Biochimica dei Glicoconiugati e Glicoproteine
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo passo nella sintesi dei monosaccaridi attivati a partire dal glucosio?

  • Fosforilazione ad opera di una esochinasi (correct)
  • Attivazione in UDP-glucosio
  • Isomerizzazione a fruttosio-6-fosfato
  • Trasformazione in glucosio-1-fosfato

Quale nucleotide è utilizzato per attivare il glucosio-1-fosfato?

  • UTP (correct)
  • GTP
  • CTP
  • ATP

Cosa viene formato dall'azione di un'epimerasi su UDP-glucosio?

  • GDP-mannosio
  • N-acetil-galattosamina-UDP
  • UDP-galattosio (correct)
  • UDP-xilosio

Quale reazione avviene sul fruttosio-6-fosfato?

<p>Transaminazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'ultimo passo nella trasformazione della N-acetil-glucosamina-6-fosfato?

<p>Trasformazione in N-acetil-galattosamina-UDP (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha il glucosio-6-fosfato in condizioni di abbondanza energetica?

<p>Essere convertito in fruttosio-6-fosfato (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase si produce l'UDP-xilosio?

<p>Da UDP-acido glucuronico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto finale della trasformazione del GDP-mannosio attraverso una reduttasi e un'epimerasi?

<p>GDP-fucosio (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali famiglie di glicoproteine?

<p>N-glicoproteine e O-glicoproteine (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo zucchero che si lega nelle O-glicoproteine?

<p>N-acetil-galattosamina (C)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene la biosintesi delle O-glicoproteine?

<p>Nel Golgi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame chimico tra un residuo di serina e la N-acetil-galattosamina nelle O-glicoproteine?

<p>Legame O-glicosidico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di glicoproteina è più abbondante nelle cellule?

<p>O-glicoproteine (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le mucine nelle O-glicoproteine?

<p>Rivestire la superficie delle cellule epiteliali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale residuo amminoacidico è coinvolto nel legame con la N-acetil-glucosamina nelle N-glicoproteine?

<p>Asparagina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura rappresenta il primo dominio nelle mucine?

<p>CORE 1 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale ragione per cui l'evoluzione ha scelto gli amminoacidi rispetto agli zuccheri per la formazione delle proteine?

<p>Gli zuccheri sono meno stabili rispetto agli amminoacidi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le glicosiltransferasi?

<p>Enzimi che trasferiscono residui glucidici a proteine o lipidi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della glicazione non enzimatica sulle proteine?

<p>Le rende più ingombranti e meno funzionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si possono trovare le glicosiltransferasi?

<p>Sulla membrana del reticolo endoplasmatico e della membrana plasmatica. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza la glicazione non enzimatica?

<p>Avviene lentamente e non specificamente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche delle glicoproteine?

<p>Sono strutture labili e difficili da analizzare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori contribuiscono all'elevato numero di combinazioni di carboidrati?

<p>La ciclicità e le posizioni di legame degli ossidrili. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza di un'iperglicemia prolungata riguardo alla glicazione delle proteine?

<p>Si verificano legami non specifici che compromettono la funzione delle proteine. (D)</p> Signup and view all the answers

Dove inizia la sintesi dell'N-glicano?

<p>Nel reticolo endoplasmatico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del dolicolo-fosfato nella sintesi delle N-glicoproteine?

<p>Comportarsi da intermedio lipidico (A)</p> Signup and view all the answers

Chi interviene per attaccare il primo residuo N-acetil-glucosamina al dolicolo-fosfato?

<p>Una glucosiltransferasi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di modifica è descritta nella sintesi delle N-glicoproteine?

<p>Modifica co-traduzionale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al dolicolo-fosfato durante la sintesi?

<p>Resta inserito nella membrana del reticolo endoplasmatico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il seguente passo dopo l'attacco del primo residuo N-acetil-glucosamina?

<p>L'attacco del secondo residuo N-acetil-glucosamina (D)</p> Signup and view all the answers

Quante ripetizioni di isopentenile contiene la molecola di dolicolo-fosfato?

<p>19 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti passaggi NON è coinvolto nella sintesi delle N-glicoproteine?

