Domande Biologia Cellulare PDF
Document Details
Uploaded by ModernPlutonium4852
Università degli Studi di Foggia
Tags
Summary
Il documento contiene domande di biologia cellulare. Le domande coprono argomenti come le acquaporine, la membrana cellulare, i cromosomi, il trasporto e la segnalazione intercellulare.
Full Transcript
Domande Biologia Cellulare COMPITO 1 1) Le acquaporine formano: a) Canali ionici; b) Pori che facilitano passaggio di molecole di acqua; c) Recettori di membrana; d) Permeasi che trasportano attivamente molecole di acqua; e) Pompe ATPasiche. 2) Nel doppio strato...
Domande Biologia Cellulare COMPITO 1 1) Le acquaporine formano: a) Canali ionici; b) Pori che facilitano passaggio di molecole di acqua; c) Recettori di membrana; d) Permeasi che trasportano attivamente molecole di acqua; e) Pompe ATPasiche. 2) Nel doppio strato lipidico della membrana cellulare: a) Le catene degli acidi grassi non possono flettersi; b) I lipidi non possono spostarsi lateralmente; c) Il colesterolo modula la fluidità d) Le proteine non possono diffondere lateralmente e) Non sono presenti proteine 3) I cromosomi omologhi si separano: a) In interfase b) In fase S c) In anafase I della meiosi d) In anafase II della meiosi e) In mitosi 4) Lo schema seguente rappresenta un meccanismo di trasporto: A) passivo, mediato da permeasi; B) attivo secondario; C) attivo, mediato da pompe ATPasiche; D) con antiporto; E) nessuna corretta. 5) In una segnalazione intercellulare basata sull'interazione NOTCH-DELTA: a) DELTA è un segnale secreto nell’ambiente extracellulare; b) Le cellule coinvolte nello scambio del segnale sono a contatto tra di loro c) NOTCH è una proteina – segnale solubile, secreta nell’ambiente extracellulare d) NOTCH è una proteina integrale di membrana, che funziona da recettore e) Corretta sia B che D 6) Il grafico seguente mostra l’indice idropatico di una proteina cellulare: nella catena polipetidica il tratto verde scuro corrisponde a un segmento di circa 20 minuti idrofoboci. Probabilmente, si tratta di una proteina: A) transmembrana monopasso; B) solubile, localizzata nel citosol; C) transmembrana multipasso; D) solubile nella matrice extracellulare; E) ancorata ad un lipide della membrana. 7) Le caspasi: a) Legano e degradano il DNA b) Sono presenti nelle cellule come procaspasi, poi attivate mediante taglio proteolitico c) Sono degradate all’anafase d) Fanno uscire il citocromo C dal mitocondrio e) Tutte corrette 8) In quale fase del ciclo cellulare c’è il checkpoint che, se non superato, può determinare l’ingresso in G0. (rispondi con la lettere corrispondente alla fase, come indicato nel disegno, inclusa l’opzione (E)). 9) Dopo essere traslocate dentro il lume del reticolo endoplasmatico (RE), le proteine: a) Possono in seguito spostarsi verso l’apparato di Golgi tramite vescicole b) Subiscono un “controllo qualità” che elimina quelle che non riescono ad assumere la corretta struttura tridimensionale c) Sono aiutate a ripiegarsi grazie ai sistemi di chaperoni d) Spesso vengono N-glicosilate e) Tutte corrette 10) Una proteina destinata al mitocondrio viene sintetizzata su ribosomi [(1) liberi nel citosol/[(2) adesi al RE], viene quindi importata nel mitocondrio con meccanismo [(3) co- traduzionale/ (4) post-traduzionale], attraversando le membrane mitocondriali (5) in uno stato de-ripiegato/ (6) dopo aver assunto la struttura 3D definitiva]. a) 2,4,6 b) 1,4,6 c) 1,4,5 d) 2,3,6 e) 2,4,5 11) Da quale foglietto embrionale derivano i neuroni? a) Ipoblasto b) Endoderma c) Nerulazione d) Mesoderma e) Ectoderma 12) Le cellule staminali a) Possono essere ottenute in laboratorio per de-differenziamento di cellule somatiche b) Hanno la capacità di dividersi c) Si trovano negli stadi embrionali ma anche in nicchie specifiche nell’adulto d) Sono differenziate in modo terminale e) Tutte corrette eccetto D 13) I recettori TRK a) Sono di membrana e hanno un dominio citosolico con attività catalitica di chinasi b) Sono intracellulari e agiscono da fattori trascrizionali c) Sono di membrana e hanno un dominio extracellulare con attività catalitica d) Formano canale ionici transmembrana e) Corrette A e C 14) I GPCR (recettori accoppiati a proteine G): A) fanno entrare GTP nella cellula; B) quando sono stimolati dal segnale, legano GTP sul loro dominio extracellulare; C) sono recettori intracellulari; D) sono stimolati dal GTP; E) quando sono stimolati dal segnale, interagiscono con proteine G tramite il loro dominio citoplasmatico. 