Podcast
Questions and Answers
Quale gruppo del carbonio 1 è coinvolto nella reazione di formazione dell'anello?
Quale gruppo del carbonio 1 è coinvolto nella reazione di formazione dell'anello?
- il gruppo metile
- il gruppo idrossile
- il gruppo carbonile
- il gruppo aldeidico (correct)
Quanti isomeri geometrici possono derivare da una stessa molecola di glucosio?
Quanti isomeri geometrici possono derivare da una stessa molecola di glucosio?
- 1
- 2 (correct)
- 4
- 3
Come si chiama l'anomero se l'-OH del C1 si trova sopra l'anello?
Come si chiama l'anomero se l'-OH del C1 si trova sopra l'anello?
- anomero gamma
- anomero beta (correct)
- anomero delta
- anomero alfa
Quale è la probabilità di formazione dei due anomeri?
Quale è la probabilità di formazione dei due anomeri?
Quale forma dell'anomero è riconosciuta e metabolizzata dai sistemi biologici?
Quale forma dell'anomero è riconosciuta e metabolizzata dai sistemi biologici?
Quale polimero si forma a partire dall'anomero α?
Quale polimero si forma a partire dall'anomero α?
Quale è il risultato della reazione di ciclizzazione del glucosio?
Quale è il risultato della reazione di ciclizzazione del glucosio?
Quale è la conseguenza della differenza di orientamento dei legami nei due anomeri?
Quale è la conseguenza della differenza di orientamento dei legami nei due anomeri?
Quale è la principale caratteristica di un monosaccaride?
Quale è la principale caratteristica di un monosaccaride?
Che cosa sono gli aldosi?
Che cosa sono gli aldosi?
Qual è la differenza tra gliceraldeide e diidrossiacetone?
Qual è la differenza tra gliceraldeide e diidrossiacetone?
Cosa sono i triosi?
Cosa sono i triosi?
Quale è la struttura del carbonio centrale nella gliceraldeide?
Quale è la struttura del carbonio centrale nella gliceraldeide?
Perché il diidrossiacetone non produce enantiomeri?
Perché il diidrossiacetone non produce enantiomeri?
Quale è la funzione metabolica della gliceraldeide e del diidrossiacetone?
Quale è la funzione metabolica della gliceraldeide e del diidrossiacetone?
Cosa sono gli esosi?
Cosa sono gli esosi?
Il legame glicosidico si forma tra:
Il legame glicosidico si forma tra:
Il saccarosio è composto da:
Il saccarosio è composto da:
Il lattosio è formato da:
Il lattosio è formato da:
I monosaccaridi e disaccaridi sono solubili in acqua a causa della loro:
I monosaccaridi e disaccaridi sono solubili in acqua a causa della loro:
Il legame glicosidico è importante nella:
Il legame glicosidico è importante nella:
La fonte industriale di saccarosio è:
La fonte industriale di saccarosio è:
Cos'è l'amido?
Cos'è l'amido?
Quale è la funzione dell'amido e del glicogeno?
Quale è la funzione dell'amido e del glicogeno?
Come sono unite le molecole di glucosio nell'amilosio?
Come sono unite le molecole di glucosio nell'amilosio?
Quale è la struttura dell'amilopectina?
Quale è la struttura dell'amilopectina?
Quale è la funzione del glicogeno?
Quale è la funzione del glicogeno?
Come sono unite le molecole di glucosio nel glicogeno?
Come sono unite le molecole di glucosio nel glicogeno?
Quale è l'importanza del grado di ramificazione?
Quale è l'importanza del grado di ramificazione?
Quale è la differenza principale tra amido e glicogeno?
Quale è la differenza principale tra amido e glicogeno?
Che cosa è deputato a degradare il glicogeno di riserva?
Che cosa è deputato a degradare il glicogeno di riserva?
Perché il riso è più 'digeribile' rispetto alla pasta?
Perché il riso è più 'digeribile' rispetto alla pasta?
Che cosa caratterizza la struttura della cellulosa?
Che cosa caratterizza la struttura della cellulosa?
Perché la cellulosa non può essere digerita dall'organismo umano?
Perché la cellulosa non può essere digerita dall'organismo umano?
Qual è il ruolo strutturale dei carboidrati?
Qual è il ruolo strutturale dei carboidrati?
Che cosa caratterizza la struttura dei proteoglicani?
Che cosa caratterizza la struttura dei proteoglicani?
Che cosa è il glicogeno?
Che cosa è il glicogeno?
Che cosa caratterizza la degradazione del glicogeno?
Che cosa caratterizza la degradazione del glicogeno?
Study Notes
Monosaccaridi
- Un monosaccaride è un carboidrato che possiede un gruppo funzionale carbonilico (aldeidico o chetonico) e almeno due gruppi funzionali alcolici (OH).
- Sono definiti derivati aldeidici o chetonici di alcoli poliidrossilici (poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni).
Nomenclatura
- Aldosi: monosaccaridi con il gruppo aldeidico.
- Chetosi: monosaccaridi con il gruppo chetonico.
- Triosi: monosaccaridi formati da 3 atomi di carbonio.
- Pentosi: monosaccaridi formati da 5 atomi di carbonio.
- Esosi: monosaccaridi formati da 6 atomi di carbonio.
Triosi
- I monosaccaridi più semplici sono la gliceraldeide e il diidrossiacetone, costituiti da 3 atomi di C.
- La gliceraldeide è un aldotrioso, mentre il diidrossiacetone è un chetotrioso.
- La gliceraldeide ha una geometria tetraedrica in cui il C centrale è legato a 4 gruppi diversi (C chirale).
- Esistono due modi diversi di disporre i 4 gruppi sostituenti rispetto al C chirale: enantiomero destro (D-gliceraldeide) e enantiomero levo (L-gliceraldeide).
Ciclizzazione del glucosio
- L'anello si forma per reazione fra il gruppo aldeidico del carbonio 1 e il gruppo idrossile del carbonio 5.
- Ciò può portare a due diverse orientazioni del gruppo -OH derivante dal gruppo aldeidico e legato al C1.
- Da una stessa molecola di glucosio derivano 2 isomeri geometrici (anomeri): anomero α e anomero β.
Saccarosio
- È composto da glucosio α e fruttosio β, uniti da legame (α1→β2).
- Il legame coinvolge la forma α del carbonio 1 anomerico del glucosio e la forma β del carbonio 2 anomerico del fruttosio.
- Il saccarosio è il comune zucchero da tavola.
Polisaccaridi
- Sono forme polimeriche del glucosio.
- Amilosio: forma polimerica del glucosio, costituita da una catena lineare, avvolta a spirale, dove le molecole di glucosio sono unite tra loro con legami esclusivamente α(1→4).
- Amilopectina: è ramificata, le catene lineari sono formate da legami α(1→4), ogni 20-30 residui il legame α(1→6) introduce una ramificazione.
Glicogeno
- È molto simile all'amilopectina, ma le ramificazioni sono assai più frequenti (ogni 8-12 residui) e la molecola è più compatta.
- Il legame glicosidico α(1→4) è attaccabile dagli enzimi delle nostre cellule.
Cellulosa
- È un polimero lineare del glucosio, ma differisce dai precedenti per il tipo di legame β(1→4).
- Il legame β conferisce una struttura fibrosa ed una funzione strutturale (è un costituente della parete che riveste le cellule vegetali).
- L'organismo umano non ha l'enzima in grado di romperne i legami glicosidici β(1→4), quindi la cellulosa non può essere digerita.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
I monosaccaridi sono carboidrati con un gruppo funzionale carbonilico e almeno due gruppi alcolici. Scopriamo le loro proprietà e strutture chimiche.