Biochimica: Enzimi e Loro Funzioni

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti biomolecole è principalmente coinvolta nella sintesi proteica?

  • RNA (correct)
  • DNA
  • Carboidrati
  • Lipidi

Quale fattore non influisce sull'attività enzimatica degli enzimi?

  • pH
  • Concentrazione di substrato
  • Temperatura
  • Bassa pressione atmosferica (correct)

Quali componenti costituiscono un nucleotide?

  • Proteina, carboidrato e base azotata
  • Gruppo fosfato, zucchero e base azotata (correct)
  • Aminoacido, gruppo fosfato e zucchero
  • Zucchero, grasso e aminoacido

Qual è la struttura primaria delle proteine?

<p>Sequenza di aminoacidi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di inibitore può competere direttamente con il substrato per il sito attivo di un enzima?

<p>Inibitore competitivi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo i lipidi è corretta?

<p>Possono avere funzioni energetiche e strutturali (A)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di struttura si trovano le alfa-eliche e i beta-foglietti delle proteine?

<p>Struttura secondaria (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la coppia corretta di basi azotate nel DNA?

<p>Adenina - Timina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'energia nelle cellule?

<p>La bioenergetica studia il trasferimento di energia nei sistemi biologici (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di proteina strutturale?

<p>Collagene (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Biochimica

  • Studio delle molecole biologiche e dei processi chimici negli organismi.
  • Include la struttura e la funzione di biomolecole come proteine, acidi nucleici, lipidi e carboidrati.
  • Comprende la bioenergetica, che analizza il trasferimento di energia nelle cellule.

Enzimi e Loro Funzioni

  • Catalizzatori biologici che accelerano le reazioni chimiche.
  • Funzionano abbassando l'energia di attivazione necessaria per una reazione.
  • Specificità enzimatica: ogni enzima ha un substrato specifico.
  • Fattori che influenzano l'attività enzimatica:
    • Temperatura
    • pH
    • Concentrazione del substrato
  • Inibitori:
    • Competitivi: competono con il substrato per il sito attivo.
    • Non competitivi: si legano a un'altra parte dell'enzima.

Struttura degli Acidi Nucleici

  • Composti da nucleotidi, che consistono di un gruppo fosfato, uno zucchero (ribosio o deossiribosio) e una base azotata (adenina, timina, citosina, guanina).
  • Due tipi principali:
    • DNA (acido desossiribonucleico): porta l'informazione genetica, struttura a doppia elica.
    • RNA (acido ribonucleico): coinvolto nella sintesi proteica, può avere varie forme (mRNA, tRNA, rRNA).
  • Le basi azotate si accoppiano secondo regole specifiche (A-T, C-G nel DNA; A-U, C-G nell’RNA).

Chimica delle Proteine

  • Composte da aminoacidi, legati da legami peptidici.
  • Struttura delle proteine:
    • Primaria: sequenza di aminoacidi.
    • Secondaria: strutture locali (alfa-eliche, beta-foglietti).
    • Terziaria: conformazione tridimensionale.
    • Quaternaria: interazione tra più catene polipeptidiche.
  • Funzioni delle proteine:
    • Catalizzatori (enzimi)
    • Strutturali (collagene)
    • Trasporto (emoglobina)
    • Regolazione (ormoni)

Lipidi

  • Gruppo eterogeneo di molecole, insolubili in acqua.
  • Funzioni:
    • Riserva energetica (trigliceridi)
    • Struttura cellulare (fosfolipidi nelle membrane)
    • Signaling (ormoni steroidei)
  • Tipi di lipidi:
    • Grassi saturi e insaturi
    • Fosfolipidi
    • Steroidi

Aminoacidi e Glicidi

  • Aminoacidi:
    • Costituenti delle proteine, 20 tipi standard.
    • Classificati in essenziali (da assumere con la dieta) e non essenziali.
  • Glicidi (carboidrati):
    • Principale fonte di energia per gli organismi.
    • Monosaccaridi (glucosio, fruttosio), disaccaridi (saccarosio, lattosio), polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa).
    • Funzioni: energia, riserva energetica, struttura (cellulosa in piante).

Biochimica

  • Studio delle molecole biologiche e dei processi chimici negli organismi.
  • Analisi delle biomolecole:
    • Proteine: funzioni, strutture e vari tipi.
    • Acidi nucleici: DNA e RNA.
    • Lipidi e carboidrati: ruoli e caratteristiche.
  • Bioenergetica: studio del trasferimento di energia nelle cellule.

Enzimi e Loro Funzioni

  • Gli enzimi sono catalizzatori biologici che accelerano reazioni chimiche.
  • Agiscono abbassando l'energia di attivazione necessaria per le reazioni.
  • Specificità enzimatica: ogni enzima ha un substrato specifico.
  • Fattori che influenzano l'attività enzimatica:
    • Temperatura: variazioni influenzano l'attività.
    • pH: condizioni ottimali necessarie.
    • Concentrazione del substrato: impatto sulla velocità di reazione.
  • Inibitori:
    • Competitivi: competono per il sito attivo dell'enzima.
    • Non competitivi: si legano a un altro sito, alterando la funzione.

Struttura degli Acidi Nucleici

  • Composti da nucleotidi, che includono un gruppo fosfato, uno zucchero e una base azotata.
  • Tipi principali di acidi nucleici:
    • DNA (acido desossiribonucleico): porta l'informazione genetica con struttura a doppia elica.
    • RNA (acido ribonucleico): coinvolto nella sintesi proteica e presenta vari tipi (mRNA, tRNA, rRNA).
  • Accoppiamento delle basi azotate:
    • DNA: A-T, C-G.
    • RNA: A-U, C-G.

Chimica delle Proteine

  • Composte da aminoacidi, uniti tramite legami peptidici.
  • Strutture delle proteine:
    • Primaria: sequenza di aminoacidi.
    • Secondaria: strutture locali (alfa-eliche e beta-foglietti).
    • Terziaria: conformazione tridimensionale.
    • Quaternaria: interazione tra più catene polipeptidiche.
  • Funzioni delle proteine include:
    • Catalizzatori (enzimi).
    • Strutturali (collagene).
    • Trasporto (emoglobina).
    • Regolazione (ormoni).

Lipidi

  • Gruppo eterogeneo di molecole, insolubili in acqua.
  • Funzioni principali:
    • Riserva energetica (trigliceridi).
    • Componente strutturale delle membrane cellulari (fosfolipidi).
    • Signalizzazione (ormoni steroidei).
  • Tipi di lipidi:
    • Grassi saturi e insaturi.
    • Fosfolipidi.
    • Steroidi.

Aminoacidi e Glicidi

  • Aminoacidi:
    • Costituenti delle proteine, esistono 20 tipi standard.
    • Classificati in essenziali (da assumere con la dieta) e non essenziali.
  • Glicidi (carboidrati):
    • Principale fonte di energia per gli organismi.
    • Tipologie: monosaccaridi (es. glucosio, fruttosio), disaccaridi (es. saccarosio, lattosio), polisaccaridi (es. amido, glicogeno, cellulosa).
  • Funzioni dei glicidi: energia, riserva energetica, e struttura (cellulosa nelle piante).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Enzymes and Regulation Concepts
26 questions
Energy and Enzymes Overview
18 questions

Energy and Enzymes Overview

CommodiousPersonification5345 avatar
CommodiousPersonification5345
Metabolism and Enzymes Quiz
48 questions

Metabolism and Enzymes Quiz

BelievableJasper8198 avatar
BelievableJasper8198
Use Quizgecko on...
Browser
Browser