Biologia dei tessuti e differenziamento cellulare ( 1 )
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo al tessuto connettivo?

  • Le cellule del tessuto connettivo operano in maniera indipendente, non in raggruppamenti.
  • Il tessuto connettivo è di origine mesenchimale.
  • Il tessuto connettivo è caratterizzato da una matrice extracellulare prodotta dalle sue cellule.
  • Il tessuto connettivo è costituito da un singolo tipo di cellula specializzata. (correct)
  • Quale dei seguenti tessuti NON è classificato come tessuto connettivo?

  • Tessuto cartilagineo
  • Tessuto epiteliale (correct)
  • Tessuto adiposo
  • Tessuto osseo
  • Quale dei seguenti tessuti è caratterizzato dalla presenza di sarcomeri?

  • Tessuto connettivo
  • Tessuto epiteliale
  • Tessuto muscolare striato scheletrico (correct)
  • Tessuto nervoso
  • Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai tessuti epiteliali?

    <p>I tessuti epiteliali sono formati da cellule che stabiliscono stretti contatti tra loro. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali di questi tessuti forniscono supporto trofico?

    <p>Tessuti connettivi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla gastrulazione è FALSA?

    <p>L'ectoderma dà origine al tessuto nervoso, all'epidermide e ai suoi annessi, mentre l'endoderma dà origine alle vie urogenitali e al tessuto muscolare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni relative al differenziamento cellulare è VERA?

    <p>Il differenziamento cellulare è un processo dinamico e reversibile, in cui le cellule possono cambiare il loro stato di specializzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni relative alla blastula è FALSA?

    <p>La blastula è un'entità cellulare che fa seguito alla gastrulazione nello sviluppo embrionale. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase dello sviluppo embrionale si forma il mesoderma?

    <p>Gastrulazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sull'organizzazione degli organi pieni è corretta?

    <p>Gli organi pieni sono costituiti da cellule specializzate chiamate parenchima, che svolgono la funzione principale dell'organo, e da tessuti di supporto meno specializzati chiamati stroma. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste è una CONSEGUENZA del differenziamento cellulare?

    <p>Perdita di alcune proprietà cellulari, come la capacità replicativa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni relative alle cellule staminali è VERA?

    <p>Le cellule staminali sono cellule poco differenziate che possono dare origine a diversi tipi di cellule specializzate. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi è DIRETTAMENTE influenzato dal differenziamento cellulare?

    <p>L'assemblaggio di macromolecole proteiche, lipidiche e glucidiche in strutture specifiche. (E)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni è associata agli epiteli ghiandolari?

    <p>Secrezione di sostanze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche distingue il tessuto epiteliale dagli altri tessuti?

    <p>Presenza di cellule strettamente associate tra loro. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa NON è incluso nel processo di differenziamento cellulare?

    <p>La formazione del blastocele all'interno della blastula. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strutture rappresenta la parte funzionale di un organo pieno?

    <p>Parenchima (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale degli epiteli di rivestimento?

    <p>Protezione e rivestimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti cellule rappresenta la principale unità funzionale del tessuto nervoso?

    <p>Neurone (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strutture si trova nella parete dello stomaco?

    <p>Muscolaris mucosae (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dall'epitelio cubico o isoprismatico semplice?

    <p>Assorbimento (A)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova principalmente l'epitelio cilindrico o batiprismatico semplice?

    <p>Rivestimento interno dell'intestino tenue (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strutture NON è rivestita da epitelio pseudostratificato?

    <p>Esofago (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica dell'epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato?

    <p>Presenza di cellule che producono muco (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti cellule si trova nell'epidermide?

    <p>Cellule che producono cheratina (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell'epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato?

    <p>Protezione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti tessuti è composto da cellule disposte in più ordini sovrapposti e svolge principalmente funzioni di rivestimento e protezione?

    <p>Epitelio composto (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti strutture NON è rivestita da epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato?

    <p>Esofago (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui microvilli è CORRETTA?

    <p>I microvilli sono estroflessioni digitiformi del citoplasma rivestite da membrana plasmatica, la cui parte centrale contiene filamenti di actina ancorati alla villina e alla terminal web. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una caratteristica distintiva delle ciglia vibratili?

    <p>Sono rivestite da una membrana plasmatica continua con quella del polo apicale della cellula e contengono una complessa struttura di microtubuli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni DESCRIVE la struttura dei microvilli?

    <p>Sono strutture filiformi e immobile, che sono rivestite da una membrana plasmatica e contengono filamenti di actina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo ai cheratinociti?

    <p>I cheratinociti, a seguito di una serie di modificazioni, si trasformano in lamelle cornee appiattite. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione svolge la terminal web nel contesto dei microvilli?

    <p>Funge da punto di attacco per i filamenti di actina, contribuendo al mantenimento della struttura dei microvilli. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulle stereociglia è CORRETTA?

    <p>Le stereociglia sono strutture immobile, che sono rivestite da membrana plasmatica e contengono filamenti di actina. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste opzioni DESCRIVE correttamente il ruolo delle cellule di Langerhans?

    <p>Le cellule di Langerhans sono cellule immunitarie che riconoscono e presentano gli antigeni alle cellule immunocompetenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSAPRIGA riguardo al ruolo dei melanociti nell'epidermide?

    <p>I melanociti sono responsabili della produzione di cheratina, una proteina che conferisce resistenza alla pelle. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione delle ciglia vibratili nelle vie respiratorie?

    <p>Spingere particelle solide e nocive verso l'esterno. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di epitelio è presente nei dotti escretori di alcune ghiandole?

    <p>Epitelio cubico stratificato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui domini cellulari è CORRETTA?

    <p>Il dominio basale è in contatto diretto con il tessuto connettivo sottostante, il dominio apicale è rivolto verso il lume e il dominio laterale interagisce con cellule adiacenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione si osservano le stereociglia?

    <p>Nelle cellule dell'epididimo e del dotto deferente, dove contribuiscono al trasporto degli spermatozoi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue l'epitelio di transizione dagli altri tipi di epitelio?

    <p>E' in grado di modificarsi in base allo stato di distensione o contrazione dell'organo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Differenziazione istologica

    Processo attraverso il quale si formano gruppi di cellule specializzate che costituiscono i tessuti.

    Tessuti

    Raggruppamenti di cellule specializzate che svolgono funzioni specifiche nel corpo.

    Tessuti epiteliali

    Cellule di origine ectodermica, endodermica e mesodermica, formano superfici e ghiandole.

    Tessuti connettivi

    Cellule immerse in una matrice, comprendono tessuti di riempimento e di sostegno.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuti muscolari

    Cellule che trasformano energia chimica in lavoro meccanico, includono muscoli scheletrici.

    Signup and view all the flashcards

    Fecondazione

    Unione dello spermatozoo e della cellula uovo per formare un zigote diploide.

    Signup and view all the flashcards

    Zigote

    Cellula diploide risultante dalla fecondazione, inizia a svilupparsi.

    Signup and view all the flashcards

    Segmentazione

    Divisione dello zigote in cellule più piccole fino alla formazione di una blastula.

    Signup and view all the flashcards

    Blastula

    Sferula di cellule con una cavità interna, il blastocele.

    Signup and view all the flashcards

    Gastrulazione

    Processo in cui la blastula si invagina formando la gastrula con tre foglietti embrionali.

    Signup and view all the flashcards

    Ectoderma

    Uno dei tre foglietti embrionali, da cui si sviluppano epidermide e sistema nervoso.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule Staminali

    Cellule poco differenziate che possono rinnovarsi e differenziarsi in diversi tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Differenziazione

    Processo in cui le cellule specializzate attivano e reprimono geni per acquisire funzioni specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Neuroni

    Cellule specializzate del tessuto nervoso per eccitabilità e conduttività.

    Signup and view all the flashcards

    Organi

    Combinazione di tessuti per funzioni morfofunzionali complesse.

    Signup and view all the flashcards

    Organi cavi

    Organi con cavità interna, rivestiti da una parete.

    Signup and view all the flashcards

    Tonache

    Strati della parete degli organi cavi, dalla superficie luminare a quella esterna.

    Signup and view all the flashcards

    Parete dello stomaco

    Struttura organizzata in mucosa, sottomucosa, muscolare esterna e sierosa.

    Signup and view all the flashcards

    Organi pieni

    Caratterizzati da parenchima specializzato e stroma di supporto.

    Signup and view all the flashcards

    Epiteli di rivestimento

    Formati da cellule unite, rivestono superfici esterne e cavità interne.

    Signup and view all the flashcards

    Apoptosi

    Morte programmata delle cellule, con trasformazione in lamelle cornee.

    Signup and view all the flashcards

    Cheratinociti

    Cellule principali dell'epidermide, responsabili della cheratinizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Melanociti

    Cellule che producono melanina e determinano il colore della pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule di Langerhans

    Cellule che riconoscono e presentano antigeni alle cellule immunitarie.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio di transizione

    Epitelio tipico della vescica urinaria, adattabile alla distensione.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio cubico

    Epitelio con cellule poliedriche in un unico strato con funzione secretoria.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio cilindrico semplice

    Unico strato di cellule prismatiche, diffuso in vari sistemi del corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Microvilli

    Prolungamenti delle cellule epiteliali per aumentare l'assorbimento.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio pseudostratificato

    Epitelio con più file di nuclei, ma tutte le cellule sono in un unico strato.

    Signup and view all the flashcards

    Epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato

    Strato di cellule alte e indifferenziate con strati spinosi e superficiali.

    Signup and view all the flashcards

    Cheratinizzazione

    Processo in cui le cellule basali generano cheratina, accumulandosi nel citoplasma.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione secretoria delle cellule epiteliali

    Cellule epiteliali specializzate nella produzione e secrezione di sostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Epidermide

    Strato superficiale della pelle, spesso cheratinizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Dominio apicale

    La parte di una cellula che si orienta verso l'esterno o verso il lume di una cavità.

    Signup and view all the flashcards

    Dominio laterale

    Parte della cellula che comunica con cellule adiacenti e include aree di attacco specializzate.

    Signup and view all the flashcards

    Dominio basale

    La parte inferiore della cellula che poggia sulla lamina basale e ancorata al tessuto connettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Stereociglia

    Simili ai microvilli, sono lunghe e sottili, sostenute da filamenti di actina.

    Signup and view all the flashcards

    Ciglia vibratili

    Strutture con porzione mobile che muovono particelle verso l'esterno o spingono l'uovo.

    Signup and view all the flashcards

    Filamenti di actina

    Proteine che forniscono supporto strutturale a microvilli e stereociglia.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana plasmatica

    Struttura che circonda la cellula, in continuità con gli apici delle ciglia.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    FECONDAZIONE, SVILUPPO E DIFFERENZIAMENTO

    • La fecondazione è l'unione di uno spermatozoo (cellula aploide) e di una cellula uovo (cellula aploide) che forma uno zigote (cellula diploide).
    • Lo sviluppo comprende la segmentazione, dove lo zigote si divide in più cellule, formando la blastula.
    • La gastrulazione è la fase successiva, dove si formano i tre foglietti embrionali (ectoderma, endoderma e mesoderma) che danno origine ai diversi tessuti e organi.
    • Il differenziamento cellulare è il processo che porta alla specializzazione delle cellule, dove le cellule diventano diverse tra loro per forma e funzione. Questo è un processo complesso, in parte guidato da segnali del citoplasma, che coinvolge anche l'assemblaggio di macromolecole specifiche.

    DIFFERENTIAZIONE DI UNA CELLULA STAMINALE

    • Le cellule staminali sono cellule non differenziate in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi in diversi tipi cellulari.
    • Le cellule staminali possono essere classificate in base alla loro potenzialità: totipotenti, pluripotenti, multipotenti, oligopotenti e unipotenti.
    • Le cellule differenziate perdono la capacità di autorinnovarsi.

    MANTENIMENTO DELLO STATO DIFFERENZIATO

    • Il differenziamento porta alla comparsa di prodotti specifici di sintesi, ma anche alla perdita della capacità proliferativa.
    • I tessuti che devono rinnovarsi continuamente mantengono una riserva di cellule poco differenziate per continuare l'apporto di nuovi elementi cellulari.
    • Queste cellule sono le cellule staminali.

    DIFFERENZIAZIONE ISTOLOGICA

    • I tessuti sono raggruppamenti di cellule altamente specializzate per una specifica funzione.
    • Esistono diversi tipi di tessuti: epiteliali, connettivali, muscolari e nervosi che hanno funzioni specifiche e diverse organizzazioni cellulari.
    • Gli organi sono costituiti da più tessuti che cooperano per svolgere funzioni complesse.

    ORGANI CAVI

    • La parete degli organi cavi è organizzata in tonache: mucosa, sottomucosa, muscolare e sierosa.
    • La mucosa è lo strato interno che riveste la cavità dell'organo e spesso coinvolto in processi di assorbimento e/o secrezione.
    • La sottomucosa è lo strato sottostante la mucosa, contiene vasi sanguigni, vasi linfatici e il plesso nervoso sottomucoso.
    • La muscolare è lo strato intermedio che permette i movimenti dell'organo.
    • La sierosa è lo strato esterno che riveste l'organo e facilita lo scivolamento e riduce l'attrito durante i movimenti nell'addome.

    ORGANI PIENI

    • Gli organi pieni sono costituiti da parenchima e stroma.
    • Il parenchima è formato da cellule con funzioni specializzate.
    • Lo stroma è formato da tessuti di supporto, come il tessuto connettivo.

    TESSUTO EPITELIALE

    • L'epitelio è costituito da cellule strettamente unite che formano lamine cellulari, tubuli o cordoni.
    • Si divide in epiteli di rivestimento, che rivestono superfici interne o esterne, e epiteli ghiandolari, che producono sostanze.
    • Gli epiteli hanno diversi tipi di specializzazioni, come microvilli, stereociglia e ciglia, che modificano il loro funzionamento e capacità di secrezione/assorbimento.
    • Gli epiteli sono appoggiati su una membrana basale.

    EPITELI SEMPLICI

    • Gli epiteli semplici sono formati da un singolo strato di cellule.
    • Possono essere pavimentosi, cubici o cilindrici.
    • Hanno funzioni differenti a seconda del tipo di cellula.

    EPITELI STRATIFICATI

    • Gli epiteli stratificati sono formati da più strati di cellule.
    • Possono essere pavimentosi, cubici o cilindrici.
    • Hanno funzioni differenti a seconda del tipo di cellula.

    EPITELIO PSEUDOSTRatificato

    • L'epitelio pseudostratificato sembra avere più strati a causa dell'altezza diversa delle cellule.
    • Ma ogni cellula in realtà tocca la membrana basale.
    • Si trova nelle vie respiratorie e nei dotti genitali maschili.

    EPITELIO DI TRANSIZIONE

    • L'epitelio di transizione si trova nella vescica urinaria, pelvi renale e ureteri.
    • Può cambiare forma a seconda della tensione della vescica.

    EPIDERMIDE

    • L'epidermide è uno strato esterno cheratinizzato formato da diversi strati di cheratinociti.
    • Le cellule basali si dividono e poi migrano verso la superficie, perdono i loro organuli e accumulano cheratina, che le protegge e dà resistenza.
    • Ha diversi strati di cellule.

    CELLULE DI LANGERHANS

    • Derivate dai monociti, le cellule di Langerhans sono cellule immunitarie e si trovano nello strato basale e spinoso dell'epidermide.

    MELANOCITI

    • I melanociti producono melanina, un pigmento che protegge dalla radiazione UV ed influenza il colore della pelle.
    • Sono disposti nello strato basale dell'epidermide e prolungamenti estesi nel derma

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Epiteli Inf Udi 2024 PDF

    Description

    Questo quiz esplora le nozioni fondamentali riguardanti i tessuti connettivi, epiteliali e i processi di differenziamento cellulare. Vengono formulate domande chiave su affermazioni vere e false relative a questi argomenti. Mettiti alla prova e verifica la tua comprensione della biologia dei tessuti.

    More Like This

    Connective Tissue Cell Types
    10 questions

    Connective Tissue Cell Types

    BreathtakingAffection avatar
    BreathtakingAffection
    Connective Tissue Overview
    20 questions

    Connective Tissue Overview

    StylizedVitality6510 avatar
    StylizedVitality6510
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser