Biologia Cellulare: Tessuti e Giunzioni
42 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti caratteristiche non è associata ai tessuti muscolari?

  • Cellule allungate
  • Cellule ramificate (correct)
  • Specializzazione funzionale
  • Capacità di contrazione
  • Quale affermazione riguardo alle modificazioni epigenetiche è corretta?

  • Avvengono esclusivamente nel DNA
  • Non sono ereditabili
  • Alterano la sequenza dei geni
  • Influenzano l'espressione dei geni (correct)
  • Cosa rappresenta il glicocalice in una cellula eucariotica animale?

  • Un componente lipidico della membrana
  • La matrice extracellulare
  • Un rivestimento esterno glucidico (correct)
  • Una proteina di membrana intrinseca
  • Quale funzione NON è tipica dei recettori di membrana?

    <p>Passaggio di sostanze utili (B)</p> Signup and view all the answers

    Che percentuale del genoma è tipicamente espressa da una cellula di un determinato tipo di tessuto?

    <p>1% (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la zonula adhaerens?

    <p>Formata da actina e caderine, si trova sotto la zona occludens. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale del desmosoma nella struttura cellulare?

    <p>Fornire una connessione elastica per supportare le superfici cellulari sotto stress meccanico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra un desmosoma e un emidesmosoma?

    <p>Il desmosoma coinvolge interazioni tra due cellule, mentre l'emidesmosoma si forma con una sola metà. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di proteine di adesione trans-membrana sono presenti negli emidesmosomi?

    <p>Integrine. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale giunzione cellulare è responsabile dell'accoppiamento elettrico e metabolico tra le cellule?

    <p>Gap junction. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le giunzioni cellulari è corretta?

    <p>Le giunzioni occludenti dividono la membrana in compartimenti comunicanti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale elemento che definisce le specializzazioni apicali delle cellule epiteliali?

    <p>Tutte le precedenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo non è normalmente associato alla morte cellulare nei tessuti epiteliali?

    <p>Fagocitosi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza la polarizzazione delle cellule epiteliali?

    <p>Distribuzione asimmetrica di organelli e membrane. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unica cellula dei mammiferi che possiede un flagello?

    <p>Lo spermatozoo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'equilibrio' nella proliferazione cellulare?

    <p>La proliferazione cellulare e la morte cellulare sono uguali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di tessuti epiteliali sono considerati ghiandolari?

    <p>Tessuti parenchimali delle ghiandole esocrine ed endocrine. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale specializzazione cellulare si trova nel sistema sensoriale della coclea?

    <p>Stereociglia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui mitocondri è corretta?

    <p>Il numero di mitocondri in una cellula varia a seconda della differenziazione cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comprende il citoscheletro?

    <p>Microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dei microtubuli nel citoscheletro?

    <p>Mantenere la forma delle cellule e regolare il movimento organellare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distintiva hanno i microtubuli?

    <p>Hanno una polarità con un polo positivo e uno negativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    A cosa sono associati i centrioli nel citoplasma?

    <p>Al materiale pericentriolare per formare il centrosoma. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale prodotto della fosforilazione ossidativa nei mitocondri?

    <p>ATP. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si trova nella matrice mitocondriale?

    <p>Ribosomi e DNA mitocondriale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione non è tipica del RET (reticolo endoplasmatico rugoso)?

    <p>Biosintesi degli steroidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla catena di trasporto degli elettroni è corretta?

    <p>Si svolge lungo la membrana interna dei mitocondri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i ribosomi eucariotici rispetto a quelli procariotici?

    <p>Possono formare poliribosomi con 3-30 unità (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dell'apparato di Golgi?

    <p>Completa la glicosilazione delle proteine (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un ruolo dei perossisomi?

    <p>Sintetizzare ATP (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase si verifica l'importazione delle proteine nell'apparato di Golgi?

    <p>Faccia prossimale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla fagocitosi?

    <p>È caratteristica dei macrofagi per rimuovere scarti metabolici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione è associata ai ribosomi liberi nel citoplasma?

    <p>Sintesi di proteine destinate alla cellula (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni sui lisosomi è corretta?

    <p>Contengono enzimi per la digestione cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica della membrana plasmaticadalla composizione di lipidica e proteica?

    <p>Consiste per il 40% di lipidici e per il 50-55% di proteine globulari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo di trasporto biologico richiede energia?

    <p>Trasporto attivo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si comportano le proteine canale rispetto alla membrana plasmatica?

    <p>Creano passaggi per il passaggio delle sostanze. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica un gradiente elettrochimico?

    <p>La differenza di carica tra le due facce della membrana. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la fluidità della membrana?

    <p>Maggiore è il numero di doppi legami nei fosfolipidi, maggiore è la fluidità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di trasporto è caratterizzato dalla necessità di recettori specifici per l'intrusione delle sostanze?

    <p>Endocitosi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il citoplasma?

    <p>È un sistema colloidale amorfo, composto per l'85% d'acqua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno i segnali lipidici e proteici nelle cellule?

    <p>Scatenano risposte cellulari diverse. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Tessuti animali

    I quattro tipi principali di tessuti animali sono: epiteliale, connettivo, nervoso e muscolare. Si distinguono per la struttura delle cellule e la loro funzione.

    Differenziazione cellulare

    Ogni cellula di un organismo multicellulare ha la capacità di esprimere solo una parte del suo patrimonio genetico. Questo processo, chiamato differenziazione cellulare, determina il tipo di cellula che si formerà.

    Codice epigenetico

    Il codice epigenetico determina quali geni vengono espressi in una cellula. Non altera la sequenza del DNA, ma influenza la sua accessibilità.

    Glicocalice

    Il glicocalice è un rivestimento esterno alla membrana plasmatica delle cellule eucariotiche animali. È composto da zuccheri e proteine, e svolge diverse funzioni vitali.

    Signup and view all the flashcards

    Proteine di membrana

    Le proteine di membrana possono essere estrinseche o intrinseche, e sono coinvolte in diverse funzioni come il trasporto di sostanze e la comunicazione intercellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Permeabilità della membrana

    La capacità della membrana cellulare di permettere il passaggio di sostanze attraverso di essa. La permeabilità può essere variabile a seconda del tipo di sostanza e del tipo di trasporto.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto passivo

    Il movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare che non richiede energia. Il trasporto passivo segue il gradiente di concentrazione o il gradiente elettrochimico.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto attivo

    Il movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare che richiede energia. Il trasporto attivo va contro il gradiente di concentrazione o il gradiente elettrochimico.

    Signup and view all the flashcards

    Gradiente elettrochimico

    La differenza di concentrazione e di carica elettrica tra due ambienti separati da una membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Citoplasma

    Il fluido gelatinoso che riempie la cellula e contiene gli organuli cellulari e le inclusioni.

    Signup and view all the flashcards

    Composizione della membrana cellulare

    La membrana cellulare è composta per circa il 40% da lipidi, il 50-55% da proteine globulari e il 5-10% da glucidi.

    Signup and view all the flashcards

    Fluidità della membrana

    La capacità della membrana cellulare di cambiare forma e di muovere i suoi componenti, grazie alla presenza di doppi legami nei fosfolipidi.

    Signup and view all the flashcards

    RER

    Reticolo endoplasmatico rugoso, con cisterne e ribosomi sulla superficie esterna. Attivo nella sintesi e secrezione proteica, come nelle cellule dell'epitelio ghiandolare.

    Signup and view all the flashcards

    REL

    Reticolo endoplasmatico liscio, prevalentemente tubulare, senza ribosomi. Coinvolto nella biosintesi di steroidi, detossificazione, metabolismo del glicogeno e deposito di ioni calcio.

    Signup and view all the flashcards

    Ribosomi

    Organuli deputati alla sintesi proteica. Possono essere liberi nel citoplasma (proteine cellulari) o legati alla membrana (proteine per la membrana).

    Signup and view all the flashcards

    Apparato di Golgi

    Pila di cisterne che partecipa al trasporto, elaborazione e rilascio dei prodotti di secrezione. Svolge diverse funzioni come la glicosilazione, sintesi di polisaccaridi e smistamento delle proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Fagosi

    Processo di ingestione di particelle di grandi dimensioni (es. batteri) da parte di cellule come i macrofagi, per eliminarne i prodotti di scarto o sostanze dannose.

    Signup and view all the flashcards

    Autofagosi

    Processo di digestione di organuli cellulari non più efficienti tramite lisosomi, per rinnovare le componenti cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Perossisomi

    Organuli che contengono enzimi come la catalasi, capace di neutralizzare l'H2O2 (acqua ossigenata) tossico per la cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Acetil-CoA

    Molecola derivata dall'ossidazione degli acidi grassi nei perossisomi. Viaggia ai mitocondri per entrare nel ciclo di Krebs.

    Signup and view all the flashcards

    Tipi di tessuto epiteliale

    Il tessuto epiteliale si suddivide in tre tipi principali: rivestimento (superfici esterne, tonache mucose, sierose e vasi), ghiandolare (esocrine ed endocrine) e sensoriale.

    Signup and view all the flashcards

    Rinnovamento del tessuto epiteliale

    Le cellule epiteliali si rinnovano costantemente grazie alle cellule basali indifferenziate. La morte cellulare avviene per cheratinizzazione (cute) o esfoliazione (intestino).

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio cellulare

    La proliferazione cellulare e la morte cellulare sono in equilibrio nel tessuto epiteliale, garantendo un ricambio continuo.

    Signup and view all the flashcards

    Polarizzazione e specializzazioni di membrana

    Le cellule epiteliali sono polarizzate, con superfici apicali, basali e laterali che mostrano specializzazioni di membrana per adattarsi alla funzione specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Microvilli

    Sono estroflessioni digitiformi immobili del citoplasma che aumentano la superficie di assorbimento. L'asse è costituito da microfilamenti.

    Signup and view all the flashcards

    Ciglia e flagelli

    Le ciglia sono più grandi dei microvilli e consentono il movimento cellulare. I flagelli sono più lunghi e permettono il movimento sinusoidale.

    Signup and view all the flashcards

    Stereociglia

    Lunghi microvilli rigidi, immobili, con filamenti di actina. Si trovano nell'epididimo e nelle cellule sensoriali della coclea.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni cellulari laterali

    Le giunzioni cellulari laterali garantiscono l'integrità meccanica dell'epitelio, impedendo il libero passaggio di sostanze tra lume e connettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Mitocondri

    Organelli cellulari responsabili della produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Hanno una membrana interna e una esterna, con la membrana interna che forma le creste mitocondriali.

    Signup and view all the flashcards

    DNA mitocondriale

    Molecola di DNA circolare presente nei mitocondri, che codifica per 13 proteine e 24 tRNA. È responsabile della sintesi di alcune proteine mitocondriali.

    Signup and view all the flashcards

    Fosforilazione ossidativa

    Processo che avviene nei mitocondri, in cui l'energia rilasciata dalla catena di trasporto degli elettroni viene utilizzata per produrre ATP. È la principale via di produzione di energia nella cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Citoscheletro

    Rete di filamenti proteici che fornisce forma e sostegno alla cellula, e regola il movimento degli organelli.

    Signup and view all the flashcards

    Microtubuli

    Strutture cilindriche cave del citoscheletro, formate da tubulina, che sono responsabili del movimento degli organelli e della formazione del fuso mitotico.

    Signup and view all the flashcards

    Fuso mitotico

    Struttura formata da microtubuli che si forma durante la mitosi, per separare i cromosomi durante la divisione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Centrioli

    Strutture cilindriche, stabili, che si duplicano prima della mitosi e si posizionano ai poli opposti della cellula, formando il centrosoma.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni cellulari

    Sono strutture specializzate che collegano le cellule tra loro, garantendo la loro integrità e funzionalità.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni occludenti

    Sono giunzioni che impediscono il passaggio di qualsiasi molecola tra le cellule, creando una barriera impermeabile.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni aderenti

    Sono giunzioni che tengono insieme le cellule, fornendo resistenza meccanica ai tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Desmosomi

    Sono giunzioni che forniscono resistenza meccanica alle cellule soggette a stress meccanico, come la pelle.

    Signup and view all the flashcards

    Giunzioni comunicanti

    Sono giunzioni che permettono il passaggio di piccole molecole tra le cellule, garantendo la comunicazione e l'integrazione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Embriologia e Istologia

    • La prima concezione della cellula risale al 1600, con la diffusione dei microscopi.
    • L'aggregazione di cellule e dei loro prodotti extracellulari forma i tessuti.
    • La teoria cellulare considera la cellula l'unità fondamentale della materia vivente, con alcune eccezioni.
      • Virus batteriofagi
      • Viroidi
      • Prioni
    • Le cellule sono definite da alcune caratteristiche:
      • Delimitate da una membrana esterna (nelle vegetali più la parete cellulare).
      • Capacità di vita autonoma.
      • Riproduzione per divisione.
    • Le cellule procariotiche sono le più semplici, prive di compartimenti interni, meno efficienti rispetto alle eucariotiche.
    • Le cellule eucariotiche hanno un sistema di organuli delimitati da membrane con funzioni diverse.
    • La teoria della membrana unitaria sostiene che la composizione delle membrane è simile in tutte le cellule, permettendo lo scambio di compiti tra organuli.
    • I componenti del citoscheletro regolano il passaggio tra un organulo e l'altro.

    Citoplasma

    • Le dimensioni delle cellule variano a seconda della funzione e posizione(da 10-20 micron a centimetri).
    • Il rapporto superficie/volume è fondamentale per l'efficienza cellulare.
    • Le dimensioni degli organismi dipendono dal numero di cellule, non dal volume di ogni singola cellula.
    • Le cellule di uno stesso tipo hanno dimensioni simili nelle diverse specie.
    • Esistono oltre 200 tipi cellulari, raggruppati in 4 tessuti (epiteliale, connettivo, nervoso, muscolare) in base alle caratteristiche comuni.
    • Le cellule di diversi tipi esprimono solo una parte del loro genoma.
    • Le modificazioni epigenetiche influenzano l'espressione del genoma,determinando la differenziazione cellulare.

    Membrana plasmatica

    • La membrana plasmatica è composta da lipidi (40%), proteine (50-55%) e glucidi (5-10%).
    • È adattabile alla forma della cellula, grazie alla sua fluidità che dipende dalla quantità di doppi legami nei fosfolipidi.
    • Gli strati lipidici della membrana sono asimmetrici.
    • La membrana plasmatica contiene proteine integrali ed estrinseche che possono essere permeabili o semipermeabili.
    • Ci sono diverse forme di trasporto trans-membrana:
      • Diffusione semplice
      • Diffusione facilitata
      • Trasporto attivo
      • Endocitosi/esocitosi
    • Anche i residui oligosaccaridici fanno parte della membrana plasmatica.

    Citoplasma (continua)

    • 85% del citoplasma è costituito da acqua.
    • Citoplasma è composti da ialoplasma e inclusioni(lipidiche, pigmenti etc.).
    • Il citoplasma è un sistema colloidale polifasico.
    • Le condizioni patologiche possono modificare la consistenza del citoplasma(plasmagel e plasmasol).

    Nucleo

    • Il numero, la forma e le dimensioni dei nuclei variano a seconda del tipo di cellula.
    • Struttura composta da due membrane(perinucleare) concentriche con aperture(pori) per il passaggio di materiale con l'esterno.
    • All'interno contiene la cromatina e il nucleolo.
    • La lamina nucleare è formata da proteine specifiche che la rendono stabile.
    • La membrana esterna può avere ribosomi.

    Mitocondri

    • Sono organuli con doppio strato di membrana(interna e esterna), che contengono DNA mitocondriale e ribosomi.
    • Generano ATP attraverso la fosforilazione ossidativa.
    • Hanno origine da altri mitocondri(provengono dalle cellule della madre).
    • Il numero di mitocondri varia a seconda del tipo di cellula.
    • Nella loro matrice si trovano ribosomi specifici.

    Citoscheletro

    • Il citoscheletro garantisce la forma, la stabilità e le funzioni di movimento della cellule, mantenendo in posizione gli organuli.
    • È composto da microtubuli(tubulina), filamenti intermedi(varie proteine) e microfilamenti(actina).
    • I microtubuli sono strutture cave, fondamentali per il fuso mitotico e l'assonema.

    Tessuto epiteliale

    • Le cellule epiteliali sono strettamente adese tra loro e formano uno strato continuo.
    • Sono sostenute dalla membrana basale.
    • Sono avascolari.
    • I tessuti epiteliali possono essere di rivestimento o ghiandolari, a seconda della loro funzione.
    • Ci sono tre tipologie di tessuti epiteliali: ghiandolari, di rivestimento e sensoriali.
    • Si possono riconoscere 3 tipologie di tessuti epiteliali: di rivestimento, ghiandolari e sensoriali.
    • Ogni cellula epiteliale ha una polarità (apicale e basale).
    • Le cellule epiteliali possono avere specializzazioni apicali come i microvilli o le ciglia.
    • Le cellule sono disposte in strati diversi.

    Tessuto connettivo

    • Il tessuto connettivo è di origine mesenchimale.
    • Si caratterizza per una matrice extracellulare abbondante con diverse proporzioni di sostanza amorfa, matrice fibrosa e cellule sparse.
    • Ha funzione sia strutturale che di supporto.
    • Ha diverse componenti, tra cui cellule (fisse o migranti), fibre (collagene, elastiche, reticolari) e sostanza fondamentale.

    Cellule del tessuto connettivo

    • Cellule mesenchimali: cellule staminali in grado di differenziarsi in altri tipi cellulari.
    • Fibroblasti: responsabili della produzione della matrice extracellulare.
    • Adipociti: accumulano lipidi.
    • Macrofagi: cellule specializzate nella fagocitosi.
    • Linfociti: cellule del sistema immunitario.

    Tessuto cartilagineo

    • E' un tessuto connettivo specializzato, con funzione di sostegno, flessibile e resistente, scarsamente vascolarizzato, composto da cellule (condrociti) e matrice extracellulare ricca di fibre collagene e proteoglicani.
    • Esistono 3 tipi di cartilagine: ialina, elastica, fibrosa.
    • La matrice extracellulare nei diversi tessuti è differente nelle proporzioni di sostanza amorfa e fibre.

    Tessuto osseo

    • Tessuto connettivo specializzato, formato da matrici mineralizzate.
    • Protegge gli organi ed è sede di deposito del calcio.
    • Esistono due tipologie di tessuto osseo: compatto e spugnoso.
    • La matrice ossea è costituita da sostanza organica e sali minerali (es.: fosfato di calcio).
    • Le cellule del tessuto osseo sono: osteoblasti, osteociti, osteoclasti.

    Tessuto muscolare

    • Il tessuto muscolare si specializza nella contrazione.
    • Le cellule muscolari si distinguono in:
      • Striato scheletrico
      • Striato cardiaco
      • Liscio
    • La contrazione è regolata da meccanismi specifici per ogni tipo (contrattilità e risposta a stimoli).

    Tessuto nervoso

    • Le cellule del tessuto nervoso sono i neuroni e le cellule gliali.
    • I neuroni sono specializzati nel ricevere, integrare e trasmettere segnali elettrici e chimici.
    • Le cellule gliali supportano i neuroni.
    • Il tessuto nervoso è responsabile di diverse funzioni, tra cui la percezione sensoriale, il controllo motorio e i processi cognitivi.

    Mitosi e Meiosi

    • La mitosi è un processo di divisione cellulare che produce due cellule figlie identiche alla cellula madre.
    • La meiosi è un processo di divisione cellulare che produce quattro cellule figlie aploidi a partire da una cellula diploide. La meiosi genera diversità genetica.
    • Nella mitosi i cromosomi si dividono, nella meiosi i cromosomi si replicano prima di dividersi.

    Ciclo cellulare

    • Il ciclo cellulare è un ciclo di eventi che si ripete in continuazione in una cellula.
    • Le fasi del ciclo cellulare sono: G1(crescita), S(duplicazione del DNA), G2(crescita) e M(divisione).
    • Oltre a queste fasi, alcune cellule possono uscire dal ciclo cellulare e andare in fase di quiescenza(G0).

    Gametogenesi (Spermatogenesi e Oogenesi)

    • La spermatogenesi è un processo continuo che inizia nella pubertà, a partire dagli spermatogoni, che produce spermatozoi.
    • L'oogenesi avviene nello sviluppo prenatale nella femmina e smette alla nascita(non proseguendo poi), a partire dagli ovogoni, che produce ovociti.
    • Lo spermatozoo e l'ovocita si uniscono, formando lo zigote.

    Fecondazione

    • La fecondazione è la fusione di uno spermatozoo con un ovocita per formare lo zigote.
    • La reazione acrosomiale è parte del processo.
    • La zona pellucida forma una barriera e permette l'adesione e la fusione.
    • Le cellule vengono riconosciute grazie alle proteine di superficie.
    • Lo zigote, con due pronuclei risulta diploide.

    Segmentazione

    • La segmentazione è una serie di divisioni mitotiche rapide dello zigote.
    • Le cellule che si formano vengono chiamate blastomeri.
    • Alla fine della segmentazione si forma la blastocisti, una struttura cava con un gruppo interno di cellule.

    Gastrulazione

    • La gastrulazione è un processo di riorganizzazione delle cellule.
    • I tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma) si formano.
    • Si sviluppa l'asse principale di simmetria del corpo.

    Apparati embrionali e placentazione

    • Gli apparati embrionali includono amnios, sacco vitellino, allantoide e corion.
    • Lo sviluppo embrionale comporta una serie di eventi in cui i foglietti germinativi si differenziano nei diversi organi.
    • La placenta è un annesso embrionale che si forma durante la gestazione e serve per lo scambio di nutrienti e sostanze di rifiuto tra madre e feto.
    • Diversità di architetture placentari a seconda della specie (placenta deciduata, etc.).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Embriologia e istologia PDF

    Description

    Metti alla prova la tua conoscenza sulla biologia cellulare attraverso questo quiz. Esplora vari aspetti dei tessuti muscolari, modificazioni epigenetiche e giunzioni cellulari. Scopri quanto sai sulle funzioni e strutture cellulari fondamentali!

    More Like This

    epigenetics in cancer
    5 questions

    epigenetics in cancer

    MindBlowingCognition avatar
    MindBlowingCognition
    Epigenetic Reprogramming
    38 questions
    Biologia Cellulare e Tessuti Umani
    42 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser