Biochimica: Respirazione Cellulare e Ciclo di Krebs
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il prodotto finale della glicolisi?

  • Piruvato (correct)
  • Glucosio 6-fosfato
  • Lattato
  • Acetil-coA
  • Quale molecola è necessaria per la fermentazione lattica?

  • NADH (correct)
  • ATP
  • Acetil-coA
  • Lattato
  • In che condizione si verifica la fermentazione?

  • Aerobiosi
  • Ipossia
  • Anaerobiosi (correct)
  • Normossia
  • Quale enzima catalizza la riduzione del piruvato in lattato?

    <p>Lattato deidrogenasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha il NAD+ nella glicolisi?

    <p>Consentire la continua glicolisi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene con il piruvato durante la fermentazione lattica?

    <p>Si riduce in lattato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'anaerobiosi sull'attività muscolare?

    <p>Induce la fermentazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade al NADH durante la fermentazione lattica?

    <p>Viene ossidato in NAD+ (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un precursore biosintetico inattivo del glucagone?

    <p>Proglucagone (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi fattori stimola la secrezione del glucagone?

    <p>Esercizio fisico intenso (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei recettori accoppiati a proteine G?

    <p>Attivare segnali metabolici a livello della cellula (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale molecola è legata alla subunità alfa della proteina G quando il glucagone si lega al recettore?

    <p>GDP (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di recettori sono i recettori del glucagone?

    <p>Recettori metabotropici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale parte della struttura del recettore del glucagone è coinvolta nel legame con il glucagone stesso?

    <p>Faccia extracellulare (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede quando il GDP viene sostituito dal GTP nella subunità alfa della proteina G?

    <p>La subunità alfa si distacca (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue i recettori accoppiati a proteine G dagli altri recettori?

    <p>Attraversano il doppio strato fosfolipidico (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale del catabolismo delle proteine?

    <p>Degradare gli aminoacidi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo al catabolismo degli aminoacidi?

    <p>È attivato dalla rottura dei legami covalenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove inizia la digestione delle proteine alimentari?

    <p>Nello stomaco (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'enzima specifico menzionato che taglia i legami peptidici?

    <p>Tripsina (C)</p> Signup and view all the answers

    In quali condizioni il catabolismo proteico è maggiormente accelerato?

    <p>Durante gravidanza e allattamento (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene all’interno dell'intestino riguardo alle proteine?

    <p>Avviene la completa degradazione delle proteine (C)</p> Signup and view all the answers

    Gli aminoacidi possono derivare da quale processo?

    <p>Degradazione delle proteine cellulari e alimentari (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica della 'specificità di taglio' degli enzimi?

    <p>Ogni enzima è specifico per un determinato amminoacido (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è responsabile nella trasformazione del glucosio 1-fosfato in glucosio 6-fosfato?

    <p>Fosfoglucomutasi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene al glucosio 6-fosfato affinché possa uscire dalla cellula epatica?

    <p>Viene defosforilato in glucosio (B)</p> Signup and view all the answers

    In quali condizioni il fegato attiva la glicolisi e la glicogenosintesi?

    <p>In condizioni di iperglicemia (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il prodotto finale della glicogenosintesi?

    <p>Glicogeno (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è coinvolto nel processo di fosforilazione del glucosio all'interno della cellula epatica?

    <p>Esokinasi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della mutasi nel metabolismo degli zuccheri?

    <p>Convertire il glucosio 6-fosfato in glucosio 1-fosfato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera sulla glicogenosintesi?

    <p>Utilizza il glucosio come substrato (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'ipoglicemia sul fegato?

    <p>Attiva la gluconeogenesi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale del malonil-CoA nella sintesi degli acidi grassi?

    <p>Inibisce la carnitina aciltrasferasi 1. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale coenzima è coinvolto nei processi di ossidoriduzione anabolica?

    <p>NADPH (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove avviene principalmente il processo di glicerogenesi?

    <p>Nel fegato (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade all'Acetil-CoA quando si verifica un aumento nel citosol?

    <p>Può condurre alla sintesi di colesterolo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'insulina sulle concentrazioni di glucosio nel sangue?

    <p>Aumenta le concentrazioni di glucosio nel sangue. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale molecola può essere prodotta dal glicerolo staccato dai trigliceridi?

    <p>Gliceraldeide 3-fosfato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza della simultanea attivazione della sintesi degli acidi grassi e della beta-ossidazione?

    <p>Diminuzione dell'efficacia metabolica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il NADPH rispetto al NADH?

    <p>Possiede un gruppo fosfato nella sua struttura. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto ha l'insulina sulla glicogenosintasi?

    <p>L'insulina attiva la glicogenosintasi bloccando GSK3 (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alla glicogenosintasi in caso di ipoglicemia?

    <p>Il glucagone attiva GSK3, inattivando la glicogenosintasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione primaria del glucosio nel corpo?

    <p>Fornire energia alle cellule del sistema nervoso (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito primario dei recettori di membrana?

    <p>Mediare segnali cellulari attraverso l'interazione con ligandi specifici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il valore fisiologico della glicemia in millimoli?

    <p>5 millimoli (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo hanno le proteine integrali di membrana?

    <p>Possono fungere da recettori o trasportatori (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto del glucagone sulla glicogenosintasi?

    <p>Il glucagone disattiva la glicogenosintasi tramite fosforilazione (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione l'insulina non viene secreta?

    <p>In condizioni di ipoglicemia (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Glicolisi

    Il processo che converte il glucosio in piruvato, generando ATP. Avviene nel citoplasma delle cellule ed è una parte fondamentale del metabolismo energetico.

    NADH

    La forma ridotta della nicotinammide adenina dinucleotide, un coenzima che partecipa a molte reazioni metaboliche, tra cui la glicolisi.

    NAD+

    La forma ossidata della nicotinammide adenina dinucleotide, un coenzima che partecipa a molte reazioni metaboliche, tra cui la glicolisi.

    Fermentazione lattica

    La reazione in cui il piruvato viene convertito in lattato, producendo NAD+ e avvenendo in condizioni anaerobiche.

    Signup and view all the flashcards

    Lattato deidrogenasi

    L'enzima responsabile della conversione del piruvato in lattato durante la fermentazione lattica.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di Cori

    Un processo che permette al fegato di convertire il lattato prodotto dal muscolo durante l'esercizio fisico in glucosio, fornendo energia al muscolo.

    Signup and view all the flashcards

    Anaerobiosi

    La condizione in cui l'ossigeno è limitato, come durante l'esercizio intenso.

    Signup and view all the flashcards

    Aerobiosi

    La condizione in cui c'è un'abbondanza di ossigeno, come durante il riposo.

    Signup and view all the flashcards

    Fosfoglucomutasi

    Enzima che catalizza la trasformazione del glucosio 1-fosfato in glucosio 6-fosfato spostando il gruppo fosfato dalla posizione 1 alla posizione 6.

    Signup and view all the flashcards

    Glicogenosintesi

    Processo anabolico del metabolismo glucidico che sintetizza e immagazzina glicogeno a partire dal glucosio.

    Signup and view all the flashcards

    Glicogenosintesi nel corpo

    Processo che avviene nel fegato e nel muscolo in condizioni di iperglicemia per immagazzinare glucosio in eccesso come glicogeno.

    Signup and view all the flashcards

    Esochinasi (fegato)

    Enzima che fosforila il glucosio a glucosio 6-fosfato nel fegato durante la glicogenosintesi.

    Signup and view all the flashcards

    Mutasi (glicogenosintesi)

    Enzima che converte il glucosio 6-fosfato in glucosio 1-fosfato nel fegato durante la glicogenosintesi.

    Signup and view all the flashcards

    Perché glucosio 1-fosfato?

    Importanza della conversione del glucosio 6-fosfato in glucosio 1-fosfato nella glicogenosintesi.

    Signup and view all the flashcards

    GLUT2

    Trasportatori che permettono al glucosio di entrare nelle cellule epatiche durante la glicogenosintesi.

    Signup and view all the flashcards

    Glicogenosintesi: condizioni

    Condizioni in cui il fegato attiva la glicogenosintesi.

    Signup and view all the flashcards

    Glucagone

    Il glucagone è un ormone peptidico prodotto dalle cellule alfa del pancreas. La sua funzione principale è quella di aumentare la glicemia nel sangue.

    Signup and view all the flashcards

    Preproglucagone

    Il preproglucagone è una proteina precursore inattiva del glucagone.

    Signup and view all the flashcards

    Proglucagone

    Il proglucagone è una proteina precursore inattiva del glucagone.

    Signup and view all the flashcards

    Secrezione del glucagone

    Il glucagone viene rilasciato dal pancreas in risposta a bassi livelli di glucosio nel sangue, all'esercizio fisico o all'assunzione di proteine.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori del glucagone

    I recettori del glucagone sono proteine di membrana che attraversano il doppio strato fosfolipidico e sono accoppiati a proteine G.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismo di azione del glucagone

    Il glucagone si lega al recettore, che attiva la proteina G. Questa a sua volta attiva una serie di processi che portano ad un aumento della glicemia.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori accoppiati a proteine G

    I recettori accoppiati a proteine G sono una classe di recettori che trasducono segnali extracellulari in segnali intracellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Proteina G

    La proteina G è composta da tre subunità: alfa, beta e gamma. La subunità alfa lega il GDP (nucleotide difosfato) a riposo. Quando il glucagone si lega al recettore, il GDP viene sostituito da GTP (nucleotide trifosfato), che attiva la subunità alfa.

    Signup and view all the flashcards

    GSK3 (Glicogeno-sintasi-chinasi)

    Un enzima che fosforila la glicogenosintasi, inattivandola. Viene bloccato dall'insulina e attivato dal glucagone.

    Signup and view all the flashcards

    Insulina

    Ormone ipoglicemizzante. Si lega al recettore insulinico bloccando GSK3 e attivando la glicogenosintasi, favorendo l'ingresso del glucosio nelle cellule.

    Signup and view all the flashcards

    Glicemia

    La concentrazione di glucosio nel sangue. Viene regolata dall'insulina e dal glucagone.

    Signup and view all the flashcards

    Recettori

    Proteine che attraversano la membrana cellulare e hanno un dominio recettoriale extracellulare e un dominio effettore intracellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Barriera ematoencefalica

    La barriera che protegge il cervello da sostanze dannose nel sangue. Il glucosio è l'unica fonte energetica che può attraversarla.

    Signup and view all the flashcards

    Catabolismo delle proteine

    Il catabolismo è il processo di rottura delle molecole per liberare energia. Nel catabolismo delle proteine, i legami tra gli atomi di carbonio nelle proteine vengono rotti, rilasciando una quantità relativamente bassa di energia rispetto ad altri combustibili.

    Signup and view all the flashcards

    Aminoacidi

    Gli aminoacidi sono i blocchi di costruzione delle proteine. Sono formati da un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e una catena laterale (scheletro di carbonio).

    Signup and view all the flashcards

    Degradazione dei legami peptidici

    Il catabolismo delle proteine è un processo che coinvolge la rottura dei legami peptidici tra gli aminoacidi nelle proteine. Questi legami collegano i gruppi amminici e carbossilici degli amminoacidi.

    Signup and view all the flashcards

    Tripsina

    La tripsina è un enzima che svolge un ruolo importante nella digestione delle proteine nello stomaco e nel pancreas. Taglia i legami peptidici che coinvolgono gli aminoacidi lisina o arginina.

    Signup and view all the flashcards

    Digestione delle proteine

    La digestione delle proteine inizia nello stomaco grazie ad enzimi specifici che rompono i legami peptidici, scomponendo le proteine in aminoacidi liberi.

    Signup and view all the flashcards

    Specificità enzimatica

    Gli enzimi che digeriscono le proteine sono altamente specifici. Ogni enzima è responsabile del taglio di un tipo specifico di legame peptidico.

    Signup and view all the flashcards

    Intestino tenue e digestione delle proteine

    La digestione completa delle proteine avviene nell'intestino tenue. Gli enzimi specifici completano la scomposizione delle proteine in aminoacidi liberi, che poi vengono assorbiti dal corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Catabolismo proteico in gravidanza e allattamento

    Lo stato fisiologico di gravidanza e allattamento richiede un aumento del catabolismo delle proteine, in particolare il metabolismo proteico è accelerato per soddisfare le esigenze del feto e del neonato.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli effetti dell'aumento dei carboidrati nella dieta sulla sintesi degli acidi grassi?

    L'aumento dei carboidrati nella dieta porta ad un aumento dei livelli di glucosio nel sangue, che attiva la secrezione di insulina. L'insulina, a sua volta, attiva l'acetil-CoA carbossilasi, l'enzima che converte l'acetil-CoA in malonil-CoA.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo del malonil-CoA nella regolazione del metabolismo degli acidi grassi?

    Il malonil-CoA è una molecola fondamentale nella sintesi degli acidi grassi e agisce come inibitore della carnitina aciltrasferasi 1 (CAT1), l'enzima che trasporta gli acidi grassi dal citosol al mitocondrio per la beta-ossidazione.

    Signup and view all the flashcards

    Perché l'inibizione della CAT1 da parte del malonil-CoA è necessaria?

    La beta-ossidazione è un processo catabolico che scompone gli acidi grassi in unità di acetil-CoA, mentre la sintesi degli acidi grassi è un processo anabolico che costruisce gli acidi grassi da unità di acetil-CoA. Il malonil-CoA inibisce la beta-ossidazione, prevenendo la scomposizione degli acidi grassi quando la sintesi degli acidi grassi è attiva.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la funzione del NADPH nella sintesi degli acidi grassi?

    Il NADPH è un coenzima ridotto utilizzato in diversi processi anabolici, tra cui la sintesi degli acidi grassi. Il NADPH differisce dal NADH per la presenza di un gruppo fosfato nella sua struttura e non porta elettroni sulla catena respiratoria mitocondriale.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la glicerogenesi?

    La glicerogenesi è il processo di aggiunta del glicerolo alle catene di acidi grassi per formare trigliceridi. Il glicerolo si lega agli ossidrili della catena carboniosa dell'acido grasso, formando i trigliceridi.

    Signup and view all the flashcards

    Come vengono trasportati i trigliceridi nel corpo?

    I trigliceridi sono trasportati attraverso il sangue tramite le lipoproteine a bassissima densità (VLDL) ad altri tessuti, in particolare al tessuto adiposo, dove vengono accumulati.

    Signup and view all the flashcards

    Come viene prodotto il colesterolo dal citrato nel citosol?

    Quando l'acetil-CoA è in eccesso nel citosol, può essere utilizzato per la sintesi del colesterolo. In questo processo, il citrato viene scisso in ossalacetato e acetil-CoA, che può essere utilizzato per la sintesi del malonil-CoA o per la condensazione, come avviene nella chetogenesi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Biochimica

    • La respirazione cellulare è un processo che avviene in presenza di ossigeno (aerobiosi) e si divide in tre fasi: catabolismo (degradazione di macromolecole), ciclo di Krebs (che produce coenzimi ridotti come NADH, FADH2 e GTP) e fosforilazione ossidativa (che porta alla sintesi di ATP).

    • Il ciclo di Krebs è un processo intermedio che produce coenzimi ridotti (da 3 NADH, 1 FADH2, 1 GTP) cruciali per il trasporto di elettroni nella catena respiratoria mitocondriale, un complesso proteico che genera un gradiente elettrochimico per la sintesi di ATP.

    • L'ossigeno è fondamentale per il complesso 4 della catena respiratoria, dove viene consumato per formare specie reattive dell'ossigeno.

    • Esistono tre classi di macromolecole: carboidrati (es. glucosio), proteine (es. aminoacidi) e lipidi (es. trigliceridi).

    • La glicolisi degrada il glucosio in due molecole di piruvato che vengono trasformate in acetil-CoA, entrando nel ciclo di Krebs, per la successiva fosforilazione ossidativa.

    • In condizioni anaerobiche (assenza di ossigeno), la glicolisi può avvenire senza necessità di ossigeno attraverso un processo di fermentazione, producendo lattato nel muscolo in attività, negli eritrociti e in altri tipi di cellule.

    • Il fegato e il muscolo utilizzano glucosio per la glicolisi. Il fegato regola la glicemia. Il muscolo produce ATP per la contrazione.

    • Il ciclo di Cori collega la fermentazione lattica nel muscolo alla gluconeogenesi nel fegato, riciclando il lattato per produrre glucosio.

    Gluconeogenesi

    • La gluconeogenesi è la sintesi di glucosio da precursori non glucidici (non derivanti dai carboidrati).

    • Precursori gluconeogenici: lattato, glicerolo e aminoacidi.

    • La gluconeogenesi e la glicolisi sono processi opposti, con tre reazioni irreversibili distinte.

    • L'insulina attiva la glicolisi e, al contrario, il glucagone attiva la gluconeogenesi.

    Glicogenosintesi

    • La glicogenosintesi è il processo di sintesi del glicogeno da molecole di glucosio quando i livelli di glucosio sono alti.

    • La glicogenosintesi è attivata dall'insulina.

    Glicogenolisi

    • La glicogenolisi è la degradazione del glicogeno in glucosio.

    • La glicogenolisi è attivata dal glucagone.

    • Il glucosio 6-fosfato viene convertito in glucosio per rilascio nel torrente circolatorio, utilizzando l'enzima glucosio 6-fosfatasi.

    Metabolizzazione Lipidi

    • I trigliceridi consistono di una molecola di glicerolo e tre acidi grassi.

    • Gli acidi grassi vengono degradati tramite beta-ossidazione, che produce Acetil-CoA che entra nel ciclo di Krebs.

    • Il glicerolo può essere utilizzato nella gluconeogenesi.

    • La carnitina trasporta gli acidi grassi dal citosol ai mitocondri per la beta-ossidazione.

    • Gli acidi grassi, anche se presenti in eccesso, vengono convertiti in trigliceridi per immagazzinamento.

    Metabolizzazione Proteine

    • Le proteine vengono degradate in amminoacidi.

    • La prima fase di catabolismo delle proteine è la deaminazione ossidativa, che rimuove il gruppo amminico, trasformandolo in ammoniaca.

    • L'ammoniaca è tossica, quindi viene convertita in urea dal ciclo dell'urea per essere espulsa.

    • Gli scheletri carboniosi degli amminoacidi possono essere utilizzati nella gluconeogenesi o per produrre corpi chetonici.

    Colesterolo

    • Il colesterolo deriva dalla condensazione di due molecole di acetil-CoA e tramite una complessa sequenza di reazioni, viene sintetizzato nel citosol del fegato dagli altri tessuti.

    • Il colesterolo viene trasportato tramite proteine: VLDL (trasportano trigliceridi dal fegato agli altri tessuti periferici) LDL (trasporta colesterolo dal fegato agli altri tessuti perifecici) HDL (trasporta il colesterolo dai tessuti periferici al fegato)

    • Il colesterolo è un componente strutturale delle membrane cellulari ed è precursore di ormoni steroidei.

    • L'elevata produzione di colesterolo e/o uno stile di vita sbagliato o problemi alla salute possono indurre uno stato di ipercolesterolemia.

    • L'assunzione di statine aiuta a combattere uno stato di ipercolesterolemia evitando che sia sintetizzato tanto colesterolo in quanto sono inibitori della HMG-CoA reduttasi.

    Recettori

    • I recettori sono proteine di membrana che legano i ligandi.

    • Esistono diversi tipi di recettori: recettori accoppiati a proteine G, recettori tirosin-chinasici, canali ionici.

    • Legano i ligandi e innescano una cascata di segnali intracellulare che attiva una risposta fisiologica delle cellule.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Biochimica LEI - PDF

    Description

    Esplora i dettagli della respirazione cellulare, un processo fondamentale che coinvolge catabolismo, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Scopri come le macromolecole sono indispensabili per la produzione di energia attraverso ATP. Comprendi il ruolo cruciale dell'ossigeno nella catena respiratoria mitocondriale.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser