Biologia Cellulare e Sviluppo Embrionale
42 Questions
11 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sui recettori TRK è CORRETTA?

  • Riconoscono segnali che controllano la crescita e lo sviluppo. (correct)
  • Hanno un dominio citosolico con attività catalitica di chinasi. (correct)
  • Hanno un dominio extracellulare con attività catalitica di chinasi.
  • Formano canali ionici transmembrana.
  • Qual è la funzione dei GPCR (recettori accoppiati a proteine G) quando sono stimolati dal segnale?

  • Attivano proteine intracellulari che legano GTP. (correct)
  • Fosforilano proteine di trasduzione intracellulari.
  • Legano GTP sul loro dominio intracellulare.
  • Formano canali ionici.
  • Quale dei seguenti eventi molecolari NON è alla base di effetti epigenetici?

  • Metilazione di istoni.
  • Metilazione delle citosine del DNA.
  • Associazione di fattori trascrizionali su sequenze di DNA regolatrici. (correct)
  • Acetilazione degli istoni.
  • Fosforilazione degli istoni.
  • Quali cellule staminali sono considerate pluripotenti?

    <p>Cellule staminali embrionali di mammifero nella massa cellulare interna della blastocisti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa dimostrano gli esperimenti di trapianto nucleare e/o di clonazione di animali?

    <p>Che le cellule differenziate mantengono un genoma completo e totipotente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Durante quali processi avviene una modificazione nell'espressione di caderine o di analoghe proteine adesive sulla superficie cellulare?

    <p>Le transizione epitelio-mesenchimale. (A), La neurulazione. (B), La migrazione di cellule tumorali durante le metastasi. (C), Le migrazioni cellulari che si svolgono in embriogenesi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore determina l'asse antero-posteriore nell'embrione di insetto, come Drosophila?

    <p>Proteina WNT. (A), Un gradiente del morfogeno acido retinoico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti proteine può iniziare il pathway mitocondriale dell'apoptosi?

    <p>Citocromo C. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo allo sviluppo embrionale?

    <p>Le cellule embrionali mantengono la loro totipotenza per tutta la durata dello sviluppo embrionale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la funzione principale della reazione corticale nell'uovo appena fecondato?

    <p>Previene l'ingresso di spermatozoi soprannumerari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti caratteristiche è tipica della gametogenesi maschile?

    <p>Sostituzione degli istoni con protamine, che inducono una condensazione cromatinica significativa. (A)</p> Signup and view all the answers

    I lisosomi ricevono materiale da quali sorgenti?

    <p>Extracellulare, attraverso marcopinocitosi. (A), Extracellulare, attraverso fagocitosi. (B), Intracellulare, veicolato da autofagosomi. (C), Extracellulare, attraverso endocitosi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione svolge il cappuccio del proteasoma nel processo di degradazione delle proteine?

    <p>Riconosce le proteine poliubiquitinate. (A), Spinge la proteina da degradare all'interno della camera proteolitica. (B), Deripiega e svolge la proteina da degradare, consumando ATP. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo di trasporto cellulare è mostrato nel disegno fornito?

    <p>Trasporto passivo secondario. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il ruolo del catione nel sistema di trasporto mostrato nel disegno?

    <p>Il catione si muove secondo il suo gradiente di concentrazione, fornendo energia per il trasporto del soluto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale stadio embrionale si forma per segmentazione dello zigote e come vengono chiamate le cellule che si formano durante la segmentazione?

    <p>Morula, blastomeri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi fattori promuove direttamente la proliferazione cellulare?

    <p>Segnali mitogeni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi processi contribuisce a impedire la senescenza replicativa?

    <p>L'allungamento dei telomeri da parte della telomerasi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi NON avviene durante la gastrulazione?

    <p>La formazione dei blastomeri (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è un ruolo della reazione corticale?

    <p>Prevenzione dell'ingresso di spermatozoi soprannumerari (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste caratteristiche è tipica della gametogenesi femminile?

    <p>Il gamete accumula proteine di riserva e molecole informazionali (C)</p> Signup and view all the answers

    Da dove ricevono materiale i lisosomi?

    <p>Da materiale extracellulare captato attraverso endocitosi e fagocitosi, e da materiale intracellulare veicolato da autofagosomi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla citochinesi NON è corretta?

    <p>Nella cellula animale, la citochinesi si basa sulla formazione di un fuso mitotico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste azioni NON è svolta da MPF (complesso CDK-ciclina) per promuovere l'ingresso in mitosi?

    <p>Degradazione dei microtubuli (A)</p> Signup and view all the answers

    Una proteina poli-ubiquinata viene riconosciuta da:

    <p>Recettori di membrana sul lisosoma (C)</p> Signup and view all the answers

    I recettori TRK non sono associati a:

    <p>Cascate di segnali basate su proteine G (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'induzione juxatarina?

    <p>Cellule che sono vicine e a contatto tra di loro (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori contribuisce alla simmetria della membrana cellulare?

    <p>Distribuzione non uniforme dei fosfolipidi (C)</p> Signup and view all the answers

    Una proteina con 7 tratti di circa 20 amminoacidi idrofobici è verosimilmente di quale tipo?

    <p>Proteina di membrana (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase le fibre cinetocore si accorciano per depolimerizzazione?

    <p>Anafase (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di segmentazione avviene in un uovo telolecitico?

    <p>Segmentazione meroblastica (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si chiamano le cellule che si formano durante la segmentazione dell'uovo?

    <p>Blastomeri (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo alla citochinesi nella gametogenesi femminile?

    <p>È asimmetrica (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene nelle cellule in apoptosi?

    <p>Compaiono segnali 'eat me' (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica può dimostrare la fluidità della membrana plasmatica?

    <p>FRAP (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra l'analisi tradizionale delle proteine e la proteomica?

    <p>La proteomica esamina il proteoma totale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al gamete maschile?

    <p>Subisce una capacitazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti proteine è coinvolta nell'attivazione del percorso mitocondriale dell'apoptosi?

    <p>La proteina soppressore tumorale p53 quando è attivata da danni genetici gravi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo embrionale include la migrazione cellulare e la formazione dei tre foglietti germinativi?

    <p>Gastrulazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato degli esperimenti di trapianto nucleare e/o di clonazione animale?

    <p>Le cellule differenziate mantengono un genoma completo e totipotente (B)</p> Signup and view all the answers

    Le proteine inibitrici CKI (inibitori dei complessi ciclina-CDK) svolgono quale ruolo?

    <p>Inibiscono i complessi CDK-ciclina che permettono di superare i checkpoint del ciclo cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo embrionale è caratterizzato da cambiamenti nell'espressione delle caderine o di proteine adesive simili?

    <p>Tutti i fenomeni sopra elencati (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fattore Dorsal

    Proteina coinvolta nella determinazione del destino cellulare in Drosophila.

    Caderine

    Proteine adesive che regolano le interazioni cellulari durante diversi processi.

    Apoptosi mitocondriale

    Percorso di morte cellulare attivato da segnali come p53 in risposta a danni genetici.

    Clonazione

    Processo che dimostra che le cellule differenziate mantengono un genoma completo e totipotente.

    Signup and view all the flashcards

    Gastrulazione

    Fase dello sviluppo in cui si formano i tre foglietti embrionali.

    Signup and view all the flashcards

    Movimenti delle cellule embrionali

    Le cellule embrionali si spostano eseguendo diversi movimenti durante lo sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Archenteron

    Cavità che si forma durante lo sviluppo embrionale, segnalando l'inizio della gastrulazione.

    Signup and view all the flashcards

    Foglietti embrionali

    Tre strati principali che si formano nel processo embrionale: ectoderma, mesoderma, endoderma.

    Signup and view all the flashcards

    Riduzione del potenziale differenziativo

    Le cellule perdono la totipotenza e si specializzano durante lo sviluppo embrionale.

    Signup and view all the flashcards

    Reazione corticale

    Processo che impedisce l'ingresso di spermatozoi in eccesso dopo la fecondazione.

    Signup and view all the flashcards

    Gametogenesi maschile

    Processo che produce spermatozoi, caratterizzato da citocinesi asimmetriche e condensazione della cromatina.

    Signup and view all the flashcards

    Lisosomi

    Organelli che ricevono materiale extracellulare o intracellulare per la degradazione.

    Signup and view all the flashcards

    Cappuccio del proteasoma

    Struttura che riconosce, srotola e degrada proteine marcate per distruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori TRK

    Riconoscono segnali per crescita e sviluppo; hanno un dominio citosolico con attività chinasi.

    Signup and view all the flashcards

    GPCR

    Recettori accoppiati a proteine G, che attivano intracellularmente quando legano GTP.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti epigenetici

    Processi come acetilazione e metilazione influenzano l'espressione genica senza alterare il DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule staminali embrionali

    Cellule pluripotenti nella massa cellulare interna della blastocisti, capaci di differenziarsi in vari tipi cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Trapianto nucleare

    Esperimenti che dimostrano che le cellule differenziate hanno un genoma completo e possono essere reprogrammate.

    Signup and view all the flashcards

    Asse antero-posteriore

    Determinato da fattori come proteina WNT, fattore Dorsal e gradiente di acido retinoico.

    Signup and view all the flashcards

    Pathway mitocondriale dell'apoptosi

    Un pathway cellulare di morte programmata, iniziano da specifiche proteine mitocondriali.

    Signup and view all the flashcards

    Proteina poli-ubiquinata

    Una proteina marcata per degradazione nel lisosoma.

    Signup and view all the flashcards

    Induzione juxtaparacrina

    Comunicazione cellulare tra cellule adiacenti.

    Signup and view all the flashcards

    Membrana cellulare non uniforme

    Caratteristica della membrana dovuta a distribuzione asimmetrica dei lipidi.

    Signup and view all the flashcards

    Tratti idrofobici in proteine

    Segmenti di proteine che interagiscono male con l'acqua, indicano il tipo di proteina.

    Signup and view all the flashcards

    Anafase

    Fase della mitosi in cui i cromosomi si separano e si allontanano.

    Signup and view all the flashcards

    Telofase

    Fase della mitosi in cui si riforma l'involucro nucleare.

    Signup and view all the flashcards

    Segmentazione meroblastica

    Tipo di divisione cellulare di un uovo con molto tuorlo.

    Signup and view all the flashcards

    Blastomeri

    Cellule che si formano durante la segmentazione di un uovo.

    Signup and view all the flashcards

    FRAP

    Tecnica per dimostrare la fluidità della membrana plasmatica.

    Signup and view all the flashcards

    Apoptosi

    Processo di morte cellulare programmata con cambiamenti nella cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Tecniche di analisi proteomica

    Metodi di studio delle proteine più avanzati rispetto al western blot.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclina mitotica

    Proteina che regola il ciclo cellulare durante la mitosi.

    Signup and view all the flashcards

    Proteina p53

    Proteina tumore-soppressore attivata in caso di danno genetico grave.

    Signup and view all the flashcards

    Telomerasi

    Enzima che allunga i telomeri e previene la senescenza replicativa.

    Signup and view all the flashcards

    Gametogenesi femminile

    Processo in cui il gamete accumula proteine di riserva e molecole informazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Citochinesi

    Divisione del citoplasma che segue la divisione nucleare.

    Signup and view all the flashcards

    MPF

    Complesso CDK-ciclina che promuove l'ingresso in mitosi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Domande di Biologia Cellulare - Compito 1

    • AcquaPorine: Formano canali per il passaggio dell'acqua.
    • Doppio strato lipidico: Le catene degli acidi grassi dei lipidi sono flessibili e possono spostarsi lateralmente. Il colesterolo regola la fluidità della membrana. Le proteine possono diffondere lateralmente.
    • Cromosomi omologhi: Si separano in anafase I della meiosi.
    • Trasporto attivo vs passivo: Lo schema mostra diversi meccanismi di trasporto, inclusi quello passivo, mediato da permeasi, attivo secondario e attivo mediato da pompe ATPasiche, comprensivo di antiporto.
    • Segnalazione NOTCH-DELTA: Questo processo di segnalazione intercellulare è basato sul contatto tra cellule. DELTA è un segnale, mentre NOTCH è il recettore sulla membrana. Il contatto diretto è necessario.

    Domande di Biologia Cellulare - Compito 2

    • Indice idropatico: Il grafico mostra l'indice idropatico di una proteina, utile per prevedere la localizzazione di segmenti idrofobici e idrofilici nella proteina. Si possono confrontare i dati per poter dedurre se la proteina è transmembrana , citoplasmatica o extracellulare. Un tratto verde scuro indica un segmento proteico idrofobico, lungo circa 20 amminoacidi.
    • Caspasi: Sono presenti nelle cellule come pro-caspasi e vengono attivate mediante taglio proteolitico (taglio di una parte della proteina). Esse sono legate alla degradazione del DNA in processi come l'apoptosi.
    • Checkpoint del ciclo cellulare: Un checkpoint importante verifica la corretta duplicazione del DNA nella fase S del ciclo cellulare, per garantire l'integrità del genoma prima della divisione cellulare. Se il checkpoint non viene superato, la cellula può entrare in uno stato di quiescenza (G0) o subire apoptosi
    • Reticolo endoplasmatico (RE): Le proteine vengono traslocate all'interno del lume del RE dopo la sintesi, per poter essere poi ripiegate correttamente o glicosilate.

    Domande di Biologia Cellulare - Compito 3

    • Neuroni: Derivano dall'ectoderma durante lo sviluppo embrionale.
    • Cellule staminali: Sono cellule indifferenziate capaci di dividersi e differenziarsi in diversi tipi cellulari. Si trovano in laboratorio e negli stadi embrionali, oltreché in nicchie specifiche nell'adulto.
    • Recettori TRK: Sono recettori di membrana con un dominio citosolico che ha attività catalitica di chinasi.
    • GPCR: Questi recettori, accoppiati a proteine G, si attivano quando il segnale le lega, interagiscono con proteine G sul loro dominio citoplasmatico e, quindi, attivano una cascata di eventi all'interno della cellula.
    • Evento molecolare epigenetico: Questi eventi sono correlati alla acetilazione, metilazione degli istoni e metilazione delle citosine del DNA.

    Domande di Biologia Cellulare - Compito 4

    • Gametogenesi Maschile: Le citochinesi meiotiche sono asimmetriche e il citoplasma si riduce notevolmente durante questo processo.
    • Lisosomi: Ricevono materiale intracellulare attraverso l'autofagia e extracellulare tramite endocitosi.
    • Ciclo cellulare: Il diagramma descrive le fasi del ciclo cellulare (compreso il G0) e le principali attività in ogni fase.
    • Gastrulazione: In questa fase dello sviluppo embrionale si formano i tre foglietti germinali embrionali, i quali si diferenciano in tessuti e organi differenti.
    • Apoptosi: Viene descritto il meccanismo (sia intrinseco che estrinseco) e le modificazioni della membrana.

    Domande di Biologia Cellulare - Compito 5

    • Gametogenesi maschile: La gametogenesi maschile presenta alcune caratteristiche distintive, tra cui l'asimmetria delle citochinesi meiotiche e un significativo processo di riduzione citoplasmatica durante il processo.
    • Proteasoma: Il cappuccio del proteasoma è coinvolto nel riconoscimento e nella degradazione delle proteine poliubiquitinate attraverso un meccanismo che richiede ATP.
    • Trasporto di soluti: Lo schema fornisce esempi di meccanismi di trasporto dei soluti, tra cui trasporto passivo (diffusione semplice, facilitata), attivo primario e secondario (e antiporto).
    • Degradazione di proteine: Viene descritto il ruolo del proteasoma nella degradazione delle proteine marcate con ubiquitosina.
    • Stadi embrionali: La blastula è uno stadio dello sviluppo embrionale che risulta dalla segmentazione dello zigote.

    Ulteriori Domande (da pagine successive)

    • Mitosi: Segnalazioni su fasi, tempi, eventi critici e correlati.
    • Ciclo cellulare: Sull'apoptosi e le conseguenze fisiologiche, così come le fasi G1, S, G2 e M.
    • Gametogenesi: Descrizione di differenze tra maschile e femminile, e su aspetti come la simmetria, il materiale di riserva e la citochinesi durante la meiosi.
    • Apoptosi: Descrizione dei processi cellulari coinvolti e ruolo delle proteine chiave.
    • Organelli cellulari: Ruolo dei lisosomi nel processo di degradazione (ed in generale, su membrane e trasporto intracellulare).
    • Cellule staminali: Localizzazione e funzioni di cellule staminali negli organismi adulti.
    • Proteine: Meccanismi di trasporto proteico ed esempi di segnalazione intercellulare come quella Notch-Delta ed altri processi.
    • Gametogenesi: Descrizione dei meccanismi.
    • Trasporto: Meccanismi di trasporto intracellulari.
    • Proteine: Specifiche proteine coinvolte in vari processi.
    • Cellule staminali: Ruolo delle cellule staminali embrionali/adulte.
    • Nucleo: Importanza delle proteine dentro il nucleo.
    • Trasporto: Importanza di proteine per il corretto trasporto.
    • Processi chiave: Descrizioni dettagliate di processi chiave come l'apoptosi ed i meccanismi di trasporto o di segnalazione intercellulare.
    • Gametogenesi ed embriogenesi: Differenze e similitudini.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Domande Biologia Cellulare PDF

    Description

    Questo quiz esplora vari concetti e domande legate alla biologia cellulare, ai recettori e allo sviluppo embrionale. Sarai messo alla prova su argomenti come le cellule staminali, l'apoptosi e i meccanismi epigenetici. Metti alla prova le tue conoscenze in questo campo affascinante della biologia.

    More Like This

    Apoptosis and Cell Regulation Quiz
    42 questions
    Apoptosis y Regulación Celular
    45 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser