Biodiversità: Genetica, Specie ed Ecosistemi
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La biodiversità si applica a tre livelli, il più utilizzato è quello delle ______, ma ci sono anche livelli genetici ed ecosistemici.

specie

La variazione genetica all'interno di una popolazione è detta ______, mentre la variazione tra popolazioni diverse è detta inter.

intra

Una bassa biodiversità genetica, come nel caso di suricati tutti fratelli e sorelle, può portare a ______ e mutazioni letali.

inbreeding

L'______ relativa delle diverse specie in un habitat è un fattore importante per misurare la biodiversità.

<p>abbondanza</p> Signup and view all the answers

L'indice di ______ è uno strumento utilizzato per quantificare la biodiversità di un habitat, considerando l'abbondanza e la distribuzione delle specie.

<p>Shannon</p> Signup and view all the answers

Un habitat con un indice di Shannon più alto indica una biodiversità più ______ e una distribuzione più uniforme delle specie.

<p>elevata</p> Signup and view all the answers

La biodiversità, sia a livello di specie che genetico, è direttamente influenzata dai processi di ______ che hanno plasmato la vita sulla Terra.

<p>evoluzione</p> Signup and view all the answers

La biodiversità non si limita solo agli animali, ma si applica perfettamente anche alle ______, riflettendo la varietà di vita nel mondo naturale..

<p>piante</p> Signup and view all the answers

Nelle email, è importante specificare chi siamo e a quale ______ apparteniamo per facilitare l'identificazione.

<p>corso</p> Signup and view all the answers

Le slide delle lezioni vengono generalmente caricate in anticipo, ma è fondamentale non studiare solo su quelle, integrando con i ______ per una comprensione più approfondita.

<p>libri</p> Signup and view all the answers

Per chi desidera acquistare un testo di riferimento, l'Hickman con l'orso è consigliato per il suo equilibrio tra completezza e ______.

<p>accessibilità</p> Signup and view all the answers

La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria, ma viene presa per ragioni ______, mentre per i laboratori è richiesta una presenza minima del 75%.

<p>statistiche</p> Signup and view all the answers

Durante il corso, sono previste delle guest lectures, ovvero seminari tenuti da esperti su argomenti specifici, come il monitoraggio ARPAV della fauna ______.

<p>ittica</p> Signup and view all the answers

I laboratori con Clelia e Pinzoni prevedono la lettura e l'esposizione di articoli scientifici in gruppo, incentivando la ______ tra gli studenti.

<p>collaborazione</p> Signup and view all the answers

La presentazione dell'articolo scientifico durante i laboratori offre un ______ sul voto dell'esame, valido solo al primo tentativo e per un anno.

<p>bonus</p> Signup and view all the answers

L'esame si svolgerà in aula informatica su Moodle e sarà composto da domande a scelta multipla e ______ corte.

<p>aperte</p> Signup and view all the answers

L'evoluzione degli ornamenti nei maschi favorisce quelli che vengono scelti dalle ______.

<p>femmine</p> Signup and view all the answers

La competizione tra maschi è un esempio di selezione ______, dove le femmine non sono direttamente coinvolte.

<p>intrasessuale</p> Signup and view all the answers

Negli spermi di Drosophila, la dimensione sproporzionata della ______ è un adattamento dovuto alla selezione sessuale.

<p>coda</p> Signup and view all the answers

I granchi violino usano una chela sviluppata sia per combattere altri maschi sia per attirare le ______.

<p>femmine</p> Signup and view all the answers

I ______ nuziali offerti dai maschi sono un esempio di comportamento che influenza la scelta della femmina.

<p>doni</p> Signup and view all the answers

Nei moscerini della frutta, i maschi usano i pettini sulle zampe per fare un massaggio alle femmine durante il ______.

<p>corteggiamento</p> Signup and view all the answers

La ______ nei maschi può essere utilizzata sia per attrarre le femmine sia per spaventare i predatori.

<p>colorazione</p> Signup and view all the answers

Immaginiamo un organismo che evolve in un ambiente biotico influenzato da un ______; questo organismo sviluppa adattamenti specifici come risultato di una mutazione genetica.

<p>virus</p> Signup and view all the answers

L'evoluzione non produce adattamenti favorevoli improvvisamente; piuttosto, si tratta di accumulare piccole modifiche ______ nel tempo.

<p>gradualmente</p> Signup and view all the answers

Le ______ sono armamenti costosi in termini di energia e nutrienti, ma utili nella competizione intrasessuale.

<p>corna</p> Signup and view all the answers

La ______ direzionale si verifica quando una caratteristica quantitativa, come l'altezza, subisce uno spostamento nella media della popolazione nel corso del tempo.