15) Quale dei seguenti eventi molecolari contribuiscono ad effetti epigenetici? A) acetilazione degli istoni; B) metilazione delle citosine del DNA; C) fosforilazione degli istoni; D) metilazione di istoni, E) tutte le modifiche biochimiche su indicate. 16) Quando si formano i foglietti embrionali? A) nell’uovo appena fecondato; B) nella morula C) nello spermatozoo; D) durante l’organogenesi E) durante la gastrulazione. 17) L’asse antero-posteriore nell’embrione di insetto (es. Drosophila) è determinato da: a) Proteine WNT b) Il fattore Dorsal c) Un gradiente del morfogeno acido retinoico d) L’organizzatore di Spemann e) Tutte corrette 18) Una modificazione nell’espressione di caderine, o di analoghe proteine adesive sulla superficie cellulare, avviene durante a) Le migrazioni cellulari che si svolgono in embriogenesi b) La migrazione di cellule tumorali durante la metastasi c) Le transizioni epitelio-mesenchimale d) La neurulazione e) Tutti i fenomeni su elencati 19) Quale delle seguenti proteine può iniziare il pathway mitocondriale dell’apoptosi? a) La ciclina mitotica b) I fattori di sopravvivenza c) La proteina tumore-soppressore p53 quando è attivata da un danno genetico grave d) Segnali mitogeni e) La telomerasi 20) Gli esperimenti di trapianto nucleare e/o di clonazione di animali dimostrano: a) Che il genoma delle cellule differenziate non è più completo; b) Che le cellule somatiche differenziate hanno perso parte dell’informazione genico originaria; c) Che le cellule differenziate mantengono un genoma completo e totipotente; d) Che i geni sono fatti di RNA; e) Tutte corrette. 21) Le proteine inibitrici CKI a) Del ciclo cellulare allungano i telomeri, prevedendo le senescenza replicativa b) Stimolano la proliferazione cellulare c) Inibiscono i complessi CDK-ciclina che permettono di superare i checkpoint d) Attivano i recettori di fattori mitogeni e) Tutte corrette. 22) Cosa accade durante la gastrulazione? a) Le cellule embrionale si spostano compiendo diversi tipi di movimenti b) Si forma una cavità detta archenteron c) Si formano i 3 foglietti embrionali principali d) Le cellule diminuiscono progressivamente il loro potenziale differenziativo, perdendo la totipotenza tipica degli stadi embrionali precoci e) Tutte le affermazioni sono corrette 23) La reazione corticale a) Ha lo scopo di agevolare la penetrazione dello spermatozoo nell’uovo b) Serve a degradare gli strati protettivi della cellula uovo c) Avviene sia nel gamete maschile che femminile d) È una strategia messa in atto dall’uovo appena fecondato per impedire l’ingresso di spermatozoi soprannumerari e) Tutte corrette 24) Indica quale caratteristica è tipo della gametogenesi maschile a) Il gamete accumula proteine di riserva e molecole informazionali b) Le citochinesi meiotiche sono asimmetriche c) Durante la gametogenesi il citoplasma si riduce notevolmente d) Gli istoni sono sostituiti da proteine più basiche, le protammine, inducendo una notevole condensazione cromatinica e) Sia C che D 25) I lisosomi ricevono materiale a) Extracellulare, captato attraverso l’endocitosi b) Extracellulare, inglobato mediante fagocitosi c) Intracellulare, veicolato da autofagosomi d) Extracellulare, captato mediante marcopinocitosi e) Tutte corrette 26) Il cappuccio del proteasoma a) Riconosce le proteine poliubiquitante b) “svolge” e deripiega la proteina da degradare, consumando ATP c) Rimuove l’ubiquitina dalla proteina da degradare d) Spinge la proteina da degradare dentro la “camera” proteolitica e) Tutte le opzioni sono corrette 27) Basandoti sul disegno seguente, indica con quale meccanismo di trasporto il soluto entra nella cellula. Quale è il ruolo del catione in questo sistema di trasporto? 28) Come si chiama lo stadio embrionale che si forma per segmentazione dello zigote? E come si chiamano le cellule che si formano con la segmentazione? Stadio pluricellulare che inizialmente viene chiamato morula, ma che poi per formazione di una cavità interna che si chiama blastocele, prende il nome di blastula. 29) Il disegno seguente mostra diversi stadi della mitosi a) Fornisci la corretta sequenza temporale degli stadi mostrati (A → E), assegnando loro i nomi specifici. b) In quale di questi stadi i cinetocori sono tutti agganciati da fibre del fuso, inducendo tensione nel cromosoma? 30) Indica se le seguenti affermazioni circa l’apoptosi sono vere (V) o false (F). (la risposta consiste in una stringa di 5 lettere es VVFF) F V V V F L’apoptosi è un evento disorganizzato che porta a un tipo di morte disordinata La via intrinseca dell’apoptosi inizia col rilascio del citocromo C dal mitocondrio I corpi apoptotici sono riconosciuti e fagociti da fagociti Durante l’apoptosi le caspasi si attivano con meccanismo a cascata La membrana della cellula apoptotica si rompe, con rilascio del contento cellulare nell’ambiente 31) Quando avviene e a casa serve la reazione acrosomale? Reazione che avviene quando lo spermatozoo arriva a toccare l’involucro gelatinoso dell’uovo. La vescicola acrosomale va così in esocitosi rilasciando all’esterno i vari enzimi litici che permettono di digerire lo strato gelatinoso, creando un passaggio raggiungere la membrana vitellina e quella plasmatica. COMPITO 2 1) Nelle cellule _____ le fasi G1 e G2 sono molte ridotte o assenti. (riempi gli spazi con l’opzioni corretta) a) Nervose b) Epiteliali c) Degli stadi embrionali precoci d) Muscolari e) Goniali (o precursori dei gameti) 2) Cosa contribuisce all’asimmetria strutturale e al carattere “non uniforme” della membrana cellulare? a) L’orientamento della porzione glucidica delle glicoproteine di membrana b) L’orientamento della porzione glucidica nei lipidi di membrana c) La distribuzione non uniforme dei diversi tipi di fosfolipidi tra i due emistrati dei bilayer d) La presenza di zattera lipidiche e) Tutti i fattori su elencati 3) In base a quanto sai sui meccanismi di trasporto, lo schema seguente rappresenta A) un trasporto attivo indiretto; B) una diffusione facilitata (o trasporto passivo); C) un trasporto attivo; D) un co-trasporto attivo; E) una diffusione semplice. 4) In una segnalazione WNT/B-catenina: a) WNT è un segnale secreto nell’ambiente extracellulare b) Le cellule coinvolte nello scambio del segnale sono a contatto tra di loro c) WNT può agire come morfògeno d) WNT è una proteina integrale di membrana, che funziona da recettore e) Corrette sia A che C 5) Il grafico seguente mostra l’indice idropatico di una proteina cellulare: nella catena polipeptidica i tratti verde scuro sono segmenti di circa 20 amminoacidi idrofobici. Probabilmente, si tratta di una proteina: A) solubile, localizzata nel citosol; B) solubile, localizzata nel nucleo; C) ancorata ad un lipide della membrana; D) secreta nella matrice extracellulare; E) transmembrana. 6) Per consentire l’anafase, quale tra le seguenti proteine vengono specificamente degradate? a) Caspasi b) Proteine ribosomiali c) Lamine nucleari d) Istoni e) Coesine 7) In quale delle seguenti fasi la cellula aumenta di volume e replica i propri organuli? (rispondi con la lettera corrispondente alla fase, come indicato nel disegno, inclusa l’opzione) E sia B che D 8) Le proteine che vengono erroneamente spostate tramite vescicole dal reticolo endoplasmatico all’apparato di Golgi riescono a tornare al lume del reticolo endoplasmatico grazie a: a) Un segnale di amminoacidi idrofobici all’N-terminale b) Il successivo ingresso nei lisosomi c) Un residuo di mannosio 6-fosfato riconosciuto da apposito recettore d) Un caratteristico tratto di amminoacidi, denominati KDEL, riconosciuto da specifici recettori e) l’azione della particella SRP 9) Scegli le opzioni corrette indicate tra parentesi quadre e indica la combinazione corretta. Una proteina animale destinata al nucleoplasma viene sintetizzata su ribosomi [(1) liberi nel citosol / adesi al RE], viene quindi importata nel nucleo con meccanismo (3) co- traduzionale/ (4) post-traduzionale], grazie ad una sequenza amminoacidica segnale [(5) NES / (6) NLS] riconosciuta da [(7) esportine / (8) importine / (9) SRP]. a) 2,4,6,8 b) 1,4,6,9 c) 1,4,6,8 d) 2,3,6,8 e) 1,4,5,7 10) Da quale foglietto embrionale derivano le cellule epidermiche? a) Endoderma b) Cellule germinali c) Mesoderma d) Ectoderma e) Ipoblasto 11) Quando si formano i foglietti embrionali? A) durante la fecondazione dell’uovo; B) durante la neurulazione; C) nello stadio di morula; D) durante la gastrulazione; E) nell’animale adulto. 12) I recettori TRK a) Riconoscono segnali che controllano crescita e sviluppo; b) Hanno un dominio citosolico con attività catalitica di chinasi; c) Hanno un dominio extracellulare con attività catalitica di chinasi; d) Formano canali ionici trans membrana; e) Corrette A, B. 13) I GPCR (recettori accoppiati a proteine G): A) formano canali ionici; B) quando sono stimolati dal segnale, legano GTP sul loro dominio intracellulare; C) quando sono stimolati dal segnale, attivano proteine intracellulari che legano GTP; D) quando sono stimolati dal segnale, fosforilano proteine di trasduzione intracellulari; E) tutte corrette. 14) Quale dei seguenti eventi molecolari NON è alla base di effetti epigenetici? A) acetilazione degli istoni; B) metilazione delle citosine del DNA; C) fosforilazione degli istoni; D) metilazione di istoni; E) associazione di fattori trascrizionale su sequenze di DNA regolatrici. 15) Le cellule staminali a) Embrionali di mammifero, nella massa cellulare interna della blastocisti, sono pluripotenti b) Hanno perso la capacità di dividersi c) Si trovano solo negli stadi embrionali d) Sono differenziate in modo terminale e) Non si trovano mai nell’adulto 16) Gli esperimenti di trapianto nucleare e/o di clonazione di animali dimostrano: A) che le cellule differenziate mantengono un genoma completo e totipotente; B) che le cellule somatiche differenziate hanno perso parte dell’informazione genica originaria; C) che il genoma delle cellule differenziate non è più completo; D) che i geni sono fatti di RNA; E) tutte corrette. 17) Una modificazione nell’espressione di caderine, o di analoghe proteine adesive sulla superficie cellulare, avviene durante a) Le migrazioni cellulari che si svolgono in embriogenesi b) La migrazione di cellule tumorali durante le metastasi c) Le transizione epitelio-mesenchimale d) La neurulazione e) Tutti i fenomeni su elencati 18) L’asse antero-posteriore nell’embrione di insetto (es. Drosophila) è determinato da: a) Proteina WNT b) Il fattore Dorsal c) Un gradiente del morfogeno acido retinoico d) L’organizzazione di Spemann e) Tutte corrette 19) Quale delle seguenti proteine può iniziare il pathway mitocondriale dell’apoptosi? a) La ciclina mitotica b) I fattori di sopravvivenza c) La proteina tumore-soppressore p53 quando è attivata da un danno genetico grave d) Segnali mitogeni e) La telomerasi 20) Le proteine inibitrici CKI a) Allungano i telomeri, prevenendo la senescenza replicativa b) Stimolano la proliferazione cellulare c) Inibiscono i complessi CDK-ciclina che permettono di superare i checkpoint d) Attivano i recettori di fattori mitogeni e) Tutte corrette 21) È FALSO che durante la gastrulazione a) Le cellule embrionali si spostano compiendo diversi tipi di movimento b) Si forma l’archenteron c) Si formano i blastomeri d) Si formano i 3 foglietti embrionali principali e) Le cellule diminuiscono progressivamente il loro potenziale differenziativo, perdendo la totipotenza tipica degli stadi embrionali precoci 22) La reazione corticale a) Consiste nel rilascio di enzimi idrolitici da parte dello spermatozoo, in modo che possa degradare gli strati protettivi della cellula uovo b) Consiste nel rilascio di enzimi idrolitici da parte dell’uovo, in modo da agevolare la penetrazione dello spermatozoo c) Avviene nel gamete maschile d) È una strategia messa in atto dall’uovo per impedire l’ingresso di spermatozoi soprannumerari e) Corrette sia A che C 23) Indica quale caratteristica è tipica della gametogenesi femminile a) Il gamete accumula proteine di riserva e molecole informazionali b) Le citochinesi meiotiche sono simmetriche c) Nel gamete il citoplasma si riduce notevolmente d) Gli istoni sono sostituiti da proteine più basiche, le protammine, inducendo una notevole condensazione cromatinica e) Il gamete è privo di membrana 24) I lisosomi ricevono materiale a) Extracellulare, captato attraverso l’endocitosi b) Extracellulare, inglobato mediante fagocitosi c) Intracellulare, veicolato da autofagosomi d) Extracellulare, captato mediante marcopinocitosi 25) Riguardo alla citochinesi (o citodieresi) a) Di norma essa è preceduta dalla divisione nucleare b) Nella cellula animale avviene grazie ad un anello contrattile c) Nella cellula vegetale si basa sulla formazione di una piastra cellulare d) Sopra il citoplasma suddividendolo tra due cellule figlie e) Tutte corrette 26) MPF, cioè il complesso CDK-ciclina che governa l’ingresso in mitosi, promuove la depolimerizzazione dell’involucro nucleare in quanto: a) Fosforila le condensine b) Degrada le lamine c) Degrada i microtubuli d) Fosforila le lamine e) Fosforila gli istoni 27) Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). (Rispondi con una stringa di 6 lettere) VFVVFV a) Contribuisce a controllare la quantità dell’oncosoppressore P53 V b) Attiva le procaspasi in caspasi F c) Elimina proteine malripiegate o difettose V d) Degrada le proteine all’interno di una cavità isolata dal citosol V e) È un enzima idrolitico attivo nel lisosoma F f) Riconosce e degrada le proteine poli-ubiquitinate V 28) Classifica le uova A e B in base a quantità e distribuzione del vitello (regione grigio scure) e indica, solo per A, il tipo di segmentazione a cui può andare incontro dopo fecondazione. 29) Il disegno seguente mostra diversi stadi (rimescolati in ordine casuale) di un importante evento della vita cellulare. a) Di che evento si tratta? b) Fornisci la corretta sequenza temporale degli stadi mostrati (A →E), assegnando loro i nomi specifici. c) In quale di questi stadi i microtubuli del cinetocore iniziano ad accorciarsi per depolimerizzazione? 30) Indica se le seguenti affermazioni circa l’apoptosi sono vere (V) o false (F). (la risposta consiste in una stringa di 5 lettere) V F V F V L’apoptosi è un evento fisiologico alla base di vari fenomeni morfogenetici Le proteine BCL-2 pro-apoptotiche modulano la permeabilità della membrana mitcondriale I corpi apoptotici sono rapidamente fagocitati da macrofagi I tumori sono conseguenza di un eccessiva apoptosi delle cellule cancerose La membrana della cellula apoptotica si modifica in modo da essere riconosciuta dai fagociti 31) Indica: a) Le principali proteine che formano il rivestimento delle vescicole intracellulari b) Quale di queste riveste le vescicole di endocitosi? A= Clatrina, COPI e COPII B= Clatrina COMPITO 4 1) Se una proteine è poli-ubiquinata, essa viene riconosciuta: a) Da chaperon che provvedono ad espellerla al di fuori della cellula b) Da chaperon che provvedono a ripiegarla correttamente, facendole recuperare la corretta struttura tridimensionale c) Delle idrolasi lisosomiali d) Da recettori di membrana sul lisosoma e introdotta al suo interno per esservi degradata e) Nessuna corretta 2) I recettori TRK: a) Riconoscono segnali che controllano crescita e sviluppo b) Hanno un dominio citosolico con attività catalitica di chinasi c) Spesso innescano trasduzione del segnale basate su cascate di enzimi chinasi d) Sonno proteine transmembrana e) Tutte corrette 3) In una induzione juxatarina, le cellule coinvolte nello scambio del segnale: a) Sono vicine, ma non a contatto tra di loro b) Sono vicine e a contatto tra di loro c) Sono in tessuti diversi, ma nello stesso organo d) Sono lontani tra di loro ma secernono ormoni che viaggiano nel sangue e) Nessuna corretta 4) Quale dei seguenti fattori contribuisce a determinare la simmetria strutturale e il carattere non uniforme della membrana cellulare? a) Il fatto che alcuni fosfolipidi sono più abbondanti in uno dei due emistrati b) Il fatto che la porzione oligosaccaridica delle glicoproteine di membrana è rivolta all’esterno c) Il fatto che la porzione oligosaccaridica nei glicolipidi di membrana è rivolta all’esterno d) La presenza di Raft lipidici e) Tutti i fattori su elencati 5) L’indice idiopatico del grafico seguente mostra che una proteina ci sono 7 tratti di circa 20 amminoacidi con carattere idrofobico verosimilmente di che tipo di proteina si tratta? a) Ancorata alla membrana b) Integrale di membrana, transmembrana multipasso c) Integrale di membrana transmembrana monopasso d) Periferica di membrana e) Segreta nel mezzo extracellulare 6) Durante l’evoluzione della vita sulla terra, la comparsa di organismi in grado di compiere la fotosintesi ossigenica a) Ha permesso la comparsa dei primi procarioti b) Ha permesso la fase del mondo ad RNA c) Ha preceduto la comparsa di Luca il progenitore comuni a tutti gli esseri viventi d) Ha prodotto un aumento progressivo della concentrazione di ossigeno nell’atmosfera con conseguenze importanti per l’evoluzione della vita sulla terra e) Tutte corrette 7) Nel disegno seguente le molecole di soluto si spostano mediante ________ grazie ad una proteina transmembrana che funziona da ______________. 8) Una proteina animale che agisce nel nucleo e inizialmente si è realizzata su (1 ribosomi liberi / 2 ribosomi nucleari) viene quindi rilasciata nel (3 golgi / 4 citosol) e presenta (5 un segnale NLS/ 6 una alfa elica idrofobica) che poi riconosciuto / a da (7 esportine / 8 importine) per guidarla nel comparto dove svolge la sua attività. Scegli le opzioni tra parentesi. La combinazione corretta è a) 1457 b) 1458 c) 2458 d) 1358 e) 2368 9) Riguardo ai geni HOX è vero che a) Determinano la polarità anteroposteriore (ap), sia vertebrati che invertebrati b) Il loro ordine di espressione lungo il corpo corrisponde al loro ordine fisico lungo il genoma nel complesso box c) Definiscono l’identità morfologico-strutturale dei diversi segmenti corporei d) Codificano per proteine contenenti un omeodominio che lega sequenze regolatrici sul DNA e) Tutte corrette 11 ) Nel seguente schema di ciclo cellulare il superamento del check point indicato con B richiede a) Il completamento della replicazione di tutti i cromosomi b) La disponibilità di nutrienti c) L’attivazione di p53 d) La presenza di fattori mitogeni e) Il corretto aggancio da parte delle fibre del fuso e l’allineamento dei cromosomi 12) da quale foglietto embrionale si forma il tessuto osseo? a) ectoderma b) endoderma c) blastoderma d) archenteron e) mesoderma 13) durante il pathway mitocondriale dell’apoptosi: a) Le proteine BCL2 – proapoptotiche si associano sulla membrana mitocondriale impedendo rilascio del citocromo c dal mitocondrio b) Le proteine BCL – proapoptotiche si associano sulla membrana mitocondriale favorendo la fuoriuscita del citocromo c dal mitocondrio c) Le BCL2 – antiapoptotiche si associano sulla membrana mitocondriale favorendo il rilascio del citocromo c dal mitocondrio d) Le caspasi regolative si aggregano sulla membrana mitocondriale favorendo il rilascio del citocromo c e) Nessuna corretta 14) con quale segnale di localizzazione le proteine con funzione di idrolasi acida sono trasportate dentro il lisosoma? a) Sequenza idrofobica b) Sequenza idrofilica all’N terminale c) Aggiunta al glucosio fosforilato d) Sequenza amminoacidica idrofobica tripartita e) Aggiunta di mannosio sei fosfato 15) riguardo alle cellule staminali è corretto affermare che: a) Quelle totipotenti e/o pluripotenti si trovano in stadi embrionali precoci degli animali b) Sono totalmente assenti nei tessuti dell’animale adulto c) Sono marcatamente differenziate d) Sono assenti nelle piante e) Tutte corrette 16) il complesso CDK ciclina che permette l’ingresso in mitosi promuove tra l’altro lo sfaldamento dell’involucro nucleare in quanto: a) Degrada le condensine b) Degrada le cicline mitotiche c) Fosforila le lamine d) Fosforila le caspasi e) Degrada il DNA 17) la rotazione corticale che si verifica nelle uova di anfibio in seguito all’ingresso dello spermatozoo determina: a) L’inizio della neurulazione b) L’asse anteriore posteriore dell’embrione c) L’inizio della gastrulazione dell’embrione d) L’asse dorso ventrale dell’embrione e) Nessuna corretta 18) quale dei seguenti trasporti intracellulari di proteine avviene mediante formazione di vescicole? a) Importazione nel mitocondrio b) Ritorno dal golgi al reticolo endoplasmatico c) Esportazione dal nucleo d) Importazione dal nucleo e) Tutti gli spostamenti elencati 19) la citochinesi a) Di norma precede la divisione cellulare b) Nella cellula vegetale si basa sulla formazione di una piastra cellulare c) Nella cellula animale avviene grazie ad una piastra cellulare d) Nella cellula vegetale si basa sulla formazione di un anello contrattile e) Tutte corrette eccetto d 20) la reazione corticale a) Consiste nel rilascio di enzimi idrolitici da parte dell’uovo in modo da agevolare la penetrazione dello spermatozoo b) Nel riccio di mare induce il sollevamento ed indurimento della membrana vitellina in modo da evitare l’ingresso di più spermatozoi nello stesso uovo c) Consiste nel rilascio di enzimi idrolitici da parte dello spermatozoo in modo che possa crearsi un varco attraverso gli strati protettivi della cellula uovo d) Modifica la struttura della membrana dello spermatozoo e) Tutte corrette 21) quale dei seguenti eventi non è tipico delle cellule in apoptosi? a) Cambia la distribuzione di alcuni lipidi tra i due mostrati del bilayer di membrana b) Rilascio di citosol e organuli negli spazi extracellulari c) Si formano vescicole o bolle superficiali rivestite da membrana d) La cellula si contrae e perde contatto con cellule adiacenti e) Frammentazione del DNA genomico con taglio a livello dei siti internucleosomici 22) indicare quale tra le seguenti è una caratteristica tipica della gametogenesi femminile a) Dopo la meiosi la cellula floride va incontro a un differenziamento che lo porta ad assumere una morfologia nettamente polarizzata b) Nella specie umana la produzione di gameti è copiosa e continua dalla pubertà fino alla morte c) Il gamete funzionale e maturo il citoplasma è notevolmente ridotto d) Il gamete maturo presenta gusci e/o strati protettivi e) Le citochinesi meiotiche sono simmetriche 23) quali proteine rivestono le vescicole di trasporto che si formano nel citoplasma? a) Clatrina b) Rab c) Dinamina d) Proteine COPI e COPII e) Sia a che d 24) nel disegno seguente una cellula va incontro a divisione nucleare fornisci la corretta sequenza temporale degli stadi mostrati (A -> E) assegnando loro i nomi specifici (D, C, A, E,B). (profase, prometafase, metafase, anafase, telofase) In quale di questi stati si accorciano per depolimerizzazione le fibre cinetocore? ANAFASE 25) scrivi negli spazi vuoti l’alternativa esatta: Le quattro fasi del ciclo cellulare nell’ordine sono G1, S, G2, M. Dopo la fase S del ciclo cellulare una cellula contiene la massima quantità di DNA. Dopo la fase M del ciclo cellulare una cellula presenta le sue dimensioni minori. La crescita avviene nelle fasi G1, S, G2 del ciclo cellulare. Finché non ha completato la sintesi di DNA una cellula non entra in mitosi. Se la cellula animale non supera il check point in tarda fase G1 chiamato punto di restrizione, essa rientra nello stadio G0, durante il quale risulta metabolicamente attiva anche se non si prepara più per la divisione. 26) indica se le seguenti affermazioni sono vere e false il proteasoma a) Funziona dentro il lisosoma F b) Serve ad eliminare proteine mal ripiegate o danneggiate V c) Partecipa al controllo fisiologico dell’emivita delle proteine V d) Riconosce e degrada le proteine glicosilate F e) Riconosce e degrada le proteine monoubiquinate F f) Funziona il citosol dove riceve le proteine difettose che non hanno superato il controllo qualità nel lume del reticolo endoplasmatico V 29) questo disegno mostra la sezione trasversale di una nicchia di cellule staminali di mammifero. Indica a) in quale organo/tessuto si trova tale nicchia e b) quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le zone A,B,C assegnando la giusta lettera. Rispondi con una semplice stringa di 3 lettere es.BCC (_) contiene cellule ben differenziate che hanno perso la capacità di dividersi (_) contiene cellule poco differenziate e in rapida divisione (_) le cellule staminali sono concentrate in questa zona 30) scrivi negli spazi vuoti l’alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative. Nucleotidi/ DNA/ G1, S e G2/ organelli / G1, G2, S e M/ S, G2 e M/ G1, S, G2 e M/ S,G1, G2 e M/ proteine/ G2 e M/ M/ G1/ S/ G0/ membrane/ apoptosi/necrosi/ senescenza 31 ) DOMANDE EXTRA 1) Il disegno seguente, rappresenta i vari stadi di una mitosi, ma in sequenza temporale disordinata. Indica le lettere corrispondenti alla fase in cui: a) Le fibre cinetocore, dopo aver agganciato i centromeri, si accorciano per depolimerizzazione D ANAFASE b) L’involucro nucleare si sta per riformare B TELOFASE A = metafase B = telofase C = prometafase D = profase E = anafase DCAEB 2) Dopo fecondazione un uovo va incontro alla segmentazione descritta nel disegno sottostante: che tipo di segmentazione è? E in quale tipo di uovo (classificato in base al contenuto di tuorlo) si svolge? Segmentazione meroblastica / tipo di uovo: uovo telolecitico (= tuorlo abbondante che occupa maggior parte della cellula) 3) Come si chiamano le cellule che si formano durante la fase di segmentazione dell’uovo? Durante la segmentazione, il volume complessivo dell’embrione aumenta? Blastomeri / il volume complessivo dell’embrione non aumenta. 4) Con quale esperimento si può dimostrare la fluidità della membrana plasmatica e in particolare la diffusione laterale di proteine e/o lipidi? FRAP “RECUPERO DI FLUORESCENZA DOPO FOTOSBIANCAMENTO) 5) Quali delle seguenti caratteristiche sono tipiche della gametogenesi maschile (M) o della gametogenesi femminile (F)? La citochinesi in meiosi è asimmetrica F Gli istoni sono sostituiti con protammine e la cromatina si condensa fortemente M Si formano involucri gelatinosi con funzione protettiva F Il gamete accumula nel citoplasma mRNA, sostanze nutritive e segnali morfogenetici F Il gamete maturo ha un citoplasma molto ridotto M Il gamete matura completamente mediante capacitazione M Cosa avviene nelle cellule in apoptosi? a) cambia la distribuzione di alcuni lipidi tra i due emistrati del bilayer di membrana plasmatica b) sulla membrana plasmatica compaiono segnali “eat me” che stimolano la fagocitosi da parte di cellule spazzino c) si formano vescicole o bolle superficiali d) si contrae il citoplasma e) tutte corrette qual è la principale differenza nell’approccio di studio delle proteine, tra le tecniche di analisi tradizionali (es. western blot) e le tecniche di analisi proteomica? L’approccio proteomico: a) non parte da una idea a priori, è un’analisi alla cieca, che permette l’analisi simultanea delle proteine, note e non note, espresse da un campione biologico; b) parte da una idea a priori confermata dall’analisi simultanea delle proteine, note e non note, espresse da un campione biologico; c) permette esclusivamente l’analisi di una proteina alla volta; d) è molto simile all’approccio di studio tradizionale delle proteine e) nessuna delle affermazioni è vera Le integrine a) sono proteine secrete nella matrice extracellulare b) formano il citoscheletro c) legano il DNA e formano la cromatina d) sono proteine adesive di membrana e) tutte corrette eccetto b un morfogeno è una molecola segnale che a) può determinare destini diversi in cellule che si trovano a diversa distanza dalla fonte che lo produce b) partecipa a fenomeni di induzione c) agisce in base alla sua concentrazione d) può attivare l’espressione di geni diversi in base alla sua concentrazione e) tutte corrette