<p>Il trasferimento dell'oligosaccaride al lato citoplasmatico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale composto è fondamentale per avviare la sintesi dell'N-glicoproteina?

<p>Dolicolo-fosfato (D)</p> Signup and view all the answers

Quanti residui di saccaridi sono presenti nell'oligosaccaride finale?

<p>7 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza viene attaccata sequenzialmente dopo la prima e la seconda N-acetil-glucosamina?

<p>Mannosio (C)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene principalmente la sintesi dell'N-glicoproteina?

<p>Nel reticolo endoplasmatico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della flippasi nel processo di sintesi delle N-glicoproteine?

<p>Trasferire dolicolo-fosfato e zuccheri attivati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo zucchero ad essere attaccato durante la sintesi delle N-glicoproteine?

<p>N-acetil-glucosamina (D)</p> Signup and view all the answers

Perché gli zuccheri attivati non possono spostarsi direttamente dal citoplasma al reticolo endoplasmatico?

<p>Perché non esistono trasportatori per zuccheri attivati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è responsabile della rimozione di mannosio dopo la formazione della catena oligosaccaridica?

<p>Mannosidasi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di residui saccaridici dopo l'azione delle glicosiltransferasi?

<p>14 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene dopo la rimozione di tre glucosi e un mannosio dalla catena oligosaccaridica?

<p>La proteina glicosilata viene trasferita al Golgi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di legame si forma tra la catena oligosaccaridica e la proteina?

<p>Legame N-glicosidico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina ha una funzione finale di idrolasi lisosomiale?

<p>Glicoproteine con sequenza consenso specifica (B)</p> Signup and view all the answers

Quante glicosiltransferasi intervengono nel processo descritto?

<p>Quattro (C)</p> Signup and view all the answers

Dopo il trasferimento della catena oligosaccaridica, quale enzima rimuove il residuo di mannosio nel Golgi?

<p>Mannosidasi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la base della struttura che rappresenta il core biosintetico di tutte le N-glicoproteine?

<p>Una catena di 14 saccaridi (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Attivazione dei monosaccaridi

Processo che rende i monosaccaridi utilizzabili dagli enzimi nella sintesi dei glicoconiugati, combinandoli con nucleotidi come UTP, GTP e CMP.

UDP-glucosio

Forma attivata del glucosio, utilizzata nella sintesi di oligosaccaridi, ottenuta dall'UDP-glucosio tramite una transferasi utilizzando UTP.

Sintesi di UDP-glucosio

Processo che trasforma il glucosio in UDP-glucosio, sfruttando l'energia per creare una forma utilizzabile nella biosintesi di glicoconiugati.

Sintesi di GDP-mannosio

Processo che attiva il mannosio utilizzando GDP (Guanidin difosfato).

Signup and view all the flashcards

N-acetil-glucosamina-UDP

Forma attivata della N-acetil-glucosamina utilizzata nella sintesi di glicoconiugati.

Signup and view all the flashcards

Glucosio-6-fosfato

Forma fosforilata del glucosio, un intermedio chiave nel metabolismo del glucosio.

Signup and view all the flashcards

Glicoconiugati

Molecole formate da monosaccaridi legati a proteine o lipidi, svolgendo importanti funzioni biologiche.

Signup and view all the flashcards

Energia nella sintesi dei glicoconiugati

Il processo di attivazione dei monosaccaridi per la sintesi dei glicoconiugati richiede molta energia, sottraendola al glucosio che è la fonte principale di energia del corpo.

Signup and view all the flashcards

Carboidrati isomeri

I carboidrati possono esistere in molteplici forme isomeriche a causa della loro struttura complessa, includendo diverse configurazioni, ciclizzazioni (furanosica e piranosica) e posizioni di legame.

Signup and view all the flashcards

Glicosiltransferasi

Enzimi specifici che aggiungono residui glucidici a proteine o lipidi o tra zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Glicazione non enzimatica

Processo spontaneo, chimico, di aggiunta di glucosio a proteine (es. albumina, emoglobina) in condizioni di iperglicemia prolungata.

Signup and view all the flashcards

Glicoproteine

Proteine con catene di zuccheri attaccate (glicosilazione).

Signup and view all the flashcards

Stabilità amminoacidi vs. zuccheri

Gli amminoacidi sono strutturalmente più stabili degli zuccheri, e il loro utilizzo in proteine richiede un controllo e dispendio energetico minore rispetto all'utilizzo di zuccheri.

Signup and view all the flashcards

Luoghi di glikosiltransferasi

Le glicosiltransferasi possono essere trovate associate al reticolo endoplasmatico, all'apparato di Golgi e alla membrana plasmatica.

Signup and view all the flashcards

Specificità glicosiltransferasi

Gli enzimi di glicosiltransferasi hanno specificità per lo zucchero attivato, l'accettore dello zucchero, il tipo di legame e la topologia.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà di studio delle glicoproteine

Le glicoproteine sono strutture labili, rendendo difficile lo studio dettagliato delle loro catene saccaridiche.

Signup and view all the flashcards

O-glicosilazione

Processo di aggiunta di zuccheri alle O-glicoproteine nel Golgi.

Signup and view all the flashcards

Mucine

Glicoproteine sulla superficie delle cellule epiteliali che producono muco.

Signup and view all the flashcards

Legami glicosidici

Legame covalente che unisce i residui di zucchero alle proteine nelle glicoproteine.

Signup and view all the flashcards

N-acetil-galattosamina

Zucchero che lega le O-glicoproteine.

Signup and view all the flashcards

Biosintesi delle O-glicoproteine

Avviene nel Golgi successivamente alla sintesi della proteina nel RER.

Signup and view all the flashcards

Gruppi sanguigni

Determinati da antigeni presenti sulla superficie delle cellule, spesso glicoproteine.

Signup and view all the flashcards

Sintesi N-glicoproteine

Processo di aggiunta di zuccheri ad una proteina (N-glicano) che avviene contemporaneamente alla sintesi proteica, coinvolgendo reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi.

Signup and view all the flashcards

Modifica co-traduzionale

Aggiunta di N-glicano alla proteina durante la sua sintesi.

Signup and view all the flashcards

N-acetil-glucosamina

Primo zucchero aggiunto alla catena oligosaccaridica di una N-glicoproteina.

Signup and view all the flashcards

Dolicolo-fosfato

Intermedio lipidico, trasportatore, che porta gli zuccheri al sito di sintesi delle N-glicoproteine.

Signup and view all the flashcards

Reticolo Endoplasmatico

Primo compartimento cellulare coinvolto nella sintesi delle N-glicoproteine, dove inizia la sintesi del N-glicano.

Signup and view all the flashcards

Apparato di Golgi

Secondo compartimento cellulare coinvolto nella sintesi delle N-glicoproteine, dove continua il processo di sintesi.

Signup and view all the flashcards

UDP-N-acetil-glucosamina

N-acetil-glucosamina attivata, necessaria per il primo passaggio della sintesi.

Signup and view all the flashcards

Epta-saccaride

Un oligosaccaride composto da sette residui saccaridici legati tra loro.

Signup and view all the flashcards

N-glicano

Un tipo di oligosaccaride legato ad una catena laterale di asparagina in una proteina.

Signup and view all the flashcards

Flippasi

Un enzima di membrana che trasferisce molecole lipidiche da un lato all'altro della membrana del reticolo endoplasmatico.

Signup and view all the flashcards

Lato luminale del reticolo endoplasmatico

La parte interna del reticolo endoplasmatico, dove avviene la sintesi di proteine e glicoproteine.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende possibile la sintesi di N-glicoproteine nel RE?

La presenza di dolicolo-di-fosfato, un trasportatore di zuccheri, che permette di assemblare l'oligosaccaride sul lato citosolico del RE e poi di trasportarlo sul lato luminale, dove si trova la proteina in formazione.

Signup and view all the flashcards

Dove avviene la sintesi di N-glicoproteine?

La sintesi delle N-glicoproteine inizia sul lato citosolico del reticolo endoplasmatico (RE) e prosegue sul lato luminale del RE, dove si sta formando la proteina.

Signup and view all the flashcards

Oligosaccaride iniziale

La sequenza di zuccheri che si attacca inizialmente alla proteina durante la N-glicosilazione, costituita da 14 residui.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento dell'oligosaccaride

Il processo di trasferimento dell'oligosaccaride dallo zucchero donatore alla proteina.

Signup and view all the flashcards

Rimozione degli zuccheri

Dopo la N-glicosilazione, tre glucosi e un mannosio vengono rimossi dall'oligosaccaride.

Signup and view all the flashcards

Core biosintetico

La struttura dell'oligosaccaride dopo la rimozione degli zuccheri, rappresenta la base di tutte le N-glicoproteine.

Signup and view all the flashcards

Sequenza consenso

Una sequenza specifica di amminoacidi nelle proteine che determina il tipo di glicosilazione.

Signup and view all the flashcards

Idrolasi lisosomiale

Una proteina specifica che svolge la sua funzione all'interno dei lisosomi, organelli deputati alla digestione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Spazio luminale

Lo spazio interno di un organello cellulare, come il reticolo endoplasmatico o il Golgi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Biochimica dei Glicoconiugati e Glicoproteine

  • La biochimica dei carboidrati riguarda la loro funzione strutturale, non solo energetica
  • Il dogma centrale della biologia, pur essendo un punto di partenza, necessita di revisione.
  • Esistono oltre 200.000 proteine, ciascuna con specifiche funzioni differenti.
  • L'aggiunta di molecole ai glicoconiugati modifica la loro funzione e struttura, un processo chiamato glicosilazione.
  • Le glicoproteine hanno carboidrati legati covalentemente a proteine.
  • I monosaccaridi sono le unità di base dei glicani.
  • I monosaccaridi includono glucosio, N-acetil-glucosamina, galattosio, N-acetil-galattosamina, mannosio, xilosio, acido glucuronico, fucosio e acido sialico.
  • La sintesi dei monosaccaridi attivati avviene sia nel citoplasma che nel nucleo, a partire dal glucosio.
  • La sintesi nel citoplasma avviene tramite fosforilazione, isomerizzazione e attivazione in UDP-zucchero (ad es. UDP-glucosio, UDP-galattosio)
  • La sintesi nel nucleo genera UDP-acido sialico.
  • La dieta fornisce monosaccaridi che possono essere attivati in UDP-zucchero (ad es. UDP-galattosio, UDP-mannosio, UDP-fucosio).
  • Le glicosiltransferasi sono enzimi che catalizzano l'attaccamento degli zuccheri alle proteine e ai lipidi per la sintesi di glicoproteine e glicolipidi.
  • Le glicosilazioni non enzimatici avvengono spontaneamente quando il glucosio lega in modo non specifico le proteine creando modifiche di funzione.
  • Le O-glicoproteine hanno zuccheri legati mediante legame ad un ossigeno di residui di serina o treonina.
  • Le O-glicopotine includono mucine e antigeni dei gruppi sanguigni.
  • Le N-glicoproteine hanno zuccheri legati mediante legame ad un gruppo amminico di una asparagina.

N-glicoproteine

  • La sintesi delle N-glicoproteine è un processo co-traduzionale che inizia nel reticolo endoplasmatico rugoso.
  • Gli zuccheri vengono legati ad una proteina in via di formazione tramite un trasportatore di membrana detto dolicolo-fosfato.
  • La sequenza delle modifiche include l'aggiunta di N-acetil-glucosamine successive e mannosi, e poi glucosio, il cui numero e tipo determinano la funzione finale della glicoproteina.
  • Le N-glicoproteine includono una vasta gamma di proteine cellulari ed extracellulari.

Altri O-glicoproteine importanti

  • Gli antigeni del gruppo sanguigno ABO sono un esempio di O-glicoproteine.
  • Le variazioni nelle catene di zuccheri determinano i diversi gruppi sanguigni A, B, AB o 0.
  • L'antigene Sial-Lewis X, rilevato sulle cellule tumorali, è un altro importante antigene di O-glicoproteina correlato al loro comportamento in quanto si lega e influenza la metastasi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la biochimica dei glicoconiugati e glicoproteine, evidenziando la loro struttura e funzione. Discuteremo l'importanza della glicosilazione e il ruolo dei monosaccaridi nella sintesi dei glicani. Preparati a testare le tue conoscenze su queste molecole essenziali della vita.

More Like This

Carbohydrates and Glycobiology
5 questions
Carbohydrates and Glycobiology
5 questions
Carbohydrates and Glycobiology Overview
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser