Biologia cellulare: eucarioti vs procarioti
32 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La caratteristica principale che distingue le cellule ____ dalle cellule eucariotiche è la presenza o meno di un nucleo ben definito.

procariotiche

I ribosomi sono organuli presenti solo nelle cellule eucariotiche.

False (B)

Quale delle seguenti opzioni è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?

  • Detossificazione (correct)
  • Fotosintesi
  • Sintesi di proteine
  • Produzione di enzimi digestivi
  • Qual è la funzione principale dei pori nucleari?

    <p>I pori nucleari regolano il passaggio di molecole tra il nucleo e il citoplasma.</p> Signup and view all the answers

    Abbina gli organuli alle loro funzioni:

    <p>Nucleo = Contiene il DNA e controlla le attività cellulari Reticolo endoplasmatico = Sintesi di proteine e lipidi, detossificazione Apparato di Golgi = Modifica, imballaggio e smistamento di proteine e lipidi Lisosomi = Degradazione di materiale cellulare e organismi estranei Vacuoli = Stoccaggio di acqua, soluti e sostanze di riserva Mitocondri = Produzione di energia (ATP) attraverso la respirazione cellulare Cloroplasti = Fotosintesi Citoscheletro = Supporto strutturale e movimento cellulare</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti strutture sono presenti nelle cellule procariotiche?

    <p>Ribosomi (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la cromatina si differenzia dai cromosomi?

    <p>La cromatina è il DNA associato a proteine in forma lineare, mentre i cromosomi sono molecole di DNA duplicate e superspiralizzate attorno alle proteine.</p> Signup and view all the answers

    Il reticolo endoplasmatico ruvido è chiamato così perché presenta sulla sua superficie dei ribosomi.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    I tilacoidi presenti nei cloroplasti si trovano immersi nello stroma, una sostanza liquida dove si trovano anche DNA e ribosomi.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una funzione chiave dei mitocondri?

    <p>Produzione di energia cellulare sotto forma di ATP (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre fasi della respirazione cellulare?

    <p>Glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa</p> Signup and view all the answers

    La membrana cellulare è composta da un doppio strato di ______.

    <p>fosfolipidi</p> Signup and view all the answers

    Quali di queste affermazioni sui cloroplasti sono vere? (Seleziona tutte le risposte corrette)

    <p>I cloroplasti contengono pigmenti (A), I cloroplasti sono coinvolti nella fotosintesi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti strutture cellulari alle loro funzioni:

    <p>Mitocondri = Produzione di ATP tramite la respirazione cellulare Cloroplasti = Fotosintesi, produzione di glucosio Membrana cellulare = Regola il passaggio di sostanze nella cellula</p> Signup and view all the answers

    In cosa differiscono le proteine integrali dalle proteine estrinseche o associate in una membrana?

    <p>Le proteine integrali attraversano completamente il doppio strato lipidico della membrana, mentre le proteine estrinseche o associate sono legate solo a uno dei due lati della membrana.</p> Signup and view all the answers

    Il modello a mosaico fluido descrive la struttura della ______.

    <p>membrana cellulare</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di trasporto passivo?

    <p>Diffusione semplice (A), Diffusione facilitata (B)</p> Signup and view all the answers

    Il trasporto attivo richiede consumo di energia.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due principali categorie in cui si suddividono le proteine di membrana coinvolte nella diffusione facilitata?

    <p>Proteine canale e proteine carrier</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dai lisosomi?

    <p>Sintesi di proteine (B)</p> Signup and view all the answers

    La ______ è un tipo di endocitosi che coinvolge l'assunzione di sostanze solide.

    <p>fagocitosi</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini con le loro definizioni corrette:

    <p>Diffusione semplice = Lo spostamento di sostanze attraverso la membrana secondo il gradiente di concentrazione, senza l'aiuto di proteine di membrana. Diffusione facilitata = Lo spostamento di sostanze attraverso la membrana con l'aiuto di proteine di membrana, secondo il gradiente di concentrazione. Trasporto attivo = Lo spostamento di sostanze attraverso la membrana contro il gradiente di concentrazione, con l'utilizzo di energia. Osmosi = Il movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile da una zona a bassa concentrazione di soluti a una zona a alta concentrazione di soluti.</p> Signup and view all the answers

    I ribosomi sono organelli delimitati da una membrana.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel trasporto attivo, le sostanze si muovono dalla zona dove sono meno concentrate a quella dove sono più concentrate.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dell'apparato di Golgi?

    <p>L'apparato di Golgi elabora, smista ed elabora proteine e lipidi ricevuti dal RE e sintetizza polisaccaridi.</p> Signup and view all the answers

    I ______ sono organelli che contengono enzimi in grado di digerire sostanze esterne e organuli vecchi o danneggiati.

    <p>lisosomi</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi è coinvolto nell'esocitosi?

    <p>La membrana cellulare si fonde con una vescicola (B), Le sostanze vengono rilasciate all'esterno della cellula (D)</p> Signup and view all the answers

    Associa le seguenti funzioni alle strutture cellulari:

    <p>Ribosomi = Sintesi proteica Apparato di Golgi = Elaborazione e smistamento di proteine e lipidi Lisosomi = Degradazione di sostanze e organuli Peroxisomi = Degradazione di perossidi tossici Vacuoli = Accumulo di prodotti di scarto, sostegno e riproduzione (nelle cellule vegetali)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che la membrana cellulare è a permeabilità selettiva?

    <p>La membrana cellulare è a permeabilità selettiva perché permette il passaggio di alcune sostanze, ma blocca il passaggio di altre.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo ai vacuoli nelle cellule vegetali?

    <p>Aiutano a mantenere il turgore cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

    I perossisomi sono organelli privi di membrana.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Descrivi il processo di autofagia.

    <p>L'autofagia è il processo di degradazione degli organuli vecchi o danneggiati da parte dei lisosomi. Gli organuli da degradare vengono avvolti da una membrana e formano un autofagosoma, che si fonde con un lisosoma, formando un autolisosoma. All'interno dell'autolisosoma, gli enzimi lisosomiali degradano i componenti dell'organulo danneggiato, rilasciando molecole riutilizzabili per la costruzione di nuovi organuli.</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Funzione del reticolo endoplasmatico

    Sintetizza lipidi, immagazzina ioni calcio, idrolisi del glicogeno.

    Ribosomi

    Organelli senza membrana che sintetizzano proteine con RNA e proteine.

    Apparato di Golgi

    Organo composto da cisterne, elabora e smista proteine e lipidi.

    Vescicole di trasporto

    Trasportano proteine e lipidi dall'apparato di Golgi.

    Signup and view all the flashcards

    Lisosomi

    Strutture in grado di demolire, contengono enzimi per la digestione.

    Signup and view all the flashcards

    Fagocitosi

    Processo con cui i lisosomi digeriscono sostanze esterne.

    Signup and view all the flashcards

    Perossisomi

    Organi con enzimi che demolire sostanze tossiche.

    Signup and view all the flashcards

    Vacuoli

    Organi variabili nelle cellule vegetali, accumulano scarti e sostegno.

    Signup and view all the flashcards

    Cellula

    L'unità funzionale più piccola della materia vivente.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule procarioti

    Cellule più piccole, senza nucleo, tipiche di virus e batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule eucarioti

    Cellule più grandi e complesse, con nucleo definito e molti organuli.

    Signup and view all the flashcards

    Nucleo

    L'organulo più importante, controlla le funzioni cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Reticolo endoplasmatico

    Organulo con membrane interconnesse, coinvolto nella sintesi delle proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Cromatina

    Forma del DNA durante la vita normale, associata a proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Cromosoma

    Struttura di DNA superacquistata, visibile durante la duplicazione della cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Organuli

    Strutture specializzate all'interno della cellula, ciascuna con funzione specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione semplice

    Movimento delle sostanze dalla zona più concentrata a quella meno concentrata senza consumo di energia.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana a permeabilità selettiva

    Struttura che permette solo a certe sostanze di attraversarla.

    Signup and view all the flashcards

    Gradiente di concentrazione

    Differenza di concentrazione di una sostanza tra due aree.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione facilitata

    Trasporto di molecole attraverso canali proteici che seguono il gradiente di concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Osmosi

    Diffusione dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto attivo

    Movimento di sostanze che richiede energia per spostarle contro il gradiente di concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Endocitosi

    Processo di assunzione di sostanze nella cellula tramite invaginazione della membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Esocitosi

    Rilascio di sostanze dalla cellula attraverso la fusione di vescicole con la membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Mitocondri

    Organelli a doppia membrana coinvolti nella respirazione cellulare e produzione di ATP.

    Signup and view all the flashcards

    Glicolisi

    Prima fase della respirazione cellulare che avviene nel citoplasma.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di Krebs

    Seconda fase della respirazione cellulare che avviene nella matrice mitocondriale.

    Signup and view all the flashcards

    Catena di trasporto degli elettroni

    Ultima fase della respirazione che avviene lungo la membrana interna dei mitocondri.

    Signup and view all the flashcards

    Cloroplasti

    Organelli vegetali dove avviene la fotosintesi, contenenti tilacoidi.

    Signup and view all the flashcards

    Tilacoidi

    Strutture a forma di monetina nei cloroplasti, coinvolti nella fotosintesi.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana cellulare

    Struttura a doppio strato fosfolipidico che separa l'interno della cellula dall'esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Modello a mosaico fluido

    Descrive la struttura della membrana cellulare con proteine e colesterolo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    La Cellula

    • L'unità funzionale più piccola della materia vivente
    • Si divide in:
      • Procarioti: più piccoli e dalla struttura più semplice, presenti in virus e batteri. Non hanno nucleo.
      • Eucarioti: più grandi e complesse, presenti nelle cellule di piante e animali. Hanno un nucleo. La caratteristica che distingue questi due tipi è il nucleo.

    Cellula Procariote

    • Protetta da parete cellulare e capsula
    • Ha estroflessioni che si dividono in flagelli e pili
    • Piena di citoplasma
    • Contiene organuli come ribosomi e vacuoli
    • Nucleo ad anello e raggomitolato
    • Può contenere una seconda molecola di DNA detta plasmide

    Cellula Eucariote

    • Tipica di protisti, funghi, piante ed animali
    • Caratterizzata dalla presenza di numerosi organuli con funzioni specifiche
    • Contiene: nucleo, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, vacuoli, mitocondri e cloroplasti (nelle cellule vegetali)
    • Ha uno scheletro interno chiamato citoscheletro.

    Gli Organuli

    • Il nucleo è l'organulo più importante della cellula
    • Delimitato da una doppia membrana nucleare con pori
    • In condizioni normali, il nucleo si presenta come una massa indistinta (cromatina), dove il DNA è associato a proteine
    • Durante la duplicazione, il DNA si spiralizza intorno alle proteine (istoni) formando i cromosomi

    Reticolo Endoplasmatico

    • Organulo presente in tutta la cellula, formato da membrane interconnesse
    • Si divide in:
      • Reticolo endoplasmatico rugoso (RER): presenta ribosomi per la sintesi di proteine, che formeranno poi altre strutture
      • Reticolo endoplasmatico liscio(REL): sintetizza lipidi, immagazzina ioni calcio e catalizza l'idrolisi del glicogeno

    Ribosomi

    • Organelli senza membrana, composti da due subunità, una maggiore e una minore
    • Presenti liberi nel citoplasma o attaccati al RER
    • Responsabili della sintesi proteica

    Apparato di Golgi

    • Organulo formato da cisterne (vescicole) impilate
    • Elaborare e smistare proteine e lipidi provenienti dal RER
    • Sintetizza polisaccaridi

    Lisosomi

    • Organuli in grado di demolire, contenenti enzimi per digerire sostanza esterne (fagocitosi) e organelli inutili all'interno della cellula (autofagia)

    Perossisomi e Vacuoli

    • Perossisomi: contengono enzimi per la demolizione di perossidi tossici
    • Vacuoli: organelli di varia dimensione, con funzione di accumulo di prodotti di scarto, sostegno (turgescenza nelle piante) e riproduzione

    Mitocondri

    • Delimitati da due membrane (esterna e interna ripiegata a formare creste mitocondriali)
    • Spazio tra le membrane (spazio intermembrana), matrice mitocondriale e ribosomi
    • Luogo della respirazione cellulare per la produzione di ATP (adenosina trifosfato)

    Cloroplasti

    • Presenti solo nelle cellule vegetali
    • Contengono pigmenti, costituiti da membrane (esterna e interna ripiegate a formare grani)
    • Sede della fotosintesi e della respirazione cellulare

    Membrana Plasmatica

    • Doppio strato fosfolipidico che separa l'interno della cellula dall'esterno
    • Contiene proteine integrali ed estrinseche che svolgono diverse funzioni
    • Modello a mosaico fluido

    Entrata e Uscita dalla Cellula

    • Diffusione semplice: spostamento di sostanze da una zona a maggiore concentrazione ad una a minore concentrazione
    • Diffusione facilitata: trasporto di molecole con aiuto di proteine di trasporto
    • Diffusione per osmosi: spostamento di acqua da una zona a minore concentrazione ad una a maggiore concentrazione
    • Traporto attivo: movimento di sostanze contro il gradiente di concentrazione, che necessita di energia (ATP)
    • Endocitosi/esocitosi: processi di trasporto di sostanze, rispettivamente verso l'interno ed esterno della cellula, con formazione di vescicole.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    La Cellula PDF

    Description

    Questo quiz esplora le differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche, compresi gli organuli e le loro funzioni. Testa la tua comprensione della struttura e della funzione delle cellule, inclusi ribosomi, reticolo endoplasmatico e mitocondri. Preparati a rispondere a domande chiave sulla biologia cellulare.

    More Like This

    Cell Biology: Organelles Overview
    14 questions
    Biology: Eukaryotic Cells and Organelles
    45 questions
    Cell Biology Quiz: Eukaryotic Cells
    47 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser