Podcast
Questions and Answers
Quale caratteristica distingue le cellule muscolari striate scheletriche?
Quale caratteristica distingue le cellule muscolari striate scheletriche?
- Sono unicellulari
- Hanno una forma cubica
- Sono plurinucleate (correct)
- Sono sempre rotonde
Qual è l'unità di misura comunemente utilizzata per le dimensioni cellulari?
Qual è l'unità di misura comunemente utilizzata per le dimensioni cellulari?
- Metri
- Millimetri
- Micron (correct)
- Centimetri
Che tipo di cellule compongono il tessuto epiteliale ghiandolare?
Che tipo di cellule compongono il tessuto epiteliale ghiandolare?
- Cellule connettive
- Cellule adibite alla produzione di secrezioni (correct)
- Cellule prismatiche
- Cellule nervose
Quale affermazione è vera riguardo le cellule epiteliali?
Quale affermazione è vera riguardo le cellule epiteliali?
Quale affermazione sul tessuto connettivo è corretta?
Quale affermazione sul tessuto connettivo è corretta?
Quale tipo di neurone presenta estensioni citoplasmatiche lunghe come il neurite?
Quale tipo di neurone presenta estensioni citoplasmatiche lunghe come il neurite?
Quale delle seguenti cellule è considerata un esempio di un sincizio?
Quale delle seguenti cellule è considerata un esempio di un sincizio?
Le cellule del sangue hanno quali di queste caratteristiche?
Le cellule del sangue hanno quali di queste caratteristiche?
Qual è il significato del simbolo $ heta$ nella formula di Abbe?
Qual è il significato del simbolo $ heta$ nella formula di Abbe?
Quale valore deve avere l'indice di rifrazione per l'aria nella formula di Abbe?
Quale valore deve avere l'indice di rifrazione per l'aria nella formula di Abbe?
Quale dei seguenti fattori NON migliora il limite di risoluzione in un microscopio ottico?
Quale dei seguenti fattori NON migliora il limite di risoluzione in un microscopio ottico?
Come viene ridotta la lunghezza d'onda nel microscopio elettronico rispetto a quello ottico?
Come viene ridotta la lunghezza d'onda nel microscopio elettronico rispetto a quello ottico?
Qual è la lunghezza d'onda tipica della luce visibile utilizzata nei microscopi ottici?
Qual è la lunghezza d'onda tipica della luce visibile utilizzata nei microscopi ottici?
Cosa sostituisce l'obiettivo ottico nel microscopio elettronico?
Cosa sostituisce l'obiettivo ottico nel microscopio elettronico?
Qual è la problematica principale nell'uso dei microscopi elettronici?
Qual è la problematica principale nell'uso dei microscopi elettronici?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo all'utilizzo dell'olio di cedro nei microscopi ottici?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo all'utilizzo dell'olio di cedro nei microscopi ottici?
Qual è il principale utilizzo dello xilolo nel processo di preparazione del tessuto?
Qual è il principale utilizzo dello xilolo nel processo di preparazione del tessuto?
Cosa indica una zona opaca nel preparato osservato contro luce?
Cosa indica una zona opaca nel preparato osservato contro luce?
Qual è la temperatura a cui la paraffina deve essere utilizzata durante l'impregnazione?
Qual è la temperatura a cui la paraffina deve essere utilizzata durante l'impregnazione?
Qual è lo scopo dell'albumina glicerinata durante il processo di taglio?
Qual è lo scopo dell'albumina glicerinata durante il processo di taglio?
Qual è lo spessore tipico delle sezioni istologiche per l'osservazione al microscopio ottico?
Qual è lo spessore tipico delle sezioni istologiche per l'osservazione al microscopio ottico?
Qual è la funzione principale della fissazione nel processo di preparazione dei tessuti?
Qual è la funzione principale della fissazione nel processo di preparazione dei tessuti?
Quali sono i due tipi principali di microtomi menzionati nel testo?
Quali sono i due tipi principali di microtomi menzionati nel testo?
Qual è uno degli aspetti più importanti di un buon fissativo?
Qual è uno degli aspetti più importanti di un buon fissativo?
Che cosa deve avvenire prima della colorazione dei tessuti preparati?
Che cosa deve avvenire prima della colorazione dei tessuti preparati?
Quale sostanza è comunemente usata come fissativo nella microscopia ottica?
Quale sostanza è comunemente usata come fissativo nella microscopia ottica?
Qual è il rischio principale se i passaggi con xilolo e paraffina vengono prolungati?
Qual è il rischio principale se i passaggi con xilolo e paraffina vengono prolungati?
Qual è la forma tipica che si cerca di ottenere per il pezzo di tessuto impregnato di paraffina?
Qual è la forma tipica che si cerca di ottenere per il pezzo di tessuto impregnato di paraffina?
Quale metodo di microscopia richiede sezioni di spessore nell'ordine delle decine di nanometri?
Quale metodo di microscopia richiede sezioni di spessore nell'ordine delle decine di nanometri?
Cosa avviene a livello cellulare quando un pezzo di carne non viene refrigerato?
Cosa avviene a livello cellulare quando un pezzo di carne non viene refrigerato?
Qual è l'effetto della coartazione in un tessuto durante la preparazione?
Qual è l'effetto della coartazione in un tessuto durante la preparazione?
Perché è importante un'allestimento raffinato per l'osservazione al microscopio elettronico?
Perché è importante un'allestimento raffinato per l'osservazione al microscopio elettronico?
Qual è il ruolo principale dello xilolo nel processo descritto?
Qual è il ruolo principale dello xilolo nel processo descritto?
Cosa succede dopo il passaggio in alcol 100%?
Cosa succede dopo il passaggio in alcol 100%?
Qual è la tempistica dell'intero processo descritto?
Qual è la tempistica dell'intero processo descritto?
Quali alcol vengono utilizzati nel processo di reidratazione?
Quali alcol vengono utilizzati nel processo di reidratazione?
Cosa determina il colore di un colorante?
Cosa determina il colore di un colorante?
Qual è l'ultima fase del reperimento dei tessuti prima della colorazione?
Qual è l'ultima fase del reperimento dei tessuti prima della colorazione?
Quali gruppi chimici devono essere presenti in un colorante per legarsi ai tessuti?
Quali gruppi chimici devono essere presenti in un colorante per legarsi ai tessuti?
Dopo il passaggio finale in xilolo, cosa si aggiunge al vetrino?
Dopo il passaggio finale in xilolo, cosa si aggiunge al vetrino?
Come si definisce un colorante che colora le strutture acide?
Come si definisce un colorante che colora le strutture acide?
Qual è il ruolo degli acceleratori nelle colorazioni complesse?
Qual è il ruolo degli acceleratori nelle colorazioni complesse?
Cosa distingue la colorazione ematossilina-eosina?
Cosa distingue la colorazione ematossilina-eosina?
Quale processo permette ai tessuti di legare un colorante che altrimenti non potrebbe essere applicato?
Quale processo permette ai tessuti di legare un colorante che altrimenti non potrebbe essere applicato?
Qual è la colorazione nota per la distinzione tra la componente basica e acida di un tessuto?
Qual è la colorazione nota per la distinzione tra la componente basica e acida di un tessuto?
Cosa significa se un colorante è definito basofilo?
Cosa significa se un colorante è definito basofilo?
Qual è un esempio di mordenzante utilizzato nelle colorazioni?
Qual è un esempio di mordenzante utilizzato nelle colorazioni?
Nella colorazione tricromica di Azan, quali sono i componenti coloranti principali?
Nella colorazione tricromica di Azan, quali sono i componenti coloranti principali?
Flashcards
Variabilità della forma cellulare
Variabilità della forma cellulare
Le cellule possono avere forme molto diverse, come le cellule del sangue rotonde, le fibre muscolari allungate e i neuroni con estensioni citoplasmatiche.
Dimensioni cellulari
Dimensioni cellulari
Le cellule possono avere dimensioni molto variabili: da pochi micron per le cellule epiteliali a centimetri per alcune fibre muscolari.
Sincizio
Sincizio
Un sincizio è una struttura pluricellulare che deriva dalla fusione di più cellule mononucleate, come la fibra muscolare striata scheletrica.
Tessuto epiteliale
Tessuto epiteliale
Signup and view all the flashcards
Epiteli ghiandolari
Epiteli ghiandolari
Signup and view all the flashcards
Tessuto connettivo
Tessuto connettivo
Signup and view all the flashcards
Tipi di tessuti
Tipi di tessuti
Signup and view all the flashcards
Tessuto muscolare
Tessuto muscolare
Signup and view all the flashcards
Formula di Abbe per il limite di risoluzione
Formula di Abbe per il limite di risoluzione
Signup and view all the flashcards
Lunghezza d'onda e limite di risoluzione
Lunghezza d'onda e limite di risoluzione
Signup and view all the flashcards
Indice di rifrazione e limite di risoluzione
Indice di rifrazione e limite di risoluzione
Signup and view all the flashcards
Angolo di apertura e limite di risoluzione
Angolo di apertura e limite di risoluzione
Signup and view all the flashcards
Microscopio elettronico e limite di risoluzione
Microscopio elettronico e limite di risoluzione
Signup and view all the flashcards
Lenti elettromagnetiche nel microscopio elettronico
Lenti elettromagnetiche nel microscopio elettronico
Signup and view all the flashcards
Spessore del campione nel ME
Spessore del campione nel ME
Signup and view all the flashcards
Struttura del microscopio elettronico
Struttura del microscopio elettronico
Signup and view all the flashcards
Serie Ascendente
Serie Ascendente
Signup and view all the flashcards
Serie Discendente
Serie Discendente
Signup and view all the flashcards
Xilolo
Xilolo
Signup and view all the flashcards
Balsamo
Balsamo
Signup and view all the flashcards
Gruppo Cromoforo
Gruppo Cromoforo
Signup and view all the flashcards
Gruppo Auxocromo
Gruppo Auxocromo
Signup and view all the flashcards
Colorante Basico
Colorante Basico
Signup and view all the flashcards
Colorante Acido
Colorante Acido
Signup and view all the flashcards
Acidofilo
Acidofilo
Signup and view all the flashcards
Basofilo
Basofilo
Signup and view all the flashcards
Colorazione semplice
Colorazione semplice
Signup and view all the flashcards
Colorazione complessa
Colorazione complessa
Signup and view all the flashcards
Acceleratore o accentuatore
Acceleratore o accentuatore
Signup and view all the flashcards
Mordenzante o mordente
Mordenzante o mordente
Signup and view all the flashcards
Colorazione
Colorazione
Signup and view all the flashcards
Nucleo
Nucleo
Signup and view all the flashcards
Diafanizzazione
Diafanizzazione
Signup and view all the flashcards
Inclusione in paraffina
Inclusione in paraffina
Signup and view all the flashcards
Microtomo
Microtomo
Signup and view all the flashcards
Albumina glicerinata
Albumina glicerinata
Signup and view all the flashcards
Iidratazione
Iidratazione
Signup and view all the flashcards
Ciclo preparativo
Ciclo preparativo
Signup and view all the flashcards
Spessore sezioni istologiche microscopio ottico
Spessore sezioni istologiche microscopio ottico
Signup and view all the flashcards
Spessore sezioni speciali microscopio ottico
Spessore sezioni speciali microscopio ottico
Signup and view all the flashcards
Spessore sezioni microscopia elettronica
Spessore sezioni microscopia elettronica
Signup and view all the flashcards
Fissazione di tessuti
Fissazione di tessuti
Signup and view all the flashcards
Degradazione tissutale
Degradazione tissutale
Signup and view all the flashcards
Fissativo formalina
Fissativo formalina
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche di un buon fissativo
Caratteristiche di un buon fissativo
Signup and view all the flashcards
Coartazione
Coartazione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Cellule e Morfologia
- I tipi cellulari differiscono non solo per la presenza di organelli, ma anche per forma.
- Esistono cellule rotonde (globuli rossi), allungate (fibre muscolari con miofilamenti), cilindriche(fibre muscolari striate scheletriche)e con estensioni citoplasmatiche (neuroni).
- I neuroni possono avere neuriti molto lunghi, adattati a lunghe vie di comunicazione.
- Le cellule epiteliali possono avere forme cubiche, cilindriche o allungate.
- Le dimensioni variano: cellule epiteliali tipiche misurano 10-20 micron, cellule della mucosa gastrica fino a 40 micron, mentre le fibre muscolari scheletriche possono raggiungere diverse lunghezze (fino a 2-3 cm).
- Le cellule formano strutture complesse come i sincizi, derivanti dalla fusione di più elementi mononucleati.
Tessuti
- Quattro tipi di tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
- I tessuti possono avere specializzazioni diverse.
- Il tessuto epiteliale può essere di rivestimento o ghiandolare.
- Gli epiteli di rivestimento ricoprono l'intero corpo e le cavità interne.
- Gli epiteli ghiandolari producono e secernono sostanze.
- Gli epiteli ghiandolari possono essere esocrini o endocrini.
- Il tessuto connettivo è principalmente costituito da matrice extracellulare.
Microscopia Ottica
- Il limite di risoluzione di un microscopio ottico è determinato dalla formula di Abbe:
- λ / (n * sen α)
- λ = lunghezza d'onda della luce (400-700 nm)
- n = indice di rifrazione del mezzo (1 per aria)
- sen α = apertura numerica dell'obiettivo
- L'aumento dell'ingrandimento dell'obiettivo non migliora il limite di risoluzione.
- L'uso di olio di immersione (n = 1,5) migliora significativamente il limite di risoluzione.
Microscopio Elettronico
- Usa un fascio di elettroni al posto della luce, riducendo la lunghezza d'onda a circa 0.004 nm.
- Ha un grande miglioramento nel limite di risoluzione confrontato con microscopi ottici.
- Le lenti sono campi elettromagnetici, non ottiche.
- Il campione deve essere molto sottile (decine di nanometri)
- I preparati per osservazione al microscopio elettronico sono più complessi da realizzare.
Allestimento dei Preparati (Microscopia Ottica)
-
Fissazione: uccisione rapida di tessuti per prevenire degradazione e contaminazione mediante l'uso di fissativi.
-
I fissativi devono penetrare in modo uniforme, senza provocare coartazione, avere un adeguato tempo di fissazione, essere compatibili con i passaggi successivi e non essere troppo costosi.
-
Diafanizzazione (utilizzo dello xilolo): rende il tessuto trasparente per la successiva impregnazione di paraffina.
-
Impregnzione con paraffina: Sostituisce l'acqua delle cellule con paraffina.
-
Taglio (microtomo): sezione del tessuto in fette sottili.
-
Montaggio sulle slides: utilizzo di albumina glicerinata per fissare la sezione sul vetrino.
-
Idratazione: passaggio dal solvente organico (xilolo) all'acqua; serie di becher con concentrazioni decrescenti di alcool per reinserire gradualmente l'acqua nel preparato.
Colorazione
- I coloranti devono contenere un cromoforo (fornisce colore) e un auxocromo (legame chimico).
- Coloranti basici: si legano a strutture acide (acidofile).
- Coloranti acidi: si legano a strutture basiche (basofile).
- Esistono colorazioni semplici (es. ematossilina-eosina) e complesse (es. tricromica di Masson).
- I mordenzanti (es. ossidanti) aiutano a legare i coloranti alle strutture tissutali.
Esempio di Colorazioni
- Ematossilina-eosina: distingue nucleo (violetto) e citoplasma/matrice extracellulare (rosa).
- Tricromica di Masson: mostra componenti con colori diversi (nuclei in rosso, citoplasma in rosso chiaro, matrice E.C verde).
- Tricromica di Azan: colorazione che identifica componenti con colori differenti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.