<p>selezione</p> Signup and view all the answers

Se misuriamo la luminosità del verde in una popolazione di insetti e scopriamo che i più scuri sono favoriti a causa del cambiamento del colore delle foglie, stiamo osservando un esempio di selezione ______.

<p>direzionale</p> Signup and view all the answers

Nella selezione ______, la media di una caratteristica quantitativa rimane stabile, ma la varianza diminuisce perché gli individui con valori intermedi sono favoriti.

<p>stabilizzante</p> Signup and view all the answers

Quando un predatore favorisce gli individui con una colorazione verde intermedia in un ambiente con verde fosforescente, si verifica una selezione ______.

<p>stabilizzante</p> Signup and view all the answers

Una ______ mutazione in un singolo gene può causare solo piccoli cambiamenti in una caratteristica, specialmente se essa è determinata da molti geni insieme.

<p>singola</p> Signup and view all the answers

La ______ della luminosità del verde in una popolazione può variare, con alcuni individui più scuri e altri più chiari, e questa variazione è soggetta a pressione selettiva.

<p>misura</p> Signup and view all the answers

L'albero ______ mostra le relazioni della discendenza e non il fatto che si assomiglia in maniera fenotipica.

<p>filogenetico</p> Signup and view all the answers

Quando un carattere è stato ereditato da un predecessore si dice ______ e può avere stessa funzione oppure completamente diversa.

<p>omologo</p> Signup and view all the answers

I testicoli in mammiferi sta fuori per abbassare la ______.

<p>temperatura</p> Signup and view all the answers

Le balene pur non avendo arto posteriore hanno ancora ossa del ______ e non servono a niente e fluttuano nel corpo, non sono attaccate alla colonna vertebrale.

<p>bacino</p> Signup and view all the answers

Il ______ nei delfini e nei pipistrelli è un esempio di convergenza evolutiva.

<p>ecolocalizzazione</p> Signup and view all the answers

La membrana attorno all’occhio che sono le vestigie (rimanenze evolutive) della membrana ______ terza palpebra che copre in direzione diversa, è trasparente e protegge occhio durante gli attacchi.

<p>nittitante</p> Signup and view all the answers

Ali di pipistrelli ed uccelli, dimensioni simili, forma e funzioni simili, ma pipistrello è un mammifero ed uccello più vicino ai ______.

<p>rettili</p> Signup and view all the answers

Ad esempio ______ o coccige che è la nostra coda in attentati.

<p>appendice</p> Signup and view all the answers

Nell'evoluzione umana, il nervo laringeo ricorrente è diventato uno dei nervi più colpiti a causa del suo lungo e tortuoso percorso, che è un risultato del suo originale percorso attorno all'arco ______ nei nostri antenati pesci.

<p>branchiale</p> Signup and view all the answers

La presenza di variabilità genetica è fondamentale per l'evoluzione perché, senza di essa, non c'è ______ per la selezione naturale di agire, limitando la capacità di una specie di adattarsi ai cambiamenti ambientali.

<p>potenziale</p> Signup and view all the answers

L'evoluzione è vincolata dalla storia evolutiva di una specie, il che significa che le strutture e i percorsi che si sono evoluti in passato possono limitare le possibili direzioni che l'______ può prendere in futuro.

<p>adattamento</p> Signup and view all the answers

L'esempio del nervo laringeo ricorrente che si estende dal cervello, attorno all'aorta e poi di nuovo alla laringe è un'evidenza di ______, poiché un progettista intelligente probabilmente non creerebbe un percorso così inefficiente.

<p>evoluzione</p> Signup and view all the answers

L'evoluzione non può creare qualcosa dal nulla; deve basarsi su variazioni esistenti. Pertanto, se una particolare mutazione o serie di mutazioni non sono presenti in una popolazione, un nuovo tratto non può ______.

<p>emergere</p> Signup and view all the answers

L'evoluzione è limitata dai trade-off evolutivi, dove una mutazione può essere vantaggiosa per una funzione, come la corsa, ma svantaggiosa per un'altra, come l'______, portando a compromessi nell'adattamento.

<p>arrampicata</p> Signup and view all the answers

Nei maschi di alcune specie di insetti, la produzione di spermatozoi giganti è un adattamento in cui un singolo spermatozoo ingombrante crea un ______ nella spermateca della femmina, impedendo ad altri spermatozoi di competere per la fecondazione.

<p>ingombro sterico</p> Signup and view all the answers

Il percorso del nervo laringeo ricorrente, che si avvolge attorno all'aorta, è un esempio di come l'evoluzione può essere limitata dalla storia evolutiva di una specie, poiché è improbabile che una mutazione che alteri radicalmente questo percorso si ______.

<p>verifichi</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Importanza dei libri di testo

Forniscono dettagli aggiuntivi e approfondimenti che le slide potrebbero non coprire completamente.

Frequenza alle lezioni frontali

La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria, ma viene comunque registrata a fini statistici.

Frequenza ai laboratori

La frequenza minima richiesta è del 75%, permettendo assenze solo per motivi validi.

Guest Lectures

I seminari offriranno approfondimenti su argomenti specifici tenuti da esperti.

Signup and view all the flashcards

Attività di Laboratorio

Durante i laboratori, gli studenti lavorano in gruppo per presentare articoli scientifici.

Signup and view all the flashcards

Bonus Laboratorio

La presentazione di un articolo scientifico durante i laboratori può valere come bonus.

Signup and view all the flashcards

Struttura dell'Esame

L'esame si svolge in aula informatica su Moodle e comprende domande a scelta multipla e aperte.

Signup and view all the flashcards

Problemi Prerequisiti

Problemi con i prerequisiti possono essere discussi per mantenere la validità, ma non ripetuti.

Signup and view all the flashcards

Biodiversità animale

La varietà e l'abbondanza di vita animale in un'area specifica.

Signup and view all the flashcards

Biodiversità intraspecifica

Variazioni genetiche all'interno di una singola popolazione.

Signup and view all the flashcards

Biodiversità interspecifica

Variazioni genetiche tra popolazioni o specie diverse.

Signup and view all the flashcards

Abbondanza

Numero di organismi in un determinato ambiente.

Signup and view all the flashcards

Abbondanza relativa

Misura di quanto uniformemente sono distribuite le specie in un habitat.

Signup and view all the flashcards

Indice di Shannon (H)

Indice usato per misurare la diversità di specie in un habitat.

Signup and view all the flashcards

Inbreeding

Riduzione della diversità genetica a causa dell'accoppiamento tra individui imparentati.

Signup and view all the flashcards

Variabilità genetica

La capacità di una specie di adattarsi a cambiamenti ambientali.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione di un organismo immaginario

Organismo immaginario che si evolve in risposta a una mutazione virale in un ambiente biotico.

Signup and view all the flashcards

Adattamento evolutivo graduale

Processo graduale in cui una caratteristica vantaggiosa si sviluppa attraverso piccole modifiche successive, non improvvise.

Signup and view all the flashcards

Selezione direzionale

Tipo di selezione naturale in cui una caratteristica quantitativa si sposta verso una direzione specifica, cambiando la media della popolazione.

Signup and view all the flashcards

Varianza in una popolazione

Misura della dispersione dei dati intorno alla media; indica quanto una popolazione è variabile per una determinata caratteristica.

Signup and view all the flashcards

Pressione selettiva

Influenza dell'ambiente che favorisce o sfavorisce determinati tratti in una popolazione.

Signup and view all the flashcards

Selezione stabilizzante

Selezione naturale in cui gli individui con caratteristiche estreme sono sfavoriti, portando a una diminuzione della varianza e mantenendo la media.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione normale (campana)

La rappresentazione grafica della distribuzione di frequenza di una caratteristica quantitativa in una popolazione.

Signup and view all the flashcards

Selezione naturale

Il processo in cui l'ambiente determina quali individui sopravvivono e si riproducono, influenzando la frequenza dei tratti nelle generazioni successive.

Signup and view all the flashcards

Selezione Intrasessuale

Competizione tra maschi per l'accesso alle femmine; non coinvolge direttamente le femmine.

Signup and view all the flashcards

Selezione Intersessuale

Processo in cui le femmine scelgono i maschi in base a determinate caratteristiche, portando all'evoluzione di ornamenti e comportamenti specifici.

Signup and view all the flashcards

Armamenti

Strutture fisiche (corna, dimensioni) usate dai maschi per competere o attirare le femmine.

Signup and view all the flashcards

Ornamenti

Tratti fisici o comportamenti esibiti dai maschi per attirare le femmine.

Signup and view all the flashcards

Dono Nuziale

Dono offerto dal maschio alla femmina durante il corteggiamento.

Signup and view all the flashcards

Investimento Parentale Differenziale

Differenze nell'investimento energetico e di risorse tra maschi e femmine nella produzione di gameti e cure parentali.

Signup and view all the flashcards

Pressione selettiva sui maschi

Le femmine di solito sono più adatte perchè la pressione agisce più sui maschi

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche scelte dalle femmine

I maschi competono per essere scelti dalle femmine sulla base di colori, canti, danze, ornamenti o bravura nel portare doni nuziali.

Signup and view all the flashcards

Nervo laringeo ricorrente

Il nervo laringeo ricorrente umano segue un percorso inefficiente attorno all'aorta, un retaggio del suo ruolo ancestrale negli archi branchiali dei pesci.

Signup and view all the flashcards

Allungamento del nervo

Il nervo laringeo ricorrente si allunga man mano che il collo si allunga nel corso dell'evoluzione.

Signup and view all the flashcards

Spermatozoo gigante

Un singolo spermatozoo di grandi dimensioni inibisce l'accesso di altri spermatozoi all'uovo nello spazio ristretto della spermateca.

Signup and view all the flashcards

Limiti della variabilità

L'evoluzione può agire solo sulla variabilità genetica esistente; nuove caratteristiche richiedono nuove mutazioni.

Signup and view all the flashcards

Limiti evolutivi

Le limitazioni evolutive derivano dalla storia evolutiva delle specie e dai compromessi tra diversi tratti.

Signup and view all the flashcards

Trade-off evolutivi

Un trade-off evolutivo si verifica quando un tratto vantaggioso per una funzione è svantaggioso per un'altra.

Signup and view all the flashcards

Storia evolutiva

Evoluzione è limitata dalla storia evolutiva di una specie.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni complesse

Le mutazioni che comportano grandi cambiamenti sono improbabili che abbiano successo e sono rare nell'evoluzione.

Signup and view all the flashcards

Convergenza Evolutiva

Similitudini fenotipiche che non derivano da un antenato comune ma da pressioni selettive simili.

Signup and view all the flashcards

Albero Filogenetico

Diagramma che mostra le relazioni di discendenza tra organismi, basato su omologie.

Signup and view all the flashcards

Omologia

Carattere ereditato da un antenato comune.

Signup and view all the flashcards

Testicoli Esterni

Posizione esterna dei testicoli nei mammiferi per mantenere una temperatura più bassa.

Signup and view all the flashcards

Testicoli Interni (Elefanti)

Carattere omologo mantenuto in alcuni gruppi, anche se apparentemente non vantaggioso.

Signup and view all the flashcards

Vestigia Molecolare

Residuo evolutivo a livello molecolare, gene non più funzionale ma ancora presente.

Signup and view all the flashcards

Organo Vestigiale

Struttura anatomica che ha perso la sua funzione originale nel corso dell'evoluzione.

Signup and view all the flashcards

Membrana Nittitante (Vestigiale)

Membrana protettiva trasparente presente in alcuni animali, residuo evolutivo della membrana nittitante.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Queste note di studio riassumono i punti chiave, le cifre e le entità rilevanti trattati nel testo fornito.

Docente e Laboratori

  • Clelia tiene lezioni frontali e conduce una parte dei laboratori.
  • Chiara Morosinotto conduce i laboratori pratici.
  • È preferibile contattare il docente via email, indicando nome e corso di appartenenza.
  • Generalmente, le slide delle lezioni sono disponibili in anticipo.
  • I libri di testo forniscono molte più informazioni rispetto alle sole slide.
  • L'Hickman con l'orso è consigliato come libro di testo ben fatto, ma altri includono Casiraghi, Ballarin, e Westheide.
  • Sono inoltre disponibili versioni digitali dei suddetti libri.
  • La frequenza alle lezioni frontali è richiesta, ma non vincolante.
  • La frequenza nei laboratori è vincolante al 75%, salvo impedimenti gravi.

Laboratori

  • I laboratori con Clelia e Pinzoni sono in stile "Club", con lavori di gruppo di 2-3 studenti.
  • Gli studenti leggeranno ed esporranno un articolo scientifico in modo semplice.
  • La data dei laboratori sarà decisa di comune accordo.
  • È previsto un bonus sul voto del primo tentativo di esame.

Esame

  • L'esame si svolge in aula informatica su Moodle.
  • L'esame è misto tra domande a crocette e domande aperte brevi.
  • I laboratori inizieranno la settimana successiva e il docente aiuterà a risolvere i problemi.

Biodiversità Animale

  • Il corso tratta la biodiversità animale, focalizzandosi su diversità e abbondanza degli animali.
  • La biodiversità è definita a tre livelli: specie, genetico ed ecosistema.
  • La variazione all'interno di una popolazione è definita "intra".
  • La variabilità genetica intraspecifica determina la capacità di sopravvivenza di una specie.
  • Avere una maggiore biodiversità è generalmente positivo.
  • Lo stress ambientale può indicare la presenza di malattie.
  • L'abbondanza relativa delle specie può essere misurata tramite vari indici.
  • L'indice di Shannon è uno degli indici più utilizzati.
  • È fondamentale considerare l'evoluzione per comprendere la biodiversità.
  • I meccanismi di base della biodiversità sono applicabili anche alle piante.

Evoluzione

  • Pensare all'evoluzione come cambiamento nel tempo, non nella vita di un singolo individuo.
  • L'evoluzione non deve essere confusa con un miglioramento.
  • Evoluzione si applica anche ad aree non biologiche.
  • Selezione naturale ed evoluzione non sono sinonimi.
  • La plasticità fenotipica è un cambiamento che si verifica durante la vita di un organismo, determinata sia geneticamente sia dall'ambiente.
  • La macroevoluzione riguarda fossili e dinosauri su scale temporali molto ampie.
  • L'evoluzione è cambiamento nel tempo dei caratteri ereditabili osservabile in una popolazione.
  • Può avvenire in popolazioni separate con linee evolutive diverse.
  • Non tutti i tipi di evoluzione sono adattativi.
  • Il locus è dove è posizionato materialmente un gene sul DNA.
  • Il genotipo è dato da tutti e due gli alleli.
  • L'evoluzione è definita come il cambiamento delle frequenze alleliche tra generazioni.
  • L'adattamento cambia in modo non casuale le frequenze alleliche tramite selezione naturale, migliorando la fitness.
  • La fitness, o successo riproduttivo, è misurata dal numero di nipoti lasciati.

Meccanismi Evolutivi

  • Darwin ha sviluppato l'idea di selezione naturale influenzato dal contesto storico.
  • Lamarck aveva idee corrette, ma errate, sull'ereditarietà dei caratteri acquisiti.
  • Darwin ha collaborato con un altro ricercatore e ha sviluppato le sue teorie scientificamente.
  • Gli esseri viventi si riproducono in gran numero, superiore a quello che può sopravvivere.
  • Questo porta alla lotta per la sopravvivenza, come descritto da Malthus.
  • La variabilità intraspecifica tra gli individui è fondamentale per l'evoluzione.
  • Anche il comportamento subisce selezione e può avere plasticità.
  • L'ereditarietà parziale della variabilità è necessaria.
  • L'evoluzione agisce solo sui tratti ereditabili.
  • La selezione naturale non ha una direzione preferenziale.
  • L'evoluzione e l'adattamento sono comparsi mettendo insieme piccoli pezzi.

Ulteriori Dettagli sui Meccanismi

  • Le scadenze per la consegna sono il 10 ottobre 2024.
  • La dottoressa Morosinotto fornirà informazioni circa le esercitazioni di laboratorio.
  • Le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno al mattino del mercoledì, fatta eccezione per il 26 novembre, dove si svolgeranno di martedì.
  • Esistono due turni per i laboratori.
  • È previsto un piccolo test di idoneità alla fine dei laboratori.
  • L'evoluzione per selezione naturale è riassunta con VISTA: variazione, ereditabilità, selezione, tempo, e adattamento.
  • Le mutazioni, il flusso genico e la ricombinazione portano alla variabilità intraspecifica.
  • Le mutazioni possono essere vantaggiose, svantaggiose o neutre.
  • La pressione selettiva non spinge alla comparsa di mutazioni, ma seleziona quelle esistenti.
  • Le mutazioni avvengono nella linea germinale.
  • Il flusso genico introduce nuove varianti in una popolazione.
  • La riproduzione sessuale crea maggiore variazione tramite crossing over e assortimento indipendente dei cromosomi.
  • La selezione naturale favorisce le mutazioni vantaggiose.
  • Il tempo necessario all'evoluzione è lungo.
  • L'uso corretto degli antibiotici previene la resistenza batterica.

Adattamento ed Evoluzione

  • L'adattamento permette di vivere, sopravvivere e riprodursi.
  • Esistono adattamenti semplici e complessi.
  • Non tutti i tipi di evoluzione portano all'adattamento.
  • L'adattamento è il risultato della selezione naturale e si trova scritto nei geni.
  • La plasticità fenotipica permette di adattarsi a cambiamenti ambientali come l'alta quota.
  • L'evoluzione si vede a livello di popolazione, la selezione agisce a livello dell'individuo.

Pressioni Selettive

  • I componenti visti nell’evoluzione per selezione naturale sono gli adattamenti.
  • Ci vuole tempo per l'adattamento.
  • Pressione selettiva è qualunque fattore ambientale influenza l'adattamento e può essere positiva o negativa.
  • Le pressioni possono essere fattori biotici o abiotici.
  • Il comportamento è anch'esso un adattamento selezionato.
  • Non tutti gli adattamenti compaiono all'improvviso.

Tipi di Selezione

  • Selezione direzionale: sposta la media della popolazione verso una direzione.
  • Sposta la media della varianza;
  • Selezione stabilizzante: diminuisce la varianza mantenendo la media.
  • Selezione disruptiva: favorisce gli estremi, creando due picchi nella popolazione.
  • La Biston betularia, la falena in Inghilterra, ne è un bell'esempio.
  • Rock pocket mouse è un esempio di selezione disruptiva.
  • I fringuelli di Darwin sono un esempio di distruttiva dovuta alla specializzazione alimentare.

Selezione Sessuale

  • Il concetto di fitness è misurato dal numero di nipoti.
  • La selezione sessuale aumenta il successo riproduttivo degli individui.
  • Le caratteristiche selezionate sono chiamate caratteri sessuali secondari.
  • La selezione sessuale è diversa dalla selezione naturale.
  • Il maschio e le femmine producono gameti diversi e investono differentemente nella riproduzione.
  • M è usato per i maschio e F per la femmina piccole variazioni del tema una sex ratio su quante femmine e maschi in

Competizione e Scelta

  • I maschi competono per l'accesso alle femmine e le femmine scelgono in base a determinati criteri.
  • I maschi competono, è selezione intrasessuale fra maschio e maschio.
  • Si è osservato che i maschi competano tra se.
  • Le femmine spesso scelgono maschi con caratteristiche favorevoli o che offrono doni nuziali.
  • C'è categoria di selezione intrasessuale (tipo corna) come in selezione intersessuale (non c'è solo la sida del pavone).
  • I doni nuziali possono indicare la capacità del maschio di procacciare cibo e la sua salute.
  • Il corteggiamento può essere di gruppo.
  • Altre caratteristiche aiutano i maschi a essere scelti dalle femmine.
  • Nel contempo le femmine sono più adatte e gli agisce più sui maschi è la pressione.
  • I territori migliori da difendere e tenere ad esempio sono quelli con meno sanguisughe.

Accoppiamento e Gameti

  • Le femmine possono scegliere i maschi in base a benefici diretti o indiretti (genetici).
  • La competizione continua anche dopo l'accoppiamento.
  • Dopo gli anni pubblica libro su selezione sessuale, stesso meccanismo evolutivo.
  • Maschio investe in essere scelto, ma se femmina si va a riaccoppiare con un altro maschio, il gioco non vale la candela.
  • La differenza di produzione di gameti è anisogamia.

Diversità degli Spermi

  • Nei roditori gli spermi si uniscono in un trenino per andare più veloci dal partner.
  • Esiste competizione spermatica e scelta di spermi.
  • Il mate guarding impedisce ad altri maschi di accoppiarsi con la femmina.
  • I maschi possono produrre tappi spermatici o molecole antiafrodisiache.
  • Copule più lunghe o più frequenti aumentano le probabilità di fecondazione.
  • In alcune specie le anatre hanno organi copulatori fatti in un modo strano.
  • Un'altra cosa a fare l'accoppiamento come un rapporto di squali.

Equilibrio fra Scelta e Sopravvivenza

  • Manca del finale, adattamenti portati solo a selezione naturale.
  • Se ci sono un certo tipo da poter competere.
  • Variare solo le cose a poter dire quali.
  • Se tocca a un po' di testa a un nuovo approccio.
  • Le femmine hanno organi in cui stoccano gli spermi.
  • La femmina sceglie la base.
  • I maschi sono lì che piacciono gli spermi li fa di andare più veloci. Decide quali favorire. dipolo Landi che ci ha sconsigliato ma se uno lo vede e ok.
  • Troppe cose che hanno da dire un bene.
  • È c'è trade off tra sopravvivenza e successo riproduttivo.

Strani Ornamenti

  • L’evoluzionismo dice sempre qualcosa in più.
  • A seconda dell’ambiente poi la selezione naturale da a chi sia.
  • Nel pavone scelgono: il numero di occhi e il pattern.
  • Ci sono delle volte non vengono fatti da selezione sessuale.
  • In qualche modo riescono ad accoppiarsi Darwin spiega selezione sessuale .

Creazione di Specie Naturali

  • Selezione naturale crea organismi perfetti?
  • No, ci sono limiti:
  • l’evoluzione seleziona quello che c’è.
  • Ci sono vincoli del passato in nostra evoluzione.
  • Famoso esempio dell’anemia falciforme

trade off evolutivi

  • Mangiare, combattere i parassiti, riprodursi....
  • Iil beneficio di combattere la malaria è migliore di avere figli con anemia falciforme.
  • ersono un sacco di processi che funzionano allo stesso tempo, l'ambiente è sempre in movimento, bisogna stargli dietro.
  • La selezione naturale stabilisce e c'è sempre solo i casi il collo di bottiglia.

Evoluzione Non Adattiva

  • Fino ad ora visto come processo che porta gli animali ad adattamenti migliorie.
  • Evoluzione: cambiamento nel tempo di frequenze alleliche in una popolazione, la definizione non fa riferimento ad adattamento se no si parlerebbe di selezione naturale .
  • Non adattative.
  • Migrazione: Parola La migrazione si riferisce ad individui che si spostano a una popolazione all’altra.

Traslocazione e Deriva

  • Il flusso genco vuol dire che nella nuova popolazione c'è scambio di geni quelli che sono migrato nella nuova popolazione , si riproducono e si scambiano i geni, c’e flusso genico.
  • Portando avanti abbastanza dalla prima generazione abbiamo degli allei diversi, le frequenza alleiliche sono cambiate. • il collo delle bottiglie è dato da ammasso di tanti geni o poligenia oppure l’eteroplasia.
  • Si tratta di selezione indiretta dovuta a come’ la genetica , un esempio nel mondo degli animale .
  • Selezioni con genetica. L'selezione mi favorisce una zia, come se la va modificata, in Come è l'uccello e canta.
  • Raggiunge selezione sessuale riproduzione arriva selezione il tratto per caso in maniera diretta dovuta alla morfologia arrivata.

Speciazione: Dai Geni Alle Nuove Specie

  • Come sia forma delle specie diversel
  • Livello della specie biodiversità dovuta al fatto che evoluzzario, cambiamento inelle tempo e ad uno certo punto, gli organismi che le popolazioni che si sono Così diversi da fare specie diverse.
  • Albero filogenetico.
  • Per capire da quali sono venuti fuori, ad esempio attraverso la filogenese.
  • Serve per far funzionar bene le specie in maniera rapitale.

Speciazione e Isolamento Ripoduttivo

  • Se instaurano una barriera al flussi genomici che ne fa due cose diverse di tipo
  • La pressione sellettiva sono diverse arrivano il punto che si incrociano più è due specie diverso.
  • Ad esempio piante che Fiorucci una diversione in tempi diversi, anche se con la stessa zona avranno l' isolalmento
  • Se non entrano in giro di solito non si accoppiano anche meccanismo.
  • Si fonda nel modo che vanno in complice tra le diete. 💯
  • Degenerazioni digliibridi sono fertili ma fertilità limitata nonno si riproducono a un certo punto arriva all’infermità .di solito è solo un problema di riproduzione tipo.
  • Se la specie si è fatta come funziona mai avanto per capire.

Modelli di Speciazione

  • I modelli di speciazione, che spiegano come le nuove specie si formano, possono variare in base alla geografia.
  • Allopatrica: Le popolazioni si separano geograficamente, ad esempio con una barriera fisica.
  • Parapatrica: Le patrie sono vicine vi é una fase intermedia in cui le popolazioni coesistono nello stesso ambiente.
  • Simpatrica: Quello di un area e più piccole écontenute in quello più grande.
  • Parapatria C è un flusso nel genico non ci sono tanti esempi fatteci

Il Genoma che Evolve

  • In GB hanno inquinato dove c erono le Piante graminaceé , buttavano I residui D industria e riscuotevano gli i metalli
  • E i non sono lontani geografica e perciò le serie non sono resistenti i metalli pianti.
  • Simpatrica, è uno dei modi in cui possono venire creati un insieme di evoluzione.
  • Alpolypodia é quelli che hanno un set di gemelli diversi quello e uno delle specie posizioni creazioni il cui individui possono possono set complicato di cromosomi non riescono ad accordarsi.
  • Attor Polyploïde, garanzia di evoluzione per meosi e finisce.
  • Sono tutti tetraploide si pensa che tutta questa fase ha un modo di.

Esempi di Evoluzione

  • Il myxoma virus era un modo per infettare i conigli.
  • I tritone se ne va.
  • C’è un predatore specializzato, quello prima. Tritone Giallo nero fa pensare al veleno male aiuto, il serpente e lo magna predatore modo. Il
  • Tritoni .

Coevoluzione

  • Coevoluzione: evoluzione reciproca di due specie diverse, bisogna dimostrare ché la risposta evolutiva di una specia è dovuto al cambiamento.
  • Le specie ovviamente devono vivere nello sesso testo. e più facile che la colusione su specie si specializzano a qualcosa. Ad esempio predatore prendano.

La Selezione di Caratteri

  • Nel 2001 hanno tutti la la testardi.
  • Selezione intra seuale (tipo come e selezione inter seuale.( non c'è solo la cola del Pavor)
  • Queste caraeristiches selezionate in base agli aiutanti, a selezionata da la femmina.
  • Maschio si solo o perché corteggiano una certa maniera quindi canti danze strano ornamenti in un modo che è bravo apporta i doni nzziaii.
  • Portano spesso le regala di Femmina. +È tratto esserci poi perche` porta dei bene ici; Due tipi di bene e, però ci sono ai due modi di dire. Bene si diretti maateriali Bene fidiretti non materiali (senetici)

Fitness, e Organi Interni

  • I benefi diretti sono tutti quelli cose maeriliae che, il maschio può dare offre e difendere per la femmina per i figli
  • Territori mgiliori da diifendere re ètenere as esempio il masch di corte rane diifendono ii territoiri e i tertiitori miigliori son quelloi con meno sanguiusuge;
  • Doni nzziali , Il rmaschio porta per giornii e giornii un ciibo,.il pescetiio add eseémpio . See . Le sfficente le sii accoppia . la feminn sparrmi cosii energie lo può neteree nell uova add eseempio eolntrre emeno risttchosii oltree oil maszchiio oha vederee ohe é bvravo a proccaccarsi ii cbiolb, ,ssta faccendo anchvee vedere io sono a brvo papa'.
  • erano oo sterna spina reliii rorssi spesson e.
  • Se una si asse, non ha passa malattie duramte L accoppiaento ede ha sisttema ii.
  • Sceelie anche ii l fattohno, ilpartnerr sesuale e malatton ,,passa mallatees durannlte accoppioaamennitoo he ha il sisttema ommitauniriro il mgiilore. . se un mashion ssatta mallee colloe ę meno accessa e la fenniina non loo proiferise

Strategie di Accoppiamento e Struttura

  • Alltro eseempo. ddiii dono nnuizzille. .l la femminna e diilono dalfreil mmaschiii,, e iinntamoo.
  • I se spierermmii puoo llui sii piio accppiiare si iuio si la ffemmiina ggiuudicca ii Imasshio ee passii ppio diicche i mpeermi , .
  • Vvaneva farchiii ssllppeeemmbi dda ssaggnin ii, dda devverr aarrgni ii aa`accrciun ssmmilli ssiii acppai ssseellictee rcaaar .ppii lssaa — ccoosssso —ssmmenmmssddii —
  • Ognii ttanttoon immaschnioon ffaa lla capovoottaan tllte lffaucciedii vuna ffemmniinaa ,, eeo ddonn o uuizzallee finlle,, lla ffevvuuniiiiltta trtutto. . see iilmma fna nncaprovoottaa ffevvviniiinallze tutti gll spernninii pee
  • Evolveva Ma ad esempio in in mantilde si luoi tenta.
  • Di speranze è andamento perché non si fa un bene se non si è a. la e E è a si. Non c'è se ne sperma.

Coevoluzione e Acqua

  • I in realtà davwinn harroolto tutttee le evidenze pernbenino e eah chiamato il ibrro la sellezionee naturale ee era scemo.smmicca e e è la caasa dei Pavone e e E a va controoo alla alla mia teoria
  • Dopo anni pubblica in libro sulla
  • Selzione sessuadee stesso meccaniso eeE E e è ché vengano eeseelezzioiooiii. ee ché chelaff unze univo a è di auimenttaree il succecessoo riproprio dttivivo —— anche chiamato il sessii ali secondari e prime tipo gameti ecc ci un uccello non nasce con conquel colori i funziona tutto sid potrebbe rip rodurrree seervvnnioe
  • Altri ee aii cè si può Ì. a à altrin I i rialzoo èòpi ualto liiil femmmininnanoèèòpiiii ssiiii il il il si sii

Ribilanciamento

  • La selezione sessuale è molto diversa , non agisce su individui della specie in maniera uguale , favorisce in un sesso e non sull'altro. Perché l'investimento riproduttivo è più alto di solito in femmina , quanto investo delle mie energie nell'evento riproduttivo? Noi siamo sempre mammifero centrici , la femmina investe tantissimo in produzione , gestazione... il maschio in una specie standard passa gli spermi , poi sparisce , quindi l'investimento riproduttivo del maschio è meno.
  • l maschio investono nella riproduzione tempo ed energie per far un investimento solido. I maschi fanno na robetta che costa poco, può anche rifarla tutti i giorni ,
    E c'è altra conseguenza , il maschio si è accoppiato meno di un secondo tac fatto

Il Controllo è Tutto

  • Ilmascih è troppo in alto cè da un lato a lartra.
  • se abbiamo simili a una ą ą ą. ą a a.
  • Ma è c'è un gene che si possa essere ad esempio nei ą ą ą

Scelta Femminile

  • Le femmine scelgono i maschi con colorazione arancione in acquario la femmina va sempre da quello più arancione, lo vediamo spessissimo in natura perché gli animali assimilano solo con la dieta i carotenoidi, servono per combattere patogeni, se sono molto colorati non servon.
  • In Trinidad e Tobago stanno in ruscelletti di acqua dolce, sono in un'unica specie con ruscelletti molto diversi, come se stessero per fare una speciazione per un pesciolino è . Insormontabile cosa sono in un'unica specie. La cascatella l'area con l'area L'a a Cas a a a a a a a

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i diversi livelli di biodiversità, dalla variazione genetica all'interno delle specie all'abbondanza relativa delle specie negli habitat. Scopri come l'indice di Shannon misura la biodiversità e come l'evoluzione influenza la diversità genetica e di specie. Approfondisci l'importanza della biodiversità per la salute degli ecosistemi.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser