mielinizzati
- Potenziali d'azione: potenziali graduati
- GABA: neurotrasmettitore inibitorio, ha un effetto iperpolarizzante
Gastrointestinale
- Abbassamenti dei valori di pH duodenale: stimolano lo svuotamento gastrico (aumento della contrazione della parete dello stomaco)
- Pancreas esocrino: coinvolto nell'assorbimento del glucosio dal plasma
Muscolo
- Cellule del muscolo scheletrico: possono sviluppare potenziali d'azione
- Reclutamento delle unità motorie: motoneuroni più piccoli sono reclutati prima dei motoneuroni più grandi
- Contrazione muscolare scheletrica: prevede uno scorrimento dei filamenti spessi sui filamenti sottili, a cui si aggiunge un loro accorciamento
Cuore
- Forza di contrazione del cuore: influenzata dal controllo nervoso e dal grado di riempimento delle camere cardiache
- Pressione ventricolare: raggiunge il massimo valore tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG
- Asse elettrico cardiaco: linea che congiunge il nodo del seno atriale e il nodo atrio-ventricolare
- Tonnici cardiaci: provocati dalla chiusura delle valvole cardiache
Riflesso barocettivo
- IMPORTANCE: breve termine, importante per il mantenimento della temperatura corporea
- Responsabile dell'aumento della ventilazione in risposta ad una abbassamento della concentrazione di ossigeno nel sangue
- Coinvolge vie nervose efferenti simpatiche e parasimpatiche
- Responsabile dell'aumento della frequenza cardiaca quando veniamo spaventati
- In grado di influenzare la pressione arteriosa
Controllo della pressione arteriosa
- Aumento della pressione arteriosa: induce una riduzione della concentrazione di renina nel sangue
- Aumento dell'attività del sistema nervoso simpatico: può essere indotta da una condizione di ipotensione
Rene
- Clearance plasmatica renale di una sostanza: si esprime in unità di volume su unità di tempo, es ml/min
- La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg, circa
- La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se si costringe la arteriola efferente
- Permeabilità all'acqua della parete del tubulo contorto distale: sotto il controllo dell'ormone antidiureticoHere are the study notes:
Fisiologia del Rene
- La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se aumenta la pressione del sangue all'interno dei capillari glomerulari.
- La velocità di filtrazione glomerulare può essere stimata misurando la clearance plasmatica renale del glucosio.
- L'autoregolazione della VFG (velocità di filtrazione glomerulare) mantiene la VFG approssimativamente costante anche se la pressione arteriosa media aumenta da 100 a 150 mmHg.
Fisiologia del Sistema Nervoso
- Il potenziale d'azione neuronale consiste in una rapida depolarizzazione e ripolarizzazione del potenziale di membrana.
- La legge di Nernst esprime il valore del potenziale di equilibrio elettrochimico di un ione in funzione delle concentrazioni ioniche intra ed extracellulari.
- Il tempo di carica della membrana è di 1 millisecondo.
- Il riflesso barocettivo: l'arco efferente comprende vie nervose simpatiche e parasimpatiche.
Fisiologia del Cuore
- La massima pressione del sangue raggiunta all'interno del ventricolo sinistro durante un ciclo cardiaco normale in un giovane è di circa 120 ml di mercurio.
Fisiologia dell'Apparato Respiratorio
- La pressione parziale dell'anidride carbonica nell'aria alveolare è circa pari a quella del sangue arterioso.
- La concentrazione di ossigeno nell'aria è sostanzialmente la stessa che sul livello del mare, anche a 3000 metri di altezza.
Biologia Molecolare
- La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
- La trascrizione genica consente di ottenere un filamento di RNA a partire da un filamento di DNA.
Fisiologia del Muscolo
- La fibra muscolare può essere innervata da due – tre motoneuroni.
- A seguito dell'eccitazione elettrica della fibra muscolare vengono rilasciati ioni calcio nel citoplasma.
Sinapsi
- Il potenziale di recettore, quando supera un livello soglia, dà luogo ad una sequenza di potenziali d'azione ad una frequenza che dipende dall'intensità dello stimolo.
- Il recettore postsinaptico può essere un canale ligando dipendente.
- Il rilascio di neurotrasmettitore avviene solo a seguito della depolarizzazione del terminale presinaptico.
Let me know if you need anything else!Here are the study notes in Italian:
Potenziale d'Azione
- La membrana è permeabile principalmente al potassio durante la fase di discesa del potenziale d'azione
- Il potenziale di equilibrio del potassio è circa di -90 mV
- La membrana è permeabile principalmente al sodio durante la fase di salita del potenziale d'azione
- La soglia è il massimo potenziale d'azione raggiunto da cui poi parte il potenziale
Propagazione del Potenziale d'Azione
- La mielina consente maggiori velocità di propagazione di potenziali d'azione
- I potenziali d'azione negli assoni mielinici viaggiano alla stessa velocità che in quelli amielinici ma raggiungono distanze più veloci
Sinapsi
- Il potenziale postsinaptico è una diminuzione del potenziale di membrana del neurone postsinaptico
- Il recettore postsinaptico si lega al neurotrasmettitore e regola l'apertura di un canale ionico
- La presenza di enzimi nello spazio sinaptico può servire a inattivare rapidamente il neurotrasmettitore
- Un potenziale postsinaptico inibitorio può essere causato dall'apertura di canali del potassio ligando-dipendenti
Trasmissione Sinaptica
- Il terminale presinaptico rilascia neurotrasmettitore nello spazio sinaptico attraverso un processo di esocitosi ogni volta che viene raggiunto un potenziale d'azione
- La trasmissione sinaptica è mediata da neurotrasmettitori che si legano ai recettori postsinaptici
Muscolo Scheletrico
- L'unità motoria è definita come l'insieme di un motoneurone e di tutte le fibre muscolari da esso innervate
- Una fibra muscolare può essere innervata da un solo motoneurone
- La contrazione muscolare si sviluppa solo a seguito dell'insorgenza di un potenziale d'azione da parte della cellula stessa
- Lo ione calcio ha un ruolo importante nel meccanismo contrattile in quanto la sua presenza nel citoplasma permette l'accoppiamento tra i filamenti di actina e di miosina
Sistema Nervoso Autonomo
- Il sistema ortosimpatico attivandosi provoca una restrizione delle resistenze periferiche
- L'adrenalina e la noradrenalina agiscono sugli stessi recettori di membrana
- La secrezione di acetilcolina a livello del cuore provoca bradicardia
ECG e Ciclo Cardiaco
-
L'ECG si può registrare in 12 derivazioni
-
L'intervallo R-R permette di determinare la frequenza cardiaca
-
La valvola atrio-ventricolare si chiude all'inizio della sistole ventricolare
-
La pressione ventricolare è sempre maggiore di quella atriale durante la sistole ventricolare
-
Biologia cellulare e dei tessuti*
-
I procarioti sono organismi viventi privi di nucleo.
-
Le cellule della linea germinale sono aploidi, cioè ciascun gene è presente in singola copia.
-
I ribosomi associati al reticolo endoplasmatico rugoso sintetizzano nuove proteine, mentre l'apparato del Golgi è coinvolto nella loro maturazione.
-
La membrana plasmatica è permeabile a soluti polari.
-
La DNA polimerasi consente una duplicazione del DNA di tipo semiconservativo.
-
I nucleosomi partecipano al compattamento del filamento di DNA.
-
Eccitabilità cellulare*
-
Il potenziale di azione neuronale può durare centinaia di millisecondi.
-
In condizioni di [Na+] extracellulare < [Na+] intracellulare il potenziale di equilibrio del Na+ è negativo.
-
Il potenziale soglia di membrana definisce il valore di potenziale di membrana in corrispondenza del quale si aprono i canali del sodio responsabili della genesi del potenziale d'azione.
-
Le pompe ioniche di membrana trasportano gli ioni attivamente, consumando ATP secondo meccanismi di trasporto attivo primario o secondario.
-
Sistema nervoso*
-
I potenziali d'azione sono potenziali graduati.
-
Nella giunzione neuromuscolare il neurotrasmettitore utilizzato è l'acetilcolina.
-
La velocità di propagazione di un segnale elettrico assonale aumenta con il diametro e la mielinizzazione dell'assone.
-
I movimenti volontari prevedono l'intervento delle vie piramidali cortico-spinali.
-
Muscolo*
-
Le cellule del muscolo scheletrico possono sviluppare potenziali d'azione.
-
Nel reclutamento delle unità motorie i motoneuroni più piccoli sono reclutati prima dei motoneuroni più grandi.
-
La contrazione muscolare scheletrica prevede uno scorrimento dei filamenti spessi sui filamenti sottili a cui si aggiunge un loro accorciamento.
-
Cuore*
-
La forza di contrazione del cuore è influenzata dal controllo nervoso e dal grado di riempimento delle camere cardiache.
-
La pressione ventricolare raggiunge il massimo valore tra l'onda P e l'onda Q dell'ECG.
-
La pressione ventricolare sinistra non supera mai la pressione aortica.
-
Rinale*
-
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene abbastanza costante anche se la pressione arteriosa viene fatta variare tra 80 e 180 mmHg, circa.
-
La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se si costringe la arteriola efferente.
-
La permeabilità all'acqua della parete del tubulo contorto distale è sotto il controllo dell'ormone antidiuretico.
-
Immunitario*
-
I vaccini sfruttano la capacità del sistema immunitario di sviluppare una memoria immunologica.
-
I linfociti B producono immunoglobuline.
-
Gastrointestinale*
-
Abbassamenti dei valori di pH duodenale stimolano lo svuotamento gastrico (aumento della contrazione della parete dello stomaco).
-
Il pancreas esocrino è coinvolto nell'assorbimento del glucosio dal plasma.Here are the study notes for the text:
-
Fisiologia*
-
La velocità di filtrazione glomerulare aumenta se aumenta la pressione del sangue all'interno dei capillari glomerulari.
-
La velocità di filtrazione glomerulare si mantiene approssimativamente costante anche se la pressione arteriosa media aumenta da 100 a 150 mmHg.
-
Neurofisiologia*
-
Il potenziale d'azione neuronale consiste in una rapida depolarizzazione e ripolarizzazione del potenziale di membrana.
-
Il reticolo endoplasmatico rugoso contiene frammenti di RNA.
-
Le sinapsi chimiche consentono il trasferimento dell'informazione in maniera unidirezionale.
-
La trascrizione genica consente di ottenere un filamento di RNA a partire da un filamento stampo di DNA.
-
Fisiologia umana*
-
La funzionalità della tiroide è controllata dalla idenepofisi mediante produzione dell'ormone TSH.
-
La gastrina è un ormone prodotto dalle cellule endocrine dello stomaco.
-
Il cuore l’eccitazione elettrica può essere trasmessa direttamente da cellula a cellula.
-
La saturazione dell’emoglobina nel sangue venoso è in media pari al 15%.
-
Sistema nervoso autonomo*
-
Il riflesso barocettivo è mediato dai centri nervosi localizzati nel tronco encefalico.
-
Il riflesso barocettivo risponde con una tachicardia ad un aumento della pressione arteriosa.
-
Sistema muscolare*
-
A seguito dell’eccitazione elettrica della fibra muscolare vengono rilasciati ioni calcio nel citoplasma.
-
Le fibre muscolari possono essere lunghe anche più di 1 cm.
-
Altro*
-
La DNA polimerasi è in grado di eseguire una replicazione del DNA di tipo semiconservativa.
-
La saturazione dell’emoglobina dipende dalla pressione parziale dell’ossigeno disciolto nel sangue.
-
Un aumento di metabolismo in un tessuto si accompagna solitamente ad un aumento della perfusione.
Let me know if you'd like me to add or clarify anything!### Potenziale d'Azione
- La fase di discesa del potenziale d'azione (ripolarizzazione) è caratterizzata da una membrana permeabile principalmente al potassio
- La membrana è permeabile principalmente al sodio durante la fase di salita del potenziale d'azione (depolarizzazione)
- La legge del tutto o nulla riguarda i potenziali d'azione
- Il potenziale d'azione segue la legge del tutto o nulla
Trasmissione Sinaptica
- Il neurotrasmettitore attraversa lo spazio sinaptico per diffusione semplice
- I potenziali sinaptici lenti sono mediati da proteine-G e secondi messaggeri
- I potenziali post sinaptici si possono sommare
Canali Ionici
- Il potenziale di membrana dipende dalla disposizione di alcuni ioni sulle due facce della membrana
- Il potenziale di equilibrio del potassio è circa -90 mV
- Il potenziale di equilibrio del sodio è circa +62 mV
Sistema Nervoso
- La glia svolge, tra le altre, un'importante funzione di regolazione della concentrazione di potassio
- Le fibre postgangliari simpatiche rilasciano catecolamine
Muscolo Scheletrico
- Il contratto del muscolo scheletrico è conseguenza del rilascio di calcio nel citoplasma
- La forza sviluppata da un muscolo dipende dal numero di unità motorie reclutate, dalla frequenza di attivazione delle unità motorie e dallo stato di allungamento del muscolo
- L'unità motoria è definita come l'insieme di un motoneurone e di tutte le fibre muscolari da esso innervate
Riflessi e Ciclo Cardiaco
- Una risposta riflessa ad uno stimolo può coinvolgere la muscolatura scheletrica, liscia, cardiaca o l'attività secretoria di una ghiandola
- Il ciclo cardiaco è regolato dal sistema nervoso centrale e dall'attività autonoma del cuore
- La gittata cardiaca è influenzata dalla frequenza cardiaca e dalle resistenze periferiche
ECG e Ciclo Cardiaco
- L'ECG rileva l'attività elettrica del cuore
- La propagazione dell'onda depolarizzante nel cuore è controllata dal sistema di conduzione cardiaco
- La valvola atrio-ventricolare si chiude all'inizio della sistole ventricolare
Fisiologia del Ciclo Cardiaco
- Il ciclo cardiaco è composto da due fasi: la sistole (contrazione) e la diastole (rilassamento)
- La valvola atrio-ventricolare (AV) si apre durante la diastole ventricolare e si chiude durante la sistole ventricolare
- La valvola semilunare si apre durante la sistole ventricolare e si chiude durante la diastole ventricolare
Conduzione dell'Impulso Elettrico Nel Miocardio
- L'impulso elettrico si trasmette attraverso il sistema di conduzione del cuore
- Il nodo seno-atriale (SA) è il punto di origine dell'impulso elettrico
- Il nodo atrio-ventricolare (AV) riceve l'impulso elettrico dall'atrio e lo trasmette al ventricolo
Meccanismi di Regolazione della Gittata Cardiaca
- La gittata cardiaca è regolata dalla frequenza cardiaca e dal volume di scarico sistolico
- La frequenza cardiaca è influenzata dal sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico
- Il volume di scarico sistolico è influenzato dalla forza di contrazione ventricolare e dalla resistenza periferica
Fisiologia del Sistema Nervoso
- Il sistema nervoso è composto da neuroni e cellule gliali
- I neuroni trasmettono informazioni attraverso segnali elettrici
- La sinapsi chimica è il meccanismo di trasmissione dell'impulso elettrico tra due neuroni
Fisiologia Respiratoria
- La respirazione è il processo attraverso il quale l'ossigeno entra nel corpo e l'anidride carbonica esce
- Il volume corrente è il volume di aria inspirata ed espirata in un atto respiratorio normale
- La pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso è di circa 40 mmHg
Fisiologia del Sistema Endocrino e Digerente
- L'insulina è un ormone peptidico che stimola l'ingresso del glucosio nelle cellule
- L'adrenalina è un ormone secreto dalla midollare surrenale
- La digestione enzimatica delle proteine comincia nella cavità orale
Riflessi Fisiologici
- Il riflesso barocettivo è un meccanismo di regolazione della pressione arteriosa
- Il riflesso chemocettivo è un meccanismo di regolazione della respirazione
- Il riflesso di detrazione è un riflesso di difesa contro stimoli dolorifici### Resistenza idraulica di un vaso sanguigno
- La resistenza che un vaso sanguigno offre al passaggio del sangue è direttamente proporzionale alla lunghezza del vaso.
- Raddoppia se il diametro si dimezza.
- Aumenta all’aumentare dell’ematocrito.
- Può essere calcolata dal rapporto F/P, essendo F il flusso di sangue nel vaso e P la differenza di pressione esistente tra gli estremi del vaso.
Pressione idrostatica
- La pressione del sangue nelle vene è leggermente superiore che nei capillari.
- La pressione del sangue in vene e arterie è influenzata dalla postura.
Controllo della pressione arteriosa
- Un aumento dell’attività del sistema simpatico comporta in generale un aumento della pressione arteriosa.
- Un’improvvisa ipotensione ha come primo effetto un aumento della concentrazione ematica di angiotensina II.
- L’angiotensina II ha il duplice effetto di aumentare le resistenze vascolari e ridurre la diuresi attraverso l’azione dell’aldosterone.
Pressione intra-pleurica
- Si mantiene negativa durante l’intero ciclo respiratorio normale.
- Può diventare positiva durante un colpo di tosse.
- Diventa molto negativa quando soffiamo per gonfiare un palloncino d’aria.
- Si misura solitamente in cm H2O, essendo 1cm H2O=76mmHg.
- Diventa prossima a zero nello pneumotorace.
Trasporto dell’anidride carbonica
- L’anidride carbonica è trasportata dal sangue in combinazione con l’emoglobina, come gas disciolto nel plasma, da enzimi specifici come l’anidrasi carbonica e soprattutto come bicarbonato.
Ritmicità del respiro
- La fondamentale ritmicità del respiro, per la quale inspirazione ed espirazione si alternano regolarmente, è generata principalmente dall’attività dei centri situati nel bulbo ma è modulata da altri centri troncocefalici e da varie afferenze.
Funzione renale
- Il glucosio è una sostanza normalmente presente nelle urine in modesta quantità .
- La maggior parte dell’acqua è riassorbita dall’ultrafiltrato a livello del tubulo contorto prossimale.
- La clearance plasmatica renale di una sostanza rappresenta la quantità di sangue (plasma) che in un minuto viene completamente depurata da quella sostanza dai due reni.
Ipocapnia e ipercapnia
- Una condizione di ipercapnia (aumento di CO2 nel sangue) provoca un’acidosi respiratoria e stimola attraverso il riflesso barocettivo (chemocettivo) un aumento della ventilazione.
Apparato digerente
- L’intestino tenue è costituito dalla sequenza di tre tratti: il digiuno, l’ileo e il crasso.
- I movimenti peristaltici nell’apparato digerente sono obiettivati al rimescolamento delle sostanze contenute all’interno.
- Il succo pancreatico è fortemente basico.
Ormoni pancreatici
- Gli ormoni pancreatici controllano la disponibilità di glucosio nel sangue e la loro secrezione è basata su un meccanismo a feedback negativo.
Ormone antidiuretico
- La sua secrezione è stimolata dall’aumento dell’osmolarità del sangue e inibita da un abbassamento della pressione arteriosa.
- Un aumento della sua concentrazione ematica provoca un rallentamento della produzione di urina.
- Opera un controllo della diuresi variando la velocità di filtrazione glomerulare.
Altre informazioni
- Sia i linfociti B che i macrofagi e le cellule dendritiche sono in grado di presentare antigeni ai linfociti T helper attraverso MHC di classe II.
- Il tRNA possiede una tripletta che è complementare ad una tripletta su di un mRNA.
- Gli osteoblasti di una lamella ossea depongono fibre collagene parallele.
- Il polso è localizzato distalmente al gomito.
- I lipidi, oltre che come substrato energetico, trovano impiego nell’organismo nella costituzione delle membrane cellulari.### Trasmissione Sinaptica
- I sistemi di trasporto dedicati permettono il rilascio di neurotrasmettitori alle terminazioni assoniche.
- L’esocitosi durante la trasmissione sinaptica esaurisce la disponibilità di vescicole di neurotrasmettitore nel terminale presinaptico.
Forza Muscolare
- La forza muscolare dipende da molti fattori, inclusi il numero di unità motorie reclutate e la frequenza di attivazione di queste unità .
- Lo stato di allungamento del muscolo influisce sulla forza sviluppata durante la contrazione.
- La concentrazione di calcio è cruciale per la contrazione nelle fibre muscolari.
Recettori Cutanei
- I recettori cutanei generano potenziali di recettore variabili a seconda dello stimolo.
- Si possono generare potenziali d'azione a frequenze che dipendono dall'intensità dello stimolo.
Sistema Nervoso Autonomo
- Le fibre simpatiche che innervano il cuore hanno il corpo cellulare nel midollo spinale.
- Il sistema parasimpatico rilascia acetilcolina a livello dell’effettore.
- Adrenalina e noradrenalina agiscono sugli stessi recettori di membrana.
ECG e Ciclo Cardiaco
- La sistole atriale si sviluppa tra l’onda T e la successiva onda P.
- Esiste un intervallo di P-Q in cui le fibre ventricolari sono in uno stato di riposo.
- Il nodo atrio-ventricolare ospita cellule pacemaker e il rilascio di acetilcolina provoca bradicardia.
Potenziale d’Azione
- Gli eventi ionici del potenziale d’azione coinvolgono l'aumento della permeabilità al sodio e la successiva fuga di potassio.
- Il potenziale di equilibrio del potassio è circa -90 mV.
Sistema Parasimpatico vs Simpatico
- Il sistema parasimpatico è coinvolto principalmente in funzioni digestive, mentre il simpatico è legato ad attività motorie.
- Il mediatore chimico rilasciato a livello dell’effettore è diverso tra i due sistemi.
Muscolatura Scheletrica
- Le fibre muscolari scheletriche producono energia tramite metabolismo anaerobio e contengono depositi di calcio intracellulari.
- Sono normalmente innervate da un solo motoneurone.
Sinapsi
- L'esocitosi del neurotrasmettitore nel terminale presinaptico è attivata da un potenziale d'azione.
- A livello post-sinaptico, i potenziali locali non danno necessariamente sempre luogo a potenziali d'azione.
Riassorbimento e Filtrazione Renale
- La filtrazione renale avviene nel glomerulo ed è un processo passivo.
- Il mechianismo di scambio per controcorrente coinvolge lo scambio di soluti e acqua.
- L'ormone ADH favorisce il riassorbimento di acqua ed è fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa.
Contrazione Muscolare
- La contrazione muscolare è dovuta allo scorrimento reciproco tra filamenti di actina e miosina.
- Il calcio gioca un ruoloo essenziale in questo processo, specialmente nel muscolo cardiaco.
Meccanismi di Omeostasi
- L'omeostasi è mantenuta tramite feedback negativo, regolando costantemente i parametri fisiologici.
- La distribuzione di ioni attraverso la membrana cellulare è cruciale per il potenziale di membrana e l'azione di membrana.
Ventilazione e Respirazione
- La pressione parziale di CO2 aumenta in condizioni di ipoventilazione, causando acidosi respiratoria.
- La ventilazione alveolare è il volume di gas che raggiunge gli alveoli nell'unità di tempo e varia con l’attività fisica.
Filiere Energetiche e Termoregolazione
- Il quoziente respiratorio riflette il rapporto tra CO2 prodotta e O2 consumato.
- Il corpo regola la temperatura tramite meccanismi omeostatici, principalmente mediati dal sistema nervoso centrale.
Fisiologia del Ciclo Cardiaco
- Il ciclo cardiaco è composto da due fasi: la sistole (contrazione) e la diastole (rilassamento)
- La valvola atrio-ventricolare (AV) si apre durante la diastole ventricolare e si chiude durante la sistole ventricolare
- La valvola semilunare si apre durante la sistole ventricolare e si chiude durante la diastole ventricolare
Conduzione dell'Impulso Elettrico Nel Miocardio
- L'impulso elettrico si trasmette attraverso il sistema di conduzione del cuore
- Il nodo seno-atriale (SA) è il punto di origine dell'impulso elettrico
- Il nodo atrio-ventricolare (AV) riceve l'impulso elettrico dall'atrio e lo trasmette al ventricolo
Meccanismi di Regolazione della Gittata Cardiaca
- La gittata cardiaca è regolata dalla frequenza cardiaca e dal volume di scarico sistolico
- La frequenza cardiaca è influenzata dal sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico
- Il volume di scarico sistolico è influenzato dalla forza di contrazione ventricolare e dalla resistenza periferica
Fisiologia del Sistema Nervoso
- Il sistema nervoso è composto da neuroni e cellule gliali
- I neuroni trasmettono informazioni attraverso segnali elettrici
- La sinapsi chimica è il meccanismo di trasmissione dell'impulso elettrico tra due neuroni
Fisiologia Respiratoria
- La respirazione è il processo attraverso il quale l'ossigeno entra nel corpo e l'anidride carbonica esce
- Il volume corrente è il volume di aria inspirata ed espirata in un atto respiratorio normale
- La pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso è di circa 40 mmHg
Fisiologia del Sistema Endocrino e Digerente
- L'insulina è un ormone peptidico che stimola l'ingresso del glucosio nelle cellule
- L'adrenalina è un ormone secreto dalla midollare surrenale
- La digestione enzimatica delle proteine comincia nella cavità orale
Riflessi Fisiologici
- Il riflesso barocettivo è un meccanismo di regolazione della pressione arteriosa
- Il riflesso chemocettivo è un meccanismo di regolazione della respirazione
- Il riflesso di detrazione è un riflesso di difesa contro stimoli dolorifici### Resistenza idraulica di un vaso sanguigno
- La resistenza che un vaso sanguigno offre al passaggio del sangue è direttamente proporzionale alla lunghezza del vaso.
- Raddoppia se il diametro si dimezza.
- Aumenta all’aumentare dell’ematocrito.
- Può essere calcolata dal rapporto F/P, essendo F il flusso di sangue nel vaso e P la differenza di pressione esistente tra gli estremi del vaso.
Pressione idrostatica
- La pressione del sangue nelle vene è leggermente superiore che nei capillari.
- La pressione del sangue in vene e arterie è influenzata dalla postura.
Controllo della pressione arteriosa
- Un aumento dell’attività del sistema simpatico comporta in generale un aumento della pressione arteriosa.
- Un’improvvisa ipotensione ha come primo effetto un aumento della concentrazione ematica di angiotensina II.
- L’angiotensina II ha il duplice effetto di aumentare le resistenze vascolari e ridurre la diuresi attraverso l’azione dell’aldosterone.
Pressione intra-pleurica
- Si mantiene negativa durante l’intero ciclo respiratorio normale.
- Può diventare positiva durante un colpo di tosse.
- Diventa molto negativa quando soffiamo per gonfiare un palloncino d’aria.
- Si misura solitamente in cm H2O, essendo 1cm H2O=76mmHg.
- Diventa prossima a zero nello pneumotorace.
Trasporto dell’anidride carbonica
- L’anidride carbonica è trasportata dal sangue in combinazione con l’emoglobina, come gas disciolto nel plasma, da enzimi specifici come l’anidrasi carbonica e soprattutto come bicarbonato.
Ritmicità del respiro
- La fondamentale ritmicità del respiro, per la quale inspirazione ed espirazione si alternano regolarmente, è generata principalmente dall’attività dei centri situati nel bulbo ma è modulata da altri centri troncocefalici e da varie afferenze.
Funzione renale
- Il glucosio è una sostanza normalmente presente nelle urine in modesta quantità .
- La maggior parte dell’acqua è riassorbita dall’ultrafiltrato a livello del tubulo contorto prossimale.
- La clearance plasmatica renale di una sostanza rappresenta la quantità di sangue (plasma) che in un minuto viene completamente depurata da quella sostanza dai due reni.
Ipocapnia e ipercapnia
- Una condizione di ipercapnia (aumento di CO2 nel sangue) provoca un’acidosi respiratoria e stimola attraverso il riflesso barocettivo (chemocettivo) un aumento della ventilazione.
Apparato digerente
- L’intestino tenue è costituito dalla sequenza di tre tratti: il digiuno, l’ileo e il crasso.
- I movimenti peristaltici nell’apparato digerente sono obiettivati al rimescolamento delle sostanze contenute all’interno.
- Il succo pancreatico è fortemente basico.
Ormoni pancreatici
- Gli ormoni pancreatici controllano la disponibilità di glucosio nel sangue e la loro secrezione è basata su un meccanismo a feedback negativo.
Ormone antidiuretico
- La sua secrezione è stimolata dall’aumento dell’osmolarità del sangue e inibita da un abbassamento della pressione arteriosa.
- Un aumento della sua concentrazione ematica provoca un rallentamento della produzione di urina.
- Opera un controllo della diuresi variando la velocità di filtrazione glomerulare.
Altre informazioni
- Sia i linfociti B che i macrofagi e le cellule dendritiche sono in grado di presentare antigeni ai linfociti T helper attraverso MHC di classe II.
- Il tRNA possiede una tripletta che è complementare ad una tripletta su di un mRNA.
- Gli osteoblasti di una lamella ossea depongono fibre collagene parallele.
- Il polso è localizzato distalmente al gomito.
- I lipidi, oltre che come substrato energetico, trovano impiego nell’organismo nella costituzione delle membrane cellulari.### Trasmissione Sinaptica
- I sistemi di trasporto dedicati permettono il rilascio di neurotrasmettitori alle terminazioni assoniche.
- L’esocitosi durante la trasmissione sinaptica esaurisce la disponibilità di vescicole di neurotrasmettitore nel terminale presinaptico.
Forza Muscolare
- La forza muscolare dipende da molti fattori, inclusi il numero di unità motorie reclutate e la frequenza di attivazione di queste unità .
- Lo stato di allungamento del muscolo influisce sulla forza sviluppata durante la contrazione.
- La concentrazione di calcio è cruciale per la contrazione nelle fibre muscolari.
Recettori Cutanei
- I recettori cutanei generano potenziali di recettore variabili a seconda dello stimolo.
- Si possono generare potenziali d'azione a frequenze che dipendono dall'intensità dello stimolo.
Sistema Nervoso Autonomo
- Le fibre simpatiche che innervano il cuore hanno il corpo cellulare nel midollo spinale.
- Il sistema parasimpatico rilascia acetilcolina a livello dell’effettore.
- Adrenalina e noradrenalina agiscono sugli stessi recettori di membrana.
ECG e Ciclo Cardiaco
- La sistole atriale si sviluppa tra l’onda T e la successiva onda P.
- Esiste un intervallo di P-Q in cui le fibre ventricolari sono in uno stato di riposo.
- Il nodo atrio-ventricolare ospita cellule pacemaker e il rilascio di acetilcolina provoca bradicardia.
Potenziale d’Azione
- Gli eventi ionici del potenziale d’azione coinvolgono l'aumento della permeabilità al sodio e la successiva fuga di potassio.
- Il potenziale di equilibrio del potassio è circa -90 mV.
Sistema Parasimpatico vs Simpatico
- Il sistema parasimpatico è coinvolto principalmente in funzioni digestive, mentre il simpatico è legato ad attività motorie.
- Il mediatore chimico rilasciato a livello dell’effettore è diverso tra i due sistemi.
Muscolatura Scheletrica
- Le fibre muscolari scheletriche producono energia tramite metabolismo anaerobio e contengono depositi di calcio intracellulari.
- Sono normalmente innervate da un solo motoneurone.
Sinapsi
- L'esocitosi del neurotrasmettitore nel terminale presinaptico è attivata da un potenziale d'azione.
- A livello post-sinaptico, i potenziali locali non danno necessariamente sempre luogo a potenziali d'azione.
Riassorbimento e Filtrazione Renale
- La filtrazione renale avviene nel glomerulo ed è un processo passivo.
- Il mechianismo di scambio per controcorrente coinvolge lo scambio di soluti e acqua.
- L'ormone ADH favorisce il riassorbimento di acqua ed è fondamentale nella regolazione della pressione arteriosa.
Contrazione Muscolare
- La contrazione muscolare è dovuta allo scorrimento reciproco tra filamenti di actina e miosina.
- Il calcio gioca un ruoloo essenziale in questo processo, specialmente nel muscolo cardiaco.
Meccanismi di Omeostasi
- L'omeostasi è mantenuta tramite feedback negativo, regolando costantemente i parametri fisiologici.
- La distribuzione di ioni attraverso la membrana cellulare è cruciale per il potenziale di membrana e l'azione di membrana.
Ventilazione e Respirazione
- La pressione parziale di CO2 aumenta in condizioni di ipoventilazione, causando acidosi respiratoria.
- La ventilazione alveolare è il volume di gas che raggiunge gli alveoli nell'unità di tempo e varia con l’attività fisica.
Filiere Energetiche e Termoregolazione
- Il quoziente respiratorio riflette il rapporto tra CO2 prodotta e O2 consumato.
- Il corpo regola la temperatura tramite meccanismi omeostatici, principalmente mediati dal sistema nervoso centrale.
Ciclo cardiaco e meccanica
- Le fasi del ciclo cardiaco comprendono contrazione e rilassamento dei ventricoli e atri, per garantire un corretto pompaggio del sangue.
- Durante il ciclo, la valvola aortica è aperta durante l'eiezione ventricolare e chiusa durante la diastole.
Riflessi e meccanismi di regolazione
- Il riflesso masseterino è un riflesso miotatico che risponde alla stimolazione dei muscoli masticatori.
- La regolazione della pressione arteriosa coinvolge i riflessi barocettivi e chemocettivi, influenzando l'attività del sistema nervoso autonomo.
- La clearance renale rappresenta la capacità di rimuovere sostanze dal sangue tramite la filtrazione glomerulare, stimabile attraverso l'insulina.
Potenziale d’azione
- Il potenziale d'azione differisce tra muscolo scheletrico e cardiaco; il primo è modulabile, mentre il secondo ha un'ampiezza fissa.
- Il processo che porta al potenziale d'azione coinvolge l'apertura dei canali ionici, inclusi i canali per il sodio e potassio.
Ventilazione e scambi respiratori
- La meccanica della ventilazione include fasi di inspirazione ed espirazione, con variazioni di volume e pressione.
- Il muscolo diaframma è essenziale durante l'inspirazione; si contrae in situazioni di riposo e di stress fisico.
Regolazione del pH
- Il corpo regola il pH tramite sistemi tampone, regolazione della ventilazione alveolare e meccanismi renali, bilanciando acidosi e alcalosi.
- Acidosi respiratoria può derivare da patologie delle vie respiratorie o condizioni ambientali, come l'alta quota.
Sistema endocrino
- Gli ormoni, come l’insulina, regolano processi metabolici e sono trasportati attraverso il circolo sanguigno.
- L'adrenalina, secreta dalla midollare surrenale, è stimolata dal sistema simpatico.
Contrazione muscolare
- La contrazione del muscolo scheletrico avviene a seguito di potenziali d'azione indotti, con l'importante ruolo del calcio nel meccanismo contrattile.
- L'unità motoria è definita come l'insieme di un motoneurone e delle fibre muscolari da esso innervate.
Ritorno venoso
- Vari fattori come le ispirazioni profonde e il tono simpatico aumentano il ritorno venoso al cuore, cruciali per un’efficace circolazione sanguigna.
Attività sistemica e risposta riflessa
- Risposte riflesse a stimoli esterni possono coinvolgere contrazione di muscoli e attività ghiandolari, mediati da circuiti neurali di diverso ordine.
- La reazione di "attacco o fuga" è media dal sistema simpatico, che prepara il corpo a situazioni di stress.
Fattori influenzanti
- Variazioni nella pressione arteriosa influenzano la gittata cardiaca e la frequenza cardiaca attraverso meccanismi di feedback autonomo.### Resistenza Vascolare
- La resistenza offre al passaggio del sangue è proporzionale alla lunghezza del vaso.
- Raddoppia se il diametro del vaso si dimezza.
- Aumenta con un ematocrito più alto.
- Può essere calcolata dal rapporto tra flusso di sangue (F) e differenza di pressione (P).
Pressione e Flusso Sanguigno
- La resistenza è inversamente proporzionale al quadrato del diametro del vaso.
- La pressione del sangue nelle vene è leggermente superiore rispetto ai capillari.
- La postura influisce sulla pressione sanguigna in vene e arterie.
- La differenza di pressione osmotica tra sangue e liquido interstiziale è circa 100 mmHg.
- La velocità del sangue è maggiore nell'aorta rispetto ai capillari, nonostante la sezione calibri minori.
Controllo della Pressione Arteriosa
- Aumento dell'attività del sistema simpatico aumenta la pressione arteriosa.
- L'ipotensione provoca un incremento di angiotensina II nel sangue.
- Angiotensina II aumenta le resistenze vascolari e riduce la diuresi agendo sull'aldosterone.
- Emorragia provoca tachicardia e pallore per vasocostrizione cutanea.
Pressione Intra-Pleurica
- Rimane negativa durante il ciclo respiratorio normale.
- Può diventare positiva durante un colpo di tosse.
- Diventa molto negativa se si soffia per gonfiare un palloncino.
- Misurata in cm H2O, 1 cm H2O è equivalente a 76 mmHg.
- Diventa prossima a zero nello pneumotorace.
Trasporto dell'Anidride Carbonica nel Sangue
- Trasportata in combinazione con l'emoglobina.
- Presente come gas disciolto nel plasma.
- Mediata da enzimi specifici, come l'anidrasi carbonica.
- Principalmente esistente come bicarbonato.
Ritmicità del Respiro
- Generata da un centro nel midollo spinale e modulata da centri troncocefalici.
- Influenza da afferenze e stimoli emozionali.
Funzione Renale
- Il glucosio è normalmente presente nelle urine in modica quantità .
- Maggior parte dell'acqua riassorbita a livello del tubulo contorto prossimale.
- Osmolarità del liquido interstiziale è maggiore nella zona midollare rispetto alla corticale.
- Riduzione della pressione arteriosa sistemica causa un aumento della ritenzione idrica a livello renale.
- La clearance plasmatica renale rappresenta la quantità di sangue depurata da una sostanza dai reni in un minuto.
Ipercapnia e sua Influenza
- Provoca acidosi respiratoria.
- Stimola aumento della ventilazione tramite riflesso barocettivo.
- A livello renale, stimola riassorbimento di HCO3-.
- Attiva i chemocettori centrali e periferici.
Apparato Digerente
- L'intestino tenue è composto da digiuno, ileo e intestino crasso.
- I movimenti peristaltici sono finalizzati al rimescolamento delle sostanze.
- Il succo pancreatico presenta un pH fortemente basico.
Ormoni Pancreatici
- Regolano la disponibilità di glucosio nel sangue.
- Secrezione basata su un meccanismo a feedback negativo.
- Il glucagone aumenta il contenuto di glucosio nel sangue.
- La produzione di insulina è costante durante il giorno.
Ormone Antidiuretico
- La secrezione è stimolata da un aumento dell'osmolarità del sangue.
- Inibita da un abbassamento della pressione arteriosa.
- Aumento della sua concentrazione nel sangue rallenta la produzione di urina.
- Controlla la diuresi modificando la velocità di filtrazione glomerulare.
Presentazione degli Antigeni
- Linfociti B, macrofagi e cellule dendritiche presentano antigeni a linfociti T helper tramite MHC di classe II.
- Il tRNA ha una tripletta complementare a quella dell'mRNA.
- Osteoblasti depositano fibre collagene parallele nelle lamelle ossee.
Altre Osservazioni
- Il polso è localizzato distalmente al gomito.
- Una sezione sagittale mostra la corteccia somatosensoriale nei due emisferi cerebrali.
- I lipidi sono utilizzati come substrato energetico e per le membrane cellulari.
- Le proteine sono costituite da amminoacidi combinati in modo preciso.
- La pompa sodio-potassio trasporta sodio ed è un meccanismo di trasporto attivo.
Flussi Ionici e Membrane
- Inizialmente flusso di Na+ da A verso B e di Cl- in direzione opposta.
- A regime, la concentrazione di sodio in A diventa equivalente a quella di B.
- A regime, soluzione A risulta carica positivamente e B negativamente.
- Si stabilisce una differenza di potenziale tra le due soluzioni, con VA-VB maggiore di zero.
Sinapsi
- Potenziale post-sinaptico inibitorio causato dall'apertura dei canali del potassio.
- Potenziale post-sinaptico eccitatorio condizionato dall'ingresso di ioni calcio.
- La sintesi di neurotrasmettitore può avvenire anche al di fuori del nucleo cellulare.### Sistemi di trasporto e neurotrasmettitori
- I sistemi di trasporto dedicati assicuro il rilascio di neurotrasmettitori a livello delle terminazioni assoniche.
- L'esocitosi durante la trasmissione sinaptica riduce la disponibilità di vescicole contenenti neurotrasmettitore nel terminale presinaptico.
Forza muscolare
- La forza muscolare è influenzata dal numero di unità motorie reclutate.
- La frequenza di attivazione delle unità motorie (numero di potenziali d'azione al secondo) gioca un ruolo cruciale.
- Lo stato di allungamento del muscolo mentre lavora e la concentrazione di calcio durante la contrazione sono determinanti.
Recettori cutanei e potenziali d'azione
- Un potenziale di recettore si genera in risposta a uno stimolo, ma non sempre porta a un potenziale d'azione.
- Il potenziale di recettore può propagarsi elettronicamente verso il corpo cellulare del neurone.
- I potenziali d'azione possono avere ampiezze diverse a causa delle proprietà di adattamento del recettore e della frequenza in base all'intensità dello stimolo.
Sistema nervoso e innervazione
- Le fibre simpatiche del cuore hanno corpo cellulare nel midollo spinale.
- I motoneuroni alfa che innervano i muscoli scheletrici si trovano nei gangli annessi alle radici dorsali del midollo spinale.
- Il sistema parasimpatico rilascia acetilcolina come neurotrasmettitore effettore.
ECG e ciclo cardiaco
- La sistole atriale avviene tra l'onda T e l'onda P.
- Nell'intervallo P-Q, le fibre ventricolari sono in uno stato di riposo.
- Non ci sono momenti in cui le valvole ortica e atrio-ventricolare sinistra sono aperte contemporaneamente.
Potenziale d'azione
- Uno degli eventi chiave è l'aumento della permeabilità della membrana al sodio, seguito da un aumento della permeabilità al potassio.
- La pompa sodio-potassio regola l'ingresso e l'uscita di ioni sodio e potassio.
Differenze tra sistemi parasimpatico e simpatico
- Si differenziano per il mediatore chimico rilasciato, la lunghezza della fibra pregangliare e per le funzioni attivate.
- Il sistema parasimpatico è legato maggiormente a funzioni digestive, mentre il simpatico è associato ad attività motorie.
Fibre muscolari e contrazione
- Le fibre muscolari scheletriche utilizzano metabolismo anaerobio.
- Presentano depositi di ioni calcio a livello intracellulari e ricevono innervazione da un unico motoneurone.
- La contrazione muscolare si verifica grazie all'accorciamento dei filamenti spessi e sottili nel sarcoplasma.
Sinapsi e trasmissione sinaptica
- L'esocitosi è attivata dall'ingresso di calcio nel terminale presinaptico.
- A livello post-sinaptico, di solito si sviluppa un potenziale locale che può condurre a un potenziale d'azione.
Reni e filtrazione
- La filtrazione avviene solo nel glomerulo ed è un processo passivo.
- La regolazione della pressione arteriosa avviene attraverso la regolazione dell'escrezione di sodio e acqua, e tramite il sistema renina-angiotensina-aldosterone.
- La velocità di filtrazione glomerulare è di circa 180 litri/giorno, mantenuta costante da eventi miogeni.
Ormoni e omeostasi
- L'ormone ADH agisce sull'epitelio del dotto collettore, favorendo il riassorbimento di acqua.
- L'ormone della crescita stimola l'anabolismo proteico e si occupa del mantenimento della statura anche negli adulti.
- L'omeostasi è il mantenimento della costanza dei parametri interni, operata da feedback negativo.
Contrazione muscolare e energia
- Il calcio modula la contrazione muscolare, essenziale per il corretto funzionamento dei muscoli.
- La contrazione delle fibre scheletriche segue direttamente il potenziale d'azione muscolare, con un accorciamento dovuto sia alla contrazione che all'attività miofilamentosa.
Ventilazione e respirazione
- La pressione parziale di ossigeno negli alveoli è circa 100 mmHg a riposo.
- A riposo la pressione intrapleurica è negativa, e il surfattante riduce il lavoro ventilatorio, aumentando l'efficienza respiratoria.
- La ventilazione alveolare è cruciale per il bilancio di gas e per il trasporto dell'ossigeno.
Queste note di studio offrono una comprensione approfondita e concisa di vari argomenti legati al sistema nervoso, muscolare e renale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz verte sulla biologia cellulare e dei tessuti, coprendo argomenti come la membrana plasmatica, procarioti, ribosomi e sintesi proteica, oltre alla struttura dell'rRNA e la duplicazione del DNA.