Podcast
Questions and Answers
Cos'è composto da nucleo, citoplasma e membrana cellulare?
Cos'è composto da nucleo, citoplasma e membrana cellulare?
- Il liquido extracellulare
- Il liquido intracellulare
- La cellula (correct)
Il potassio (K^+) è più concentrato nel liquido extracellulare rispetto al citoplasma.
Il potassio (K^+) è più concentrato nel liquido extracellulare rispetto al citoplasma.
False (B)
Il potenziale di membrana a riposo è di ____ (-70mV).
Il potenziale di membrana a riposo è di ____ (-70mV).
-70
Cosa indica il termine 'omeostasi'?
Cosa indica il termine 'omeostasi'?
Quali sono le componenti principali di un neurone?
Quali sono le componenti principali di un neurone?
Quali sono i tre tipi di tessuto muscolare nel corpo umano?
Quali sono i tre tipi di tessuto muscolare nel corpo umano?
Quali sono le proteine che costituiscono i sarcomeri?
Quali sono le proteine che costituiscono i sarcomeri?
La contrazione muscolare è innescata dal rilascio di acetilcolina nella giunzione neuromuscolare.
La contrazione muscolare è innescata dal rilascio di acetilcolina nella giunzione neuromuscolare.
Quali sono le fasi che portano alla contrazione cardiaca?
Quali sono le fasi che portano alla contrazione cardiaca?
Le __________ sono le unità funzionali dei polmoni, dove avviene lo scambio dei gas tra il sangue dei capillari e l'aria inspirata.
Le __________ sono le unità funzionali dei polmoni, dove avviene lo scambio dei gas tra il sangue dei capillari e l'aria inspirata.
Collega i seguenti principi riguardanti gli scambi di aria con la loro descrizione:
Collega i seguenti principi riguardanti gli scambi di aria con la loro descrizione:
Study Notes
Processi Cellulari
Struttura della Cellula
- La cellula è composta da: nucleo, citoplasma e membrana cellulare
- Il liquido extracellulare è caricato positivamente, mentre il liquido intracellulare (o citoplasma) è ricco di cariche negative
- Nel lato esterno della cellula c'è una concentrazione maggiore di sodio (Na+), cloro (Cl-) e calcio (Ca2+), mentre il potassio (K+) è più concentrato nel citoplasma che nel liquido extracellulare
Omeostasi
- L'omeostasi indica la capacità dell'organismo di mantenere una stabilità interna
- Essa viene mantenuta attraverso dei sistemi di regolazione, quali:
- Feedback negativo: l'organismo risponde contrastando l'effetto dello stimolo destabilizzante
- Feedback positivo: l'organismo risponde rinforzando l'azione dello stimolo iniziale
- Feedforward (controllo anticipatorio): l'organismo innesca il circuito di risposta in anticipo rispetto al cambiamento
Trasporto Attraverso le Membrane
- Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili
- Esistono due tipi di trasporto:
- Trasporto passivo: processo che sposta le molecole lungo il loro gradiente di concentrazione e non richiede apporto di energia
- Trasporto attivo: processo che sposta le molecole contro il loro gradiente di concentrazione e richiede l'utilizzo di energia
- Il trasporto passivo comprende:
- Diffusione semplice: diffusione diretta attraverso il doppio strato lipidico della membrana
- Diffusione facilitata: diffusione mediante l'aiuto di proteine di membrana
- Diffusione regolata: diffusione tramite canali ionici, che regolano il movimento degli ioni
- Il trasporto attivo comprende:
- Trasporto attivo primario: l'energia necessaria deriva direttamente dall'idrolisi dell'ATP
- Trasporto attivo secondario: sfrutta l'energia ricavata nel gradiente di concentrazione di una molecola
Tipologie di Potenziale
- Il potenziale di membrana è il disequilibrio elettrico e chimico fra il liquido extracellulare e quello intracellulare
- Il potenziale di riposo è il potenziale di membrana in condizioni di non stimolazione (-70mV)
- Il potenziale d'azione è una rapida variazione del potenziale di membrana verso un valore positivo, con conseguente ritorno al potenziale di riposo
- Il periodo refrattario corrisponde al periodo di tempo che segue un potenziale d'azione, durante il quale uno stimolo normale non può generare un secondo potenziale d'azione
Equazioni del Potenziale
- L'equazione di Nerst descrive il potenziale di equilibrio di un singolo ione
- L'equazione di Goldman-Hodgkin-Katz calcola il potenziale di membrana a riposo risultante dal contributo di tutti gli ioni che possono attraversare la membrana
Sistema Nervoso
Struttura del Sistema Nervoso
- Il sistema nervoso comprende il sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) e il sistema nervoso periferico
- L'encefalo, a sua volta, è formato da: prosencefalo, tronco encefalico e cervelletto
Neuroni
- Il neurone è l'unità funzionale del sistema nervoso e ha la funzione di ricevere, elaborare e trasmettere informazioni ad altri neuroni mediante impulsi nervosi
- Il neurone è formato da un corpo cellulare o soma, da un assone, specializzato nella conduzione rapida di un segnale nervoso, e da molti dendriti, che rappresentano il sito principale per la ricezione dei segnali da altri neuroni
- Esistono diversi tipi di neuroni:
- Sensitivi (afferenti): raccolgono stimoli sensoriali e trasmettono l'informazione dal SNP al SNC
- Motori (efferenti): inviano impulsi motori dal SNC al SNP
Sinapsi
- La sinapsi è il punto di connessione tra due o più neuroni che consente l'elaborazione dell'informazione nervosa e la trasmissione del segnale
- Esistono due tipi di sinapsi:
- Sinapsi elettrica: permette la trasmissione quasi istantanea di un segnale elettrico tra due neuroni adiacenti per mezzo di proteine integrali
- Sinapsi chimica: la più diffusa; a differenza della sinapsi elettrica, tra i neuroni è presente uno spazio sinaptico chiamato fessura sinaptica, dove vengono rilasciati i neurotrasmettitori
Tessuto Muscolare
Struttura del Tessuto Muscolare
- Nel corpo umano ci sono tre tipi di tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco e liscio
- Le cellule che compongono il tessuto scheletrico sono le fibre muscolari, le quali a loro volta sono formate da: sarcoplasma, sarcolemma (membrana plasmatica), tuboli T (invaginazioni del sarcolemma), reticolo sarcoplasmatico, miofibrille → strutture filamentose organizzate in sarcomeri
Contrazione Muscolare
- La contrazione muscolare è il risultato di una serie di eventi che portano all'attivazione delle proteine contrattili
- Gli eventi che portano alla contrazione sono:
- Il rilascio dell'acetilcolina (neurotrasmettitore) nella giunzione neuromuscolare
- L'apertura dei canali del sodio e la depolarizzazione della membrana
- La propagazione del potenziale d'azione lungo il sarcolemma e nei tuboli T
- L'apertura dei canali del calcio e l'entrata del Ca2+ nel citoplasma
- La formazione del ponte acto-miosinico e la contrazione muscolare
Sistema Cardiocircolatorio
Struttura del Sistema Cardiocircolatorio
- Il sistema cardiocircolatorio è formato dal cuore e dai vasi sanguigni, quali arterie, vene e capillari
- Il cuore è diviso in quattro camere: due atri e due ventricoli
Contrazione Cardiaca
-
La contrazione cardiaca è generata dalle cellule miocardiche specializzate, denominate cellule pacemaker
-
Il sistema nervoso può far accelerare o rallentare i battiti del cuore, ma non può generarli
-
Le fasi che portano alla contrazione cardiaca sono:
- L'attivazione spontanea delle cellule pacemaker
- L'apertura dei canali del sodio e la depolarizzazione della membrana
- La formazione del potenziale pacemaker
- La propagazione del potenziale d'azione lungo il miocardio
- La contrazione muscolare e la pompa del cuore### Scambio e trasporto dei gas polmonari
-
L'aria inspirata raggiunge gli alveoli con una pressione parziale di ossigeno di 100mmHg e una pressione parziale di anidride carbonica di 40mmHg
-
L'ossigeno si diffonde dagli alveoli verso i capillari
-
L'ossigeno è trasportato nel sangue disciolto nel plasma (piccole quantità) o legato all'emoglobina all'interno dei globuli rossi (grande quantità)
-
L'ossigeno viene rilasciato dall'emoglobina e si diffonde nelle cellule
-
Nelle cellule avviene la respirazione cellulare, che consuma l'ossigeno e produce anidride carbonica come sostanza di scarto
-
La PO
2si abbassa a 40mmHg, mentre la pressione PCO2si alza a 46mmHg
Grafici
- Il grafico mostra il grado di affinità dell'emoglobina all'ossigeno
- La curva dell'affinità può essere modificata da vari fattori, come la temperatura, la PCO
2e il pH
Metabolismo
- La prima legge termodinamica stabilisce la conservazione dell'energia nel corpo umano, sistema aperto
- La seconda legge termodinamica stabilisce che tutto tende verso disordine, aumentando l'entropia
- L'ATP è la moneta di scambio di energia e viene prodotto tramite due reazioni: glicolisi e ciclo di Krebs
- La glicolisi avviene nel citoplasma e produce ATP e piruvato
- La glicolisi non richiede ossigeno e produce solamente 2 molecole di ATP per molecola di glucosio
- Il ciclo di Krebs avviene a livello mitocondriale e richiede la presenza di ossigeno
- Il ciclo di Krebs produce 30/32 molecole di ATP per molecola di glucosio
- L'energia viene estratta dai nutrienti in 3 fasi:
- Produzione di acetil-CoA a partire da piruvato, amminoacidi e acidi grassi
- Acetil-CoA viene ossidato durante ciclo di Krebs
- NADH e FADH2 raccolgono e trasportano elettroni e protoni nella catena respiratoria mitocondriale per la produzione di ATP
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
La cellula è composta da nucleo, citoplasma e membrana cellulare. Scopri le differenze tra liquido extracellulare e citoplasma e le concentrazioni di ioni