Biologia Cellulare: Fosforilazione Ossidativa
55 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti non è una ragione per l'elevata variazione di energia libera associata all'idrolisi dell'ATP?

  • Stabilizzazione per risonanza del fosfato inorganico prodotto.
  • Rimozione della repulsione elettrostatica tra i gruppi fosfato.
  • Immediata idratazione del prodotto di reazione AMP. (correct)
  • Maggiore solvatazione dei prodotti di reazione rispetto al reagente.
  • Come viene calcolata la carica energetica di una cellula?

  • 2([ATP] + 0.5[ADP]) / ([ATP] + [ADP] + [AMP])
  • ([ATP] + 0.5[ADP]) / ([ATP] + [ADP] + [AMP]) (correct)
  • ([ATP] + 2[ADP]) / ([ATP] + [ADP] + [AMP])
  • ([ATP] + [ADP]) / ([ATP] + [ADP] + [AMP])
  • Nella fosforilazione a livello del substrato, quale tipo di enzima catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato all'ADP per formare ATP?

  • Deidrogenasi
  • Fosfatasi
  • Fosforilasi
  • Chinasi (correct)
  • Quale caratteristica distingue i composti fosforilati utilizzati nella fosforilazione a livello del substrato?

    <p>Potenziale di trasferimento del fosfato maggiore di quello dell'ATP. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale compartimento cellulare avviene la fosforilazione ossidativa?

    <p>Mitocondrio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fonte di energia 'potenziale' utilizzata nella fosforilazione ossidativa per produrre ATP?

    <p>Coenzimi ridotti (NADH e FADH2) (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo è accoppiato alla ri-ossidazione dei coenzimi ridotti (NADH/FADH2) nei mitocondri durante la fosforilazione ossidativa?

    <p>Sintesi di ATP (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della fosforilazione ossidativa nell'organismo umano?

    <p>È la principale fonte di ATP per la maggior parte delle cellule. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti effetti ha il fruttosio 2,6-bisfosfato sulla fosfofruttochinasi (PFK)?

    <p>Attiva allostericamente la PFK, aumentando l'affinità per i substrati. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo l'ATP influenza l'attività della piruvato chinasi?

    <p>L'ATP inibisce allostericamente la piruvato chinasi, segnalando un'alta disponibilità di energia cellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del loop 6-F nella fosfofruttochinasi (PFK)?

    <p>Collega il sito dell'effettore di una subunità al sito attivo della subunità contigua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la transizione tra gli stati conformazionali T e R?

    <p>Le transizioni sono concertate, dando vita a un legame cooperativo tra le subunità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza strutturale tra lo stato T e lo stato R di un tetramero derivante dall'interazione di due foglietti beta?

    <p>Nello stato T, i foglietti beta formano un foglietto beta esteso tramite legami idrogeno, mentre nello stato R sono separati da molecole di acqua. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ormone induce una maggiore sintesi di piruvato chinasi?

    <p>Insulina (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la struttura quaternaria dello stato R a livello del sito attivo?

    <p>Presenza della porzione 6-F avvolta ad elica. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quali stati conformazionali possono trovarsi le subunità della fosfofruttochinasi (PFK)?

    <p>Stato T (teso) e stato R (rilassato). (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta l'inibizione della piruvato chinasi da parte del glucagone?

    <p>Una riduzione della velocità della glicolisi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni provoca l'attivazione della glicolisi anaerobica nei muscoli?

    <p>Lavoro muscolare molto intenso che supera l'apporto di ossigeno. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto principale dell'accumulo di acido lattico nei muscoli durante la glicolisi anaerobica?

    <p>Crampi muscolari e sensazione di fatica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura quaternaria della fosfofruttochinasi (PFK)?

    <p>Un tetramero composto da quattro subunità, organizzate in due dimeri. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto dell'insulina sulla fosfofruttochinasi-2 (PFK-2)?

    <p>L'insulina attiva direttamente PFK-2, aumentando la concentrazione di fruttosio-2,6-bisfosfato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'enzima lattato deidrogenasi (LDH) nella fermentazione lattica?

    <p>Catalizzare la riduzione del piruvato a lattato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la fermentazione alcolica?

    <p>È l'unica via di utilizzo del piruvato da parte di organismi anaerobi come i lieviti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del Saccharomyces cerevisiae nella panificazione e nella fermentazione alcolica?

    <p>Produrre anidride carbonica ($CO_2$) che causa la lievitazione della pasta e la ribollitura del mosto d'uva. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del metilen-tetraidrofolato nella sintesi del timidilato?

    <p>Donatore di gruppo metilico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale intermediario è coinvolto nella sintesi dell'anello purinico?

    <p>5-fosforibosil-1-ammina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il ruolo dell'enzima piruvato decarbossilasi nella fermentazione alcolica?

    <p>Catalizza la decarbossilazione del piruvato ad aldeide acetica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come viene regolata allostericamente la glicogeno fosforilasi nel muscolo in risposta a un'alta domanda energetica?

    <p>Attivata da AMP e inibita da ATP e glucosio-6P. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la sorgente di ammoniaca nella sintesi dell'anello purinico?

    <p>Glutammina (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si ottiene il guanilato (GMP) nell'ultima fase della sintesi purinica?

    <p>Deidrogenasi NAD-dipendente (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'insulina sulla glicogeno sintasi nel fegato?

    <p>L'insulina promuove l'attivazione di una fosfatasi, che defosforila e attiva la glicogeno sintasi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale passa il precursore di adenilato (AMP) durante la sua sintesi?

    <p>Aspartato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è responsabile della conversione di uno zucchero a 7 atomi di carbonio (C7) e uno a 3 atomi di carbonio (C3) in uno zucchero a 4 atomi di carbonio (C4) e uno a 6 atomi di carbonio (C6) nella via del pentoso fosfato?

    <p>Transaldolasi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima svolge un ruolo nella via di recupero delle basi puriniche?

    <p>Fosforibosiltransferasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Come viene regolata la glucosio-6-fosfato deidrogenasi, il primo enzima della fase ossidativa della via del pentoso fosfato?

    <p>Stimolata da NADP+ e inibita da NADPH e ATP. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il prodotto finale della sintesi dell'anello purinico prima della formazione di AMP e GMP?

    <p>Inosinato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto del glucagone sulla glicogeno fosforilasi nel fegato?

    <p>Il glucagone attiva la glicogeno fosforilasi tramite una cascata di segnalazione che coinvolge cAMP e PKA. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa viene eliminato quando adenina, ipoxantina e guanina vengono trasferite sul PRPP?

    <p>Pirofosfato inorganico (PPi) (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti reazioni è catalizzata dalla transchetolasi nella via del pentoso fosfato?

    <p>Trasferimento di un'unità a due atomi di carbonio. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il glucosio influenza la glicogeno fosforilasi a nel fegato?

    <p>Il glucosio aumenta la suscettibilità della glicogeno fosforilasi <em>a</em> alla sua defosforilazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi NON contribuisce direttamente all'ingresso del glucosio nella cellula?

    <p>Fosforilazione del glucosio tramite enzimi fosfotransferasici situati all'esterno della membrana cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato funzionale della fosforilazione del glucosio a glucosio-6-fosfato all'interno della cellula?

    <p>Intrappola il glucosio all'interno della cellula e lo attiva per le vie metaboliche successive. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quali condizioni la glucochinasi epatica è più attiva rispetto all'esochinasi ubiquitaria?

    <p>A concentrazioni elevate di glucosio, a causa della sua elevata $K_m$. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la regolazione dell'esochinasi?

    <p>È inibita dal glucosio-6-fosfato, il suo prodotto di reazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del fruttosio-2,6-bisfosfato nella regolazione della glicolisi?

    <p>Attiva la fosfofruttochinasi-1 (PFK-1). (C)</p> Signup and view all the answers

    Se la concentrazione di AMP aumenta all'interno della cellula, quale effetto si prevede sulla glicolisi?

    <p>Attivazione della fosfofruttochinasi e accelerazione della glicolisi. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il citrato influenza la glicolisi e perché?

    <p>Inibisce la fosfofruttochinasi, segnalando un'alta carica energetica e la disponibilità di intermedi del ciclo di Krebs. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la variazione di energia libera effettiva ($\Delta G$) per la reazione catalizzata dall'esochinasi in condizioni cellulari tipiche, considerando che la variazione di energia libera standard ($\Delta G^0$) è -16.7 KJ/mol?

    <p>Significativamente inferiore a -16.7 KJ/mol a causa delle concentrazioni dei reagenti e prodotti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché la reazione catalizzata dall'esochinasi (Glucosio + ATP → Glucosio-6P + ADP) è considerata irreversibile in condizioni cellulari?

    <p>Perché ha una variazione di energia libera ($\Delta G$) molto negativa, rendendo la reazione inversa termodinamicamente sfavorita. (C)</p> Signup and view all the answers

    Considerando l'equazione: Glucosio + 2NAD+ + 2ADP + 2Pi → 2Piruvato + 2NADH + 2H+ + 2ATP, quale cofattore è essenziale per la reazione catalizzata dalla gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi?

    <p>NAD+ (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il destino metabolico prevalente del piruvato in condizioni anaerobiche negli eritrociti?

    <p>Conversione a lattato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale passaggio della glicolisi è direttamente influenzato dall'accumulo di fluoruro (F-) che inibisce l'enolasi?

    <p>La conversione del 2-fosfoglicerato a fosfoenolpiruvato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come influenza una diminuzione del pH intracellulare (aumento dell'acidità) la fosfofruttochinasi (PFK-1)?

    <p>Inibisce la PFK-1, diminuendo il flusso glicolitico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'insulina sull'espressione genica degli enzimi glicolitici nel fegato?

    <p>Aumenta l'espressione genica degli enzimi glicolitici. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale compartimento cellulare avvengono le reazioni della glicolisi?

    <p>Citosol (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    ATP

    Adenosina trifosfato, molecola energetica principale nelle cellule.

    Idrolisi di ATP

    Processo di rottura dell'ATP che libera energia.

    Fosforilazione a livello del substrato

    Produzione di ATP mediante trasferimento di fosfato da un intermedio a ADP.

    Fosforilazione ossidativa

    Produzione di ATP nei mitocondri mediante coenzimi ridotti (NADH, FADH2).

    Signup and view all the flashcards

    Coenzimi ridotti

    NADH e FADH2, molecole portatrici di elettroni, usate nella respirazione cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Reazioni di ossidazione

    Processi che liberano energia da nutrienti, riducendo coenzimi.

    Signup and view all the flashcards

    Fase 1 della fosforilazione ossidativa

    Riduzione di coenzimi tramite reazioni di ossidazione dei substrati.

    Signup and view all the flashcards

    Fase 2 della fosforilazione ossidativa

    Ri-ossidazione di coenzimi con produzione di ATP e acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Transizioni conformazionali

    Le variazioni tra stato T e stato R in una proteina che influenzano la funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Stato T

    Stato di una proteina in cui i foglietti beta formano legami idrogeno estesi.

    Signup and view all the flashcards

    Stato R

    Stato di una proteina dove i foglietti beta sono separati da molecole d'acqua.

    Signup and view all the flashcards

    Glicolisi anaerobica

    Processo di produzione di energia senza ossigeno, generando acido lattico.

    Signup and view all the flashcards

    Fermentazione lattica

    Conversione del piruvato in acido lattico durante l'esercizio fisico intenso.

    Signup and view all the flashcards

    Lattato deidrogenasi

    Enzima responsabile della conversione del piruvato in lattato.

    Signup and view all the flashcards

    Fermentazione alcolica

    Processo di conversione del piruvato in alcol etilico da parte di lieviti.

    Signup and view all the flashcards

    Saccaromyces cerevisiae

    Lievito responsabile della fermentazione alcolica e della lievitazione del pane.

    Signup and view all the flashcards

    Piruvato cinasi

    Un enzima attivato dall'insulina e inibito dal glucagone.

    Signup and view all the flashcards

    Fosfofruttochinasi (PFK)

    Enzima chiave nella glicolisi, omotetramero con siti di legame per substrati e effettori.

    Signup and view all the flashcards

    Cooperatività di legame

    Fenomeno in cui il legame di un substrato in un sito influisce sul legame in altri siti.

    Signup and view all the flashcards

    Subunità della PFK

    La PFK è costituita da subunità che formano dimeri e tetrameri.

    Signup and view all the flashcards

    Fruttosio 2,6-bisfosfato

    Effettore positivo che attiva la fosfofruttochinasi.

    Signup and view all the flashcards

    ADP e ATP

    Nucleotide che funge da indicatore dell'energia disponibile, influenzando l'attività enzimatica.

    Signup and view all the flashcards

    Decarbossilazione

    Reazione che rimuove un gruppo CO2 da un composto.

    Signup and view all the flashcards

    Riduzione dell'aldeide

    Conversione di un'aldeide in alcol primario tramite un enzima.

    Signup and view all the flashcards

    Glicogeno fosforilasi

    Enzima che regola il rilascio di glucosio dal glicogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione nel muscolo

    Attivazione della glicogeno fosforilasi b da AMP, inibita da ATP e glucosio-6P.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione nel fegato

    Glicogeno fosforilasi a inibita dal glucosio, promuovendo la defosforilazione.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo del glucagone

    Ormonale che aumenta il livello di glucosio attivando la glicogeno fosforilasi nel fegato.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'insulina

    Ormonale che stimola la sintesi del glicogeno e inibisce la sua demolizione.

    Signup and view all the flashcards

    Glucoso 6-fosfato deidrogenasi

    Primo enzima della via dell’esoso monofosfato, regolato da NADP+ e NADPH.

    Signup and view all the flashcards

    GLUT-1

    Un trasportatore di glucosio che facilita l'ingresso del glucosio senza insulina.

    Signup and view all the flashcards

    GLUT-2

    Un altro trasportatore di glucosio che funziona insulino-indipendentemente.

    Signup and view all the flashcards

    GLUT-4

    Trasportatore di glucosio che richiede insulina per l'ingresso del glucosio nella cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Fosforilazione del glucosio

    Processo che trasforma il glucosio in glucosio 6-fosfato per attivare il metabolismo energetico nelle cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Esochinasi

    Un enzima che catalizza la fosforilazione del glucosio indipendentemente dalla concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Glucochinasi

    Un enzima specifico per il fegato, regola maggiormente l'ingresso del glucosio.

    Signup and view all the flashcards

    Glucosio 6-fosfato

    Il prodotto della fosforilazione del glucosio che non può uscire dalla cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Regolazione della glicolisi

    Meccanismi che controllano la velocità della glicolisi, principalmente attraverso enzimi come fosfofruttochinasi.

    Signup and view all the flashcards

    Punto di controllo della glicolisi

    Fosfofruttochinasi è il punto di controllo chiave che risponde ai livelli di ATP e ADP.

    Signup and view all the flashcards

    Fruttosio 6-fosfato

    Un intermedio nella glicolisi, prodotto dalla conversione del glucosio 6-fosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Fosfofruttochinasi

    L'enzima chiave nella glicolisi che converte fruttosio 6-fosfato in fruttosio 1,6-bisfosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Diidrossiacetone fosfato

    Un'intermedia nella glicolisi, prodotto da fruttosio 1,6-bisfosfato.

    Signup and view all the flashcards

    Reazione complessiva della glicolisi

    Conversione di glucosio in 2 piruvati, producendo ATP e NADH.

    Signup and view all the flashcards

    ΔG nella glicolisi

    Energia libera disponibile nelle reazioni di glicolisi, indica spontaneità.

    Signup and view all the flashcards

    Purinico

    Nucleo composto da adenina e guanina, sintesi avviene su ribosio fosfato.

    Signup and view all the flashcards

    5-fosforibosil-1-ammina

    Intermedio in cui avviene la sintesi delle purine, derivato dal PRPP.

    Signup and view all the flashcards

    De novo

    Via di sintesi che utilizza atomi di carbonio e azoto per costruire nucleotidi.

    Signup and view all the flashcards

    Adenina fosforibosiltransferasi

    Enzima che trasferisce adenina al PRPP durante il recupero delle purine.

    Signup and view all the flashcards

    Guanilato (GMP)

    Composto ottenuto dall'IMP tramite azione di una deidrogenasi e idrolisi della glutammina.

    Signup and view all the flashcards

    Turnover delle basi

    Processo di recupero delle basi puriniche dai nucleotidi degradati o dalla dieta.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Note di Studio sul Metabolismo

    • Immagini: Le immagini sono in parte tratte da diversi libri di Biochimica.
    • Autori: I libri citati sono: Voet-Voet-Pratt, Nelson-Cox, Berg-Tymoczko-Stryer, Garret-Grisham e Ringe-Petsko.
    • Destinazione: Le immagini sono destinate agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università degli Studi di Genova.

    Metabolismo

    • Definizione: Il metabolismo è l'insieme delle reazioni chimiche che si verificano all'interno di un organismo per mantenere la vita.
    • Catabolismo (Degradazione): Il catabolismo è il processo di degradazione di molecole complesse in molecole più semplici, rilasciando energia.
    • Anabolismo (Biosintesi): L'anabolismo è il processo di costruzione di nuove molecole complesse a partire da molecole più semplici, utilizzando energia.
    • Interdipendenza: Catabolismo e anabolismo sono interdipendenti e si sostengono l'un l'altro.
    • Risorse energetiche (ATP, Coenzimi ridotti): L'ATP e i coenzimi ridotti (come NADH e FADH2) sono fondamentali per il metabolismo, fornendo energia e trasferendo elettroni/idrogeno durante le reazioni.
    • Output: Il metabolismo produce energia, trasporto, contrazione e calore.

    Digestione

    • Bocca (pH neutro): Gli amidi vengono parzialmente scomposti dall'amilasi salivare in polisaccaridi e oligosaccaridi. Il lattosio non subisce alterazioni. La cellulosa non subisce degradazione. Le proteine non vengono alterate. I grassi non vengono alterati.
    • Stomaco (pH acido): Il glucosio dei carboidrati non subisce alcuna degradazione nello stomaco. La cellulosa non subisce degradazione. Le proteine vengono parzialmente degradate in polipeptidi e oligopeptidi dall'azione della pepsina. I grassi non subiscono degradazione.
    • Intestino tenue (pH neutro/basico): I carboidrati vengono ulteriormente degradati in monosaccaridi dall'azione degli enzimi intestinali (saccarasi, amilasi). La cellulosa non viene digerita. Le proteine vengono ulteriormente degradate in amminoacidi per azione di tripsina, chimotripsina e peptidasi. I grassi vengono emulsionati dalla bile e ulteriormente degradati in acidi grassi e glicerolo dalle lipasi pancreatiche per essere assorbiti; gli acidi grassi e il glicerolo sono eliminati in gran parte inalterati.

    Coenzimi

    • Definizione: I coenzimi sono piccole molecole organiche che aiutano gli enzimi nelle loro funzioni.
    • Fonti: Molti coenzimi sono derivati da vitamine.
    • Esempi (e relative funzioni): Tiamina (TPP), Coenzima A (CoA), Piridossalfosfato (PLP), Biotina (H), Tetraidrofolato (THF), Acido nicotinico (NAD), Riboflavina (FAD).

    Trasportatori

    • Definizione: I trasportatori sono proteine che facilitano il passaggio di sostanze attraverso le membrane cellulari.
    • Esempi: Trasporto attivo (simporto con sodio), diffusione semplice, diffusione facilitata, esocitosi.

    Adenosina trifosfato (ATP)

    • Struttura/Composizione: L'ATP è costituito da una base azotata (adenina), uno zucchero (ribosio) e tre gruppi fosfato.
    • Funzione biologica: L'ATP è la principale fonte di energia utilizzabile nelle cellule per numerose reazioni metaboliche. L'ATP fornisce energia mediante l'idrolisi del suo legame fosfato.
    • Reazioni: L'ATP può dare ADP e fosfato inorganico per via dell'idrolisi rilasciando energia.

    Energia di attivazione

    • Potenziale di trasferimento del gruppo fosforilico: Forniscono energia per molte reazioni metaboliche.
    • Diverse ragioni: Rimuovere la repulsione elettrostatica tra gruppi fosfati, il fosfato inorganico è stabilizzato dalla risonanza, l'immediata ionizzazione del prodotto di reazione ADP, e i prodotti della reazione sono maggiormente solvatati del reagente.

    Energie libere di idrolisi

    • Composto e (prodotto di idrolisi): Composti come fosfoenolpiruvato, 3',5'-ciclico adenosina monofosfato (5'-AMP), 1,3-bisfosfoglicerato, e fosfato di creatina forniscono notevoli quantità di energia libera durante l'idrolisi.

    Carica energetica

    • Formula: La carica energetica è una misura del rapporto tra ATP, ADP e AMP nelle cellule. La formula è: 1(2[ATP]+[ADP])/([ATP]+[ADP]+[AMP]).
    • Significato biologico: La carica energetica indica il livello di energia disponibile nella cellula

    Fosforilazione a livello del substrato

    • Regolazione: Le reazioni di fosforilazione catalizzate da chinasi sono fondamentali per generare ATP e avvengono a livello di substrato nelle molte vie metaboliche.

    Fosforilazione ossidativa

    • Ruolo dei mitocondri: La fosforilazione ossidativa avviene nei mitocondri.
    • Produzione di ATP: La reazione è accoppiata alla produzione di ATP a partire da coenzimi ridotti (NADH e FADH2) e ossigeno nelle fasi 1 e 2.

    Glicogeno

    • Struttura: Il glicogeno è un polisaccaride di riserva di glucosio negli animali, formata da unità di glucosio legate da legami (1→4) e (1→6) glicosidici; è la forma in cui viene immagazzinato il glucosio a breve termine, e principalmente nel muscolo e nel fegato.
    • Sottoprodotti: viene prodotto glucosio-1-fosfato che nel fegato viene convertito in glucosio 6-fosfato per rilasciarlo nel sangue.
    • Regolazione: La glicogeno fosforilasi è regolata allostericamente nei muscoli e nel fegato in modu diverso. Esempio muscolo: glicogeno fosforilase b, attivata da AMP e inibita da ATP e glucosio 6-P. Fegato: la glicogeno fosforilase a inibita da glucosio, attraverso defosforilazione.
    • Enzimi: glicogeno fosforilasi, enzima deramificante,

    Catena di trasporto degli elettroni (respirazione cellulare)

    • Complesso I: Riceve elettroni da NADH.
    • Complesso II: Accetta elettroni da FADH2.
    • CoQ/Ubichinone: Trasferisce elettroni tra complesso I e III.
    • Complesso III: Trasferisce elettroni tra Coenzima Q e citocromo c.
    • Complesso IV: Trasferisce elettroni da Citocromo c all'ossigeno.
    • ATP sintasi: Produce ATP durante il flusso di elettroni.

    Sistema navetta del glicerolo-3-fosfato

    • Funzione: Trasferisce elettroni dal glicerolo 3-fosfato al periplasma.
    • Trasferimento di elettroni: I trasportatori permettono il trasferimento di elettroni al periplasma, permettendo la catena di trasporto degli elettroni.

    Sistema navetta malato-aspartato

    • Funzione: Trasferisce elettroni dal NADH al periplasma.

    Piruvato deidrogenasi

    • Reazione: Piruvato + NAD+ + Coenzima A → Acetil-CoA + NADH + H+ + CO2
    • Regolazione: L'enzima è inibito da ATP, Acetil-CoA, e NADH. È stimolato da AMP, CoA e NAD+.

    Reazioni anaplerotiche del Ciclo di Krebs

    • Fosfoenolpiruvato carbossilasi: Reazione anaplerotica utilizzata per rigenerare ossalacetato in caso di necessità.

    Via dell'esoso monofosfato

    • Parte non ossidativa: La parte non ossidativa converte zuccheri fosforilati a 3, 6, e 5 atomi di carbonio.
    • Interconversione di zuccheri fosforilati: Produce NADPH e intermedi per la biosintesi.

    Corpi chetonici

    • Formazione: I corpi chetonici (acetoacetato, 3-idrossibutirrato, acetone) sono prodotti nel fegato a partire da acetil-CoA in condizioni di digiuno o in presenza di una elevata ossidazione degli acidi grassi.
    • Funzione: I corpi chetonici servono come fonte di energia alternativa per tessuti come il cervello e i muscoli, soprattutto durante situazioni di digiuno prolungato o diabete non compensato.

    Catabolismo degli amminoacidi

    • Transaminazione: trasferimento di un gruppo amminico da un amminoacido ad un α-chetoacido.
    • Deaminazione: eliminazione del gruppo amminico da un amminoacido e produzione di ammoniaca.
    • Ciclo dell'urea: processo di eliminazionie dell' ammoniaca.

    Biosintesi dei nucleotidi

    • Via di recupero: Sintesi da basi azotate preesistenti (adenina, guanina, ipoxantina ..), che vengono aggiunte ad un ribosio-5-fosfato.
    • Via de novo: Sintesi a partire da precursori semplici come aminoacidi, bicarbonato..

    Biosintesi degli acidi grassi

    • Localizzazione: Avviene nel citosol.
    • Coenzima: L'ACP è il trasportatore dei gruppi acilici.
    • Precursori: Acetil-CoA e Malonil-CoA.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora concetti chiave della fosforilazione ossidativa e della produzione di ATP all'interno delle cellule. Le domande coprono argomenti come l'idrolisi dell'ATP, la carica energetica della cellula e l'enzima coinvolto nella fosforilazione a livello del substrato. Metti alla prova la tua conoscenza su questi processi vitali per la bioenergetica cellulare.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser